LA RELATIVITÀ GENERALE #01. PERCHÉ IL TEMPO RALLENTA VICINO ALLE MASSE ?

Il mio nuovo corso di RELATIVITÀ RISTRETTA (vedi le prime 3 lezioni GRATUITAMENTE):
www.pepitediscienza.it/corso-...
Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
pepitediscienza.it/libro_rela...
Ti piacciono i podcast? Trovi il podcast di Pepite di Scienza sulle principali piattaforme di podcasting. Un episodio ogni lunedì. :)
pepitediscienza.it/podcast_pe...
In questo video risponderemo alle domande:
1. Perché il tempo rallenta vicino alle masse?
2. Si può rallentare il tempo fino a fermarlo?
3. Qual è l’origine della forza di gravità?
4. Cosa stava cercando di risolvere Einstein, quando scoprì la Relatività Generale?
In questo video scopri lo schema investigativo che Albert Einstein ha seguito per scoprire la relatività generale.
Imparerai perché la relatività generale è una teoria della gravità anche se il piano di Einstein non includeva affatto la gravità. Scoprirai che esistono numerosi indizi in Natura e che spesso tali indizi sono trascurati per secoli. Ma che in realtà racchiudono preziose piste per capire l’Universo.
E Einstein nel 1907 interpreta finalmente in modo corretto un indizio trascurato fin dal 1590.
LA SERIE SUL TEMPO E SULLA RELATIVITÀ:
------------------------------------------------------------------------
Capiamo cosa è il tempo quantistico • IL TEMPO della GRAVITÀ...
Perché il tempo non torna mai indietro? • PERCHÉ IL PASSATO È DI...
Cosa è reale adesso nell'Universo? • ESISTE SOLO IL PRESENT...
Perché il tempo rallenta se ci muoviamo? • CAPIAMO LA RELATIVITÀ ...
Perché esiste la vita nell'Universo? • Lo SCORRERE DEL TEMPO ...
I tre enigmi della relatività generale • LA RELATIVITÀ GENERALE...
Le masse e l'energia curvano lo spazio e il tempo • LA RELATIVITÀ GENERALE...
Ti mostro lenti gravitazionali e rallentamento del tempo • LA RELATIVITÀ GENERALE...
5 concetti avanzati su tempo e relatività • Esperimenti mentali, b...
Ti mostro la soluzione del paradosso dei gemelli • Qual è la vera soluzio...
MI PUOI TROVARE QUI:
-------------------------------------
La Web di Pepite: www.pepitediscienza.it
Facebook: / nuggetsofscience
e-mail: simone@pepitediscienza.it
Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Roberta Messuti (Coach, Mentore) minimalistadigitale.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Michel Moisant (Traduzioni al francese)
Valentina Baroni (la voce dell'intervistatrice)
Un grazie speciale a Ana Kova, per concederci di utilizzare le immagini delle sue opere
Pubblicate in Quanta Magazine e Nature Magazine.
www.anakova.com/
BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
------------------------------------------------------
1. A. Einstein e L. Infeld, "L'evoluzione della fisica" (1938)
2. A. Einstein, "On the Electrodynamics of Moving Bodies", Annalen der Physik 17 (10) (1905)
3. Brian Greene, "L'universo elegante", Einaudi (1999)
4. I. Newton, "Principia Mathematica" (1727)
5. G. Galilei, "Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo" (1632)
6. Clifford M. Will, “The Confrontation between General Relativity and Experiment”, Living Rev. Relativity, 9, (2006), 3. [Online Article]: www.livingreviews.org/lrr-2006-3
CREDITI AUDIO E VIDEO:
---------------------------------------
Video della clessidra: Bernie photo @ iStockPhoto.com
Musica di intro: “Get in the Car and Go” by UnicornHeads (KZread Free Music Library)
#fisica #tempo #relatività

Пікірлер: 408

  • @PepitediScienza
    @PepitediScienza2 жыл бұрын

    Ciao! 😀Se vuoi approfondire la tua comprensione del tempo, ti invito a leggere il mio libro "Capire il tempo e lo spazio"📘(lo trovi qui: pepitediscienza.it/libro_relativita_yt_m) e a seguire il mio corso online di Relatività Ristretta: pepitediscienza.it/corso-relativita-ristretta_yt_m. Un abbraccio! 😊Simone

  • @valeriankart8698

    @valeriankart8698

    2 жыл бұрын

    Mi dica professore , seguivamo i tuoi fantastici video tutorial, tradotti in francese, Perché non esiste più, per favore, grazie! Non riusciamo più a trovare i tuoi video, grazie ????🙄🙄🙄🙄🙄🙄

  • @ubit491

    @ubit491

    Жыл бұрын

    Ho comprato il libro e mi è piaciuto molto, complimenti.

  • @funkitarrodoc
    @funkitarrodoc3 жыл бұрын

    Ti ho scoperto ieri...wow che bello trovare queste perle su KZread. Spero che arrivi presto il seguito che meriti. Per ora un grosso in bocca al lupo.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Funkytarro! Grazie mille per il tuo commento appassionato! :) Ci vediamo presto! Simone

  • @carlobaroncini949
    @carlobaroncini9492 жыл бұрын

    Simone, ho letto il suo “ Capire il tempo è lo spazio” . È certamente uno dei migliori libri di divulgazione scientifica che abbia letto , e ne ho letti tanti…Grazie!!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Buongiorno Carlo, grazie di cuore per il tuo feedback. Sono molto contento che il libro le sia piaciuto. Simone :)

  • @maurizioronchi4497
    @maurizioronchi4497 Жыл бұрын

    Complimenti..migliore piattaforma che ho trovato nel web per cercare di capire qualcosa sulla relatività... quando rientro in Italia compero il libro......

  • @annacarminati5424
    @annacarminati54243 жыл бұрын

    Uno degli argomenti che ho sempre trovato super interessanti e tu l'hai spiegato benissimo come sempre 😍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Anna ! Grazie mille :) Pensa che è da quando ho letto della relatività generale per la prima volta nel libro di Einstein e Infeld che volevo ricostruire questa linea investigativa nei dettagli. :) Sono contento che ti sia piaciuto! A presto, Simone

  • @don001k
    @don001k2 жыл бұрын

    I contenuti sono interessantissimi, e lo stile intervista stacca al momento giusto i contenuti. Bravissimo

  • @tomasgerbec7959
    @tomasgerbec79593 жыл бұрын

    Finalmente uno che porta contenuto di qualita👍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Tomas! Grazie di cuore! A presto :) Simone

  • @filipporabito3765

    @filipporabito3765

    Жыл бұрын

    Picciotti bisogna selezionare le informazioni del Web, io sarei morto se rimanessi senza youtube

  • @AlessandroCaiazza
    @AlessandroCaiazza3 жыл бұрын

    Complimenti per la capacità divulgativa, sono anni che cerco di assimilare la relatività generale ma non riuscivo mai ad andare oltre "all' accettazione per fiducia", i vostri esempi sono illuminanti, le domande sono quelle giuste, le animazioni chiarissime come le spiegazioni. Aspetto con ansia i prossimi video e la spiegazione del paradosso dei gemelli che da ragazzo non mi faceva dormire la notte :-)

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Alessandro! Sono contentissimo di condividere questi concetti affascinanti con un'audience così appassionata come te. Per il paradosso dei gemelli, pensavo di inserirlo in un video dedicato ai viaggi nel tempo. Ti piacerebbe? A presto :) Simone

  • @stefanobnlstefanobnl
    @stefanobnlstefanobnl3 жыл бұрын

    Grazie mille della lezione. Sei un ottimo insegnante.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Stefano! Grazie! :) A presto, Simone

  • @graziacondio2277
    @graziacondio22773 жыл бұрын

    Complimenti per la chiarezza che rende accessibile un argomento complesso anche a chi è a digiuno,o quasi, di fisica.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Grazia ! Grazie a te per il tuo commento ! Mi rende molto felice. A presto! :) Simone

  • @stefanoevangelisti5799

    @stefanoevangelisti5799

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza 1

  • @dariobenini7532
    @dariobenini75323 жыл бұрын

    Gran bel video, chiaro e costruito in maniera molto intrigante... Bravissimo

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Dario! Grazie a te per il tuo commento ! A presto :) Simone

  • @vincenzovitale6751
    @vincenzovitale67512 жыл бұрын

    stupendi video... e spiegati con semplicità anche per chi non è un fisico ma è appassionato dalla fisica.... continua così.... 👍👍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Grazie di cuore, Vincenzo! :D Simone

  • @mariachiarabasso4238
    @mariachiarabasso42383 жыл бұрын

    Per me l'intervista è geniale, ma a me interessa la semplicità con la quale spiega. Complimenti, finalmente riesco a capire argomenti difficili. Grazie

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Maria Chiara! Grazie mille a te. Benvenuta a Pepite :) Simone

  • @PaoloSulprizio

    @PaoloSulprizio

    Жыл бұрын

    Per me, invece, la forma di fi ta intervista è una nota stonata di cui non percepisco l'utilità. Simone è bravo a spiegare senza il bisogno di introdurre artifici, che, semmai, distraggono.

