Einstein si pente: l’errore più grande della mia vita

ABBONATI ANCHE TU AL CANALE E SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO: www.youtube.com/@PepitediScie...
LA SECONDA PARTE DEL VIDEO:
Il principio di Mach: • Relatività di Einstein...
IL MIO LIBRO SUL TEMPO:
“Capire il tempo e lo spazio” disponibile su Amazon: amzn.to/2UYMToT
IL MIO LIBRO PER RAGAZZI:
“A cavallo di un protone” disponibile su Amazon: amzn.to/2LIkz5x
IL MIO CORSO SULLA RELATIVITÀ RISTRETTA:
pepitediscienza.it/courses/co...
IL MIO LIBRO SULLA FUSIONE NUCLEARE:
“Fusione nucleare. Mito o realtà?” disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Hoepli: www.hoepli.it/libro/la-fusion...
- Amazon: amzn.to/3C5PbVD
- Feltrinelli-IBS: www.ibs.it/fusione-nucleare-m...
ASCOLTACI ANCHE IN PODCAST (disponibile sulle principali piattaforme):
open.spotify.com/show/5abdjC3...
In questo video scopriamo a cosa si riferiva Einstein quando disse: "Questo fu l'errore più grande della mia vita". Parliamo dunque di costante cosmologica, di evoluzione dell'universo e di relatività generale. Colleghiamo questi concetti al principio di Mach, ai buchi neri e alla struttura dello spazio-tempo.
ALTRI VIDEO CHE TI POTREBBERO INTERESSARE:
Perché il tempo rallenta se ci muoviamo? • CAPIAMO LA RELATIVITÀ ...
L'entanglement supera la velocità della luce? • 2 ragioni per cui L'EN...
Il principio olografico: l'universo è reale? • Il principio olografic...
Il problema numero uno della fusione nucleare e di cui nessuno parla • Il problema numero uno...
Il Big Bang e L'ESPANSIONE SUPERLUMINALE dell’universo • Il Big Bang e L'ESPANS...
Non tutto è relativo! • Planck ad Einstein: la...
Un sigaro e la quantizzazione spaziale: • La verità sullo spin e...
MI TROVI ANCHE QUI:
Instagram: / pepitediscienza
Web: www.pepitediscienza.it
e-mail: simone@pepitediscienza.it
Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
IL TEAM DI PEPITE DI SCIENZA:
Roberta Messuti (Coach, Strategist e Curatrice) www.robertamessuti.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Simone Baroni
BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
------------------------------------------------------
Einstein, “Cosmological considerations in the General Theory of Relativity”, English translation, The collected papers of Albert Einstein, volume 6, doc 43, pag. 42 (1917)
einsteinpapers.press.princeto...
Lettera di Einstein a de Sitter:
Albert Einstein, letter to Willem de Sitter, March 12, 1917, CPAE, vol. 8, doc. 311,
einsteinpapers.press.princeton...
Lettera di de Sitter a Einstein:
Albert Einstein, letter to Willem de Sitter, March 12, 1917, CPAE, vol. 8, doc. 321
blogs.scientificamerican.com/...
Cormac O’Raifeartaigh and Simon Mitton, “Interrogating the Legend of Einstein's “Biggest Blunder”, Physics in Perspective, Volume 20, pages 318-341, (2018)
link.springer.com/article/10....
Cormac O’Raifeartaigh et al., “Einstein’s 1917 static model of the universe: a centennial review”, The European Physical Journal H, Volume 42, pages 431-474, (2017)
link.springer.com/article/10....
Christopher Smeenk, “Einstein’s role in the creation of relativistic cosmology”, Philosophical Archive, as in n Michel Janssen & Christoph Lehner (eds.), The Cambridge Companion to Einstein. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 228-269 (2014)
philarchive.org/rec/CHRERI
Articolo den NYT del 1931:
‘‘Prof. Einstein begins His Work at Mt. Wilson,’’ New York Times, January 3, 1931, 1
Prof. Einstein Begins His Work at Mt. Wilson; Hoping to Solve Problems Touching Relativity - The New York Times (nytimes.com)
Dichiarazione Einstein 1931:
Albert Einstein, ‘‘On the Cosmologic Problem,’’ in The Meaning of Relativity, 3rd ed. (Princeton: Princeton University Press, 1945), 130-45.
lectures.princeton.edu/sites/...
#relatività #fisica #einstein #pepitediscienza

Пікірлер: 43

  • @francaierardi3805
    @francaierardi38053 ай бұрын

    Sempre interessanti i tuoi video, grazie,Simone.

