Il dualismo onda particella della materia dimostrato in un esperimento geniale

Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
pepitediscienza.it/libro_rela...
In questo video scopriamo come la materia può comportarsi a volte come fatta di particelle e a volte come fatta di onde.
È il dualismo onda-particella.
Rispondiamo alle seguenti domande:
- Gli atomi, gli elettroni sono particelle o sono onde?
- Come fa la meccanica quantistica ad interpretare questi risultati apparentemente paradossali?
- Come visualizzare dunque il mondo microscopico, se possibile?
- Come può un esperimento mostrarci il dualismo onda-particella della materia?
LA SERIE SULLA MECCANICA QUANTISTICA:
-------------------------------------------------------------------------
1. Il teletrasporto quantistico sfrutta l'entanglement • Come funziona il TELET...
2. Il più bell'esperimento dela storia della fisica • Il dualismo onda parti...
3. Capiamo il principio di indeterminazione • IL SENSO PROFONDO DEL ...
4. Esistono gli atomi quando non li osserviamo? • Il Principio di Comple...
5. La soluzione del paradosso del gatto di Rovelli • Come l’interpretazione...
6. Il paradosso EPR di Einstein e l'entanglement • La luna esiste quando ...
7. Il senso profondo dell'entanglement • Bell smentisce Einstei...
8. L'esperimento muon g-2: c'è davvero nuova fisica? • La bellissima FISICA D...
9. Capiamo per bene lo spin con oggetti quotidiani • Partiamo da UN ESPERIM...
10. Esistono particelle destre e mancine • Alla caccia del bosone...
11. Usiamo una pistola a IR per capire la luce • Uso una pistola a infr...
12. L'atto di disperazione di Planck e la ricerca dell'assoluto • PLANCK e la RICERCA de...
13. La vera storia della nascita dei fotoni e dei quanti • Einstein completa la r...
14. La bellissima fisica dei reattori a fissione di Oklo • Scoperti 17 REATTORI N...
15. Reattori a fissione e simmetria delle leggi di Natura • LE LEGGI della Natura ...
16. Cosa è il colore dei quark? • Come sappiamo che i QU...
17. Il bosone di Higgs e i 3 bosoni fantasma • Cosa sono i 4 bosoni d...
MI PUOI TROVARE QUI:
-------------------------------------
La web di Pepite: www.pepitediscienza.it
Facebook: / nuggetsofscience
e-mail: contact@nuggetsofscience.com
Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Roberta Messuti (Coach, Mentore) minimalistadigitale.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Michel Moisant (Traduzioni al francese)
BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
------------------------------------------------------
T Young 1802 On the theory of light and colours (The 1801 Bakerian Lecture) Philosophical Transactions of the Royal Society of London 92 12-48
T Young 1804 Experiments and calculations relative to physical optics (The 1803 Bakerian Lecture) Philosophical Transactions of the Royal Society of London 94 1-16
G I Taylor 1909 Interference fringes with feeble light Proceedings of the Cambridge Philosophical Society 15 114-115
P A M Dirac 1958 The Principles of Quantum Mechanics (Oxford University Press) 4th edn p9
R P Feynman, R B Leighton and M Sands 1963 The Feynman Lecture on Physics (Addison-Wesley) vol 3 ch 37 (Quantum behaviour)
Akira Tonomura et al., Am. J. Physics 57, 117 (1989)
Rodolfo Rosa, Phys. Perspect. Vol. 14 (2012) 178-195
P. G. Merli, G. F. Missiroli, and G. Pozzi, American Journal of Physics 44 (1976), 306-307.
W. Heisenberg, estratto da "Men and ideas in the history of atomic theories", di L. Rosenfeld, from Selected Papers of Léon Rosenfeld, pp. 266-296 (1979)
J.A.Wheeler e W.H.Zurek, "Quantum Theory and Measurement", Princeton Legacy Library (1983)
Niels Bohr, Nature, 121, 580-90 (1928)
Hilgevoord, Jan and Jos Uffink, "The Uncertainty Principle", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = plato.stanford.edu/archives/w...
Faye, Jan, "Copenhagen Interpretation of Quantum Mechanics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2019 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = plato.stanford.edu/archives/w...
R. Feynman, "The Feynman Lectures", vol. 3
CREDITI FOTO E FILMATI:
-----------------------------------------
1. Animazione delle due fenditure
www.toutestquantique.fr​
Realisation: Data-Burger, conseiller scientifique: J. Bobroff, avec le soutien de : Univ. Paris Sud, SFP, Triangle de la Physique, PALM, Sciences à l'Ecole, ICAM-I2CAM, copyright Bobroff 2012
2. Il filmato originale dell'esperimento di Merli, Missiroli e Pozzi:
Credit: CNR-LAMEL, Merli, Missiroli, Pozzi con Nobili e Morettini
www.bo.imm.cnr.it/users/lulli...
Per gentile concessione del Dott. Giorgio Lulli (CNR)

Пікірлер: 288

  • @Varil92
    @Varil9211 ай бұрын

    La migliore e più esplicativa spiegazione dell'esperimento della doppia fenditura. Grazie. Tutt'oggi uno dei più grandi misteri della realtà.

  • @MiglioriLibri
    @MiglioriLibri3 жыл бұрын

    Che regalo enorme ci stai facendo con il tuo impegno... Grazie davvero.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao! Wow, grazie infinite. Questo mi dà ancora più carica eheh :) A presto, Simone

  • @zdenekburian1366

    @zdenekburian1366

    3 жыл бұрын

    bah non credo minimamente a queste sciocche interpretazioni, sono soluzioni solo matematiche, funzionano - con certi limiti - all'interno di un mondo astratto, idealistico, ma non hanno niente che vedere con la materialità fisica, e questo feynman era il primo ad ammetterlo, che ciò aveva un senso solo nelle equazioni, e che per accettarle la realtà non doveva importare in alcun modo, sono le sue esatte parole nei suoi libri, quindi di che minchia stiamo parlando, si tratta del vecchio idealismo di mach, avenarius, berkeley rivisitato purtroppo in chiave moderna e che ha impestato irrimediabilmente la scienza, non se ne uscirà mai se non abbattendo l'intero sistema accademico, cosa che avverrà naturalmente un giorno, non crederete mica che sia questa la soluzione che verrà insegnata fra 300 anni, sarebbe ridicolo, dato che il modello attuale ha talmente tanti buchi colossali da essere tenuto assieme da ipotesi e trucchi matematici RIDICOLI, affastellati uno sull'altro, con teorie assurde in contraddizione tra loro, ed è quindi ovvio che la maggior parte della realtà fisica non è compresa all'interno del modello, e solo questo è GARANZIA che il modello è fallato in prima istanza, ma chi volete prendere in giro.. ma anche se prendiamo l'ipotesi che le particelle-probabilistiche possano percorrereinfinite traiettorie, cosa ovviamente fisicamente assurda, l'esperimento è bacato comunque, perche non è possibile considerare solo le particelle e le pareti, è ovvio che anche le pareti devono interferire in qualche modo col campo, non sono mica entità divine astratte, e quindi è chiaro che la soluzione al problema starà nell'interferenza di questi oggetti col campo e con le particelle e non certo con le idiozie delle probabilità di quell'imbroglione e predone sessuale maniaco di feynman

  • @gasparinizuzzurro6306

    @gasparinizuzzurro6306

    3 жыл бұрын

    @@zdenekburian1366 Anche Einstein era di un parere simile, le sue affermazioni tipo "dio non gioca ai dadi" e "la luna è in cielo indipendentemente dal fatto che io la guardi o meno", mettono in luce che qualcosa non va nel modello. Non è infatti la prima volta che prendiamo cantonate, basti pensare che fino a qualche tempo fa andava di moda il modello planetario dell'atomo che nessuno avrebbe discusso, fino a quando qualcuno non si è fatto delle domande del tipo: -- Ma se il nucleo è fatto di protoni tutti con carica positiva, perchè visto che tra loro si respingono non esplode? (E qui si sono introdotte le interazioni forti e deboli) - Ma se l'elettrone è come un pianeta che orbita attorno al nucleo non dovrebbe prima o poi caderci sopra? (cioè dovrebbe implodere) il difetto alla base di queste interpretazioni è proprio questo: SONO INTERPRETAZIONI. noi non siamo in grado di conoscere esattamente in modo assoluto come stanno le cose quindi le interpretiamo. Questo processo crea immagini distorte della realta che si prestano a inevitabili contraddizioni che cerchiamo di spiegare, spesso in modo più assurdo di quanto il problema originario sia. Probabilmente tra 100 anni si scoprirà che queste interpretazioni benchè apparentemente verificate nascondono una realtà differente da quella da noi ipotizzata.

