Pepite di Scienza

Pepite di Scienza

Sono un fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona
e professore di matematica all'Universitat Pompeu Fabra a Barcellona (Spagna).

Sono innamorato della scienza e della Natura e la mia missione
è divulgare la scienza in modo accattivante.

Пікірлер

  • @Very.Dumm.Mathematic.Pistols
    @Very.Dumm.Mathematic.Pistols5 минут бұрын

    Base 60 è bello, perché è altamente composto 🙂

  • @mirkomonaco4756
    @mirkomonaco475612 минут бұрын

    Credo faccia parte del progetto di sviluppo della startup NewCleo

  • @Agatha_Hackert92
    @Agatha_Hackert9219 минут бұрын

    Davvero un grande video💚💚

  • @Heidi_Thul63
    @Heidi_Thul6320 минут бұрын

    Grande video - continua così!😍😍

  • @Isabel-ol4pl
    @Isabel-ol4pl22 минут бұрын

    Il livello di sfumatura e complessità di questo discorso è davvero impressionante. È come sbucciare gli strati di una cipolla intellettuale.🐱

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fd3 сағат бұрын

    Per esempio N-alcani

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fd3 сағат бұрын

    Lo spin e la carica elettronica aldeide

  • @alessandropallaro8145
    @alessandropallaro81455 сағат бұрын

    Ciao, non voglio contestare ma anzi capire bene quanto dici quando spieghi l’esperimento del Rotor. La prima parte ok, la seconda non mi convince. Se la misurazione della circonferenza viene fatta dall’osservatore solidale al Rotor (quello al suo interno), egli non dovrebbe misurare alcuna contrazione del righello, no? Questo fenomeno non dovrebbe essere rilevabile solo dall’osservatore esterno, che vede il Rotor muoversi?Qualcosa mi sfugge… Grazie, nel caso avessi voglia di rispondermi!😀Alessandro

  • @massimo-dp
    @massimo-dp6 сағат бұрын

    Che sia una semplice forza di reazione che si manifesta finché la molla non giunge in posizione di riposo?

  • @Strivio
    @Strivio9 сағат бұрын

    Grande!! Ottima spiegazione!!!👍👍👍🍻

  • @Strivio
    @Strivio10 сағат бұрын

    La guerra del futuro diventa sempre più terribile🙄🙄🙄

  • @giovannigiunta3138
    @giovannigiunta313813 сағат бұрын

    Stesso princio applicato sui rulli bici

  • @andreazuppa911
    @andreazuppa91115 сағат бұрын

    Non è vero. Solo l’attrito dell’aria è uguale. Se Newton non mi inganna l’accelerazione verso il basso è dato dal rapporto tra la forza totale applicata all’oggetto diviso la massa. Nel primo caso abbiamo acc(sasso)=g-Fattr/msasso Nel secondo caso abbiamo acc(foglia)=g-Fattr/mfoglia. La differenza tra le due è quindi: Acc(sasso)-acc(foglia)=Fattr/mfoglia-Fattr/msasso=Fattr*(msasso-mfoglia)/(mfoglia*msasso) Torna a scuola grande ciucoooo!!!

  • @carlogreco1982
    @carlogreco1982Күн бұрын

    Maroooom percheeeee' percheee?

  • @neurocoffee
    @neurocoffeeКүн бұрын

    Ma perché proprio al centro di Massa?

  • @aledarimini
    @aledariminiКүн бұрын

    Molti altri divulgatori cercano da anni di far capire perché non è corretto dire che l'entaglement "influenza" a distanza, perché non c'è trasmissione di informazione. Decidetevi.

  • @leandrocazzato7663
    @leandrocazzato7663Күн бұрын

    Il fotone non sperimenta l esperienza del tempo. Nel suo punto di vista nasce e "muore" nello stesso istante.

  • @marcobinni
    @marcobinniКүн бұрын

    Le informazioni nei solidi di propagano alla velocità del suono nel materiale di cui è fatto ....

