L'elettrone è un'onda?

Ғылым және технология

Link al mio corso di fisica: bit.ly/3xyoasa
LINK PER LE DONAZIONI: paypal.me/randomphysicschannel
INSTAGRAM: / randomphysics
____________________________________________
➤ SOCIAL:
▸Instagram: / randomphysics
PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
randomphysicschannel [at] gmail . com

Пікірлер: 126

  • @sacapp
    @sacapp Жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire "non è possibile capirlo fino in fondo". Tutta la frustrazione che mi lasciavano gli show divulgativi perché non riuscivo bene a capire, si è tramutata in accettazione del fatto che ci sono cose che vanno oltre la nostra possibilità di conoscere e immaginare. Molto meglio. Grazie

  • @Giosue1956
    @Giosue19562 жыл бұрын

    Grazie, ha spiegato davvero bene. Lei fa vera divulgazione ovvero rende comprensibile anche ai profani concetti profondi senza storpiarli. Per anni mi sono lambiccato il cervello nell'inutile sforzo di capire se le particelle sub atomiche fossero onde o particelle, adesso ho capito che non sono né uno né l'altro.

  • @Andrea-od3zr
    @Andrea-od3zr2 жыл бұрын

    Fantastico! Ora ho le idee più chiare. Questo video è uno dei tuoi migliori! Grazie

  • @sergioca1980
    @sergioca19802 жыл бұрын

    Ottimo video, chiarissima digressione che personalmente mi ha aiutato a "fare ordine" in testa un questo mare di idee e immagini che vengono fornite ogni volta che si parla delle particelle elementari e del famigerato dualismo onda/particella! Grazie

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni98132 жыл бұрын

    Ogni particella elementare è come l'ornitorinco: lo guardi da una parte, lo guardi da un' altra, e dici: "*%&@^#!!!" 😁😂🤣

  • @francescoscaglione5182
    @francescoscaglione51822 жыл бұрын

    Anche se seguo un paio di altri (ottimi) canali di fisica - uno dei quali conosciuto grazie a te - tu rimani ancora il mio riferimento più solido e certo riguardo a chiarezza espressiva, elaborazione dei concetti e (mia) comprensione. Grazie 👍👍👍

  • @pierovannuccini937
    @pierovannuccini9372 жыл бұрын

    Chiarissimo e convincente: il nostro cervello si produce di ogni cosa un'immagine mentale adatta allo scopo specifico, la realtà è tutt'altra minestra.

  • @walterfumagalli6211

    @walterfumagalli6211

    2 жыл бұрын

    Bravo. 👍

  • @Lem4you
    @Lem4you2 жыл бұрын

    Più che non sapere cos'è, possiamo affermare che esistono modi diversi per descriverne la natura nei contesti in cui possiamo osservarla o pensarla e forse, un domani, se ne conosceranno altri.. d'altronde, come hai ben spiegato in uj altro video, il fisico non crea dogmi, ma interpreta gli aspetti delle cose e spesso trova modi diversi di farlo a seconda del punto di vista che si sta adottando, pronto cmq e sempre ad aprirsi a muove idee e concetti che possano migliorare o stravolgere quello fin'ora appreso...

  • @dmlgmail
    @dmlgmail2 жыл бұрын

    Bravo...come sempre! Grazie per il lavoro che fai

  • @fernweh3726
    @fernweh37262 жыл бұрын

    Adoro questo genere di video, complimenti!

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi24772 жыл бұрын

    Anche se non è chiaro cos'è un elettrone il video è chiarissimo non sappiamo cos'è ma possiamo vederne gli effetti ! Grazie professore

  • @ellebi2362
    @ellebi23622 жыл бұрын

    Bellissimo video. Contrariamente a quanto affermato dall'autore, a me la spiegazione è parsa chiara e convincente. Noi non siamo in grado di visualizzare, immaginare e definire le particelle a quella scala, semplicemente perché non è possibile per noi "vederle" e perché non ne abbiamo esperienza diretta. Possiamo solo applicare loro delle descrizioni matematicamente efficaci ma che nulla hanno a che fare con quelle proprietà che noi solitamente attribuiamo al mondo macroscopico e di cui facciamo esperienza diretta con i nostri sensi e la nostra mente. Tali descrizioni ne evidenziano di volta in volta determinate proprietà specifiche così come emergono nell"ambito di studio. Grazie per il bel video

  • @elisatrentin9733
    @elisatrentin97332 ай бұрын

    Interessantissimo il video oltre che molto chiaro. Stimola ad una comprensione sempre più approfondita. Ti seguo con grande piacere. Complimenti per il tuo linguaggio chiaro, sintetico e MAI noioso

  • @ferdinandoantinoro
    @ferdinandoantinoro2 жыл бұрын

    ottima e chiara illustrazione del contesto. Anche in elettronica applicata si usano modelli (vedi circuiti equivalenti) Spesso in elettronica la discriminante tra un modello da usare ed un altro è data dalla/delle frequenza di lavoro del circuito. Di solito a frequenze maggiori il modello elettrico si complica. Tale modello 'complicato' è utilizzabile anche a frequenze più basse, ma complicherebbe solo i calcoli, perché certi fenomeni elettrici diventano trascurabili a frequenze più basse; quindi in sostanza si preferisce adottare il modello più semplice, perché è funzionale al contesto operativo. Tuttavia il modello più complesso (si potrebbe dire, forse, più completo) è rappresentativo anche dei casi più semplici. Relativamente a quanto ha spiegato nel suo video, è possibile affermare la stessa cosa ? Oppure i vari modelli di cui ha spiegato sono mutualmente esclusivi a seconda del contesto ?

  • @marcopilati7464
    @marcopilati74642 жыл бұрын

    ottimo approccio all'aspetto più incasinato della fisica. Ottima esposizione. Complimenti.

  • @ToniLeti
    @ToniLeti8 ай бұрын

    Bravissimo bellissimo video chiaro perfetto nella comprensione si vede che sei uno che ne sa e che usa la mente il pensiero complimenti la penso come te e grazie perché i tuoi video mi aiutano perché ormai sono da circa 8 anni che mi interesso di fisica come ricercatore e conoscenza grazie

  • @claudiomigot5182
    @claudiomigot51822 жыл бұрын

    Ottima scelta di esempi per la carrellata ! Chiarissimo come sempre

  • @cactuskiller3558
    @cactuskiller35582 жыл бұрын

    Grazie, hai risposto alla mia domanda sotto lo scorso video

  • @mssmmgnn
    @mssmmgnn Жыл бұрын

    👍 spiegazione efficace... ottimo spunto, quello dei diversi ambiti d'analisi, che hanno necessità diverse, e quindi approcci diversi. Da semplice appassionato dell'argomento, mi veniva in mente che forse, per avere un quadro più chiaro non sulla risposta, ma su come porsi la domanda, è utile anche non tanto chiedersi solo cosa è e come si comporta, un elettrone, ma in quale ambito e circostanze si "muove", cioè com'è fatto il mondo, a quella scala, non solo gli elettroni. Se si tenta di farsi un quadro contemporaneamente delle due cose - da un lato cos'è una particella elementare, e dall'altro la "grana minima" dell'universo a quella scala, così come la non località, e tutti i discorsi sulla "schiuma di spin" di Rovelli, e sui "vetri di spin" di Parisi (se ho capito bene), invece di complicarsi le idee, si può riuscire, per esclusione almeno, a chiarirsele un po'.

  • @ThePaolo1712
    @ThePaolo17122 жыл бұрын

    Complimenti vivissimi ! questo è tra i tuoi video migliori di sempre. Finalmente una risposta senzata ad un argomento trattato sempre con superficialità. Pur non rispondendo alla domanda ora ho più chiaro cos'è un elettrone.

  • @vincenzocavataio8376
    @vincenzocavataio83762 жыл бұрын

    Illuminante argomentazione! I modelli matematici che costruiamo ci aiutano a farci un’idea, un’”immagine mentale”, dei fenomeni del mondo delle particelle elementari a seconda del contesto in cui operiamo. L’essenza ultima della realtà delle particelle elementari di cui tutto è formato rimane comunque insondabile, incomprensibile, imponderabile. Questa consapevolezza penso che debba indurci a maggiore umiltà. Io credo in Colui che ha fatto il mondo. L’ordine, l’armonia, la bellezza di quella che chiamiamo Natura mi inducono a pensare più ad un Progettista che al circo Caso quale grande Causa Prima di tutto. Penso a coloro che vorrebbero quasi ‘vedere’ e ‘toccare’ per credere in un Creatore. Ma se noi non siamo in grado di percepire di cosa è veramente fatto il mondo, come possiamo pensare di capire (per credere) Colui che lo ha fatto?

  • @patriziaurso4213
    @patriziaurso42132 жыл бұрын

    Chiarissimo e preciso, grazie mille. La natura purtroppo è fatta così e dopotutto persino i filosofi si scontrano da sempre sui vari modelli dei risultati a cui giungono. Grazie ancora.

  • @Panebiancomaurizio
    @Panebiancomaurizio2 жыл бұрын

    Complimenti Ottima spiegazione

  • @gianlucareccagni49
    @gianlucareccagni492 жыл бұрын

    Ottima spiegazione....... L'argomento è molto complesso!

