Cosa significa che la luce è sia onda sia particella? | Fotoni e modi di oscillazione

Ғылым және технология

Sito del progetto Random Physics, con articoli e approfondimenti: randomphysics.com/
____________________________________________
Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
____________________________________________
Magliette e accessori "Random Physics": theageofvictoria.com/pages/ra...
____________________________________________
Articolo di approfondimento (in inglese): indico.ictp.it/event/a14229/s...
Video rapido sulla meccanica quantistica: • La MECCANICA QUANTISTI...
Introduzione (didattica) alla meccanica quantistica: • LEZIONE 1 - INTRODUZIO...
Video sull'oscillatore armonico quantistico: • LEZIONE 3 - L'OSCILLAT...
Video sull'energia del vuoto: • Perché il vuoto contie...
____________________________________________
Corso di fisica generale in vendita: ilprofchecipiace.com/courses/...
Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
____________________________________________
➤ SOCIAL:
▸INSTAGRAM: / randomphysics
▸Telegram: scrivimi in direct su Instagram o via e-mail per essere aggiunto al gruppo Telegram.
PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
info [at] randomphysics . com
#fisica
#luce
#quantistica
scienza
curiosità
come funziona
Italia
meccanica quantistica
Einstein
gatto di Schroedinger
relatività
fisica quantistica
fisica
fotoni
quantizzazione del campo elettromagnetico
campo elettromagnetico
equazioni di Maxwell
teorema
problema
elettromagnetismo

Пікірлер: 29

  • @user-jx9kd7ke1h
    @user-jx9kd7ke1h2 ай бұрын

    Grazie ne avevo bisogno ❤

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini3952 ай бұрын

    Bellissimo video innovativo

  • @Sara-lk2yr
    @Sara-lk2yr2 ай бұрын

    Grazie davvero... 😊🙏🏻

  • @andreadelucia4969
    @andreadelucia49692 ай бұрын

    Video PAZZESCO, era da tempo che mi sarebbe piaciuto capire meglio il perché di questa dualità. Aspettiamo i video di approfondimento, e soprattutto di capire perché il fotone è particella, se poi in realtà la teoria dei campi ci dice che le particelle non esistono. Grazie mille continua così!

  • @giovannino1962
    @giovannino19622 ай бұрын

    Sempre interessantissimo ascoltarti, anche se, quando credo di aver compreso qualcosa, mi domando se l'ho compreso davvero...e forse è anche il bello della fisica. In buona sostanza, il fotone, è un modo di rappresentare una certa energia che trasporta la luce, o è una vera e propria realtà materiale che non possiamo "vedere" con i nostri occhi, ma di visualizzare con la nostra logica e quindi con le misurazioni che si fanno in fisica? Grazie e buona domenica

  • @EugenioRombola
    @EugenioRombola2 ай бұрын

    Sarebbe interessante approfondire la correlazione esistente fra fononi e fotoni. In particolare se un corpo, ad esempio, riceve radiazioni a microonde si riscalda, emanado poi radiazione infrarossa. Come avviene tale processo?

  • @cosm-ethicisland3316
    @cosm-ethicisland33162 ай бұрын

    Bravissimo!!! Grazie dei tuoi contenuti preziosi 🤗

  • @stefaniabosi
    @stefaniabosiАй бұрын

    Molto interessante. Ma da ignorante pura: io avrei associato il campo elettromagnetico agli elettroni, non ai fotoni. La corrente non trasporta elettroni? Come si incastrano le due cose? Grazie

  • @flavio979
    @flavio9792 ай бұрын

    Quando illustri il campo elettromagnetico fai vedere due sinusoidi su piani ortogonali in fase. Il campo elettrico non dovrebbe essere in ritardo di pigreco mezzi rispetto al campo magnetico?