  • @pippopippo7094
    @pippopippo7094Күн бұрын

    Ora ti do io la vera risposta: Questo esperimento assieme a quello della catenella, sono in vero algoritmi in parte errati perchè non previsti da Matrix e quindi "improvvisati" nel rendering. 😮😊 Anche un noto programma tv ha cercato di dare risposte "scHientifiche" , ma senza successo. Meglio lasciar perdere!

  • @robertoargelli8722
    @robertoargelli87222 күн бұрын

    tutto ciò perchè? perchè esiste l'uomo e con esso la menzogna.

  • @alexpairet1003
    @alexpairet10032 күн бұрын

    Ora che lo lo mi sento meglio ...

  • @tizianacuttone5683
    @tizianacuttone56832 күн бұрын

    😰😳

  • @Bollesan65
    @Bollesan652 күн бұрын

    Ciao video molto interessante, ho notato che tieni in bella vista i libri di Asimov che adoro, e non riesco a trovare un autore che faccia di libri interessanti come i suoi. Mi puoi consigliare qualche autore di fantascienza per favore?🙏

  • @Mish40c
    @Mish40c2 күн бұрын

    Io non riesco ad agganciare lo stuzzica 🤷🏻‍♂️

  • @paololorrai
    @paololorrai3 күн бұрын

    Tutto bene fino all'Entanglement. Non si parla in realtà di influenza, ma solo di "correlazione". Cosa questo significhi esattamente, è ancora tutto da chiarire.

  • @gaetanolanza5057
    @gaetanolanza50573 күн бұрын

    Prof. perché non spiega come si mandano gli elettroni uno per volta e con quale strumento. È la base di tutto il discorso. Non lo fa nessun divulgatore. Tutti teorici. Fisica è sperimentare

  • @ismagomatteuscig2629
    @ismagomatteuscig26293 күн бұрын

    eddy corrent

  • @samuelecoser6770
    @samuelecoser67703 күн бұрын

    Buongiorno mi sono chiesto perché con questo paradosso non sia stata tirata in campo la costante di plank

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw4 күн бұрын

    @PepitediScienza - Suvvia professor Baroni, mi risponda. Non vorrà che qualcuno possa iniziare a pensare che le mancano le basi scientifiche e matematiche per soddisfare questa semplice curiosità relativistica.

  • @PepitediScienza
    @PepitediScienza4 күн бұрын

    Ciao Renato, mi spiace di non aver risposto ai tuoi messaggi. Ne ricevo così tanti che non riesco a rispondere a tutti :) Ho cercato i tuoi messaggi precedenti, ma non riesco a trovare il primo, quello in cui mi fai le domande a cui ti riferisci. Potresti scrivermele di nuovo? Mi spiace per il disguido. Simone