  • @pietrodambrosio7144
    @pietrodambrosio71442 жыл бұрын

    Affascinante.....l'insieme macroscopico di "entità" microscopiche inconoscibili completamente risulta qualcosa di conoscibile. E se pure non sempre completamente, di sicuro è molto meno difficile farlo. Complimenti per il video

  • @mauriziobuzzolo3386
    @mauriziobuzzolo338628 күн бұрын

    Newton ha detto: io non so cosa sia una forza, posso dirvi solo come si comporta. E questo vale per tutta la fisica.

  • @alelamiraux7630
    @alelamiraux76302 жыл бұрын

    Grazie per questo video approfondito e chiaro

  • @mauriziomario3045
    @mauriziomario30452 жыл бұрын

    congratulazioni , bella spiegazione...

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43169 ай бұрын

    Grazie mille😊

  • @sussurroabissale8565
    @sussurroabissale85652 жыл бұрын

    Il concetto di modello, che sta alla base del tuo discorso, forse è difficile da digerire all'inizio, perchè ci da la sensazione di toglierci certezze: avere una risposta non fumosa ma chiara e distinta alla domanda "che cos'è un elettrone?" o "che cos'è la materia?" ci resituisce la sensazione di un mondo solido. Una volta accettato che il mondo è complesso e che non possiamo avere idee chiare e distinte nel senso intuitivo e soddisfacente che cerchiamo, si aprono grandi possibilità. Come con le carte geografiche, che mettono in luce di volta in volta solo certi aspetti del territorio, trascurandone alcuni ma esaltandone altri, così in base all'ambito di lavoro, abbiamo a disposizione idee più adatte di altre per condurre gli esperimenti!

  • @marcotod561
    @marcotod5612 жыл бұрын

    Giustissimo, finalmente una spiegazione corretta al tema dell'elettrone

  • @bachisback71
    @bachisback712 жыл бұрын

    Fantastico. Grazie!!!

  • @-75L-
    @-75L-2 жыл бұрын

    Parafrasando un antico Coen (spero si scriva così) ebraico, potremo dire che: "il percepito non è altro che il riflesso del non percepibile".

  • @matteocampoli8580
    @matteocampoli85802 жыл бұрын

    Complimenti bravissimo video molto interessante 😊

  • @massimilianoghezzo3497
    @massimilianoghezzo34972 жыл бұрын

    La realtà esiste? È solo un'immagine che ci facciamo per sopravvivere? Se è un'immagine sembrerebbe una costruzione del nostro cervello,, quindi un'informazione asettica che poi possiamo chiamare particella, onda, soluzione di diverse complicatissime funzioni. Dunque rappresentazioni, storie, racconti comodi e utili a soddisfare, apparentemente, la nostra curiosità.

  • @jeanmoreau89
    @jeanmoreau892 жыл бұрын

    Il video mi è piaciuto molto, grazie bravissimo

  • @niccolocatuzzi
    @niccolocatuzzi Жыл бұрын

    Buonasera. Domanda(e): cos'è un'onda? Non è forse "solamente" una rappresentazione, concettualizzazione, di un moto ma che in realtà è costituito comunque da atomi (cioè particelle)? Alla fine cos'è che è ondulatorio? Il "nulla"? Non credo, sempre di materia stiamo trattando. Che poi questa, la materia, sia nella sua essenza più profonda una vibrazione di corde energetiche (stringhe) è un altro affascinante discorso che meriterebbe approfondimento più grande. Grazie.

  • @lidiadamico8957
    @lidiadamico8957 Жыл бұрын

    È vero; in altre discipline vogliamo definizioni chiarissime, assolute, ben delimitate, proprio da imparare a memoria; non è affatto così per la fisica elementare. Saluti e grazie per il video!

  • @giovannitorraco9693
    @giovannitorraco9693 Жыл бұрын

    Chiarissimo come sempre

  • @sixsoxsex1
    @sixsoxsex12 жыл бұрын

    un' onda energetica e probabilistica che viaggia alla velocità di c e si materializza in fotone se la osservo, è corretto? In fin dei conti mi sembra più semplice da capire se si pensa che la realtà è interazione

  • @mauriziomangiavillano5385
    @mauriziomangiavillano53852 жыл бұрын

    Chiaro, grazie.

  • @antoniodefiore4353
    @antoniodefiore43532 жыл бұрын

    Ciao da Antonio. Di Caulonia ( Reggio Calabria) Bellissima spiegazione. Grazie e auguri

  • @user-rw4xc3wx1m
    @user-rw4xc3wx1m2 жыл бұрын

    Continuerai la serie sulla Qft?

  • @danieledalcanto7180
    @danieledalcanto71802 жыл бұрын

    Giusto !

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo54517 күн бұрын

    grazie

  • @GalactusX87
    @GalactusX87 Жыл бұрын

    Dopo aver guardato questo genere di video finisco con avere molte più domande di prima

  • @giuseppewolf473
    @giuseppewolf473 Жыл бұрын

    veramente ottimo!!

  • @marianimau
    @marianimau2 жыл бұрын

    Spesso faccio fatica a capire quello che dici ma in questo caso sei stato chiarissimo, almeno per me.

  • @massimiliano-oronzo
    @massimiliano-oronzo Жыл бұрын

    Non so se involontariamente, ma hai parlato di una cosa molto importante, ossia dei metodi della Scienza (epistemologia).

  • @ricordiaerei7776
    @ricordiaerei77762 жыл бұрын

    Ottimo video e un plauso per il coraggio di essere stato impopolare, spesso nella fisica divulgativa nell'utopia di cercare di spiegare cose complesse a chi non ne ha gli strumenti per capirle, si danno risposte ipersemplificate, ma che spesso risultano sbagliate. Spesso ho sentito dire che l'elettrone "è una pallina ma è anche un'onda", in realtà come giustamente spieghi tu nel video, non è nè una pallina nè un'onda. Anche per lo spin vale lo stesso discorso, non è una cosa semplice da capire, proprio perchè manca un riferimento nella nostra realtà quotidiana.

  • @michelebortoletto1514
    @michelebortoletto15142 жыл бұрын

    Che nervi. Bramavo gli stati ontici e hai risposto con una serie di stati epistemici...

  • @giorgiopastore9527
    @giorgiopastore95272 жыл бұрын

    Quello che il video dice molto bene è che un elettrone, in differenti contesti, non è solo un' onda, una corrente, un campo quantizzato. Quello che manca è di sottolineare che, anche in un dato contesto, p.es. la microelettronica, il modello onda non dice tutto. Può darmi i livelli energetici di un pozzo quantico ma non mi dice che la carica la posso variare solo di una carica elettronica alla volta.

  • @gabriele1971
    @gabriele19712 жыл бұрын

    Una domanda: l'elettrone potrebbe considerarsi una particella alla quale è associata un'onda?? Me lo posso immaginare come una particella che si muove oscillando come un'onda??

  • @albertobattisti962
    @albertobattisti9622 жыл бұрын

    L'onda che in certe situazioni è un modello per l'elettrone, o una qualsiasi altra particella, non è un'onda elettromagnetica ma un'onda di probabilità. Ma anche ad un oggetto macroscopico è possibile associare tale onda col medesimo significato. Quello che cambierà sarà la lunghezza d'onda. Ad esempio l'interferenza tra fenditure con gli elettroni vale anche con dei proiettili ma con lunghezza d'onda troppo corta per mettere in evidenza i massimi dell'interferenza. Giusto?

  • @laurafort1
    @laurafort12 жыл бұрын

    Se fosse un'onda, come fa a ruotare attorno al nucleo dell'atomo? A scuola ce lo hanno sempre raffigurato come un puntino che ruota attorno al nucleo (orbita), nucleo formato da protoni e neutroni/ Ormai nella nostra mente lo configuriamo come il sistema solare che al centro ha il sole e, i pianeti che gli orbitano attorno/ Poi rispetto al nucleo ha una massa piccolissima/ La massa è totale(esclusa quella dell'elettrone), nel nucleo dell'atomo - così ci hanno sempre insegnato- Ora la mia conclusione è che in diversi campi di studio, ognuno tira la coperta a suo favore come nelle equazioni da Lei citate- In realtà, credo che non sapremo mai come è fatto e come si comporta ciò che chiamiamo elettrone./ Io so soltanto che se tocco due fili della luce (- e +) ci rimango secco, naturalmente dipende dal voltaggio.

  • @ElChe-Ko
    @ElChe-Ko11 ай бұрын

    Sembrerebbe quasi che l'elettrone sia un espediente matematico per descrivere determinati fenomeni chimico/fisici. A questo punto mi domando se effettivamente esistano o semplicemente oltre un certo livello di osservazione si può solamente misurare l'effetto di un qualcosa che non è esattamente definito e che per "comodità" chiamiamo elettrone, fotone, protone etc.

  • @EmilianoBenatti
    @EmilianoBenatti2 жыл бұрын

    complimenti sei riuscito a riordinare bene le idee! si può dire che l eletteone è solo un costrutto matematico che serve a spiegare certi fenomeni fisici? solo matematica dunque? ciao

  • @luigiscagliarinicerroni9813

    @luigiscagliarinicerroni9813

    2 жыл бұрын

    Beh, no. È una "roba" fisica, non è solo matematica. Sennò nemmeno Matrix! Tempo fa, in un (video? libro? boh?) "robo" che ho visto, si faceva il paragone con l'ornitorinco. Quando è stato scoperto si è pensato prima a uno scherzo, poi a una truffa. E solo dopo si è presa la decisione di considerarlo vero e diverso da ogni altro animale, tanto che hanno introdotto non solo la specie, ma anche il genere (e forse qialcos'altro, mi perdonino i biologi) solo per l'ornitorinco. Quindi, al massimo, l'elettrone è una sottospecie di ornitorinco. 😁👍🏻👍🏻👍🏻