  • @augustorossi392
    @augustorossi3923 жыл бұрын

    Uno dei video più chiari che abbia mai visto. Bravi!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Augusto! Grazie mille :) A presto, Simone

  • @luigibiazzi1897
    @luigibiazzi18973 жыл бұрын

    Complimenti per questi video. Eccezionali. Grazie

  • @evesturini8785
    @evesturini8785 Жыл бұрын

    Complimenti davvero chiaro e appassionante, l’arte di saper insegnare é davvero rara. Avrei anche io voluto studiare fisica all’università… grazie mille per i video.

  • @marcellorossini5490
    @marcellorossini5490 Жыл бұрын

    Ciao Simone e complimenti per la tua pazienza nella divulgazione..... Personalmente (e come me moltissimi altri scienziati) sono convinto che la "gravità" NON sia una "forza" e NON esiste una particella fondamentale che la trasporti.... - Il fatto è che la massa CURVA lo spazio....ossia influisce (in modo ancora non scoperto ampiamente) sul "tessuto" stesso dello spazio al livello e dimensione di Planck !! Quando lo spazio è curvato chiaramente nulla può andare in linea retta (nemmeno la luce) e tutto quindi "CADE" o "sembra cadere" ecc. ecc. - Il concetto di "forza di gravità" è da superare totalmente MA lo si potrà fare solo quando saremo in grado di investigare la dimensione di Planck....cosa che oggi è ancora pura fantascienza. - Io sono solo un "vecchio" ingegnere quindi NON sono un fisico teorico puro....ma due più due lo so fare, e anche io amo gli "esperimenti mentali" . Io "vedo" (nella mia mente) una massa che influisce sul tessuto fondamentale alla dimensione di Planck e lo curva con la sua presenza in un modo purtroppo ancora non spiegabile in modo definitivo. Sono ancora da definire il "come" e il "perchè" !! - C'è tutta una fisica che ancora deve essere scoperta ed anche una nuova matematica da inventare per spiegare quello che oggi è ancora oscuro. Un elettrone ha una dimensione di 2,8179×10−15 m..... Un quark ha una dimensione di 4 ordini di grandezza inferiore a un protone quindi siamo nell'ordine da 10−19 metri a 10-20 circa.... MA il "tessuto" fondamentale dello spazio è nell'ordine di 10-36 o -37 circa. La dimensione di Planck !! - E' una regione del tutto non accessibile, del tutto oscura e non osservabile con i mezzi attuali (nessuna onda elettromagnetica può illuminarla non è una regione fisica, NON è tridimensionale) ecc ecc All'aumentare della massa aumenta la curvatura di questo tessuto e rallenta anche "l'eccitazione degli atomi" ossia il loro movimento causando di fatto un'altro fenomeno apparente e fuorviante che noi chiamiamo "rallentamento del tempo". - Anche il "tempo" NON è reale, in effetti, ma determinato dalla concentrazione di massa e quindi dall' eccitamento (o velocità del movimento) delle particelle e degli atomi che pure si "trovano" ad ordini di grandezza 20 volte superiori rispetto al citato "tessuto". - Il tempo non è reale MA è la nostra percezione dell'entropia !!! - Solo quando avremo trovato il modo di investigare con nuove tecnologie e nuova matematica il fondamento di quel tessuto e solo quando avremo determinato con esattezza il come e il perchè la massa lo curva, lo influenza e ne è influenzata, solo allora comprenderemo la REALTA' che ci costituisce e ci permette di esistere nella forma attuale. - I moderni acceleratori sono attualmente la punta della nostra tecnologia ma sono ancora lontanissimi e inefficienti in modo clamoroso rispetto ai strumenti che veramente ci servono. Siamo ancora (come paragone) uomini delle caverne che hanno appena scoperto la ruota e il fuoco per cucinare. - Il giorno che riusciremo davvero a comprendere la realtà (quella vera) riusciremo anche a manipolarla e allora TUTTO sarà davvero possibile rendendoci in brevissimo una civiltà di tipo 3 !! (sempre se non ci autodistruggeremmo prima) ! ....speriamo cmq bene ! ciao

  • @frappalina
    @frappalina3 жыл бұрын

    Bellissimo questo video, il mio preferito della serie sul tempo!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie Frappa ! È anche stato bellissimo creare questo video. :) Simone

  • @iguarni
    @iguarniАй бұрын

    Complimenti davvero. Esposizione di livello assoluto.

  • @lemorlenny
    @lemorlenny3 жыл бұрын

    Grazie, ottimi argomenti e ben trattati, (trovo un troppo formale lo stile intervista TV ma e solo una mia opinione).

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Paolo, sono contento che gli argomenti di piacciano! :) Simone

  • @rqreq
    @rqreq3 жыл бұрын

    ciao Simon e complimenti. Volevo dirti che alcuni video presentano dei piccoli fuori sincrono. È capitato anche ad altri?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Rqreq, sì. Dal prossimo video (dopo la relatività generale) non succederà più! Mi sono attrezzato :) Grazie mille e a presto :) Simone

  • @MattArtzOfficial
    @MattArtzOfficial3 жыл бұрын

    30K, 3700 Iscritti, sei sulla strada giusta! Continua così!🔥🤟

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao MattArtz! Che bello leggere un tuo messaggio :) Grazie mille! Simone

  • @Enzuccio890
    @Enzuccio8902 жыл бұрын

    Mi chiedo come un video così ben fatto e che parla di argomenti veramente interessanti,abbiano così poche visualizzazioni rispetto a video di streamer che fanno gli stupidi sui videogiochi

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Vincenzo! Sono contento che ti piaccia il mio lavoro di divulgazione. :D Bisogna avere pazienza eheh Ciao! Simone

  • @davidekinspergher9984
    @davidekinspergher9984 Жыл бұрын

    Semplicemente eccellente. Complimenti ed auguri.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    Жыл бұрын

    Grazie Davide! :) Simone

  • @emerenzianotrosiardi6122
    @emerenzianotrosiardi61223 жыл бұрын

    Pota, ma che bello questo videoooo! Che bella la scienza in bergamasco! Dove avete girato il video, a Isola di Fondra?!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Scienza in bergamasco??!! :O

  • @diegovaleri2364
    @diegovaleri2364 Жыл бұрын

    Ti ascolto con attenzione x quanto senza enfasi / retorica , sai esporre la realtà .la tua onestà intellettuale ci riserva speranza 👏👏👏

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    Жыл бұрын

    Ciao Diego, grazie :) Simone

  • @antoniorubino8545
    @antoniorubino85454 ай бұрын

    Sono due giorni che non ascolto altro che te... Mi hai stregato, e il tuo libro già nel carello🤣🤣🤣😍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    4 ай бұрын

    Ciao Antonio! Wow, grazie, sono lusingato. :) Buona visione e buona lettura! Simone

  • @fabriziopicciolo6146
    @fabriziopicciolo61462 жыл бұрын

    Gentile professore volevo farle una domanda, se per assurdo si trovasse un mezzo capace di raggiungere la velocità della luce e in quel mentre mettendosi a correre nel vettore cosa in via teorica potrebbe succedere?

  • @paan36ty
    @paan36ty2 жыл бұрын

    Top. Semplicemente grazie.

  • @pasqualerusso9530
    @pasqualerusso95303 жыл бұрын

    Scusa professore, non riesco a trovare la lezione n.2 sulla relatività generale. È in rete? La prima è stata fantastica e vorrei proseguire nell'apprendimento. Grazie

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Pasquale! La seconda è in preparazione! Se hai attivato la campanella vicino a "Iscritto", ti arriverà un messaggio quando esce :) Benvenuto a Pepite! Simone

  • @MatteoTroiani
    @MatteoTroiani3 жыл бұрын

    Il video è davvero interessante e copre molti argomenti a cui mi sono appassionato da circa 15 anni (ovviamente a livello amatoriale). Come ha già fatto notare qualcuno, l'audio ha delle pecche, ma vedo più un problema di sincronizzazione durante il montaggio. In ogni caso i concetti sono ben espressi e soprattutto la grafica è utilissima. ComplimentI!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Matteo! Grazie mille! Sto provvedendo a registrare l'audio in diretta dalle prossime riprese :) A presto, Simone

  • @AlfredoTifi
    @AlfredoTifi2 жыл бұрын

    Per me questo video è stato risolutore. Il passaggio chiave: lo sgradito moto assoluto dei sistemi “non inerziali” (e anche l’ardua distinzione tra inerziali e non e quindi anche tra forze fittizie e non). Ma anche il modo chiaro di contenere e ricombinare i pezzi del puzzle in un tempo ragionevole e insieme riscoprire la sequenza di sviluppo del pensiero di Einstein. Riesco a costruire una visione globale che rende diverse tutte le idee parziali precedenti, anche con i miei scarsi strumenti matematici (le trasformazioni di Lorentz e poco altro). Tra l’altro emerge in modo netto la particolarità e universalità del campo “inerzial-gravitazionale” e della massa-energia rispetto a tutti gli altri campi e “cariche” che possiamo ancora chiamare “interazioni” o “forze”. Credo anche di intuire la genesi dei successivi tentativi di Einstein di “risucchiare” in uno stesso schema anche gli altri campi (sottovalutando la loro natura quantistica). Ora potrebbe essere anche più facile colmare il gap matematico che mi servirebbe, per esempio, per recuperare la legge di caduta libera Newtoniana dall’equazione di Einstein.

  • @bruno65bis
    @bruno65bis3 жыл бұрын

    Grazie Simone, molto interessante 👍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Bruno ! È un vero piacere :) Simone

  • @marcoferrari2851
    @marcoferrari28513 жыл бұрын

    Ciao, grazie per la divulgazione che offri, molto chiara su argomenti interessanti. Ho una domanda da fare: è corretto dire che l'equazione di campo di Einstein è stata risolta in vari modi che hanno dato soluzioni differenti per lo spaziotempo come soluzione di Swarzchild per i buchi neri, affermazione da me sostenuta. O è più corretto dire che le equazioni di campo non sono state risolte in vari modi, ma in base alle condizioni al contorno, e in pochissimi casi. Grazie.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Marco ! Grazie mille per il tuo commento. È corretto dire che vi sono varie soluzioni delle equazioni di campo di Einstein. Ognuna di esse corrisponde a condizioni o semplificazioni differenti. Per esempio, la soluzione di Schwarzschild si ottiene assumendo una soluzione simmetrica e che non cambia nel tempo. Un'altra soluzione è quella che descrive le onde gravitazionali, per esempio. O un'altra è quella che, applicata all'intero cosmo, mostra come esso si espande. Sono tutte soluzioni che per essere trovate hanno richiesto di fare delle assunzioni sulla metrica dello spazio-tempo. Quella di Schwarzschild è una di esse. :) Spero di aver fatto un poco di luce sull'argomento. A presto :) Simone

  • @marcoferrari2851

    @marcoferrari2851

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie a te. Anche io ho un libro totem che ho letto credo almeno 18 volte e ogni tanto lo rileggo, parla di meccanica quantistica, si intitola La luna di Einstein di David Lindley, materia tanto affascinante quanto la relatività. Posso chiedere se varie soluzioni, derivate da diverse assunzioni nella metrica dello spaziotempo, significa che si inseriscono coefficienti differenti nelle matrici dei vari tensori o significa che si applicano condizioni al contorno come nelle equazioni differenziali per limitare le soluzioni come per esempio Cauchy? Scusa se ti stresso ma sono molto affascinato e da autodidatta non è semplice. Ciao.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Marco, delle equazioni sono meglio di mille parole :) Ecco il link a un articolo in italiano in cui si risolvono le equazioni di Einstein per il caso di simmetria sferica. Nella prima pagina c'è anche un riassunto in inglese, ma poi il resto è in italiano: articles.adsabs.harvard.edu//full/1968MmSAI..39..275M/0000275.000.html Spero ti sia d'aiuto! A presto :) Simone

  • @marcoferrari2851

    @marcoferrari2851

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie. Nel limite delle mie possibilità mi pare di aver capito che si parte dall'introduzione, nelle matrici dei tensori, di coefficienti ben conosciuti e tabulati. Poi si sviluppa il calcolo differenziale. Grazie mille.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    @@marcoferrari2851 Ciao Marco, sì, si definiscono le matrici in base alle approssimazioni imposte, come dici tu. :) Ciao! Simone

  • @gamblerjoe7640
    @gamblerjoe76403 жыл бұрын

    Ciao e complimenti! Una curiosità, ho capito bene che Newton stesso già dubitava che la gravità potesse essere istantanea?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Gambler Joe! Esatto. Newton SAPEVA proprio che non poteva essere possibile. Disse: chiunque che conosca un poco le leggi di Natura non crederà mai ad un'azione istantanea. :) Simone

  • @giorgiociomei5030
    @giorgiociomei50303 жыл бұрын

    Complimenti per le spiegazioni, chiare ed appassionanti anche per uno non addetto ai lavori come me. L'ho scoperta adesso, e infatti mi sono iscritto al suo canale!

  • @massimobaldi6837
    @massimobaldi68372 жыл бұрын

    Davvero una meravigliosa spiegazione Sono rimasto affascinato

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Massimo! Sono molto molto contento :D Ciao!

  • @emils7749
    @emils77492 жыл бұрын

    Mi ha sempre affascinato infatti, quell’effetto ottico che si prova quando si è su un treno fermo e l’altro a fianco parte lentamente nella direzione opposta, per pochi attimi non si capisce se ci si sta muovendo nel treno dove si è seduti o e l’altro che e’ partito! Il tutto dovuto al fatto che non ci sono altri riferimenti rispetto al moto, esattamente come per lo “scienziato nel razzo”. 👍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Vero!! Sul treno, in quel breve momento in cui non si capisce chi si muove, c'è anche una fugace sensazione di panico dovuta al fatto che gli occhi ci dicono una cosa, ma il corpo non percepisce movimento! :) Ciao Emils! :) Simone

  • @emils7749

    @emils7749

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Ciao Simone! Sono da sempre appassionato di fisica e astrofisica e ho letto molto riguardo la relatività e la meccanica quantistica. Sono fenomeni sconcertanti e affascinanti allo stesso tempo e in ambito astronomico si possono, per così dire, verificare direttamente sul campo, come ad esempio le Supernove, per le stelle “nucleo atomico 😁” di neutroni o gli ancor più esotici buchi neri. Ho scoperto i tuoi video solo adesso e devo dire che sei bravissimo, le spiegazioni di concetti ostici sono semplici e alla portata di tutti. Pian piano li vedrò tutti, continua così! 👍

  • @matteomormorunni2768
    @matteomormorunni2768Ай бұрын

    Buongiorno Simone, ricco intervento ti lascio qualche spunto. La gravità è immediata poiche va analizzata come insieme che contiene il sott insieme spaziotempo. È declivio morfologico del tutto e quindi presente come una discesa che percepirai solo se approcciata ma comunque presente come la rampa per un garage. Su messaggi non interpretati o parzialmente avrei alcuni appunti da farti, vedi geroglifici cunei e stessa lingua greca. Non contesto l accezione che abbiamo della sua grammatica ma una interpretazione perduta che gli stessi greci stavano cercando, vedi l alpha, prima lettera e simbolo ricorrente nei geroglifici, le braccia incrociate delle Dee, ke ali dei bassorilievi Assiri, l abbraccio di Ra, quell alpha perduto poiché non compreso espleta la Fisica od almeno palesa una direzione.

  • @ilmordone8413
    @ilmordone84132 жыл бұрын

    Lei è un insegnante con una marcia in più. Bravissimo.

  • @gianlucafaldini3559
    @gianlucafaldini35593 жыл бұрын

    Trooooooppo bravo , complimenti !

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Gianluca! Grazie di cuore :) A presto, Simone

  • @ugogen
    @ugogen3 жыл бұрын

    Simone, con piacere ho scoperto il tuo canale, mi sono iscritto, i video sono molto interessanti davvero! Potresti pensare di fare un video dove spieghi come la teoria della relatività di Einstein ha permesso ai sistemi di navigazione GPS, GLONASS e altri di funzionare correttamente ? Da quanto ne so, se non fosse per gli studi di Einstein, questi sistemi di geolocalizzazione non funzionerebbero correttamente, è davvero così ?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Ugogen! Esatto. I satelliti GPS si trovano più lontani dalla Terra rispetto a noi che siamo sulla superficie terrestre. Quindi il tempo scorre più veloce per loro a causa del minor campo gravitazionale. Si muovono anche rispetto al suolo terrestre e questo ha l'effetto di rallentare il loro tempo rispetto al nostro sulla superficie. Per i GPS, l'effetto di accelerazione per gravità è maggiore di quello per rallentamento per velocità. Quindi i GPS devono correggere tutto il tempo sapendo che il loro tempo passa più piano. Ne parlerò nella terza puntata del video "Perché il tempo rallenta vicino alle masse?" insieme a tanti altri esempi. E ti regalerò anche un file Excel con tutti i calcoli, così potrai giocarci pure tu! :) A presto, Simone

  • @andreamattei5991
    @andreamattei59912 жыл бұрын

    Ciao, ho una curiosità. Per il sistema GPS, o altri sistemi di geolocalizzazione, so che si fa uso delle correzioni relativistiche. Ma se da un lato, i satelliti sono più distanti dal centro della Terra e quindi il tempo scorre più velocemente, c'è da considerare anche il fatto che i satelliti si spostano molto veloci (anche se lontanissimi dalla velocità della luce, ma continuamente in moto) e quindi il tempo dovrebbe rallentare un po'... chi prevale? Grazie Andrea

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Cao Andrea, ottimo punto! Lo svisceriamo in dettaglio dopo il minuto 16 di questo video (la terza puntata sulla relatività generale): kzread.info/dash/bejne/Zn6ozKlre8XgZdo.html Ciao! Simone :)

  • @andreamattei5991

    @andreamattei5991

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie, mi ero perso questo video e spiega esattamente quanto avevo pensato.

  • @daniloforippo6030
    @daniloforippo60303 жыл бұрын

    Grazie. Ottima spiegazione.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Danilo! Grazie mille! A presto :) Simone

  • @emanuelesinestrari521
    @emanuelesinestrari5213 жыл бұрын

    ciao, al minuto 21:30 parli di una nave spaziale rotante e della forza centrifuga che ne scaturisce. ma in assenza di gravità (sulla nave spaziale appunto) io non dovrei percepire neanche la forza centrifuga data dalla rotazione della nave, giusto?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Emanuele, la forza centrifuga è dovuta al moto della nave ed è indipendente dal fatto che vi sia un campo gravitazionale o meno. :) Simone

  • @michelratto2970
    @michelratto29703 жыл бұрын

    Come fai ad avere solo 3000 iscritti?? Complimenti per il format, argomenti difficili spiegati in maniera avvolgente

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Michel ! Grazie di cuore per il tuo commento ! Speriamo che la community di Pepite cresca presto :) A presto, Simone

  • @BuruBeats
    @BuruBeats2 жыл бұрын

    Ciao, a 21:00 dici che, cambiando la gravità in maniera opportuna, con i due modi "a riposo" e "accelerato" possiamo descrivere le leggi della natura in modo equivalente, quindi l'orologio dell'osservatore nel razzo non rallenta più a seconda della velocità del razzo? Dov'è l'uguaglianza delle leggi della natura quando l'osservatore nel razzo, viaggiando alla velocità della luce, riduce la sua massa rispetto alla persona sulla terra?

  • @matteomarzo4542

    @matteomarzo4542

    2 жыл бұрын

    Credo che sia sottinteso che la forza di gravità debba essere equivalente a quella generata dalla velocità del razzo

  • @astolfigiuliano
    @astolfigiuliano3 жыл бұрын

    Ciao Simone , nuova domanda : è possibile pensare che esista un luogo nell'universo che sia privo di influenza garagitazionale e che posizionandoci in questo ipotetico punto ed usando degli strumenti che usano la velocità della luce come riferimento si possa avere velocità zero ? Se si come trascorrerebbe il tempo in questo luogo ?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Giuliano! Il fatto è che la deformazione dello spazio-tempo dovuta a un corpo con massa si propaga all'infinito. Quindi è impossibile trovare un punto esente da tale influenza. È possibile che in un punto la curvatura sia nulla. Qui il tempo scorrerebbe più velocemente. Per esempio, in un punto di questo tipo per ogni secondo sulla Terra scorrerebbero 0,7 miliardesimi di secondo in più. Se ti interessano questi calcoli li trovi nell'Excel che ho messo gratis nella descrizione della terza puntata :) Simone

  • @astolfigiuliano

    @astolfigiuliano

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie per la chiarissima risposta , scaricherò il file e ti farò sapere....ciao.

  • @antonellodigioia

    @antonellodigioia

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Suggerirei anche un altro ragionamento. Nel momento in cui il Big Bang ha generato lo spazio tempo ha in effetti generato gravità: è dovuto alla geometria stessa dello spazio tempo. Einstein ha dimostrato che la gravità non è una forza che agisce a velocità infinità ma, dovuta alla curvatura dello spazio tempo che dice alle masse come muoversi. Nel nostro caso lo spazio tempo generato dal Big Bang ha una curvatura tale che la gravità risulta essere repulsiva invece che attrattiva ( un po' come posizionare una palla su una collina ). Inoltre chi ci dice che l'espansione dell'universo sia stata completamente sferica (a più di tre dimensioni) ? se non lo fosse stato allora dovremmo poter rilevare variazioni gravitazionali. E' come scorgere valli e colline lungo il pendio di una montagna. Globalmente il terreno è ripido sebbene non sia rettilineo. Quindi, in certi punti dell'universo, la curvatura non sarebbe la stessa rispetto ad altri. Questo significherebbe riuscire a rilevare oggetti che alle medesime distanze da noi abbiano un red shift non costante. Mappando la variazione di Red Shift a distanze costanti potremmo avere un'idea di quale possa essere la forma del nostro universo. La mia scommessa è che la forma sia frattale. Un po' come la forma della chioma degli alberi. Globalmente una sfera ma, nel dettaglio, rametti con diametri diversi ed orientati in modo opportuno e con la gravità la cui intensità vari da punto a punto attorno alle curve createsi. Fantascienza ? chissà.

  • @luigiborlenghi539
    @luigiborlenghi5393 жыл бұрын

    Nell''Universo elegante' Greene descrive ogni oggetto come qualcosa che si muove sempre alla velocità della luce, distribuendo il suo moto in parte nelle tre dimensioni spaziali e quella temporale. Che ne dici?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Luigi! Nel video sulla Relatività Ristretta ("Perché il tempo rallenta se ci muoviamo?") uso proprio questo modo intuitivo di vedere la cosa. È basata su calcoli concreti e validi. Ho rifatto i conti per verificare che fosse assodato e non solo un modo intuitivo :) Grazie della domanda, Simone

  • @davidepentassuglia9234
    @davidepentassuglia92342 жыл бұрын

    Bravo, molto chiaro…ma sul decimo di secondo della percezione del tempo dell’uomo devo dissentire. Da batterista se non fossi in grado di stare a tempo entro i 20 millisecondi sarei fregato! 😊

  • @antonellazaninello3446
    @antonellazaninello34462 жыл бұрын

    Felice di ascoltarti

  • @marias.7704
    @marias.77043 жыл бұрын

    Grande! Argomenti interessantissimi, anche per chi, come me, ha alle spalle una formazione umanistica.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Maria! È un argomento che mi ha conquistato fin da subito quando lo lessi per la prima volta. :D Ciao! Simone

  • @akarkessel
    @akarkessel2 жыл бұрын

    Un corpo aumenta la resistenza all'accelerazione (massa inerziale) man mano che si avvicina alla velocità della luce (fattore y), ma senza variare la massa gravitazionale. Questo in base a quanto detto non è una violazione del principio di equivalenza?

  • @ruhehanse7378
    @ruhehanse73783 жыл бұрын

    Bellissimi video, complimenti. C’è una cosa che mi sfugge: data per certa la velocità della luce, nell’universo e in tutti i sistemi di riferimento, se io mi trovassi su un’astronave che viaggia a velocità prossima a quella della luce ( x) e sparassi un laser nella direzione del moto, la velocità della luce (c) non dovrebbe essere la risultanza della somma delle due velocità x + c? Se così non fosse, data la costante di c, allora la velocità del mio raggio di luce sparato nell’astronave dovrebbe essere c - x, quindi meno di 300.000 km/s? Dov’ è che sbaglio nel ragionamento? Grazie per darmene...luce!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Ruhe! Facciamo luce sulla questione eheh Il fatto sperimentale che la luce ha sempre la stessa velocità è assodato. Quindi dalla tua nave tu lanci un fascio di luce e se ne misuri la velocità, essa è pari a c. Sempre. Così come sarà c per qualcuno rispetto a cui tu già ti muovevi di velocità x. Per questo la costanza della velocità della luce si scontra con il principio di relatività di Galileo, che invece imporrebbe una somma o sottrazione di velocità. Il tuo ragionamento sbagli in questo punto: cerchi di dire alla Natura come comportarsi, quando è lei a dover dire a te come stanno le cose. Insomma, ti devi fidare dei dati sperimentali. In più, la relatività si basa su questa costanza di c e la relatività ha fatto predizioni strabilianti poi confermate tutte quante. :) Ciao! Simone

  • @pratoarancione7646
    @pratoarancione7646 Жыл бұрын

    7:10 : esempio molto molto carino ed originale!, bravo, anziché il solito esempio del vuoto. 7:27 : questa frase è errata!! Ancorché detta erratamente da molti divulgatori. L'accelerazione cambia nel tempo di caduta a seconda della massa dei due (o più corpi) rispetto ad un terzo, non resta affatto la stessa: resta approssimativamente la stessa per due (o più) corpi simili fra loro (1), che siano pure molto piccoli in massa rispetto al corpo attrattore più grande (qui: Terra) (2), che percorrano brevi tragitti di caduta rispetto alla semi-taglia del corpo attrattore più ampio (qui: raggio terrestre) (3), che formino coi loro tragitti di caduta ed il baricentro del corpo attrattore più grande (qui: centre della Terra circa) un angolo prossimo a 0°, ma tutto ciò dà un'approssimazione, che peraltro non diventa drammaticamente più approssimazione per corpi molto dissimili in massa, non molto piccoli, per lunghe distanze e per angolo tendente a 180°. In realtà solo l'accelerazione istantanea ad un istante iniziale è rigorosamente eguale fra i due corpi ma poi, i tempi di caduta divenendo subito diversi e dunque le distanze percorse pure diverse in uno stesso tempo, l'accelerazione effettiva nel tempo ("Δa", in notazione fisica, per "Δt≠0") varia subito fra i due corpi (o più), anche se leggerissimamente nelle 4 situazioni suesposte. Perché ripetete sempre quest'approssimazione ingannevole? La gravità segue sempre la legge del più forte in massa e non già quella dell'eguaglianza fra i corpi, mai.

  • @MsCrimy
    @MsCrimy2 жыл бұрын

    Adoro i tuoi video fatti bene spiegati benissimo , sei bravissimo però non ci hai spiegato perchè il tempo rallenta vicino alle masse , potresti farlo perfavore ?

  • @mariagraziamanca6368
    @mariagraziamanca63682 жыл бұрын

    wow, veramente bravo. complimenti!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Maria Grazia! Grazie di cuore :D Simone

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 Жыл бұрын

    Scusa una domanda se mettiamo la piuma in una scatola grandissima e in un altra una zavorra da 100 kili , che cosa succede

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    Жыл бұрын

    Ciao Filippo, se le scatole sono di ugual forma e dimensione, cadranno insieme :) Simone

  • @eugeniozuccolotto8984
    @eugeniozuccolotto89844 ай бұрын

    Bello il video. Devo dire che, mi ricordavo sul libro dei 2 scienziati, che l'ascensore era in caduta libera. Mi sto sbagliando?

  • @domy8122
    @domy81222 ай бұрын

    esiste un tuo libro di sola Fisica Quantistica? grazie

  • @thomasmonti2450
    @thomasmonti2450 Жыл бұрын

    Mi place molto le tue video

  • @marino9198
    @marino9198 Жыл бұрын

    Salve tutto ottimo ma ho una domanda sul tempo. Ci sono sicuramente tre tipi di tempo: uno universale, infinito, uno locale che dipende dalla rotazione e ... e uno individuale, siamo predisposti per vivere fino a.... Secondo voi, la velocità, l'attrazione delle masse, interferisce sul tempo individuale( la durata di vita) senza cambiare l'unità di misura ( senza considerare il tempo del posto) ? E se lo fa allontanandoci velocemente, cosa succederebbe ritornando indietro?

  • @e.r.2516

    @e.r.2516

    Жыл бұрын

    Salve, cosa intende per 3 tipi di tempo?!

  • @marino9198

    @marino9198

    Жыл бұрын

    @@e.r.2516 salve come ho scritto uno universale : il tempo dell' universo, locale, della terra, e uno nostro, individuale, ognuno di noi vivrà per un certo periodo. È chiaro o mi sono espresso male secondo lei?

  • @sas_sos3123
    @sas_sos31233 жыл бұрын

    C è un dubbio che mi è sorto, ma nell esperimento mentale bisogna trascurare L attrito giusto? Bel video

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Sas_sos! Sì, esatto! Non l'ho detto esplicitamente. Ignoriamo l'attrito. Normalmente si devono eliminare tutte le interferenze o effetti tranne quello in studio :) Simone

  • @sas_sos3123

    @sas_sos3123

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Ok, grazie

  • @TheMiguelosky
    @TheMiguelosky Жыл бұрын

    I tre enigmi: A) se lo spazio vuoto è privo di proprietà come fa a curvare ...viene a mancare il concetto di azione e reazione uguale e contraria. B) la luce nel vuoto è una costante, ma abbiamo visto che si può rallentare e si può superare di diverse volte. Quindi non è né costante ne un limite invalicabile. C) il concetto di tempo ... Noi percepiamo il tempo in modo lineare ... Ma lo è veramente ?

  • @antoniobellezza536
    @antoniobellezza5363 жыл бұрын

    Scusa Simone per la domanda ingenua:se la velocità della luce è una costante ma è un rapporto fra spazio e tempo, di quale tempo si tratta?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio! Il rapporto tra spazio e tempo è come si calcola la velocità di un oggetto (che si muove a velocità costante). Ma non è la definizione di velocità. La velocità è quanto la posizione cambia in un dato tempo. Quindi per esempio puoi dire: in un secondo, la luce percorre 300 mila km. Oppure: in due secondi la luce percorre 600 mila secondi. Eccetera. :) Simone

  • @antoniobellezza536

    @antoniobellezza536

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza continuo a non capire ma dipende dalla mia ignoranza. un secondo è parte di un fenomeno ciclico peculiare. la relatività dovrebbe svincolarci dai riferimenti. Come dire c'è un tempo assoluto. Ma c'è? C'entra il tensore di Ricci? Mah! Comunque bravo.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio. Certamente cosa definiamo un "secondo" è arbitrario. Ed è solo una convenzione. Anzi, al giorno d'oggi, definiamo un secondo in termini della frequenza dei fotoni emessi da un atomo di Cesio. Non esiste un tempo assoluto. Se due osservatori si trovano in campi gravitazionali molto diversi tra loro, i loro tempi rispettivi saranno diversi, ma se ognuno definisce il secondo ed il metro allo stesso modo, otterranno lo stesso risultato per la velocità della luce in m/s. :) Per rispondere alla seconda domanda, per ognuno di quei due osservatori, la curvatura dello spazio-tempo sarà diversa. Tale curvatura è descritta dal tensore di Ricci, il quale è collegato alla curvatura, quindi, ma nn alla definizione di velocità della luce. :) Ciao! Simone

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 Жыл бұрын

    Tutte investigazioni affascinanti. Siamo attenti

  • @emilie1977
    @emilie19773 жыл бұрын

    Ottimo video. Solo una domanda per un esperimento mentale: su un ipotetica navicella spaziale lanciata al 99% di c accendo una torcia nella direzione del moto come vedo la luce? E se mi giro e la accendo nel verso opposto? Grazie a chi mi risponderà

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Archemi, bella domanda! Per qualsiasi osservatore (è qui il fatto sorprendente, contro il buon senso) la luce viaggia a velocità = c. Quindi per me che sono sulla navicella la luce viaggia a velocità c in entrambe le direzioni. In effetti, questo è parte di un esperimento mentale di Einstein, che sto proprio considerando per inserirlo in un video futuro eheh. A presto :) Simone

  • @emilie1977

    @emilie1977

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza per cui sulla mia navicella io illumino gli oggetti e li vedo come fossi "stazionaria" in mezzo allo spazio o sulla terra? Invece per l'osservatore fermo fuori dalla mia astronave cosa vedrebbe se accendessi le due torce nello stesso istante (una nel verso del moto e una all'opposto)? mi vedrebbe schiacciata (come il bus relativistico) ma cosa illuminerebbero i due fasci luminosi non ho la più pallida idea. Idem per io sul bus relativistico come vedrei il mondo esterno: allungato? Scusa le mille domande ma me le pongo da dieci anni almeno e non so la risposta! Ti ringrazio davvero tanto per i video

  • @albertogiannullo3441

    @albertogiannullo3441

    3 жыл бұрын

    @@emilie1977 una cosa mi è rimasta impressa nella mente. Vediamo se ricordo bene. Io da fermo, se ipoteticamente potessi vedere una sbarra di ferro lunga un metro correre a velocità C, non la vedrei lunga un metro ma bensì lunga 70 centimetri. Non so a che serva ma...sic

  • @DocDaibhi

    @DocDaibhi

    3 жыл бұрын

    @@emilie1977 Prendila con le pinze, io l'ho capita così: dall'astronave che viaggia alla velocità della luce (anche se impossibile nella pratica) vedresti il mondo esterno schiacciato a tua volta, se potessi osservarlo. Visto da fuori, il tuo tempo sarebbe fermo: quindi, dal tuo punto di vista, il tuo viaggio di (ad es.) 1 milione di anni luce sarebbe immediato. Ma, dal momento che la luce si muoverebbe comunque con velocità C rispetto a te, il mondo esterno deve essere schiacciato (ridotto ad un puntino) perché possa la luce possa attraversarlo più velocemente di te.

  • @freetimeskateboarding2371
    @freetimeskateboarding23712 жыл бұрын

    Grande Maestro🙏

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43162 жыл бұрын

    grazie mille bang!

  • @TheSalto66
    @TheSalto66 Жыл бұрын

    In base al tuo ragionamento la forza gravitazionale esercitata dalla Terra su un corpo, può essere visto anche come l'effetto del fatto che la superficie della Terra si muove di moto uniformemente accelerato g verso quel corpo. Accettando il fatto che la Terra è sferica e i corpi sono sulla sua superficie esterna, significa che la Terra si deve espandere nello spazio di moto uniformemente accelerato ?

  • @nathan072ita
    @nathan072ita2 жыл бұрын

    Veramente bravo

  • @donandreas0209
    @donandreas02093 жыл бұрын

    Quando ci fai un video dove ci parli del vero senso fisico e l esigenza di introdurre i numeri complessi. Cosa significa quando un dato fenomeno ha soluzioni nel campo complesso o immaginario??