  • @giampaologiardina3203
    @giampaologiardina32033 ай бұрын

    Prof ho una domanda. Recentemente ci si è spinti all'esplorazione visiva dello spazio profondo, fino a vedere galassie distanti oltre 13 miliardi di anni luce, quindi vicini alla fatidica datazione del Big Bang. Mi chiedo, se fossimo su una di quelle galassie a guardare verso la Via Lattea immagino la vedremmo analogamente distante oltre 13 miliardi di anni luce. E lo stesso da ogni altra galassia guardando verso altre a simili distanze. Se è così non penso sia possibile collocare il Big Bang in un punto specifico. Come allora si spiegano gli schemi rappresentativi dell'espansione dell'universo?

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    3 ай бұрын

    Infatti il big bang non è collocato in un punto specifico, bensì ovunque. Non so a quali schemi tu faccia riferimento, ma, quelli che ho visto io, non lo implicano. Chiaramente, dovendo rappresentare, magari in 2 dimensioni, l'espansione di un universo quadridimensionale, si può avere l'impressione che ci sia un punto di origine e che poi l'espansione proceda all'interno di "qualcosa", lasciandosi alle spalle tale punto preciso, ma ciò dipende solo da limiti legati alla rappresentazione grafica. Il senso, invece, è che è il punto stesso che si evolve, espandendosi (all'interno di sé stesso e non in "qualcosa" di esterno). In qualche modo, una volta capito il concetto, è più facile raffigurarselo mentalmente che non disegnarlo.

  • @TheClaudio2329
    @TheClaudio232929 күн бұрын

    Perdona l ignoranza, ma non ho ben compreso il perché e' stata reintrodotta. Se vi e' una forza oscura che comprende il 68 % dello spazio e per la quale i pianeti si muovono piu' rapidamente cosa c entra con la staticità di cui Einstein si penti' sbagliando?

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato69943 ай бұрын

    Video molto interessante e ben spiegato.Grazie professore!

  • @danieleferretti9117
    @danieleferretti91173 ай бұрын

    Nel 1954 due italiani, Luigi Fantappiè e Giuseppe Arcidiacono formulano una teoria che oggi è conosciuta come "de SItter invariant relativity" che si basa sull'idea che le trasformazioni di sistemi di riferimento inerziali non sono supportate su uno spazio-tempo di Minkowski, bensì una metrica conformemente piatta (per l'appunto, la metrica di de Sitter). Le implicazioni di tale ipotesi le ho trovate incredibilmente affascinanti! (la costante cosmologica diventa di fatto un oggetto importantissimo, che dipende in generale dal tensore energia impulso: non è più uno scalare di Poincaré in questa teoria, mentre per il resto le equazioni di campo di Einstein rimangono invariate... tanto per dare un assaggio) Potresti parlarne in un video? Sarebbe molto bello!

  • @Giubizza
    @Giubizza3 ай бұрын

    Ma quindi la costante che è stata reintrodotta è negativa?

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw25 күн бұрын

    @PepitediScienza, d'avvero non intende rispondere a queste mie considerazioni riguardo agli errori del grande Einstein? Ritiene siano prive di fondamento? Mi piacerebbe conoscere il suo parere per capire dove e in quale punto sono io a sbagliare. Non ho ancora perso la speranza. Resto in attesa di una sua valutazione😀.

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci98013 ай бұрын

    Se Einstein considerava l'unverso statico, situazione molto instabile, doveva scongiurare sia un collasso (al quale oppose una costante positiva), sia un'espansione, alla quale doveva opporre una costante negativa. Perché scelse la prima soluzione?

  • @JACK7505
    @JACK75053 ай бұрын

    Buongiorno , grazie x la sua semplicità che permette di poter capire un pochino di fisica anche ad un operaio metalmeccanico come me. Cosa e' l'energia oscura? Se l'universo si espande questa energia oscura può essere una energia data da una forza centrifuga? Perche' l'universo puo' essere che ruota e quindi tutto quello che c' e' al suo interno tende ad espandersi per via di queste forze?Puo essere ?Anzi io che non sono un fisico e sicuramente la fisica lo spiega ed io non lo so. L"espansione in alcuni punti forse e' piu lenta per via dell"attrazione tra di loro di masse piu grandi che contrastano in parte questa forza o corpi che ruotano al contrario. Io mi immagino di essere all centro del palloncino e quindi girando talmente forte e continuando ad acellerare per l' eternita' sono prossimo alla velocità' della luce e quindi tutto quello che e' lontano da me io lo vedo fermo. Un po come il G96 in tornitura piu' mi avvicino al centro piu acellero fino ad avere zero al centro e li sono arrivato metaforicamente parlando alla velocità della luce se invece di stare su un punto della circonferenza di un pezzo che ruota io fossi in punto dell'universo. Mi immagino x questi motivi che l'universo non sia regolare ma cambia forma come una bolla di sapone nell'aria che si deforma x via delle varie forze . Io sono un semplice curioso che cerca di capire un poco e che forse si e ' perso in qualche punto dell'universo. Grazie se qualcuno mi potesse spiegare.