  • @gabbo3772

    @gabbo3772

    2 жыл бұрын

    Ma no, non è un "costrutto matematico". È una cosa che esiste fisicamente ma che noi riusciamo a spiegare solo attraverso complicati modelli matematici. Capisci che come quando un pittore dipinge un paesaggio, sulla sua tela non c'è il paesaggio ma una rappresentazione di esso, filtrata da come il pittore è in grado di osservare la natura e da come questi sappia dipingere; così la nostra descrizione matematica dei fenomeni fisici, come un elettrone, è una composizione di modelli matematici che ci permette di capire meglio come funzioni realmente l'universo.

  • @EmilianoBenatti

    @EmilianoBenatti

    2 жыл бұрын

    @@luigiscagliarinicerroni9813 🤣 può essere

  • @EmilianoBenatti

    @EmilianoBenatti

    2 жыл бұрын

    @@gabbo3772 l'elettrone è il fenomeno fisico o ciò che noi abbiamo scelto di usare per rappresentare il fenomeno? l'esempio del pittore non mi torna. perche se a un pittore si chiede di rappresentare una corrente elettrica molto probabilmente disegnerà degli elettroni. boh🤯

  • @gabbo3772

    @gabbo3772

    2 жыл бұрын

    @@EmilianoBenatti non capisco la tua domanda. Secondo l'evidenza sperimentale e in accordo con le nostre teorie, un certo numero di fenomeni è spiegato ammettendo l'esistenza di un qualcosa che noi chiamiamo "elettrone" e che in ultima analisi sembra essere l'eccitamento di un campo quantistico. Ora, che l'elettrone sia esattamente tutto quello che noi usiamo per descriverlo non lo sappiamo e non possiamo saperlo, però siamo certi che utilizzando modelli matematici adatti siamo in grado di descriverlo efficacemente. L'esempio del pittore serviva a capire il dualismo tra oggetto fisico e sua rappresentazione, nel nostro caso l'elettrone è il paesaggio che vogliamo rappresentare, il dipinto invece è la nostra migliore descrizione dell'elettrone che però deriva direttamente da come noi conosciamo il mondo ovvero le teorie fisiche e i modelli matematici

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni85022 жыл бұрын

    Chiara spiegazione. L’elettrone non è un corpuscolo e neanche un’onda. Tuttavia nei rivelatori degli acceleratori esso compare con delle tracce ben distinte e così per tutte le altre particelle; quindi è un aggregato di energia comunque. Nei contatori geiger il ticchettio si avverte ben distinto. Il punto è che dato il principio di indeterminazione, risulta impossibile guardarlo.

  • @-75L-
    @-75L-2 жыл бұрын

    Chiedo: potremmo utilizzare la musica per meglio rappresentarci la luce? Sentiamo un nota, la riconosciamo con un nome, la rappresentiamo con un punto anche se è un'onda, ne percepiamo l'effetto ma non il mezzo in cui si muove. A differenza della luce conosciamo il mezzo attraverso il quale percepiamo la nota. Concludo con la spericolata sfacciataggine dell'ignoranza assoluta ( unica mia laurea) il mezzo ignoto nel quale l'energia si muove e che noi percepiamo come fotone potrebbe essere parte della materia oscura?! Chiedendo scusa per ogni involontario spunto di decente riflessione (qualora vi fosse) , Vi ringrazio per la pazienza che vorrete concedermi. Buona giornata.😊

  • @stefanoguerri
    @stefanoguerri2 жыл бұрын

    Ottimo intervento

  • @fpier
    @fpier2 жыл бұрын

    Bel video, peccato però non potere rispondere alla domanda. Ci piacerebbe saperlo, ma purtroppo non si puo!

  • @robertovolpe2588
    @robertovolpe25882 жыл бұрын

    Ciao buongiorno è da un po’ che ti seguo, la prima volta che ti scrivo….comunque video molto interessante. Studio un po’ da autodidatta argomenti di fisica e matematica, e le considerazioni che fai in questo video le trovo molto utili. Se ti va e trovi il tempo fai un approfondimento sul passaggio che porta dalla funzione d’onda dell’elettrone al campo ad esso associato, perché sono cose diverse? Esiste l’equazione di Schoedinger per un intero campo ? Ciao e grazie