  • @zdenekburian1366

    @zdenekburian1366

    3 жыл бұрын

    @@gasparinizuzzurro6306 è proprio cosí, nello specifico del funzionamento di questo processo penso che i ricercatori che hanno oggi il potere, le cattedre, i finanziamenti, abbiano aggiunto nel corso dei secoli una serie colossale di costanti, di termini inseriti ad hoc, di intere funzioni in modo da accrocchiare le equazioni cosicche il risultato fosse approssimativamente coerente con la realta, ma con ció allontanandosi progressivamente dalla realtá materiale, non sappiamo come accrocchiare protoni ed elettroni? ecco qui il fotone virtuale che non trasmette energia, e via accrocchiando.... Negli anni 50, all'agenzia spaziale usa non tornavano i conti delle equazioni balistiche, missili e satelliti non seguivano le traiettorie, cosí chiamarono specialisti di accrocchiamenti matematici, tra cui molte donne nere, che accrocchiarono a piu non posso finche tutto quadrava, anche se ovviamente il modello gravitazionale era andato a pallino, interessante anche la storia di ingami, un oscuro prof di matematica italiano che con accrocchiamenti senza senso inventati da lui riusciva ad accrocchiare meglio dei calcolatori

  • @gasparinizuzzurro6306

    @gasparinizuzzurro6306

    3 жыл бұрын

    @@zdenekburian1366 il problema è il nostro sistema "sensoriale". Intendo tutta quel complesso di sistemi, biologici o artificialmente realizzati che inevitabilmente interpretano a loro modo l'ambiente circostante. Pensa solo al fatto che fino a poco tempo fa chiamavamo le onde radio, in modo diverso dalla luce, in modo ancora diverso dai raggi gamma e dagli infrarossi anche se si tratta della stessa roba differente solo per la frequenza dell'onda. Questo ti deve far comprendere quanto noi siamo ingannati dai nostri sistemi di indagine. Poichè siamo costantemente tratti in inganno è comprensibile che teorizziamo degli accrocchi incredibili per far andare "bene" le cose che osserviamo sperimentalmente come vere ma che non riusciamo a spiegare. Pensa allo sforzo che dobbiamo fare quando pensiamo al tempo come un qualcosa di non assoluto e correlato strettamente con lo spazio,o alle cose che la teoria della relatività ha dimostrato come sperimentalmente provate ma che per la nostra debole intelligenza sono contro intuitive

  • @flaminiomassetti909
    @flaminiomassetti909 Жыл бұрын

    la capacità divulgativa interferisce positivamente con l'attenzione posta per seguire il video. Il risultato è un aumento quantizzato dell'attenzione stessa per entrare nei concetti espressi e che porta ad esprimere un grandioso complimento a chi ha realizzato questo video, semplice, efficace e suggestivo

  • @AndreaSergon
    @AndreaSergon Жыл бұрын

    GRAZIE!! Finalmente.. dopo 20 anni che sentivo parlare di questa cosa, che la vedevo spiegata in ogni modo, che cercavo di capirla, senza in realtà capirci nulla, finalmente l'ho capita ed in molto anche molto chiaro! Grazie tante Simone

  • @roccodenicolo3921
    @roccodenicolo39213 жыл бұрын

    davvero una ottima spiegazione !! nonostante tutto mi sfugge qualcosa: ' se osservo dove passa l'elettrone non si produce più il fenomeno di interferenza '. Questo fenomeno è dovuto ad una osservazione invasiva: l'onda di luce da noi utilizzata per osservare l'elettrone, devia l'elettrone stesso. Dico bene ?? quindi se così fosse e se quindi ho ben capito, perchè spesso si parla della nostra osservazione di questo fenomeno come qualcosa di 'magico' che spinge l'elettrone a comportarsi in un altro modo ? per scopi divulgativi fa passare un messaggio fuorviante tipo: se l'elettrone 'si sente osservato' cambia atteggiamento. Ci tengo a precisare che non mi riferisco a questo video in se, ma a livello generale di come spesso viene 'raccontato' questo esperimento ed i suoi effetti. ribadisco: la mia riflessione varrebbe solo a patto che io abbia capito come si presenta l'esperimento ( ma non escludo affatto che mi sia perso qualche passaggio e che non ci abbia capito nulla )

  • @TonyRombi
    @TonyRombi3 жыл бұрын

    Grazie per il tuo modo di spiegare e far comprendere a persone comuni il mondo complesso dell'infinitamente piccolo. Sei un grande! Grazie

  • @ruggerofenech6675
    @ruggerofenech66752 жыл бұрын

    Complimenti, divulgazione perfetta!

  • @filippofortunati3611
    @filippofortunati36112 жыл бұрын

    Grazie si vede la bella passione che si trasmette! avrei una domanda: il comportamento quantistico duale onda particella appare solo nell' elettrone o anche nel protone e nel neutrone? Perché mi sembra che il comportamento quantistico venga sempre associato all'elettrone e il nucleo non venga mai nominato, dunque il nucleo ha un comportamento "classico"? Grazie in anticipo per la risposta, un saluto

  • @MP-qc3uh
    @MP-qc3uh3 жыл бұрын

    Ciao, complimenti per la capacità di sintesi e la chiarezza nel trattare argomenti contro-intuitivi come questi. Da un po' sto raccogliendo informazioni su quelle che vengono definite "proprietà emergenti" (idrogeno+ossigeno costituiscono l'acqua con proprietà ben al di sopra di quelle prevedibili dalla semplice composizione della molecola). Ritieni che possa tale principio essere una chiave di lettura anche nel caso della meccanica quantistica? O meglio, quando si supera una certa scala di grandezze si generano proprietà che coincidono con un interpretazione "classica" della fisica ? Grazie

  • @illogiko63
    @illogiko633 жыл бұрын

    Straordinario! Vedo tanti documentari da anni, ma il tuo lavoro è davvero innovativo per contenuti, chiarezza, semplicità. Bravi tutti voi e ...grazie!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao F P ! Grazie di cuore. :) Stasera faccio la prima live di Pepite! Se vuoi ti aspetto a questo link alle 18: bit.ly/3kd79Mh Ciao! :) Simone

  • @NicolaCorsi
    @NicolaCorsi3 жыл бұрын

    Ho scoperto ora questo canale. Complimenti davvero bellissimo

  • @saracarisi9849
    @saracarisi98493 жыл бұрын

    Aspetto con molta ansia un video sull'effetto tunnel e sulla possibilità per i sistemi quantistici di superare le barriere di potenziale!! Tu sei fantastico e mi aiuteresti tantissimo per gli esami di stato

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Esse C! Ottimo suggerimento! :) Grazie mille, Simone

  • @fede1973it
    @fede1973it3 жыл бұрын

    Iscritto!!! Video molto interessante e spiegato in modo molto semplice e chiaro grazie anche alle animazioni 3d che aiutano a visualizzare correttamente come vengono condotti gli esperimenti e cosa succede. Ho apprezzato molto anche il fatto che non ti sei "schierato" e hai descritto in modo neutrale le due diverse scuole di pensiero. Aspetto con ansia i prossimi video per chiarirmi meglio le idee sullo strano mondo dei fenomeni quantistici. Il fatto che l'osservatore possa in qualche modo influenzare l'esito degli esperimenti mi ha sempre sconvolto e vorrei saperne di più.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Federico! Il mondo quantistico è assolutamente affascinante! Sono d'accordo con te che in una spiegazione non bisogna "schierarsi" con una interpretazione o un'altra, ma essere imparziali. E l'emozione che provo nel preparare e studiare i vari video di questa serie, spero che vi arrivi con tutta la sua forza :) A presto! Simone

  • @francescobedin4658
    @francescobedin46582 жыл бұрын

    ciao Simone ottimo video...volevo chiedere ma se invece gli elettroni si comportassero come onde punto e basta? e quando vai a verificare con un flash sulle fenditure in realtà "attiri", per qualche motivo alla scienza attuale sconosciuto, l'elettrone in modo che passi uno alla volta..... e quindi come nelle onde la somma non da interferenze. Perché quella luce sulla fenditura quel "flash" farà in modo che gli elettroni passino uno alla volta in una delle due fenditure e non tutti assieme provocando di conseguenza l'interferenza. In sostanza il mio dubbio è...eh se si sbagliassero gli elettroni non cambiano modo di comportarsi in base alla osservazione ma semplicemente siamo noi che osservando li condizionamo e in maniera fortuita il metodo che fu usato provocò un comportamento uguale a quello delle particelle?? GRAZIE ATTENDO RISPOSTE :)

  • @peppealfano8346
    @peppealfano8346 Жыл бұрын

    Sei veramente bravo. Ti ascolto volentieri. Grazie per i tuoi video.

  • @riccardogargiulo103
    @riccardogargiulo1033 жыл бұрын

    Grazie per questi video Simone, li trovo davvero interessantissimi e appassionanti!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Riccardo! Grazie di cuore :) Simone

  • @farogalo
    @farogalo Жыл бұрын

    Grazie professore, anche per il suo entusiasmo.