  • @pronzac
    @pronzac2 ай бұрын

    Interessante, onde classiche che sono anche onde di probabilità

  • @mssmmgnn
    @mssmmgnn2 ай бұрын

    👍 video davvero stimolante, la dimostrazione che anche un argomento di cui anche chi è solo un appassionato di fisica come me, più o meno già ha un'idea, ci sono - anche solo rimanendo a livello divulgativo - sempre nuovi punti da cui considerare la cosa: a scala quantistica, sopratutto, e del muoversi dei pacchetti d'onda, cioè i fotoni, anche nel "vuoto" (che non è il nulla, i famosi 3 gradi Kelvin della radiazione cosmica di fondo, ecc) Arrivo al punto, una domanda che mi è venuta riflettendoci (da semplice appassionato, eh): mettiamo, per ipotesi, che un fotone venga originato, magari da un salto quantico, nei pressi del "bordo" dell'universo, cioè dove confina con il nulla nel quale si va espandendo... e si muova, appunto, in direzione del "fuori", insomma del suddetto nulla. Cosa succederebbe? "Uscire", non potrebbe, immagino... benché viaggi a c, ha bisogno, appunto, di un campo, nel quale esistere. Quindi... rimbalzerebbe... "indietro"? Oppure seguirebbe vai a sapere quali geodetiche spaziotemporali possano esistere, al confine dell'universo con il nulla, magari...? ...Ammesso che questo, del confine dell'universo col nulla, sia un concetto sensato, e non soltanto una mia idea bislacca, beninteso. Però, la cosa mi rende non poco curioso.

  • @gianlucaurbanelli

    @gianlucaurbanelli

    2 ай бұрын

    Il fatto è che non esiste un "fuori" e l'universo non è contenuto in qualcosa all'interno del quale si espande, ma è esso stesso il contenuto e il contenitore, Se l'universo si sta espandendo, e le evidenze ci sono, questo vuol dire che deve avere un centro, perchè per espandersi deve prima essere stato contenuto tutto in una "bolla" da cui tutto è partito, creando spazio in maniera isotropa, cioè la stessa quantità di spazio (e tempo) n tutte le direzioni

  • @Alessio-su2fz

    @Alessio-su2fz

    2 ай бұрын

    ​​@@gianlucaurbanellida quel poco che so no, non c'è un centro o meglio ogni punto dello spazio puoi considerarlo il centro perché qualunque galassia (in media, a volte la gravità vince come con Andromeda e e la Via Lattea) si sta allontanando da qulsiasi punto tu consideri come origine come afferma la legge di hubble in cui v=Hd con d distanza dall'osservatore Amedeo Balbi aveva fatto un video a riguardo poco tempo fa comunque. Io ho studiato e sto studiando fisica moderna, ma non so nulla di cosmologia perciò prendi tutto con le pinze perché potrei aver capito fischi per fiaschi Gabriele magari se ci legge ci sa dire qualcosa di più, non so cosa abbia studiato in ambito di cosmologia, ma ne sa sicuramente più di me

  • @cappp263
    @cappp263Ай бұрын

    per me i fenomeni in cui la luce si manifesta con i tratti tipici di un’onda (ad esempio come quando si verifica la diffrazione nell’esperimento della doppia fenditura di Young) sono in realtà il risultato di effetti causati da particolari movimenti dei fotoni, che quindi secondo me confermerebbero la luce solo come. È possibile?

  • @ANTONIOROTTIGNI
    @ANTONIOROTTIGNIАй бұрын

    Ma se semplicemente fosse una particella che si muove descrivendo una traiettoria ondulare invece che una traiettoria retta? A parte gli scherzi, grazie del video molto belli li seguo volentieri!

  • @gigisolegigi7891
    @gigisolegigi78912 ай бұрын

    Grazie professore

  • @gianlucaurbanelli
    @gianlucaurbanelli2 ай бұрын

    Mi sovviene una domanda, se l'oscillatore armonico quantistico (OAQ) non può avere energia uguale a zero, quale è allora la sua energia minima ?