  • @Andrea-nu8gx

    @Andrea-nu8gx

    2 жыл бұрын

    Provo a risponderti io. Prima un piccolo passo indietro: quantizzare una teoria vuol dire partire da una teoria classica (sia classica in senso stretto sia relativistica) e applicare una serie di procedure per quantizzarla, come promuovere alcune grandezze ad operatori, o alcune relazioni fra di essi. La funzione d'onda di una particella nasce dalla quantizzazione di un sistema in cui si parte da una teoria che descrive una particella non relativistica. Si arriva all'equazione di Schroedinger con questa logica. Includendo la relatività, la descrizione di un sistema necessita il concetto di campo, cioè una funzione definita in ogni punto dello spazio-tempo. Questa è una descrizione naturale per il campo elettromagnetico, ma non è l'unico campo, puoi scrivere campi di tipi diversi, fra cui uno per l'elettrone. Tutto questo senza la meccanica quantistica. Ma dopo puoi applicare la procedura di quantizzazione su questa teoria come punto di partenza e arrivi alla teoria dei campi quantizzati. Questa procedura è storicamente detta "seconda quantizzazione", ma in realtà NON è la procedura di quantizzazione applicata due volte. È solo applicata su una diversa teoria di partenza. Le equazioni a cui arrivi sono diverse per i diversi tipi di campo: puoi ottenere l'eq di Klein-Gordon, che è il primo tentativo di scrivere una equazione di meccanica quantistica relativistica, quella di Dirac che descrive gli elettroni relativistici, quella di Proca che si riduce a quelle di Maxwell e così via

  • @robertovolpe2588

    @robertovolpe2588

    2 жыл бұрын

    @@Andrea-nu8gx ok grazie

  • @DaveGardoni
    @DaveGardoni2 жыл бұрын

    PS: io trovo molto fuorviante la rappresentazione dell'onda come quelle che vediamo sull'acqua. Per un motivo molto semplice: quello che vediamo è solo la manifestazione dell'onda all'interfaccia aria-acqua. Ma l'onda, in un fluido, è banalmente un trasferimento di energia sotto forma di pressione, che avviene ad una certa velocità. E' una sfera che si espande (una serie di sfere concentriche, nella maggior parte dei casi), insomma. Che diventa l'"onda" marina solo quando a un certo punto l'acqua finisce e inizia un fluido molto meno denso che consente l'innalzamento dell'acqua a scapito della pressione (leggi: Bernoulli che trasforma la pressione in energia potenziale). Insomma, se si vuol far capire cos'è un'onda, l'onda del mare è l'esempio peggiore possibile.

  • @danielatani1382
    @danielatani13822 жыл бұрын

    Interessante molto

  • @marcoborsatino8393
    @marcoborsatino83939 ай бұрын

    😪 Ho cambiato idea: se rinasco non studio fisica, piuttosto faccio lo chef. Però mi dispiace, perchè la fisica è davvero affascinante.

  • @user-zk1no9pj7x
    @user-zk1no9pj7x3 ай бұрын

    L'insormontabile confine dell'infinitamente piccolo come d'altro canto dell'infinitamente grande....facciamociene una ragione.

  • @dergassia
    @dergassia2 жыл бұрын

    Sono un ingegnere elettrico e lavoro con circuiti semplici.....grazie

  • @buon1202
    @buon12022 жыл бұрын

    complimenti per il video, molto molto interessante! Ho una domanda: per la teoria quantistica dei campi, possiamo pensare all'elettrone come un quanto del campo fermionico: è corretto dire che il campo fermionico è un campo presente in tutto l'universo e l'elettrone ne costituisce una eccitazione localizzata in un punto preciso dello spazio-tempo, visto che si devono tenere in considerazione gli effetti relativistici?

  • @Andrea-nu8gx

    @Andrea-nu8gx

    2 жыл бұрын

    Sì, è corretto: l'universo è pieno di campi di tipi diversi le cui eccitazioni sono le diverse particelle elementari: elettroni, fotoni, quark e tutte le altre

  • @Gabriele1979
    @Gabriele19792 жыл бұрын

    Conosci il canale, in inglese, PBS?

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 Жыл бұрын

    hai detto che un' onda elettromagnetica non ha massa? però nel corso di campi elettromagnetici ho saputo che tale onda trasporta comunque una quantità di moto

  • @nikod.4016
    @nikod.40162 жыл бұрын

    Da quel che dici e dal poco che so, se dovessi dare una risposta alla domanda "elettrone è un'onda?" rispondere: "No! ma in certe applicazioni e con un certo grado di approssimazione si puo' descrivere come tale" giusto?

  • @luigiferrari5500
    @luigiferrari55002 жыл бұрын

    comprendo la difficoltà nell'identificare una COSA !!?? che nel contempo NON E' quella COSA ! ma visto che ne produce con certezza effetti e che gli viene attribuita un' IDENTITA', forse il termine " contempo " non è appropriato, sequenziale forse !!