  • @manuelmarini4222
    @manuelmarini4222 Жыл бұрын

    Grazie Simone e complimenti per il video apprezzatissimo ! avrei una domanda che a te sembrarà banale ma mi interessa parecchio... Nel caso della luce o dell'elettrone affinchè si verifichi il fenomeno di interferenza quanto è importante lo spessore della "parete" su cui ci sono le 2 fenditure ? ovvero avendo sempre la stessa distanza fra le 2 fenditure ed aumentando lo spessore della parete 1) sul rilevatore arriva semplicemente meno luce o elettroni - oppure - 2) ad un certto punto oltre ad arrivare meno luce o elettroni non si verifica più interferenza (come nel caso in cui il loro percorso fosse stato rilevato magari a causa della diffrazione) ? GRAZIE !

  • @fulvioquarta8514
    @fulvioquarta85143 жыл бұрын

    Grazie mille! Semplicemente chiarissimo e comprensibile anche a me. Sono ansiosamente in attesa di altre pepite di scienza!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Fulvio! Ho mille pepite di scienza in mente! :D Non vedo l'ora di crearle :) Ciao! Simone

  • @luciovisani1293
    @luciovisani12932 жыл бұрын

    Grazie e mille, sei bravissimo a spiegare!!

  • @mruffa1970
    @mruffa19703 жыл бұрын

    Non ho mai assistito ad un modo così semplice, per spiegare una cosa così complessa. Sei un grande. Vado subito a comprare il tuo libro

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Michele! Grandissimo! Sono contento che ti piaccia il mio lavoro di divulgazione. Grazie :) Simone

  • @carmenmeloni
    @carmenmeloni3 жыл бұрын

    Sei meraviglioso! Mi hai fatto innamorare della fisica quantistica 😍

  • @antoniopuleio5602
    @antoniopuleio56023 жыл бұрын

    Bellissimo video! Condivido la tua scelta di rendere merito all'esperienza del '79 e, finalmente, sono riuscito a collocare correttamente l'interpretazione della scuola di Copenaghen. Dai tempi del corso di fisica teorica era rimasto in sospeso. Grazie :-)

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio! E ci sono ancora tantissimi concetti affascinanti da scoprire lungo la serie e vedremo cosa ne pensa l'Interpretazione di Copenaghen rispetto ad altre, altrettanto affascinanti! :) Ciao! Simone

  • @fabryb.6748
    @fabryb.67483 жыл бұрын

    Finalmente ho capito il senso dell'esperimento delle due fenditure !!! L'avrò visto in documentari cento volte ma sempre spiegato in modo molto superficiale così lo davo per assodato ma senza comprenderlo...Da oggi non più...Grazie.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Fabry! Che bello! Mi rende molto felice. Grazie :) Simone

  • @fabryb.6748

    @fabryb.6748

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Del resto saper insegnare e far capire anche concetti difficili non è da tutti...è già di per se un arte.

  • @jordansmirnov7291
    @jordansmirnov72912 жыл бұрын

    Ciao Simone, davvero un bel video! Volevo chiederti se sono stati fatti esperimenti in cui il rivelatore veniva messo dopo le fenditure, cioè dopo che l’elettrone era passato. Il risultato che si ottiene sullo schermo sarà lo stesso del caso in cui il rivelatore veniva messo prima? Grazie mille!

  • @manuelmarini4222

    @manuelmarini4222

    Жыл бұрын

    Passate le fenditure lo schermo stesso può essere considerato alla stregua di un rilevatore quindi suppongo che si verifichi interferenza ma correggetemi se sbaglio.

  • @claudiogermana1378
    @claudiogermana137811 ай бұрын

    Caro Baroni..la più importante scoperta della fisica..la aspettiamo tutti con pazienza..ma non so quando ci si riuscirà a trovare le prove sperimentali.. della materi e l'energia oscura con le relative proprietà fisiche...Purtroppo.. mi sa proprio che non farò in tempo a godermi questa scoperta...ma nel frattempo ascolto i tuoi video con piacere...visto che questo mestiere lo sai far bene...complimenti..!

  • @alfredovallini6018
    @alfredovallini60185 ай бұрын

    Molto esauriente, grazie!

  • @alessiopalmieri8697
    @alessiopalmieri8697 Жыл бұрын

    Salve, vorrei cogliere l opportunità da lei offerta per farle alcune domande, spero riuscirà a trovare tempo e pazienza nel rispondere. 1- coerentemente con il comportamento ad onda, significa che se riuscissimo a sparare elettroni opportunamente sfasati nello spazio, potremmo ottenere il loro annullamento e quindi nessuna diffrazione su schermo? 2 - siamo sicuri che quegli elettr che non passano le fenditure non vadano a scontrarsi e quindi ad alterare quelli che ancora devono raggiungere le fenditure? 3 - siamo sicuri che quando usiamo il rilevatore, l urto tra fotone ed elettrone sia sempre un fotone che torna indietro ed un elettr che prosegue? Non è possibile che si generino sub particelle e quindi non possiamo più parlare di elettroni? Siamo sicuri che dopo la urto non abbiamo alterato la traiettoria dell' elettr e quindi alterato l esperimento? 4 - anziché dare un interpretazione ad onda, nel caso della doppia fenditura, non possiamo sempre immaginare che il risultato sia costituito da zone dove a seguito delle varie interazioni vadano a collimare i vari elettr? Mi spiego meglio, supponendo che dall' urto tra due elettr si ottengano sempre due elettr con traiettorie opposte o comunque rispondenti alla conservazione della quantità di moto, si avranno zone dove avremo una densità maggiore, altre minore e d altre nulle, senza cmq dover ipotizzare il comportamento ad onda. Immagino che avremo fasci che superano le fenditure senza urtarle ed altri che urtano gli spigoli delle fenditure e nell' urto proseguano variando solo la traiettoria. Dopodiché avremo elettr che raggiungono Lo schermo senza urti, altri che invece a seguito di urti, avremo quindi zone con più elettroni ed altre con meno. Avrei tante altre domande, se potesse intanto rispondere a queste la ringrazio, se ha da consigliarmi libri da leggere le chiederei la cortesia di potermi indirizzare. Grazie

  • @andreaaiello7561
    @andreaaiello75613 жыл бұрын

    Grazie Simone, chiarissimo. Sto appunto leggendo Helgoland di Carlo Rovelli e avevo bisogno di questo tuo chiarimento. Solo una domanda: citi gli stomi nel video, quindi anche questi hanno lo stesso comportamento dualistico degli elettroni e delle altre particelle? Pensavo che essendo più complessi e composti da particelle unite, già fossero particelle complete e basta, non anche onde.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Andrea! Nel formalismo della meccanica quantistica, ogni sistema microscopico viene descritto come un'onda. L'onda con cui descrivi un atomo sarà certamente più complessa di quella di una singola particella, ma si applica lo stesso formalismo che per un elettrone. I calcoli divengono complessi e soprattutto molto lunghi da eseguire su un computer. Anzi in generale servono migliaia di computer che calcolano ognuno una parte del calcolo totale :) Ciao! Simone

  • @fukutu007
    @fukutu0073 жыл бұрын

    Un video propio ben fatto. Grazie mille! Aspetto con impazienza il successivo.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Massimiliano! Grazie di cuore :) A presto allora! Simone

  • @tomasgerbec7959
    @tomasgerbec79593 жыл бұрын

    Verso l'infinito ed oltre con pepite di scienza. Sempre bello imparare con un maestro cosi.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Tomas! Ti ringrazio di cuore! Un abbraccio, a presto :) Simone

  • @dewisteodorani1934
    @dewisteodorani19349 ай бұрын

    Complimenti per il video Prof. Baroni, mi sfugge una cosa però, nell'esempio del cannone elettronico uno dei risultati è una figura di interferenza fatta di punti, se osservo sia l'interferenza che i punti non ho osservato contemporaneamente entrambi i fenomeni? Sia ondulatorio che particellare? Poi ribadisce che non sono fenomeni osservabili contemporaneamente.