  • @Alessio-su2fz

    @Alessio-su2fz

    2 ай бұрын

    1/2 h tagliato w Con h tagliato costante di planck fratto 2pi, che è più o meno 10^-34 e w pulsazione Viene fuori dalla risoluzione dell'equazione agli autovalori per l'hamiltoniana

  • @IamyetHere
    @IamyetHere2 ай бұрын

    A proposito del fatto che l'energia di un quanto di luce é espressa con una proporzionalità sulla frequenza, cosa ne pensi dell'ipotesi che questo sia dovuto a come le particelle che emettono o assorbono energia sono vincolate ad evolvere nel tempo, e non ad una caratteristica propria della luce? In parole povere le particelle sarebbero vincolate, tra un autostato e l'altro dell'energia imperturbata, a muoversi lungo dei vincoli di forma data (una sorta di parabole nello spazio complesso). Essendo la forma data, ed essendo gli autostati ortogonali, la frequenza di risonanza associata dipenderebbe proprio dal salto di energia, un po' come una parabola ad asse verticale é più o meno stretta a seconda della quota che raggiunge a parità di distanza.

  • @reginaldripamonti8077
    @reginaldripamonti80772 ай бұрын

    Premessa imbarazzata. Ho la terza media ma seguo con trasporto tutto ciò che riguarda la fisica. Potreste consigliarmi alcuni libri scolastici atti a padroneggiare le basi del linguaggio di questa materia?

  • @andrusca81

    @andrusca81

    2 ай бұрын

    Su internet trovi lezioni fantastiche sull.argomento, in inglese esistono laboratori fantastici.

  • @silvanaemme

    @silvanaemme

    2 ай бұрын

    Margherita Hack ha scritto una serie di libri per spiegare la fisica ai ragazzi, con tutti i concetti di base spiegati semplicemente

  • @gigisolegigi7891
    @gigisolegigi78912 ай бұрын

    Professore l eclissi del 8 aprile in più il passaggio della cometa del drago quali effetti hanno sulla terra e nello spazio?

  • @Udics

    @Udics

    2 ай бұрын

    Nessuno e...se c'è l'hanno...lo può misurare soltanto Dio...se esiste...altrimenti diamo la parola agli astrologi...

  • @colenpaben5135
    @colenpaben51352 ай бұрын

    Se la teoria delle stringhe ha ragione, ed il fatto che il fenomeno dualità onda-particella sembra funzionare per TUTTE le particelle, elettroni eccetera NON solo con i fotoni è già un indizio che possa essere esatta, la domanda non ha senso perché le particelle per la Teoria delle stringhe sono entrambe le cose...

  • @Andrea-nu8gx

    @Andrea-nu8gx

    2 ай бұрын

    In realtà la teoria delle stringhe non c'entra, la dualità è un effetto profondo dovuto alla meccanica quantistica e non ha bisogno di spiegazioni particolari al di fuori del fatto che la meccanica quantistica lo incorpora. La teoria delle stringhe può essere corretta come no, ma non spiegherebbe la dualità perché questa è indipendente dalla teoria delle stringhe e perché non necessita di spiegazioni. Anzi, anche la teoria delle stringhe è una teoria quantistica, quindi cose come sovrapposizione quantistica etc si applicano anche a lei. Non è il contrario in cui le stringhe spiegano la meccanica quantistica, ma è la meccanica quantistica che si applica invece che a delle palline, a delle stringhe

  • @giacomogulli529
    @giacomogulli5292 ай бұрын

    Che so ho ancora problemi di massa

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni2 ай бұрын

    Con tutto il rispetto per il collega ma il sottoscritto alla domanda che da il titolo al video risponderebbe " Particella, ovvero punto materiale, e onda , tipo onda del mare, non sono oggetti reali ma MODELLI, presi dall'esperienza di ogni giorno. Il fotone piaccia o non non può essere descritto da uno dei due modelli devono essere usati in contemporanea.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Che è più o meno quello che dico nel video, ma usando un linguaggio un po' più tecnico e cercando di mostrare più il punto di vista di un fisico sulla cosa. Aggiungo che distinguere fra modelli e "realtà vera" non ha molto senso, in fisica tutto si descrive tramite modelli. Quando descrivi un'onda del mare usando un'equazione d'onda, quello è un modello. Quando la descrivi usando la meccanica statistica in una simulazione numerica usi un altro modello. Al limite si può sottolineare che storicamente alcuni modelli sono nati per descrivere certi fenomeni, che con il tempo sono diventati familiari e intuitivi, e ora gli stessi modelli si possono usare per descrivere fenomeni meno familiari e meno intuitivi.

Келесі