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci98013 жыл бұрын

    Si tratta di un lavoro divulgativo, fatto in maniera corretta. Come tale non può addentrarsi in complicazioni matematiche tipo algebra tensoriale, equazioni di campo , ecc. Per questo l'autore si sofferma soprattutto su scenari facili a immaginarsi, tipo gli esperimenti mentali e le intuizioni dello stesso Einstein, presentandoli anche con una originalità un po' "temeraria" ( le illogicità della relatività ristretta), ma comprensibile. Tutto ciò si presta a considerazioni di tipo filosofico (quindi alquanto libere dal rigore scientifico) sulle quali alcuni commentatori si gettano come avvoltoi in modo ingeneroso. Alcuni poi, quando approcciano la scienza, tirano in ballo le equazioni di Maxwell per spiegare la gravità artificiale nelle stazioni spaziali rotanti...In alcuni canali gli autori nemmeno rispondono. (Giustamente).

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Vito ! Sono contento che apprezzi il modo di divulgare dei miei video. È vero che parlando delle illogicità della relatività ristretta ho osato abbastanza (anche se mi sono tenuto sempre dentro il regno della fisica), e mi fa molto piacere che una audience esperta come te apprezzi queste sottigliezze. :) :) A presto! Simone

  • @lucagiardinacannizzaro9500
    @lucagiardinacannizzaro95003 жыл бұрын

    perchè tutti i corpi accelerano alla stessa identica velocità in presenza della gravità? potrebbe spiegarlo? grazie mille

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Luca! Bella domanda. Bisogna distinguere due casi. Caso 1: in presenza di aria (come qui sulla Terra) Due oggetti cadono con la stessa accelerazione se hanno la stessa forma (come le due scatole del video). Perché l'aria oppone resistenza alla caduta e questa resistenza dipende SOLO dalla forma dell'oggetto che cade. Caso 2: in assenza di aria (come sulla Luna) In questo caso, anche oggetto di forma diversa cadono insieme. Perché se un oggetto è per esempio 10 volte più massiccio dell'altro, allora da una parte la gravità lo attira 10 volte più forte, ma dall'altra l'oggetto oppone una resistenza 10 volte più forte ad essere accelerato. Spero sia più chiaro ora! :) Ciao! Simone

  • @lucagiardinacannizzaro9500

    @lucagiardinacannizzaro9500

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza. Quindi la risposta sta nell'esistenza di un equilibrio tra le masse? E quindi la risposta è proprio la reciproca gravità?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Luca. No, ogni massa che cade interagisce con la Terra. Possiamo ignorare l'interazione tra le due scatole che cadono, perché molto più piccola. In una frase, più una massa è attirata verso la Terra più questa massa si opporrà al movimento in modo esattamente opposto, così che tutte le masse cadranno insieme. :) Simone

  • @raffaelerusso9454
    @raffaelerusso94543 жыл бұрын

    Bravissimo prof👍👍👍👍👍

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie Raffaele! :) Simone

  • @paolinogsxr
    @paolinogsxr2 жыл бұрын

    Ciao, si vede e si percepisce la tua passione per la scienza.. Ma ho una domanda che vorrei farti, di Nikola Tesla e dei suoi molteplici progetti cosa puoi dirmi?? Inizialmente ero attratto da Einstein, ma poi mi son documentato su Tesla e più mi informavo è più mi incuriosiva… Grazie in anticipo..

  • @jeanclaudevierin9176
    @jeanclaudevierin9176 Жыл бұрын

    Mmm. e se un sistema inerziale " perfetto " si cercasse laddove la materia perdesse tutte le sue caratteristiche, ovvero ad esempio, oltre una singolarità di Swartschild all interno di un buco nero ? Si potrebbero effettuare misurazioni di fluttuazioni quantistiche in uscita dal buco nero, o magari addiritttura di un qualche tipo di energia che non fosse la s0la radiazione di Hawking...una specie di paramentro di base per tutto l universo ?

  • @forzaneri
    @forzaneri3 жыл бұрын

    Peccato, non riesco a capire... troppo piccole le mie basi (licenza media), certe cose mi affascinano ma non riesco ad approfondirle e resto fermo alle conclusioni...

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Luciano! Prima di tutto, chiedi tutte le domande che vuoi. Sarò felice di rispondere. E spesso le domande sono anche utili agli altri, che magari non osano farle. In secondo luogo, questi concetti hanno stravolto la nostra concezione del mondo proprio perché il cervello umano non si è sviluppato con questi concetti davanti agli occhi. E quindi questo implica una "ricalibrazione" delle nostre concezioni del mondo. È un processo che richiede pazienza e non è immediato. Ma eccoci qui a Pepite per parlarne e capire meglio questi concetti! :) A presto con le tue domande, se vorrai, o in altri video :) Simone

  • @francesca112
    @francesca112 Жыл бұрын

    Però non capisco se non esiste il moto assoluto in rapporto a cosa è definito il moto uniformemente accelerato del razzo nello spazio. Ho lo stesso problema con il giroscopio, quando in rotazione resta fisso nei gradi di libertà che ha, ma fisso rispetto a cosa? Vi prego devo saperlo 🥺

  • @stefanoboschi6645
    @stefanoboschi66453 жыл бұрын

    Bravissimo

  • @luiscifer3758
    @luiscifer37582 жыл бұрын

    se sul treno corro al contrario. Sono fermo per l'osservatore? se si potessero eliminare influenze esterne creando moti uguali e contrari...Grazie per farmi sognare e pensare

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao LuisCifer, certamente se corri al contrario sul treno e compensi esattamente la velocità del treno rispetto ad un osservatore a terra, gli effetti della velocità sul tempo sono nulli :) Un abbraccio! Simone

  • @IamyetHere
    @IamyetHere3 жыл бұрын

    Riguardo all'esempio della nave spaziale in rotazione credo che ci sia una incomprensione. Una spiegazione in meccanica relativistica credo che sia possibile solo trattando microscopicamente l'interazione astronauta-nave. Ogni singola particella che li compone seguirebbe le geodetiche nello spazio-tempo curvo, in assenza di un campo di gravità in senso relativistico. Un unico dubbio a ciò che può essere posto é quello che deriva dalle diverse formulazioni del principio di equivalenza. L'illusione della presenza del campo di gravità deriverebbe quindi dal trattare l'astronauta come punto materiale e seguire il moto del suo centro di massa.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao ancora! :) Non capisco bene il punto del tuo commento. Vediamo se ho capito. Questo esempio della nave spaziale solo ti fa vedere come l'effetto di un moto accelerato possa essere interpretato come l'effetto di un campo gravitazionale. Ma solo L'EFFETTO. Non sono sicuro di aver visto bene dove volessi arrivare tu. Grazie :) Simone

  • @IamyetHere

    @IamyetHere

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Le motivazioni della teoria della relatività generale, a quanto ho capito, sono molteplici, non riguardano solo la gravità, ed é una teoria scaturita dall'ampliamento al globale di ciò che era stato ottenuto con la relatività ristretta localmente. Uno degli aspetti che non quadrano secondo la teoria classica riguarda l'elettromagnetismo, ovvero le equazioni di Maxwell non sono invarianti per trasformazioni di Galileo e, assumendo la presenza di un etere in cui si propaga la luce, la composizione della velocità di Galileo é in disaccordo con i risultati sperimentali, cioè che la velocità della luce è uguale in ogni sistema di riferimento inerziale, in senso relativistico. Le trasformazioni di Lorentz, tra sistemi di riferimento inerziali, rendono invarianti le equazioni di Maxwell e la velocità della luce é uguale in ogni sistema di riferimento. Introducendo inoltre il tensore elettromagnetico, si ha una teoria relativistica dell'elettromagnetismo (in assenza di campo di gravità relativistico). Dunque, tornando al caso astronave-astronauta, la reazione vincolare che si scambiano consiste in interazioni elettromagnetiche e deve essere spiegata movimento delle singole particelle che compongono i due corpi lungo le geodetiche dello spazio-tempo curvato dal campo elettromagnetico.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Here I am ! Sono d'accordo con te. Mi piace come l'hai riassunto. :) Tratto proprio il conflitto con il Principio di Relatività di Galileo nel video "Perché il tempo rallenta se ci muoviamo?". Ti metto il link in caso tu sia interessato: kzread.info/dash/bejne/gJ6GzJitqNbIo5c.html Grazie e a presto! :) Simone

  • @BuruBeats
    @BuruBeats2 жыл бұрын

    Ho anche una seconda domanda, se le masse gravitazionali e inerziali sono uguali, perchè un palloncino di elio vola e ha massa gravitazionale negativa mentre la sua massa inerziale è positiva? Sono masse differenti eppure il palloncino è lo stesso

  • @francesca112

    @francesca112

    Жыл бұрын

    La massa gravitazionale non è negativa è solo minore di quella dell'aria per unità di volume, (cioè è più leggero dell'aria).