  • @albertoluviner1636
    @albertoluviner16363 жыл бұрын

    Ciao Simone e grazie per questo bellissimo video! Vorrei farti una domanda: è possibile fare lo stesso esperimento con un "cannone fotonico" (cioè sparando un fotone alla volta)? E se sì, come si può verificare la natura corpuscolare del fotone? E in tal caso, anche i fotoni si comporterebbero come particelle se "individuati"? Grazie mille se vorrai rispondermi!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Alberto! Esatto! Sono stati fatti esperimenti in cui la sorgente di luce era così tenue che arrivava un fotone alla volta alle due fenditure e si osservava lo stesso fenomeno di interferenza. La natura particellare della luce si manifesta anche in fenomeni come l'effetto fotoelettrico. Ne parlerò in un video :) Ciao! Simone

  • @davidecapurro7026
    @davidecapurro70263 жыл бұрын

    Bentornato. sei sempre il numero uno

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Davide! Grazie di cuore :) Un abbraccio e a presto, Simone

  • @francescobruno4278
    @francescobruno42782 жыл бұрын

    video indescrivibilmente bello, e comprensibile da tutti. Complimenti

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Francesco! Grazie di cuore :) Simone

  • @axper4
    @axper43 жыл бұрын

    Questo è un video, secondo me, fondamentale per cominciare a capirci qualcosa, dopo mesi che guardo dei video su questo argomento mi si sistemano vari tasselli del puzzle. Il dualismo che se lo osservi non è più dualismo... Concetto ostico da fare proprio!!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Axper4 ! Proprio vero: è ostico perché si scontra con i nostri concetti classici con cui osserviamo il mondo alla nostra scala. Ma forse proprio per questo altamente affascinante :) Ciao! Simone

  • @diegos1531
    @diegos1531 Жыл бұрын

    Grazie Simone. Mentre per il principio di indeterminazione posizione-velocità riesco a crearmi una spiegazione "immaginabile" (se "valorizzo" la posizione, ovvero un punto preciso nello spazio non posso misurare la velocità nel momento che determino il punto e viceversa se misuro la velocità non posso determinare la posizione in quell'istante in quanto l'oggetto si muove) non lo riesco a fare per l'interferenza che si crea sul "moto" del singolo elettrone. Se l'elettrone è passato da solo una delle due fenditure come fa a generare interferenza?

  • @ottymo
    @ottymo3 жыл бұрын

    complimenti spieghi molto bene questi temi complessi :)

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie di cuore Ottavio!! :) Simone

  • @immanuellasker4273
    @immanuellasker42738 ай бұрын

    Ciao Simone, ho appena letto il libro di Alain Aspect che spiega piuttosto bene l'esperimento fatto con il doppio interferometro per dissipare i dubbi sollevati dall'esperimento della doppia fenditura (tra l'altro l'esperimento gli è valso il Nobel credo). in quell'esperimento tuttavia c'è un nuovo aspetto misterioso per il lettore neofita ed è questo: il fotone colpisce una lamina semitrasparente che nel 50% dei casi viene attraversata in linea retta mentre nell'altro 50% dei casi devia il fotone verso un percorso speculare a quello del suo collega precedente. Mi sapresti spiegare il perché di questo comportamento? Ovvero perché alcuni fotoni vengono deviati e altri no? Perché non si comportano tutti allo stesso modo? Grazie

  • @gianlucadagostino1400
    @gianlucadagostino14007 ай бұрын

    Ciao, ho una domanda: la fotografia fatta agli elettroni che hanno colpito la parete come è stato possibile realizzarla? che sensori ha utilizzato? è stata effettuata in una camera completamente priva di luce? (quest'ultima domanda la pongo per capire se l'effetto di interferenza non sia stato osservato per via delle implicazioni della luce che si comporta come un'onda e non perché siano gli elettroni ad avere questo comportamento duale). Grazie in anticipo.

  • @taraflexxxx
    @taraflexxxx2 жыл бұрын

    Ciao! Compimenti per il video! Ho delle domande Non mi è chiaro come è costituito l’esperimento nel caso dei singoli elettroni. Le domande sono poste nel caso dell’esperimento in cui non osserviamo/interagiamo con gli elettroni. Che grandezza hanno le fenditure? A che distanza sono poste una rispetto all’altra considerando la “dimensione” o “ampiezza” dell’elettrone? L’elettrone percorre la distanza in modo rettilineo e dove punta la sorgente? L’esperimento viene svolto in vacuum e ambiente schermato senza dar modo al elettrone di poter interagire con alte particelle come i raggi cosmici?gli elettroni presenti nel materiale dello scudo interagiscono con gli elettroni? Grazie, ciao!

  • @marcofratnik4533
    @marcofratnik45332 жыл бұрын

    Ho studiato anch'io secondo questi principi, ma qualcosa non mi ha mai convinto intimamente. Quando si misura la posizione degli elettroni con dei fotoni, i primi si comportano come particelle, conclusione, la misura ha interferito. E fin qui non ci piove, ma sappiano anche che una collisione elettrone-fotone non è gratuita (per esempio Crampton scattering). Stiamo misurando particelle tramite altre particelle. Ora sia indeterminazione che complementarietà attribuiscono questa dualità onda-particella alla materia stessa, e anche qui tutto bene. Ma il giorno che avremo un sistema di misura che non possa avere alcuna interazione con il misurato ? Per cui mi rimane sempre questo dubbio, che il principio di dualità, o di stati simultanei serve a descrivere i fenomeni osservati perchè non possiamo fare alcuna misura o osservazione senza creare interferenze. Lo so, problema puramente filosofico.

  • @RomeoCeccato
    @RomeoCeccato3 жыл бұрын

    Complimenti per la chiarezza espositiva

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Romeo! Grazie mille :) A presto, Simone

  • @alexferro2824
    @alexferro28243 жыл бұрын

    Ottima spiegazione, complimenti Simone!!! Permettimi una domanda...potrebbe l'elettrone propagarsi nel "vuoto" come se per lui il "vuoto" fosse una sorta di fluido??? E quindi per questo manifestarsi come un'onda??? Mentre per noi il vuoto rimane tale poichè interagiamo in maniera macroscopica...grazie per la tua risposta, spero di non aver detto una fesseria :DDD

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Alex! La tendenza della mente è di applicare ciò che vediamo anche al caso microscopico. Per esempio, si cercò a fine '800 di trovare questo etere, il mezzo attraverso il quale la luce "doveva" propagarsi. Ma poi si dimostrò che non esiste. Lo stesso potremmo dire di questo fluido. Anche perché l'esistenza della funzione d'onda, come ti spiego in uno dei prossimi video, non è un FATTO della meccanica quantistica, ma si trova nella colonna delle interpretazioni. Io sono a favore della NON esistenza della funzione d'onda. Ma come ti dico in questo video, questa è solo una scuola di pensiero :) eheh Bella domanda, comunque! Ciao! Simone

  • @jeanluc123
    @jeanluc1235 ай бұрын

    Sconvolgente è dir poco! Mi piace molto di più l'interpretazione di Copenaghen, che da quel che ho capito non si può escludere ma è la meno accreditata? In entrambi i casi mi va in pappa il cervello, ma una la accetto di più, ma ciò non significa niente. Ottimo video, ora mi mangerò tutti gli altri :)

  • @ariannalaurasavelli780
    @ariannalaurasavelli780 Жыл бұрын

    Grazie per questo (e questi) video per noi comuni mortali. Rendi accessibile e comprensibile la fisica! Io studio filosofia e sto facendo una tesi sulle interpretazioni della meccanica quantistica in rapporto con Kant. Sarebbe interessante un video sull'interpretazione q-bista... 😊

  • @ermetica1959

    @ermetica1959

    Жыл бұрын

    Interessante parallelo!!!

  • @massimobertini9510
    @massimobertini95103 жыл бұрын

    Ciao Simone, grazie per questo video, che come da tutti i tuoi, si impara sempre qualcosa in più! Attendiamo con piacere i prossimi. Per non entrare in una diatriba con qualcuno dei commentatori sul concetto di massa, non basterebbe scrivere: m= E su gamma c quadro per tagliare la testa al toro... o é insufficiente? Diccelo tu! Un saluto e un abbraccio!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Massimo, E = m*gamma*c^2, come suggerisci tu, racchiude tutto e senza contraddizioni. :) Simone PS Sono contento che ti sia piaciuto questo video! :)

  • @chitacarlo
    @chitacarlo3 жыл бұрын

    Argomento affascinante per quanto anti-intuitivo e fitto di paradossi! Spiegato così serenamente che prevedo l'arrivo in uno dei prossimi video di un "ma" pesante come un vaso di gerani precipitato in testa da un balcone! È un argomento talmente pervaso di filosofia che non riesco a capacitarmi ancora che possa avere delle applicazioni pratiche già in uso! Grazie!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Carlo! Mi sono piegato dal ridere con l'immagine del vaso di gerani ahah Effettivamente, la meccanica quantistica ci riserva sempre dei ma poderosi dietro l'angolo. Più che un "ma", questa volta è l'aggiunta di un punto di vista aggiuntivo. Nel prossimo video! :) Ciao! Simone

  • @luciomasullo8451
    @luciomasullo84512 ай бұрын

    Bravissimo !!!

