Limite di velocità ottimale per decongestionare il traffico in città | Dimostrazione matematica

Ғылым және технология

Sito del progetto Random Physics, con articoli e approfondimenti: randomphysics.com/
____________________________________________
Maglietta Random Physics: theageofvictoria.com/collecti...
Altro merchandise a tema scientifico: theageofvictoria.com/pages/ra...
____________________________________________
Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
____________________________________________
00:00 Introduzione
2:49 Costruzione del modello
4:45 Distanza di sicurezza
7:22 Lunghezza di un'auto
8:06 Lunghezza totale occupata
8:28 Equazione del flusso di auto
9:13 30km/h e massimo del flusso
10:00 Possibili obiezioni
13:57 Conclusioni
____________________________________________
Articolo di riferimento: nielsbenedikter.de/traffic/sp...
Studi sperimentali: www.umweltbundesamt.de/sites/...
Limiti di velocità e emissioni: arxiv.org/pdf/2311.12744.pdf
____________________________________________
Corso di fisica generale in vendita: ilprofchecipiace.com/courses/...
Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
____________________________________________
➤ SOCIAL:
▸INSTAGRAM: / randomphysics
▸Telegram: scrivimi in direct su Instagram o via e-mail per essere aggiunto al gruppo Telegram.
PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
info [at] randomphysics . com
#fisica
#matematica
#limitidivelocità
modelli matematici
modelli dinamici
fisica classica
scienza
curiosità
come funziona
Italia
traffico
spiegazione
autovelox
multa

Пікірлер: 234

  • @RandomPhysics
    @RandomPhysics2 ай бұрын

    Alcune puntualizzazioni: - il modello parte dall'ipotesi secondo cui è presente un flusso continuo di auto. Pertanto il limite ottimale di 30km/h risulta da tale ipotesi, non viene descritto cosa accade quando la città è semi deserta; - il modello descrive una situazione di flusso continuo. Non descrive cosa accade quando si è fermi al semaforo, o quando si sta permettendo a un pedone di attraversare. La velocità v=30km/h è quella ottimale per massimizzare il flusso quando questo esiste. La velocità media al netto delle fermate sarà più bassa, ma questo è fisiologico in quanto ci sono punti in cui il flusso si ferma. Quando invece non è fermo, la velocità di 30km/h è comunque quella ottimale. Se il limite fosse pari a 50km/h si avrebbero fermate+flusso non massimo, mentre con 30km/h si ha fermate+flusso massimo. - quando parlo di limite di 30km/h come "ottimale" mi riferisco esclusivamente al modello descritto, quindi alla velocità massima che rende il flusso di auto il più conveniente per tutto gli automobilisti. Nel video non suggerisco alcun obbligo, installazione di autovelox o quant'altro. Sono fortemente convinto che un'educazione efficace deve rendere gli automobilisti consapevoli delle conseguenze del proprio comportamento sulla strada e lo scopo del video è unicamente questo. Decisioni sconsiderate da parte di amministrazioni composte da persone completamente ignoranti in ambito tecnico-scientifico non devono essere ricondotte ai risultati presentati nel video.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    @@MrBoulayo v è la velocità del flusso di auto, il modello non tiene conto né di frenate né di fermate presso semafori, strisce pedonali, ecc. Solo la dipendenza della distanza di sicurezza dalla velocità è impostata in base al tempo di frenata, ma è un altro discorso. Quello dei 30km/h è un limite nel senso che in regime di flusso costante è la velocità ottimale da tenere per massimizzare il flusso stesso. Il fatto che poi la velocità media sia inferiore a causa di altri fattori (che escono dall'ambito di flusso stazionario) non influenza il fatto che 30km/h massimizzi il flusso (quando questo esiste). Per dirla diversamente, con il limite di 30km/h hai flusso massimo+frenate+fermate, con 50km/h hai flusso non più massimo+frenate+fermate.

  • @danielef.361

    @danielef.361

    2 ай бұрын

    Vorrei presentare una considerazione che il mio prof. fece a suo tempo su questo modello. Nella curva flusso-velocità che otteniamo alla fine possiamo distinguere due rami. Il primo, per velocità inferiori ai 31 km/h detto "ramo congestionato" ed il secondo, dopo i 31km/h detto "ramo stabile". Immaginiamo di star percorrendo quella strada a 30 km/h e per un qualche motivo (es ostacolo, dosso, restringimento di corsia,ecc) riduciamo la velocità a 20 km/h. La conseguenza è la creazione di onda perturbativa dietro di me che porta a ridurre sensibilmente il flusso di auto. Si parla quindi di traffico congestionato. Se invece avessi avuto come velocità di partenza 40 km/h ed l'avessi ridotta a 30 km/h, il flusso dietro di me non si sarebbe ridotto ( anzi sarebbe aumentato). Quindi , nel secondo caso non ci sarebbero grosse ripercussioni sulle condizioni di traffico. Nel primo caso invece il traffico si sarebbe congestionato. Nota: nella pratica comune, per passare da traffico congestionato a condizione di flusso stabile, possono essere necessarie anche diverse ore. Per questo sarebbe preferibile mantenere una velocità sopra i 31 km/h

  • @lunat38
    @lunat382 ай бұрын

    il 90% dei commentanti non ha ascoltato o non ha capito ma si sentiva in dovere di commentare

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    quando si tocca un nervo scoperto, succede

  • @robertodelconte7253

    @robertodelconte7253

    2 ай бұрын

    Allora non sono solo io...Ad averlo notato!! Sfortunatamente per loro...La Scienza non è democratica...Se fai il cogli@ne alla guida...Poi la paghi...Sfortunatamente la paga spesso chi non c'entra... Quanta gente è convinta che quando sale sulla propria auto o moto...Crede di acquisire dei superpoteri!! Peccato che sfigato lo era prima di salire,che dopo!!😅😅😅

  • @GinoLatino_oldcity
    @GinoLatino_oldcity2 ай бұрын

    Molto interessante, ti ringrazio per avermi liberato da molti pregiudizi. Con le auto più recenti si può impostare la velocità massima in un batter d'occhio, quindi nessuno stress con il pedale dell'acceleratore. Ho condiviso il video, non sarà facile convincere molti ma quel che conta è la buona volontà. Grazie!

  • @massimogranzotto5979
    @massimogranzotto59792 ай бұрын

    Molto interessante professore. Intuitivamente non avrei assolutamente detto. Grazie

  • @maurogdilalla
    @maurogdilalla2 ай бұрын

    Grazie mille per avere affrontato in questo modo quest'argomento, è fondamentale secondo me. Detto questo, una delle ipotesi che questo modello assume è che la strada sia a saturazione, cosa vera solo in orario di punta, aumentando la distanza ammissibile perchè la densità di traffico è più bassa la velocità ottimale aumenta

  • @stefanopetrone9900
    @stefanopetrone99002 ай бұрын

    per pura curiosità ho provato a modificare il modello in autostrada, ho praticamente considerato che l'auto di fronte non frena in maniera brusca ma rallenta con decelerazione costane ed uguale alla decelerazione dell'auto che la segue, ed in questo caso per evitare collisioni la distanza di sicurezza dipende dalla sola velocità e tempo di reazione (nella pratica sparisce il termine con la velocità al quadrato). La nuova equazione del flusso di auto non decresce mai ma arriva ad un massimo a velocità infinita. Volendo porre un limite ho considerato la velocità che garantisce il 90% del flusso massimo e il risultato è di circa 186 km/h. Direi che la matematica ci suggerisce di alzare i limiti in autostrada XD.

  • @nilskulibert5005

    @nilskulibert5005

    2 ай бұрын

    Il traffico in autostrada viene descritto bene dal modello di Nagel-Schreckenberg: en.wikipedia.org/wiki/Nagel%E2%80%93Schreckenberg_model Questo modello dev'essere studiato numericamente, la velocita' ottimale si trova a piu' o meno 80 km/h.

  • @hal9000utube

    @hal9000utube

    2 ай бұрын

    in autostrada è difficile che vadano tutti alla stessa velocità, io mi sono trovato a viaggiare a velocità che non posso scrivere qui, ma spesso dovevo rallentare per imbecilli che restano in corsia di sorpasso a 80 o deficienti che cambiano corsia senza segnalare. consideriamo poi che io ho una 156 che resta sempre incollata alla strada, ma ho visto macchinette sbandare o rotolare perché si credevano vetture da rally...

  • @ManuelBurato
    @ManuelBurato2 ай бұрын

    Complimenti, è un video meraviglioso, anche se non parla di cosmo e stelle ma di meri problemi umani. E poi è interessante che dopo mesi e mesi di sterili dibattiti politicizzati sulla questione, questa sia la prima volta che vedo o sento un approccio matematico al problema. Dovrebbero trasmetterlo in parlamento ;-)

  • @robertorenier3454
    @robertorenier34542 ай бұрын

    Se questi concetti (matematicamente idonei anche e soprattutto in età scolare) venissero insegnati a scuola, prima ancora che a scuola guida, nell'ambito più ampio di un progetto di educazione civica fatto come si deve, si potrebbe crescere una generazione di persone consapevoli e lontane dal classico mito della velocità, del brivido, della bravata e della fretta. Veramente un video ben fatto, con un messaggio chiaro, una dimostrazione semplice ed efficace. Da condividere con tutti i propri conoscenti, soprattutto coloro che amano fare i gran premi in pieno centro. Grazie!

  • @maurocalzavara711
    @maurocalzavara7112 ай бұрын

    L'obiettivo di questo modello è massimizzare il carico di veicoli percorrenti una strada, ma se tali veicoli sono inferiori al massimo, il modello suggerisce un fallimento economico (il tempo è danaro). Detto questo, nessuno più di un ciclista (senza pedalata assistita) capisce l'economia di massimizzare la velocità media riducendo le accelerazioni. Una cosa utile sarebbe avere il limite variabile in funzione del numero di veicoli presenti. Non è impossibile.

  • @paoloincandela7950
    @paoloincandela79502 ай бұрын

    Veramente molto bello! Grazie

  • @andreafiorini82
    @andreafiorini822 ай бұрын

    Bellissimo video e spiegazione chiarissima. Grazie

  • @francescomichelesisini
    @francescomichelesisini2 ай бұрын

    Complimenti, molto chiaro!

  • @pantieri
    @pantieri2 ай бұрын

    Grazie per questo video, completamente controituivo, tanto che vale anche in autostrada (dove comunque c'è la distanza di sicurezza). Ma proprio l'autostrada mi fa venire in mente che il difetto di questo modello è che è valido solo in presenza di un numero di macchine tale da saturare il traffico. Non tiene in considerazione il tempo per la singola macchina, quindi come minimizzare il tempo di viaggio. Empiricamente si traduce semplicemente nel mettere questi limiti nelle strade ad alta densità lasciando invariati i tratti ad alto scorrimento (come superstrade ed autostrade). Esperienza reale di amici di Bologna che, facendo tratti decongestionati durante la vita quotidiana, adesso hanno problemi con l'uscita dei figli che invece prima non avevano perché non fanno più in tempo CHe ne pensi?

  • @francescodarin8100

    @francescodarin8100

    2 ай бұрын

    già Einstein sosteneva as far as the laws of mathematics refer to reality, they are not certain; and as far as they are certain, they do not refer to reality. Per quanto le leggi della matematica si riferiscano alla realtà, non sono certe; e per quanto sono certe, non si riferiscono alla realtà......." La realtà vince sempre. Il grafico dinamico potrebbe ad esempio dare delle sorprese a 35 km/h o forse a 42 perchè altrimenti migliorerebbe costantemente al ribasso fino ad essere fermi. E fermo sei fermo.

  • @nilskulibert5005

    @nilskulibert5005

    2 ай бұрын

    L'articolo dato come riferimento dice anche qualche parola sulle autostrade. Per studiare il traffico delle autostrade, il modello piu' preciso e' il modello di Nagel e Schreckenberg, che da' una velocita' di 80 km/h per il flusso piu' fluido del traffico.

  • @giovannitrombetti4295
    @giovannitrombetti42952 ай бұрын

    Molto interessante e ben spiegato

  • @dantefitti6678
    @dantefitti66782 ай бұрын

    Il tempo di percorrenza (t) di un determinato spazio (s) dimezza al raddoppiare della velocità media (v) [graficamente l’andamento del tempo in funzione della velocità è una iperbole equilatera: t=s/v ]. Se lo spazio da percorrere è piccolo come in città (poniamo 5 km), percorrerlo ad una velocità media di 30 km/h rispetto a 60 Km/h implica un ritardo di soli 5 minuti. Diverso sarebbe se dovessimo percorrere una distanza molto maggiore, ad esempio 90 km. In questo caso percorrerlo a 30 km/h anziché 60 km/h significherebbe ritardare di 1,5 ore (inaccettabile al giorno d’oggi!). Visto l’andamento ad iperbole del tempo in funzione della velocità risulta evidente che, data una certa distanza da percorrere, superare determinate velocità non comporta vantaggi apprezzabili, anche in considerazione dei costi crescenti inevitabili con l’aumento della velocità.

  • @FabioCalissi
    @FabioCalissi2 ай бұрын

    Utilissimo grazie. Instagramma il grafico per favore: è il colpo d'occhio che più di tutti mi ha cancellato ogni pregiudizio.

  • @EmanueleBonardi80
    @EmanueleBonardi802 ай бұрын

    Argomento interessantissimo. La City logistics è un ambito su cui c'è tantissimo da dire.

  • @nanniboia
    @nanniboia2 ай бұрын

    Una cosa che mi chiedo sempre quando torno a casa dall' università e mi ritrovo imbttigliata nel traffico di Frosinone è: per ridurre il traffico e i tempi di percorrenza sono migliori le rotonde oppure i semafori? Se avessi una risposta sarei molto contenta o magari anche un video a riguardo non sarebbe male, graziee.

  • @wizardvirgilio
    @wizardvirgilio2 ай бұрын

    Un agente della Stradale ferma Heisenberg per eccesso di velocità. "Prof. Heisenberg, sa a quale velocità stava viaggiando?" chiede l'agente. "No, ma posso dirle dove mi trovavo con assoluta precisione." 😂

  • @Platon_28
    @Platon_282 ай бұрын

    Hi hi hi. Come al solito, ammiro la tua pazienza nel rispondere a certi commenti...

  • @dickduquesne
    @dickduquesne2 ай бұрын

    Soluzione del problema da parte dell'automobilista medio: io passo a 70 Km/h, e sto vicino a quello davanti come se stessimo andando a 30. A corollario: il cellulare siete VOI a non doverlo usare, la mia chiamata è importantissima!

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    😂😂😂in Italia; quello e` uno studio tedesco

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni2 ай бұрын

    Le mie congratulazioni Eccellente esempio di applicazione della fisica alla vita di tutti i giorni

  • @francomaffi9308
    @francomaffi93082 ай бұрын

    Video ottimo, mostra con un esempio pratico e tangibile, con formule relativamente semplici e con tanto di osservazione empirica cosa significhi creare un modello. Devo dire che al di là dei conti, essermi fermato e riflettere sul perché sia ottimale massimizzare il numero di auto in transito anziché minimizzarlo, è stato istruttivo. Senza ragionarci troppo, trovavo controintuitiva questa richiesta, anzi, ho pensato che il numero andasse minimizzato non massimizzato, ma da un punto di vista collettivo, effettivamente è molto più utile permettere al maggior bumero possibile di auto di transitare per evitare ad alcuni di rimanere bloccati altrove

  • @AlessandroSasso
    @AlessandroSasso2 ай бұрын

    Molto interessante, video sulla fisica del traffico sono introvabili!! Sarebbe molto gradita anche una trattazione analitica della coda che si forma in autostrada e poi quando ci si avvia non c'è alcun evento causale più avanti!!!! Sembrano fenomeni paranormali

  • @hambs_
    @hambs_2 ай бұрын

    Nel modello descritto dei 30 km/h cosa succede a introdurre free rider che vanno a 40/50 km/h? Che impatto ha sul numero di auto che passano?

  • @dariolorini
    @darioloriniАй бұрын

    Bravo! Ottima dimostrazione. Io metto in pratica da qualche anno l’andatura quanto più possibile vicina alla velocità media: freni eterni e un risparmio annuo di carburante stimato in 2000 € (e conseguenti emissioni da motore termico). Chiaramente mi prendo accidenti ogni giorno da chiunque (non comprenda).

  • @stefanograndi961
    @stefanograndi9612 ай бұрын

    Io sono un vigile urbano e, per mia esperienza, se c'è un vigile tutti mettono via il telefono e rallentano. