Random Physics

Random Physics

«Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa, conferendole un po' della dignità di una tragedia.» (Steven Weinberg)
----------------------------------------------
RANDOM PHYSICS è un canale di approfondimento sulla fisica che tocca gli argomenti più svariati. Tutto ciò che dico nei miei video è basato sulla letteratura scientifica disponibile e consultabile da chiunque.

CHI SONO: mi chiamo Gabriele, ho insegnato per cinque anni fisica in un liceo scientifico e adesso racconto questa disciplina qui sul Tubo.
----------------------------------------------
➤ SOCIAL
▸ Instagram: instagram.com/randomphysics
▸ Telegram: scrivimi in direct su Instagram o via e-mail per essere aggiunto al gruppo Telegram.

PER CONTATTARMI VIA MAIL:
randomphysicschannel [at] gmail . com

Se vuoi sostenere economicamente il progetto: www.paypal.com/paypalme/randomphysicschannel

Пікірлер

  • @luchamens
    @luchamens8 сағат бұрын

    Ciao, tantissima stima per te e per il tuo approccio. Se io fossi nato al momento del big bang, adesso avrei 13,8mldy? O solo nel caso in cui fin da allora avessi avuto un moto rettilineo uniforme? Cioè, quando si parla di età dell'universo, ci si riferisce al tempo trascorso dal big bang per un oggetto in assenza di perturbazioni/distorsioni? Mentre se fin da allora mi trovassi vicino a un buco nero per me magari sarebbero passati solo tre anni? Lo so che è tutto assurdo dal punto di vista fisico, ma è per capire sti 13,8mldy che valore hanno e a cosa si riferiscono esattamente. Grazie

  • @YM-so6gs
    @YM-so6gs10 сағат бұрын

    Buongiorno, ho seguito il video sulla giunzione PN e diodo. Si potrebbero includere anche per i transistor e tant'altro? GRAZIE

  • @Fresh_Bobby
    @Fresh_Bobby11 сағат бұрын

    Eh come si spiegano i buchi bianchi che si dice che espellano quello che inghiottiscono i buchi neri?

  • @YM-so6gs
    @YM-so6gs11 сағат бұрын

    Che spiegazione dir poco fantastica. Non è un complimento ma il mio pensiero. Grazie mille, un LIKE e' di porco guadagnato

  • @DaviGLI
    @DaviGLI20 сағат бұрын

    Nella pratica l'accelerazione si sente, per andare in pianeti lontani (ipotizzando di avere le tecnologie utili) il tempo definibile (per stare bene) sarebbe avare un accelerazione costante magari leggermente più alta dell'accelerazione di gravità, e poi un inversione con una curva che mantenga e un rallentamento costante con la stessa decellerazione (in modo che gli occupanti percepiscano sempre una forza verso il basso simile alla forza di gravità).

  • @luismiguel9135
    @luismiguel913523 сағат бұрын

    Bellissimo video, a inizio del 1900 la fisica ebbe un grande impulso, bravo De Pretto e tutti gli scienziati Italiani che erano all avvanguardia

  • @mariotesta148
    @mariotesta148Күн бұрын

    Troppo complesso, credo che per essere comprensibile anche a i non cervelloni ( e credo sia questo il tuo intendo) occorra trovare delle sintesi, proporre i testi di studio non credo possa servire.

  • @RandomPhysics
    @RandomPhysics17 сағат бұрын

    Ciao, ci sono tanti tipi di "non cervelloni", come li chiami tu. Sbagli a pensare che io debba per forza rivolgermi solo a chi non sa assolutamente nulla, ci sono molte persone intelligenti o che hanno studiato ambiti diversi e che gradiscono approfondire e non hanno altre possibilità se non usufruire di contenuti gratuiti sul web. I testi originali di Einstein servono eccome, magari non a te, ma non dovresti proiettare sugli altri le tue difficoltà di comprensione. Con affetto.

  • @Luca-qt5gv
    @Luca-qt5gvКүн бұрын

    Ma la materia che si accumula nell'orizzonte degli eventi si comprime? Genera massa?

  • @carmeladicosta5140
    @carmeladicosta5140Күн бұрын

    Pur provenendo da studi umanistici, apprezzo molto i suoi video di divulgazione del sapere scientifico in un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Non so se la domanda che sto per farle testimonierà che ho capito il senso delle sue parole...o che non ho capito proprio niente. La domanda è la seguente: è possibile ipotizzare che il binomio "osservatore/sistema di riferimento", sia generato da una biforcazione della medesima onda?

  • @giuseppemariodelvecchio210
    @giuseppemariodelvecchio210Күн бұрын

    Non voglio assolutamente entrare nel merito dello studio e sminuire chi l’ha fatto però come hai sottolineato nel finale mi sembra una barzelletta. Mi aspettavo di più come ipotesi vedendo dalla teoria Lorenziana che - r e + S per effetto della forza G si annullassero istaurando così un moto perpetuo. È possibile e se si quale sarebbe la relazione che lega le 3 forze ?

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fdКүн бұрын

    La luce trasporta massa e' come il teletrasporto di kirk enterprise ;noi siamo figli delle stelle.

  • @outsidetherules
    @outsidetherulesКүн бұрын

    Per i corsi ti consiglio di metterli a pagamento sul sito, così aumenta anche la visibilità del sito e ti sostieni

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fdКүн бұрын

    La luce nonsente la gravita' ;essa si incurva nello spazio perche' dal puntodi partenza ce' una rotazione; la luce diun faro a milioni dikm e' destinata a incurvarsi.

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fdКүн бұрын

    Quindi ad ogni alba il vaggitore verso lo vedra' per primo.

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fdКүн бұрын

    Troppo complicata la spiegazione.Invece se spieghiamo che un treno viaggia verso est come giro del mondo in 80 giorni guadagna un giorno perche gli altri sono fermi;

  • @timegates8521
    @timegates8521Күн бұрын

    Attento al radon!

  • @pietrodepretto113
    @pietrodepretto113Күн бұрын

    Ecco il collegamento per scaricare il libro del prof. Umberto Bartocci: “ALBERT EINSTEIN E OLINTO DE PRETTO LA VERA STORIA DELLA FORMULA PIÙ FAMOSA DEL MONDO”. www.cartesio-episteme.net/libri/depretto-2006.pdf All’interno dalla Pagina n. 126 alla Pagina 182 è possibile leggere il testo integrale del saggio del Dott. Olinto De Pretto: ““IPOTESI DELL'ETERE NELLA VITA DELL'UNIVERSO” - dato alle stampe nel 1903.

  • @ettorelachina3587
    @ettorelachina3587Күн бұрын

    Bravissimo, Gabriele! Se ho ben capito, si può dire che l'aver inserito nel sistema un organismo vivente (con la possibilità di avere effetti "definitivi", la morte del gatto) CORRISPONDA con una osservazione, sia pure differita. E, pertanto, questa coincida con una osservazione tout-court. In altre parole (sempre se non ho preso fischi per fiaschi) l'interpretazione dell'esperimento mentale di Schroedinger è che non si possono mettere nello stesso sistema entità quantistiche ed entità non quantistiche con la pretesa di ottenere risultati "genuini". E' un po' (dimmi se mi sbaglio) come se due elettroni entangled abbiano, prima della osservazione, interagito con altri sistemi perdendo la loro caratteristica (e, quindi, avendo perso lo stato stesso di elettroni entangled). Grazie per la risposta.

  • @ettorelachina3587
    @ettorelachina3587Күн бұрын

    Tra i più bravi in assoluto!

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio2 күн бұрын

    Video interessante come sempre👏👏

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43162 күн бұрын

    grazie mille!

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43162 күн бұрын

    sei un genio! grazie mille

  • @mauronoacontaldomurgia2088
    @mauronoacontaldomurgia20882 күн бұрын

    Per quanto riguarda rapporto views-iscritti è piuttosto normale in un canale youtube avere tra il 10% e il 50% di iscritti (più il canale è piccolo, più percentuale di iscritti ha per 1000 visualizzazioni) che guardano i video. Comunque l'idea di fare community è assolutamente essenziale per far sì che il canale si sostenga, quindi daje, buona idea :)

  • @stefanocicala5886
    @stefanocicala58862 күн бұрын

    Bravo bravo bravo !

  • @marcoterrone4433
    @marcoterrone44332 күн бұрын

    Forse il canale è su Instagram e non Telegram, scusa

  • @marcoterrone4433
    @marcoterrone44332 күн бұрын

    Hai parlato del canale Telegram ma cercando Random physics sui canali Telegram non l'ho trovato. Cosa devo cercare?

  • @marcoterrone4433
    @marcoterrone44332 күн бұрын

    Non ho visto la live perché me la ono perso ma ti seguo costantemente

  • @francescosaveriomanfredi4679
    @francescosaveriomanfredi46792 күн бұрын

    Quindi la materia po' essere convertita in energia perché vibra?

  • @francescosaveriomanfredi4679
    @francescosaveriomanfredi46792 күн бұрын

    Quindi non sarebbe propriamente energia a riposo semmai energia a vibrazione stazionaria

  • @robertorusso7734
    @robertorusso77342 күн бұрын

    Sono turbato ! Abbiamo visto buchi neri piccoli, di tipo stellare, li abbiamo visti grossini, oltre le 100 masse solari, dunque non derivanti da UNA stella ma da un buco nero che si è mangiato altre stelle o altri buchi neri e di conseguenza si è accresciuto, e ne abbiamo visti di enormi, che si sono pappati intere porzioni di galassia (sempre che non siano nati già grossi in epoca ancestrale quando la densità dell'universo lo consentiva). Com'è possibile che dal punto di vista di un osservatore esterno (noi) il buco nero non sia in grado di nutrirsi e dunque di accrescere ? PS insegno matematica e fisica in un liceo scientifico ma sono un ingegnere, bravino in matematica ma non abbastanza da star dietro al calcolo tensoriale, quindi se mi rispondi ti prego non lanciarti in quella direzione.

  • @RandomPhysics
    @RandomPhysics2 күн бұрын

    Ne ho parlato anche ieri sera in live, ma sostanzialmente una situazione in cui hai tantissima massa "congelata" fuori dell'orizzonte degli eventi, massa che non è praticamente più in grado di emettere luce visto che dal nostro punto di vista il suo tempo è fermo, è praticamente indistinguibile da un orizzonte degli eventi senza alcuna massa all'esterno.

  • @robertorusso7734
    @robertorusso7734Күн бұрын

    ​@@RandomPhysics Ho guardato la live ed ho compreso quello che dici, tenderei a condividerlo, però ... Pensiamo ad una stella sull'orlo del collasso, l'ultima coppia di atomi si fonde ed adesso inizia a collassare; il collasso fa crescere la densità della stella ovunque al suo interno ma ovviamente al centro i valori critici verranno raggiunti prima che in periferia; si formerà così un orizzonte degli eventi puntiforme che (vorrei dire) si espanderà verso l'esterno fino a stabilizzarsi nella dimensione che compete alla massa della stella. Difficile pensare che l'orizzonte rimanga puntiforme perchè un nanometro più all'esterno il tempo è quasi fermo e servono 20 miliardi di anni (che non abbiamo ancora avuto) per vedere (da lontano) percorrere la prima metà di quel nanometro; difficile pensarlo perchè oggi ci sembra di vedere un orizzonte di raggio 20km, altro che nanometro ! E non ho osato parlare dei buchi neri di dimensioni "orbita di Saturno" solo perchè probabilmente non originano dal collasso di una stella, ma capisci che per diventare così grossi devono aver attraversato una fase intermedia, transitoria, difficile da sposare con "la materia si ferma prima". Ho l'impressione che si stia facendo un grave errore: abbiamo sviluppato una teoria che funziona molto bene in certi ambiti e che mostra delle evidenti criticità portandola al limite (singolarità, curvatura infinita, tempo fermo, fotoni a frequenza zero ... devo proseguire ?), poi usiamo questa teoria proprio in situazioni limite ... e non mi sembra la cosa più saggia di questo mondo; è come se uno deve piantare un chiodo nel sughero, non ha un martello ma una bottiglia, prova ad usarla come martello e ci riesce, poi incoraggiato prova a piantare un chiodo d'acciaio in una parete di calcestruzzo, sempre con la bottiglia ... che speranze ha ?

  • @RandomPhysics
    @RandomPhysicsКүн бұрын

    I tuoi dubbi riguardano la formazione stessa dell'orizzonte degli eventi e hanno perfettamente senso. Nella mia risposta precedente ho ipotizzato la situazione in cui un orizzonte fosse già presente e ho descritto ciò che accadrebbe per un osservatore lontano. Il problema, però, è che il cosiddetto collasso gravitazionale non potrebbe mai arrivare a termine per tale osservatore, quindi se noi chiamiamo buchi neri degli oggetti che derivano da un collasso gravitazionale dobbiamo ammettere che per noi osservatori lontani lì non c'è ancora un orizzonte. Ne ho parlato in questo video: kzread.info/dash/bejne/pKinsZWMn8W7fZs.html In sostanza gli unici oggetti che potrebbero avere davvero un orizzonte degli eventi per noi osservatori lontani sono i cosiddetti buchi neri primordiali, che però sono solo oggetti ipotetici.

  • @fabriziolandi979
    @fabriziolandi9792 күн бұрын

    Si può spiegare perché N*M^2/kg^2

  • @giampaologodini1587
    @giampaologodini15872 күн бұрын

  • @carloantoniomastrosimone3405
    @carloantoniomastrosimone34052 күн бұрын

    Semplicemente la navicella é immobile per l osservatore

  • @giuseppesurias1980
    @giuseppesurias19802 күн бұрын

    Domanda..come mai non hanno mai pensato a mandare qualche sonda all' interno?

  • @giuseppesurias1980
    @giuseppesurias19802 күн бұрын

    E se teoricamente ingoiasse solo lo spazio.

  • @CarloZardetto
    @CarloZardetto2 күн бұрын

    Grande coraggio, mi fai sentire meno boomer

  • @michelerosti6695
    @michelerosti66952 күн бұрын

    Ciao purtroppo mi sono perso la live che e stata molto interessante. Volevo chiederti se nella prossima live potevi dare accenni sulla materia oscura, grazie

  • @paolodegiovannini3115
    @paolodegiovannini31152 күн бұрын

    Ciao per risolvere il problema dei link in futuro basta dare dei link che portano tutti allo stesso link, come risultato cambiando li secondo link cambi l'indirizzo di tutti. complimenti per i video!

  • @digigital
    @digigital2 күн бұрын

    Potrebbe esistere uno spazio senza tempo o è Impossibile? Forse la materia e l'energia occupano tutto lo spazio all'interno del buco nero e non potendosi muovere nulla anche il tempo è fermo.

  • @diegoterranova1400
    @diegoterranova14002 күн бұрын

    Ma allora il sistema di riferimento rispetto al quale la radiazione di fondo è isotropa è un sistema di riferimento assoluto?

  • @nycks6197
    @nycks61972 күн бұрын

    complimenti per come spieghi in un modo semplice, i tuoi video sono davvero piacevoli

  • @paolorossi8438
    @paolorossi84383 күн бұрын

    Sublime

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino29913 күн бұрын

    Oh cacchio. Il terzo principio non é un principio, ma si puó dimostrare con gli altri due? Ohibó...🙄

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino29913 күн бұрын

    Stupefacente. Ma la spiegazione é chiara, anche se difficle da immaginare. Adesso ho capito, quando avevo leggiucchiato un paper sulla temperatura negativa, sul fatto che sperimentalmente era stata raggiunta una temperatura negativa, ero rimasto confuso. Adesso ho capito. Forse ahah...

  • @compagniapreziosa6876
    @compagniapreziosa68763 күн бұрын

    Il problema è che la fisica si avvale della matematica, che non è adatta totalmente a risolvere questo dolemma.

  • @leonardobertolani7789
    @leonardobertolani77894 күн бұрын

    Non mi è chiara una cosa: supponiamo che la navicella possa attraversare l’orizzonte degli eventi. Per un osservatore esterno quindi, se ho capito bene, la navicella sembrerà immobilizzata sulla sua superficie, anche se invece dal punto di vista della navicella questa ha già superato l’orizzonte. Volevo chiedere: dove viene mantenuta l’informazione della navicella, allora, per l’osservatore esterno? Cioè, come fa l’osservatore a vedere la navicella sempre nello stesso punto anche quando questa è già passata al di là e dunque l’informazione sulla sua presenza è già svanita nel buco nero? Immagino comunque che sia un problema di tempi, della serie “il tempo della navicella rallenta all’infinito, quindi attraversa l’orizzonte dopo un tempo infinito” o una cosa simile, non saprei ahaha

  • @scherzocosmico
    @scherzocosmico4 күн бұрын

    Il concetto che un oggetto così massiccio possa influenzare il tempo al punto da farlo "fermarsi" è a dir poco incredibile. Pensare che oltre l'orizzonte degli eventi il tempo possa non esistere come lo conosciamo solleva tantissime domande su come comprendiamo l'universo e la natura stessa della realtà. Grazie per aver condiviso questi pensieri profondi e stimolanti!