  • @marcoferrozzi4747
    @marcoferrozzi47473 жыл бұрын

    Ma che bella spiegazione! Complimenti. Mi iscrivo subito e seguo i prossimi video. Bravissimo.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Marco! Benvenuto a Pepite :) Simone

  • @marcoferrozzi4747

    @marcoferrozzi4747

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza sono amate di scienza e filosofia. Mi rifugio nelle "apparenti" certezze della scienza dopo tuffi per me obbligati nei dubbi costruttivi della filosofia. Ho bisogno di entrambe.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Scienza e filosofia devono andare sempre a braccetto. Concordo con te :) Simone

  • @marcoferrozzi4747

    @marcoferrozzi4747

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza col mio telescopio dobson poi mi tuffo anche nelle meraviglie del cielo e poi mischio tutto astronomia, fisica e filosofia😀

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ah! Ora che ci faccio caso, è quello nella tua icona, giusto? Stupendo! Deve dare molte soddisfazioni.

  • @user-fw4oh9eo6l
    @user-fw4oh9eo6l3 жыл бұрын

    Grazie mille, io sono completamente ignorante in materia (ho visto solo qualche video di divulgazione di KZread) ma trovo l'argomento estremamente interessante e con il tuo video credo di aver compreso meglio finalmente come hanno fatto questo esperimento della doppia fenditura. Devo rivedere il video e poi ti farò qualche domanda su come hanno condotto delle varianti di questo esperimento, se hanno fatto delle varianti. Ma se non avrai la possibilità di rispondere ti ringrazio lo stesso, non fa nulla!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao! Sarò felicissimo di rispondere alle tue domande ! A presto, allora :) Simone

  • @2rommel2
    @2rommel22 жыл бұрын

    Finora non mi sono mai interessato sull'argomento "meccanica quantistica" ed è solo ultimamente che mi è capitato di vedere diversi video sia su You Tube ma anche su Rai Scuola di Jim Al Khalili. Sono un tecnico elettronico e non sono un fisico, ma sono anche un convinto relativista già dall'età di 16 - 17 anni (ora ne ho 60, quindi è passato un po' di tempo). Premesso che il relativismo non ha nulla a che fare con Einstein, ho notato molti argomenti comuni tra relativismo e meccanica quantistica, naturalmente il relativismo dal punto di vista filosofico, mentre la fisica quantistica da quello della scienza. Quello che non capisco è perché i vari fisici internazionali hanno tutte le tessere del puzzle per la comprensione del dualismo particella/onda ma non riescono a ricomporlo. Tra i vari documentari ne ho trovati alcuni in cui si dice che, secondo la meccanica quantistica, il vuoto (assoluto) non è realmente vuoto (cosa che si è sempre intuito con il relativismo). Se non ho frainteso dai video, nel vuoto ci sono particelle di materia e antimateria che si dividono e ricompongono rapidamente e continuamente. Se è così, risolvere il puzzle è facile. Immaginate un tubo orizzontale pieno di palline, di numero esatto per occupare l'intero tubo ma per non uscire dalle due estremità aperte. Se inserisco con forza un'altra pallina identica alle altre in un'estremità del tubo, quello che entra è un oggetto (particella), ma la pressione (che non è un oggetto) si propaga rapidamente (onda) su tutto il tubo e comporta la fuoriuscita di una pallina dall'estremità opposta e questo provoca il ritorno allo stato iniziale «neutro». La pallina di uscita è identica a quella che è entrata, ma non è la stessa. Quella che è entrata non ha viaggiato fino in fondo al tubo ma solo la pressione che ha creato lo ha fatto. Una cosa simile accade in un conduttore elettricamente neutro. Se io inserisco un elettrone in un'estremità, la carica elettrica negativa si propaga attraverso il conduttore (come un'onda) molto rapidamente. Se dall'altro estremo rimuovo un elettrone, il conduttore ritorna neutro e l'elettrone che ho rimosso è identico a quello iniziale ma non è lo stesso. L'elettrone iniziale non ha viaggiato completamente attraverso il conduttore, ma solo la carica negativa si è propagata fino all'altra estremità. Sempre che non abbia frainteso l'argomento, il vuoto è pieno di particelle che rappresentano gli ingredienti per creare qualsiasi altro tipo di particella e l'insieme di queste particelle è neutro. Se sparo un elettrone o un fotone nel vuoto, la neutralità è compromessa e si propaga come un'onda. Quando prelevo, attraverso uno schermo o attraverso una osservazione, un elettrone o un fotone dal vuoto, è identico a quello iniziale ma non è lo stesso. Nessuna particella non può viaggiare in mezzo a una moltitudine di altre particelle alla velocità della luce, ma la neutralità compromessa si può propagare alla velocità della luce in tutte le direzioni compresa quella dove andremo a prelevare l'elettrone o fotone per effettuare la misurazione. In un certo senso (anche se può sembrare un paradosso), nemmeno la luce può viaggiare alla velocità della luce. Saluti da Alberman

  • @Varil92
    @Varil9211 ай бұрын

    Una cosa che non capisco è perché il problema della misurazione venga interpretato da molti fisici come un'interferenza di un ente cosciente con l'elettrone, che quindi ne determina il passaggio attraverso una fenditura piuttosto che un'altra. A me sembra sinceramente un problema totalmente "materialistico", ovvero il fotone della lampada incide sull'elettrone e lo disturba annullandone l'effetto ondulatorio.

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci98013 жыл бұрын

    Ciao Simone! Innanzi tutto complimenti per la chiarezza.1) Sostituisco l'elettrone con un atomo: ottengo ancora interferenza. Poi con una molecola: idem. Poi con una macromolecola, poi con un pezzo di DNA...fino a dove posso spingermi? Posso Interferire un virus con se stesso? 2) Che succede se , inviando particelle una alla volta, alterniamo particelle e antiparticelle? 3) che succede se, dopo aver rivelato l'elettrone a una fenditura, inseriamo sul cammino un altro diaframma con doppia fenditura? Troppe domande? Scusa ! Grazie.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Vito! La meccanica quantistica non fornisce una regola per definire un limite, una frontiera macro / microscopico. Addirittura vi sono effetti quantistici che si manifestano su grande scala, come i materiali superconduttori. :) Ciao! Simone

  • @davi-davidecarlini5160
    @davi-davidecarlini51603 жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che lo ha spiegato in modo chiaro! Ti adoro

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Davide! Grazie di cuore! :) Un abbraccio, Simone

  • @Mihai1174
    @Mihai117411 ай бұрын

    Bravissimo professore ,saluti da Romania👍👍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    10 ай бұрын

    Ciao Mihai! Un saluto :) Simone

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34353 жыл бұрын

    Spiegazione fantastica!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie mille Fernando!! Simone

  • @albertocarano3239
    @albertocarano32396 ай бұрын

    Ma gli elettroni prodotti dal filamento in tungsteno del SEM, vengono indirizzati al target sotto forma di onde o particelle? Grazie per il video

  • @n3m3si51
    @n3m3si512 жыл бұрын

    Grazie per l’impegno nella divulgazione di concetti molto difficili in maniera chiara e semplice. Volevo chiederti se è o potrebbe essere plausibile che l’elettrone, durante il tragitto, si sposti cercando di posizionarsi nei punti di alta energia dell’onda? Questo potrebbe spiegare l’accumulo di elettroni secondo la figura d’interferenza. Io sono un appassionato di fisica, con tutti i limiti che questo comporta, quindi perdona la probabile banalità della mia osservazione Grazie

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao N3m3si, no, non è possibile. Nessuno dei due comportamenti osservati in natura (onda o particella) mostra tale fenomeno. È proprio una questione di propagazione ondulatoria, di interferenza e poi di probabilità. Il che lo rende estremamente affascinante :) Grazie della domanda ! :) Simone

  • @n3m3si51

    @n3m3si51

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Peccato già immaginavo l’elettrone surfare sulle onde di energia saltando da cresta in cresta (ovviamente con il sound dei beach boys 😀 Grazie per la risposta 😉

  • @stefanoguerri
    @stefanoguerri2 жыл бұрын

    bravissimo, fatto veramente bene

  • @raffaeledrive1202
    @raffaeledrive1202 Жыл бұрын

    buondì, mi interessava sapere se in questi esperimenti è stato anche visto amche se c'era della luce fuori dallo spettro del visibile sulla parete. grazie

  • @NicksMech
    @NicksMech3 жыл бұрын

    É veramente profonda la tana del bianconiglio. Grazie Simone!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Nicola! Profondissima ed affascinante :D Simone

  • @codice21
    @codice213 жыл бұрын

    Ciao, nel caso di una singola fenditura, se questa è costituita da due pannelli vicini dal punto di vista del fotone ma lontani rispetto alla sua direzione, non si creano fenomeni di diffrazione, vero? C'è qualche testo che riporta l'esperimento di Young effettuato variando i diversi parametri?Grazie della disponibilità!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Valentino! Ottima osservazione! Si crea anche il fenomeno di diffrazione, ma in questo video non ne ho parlato (l'ho solo scritto nel testo in sovraimpressione), perché avrebbe distratto dal fenomeno di interferenza. Però hai ragione :) Domani (domenica 28 febbraio) faccio la prima live di Pepite! Se vuoi ti aspetto a questo link alle 18: bit.ly/3kd79Mh Ciao! :) Simone

  • @astolfigiuliano
    @astolfigiuliano3 жыл бұрын

    Ciao Simone , complimenti ! Bel video. Sai chiarire con semplicità queste meraviglie. Io se permetti vorrei farti una domanda ( anche se credo che avrai già pianificato nei prossimi video la risposta) , come facciamo a sapere che non è l'azione della misura a fare si che non possiamo misurare la velocità o la posizione della particella ? Cerco di spiegarmi meglio : potrebbe lo strumento che utilizzo per fare la misurazione ad interferire con la misura stessa ? Grazie mille per quello che fai.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Giuliano! Vorrei capire meglio la tua domanda. Nel senso se è lo strumento ad interferire con l'oggetto misurato? O con l'atto della misura? Nel secondo caso, cosa intendi? Grazie mille! :) Simone

  • @astolfigiuliano

    @astolfigiuliano

    3 жыл бұрын

    Ciao Simone , innanzitutto grazie per la celere risposta ; la domanda è proprio questa : è lo strumento ad interferire con la misura ?

  • @10418

    @10418

    2 жыл бұрын

    @@astolfigiuliano anche io me lo chiedevo. Grazie

  • @gianlucareccagni49
    @gianlucareccagni493 жыл бұрын

    Argomento ostico.... Ma spiegato in modo chiaro ed esemplare. Grazie di avermi fatto capire dei concetti che alle superiori non avevo capito!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Gianluca ! Mi rende molto felice ! Grazie :) Simone

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini3952 жыл бұрын

    La risposta sta dietro Simone nelle figure di interferenza della luce palline luminose altre opache altre sovrapposte. Queste immagini sono frequenti nei film e mi hanno sempre affascinato

  • @robertozandona7980
    @robertozandona79802 жыл бұрын

    Ciao, volevo chiederti una spiegazione di un caso particolare di doppia fenditura. Nel caso in cui sono prodotti continuativamente 2 fotoni entangled in direzione opposte e questi entrano ciascuno in un esperimento di doppia fenditura di Young simmetrici presumo si formino in entrambe la figura di interferenza. Nel caso in cui su uno dei 2 percorsi si inserisce un rivelatore di passaggio del fotone (ad esempio dopo una delle due fenditure) lo schema di interferenza scompare in entrambi gli esperimenti? Il dubbio mi viene perché, se così fosse, inserendo o non inserendo il rivelatore potrei modificare lo schema di interferenza istantaneamente ad una distanza a piacere e quindi ipotizzo che si potrebbe comunicare ad esempio con un codice morse.

  • @manuelmarini4222

    @manuelmarini4222

    Жыл бұрын

    Non può esserci comunicazione superluminare, i 2 esperimenti sarebbero di fatto distinti pertanto lo schema di interferenza scomparirebbe soltanto nell'esperimento in cui è presente il rilevatore

  • @mariotrinchera9403
    @mariotrinchera94035 ай бұрын

    Video molto bello. Mi sfugge una cosa: perchè nel caso vengano sparate particelle il fenomeno dell'interferenza non si verifica. Se spariamo elettroni, anche singolarmente, l'interferenza c'è sempre in quanto l'elettrone "interferisce con se stesso" ...ma perchè la particella no? ....e poi, tutte le particelle si comportano allo stesso modo?

  • @EugenioRombola
    @EugenioRombola3 жыл бұрын

    Finora la spiegazione più chiara che ho mai visto.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Eugenio! Grazie di cuore! Mi rende felice :) A presto, Simone

  • @sarralex1
    @sarralex12 жыл бұрын

    Grazie per aver fatto conoscere l'esperimento del 1974, trovo estremamente fastidioso che non venga mai dato il giusto e sacrosanto risalto ai nostri geniali ricercatori e scienziati e siano conosciuti solo soggetti stranieri!

  • @GianniCampanale
    @GianniCampanale3 жыл бұрын

    ciao, vorrei segnalare che intorno al min 11:30 , quando descrivi il comportamento particellare la grafica è piuttosto fuorviante: i proiettili che passano per ciascuna fenditura dovrebbero descrivere una zona netta di dove raggiungono la parete e dove non la raggiungono, un po come, da una stanza con una o più finestre, stando fermo, vedo nitidamente porzioni dell'edificio di fronte e altrettanto nitidamente non vedo le parti occluse dalle pareti della stanza in cui mi trovo. Avevo dubitato la prima volta che ho visto questo video e poi ho trovato conferma in almeno un altro video divulgativo che spiega lo stesso fenomeno e che, nel caso delle particelle, rappresenta una banda colorata netta per ciascuna fenditura (nei primi secondi di questo video /watch?v=392N-IYRepc). Il tuo commento comunque è corretto (anche se secondo me non dovresti parlare di "distribuzione centrata"), è la grafica che fa pensare che i proiettili non vanno dritti ma deviano a caso una volta superate le fenditure. L'esempio delle 2 fenditure secondo me va fatto pensando che la mitragliatrice spara in tutte le direzioni così come il cannone di luce nella controparte ondulatoria, chiaramente si verifica cosa succede a valle della parete con le fenditure ignorando cio' che non le oltrepassa. Se punti una mitragliatrice verso il centro di una fenditura la fenditura potrebbe non esserci! (a patto che la prima sia sufficientemente precisa o la seconda sufficientemente larga) Una distribuzione centrata la avresti se la mitragliatrice fosse ferma e sparasse mirando sempre nello stesso punto, le micro variazioni per ciascuno sparo farebbero trovare i proiettili distribuiti gaussianamente intorno a dove è puntata. Ma c'entra davvero con cosa stai spiegando? Secondo me fa fare solo confusione col tema delle figure di diffrazione ed interferenza del modello ondulatorio sia a una che a due fenditure. Scrivere in maniera riassuntiva e assertiva non è il mio forte, spero di non sembrare critico visto che non è mia intenzione, anzi sospetto di aver capito io poco e male. Approfitto per ringraziarvi per questi video educativi che fate gratis per noi, un saluto!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao G C! Grazie del tuo commento :) La grafica che mostro è corretta per la seguente ragione: i proiettili non solo passano dalla fenditura senza toccarla, ma possono rimbalzare sui bordi della fenditura, così come un elettrone può interagire con gli atomi del bordo della fenditura. Quando un proiettile rimbalza sul bordo della fenditura viene deviato. Per questo non ottieni una distribuzione stretta di proiettili dopo la fenditura, ma una distribuzione allargata come ti mostro. Lo stesso Feynman, premio Nobel e inventore della elettrodinamica quantistica descrive questo esperimento in questo modo. Ignorare la deviazione dei proiettili alla fenditura è restrittivo. perché non avresti nessun proiettile al centro dello schermo come invece avresti. :) Cosa ne pensi? :) Ciao! Simone

  • @GianniCampanale

    @GianniCampanale

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza capisco, grazie della spiegazione. Ciao

  • @GiuseppeGiraudo
    @GiuseppeGiraudo3 жыл бұрын

    Complimenti per la qualità Audio e video, ma forse ho capito male, al minuto: 04:10 circa dici "...quello che ci si aspettava era una illuminazione uniforme..." non è che intendevi "due barre verticali" vista la fonte di luce ?. Non mi è chiaro questo punto, grazie.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Giuseppe! Sì, in effetti avrei dovuto dire: una illuminazione distribuita su tutto lo schermo, ma piccata al centro e che poi scema piano piano verso i bordi. Ovvero la curva a campana che occupa tutto lo schermo :) Invece usando la parola uniforme ci si riferisce ad una curva piatta. Mea culpa. Grazie mille !! Me ne ricorderò nelle prossime esposizioni dell'esperimento :) Simone

  • @danieleuniver3172
    @danieleuniver31723 жыл бұрын

    Ciao Simone, ho una curiosità da porti: cosa succede se metto il rilevatore ad una fenditura e lascio l'altra senza distorsioni, invio x fotoni e considero solo quelli non rilevati (quindi nella fenditura senza rilevatore), poi inverto la situazione e reinvio altri x fotoni? ho provato a trovare una soluzione, ma ovviamente non la ho nemmeno sfiorata :) ad ogni modo credo che "l'esperimento" perde di significato in quanto è come sovrapporre l'effetto di due sorgenti indipendenti. anche se facendo così non si perturba il campo della particella, in quanto non la si misura direttamente... grazie mille!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Daniele! Una misurazione alle fenditure previene la formazione dell'interferenza. Una versione un poco diversa è la seguente. Se illumini per esempio una fenditura con luce molto fioca, questo vuol dire che arriverà solo un fotone ogni secondo per esempio alla fenditura, cioè pochi fotoni al secondo. Tutti gli elettroni che passano tra un fotone e l'altro non vengono "visti" alla fenditura ed essi daranno una figura di interferenza. Mentre tutti gli elettroni che incontrano un fotone alla fenditura daranno una figura che è somma degli effetti delle due fenditure singole :) Ciao! Simone

  • @danieleuniver3172

    @danieleuniver3172

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie mille!