  • @lestoriedimamma
    @lestoriedimamma3 ай бұрын

    Grandissimo!

  • @StefanDanov
    @StefanDanov3 ай бұрын

    Così mi passa la voglia di sentire anche il primo...

  • @pierdoro1983
    @pierdoro19833 ай бұрын

    Allora Non lo guardo

  • @MarkDIMinimo
    @MarkDIMinimo3 ай бұрын

    Il più Grande errore non errore di Einstein!

  • @marconadal1412
    @marconadal14123 ай бұрын

    Lo stesso identico errore, che commettono coloro che affermano che l'uomo sia frutto esclusivamente di un evoluzione naturale. Si da per scontato che lo sia, e si teorizzano imbarazzanti relazioni che lo confutano e solo perché è categoricamente vietata l'idea di un interazione esterna artificiale, lo stesso medesimo errore che vedeva Einstein dare per assodata la staticità dell'universo incanalando tutta la sua intelligenza nel confutarla, solo che da tutti voi questo approccio questa ingenuità me la aspetterei eccome, da lui proprio no.

  • @giessed.j.8277
    @giessed.j.82773 ай бұрын

    e la famosa E=mc2 ? Non esiste la velocità della luce al quadrato...

  • @cdm3583

    @cdm3583

    3 ай бұрын

    Senza nulla togliere a questo ottimo canale, cerca «Il significato di E=mc²» del prof. Amedeo Balbi.

  • @Uomo-ratto
    @Uomo-ratto3 ай бұрын

    Perché l’universo vuoto con tracce di materia dovrebbe avere un confine? Il confine del nulla?

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 ай бұрын

    Cos...

  • @Uomo-ratto

    @Uomo-ratto

    3 ай бұрын

    @@Giubizza perché dovrebbe avere un confine?

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 ай бұрын

    @@Uomo-ratto non ce l'ha. Chi ha detto il contrario?

  • @k1ry4n

    @k1ry4n

    3 ай бұрын

    ​@@Giubizza Dici: "Non ce l'ha". Affermazione perentoria. Basata su che fatti oggettivi?

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 ай бұрын

    @@k1ry4n lo spiega nel video

  • @virgiliocaruso4495
    @virgiliocaruso44953 ай бұрын

    L universo non e in espansione. La matematica con la fisica non c entra un bel niente....la gravità e solo repulsiva .......bisogna avere il coraggio di andare controcorrente.....sennò la scienza naviga sempre nel verso sbagliato.....bisogna partire da un punto fermo e cioè che la gravità e solo repulsiva .....l uomo sulla luna non c'è mai stato ....e dal momento che la gravità e repulsiva sulla luna gli oggetti diventano più pesanti che sulla terra......smettetela di vivere nel mondo delle fiabe .........

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 ай бұрын

    Italiano impeccabile.😅

  • @robertosisti8468

    @robertosisti8468

    3 ай бұрын

    Vero!! me lo ha detto mio cuggino, quello che sa un colpo segreto che se te lo dà dopo tre giorni muori.

  • @k1ry4n

    @k1ry4n

    3 ай бұрын

    Curati.

  • @cdm3583

    @cdm3583

    3 ай бұрын

    Quando si scala una montagna si va verso il basso... Le stelle nel cielo si accendono con un interruttore... Se mi tuffo in piscina vanno a sbattere contro il soffitto... 👨‍🎓🤭🤣😂

  • @ipnovitochannel8427
    @ipnovitochannel84273 ай бұрын

    iniziano a tirare i remi in barca , davanti alle osservazioni più recenti. quello che davvero mi fa girare le scatole è che non accettano critiche questi esperti , non accettano idee nuove , bollandole tutte come speculazioni quando poi si va a scoprire che le speculazioni sono le loro . l'universo non solo si espande ma aumenta anche la sua massa , per quanto oggi ancora non lo potete ammettere .

  • @Uomo-ratto

    @Uomo-ratto

    3 ай бұрын

    Perché aumenta la sua massa? Per aumento della velocità?

  • @user-hk2ew2ce9w

    @user-hk2ew2ce9w

    3 ай бұрын

    Hai proprio ragione: questa è una chiara dimostrazione che i Venusiani vogliono tenerci all’oscuro della verità. D’altronde Simone Baroni ha proprio la faccia da venusiano ! 😂

  • @alfredodallalibera5091

    @alfredodallalibera5091

    3 ай бұрын

    Puoi dimostrarlo?

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 ай бұрын

    Le prove?

  • @ipnovitochannel8427

    @ipnovitochannel8427

    3 ай бұрын

    @@alfredodallalibera5091 guardati attorno . le prove sono ovunque

  • @netastanciulescu5223
    @netastanciulescu52233 ай бұрын

    È stata la moglie la più inteligente. Non lui.