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw3 күн бұрын

    @@PepitediScienza - GRAZIE per avermi risposto. Lei mi chiede qual è il primo messaggio ove le ho posto la questione del rientro concreto del vettore. E' proprio in questo stesso video lezione. Le riporto il testo: @PepitediScienza. Bene professore, vediamo di dare concretezza a questo suo interessante esperimento. Le due stazioni sono distanti 3 anni luce. Il treno viaggia a 6/10 di c. Il gemello di nome Primo calcola di raggiungere la stazione di arrivo in 5 anni. Professore, se mi permette, Io sono Primo e resto in stazione. Lei è Secondo e sale sul treno. Abbiamo sincronizzato i nostri orologi con l'ora esatta di Greenwich. Il mio, il suo e quello della stazione. Il treno, con lei a bordo, è partito il giorno 20 marzo 2015 alle ore 22,45, ora esatta dell'equinozio di primavera quando l'asse terrestre è perpendicolare ai raggi solari. Lasciamo per un momento da parte ciò che ciascuno di noi vede o immagina di vedere. Concentriamoci su ciò che oggettivamente succede nella realtà fisica delle cose. Il mio orologio, relativamente fermo alla stazione, segna 5 anni per raggiungere la stazione di arrivo e altri 5 per ritornare al punto di partenza. Totale del viaggio 10 anni. Il suo orologio, che viaggia a 6/10 di c, segna 4 anni per l'andata e altri 4 per il ritorno. Totale 8 anni. Io, che sono Primo, prevedo che il treno con lei a bordo giungerà alla stazione il 20 marzo 2025 esattamente elle ore 9.01 quando l'asse terrestre sarà perpendicolare ai raggi solari: equinozio di primavera. Professore, al minuto 4,08 lei giustamente dice: "La realtà è una sola". Le posso chiedere dove si trova lei in questo preciso istante mentre il mio orologio atomico, in accordo con quello della stazione, segna le ore 21,50 del 4 marzo 2024? E' ancora in viaggio? E' già arrivato alla stazione di partenza? E se si, quando è arrivato? Io son sempre qua, sotto l'orologio della stazione e non l'ho ancora vista arrivare. ----- Ci sono poi stati altri messaggi sempre relativi alla stessa problematica. Le riporto l'ultimo, quello che riguarda la missione su Proxima b: @PepitediScienza - Professor Simone Baroni, una domanda riguardo alla missione su Proxima b, quiz n. 3. La nave spaziale viaggia per 21 anni al 20% di c. Immaginiamo sia partita il 1 aprile 1999. E' arrivata a destinazione quando il nostro orologio UTC Tempo Coordinato Universale segnava l'1 aprile 2020. Il fattore gamma per quella velocità è di 1,021 il cui reciproco è 0,98. Ciò significa che quando l'orologio relativamente fermo a terra segna 1 anno, quello interno alla nave spaziale segna il 2% in meno. Di quanto rallenterà in 21 anni? 365 giorni : 100 x 2 = 7,3 giorni x 21 = 153 giorni equivalenti a 5 mesi. Quindi, all'arrivo su Proxima b l'orologio a bordo segnava l'1 novembre 2019. Le immagini impiegano 4,25 anni per arrivare a Terra, cioè 4 anni e 3 mesi. Quando arriverà a noi il segnale da Proxima b? E' già arrivato il 1 febbraio 2024? Oppure lo dobbiamo aspettare fino al 1 luglio 2024? Le sarò grato se vorrà rispondere a questo quesito. GRAZIE professore.

  • @gianlucascarponi2104
    @gianlucascarponi21044 күн бұрын

    Secondo me non è cosi

  • @gianlucascarponi2104
    @gianlucascarponi21044 күн бұрын

    Secondo me non è cosi

  • @MR-rm8do
    @MR-rm8do4 күн бұрын

    Ok 😂😂😂

  • @linombablu2715
    @linombablu27154 күн бұрын

    Ma in teoria due particelle in entanglement non si passano un'informazione quindi forse non violano quella legge?

  • @davidedidomenico3905
    @davidedidomenico39054 күн бұрын

    E se una particella entangled si trovasse in prossimità o dentro un buco nero? L'accoppiamento si distruggerebbe? Materia ed energia oscura sono in grado di influenzare delle particelle entangled?

  • @uomoombra8958
    @uomoombra89584 күн бұрын

    È la teoria famosa del criptotempo gravitazionale discontinuo.

  • @fabrizioterill5507
    @fabrizioterill55074 күн бұрын

    Ma la parte finale della mollla è sottoposta a 2 forze una verso il basso (gravità) l’altra verso l’alto (vincolo della mano che la tiene) nel momento che lascio l’estremità in alto essa in quanto molla deve scaricarsi dalla tensione in ogni punto dal punto superiore, per questo non cade fino a quando il punto superiore non é più sottoposto alla forza verso l’alto che la tiene!….io me la spiego così 😊

  • @francescorusso7730
    @francescorusso77304 күн бұрын

    L'esperimento mostrato è effettuato con oggetti macroscopici quindi non ha nulla a che fare con l'entanglement. Inoltre la Meccanica Quantistica non contraddice la Relatività Ristretta come confermato dai successi delle Teorie di Campo Quantistiche e Relativistiche (RQFT) ... Fermi, Dirac, Feynman, Higgs, Weinberg e compagnia ... Le Teorie di Campo soddisfano i principi di località e microcausalità, due osservabili sono compatibili e commutano se i relativi punti dello spazio tempo sono separati da un intervallo di tipo spazio ... d > ct ... Quello che è nonlocale è lo stato (quantico) del sistema (universo). Lo stato è unico per tutto il sistema, nel caso di componenti entangled lo stato del sistema non può essere composto con stati dei singoli componenti. L'entanglement non può comunque essere usato per trasmettere segnali più veloci della luce.

  • @alebigna
    @alebigna4 күн бұрын

    Esperimento molto interessante e affascinante. Grazie prof. Baroni. Ale

  • @SimoneBuralliMaj7
    @SimoneBuralliMaj74 күн бұрын

    sono esistiti o esistono tutt'ora dei freni magnetici in ambito ferroviario basati su questo principio

  • @sasetto19921
    @sasetto199214 күн бұрын

    Ti prego non usare più il virgolettato, orribile

  • @marcoantoniopanzer502
    @marcoantoniopanzer5024 күн бұрын

    Queste sono pepite d'oro

  • @fabiochiarenza3539
    @fabiochiarenza35395 күн бұрын

    Ecco perchè la realtà che viviamo quotidianamente è illusoria, in quanto cio' che percepiamo è diverso e non e' corrispondente alla realtà reale.

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci98015 күн бұрын

    Lo stesso fenomeno si veifica per un corpo ruotante intorno ad un centro di rotazione essendo trattenuto da una molla in tensione. Se ad un certo istante sganciamo l'estremità della molla ancorata al centro di rotazione, il corpo non parte subito perla tangente, ma continua a seguire un breve arco di cerchio finché non gli arriva l'onda di rilassamento della molla. Ciò è stato confermato con filmati ultrarapidi. Se per assurdo questi segnali meccanici fossero più veloci della luce, credo che vedremmo un'inversione temporale del rapporto causa effetto. La causa ( l'abolizione del vincolo) seguirebbe l'effetto.

  • @maurizior.4873
    @maurizior.48735 күн бұрын

    Come totale ignorante in materia ma indomato curioso, avrei da porre una domanda. Ma la correlazione legata all'entanglement agisce solo sullo spin degli elettroni? Nessun'altra proprietà delle particelle? Grazie.

  • @marcob725
    @marcob7255 күн бұрын

    Quindi hai semplicemente scoperto che la gravità non esiste? Ci piacerebbe un video sull'azione della forza di gravità in caso di lievitazione sonica (se sai cos'è la levitazione sonica ovviamente) eh bhe, non si finisce mai di studiare.

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta5 күн бұрын

    Molto interessante !!

  • @diegopadoan1976
    @diegopadoan19765 күн бұрын

    Video, al solito, interessante. Ma mi è rimasto un tarlo, forse più frutto di un bias o una errata comprensione. A me viene da dire che non c'è informazione trasmessa in tempo 0, cioè la relatività non viene meno. Se non ho modo conoscere o determinare lo spin prima della misura od interazione con la particella che ho io ora, chi ha l'altra particella non ha modo di sapere se e quando io misuro od interagisco e viceversa. In altre parole, la determinazione dello spin non è un'informazione in se ovvero non aggiunge altre informazioni a quelle già note ad entrambi gli osservatori. Quest è ciò che ho capito.

  • @ekkelo
    @ekkelo5 күн бұрын

    Ma l'aveva già fatto Curiuss😊

  • @fabriziosobacchi216
    @fabriziosobacchi2165 күн бұрын

    Video chiarissimo e meraviglioso!

  • @1123roby
    @1123roby5 күн бұрын

    Ma da ignorante gli chiederei di spiegarmi il mio pensiero a riguardo secondo me la molla una volta estesa la parte bassa e la più leggera e la parte alta la più pesante quindi e ovvio che la parte bassa non si muove ma aspetta la parte alta che e unica che a la massa di tutta la molla

  • @leonardomengoli5490
    @leonardomengoli54905 күн бұрын

    Falso. A pari forma, la maggiore densità crea comunque un vantaggio nello spostare l'aria.