  • @ArthurDaniel100
    @ArthurDaniel1002 жыл бұрын

    Scusa se te lo chiedo, ma avrei davvero bisogno di chiarimenti su questo concetto. Cosa mi sai dire della criticità che solleva Afshar con la sua rielaborazione dell'esperimento della doppia fenditura atto a dimostrare la violabilità del principio di complementarità della meccanica quantistica. Sono sincero, ad intuito non mi ha mai convinto del tutto questo esperimento e ho sempre pensato ci fosse qualcosa di estremamente importante che sfuggisse.

  • @polt.6954
    @polt.69543 жыл бұрын

    Complimenti!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie mille Pol ! A presto :) Simone

  • @denisluzietti940
    @denisluzietti9402 жыл бұрын

    Ciao! Perché si dice che meccanica quantistica e teoria della relatività siano inconciliabili, nonostante funzionino maledettamente così bene entrambe?

  • @ferdinandoceccato5207
    @ferdinandoceccato5207 Жыл бұрын

    Non credo che tu lo abbia già fatto in altri video, e sarebbe veramente utile vedere un esempio in cui, con i calcoli, si dimostrano le zone di luce e quelle buie, o meno illuminate, nel secondo pannello. Trovo utile il tuo esempio, verbale, con le onde nell'acqua. Riesco a 'vederlo', anche perché lo spieghi bene, ma sono sicuro che colpirebbe la mia attenzione e lascerebbe una traccia nella mia memoria molto più forti. Anche le differenze negli effetti tra la luce laser verde e la luce bianca.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    Жыл бұрын

    Ciao Ferdinando, grazie mille per il suggerimento! :) Ora ci rifletto! Un saluto, Simone

  • @ferdinandoceccato5207

    @ferdinandoceccato5207

    Жыл бұрын

    @@PepitediScienza Ho riletto il mio commento al quale hai risposto. Devo dire che se volevo essere poco chiaro,ci sono riuscito alla grande. Ma tu hai capito lo stesso. Volevo dire che con l'acqua, le immagini vere, non disegnate, dell'esperimento accompagnate dai calcoli... E per i due tipi di luce, vale lo stesso. Anni fa vidi un paio di esperimenti divulgativi, non ricordo l'argomento, fatti da qualche università anglosassone dove l'insegnante aveva a disposizione una grande vasca, qualcosa del tipo, 5 m x 3 m profonda forse 1 m

  • @stefanobnlstefanobnl
    @stefanobnlstefanobnl3 жыл бұрын

    Bellissimo video! Grazie mille per la possibilità che mi dai di poter entrare nel mondo incredibile della fisica

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Stefano! Per me fare divulgazione è l'unione di due cose: amore per la fisica e amore per la condivisione. Se cade una, non è più divulgazione. Grazie di cuore! Simone

  • @antoniorossi6501
    @antoniorossi65012 жыл бұрын

    Buongiorno Professore. Ho letto recentemente che il campo elettromagnetico interagisce nello spazio con cariche elettriche e può manifestarsi anche in assenza di esse, trattandosi di un'entità fisica che può essere definita indipendentemente dalle sorgenti che l'hanno generata. In assenza di sorgenti il campo elettromagnetico è detto onda elettromagnetica, essendo un fenomeno ondulatorio che non richiede alcun supporto materiale per diffondersi nello spazio e che nel vuoto viaggia alla velocità della luce. Ora, capisco in qualche modo che il campo di Higgs permei l'universo, anche se non so come venga generato ma non riesco a capire come faccia ad esistere il campo elettromagnetico senza una sorgente che lo generi.

  • @anitamantovani9863
    @anitamantovani98632 жыл бұрын

    Scusate,una domanda,se una particella passa una o due fenditure quando impatta non è che torna indietro attraverso la o le fenditure?

  • @pippo67
    @pippo673 жыл бұрын

    Ciao, complimenti per i video, se hai tempo fanne uno sul "Delayed-choice quantum eraser"

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Pippo! L'ho messo in lista! Grazie mille del suggerimento :) Simone

  • @paolorovere6881
    @paolorovere68812 ай бұрын

    Molto chiaro. Cosa succede se invece della doppia fenditura si esegue con un doppio foro?

  • @gheneaveronica6962
    @gheneaveronica6962 Жыл бұрын

    Bravo ci sei quasi..su la strada del antigravità ..lo dico da mo come ..ma questa e la prima scintilla 👍👍👍👍👍

  • @giraldiro
    @giraldiro3 жыл бұрын

    Ciao Simone! Volevo chiederti una cosa: sarebbe possibile per te fare un video su questo esperimento spiegandolo in termini di postulati logici? Non so se hai capito quello che intendo.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Giraldiro! Non ho capito bene eheh :) di quali postulati parli, per esempio? Simone

  • @giraldiro

    @giraldiro

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza mi riesce un po' difficile spiegarlo. Intendevo se si potesse descrivere il tipo di logica che sta dietro ai meccanismi quantistici e in cosa si differenzia da quella classica.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Giraldiro! Ok, penso di capire nel senso della costruzione a partire dai postulati. Ci penso, per non renderla troppo tecnica :D Grazie! Simone

  • @lucilleXxXx6969
    @lucilleXxXx6969 Жыл бұрын

    i primi due esperimenti sono tuttavia qualcosa di materiale, qualcosa che noi possiamo vedere o toccare addirittura con i proiettili, per quanto riguarda l elettrone il fotomoltiplicatore che riceve l elettrone è una proiezione di cio che potrebbe essere, cioè si trasforma per dare a noi un immagine visibile e sperimentabile. Potrrbbe eseere quetsa la vera differenza? Non so se mi sono spiegata bene ma vorrei pareri, grazie :)

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    Жыл бұрын

    Ciao Lucia, mi piace il tuo commento. È vero che noi non vediamo con i nostri occhi l'elettrone in volo. D'altra parte, cosa significa "vedere", se non ricevere fotoni di luce dall'oggetto che osserviamo? Esistono molti modi per "vedere", per capire se qualcosa è avvenuto. Per esempio, con il tatto: a livello microscopico scambiamo fotoni con gli atomi della superficie che tocchiamo. Oppure con un fotomoltiplicatore nell'esperimento delle due fenditure: un elettrone crea una cascata di elettroni, che diviene una corrente elettrica, che attiva un segnale su uno schermo e noi vediamo i fotoni provenienti da tale schermo. Basandoci sulle leggi della fisica, pensiamo che l'unica possibilità sia il fatto che un elettrone è arrivato in quella posizione dopo le due fenditure. Solo una particella carica poteva generare un segnale. E solo una particella può generare un segnale in un solo fotomoltiplicatore alla volta. In fondo, la scienza è confidenza, non certezza. E per questo, credo che il tuo commento sia molto bello e profondo. Grazie mille. :) Simone

  • @informaticacavallini
    @informaticacavallini2 жыл бұрын

    chiaramente passando per delle fenditure restano le ombre dove la luce non passa. no? la parte dove c'è il muro non passa, e quella dove c'è il buco arriva. poi più aumenti la quantità di luce e più ne arriva al fondo ovviamente. altrimenti non esisterebbero le ombre. non capisco perchè Jang pensava che si illuminasse tutto lo schermo. anche perchè comunque anche se l'avesse fatto mettendo sotto il sole delle fenditure avrebbe visto l'ombra e che la luce passava attraverso le fenditure, o anche se avesse usato una candela. ovviamente se poi cambiassi angolazione alla sorgente luminosa otterrei un'interferenza diversa. ovviamente se usi 2 sorgenti di luce si incrociano le "ombre" e le luci. quindi se avessi una rete metallica con delle fenditure, o una carta stagnola, e usassi dei magneti succederebbe la stessa cosa sulla polvere di ferro che metti come "misuratore"? ma sulla misurazione dell'elettrone che passa per la fenditura, non è che l'elettrone poi si comporti come particella perchè la luce artificiale che gli fai rimbalzare va a disturbare con la sua onda "originaria"? perchè comunque con il sole ci passa della luce attraverso gli elettroni. è che forse misurandolo o con un onda o andando a contrapporre uno strato materiale lo vai come a "bloccare" in quel contesto, o "snaturare"

  • @marcopilati7464
    @marcopilati74642 жыл бұрын

    Missiroli è stato il mio prof. di "Fisichetta 2" a Bologna, esame sostenuto nel 1982. Apprendo qui, ed ora, cosa egli aveva scoperto solo otto anni prima. Sono sconvolto.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Marco! Wow! Ma è pazzesco aver avuto Missiroli come Prof.! Bellissimo :D Simone

  • @marcopilati7464

    @marcopilati7464

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza sto cercando di capire se egli viva tuttora, ma senza risultato: non ha lasciato troppe tracce biografiche in rete... La cosa che mi ha sconvolto è sapere da te che il famoso esperimento d'interferenza degli elettroni lo aveva fatto lui, et. al. (gli al. due non li ho mai conosciuti). Ai miei tempi, Missiroli si occupava di microscopia elettronica (vedi che i conti tornano!) e aveva la cattedra di Lab. di Fisica 2 (=Fisichetta 2): una cattedra per nulla adeguata a quello che vengo ad apprendere sul suo profilo di altissimo spessore. Peccato non averlo saputo 40 anni fa, quando lo vedevo tutti i giorni in giro per il dipartimento Augusto Righi... o quando ci portò in visita all'osservatorio di Loiano dove trascorremmo con lui tutta la notte in mezzo ai boschi. Per la cronaca: l'esame con lui fu una catastrofe. Contestai il voto allo scritto e allora lui, giustamente, mi massacrò all'orale chiedendomi tutto sui transienti di segnali NON periodici. 'Na frittata! Mi consolai solo al pensiero che avevo nel baule della macchina le pinne e che subito dopo l'esame mi dirigevo ai Lidi Ferraresi per le... immeritate vacanze ;) Grazie per questa tua informazione, Simone. Mi hai letteralmente sconvolto. Un ricordo affettuoso al grande Missiroli e un buon lavoro a te, con tanti doverosi complimenti.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Grazie davvero per aver condiviso questa tua esperienza, Marco. Mi è piaciuto tantissimo leggerla. Probabilmente a Missiroli piaceva pure insegnare Fisichetta 2: è in quei primi esami che formi il lato sperimentale dei fisici e lui dev'essere stato un grande. E che cosa fantastica questa dell'uscita all'osservatorio! Wow! Grazie mille! :) Simone

  • @vinica9
    @vinica93 жыл бұрын

    Bel video.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie Nick! :) Simone

  • @lindapetrassi5541
    @lindapetrassi55412 жыл бұрын

    Buonasera e scusi per il disturbo, ma nello spazio gli stessi esperimenti sono fattibili?!

  • @TheManuelsk8
    @TheManuelsk83 жыл бұрын

    Scusa se mi sbaglio, ma tu dici che quando il cannone spara un singolo elettrone per volta, questo si comporta come i proiettili (minuto 13:05) , ma l'esperimento del 74' non dimostra il contrario?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Unamwons! Dipende dall'esperimento! Se illuminiamo le fenditure, l'elettrone si comporta come una particella nel propagarsi nello spazio. Altrimenti come un'onda :) Se hai altre domande, scrivi pure! Ciao! Simone

  • @stefano.a
    @stefano.a3 жыл бұрын

    Video molto bello, grazie. Avrei però una domanda: perché si continua a fare l’analogia degli elettroni con dei proiettili sparati quando si sa che, mentre i proiettili non sono soggetti a nessuna forza attrattiva o repulsiva tra di loro, gli elettroni invece si respingono per via della uguale carica elettrica? Ovvero non capisco come mai si dice “beh, se fossero particelle dovrebbero comportarsi come proiettili o palline” quando invece sappiamo che al massimo potrebbero essere palline elettrostaticamente cariche(sempre che si riesca a fare un esperimento del genere).

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Stefano! Bella osservazione! In effetti, hai ragione. Ho due commenti: prima di tutto, in generale in un esperimento mentale si tende a semplificare (se possibile) il numero di variabili ed usare solo quelle attinenti. In questo caso, il fatto che i proiettili siano carichi, con una carica elettronica positiva, non cambia sensibilmente l'esperimento con i proiettili, perché la loro massa è troppo grossa. D'altra parte, ricordo un bell'esperimento che realizzai all'università, in cui le palline di metallo erano molto piccole e non quadrava nulla, finché non inserii la carica elettrica nel calcolo e tutto infine andò a posto, cioè si poteva spiegare il comportamento dell palline. Quindi, in generale hai ragione, ma se la massa dei proiettili è troppo grande, l'effetto non è nemmeno misurabile :) Ciao e grazie! Simone

  • @stefano.a

    @stefano.a

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie della risposta. La massa dei proiettili è grande ma quella degli elettroni no e l’effetto di repulsione è tangibile persino ad occhio quando per esempio in un tubo a raggi catodici aumenti l’intensità del fascio si vede che si allarga il puntino causato dagli elettroni che hanno colpito il vetro rivestito di fosforo.

  • @matildepontillo3953
    @matildepontillo39539 күн бұрын

    Bravissimo

  • @pippo67
    @pippo673 жыл бұрын

    Ciao, l'elettrone "illuminato" che si comporta come particella cosa fa se incontra un'altra doppia fenditura invece che lo schermo ?

  • @nicolaignazio

    @nicolaignazio

    3 жыл бұрын

    Si comporta come con la prima fenditura

  • @pippo67

    @pippo67

    3 жыл бұрын

    @@nicolaignazio ho letto che c'è un modo per "ripristinare" il dualismo onda particella, nascondendo l'informazione su quale fenditura la particella è passata. Mi pare si chiami "Delayed-choice quantum eraser", sarebbe interessante farci un video per capirci di + anche se, come pare abbia detto Feynman , "Se credete di aver capito la teoria dei quanti, vuol dire che non l'avete capita".

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Pippo! Esatto, una volta che abbiamo osservato l'elettrone alla fenditura, l'esperimento ci consentirà di accedere alle sue proprietà di propagazione come particella e non più come onda. Per il quantum eraser, come ti dicevo, l'ho inserito nella lista degli argomenti e spero di poterne fare un video :) Ciao! Simone

  • @ferdinandoceccato5207
    @ferdinandoceccato5207 Жыл бұрын

    GRAZIE VIDEO MOLTO UTILE 15:29 Cosa significa ? E cosa significa, nell'esperimento del CNR, che un filo FUNGE DA FENDITURA?

  • @raffaelearletti4166
    @raffaelearletti41669 ай бұрын

    Anche il bosone di Higgs che da massa alle particelle che di per se non l' avrebbero, dalle equazioni ... E' un gran bel mistero, intrigante cosa ci sia nel vuoto!

  • @Angela-mf7zu
    @Angela-mf7zu3 жыл бұрын

    Ciao il tuo canale è bellissimo complimenti 😀😀😀😀 potresti fare un video sull' esperimento di michel-morley?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ottimo suggerimento, Angela!! Grazie mille :) A presto, Simone

  • @GooogleGoglee
    @GooogleGoglee2 жыл бұрын

    È possibile intrappolare all'infinito un raggio laser in un loop? Per esempio tra degli specchi?

  • @danieledalcanto7180
    @danieledalcanto71803 жыл бұрын

    Ora , posso fare una domanda ? premetto che non sono uno studente di fisica quindi potrei dire , anzi diro' sicuramente una baggianata ! .... Se ribaltiamo completamente l ' interpretazione dell ' osservatore e dicessino che quello che vedono gli strumenti non dipende dal comportamento degli elettroni che si comportano come onda , ma sono gli stessi che influenzano il campo in cui si muovono ?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Daniele! È un punto di grande discussione se l'osservazione disturba o meno l'oggetto osservato. Differenti interpretazioni risponderanno in modo diverso. Quello su cui sono d'accordo, però, è che non si può considerare l'oggetto in studio in sé, ma lo strumento di misura va considerato come parte della misura. Nei prossimi due video chiarirò questo punto :) Grazie della bella domanda!! :) Simone

  • @hopefultoo
    @hopefultoo3 жыл бұрын

    Hi again! Late reply due to a stay in hospital. I asked Scott Manley for a clarification of his video. If you remember I suggested you had forgotten a fourth way of measuring the distance of distant objects. Scott Manley, a Scottish astrophysicist who spent the 90s working at a UK observatory, made the following comment: Replying to @AlanUrdaibay Yes, due to time dilation you get a Doppler shift even if the object is moving tangentially. This means that tangential motion must be taken into account when using doppler effects to help calculate the distance of a remote object. This is presumably important when the object is moving at relativistic speeds like the star referenced in Scott Manley's video which was orbiting a black hole. Thank you for your attention.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Hi Hopefultoo! Sorry to hear that you had to go to the hospital! I hope you're back in shape now !!! :D I will look into this side-movement Doppler effect and get back to you. Thanks for your reply. :) Simone

  • @giubbottorosso5206
    @giubbottorosso52064 ай бұрын

    14:00 momento di illuminazione

Келесі