  • @ducariky5586
    @ducariky55862 жыл бұрын

    su una nota rivista è comparsa la foto di un atomo.Non penso questo sia possibile. Puoi per favore fare un video per spiegare bene cosa in realta abbiano fotografato e perche una rivista cosi accreditata abbia dato spazio ad una notizia del genere.grazia

  • @Ignaziooooo
    @Ignaziooooo2 жыл бұрын

    Bono

  • @ThonyPhotony
    @ThonyPhotony9 ай бұрын

    l'elettrone, è una parola

  • @osamabinladen6070
    @osamabinladen60703 ай бұрын

    2:21 sei un oscillatore armonico? SEI UN OSCILLATORE ARMONICO????

  • @backslash68
    @backslash68 Жыл бұрын

    12:39 "che cos'è il quanto di un campo" bè almeno se ne può dare una definizione formale... o no? per me il quanto di un campo è il valore più piccolo che un campo può assumere in un certo punto... mi sbaglio?

  • @briacroa6681
    @briacroa66812 жыл бұрын

    Con una funzione d'onda non rappresenti elettroni ma solo aspetti del calcolo di alcune proprietà degli elettroni. Cosa siano o come si possano rappresentare in maniera completa gli elettroni nessuno lo sa. La rappresentazione completa è ridotta attualmente al principio di complementarietà. Tuttavia la possibilità teorica di ottenere una rappresentazione completa non è vietata nonostante la disuguaglianza di Bell - anzi disuguaglianza di Bell compresa. Non c'è nulla di complicato. Occorre ammettere che il problema o è risolto dalla complementarietà oppure altre soluzioni sono possibili - e lo sono ...

  • @giannineve
    @giannineve2 жыл бұрын

    Sono pronti gli elettroni ad essere qualsiasi cosa, un po come un martello, che è pronto ad essere usato per distruggere un muro di mattoni, oppure può essere usato per tracciare come grave una perpendicolare con l'aiuto di uno spago😂

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni85022 жыл бұрын

    Secca e decisa con responsabilità di commettere fra i tanti un’altro errore. Ne onda, ne corpuscolo, un quanto controllato da variabile ondulatoria, come tutte le altre particelle: x.p-p.x~h/. Non onda ma comportamento come onda, non corpuscolo ma comportamento come corpuscolo. Ben inteso, la variabile ampiezza di stato si considera concreta.

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni85022 жыл бұрын

    Nessuna descrizione facilitata. Se ipotizzassimo, dato il dualismo, un quanto di energia “controllato” da variabili ondulatorie, tale per cui così non sarebbe un’onda ma all’occasione si comporterebbe come un’onda, nello stesso tempo non potrebbe essere un corpuscolo ma si comporterebbe come un corpuscolo. La saluto cordialmente

  • @schrodinger5101
    @schrodinger51012 жыл бұрын

    Ma la vera domande che mi pongo ora è: chi ha stabilito che l'elettrone ha carica negativa e il protone ha carica positiva?

  • @Andrea-nu8gx

    @Andrea-nu8gx

    2 жыл бұрын

    In realtà è stato davvero stabilito, nel senso che è una convenzione. Si pensava che la corrente elettrica fosse formata da un flusso di cariche nello stesso verso, invece le cariche si muovono nel verso contrario e quindi alle cariche che si muovono, gli elettroni, si è dato il segno meno. Ma se invece definissimo la corrente nello stesso verso del moto degli elettroni, allora gli elettroni avrebbero carica positiva e i protoni negativa. Non esiste un modo assoluto per stabilire il segno della carica delle particelle. Le uniche cose indipendenti dalla scelta sono che hanno segni opposti e stesso valore assoluto

  • @j-ugo7792
    @j-ugo7792 Жыл бұрын

    🤔 dato che di elettroni ce ne sono “parecchi” (questo si può dire) se ognuno di essi è espresso da un campo 🤔 … quanti cavolo di campi si intrecciano?…

  • @lilgore4176
    @lilgore41762 жыл бұрын

    Kant joined the chat

  • @samuelescarselli8229
    @samuelescarselli82292 жыл бұрын

    Ma se un elettronico che usa le formule base si chiede cosa sia un elettrone in realtà rimane comunque dubbioso

  • @colenpaben5135
    @colenpaben51352 жыл бұрын

    Se la teoria delle stringhe è giusta, cosa abbastanza probabile visto che matematicamente ha una sua coerenza, la distinzione tra onda e particella è ininfluente visto che può essere entrambe...