  • @gabrielelomonaco1140
    @gabrielelomonaco11403 жыл бұрын

    Salve, mi scusi ma se il secondo tavolo con la pallina rallenta,e non vale più il principio di inerzia, è normale che il secondo corpo è in movimento rispetto al primo, quindi il moto assoluto non dovrebbe essere escluso? Perché quel moto assoluto varrebbe se io affermassi di essere in moto senza considerare un riferimento, quindi rispetto al nulla, ma qui sto considerando il riferimento all’altro tavolo

  • @gabrielelomonaco1140

    @gabrielelomonaco1140

    3 жыл бұрын

    Parlo per la seconda assurdità della logica della relatività

  • @gabrielelomonaco1140

    @gabrielelomonaco1140

    3 жыл бұрын

    Chiedo perchè non ho capito bene

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao! Bella domanda! Il tutto gira intorno al fatto che il concetto di sistema inerziale implica che non vi siano forze fittizie che mi rivelino di essere in movimento. Ma questo è impossibile da definire (vedi la definizione circolare di sistema inerziale). Mentre in un moto accelerato, si manifestano forze fittizie e questo è chiaro indice di movimento. Ciao! :) Simone

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini3953 жыл бұрын

    Il principio di equivalenza ci dice che il fascino della relatività spiegato è pari a quello con la matematica...sempre difficile!ma bravo il relatore!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Orlandina ! Grazie mille :) Suppongo tu sia matematica! La matematica della relatività è tosta, ma fortunatamente questo porta a dei concetti bellissimi. A presto! :) Simone

  • @orlandinabellini395

    @orlandinabellini395

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Ciao Simone no,non sono una matematica ma solo una vecchia insegnante innamorata degli scienziati che attraverso i secoli ci hanno rivelato la Natura creando la Scienza e ringrazio voi che con questa tecnologia la riproponete al grande pubblico. (Le scatolette con le pile e la piuma sono illuminanti!!! )

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Orlandina ! Condivido questo amore per la scienza e tutti coloro che contribuiscono al suo sviluppo. L'esperimento delle scatolette l'avevo "inventato" (per così dire) per una lezione alle superiori quando insegnavo eheh Avevo tenuto il materiale usato in classe ed è tornato utile ;) Ciao!

  • @noel9197
    @noel91973 жыл бұрын

    Sempre stato curioso constatare due facce della stessa medaglia per le masse, ovvero, una che promuove il moto (la massa gravitazionale) e l’altra a cui si oppone (la massa inerziale).

  • @marcoreghezza2676
    @marcoreghezza26762 жыл бұрын

    Grazie per le spiegazioni. Segnalo un refuso a 21:15 nella frase più bassa.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Marco! Grazie mille :) Simone

  • @marcoreghezza2676

    @marcoreghezza2676

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza di nulla!

  • @IamyetHere
    @IamyetHere3 жыл бұрын

    Riguardo al primo circolo vizioso, dalla versione che mi é stata fornita, si ha che, considerando le forze di inerzia come delle vere e proprie forze, i principi della fisica valgono in qualsiasi sistema di riferimento. I sistemi di riferimento inerziali vengono spiegati distinguendo tra forze di interazione tra corpi e forze di inerzia, cioè vengono definiti come quei sistemi di riferimento, la cui esistenza é verificata, in cui il moto dei corpi é dato solo dalle forze di interazione, non da quelle di inerzia.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Here I am ! È un ottimo spunto. :) Prendiamo per esempio il primo principio della dinamica: un corpo non soggetto a forze esterne permane nel suo stato di quiete o si muove di moto rettilineo uniforme. Se mi trovo su una giostra che ruota o su un sistema in accelerazione o decelerazione, questo principio non vale, perché l'oggetto non soggetto a forze esterne si mette in moto di sua sponte. Posso certo spiegarlo dicendo che vi è una cosiddetta "forza di trascinamento" dovuta al moto del sistema di riferimento su cui si trova l'oggetto, ma dovrei modificare il principio della dinamica e adattarlo al mio caso specifico. Per questo il Principio di Relatività dei Galileo e poi il più generale Principio di Relatività del 1905 limitano ai sistemi inerziali quei sistemi per cui valgono le leggi della Natura. Che poi qui sulla Terra, in un laboratorio ancorato al suolo terrestre, sembri valere il principio di inerzia è perché gli effetti del moto della Terra sono molto piccoli. Ma ci sono. Un sistema inerziale è un sistema ideale che si ottiene solo eliminando qualsiasi influenza esterna al sistema, il che non si può fare (oltre al circolo vizioso logico per definire "sistema inerziale"). Cosa ne pensi? :) Grazie, Simone

  • @IamyetHere

    @IamyetHere

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienzaSe si assume la presenza di forze di inerzia, i principi della dinamica valgono in qualsiasi sistema di riferimento, in meccanica classica, la forza però non é invariante, é invariante solo per trasformazioni di Galileo tra sistemi di riferimento inerziali, nel senso classico. Nei sistemi non inerziali si presentano in generale forza centrifuga, di trascinamento e di Coriolis, oltre alle forze di interazione tra i corpi.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Here I am, d'accordo, però rimane il fatto che la relatività ristretta si basa sul principio di relatività, che si basa sul concetto di sistema inerziale. Dunque questo limita il campo di applicazione della relatività ristretta e c'è bisogno di generalizzarla a qualsiasi sistema di riferimento. In fisica classica, a dire la verità, il concetto di forza di trascinamento mi ha sempre affascinato molto, per la sottigliezza con cui risolve il problema del moto del sistema di riferimento. :) E se capisco bene, pure tu sei fisico ! :)

  • @IamyetHere

    @IamyetHere

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Non sono un fisico ma un ingegnere, semplicemente appassionato al tema. Di fatto mi sfuggono tutti i dettagli riguardo alla teoria della relatività generale, visto che non ho proprio studiato le fonti, ma solo compreso. Per esempio, se dovessi spiegare nel dettaglio come si scrivono le equazioni di Einstein a partire dal tensore elettromagnetico non saprei come fare, almeno quando scrissi ieri al riguardo, mi ricordo solo che si giunge al tensore energia impulso che spiega quindi l'effetto del campo elettromagnetico come curvatura dello spazio tempo.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Here I am, sono contento di poter discutere di questi temi con appassionati come te ! :) Grazie del tuo tempo! Simone

  • @tgatto1
    @tgatto12 жыл бұрын

    Per me tempo, energia, gravità e la vita sono tutte associate nell'universo in una sorta di 'sfera' geometrica, che forma l'universo; pensateci, non solo il tempo rallenta di fronte a masse importanti, ma anche la scala di tempo si allunga anche a seconda della grandezza di un corpo: a partire dalle molecole, esseri microscopici, insetti, per arrivare a montagne, poi pianeti, stelle, galassie, ammassi di galassie, etc..; più si va in grande e più il cambiamento ed il movimento avviene lentamente; il cambiamento o il movimento avviene sempre più lentamente man mano che si cresce con la grandezza, idem il tempo rallenta in presenza di corpi più pesanti, secondo me c'è un nesso che coinvolge anche l'energia; certo la capacità di un genio come Einstein non sta tanto nell'elaborare teorie, ma nel verificarle utilizzando la matematica!

  • @0tedesco
    @0tedesco3 жыл бұрын

    Molto bello, ma troppi "vedremo, diremo, faremo". Rischia di essere poco scorrevole..visto a +1,25x 😅Spero possa essere un suggerimento costruttivo 🙂

  • @StefanoM68
    @StefanoM683 жыл бұрын

    Il video spiega molte cose però non ho capito cosa è materialmente il tempo e come questo venga deformato dalla gravità.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao StefanoM68, come viene deformato è spiegato nella seconda puntata, che è uscita oggi. Eccola qui: kzread.info/dash/bejne/X3holNKAZbqfdbQ.html Per capire cosa sia il tempo, invece, considera che il tempo ha molte proprietà e che l'unico modo per noi per carpirlo è capire queste proprietà una alla volta. Per questo ho creato la serie sul tempo eheh :) A presto, Simone

  • @chopacili
    @chopacili3 жыл бұрын

    Qualche consiglio buttato lì da ignorare se vuoi, non sui contenuti ma sul resto. Non fermarti a pubblicare video ma aumenta la frequenza, con questo video hai fatto il botto (rispetto alle tue visual) , aumenta la cadenza ad ogni 10 giorni se puoi anche a costo di fare video di meno minuti. Riduci il titolo del video ad una domanda più breve che attirerebbe la curiosità di chiunque, il titolo è importante quanto il contenuto. Prova a contattare altri divulgatori e chiedigli di poter intervenire in una loro live su Twitch, magari anche proponendo un argomento fico, così da poter spammare un po' il canale. ( così su due piedi mi vengono in mente Balbi e Link4Universe) Ripeto, consigli random da ignorare ;)

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Carlo, ti ringrazio moltissimo per i tuoi consigli. Sono tutti molto sensati e cercherò di applicarli il prima possibile. Grazie di cuore! :) Simone

  • @aleviso

    @aleviso

    3 жыл бұрын

    Posso aggiungere umilmente anch'io un consiglio? La voce fuori campo è davvero CRINGE

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    @@aleviso Ciao Alessandro, ti fa paura la voce fuori campo? :O

  • @Faded_0022

    @Faded_0022

    3 жыл бұрын

    Parentesi: Un pò triste che per avere successo si debba puntare sui titoli clickbait, e video di 5 minuti da vedere sulla tazza del bagno....un vero peccato. Personalmente mi piacciono così! 👌 In ogni caso in bocca al lupo!

  • @chopacili

    @chopacili

    3 жыл бұрын

    @@Faded_0022 aspetta, un vero e proprio titolo clickbait è un titolo sensazionalistico che poi non rispecchia il video. Io parlo di un titolo interessante ma pertinente, che però faccia effetto, si, è un po' clickbait forse ma KZread è comunque una giungla, anche facendo contenuti di qualità bisogna farsi furbi per emergere secondo me. Per la lunghezza dei video, beh stare sui 12-13 minuti aiuta a mantenere l'attenzione dello spettatore e riduce il lavoro del creatore di contenuti, la realtà dei fatti è che KZread premia chi più pubblica e fare molti video da 25 minuti è un lavoro enorme(di scrittura e montaggio, sono ore) , dividendo i video in più parti si guadagna sia in termini di visibilità da parte dell'algoritmo sia si riducono le ore di lavoro :)

  • @drumcrew7
    @drumcrew72 жыл бұрын

    Grandeeeee

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Drum Crew! :) Grazie! Simone

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni85022 жыл бұрын

    In conclusione ne deduciamo: le leggi della natura sono le stesse per tutti gli osservatori sia in moto costante che accelerato; il gruppo di trasformazione di Galileo è contenuto in quello di Lorentz-Einstein (se pur a velocità trascurabili); le leggi di Newton della gravitazione sono contenute in quelle di relatività generale di Einstein. Resta tuttavia sempre aperta la grande domanda: quale potrebbe essere la teoria in grado di spiegare una possibile unificazione di campo tra meccanica classica e quantistica? Una teoria nella quale, anche in tal senso, le leggi rimangano valide per entrambe le meccaniche?

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo3 жыл бұрын

    Domanda: Se il Big Bang fosse un passaggio da un universo di materia a un universo di antimateria, e viceversa, anche il tempo cambierebbe da positivo a negativo, e viceversa?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Fausto, il tempo non scorre al contrario per l'antimateria. Può essere che l'antimateria senta la gravità al contrario, e vi è un bell'esperimento in corso in Canada. Anzi, controllerò i risultati ottenuti finora :) Grazie della domanda e a presto :) Simone

  • @Faustobellissimo

    @Faustobellissimo

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Come sappiamo che il tempo non scorre al contrario per l'antimateria? Siamo stati capaci di misurare l'entropia di un sistema termodinamico formato da antimateria?

  • @Faustobellissimo

    @Faustobellissimo

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Comunque leggo su Wikipedia "The Feynman-Stueckelberg interpretation states that antimatter and antiparticles are regular particles traveling backward in time."

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    @@Faustobellissimo Qui mi inchino alle domande ben poste a cui non so rispondere. Farò della ricerca nella bibliografia scientifica. Ora sono curioso di trovare una risposta. Grazie! :) Simone

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    @@Faustobellissimo Per l'interpretazione di Feynman, l'ho sempre vista come un metodo di calcolo, ma ammetto la mia ignoranza a riguardo. E come ti dicevo nell'altro commento, approfondirò e un giorno ritornerò con delle risposte più soddisfacenti. :) Grazie Fausto! Simone

  • @luigiraimondo3437
    @luigiraimondo34373 жыл бұрын

    e sopratutto 1)per quale motivo il tempo rallenta (anche) all'avvicinarsi alla velocità della luce? 2) cosa succede al tempo se una massa in via teorica si avvicina ad un buco nero super massivo alla velocità (prossime) della luce?? combiniamo i 2 effetti.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Luigi ! Per la domanda 1: spiego perché il tempo rallenta se ci muoviamo a velocità sempre più alte in questo video: kzread.info/dash/bejne/gJ6GzJitqNbIo5c.html Per la domanda 2: rispondo negli ultimi 12 minuti circa del video sui buchi neri, in cui immaginiamo un astronauta che si avvicina sempre più ad un buco nero fino ad entrarvi e parliamo di numeri concreti di quanto il tempo rallenta! Ecco il video sui buchi neri: kzread.info/dash/bejne/g5x-lKmAlre2oag.html A presto ! :) Simone

  • @luigiraimondo3437

    @luigiraimondo3437

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza si ma non hai spiegato cosa succede al tempo se viaggio alla velocit della luce andando incontro ad un buco nero. i due effetti di rallentamento dovute a lla velocita' e alla gravita e i due effetti opposti di schiacciamento del ''pulman''' e quello di spaghettificazione ( all'opposto), in entrambi i casi come si sommano?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    @@luigiraimondo3437 Ciao Luigi, hai ragione! eheh I due effetti si sommano. Se viaggi a velocità altissime verso un buco nero, il tuo tempo (rispetto ad un osservatore lontano dal buco nero, e rispetto al quale ti muove a tale velocità) rallenta per effetto della velocità e della massa e gli effetti si sommano. Però non puoi considerare di muoverti alla velocità della luce, perché un oggetto con massa non potrà mai raggiungere la velocità della luce! Inoltre risulti schiacciato in direzione del moto. La spaghettificazione avviene dentro l'orizzonte del buco nero, quindi non ha più senso parlare di come ti vede un osservatore esterno perché sei nascosto dentro l'orizzonte degli eventi. Però se ci buttiamo in due dentro il buco nero, e tu ti butti a velocità maggiore, io dovrei vederti accorciato per effetto della velocità. Ma entrambe verremmo spaghettificati. È difficile dire come ci vedremmo, osservandoci l'uno con l'altro. :) Simone

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Jack! Qui ti devo smentire eheheh Sono concetti che sembrano interlacciarsi in una connessione logica, ma non è così :) l'unica connessione è che nei due cosai si porta tutto all'estremo (velocità, campo gravitazionale). Ciao! :) Simone

  • @81kwy
    @81kwy Жыл бұрын

    ma se una formica la lanci da due metri sopravvive e forse cammina subito...io qualcosa mi rompo sicuramente e non cammino sicuramente...(senza scatola)

  • @lucianogiudice8569
    @lucianogiudice85693 жыл бұрын

    Domanda: L'indizio di Galileo che definisce massa inerziale e massa gravitazionle e` specifico della terra oppure e` una legge universale? E se e` una legge universale non conferma forse the l'universo ne si epande e ne si contrae?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Luciano. Bella domanda. Tale equivalenza sembra valere in tutto l'Universo osservabile, ma non implica che l'Universo sia statico :) Infatti, l'espansione sta accelerando, secondo le osservazioni attuali! :) Ciao! Simone

  • @mauriziomalaterra
    @mauriziomalaterra3 жыл бұрын

    Bravo 😏

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie Maurizio! A presto :) Simone

  • @antoniopuleio5602
    @antoniopuleio56023 жыл бұрын

    Ciao Simo e un grazie infinite per il tuo lavoro. Sono un fisico/insegnante in un liceo e ti dico onestamente che ai tempi del corso di Fisica generale 1 non avevo capito un tubo :-) Le mie conoscenze sulla caduta dei gravi arrivavano fino al fattore di forma e non oltre. Ora posso osare e spingermi fino a lambire la RG. Se ho capito bene, è il 3° principio di Newton che annulla le differenze di velocità fra corpi di massa diversa e livella le velocità di caduta. Aspetto con curiosità il prossimo video. Buon lavoro, Antonio

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio ! Sono molto contento che ti piaccia il mio lavoro :) Grazie. Anche io ho insegnato fisica al liceo per 3 anni ! Una bella esperienza. Non è il terzo principio della dinamica. Forse lo schema che uso nel video con le frecce in direzioni opposte è fuorviante in questo senso. Quello che fa cadere i copri con la stessa accelerazione (e quindi velocità, se partono insieme) è che se io prendo un secondo corpo con metà della massa del primo, il secondo avrà: - metà della forza con cui è attirato dalla Terra (proporzionale alla massa gravitazionale) - metà dell'inerzia, della resistenza al moto (proporzionale alla massa inerziale) Questo significa che un oggetto un milione di volte più pesante sarà tirato dalla Terra con una forza un milione di volte più grande, ma offrirà anche una resistenza, si opporrà a quella forza di gravità con una resistenza un milione di volte più grande. Quindi alla fine cadono tutti insieme. Spero sia più chiaro ora. Se hai altre domande, è un piacere rispondere. A presto! :) Simone

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio, stavo pensando che se uno dovesse spiegare a degli studenti questo esperimento forse un approccio ancora migliore sarebbe questo: - la massa gravitazionale determina l'intensità della forza di gravità, che punta verso il centro della terra. - la forma dell'oggetto determina quanto incida l'attrito con l'aria, che è una forza che si oppone a quella di gravità - quindi la forza totale sull'oggetto è la differenza tra le due forze. - ora, se la forma dei due oggetti è la stessa, allora la resistenza è uguale per entrambi e non farà differenza. Quindi ignoriamo ora la forza di attrito. - nell'accelerare a causa della forza di gravità, il corpo resiste a tale accelerazione in proporzione alla propria massa inerziale. - e se le due masse sono uguali, se la forza di gravità raddoppia, l'inerzia raddoppia, ecc. Inerzia che non va pensata come forza, per concludere. Semplicemente riflettevo un po' sulle tue domande. Grazie mille dello spunto!!! :) Simone