  • @stefano.a
    @stefano.a8 ай бұрын

    Questo video non mi ha molto soddisfatto. Mi sono sempre piaciuti i tuoi video ma qui hai omesso secondo me alcune parole chiave fondamentali: La prima, quando si parla di funzione d’onda o in generale di campo (che è una funzione) bisogna dire esattamente quali sono il dominio e il codominio di quella funzione, in questo caso il dominio è una posizione e il codominio è una probabilità o una energia o una densità di carica spaziale o un insieme di proprietà che si ottengono tramite delle misure che vengono a via via considerate a seconda del livello di approfondimento necessario. Si poteva partire per esempio dagli orbitali, per poi passare alle energie di legame. Sottolineo anche che il più scarso che si occupa di elettrotecnica non parla mai di cariche ma di portatori di carica elettrica quando si tratta di corrente elettrica dato che essa non esiste solo nei conduttori ma, se vi sono cariche libere può essere presente anche negli isolanti (anche del pennello elettronico di un CRT può essere considerata la sua intensità di corrente)

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    8 ай бұрын

    Quindi il video non ti è piaciuto perché non ho parlato del dominio e codominio delle funzioni della meccanica quantistica e della teoria quantistica dei campi e perché ho usato la parola "carica" mentre gli elettrotecnici usano la parola "portatori di carica"? Giusto per capire. Perché mi sembrano due obiezioni un po' scarse, da un lato non ho mai sentito un elettrotecnico dire "portatori di carica" (ho un padre elettrotecnico e non è proprio "scarso") e poi non ho mai sentito un fisico evitare di dire "la funzione d'onda si propaga lungo l'asse x" e specificare che il codominio è uno spazio di Hilbert (o di Fock), tranne che nei corsi base in cui va ovviamente detto. Nelle applicazioni lo si dà per scontato senza ripeterlo ogni volta. È come quando rappresenti i vettori forza e velocità nel piano xy nei corsi di meccanica, è ovvio che il codominio delle funzioni forza e velocità non è quel piano ma le rappresenti comunque lì e te le immagini come se fossero lì.

  • @LoStr3gatto
    @LoStr3gatto2 жыл бұрын

    e se fosse un suzuki? o magari ducati ? ahhahahaha

  • @Mihai1174
    @Mihai117411 ай бұрын

    Bravissimo🫡🫡🫡 saluti dalla Romania

  • @pietrosmusi2410
    @pietrosmusi24102 жыл бұрын

    Ma alla fine ha senso tentare di descrivere una realtà di questo tipo? L'elettrone è un onda? Si è no allo stesso tempo. Se è A può essere anche non A. Nella realtà la logica normale non ti porta fino in fondo, bisogna prendere le cose per quello che sono. È come chiedersi se la schiuma sulla cresta di un onda sia un onda, la domanda non vuol dire nulla

  • @alessandrocianferotti8464
    @alessandrocianferotti84642 жыл бұрын

    Tutto è "Onda ". L elettrone non è un onda ? Ha senz altro qualche caratteristica intrinseca permanente o momentanea che lo concretizza come onda !

  • @saccione7328
    @saccione73282 жыл бұрын

    Un elettrone è un elettrone.

  • @asiaasia6981
    @asiaasia6981 Жыл бұрын

    Preferisco altri divulgatori onestamente, pur riconoscendone la bravura

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    grazie mill... 🤔

  • @mariotenneriello
    @mariotenneriello10 ай бұрын

    Ma esiste l’elettrone?

  • @superfab70
    @superfab702 жыл бұрын

    Se è tutto chiaro sicuramente hai capito male

  • @clarkkent8662
    @clarkkent86622 жыл бұрын

    Prima mi dite che è un'onda poi che non è un' onda, poi che dipende dalle circostanze o da chi lo chiede, eccheduemaroni è più vago di quando cerco di spiegare a mia moglie dove son stato fino a tardi🤔

  • @ghusollive1563

    @ghusollive1563

    11 ай бұрын

    😀

  • @antoniomurtino3463
    @antoniomurtino34632 жыл бұрын

    Hai spiegato talmente bene che mi è andato il cervello in entaglement, creando in me una estrema entropia😅.

  • @giovanniciacchini7710
    @giovanniciacchini77102 жыл бұрын

    Cos'è un elettrone? Un bel casino

  • @user-yn1ru2kg9g
    @user-yn1ru2kg9g24 күн бұрын

    Perdonami ma nonostante il bellissimo lavoro che fai vorrei farti una critica...quando parli allunghi troppo il brodo, ho notato che le tue frasi sono spesso molto più lunghe del necessario e nei tuoi esempi (anche se lo fai con le migliori intenzioni) spesso aggiungi cose superflue al focus del video. Questo rende (a mia opinione) i video spesso dispersivi e un po' pesanti da seguire...

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    24 күн бұрын

    Si migliora con il tempo, stai commentando un video di tre anni fa e nel frattempo ho limato molto le mie spiegazioni, ma grazie comunque per il commento!

  • @marinocamplone6185
    @marinocamplone61852 жыл бұрын

    Se fosse una spirale? potrebbe mettere d'accordo lo spettro della doppia fenditura che la singola. Sia come onda che come particella.

Келесі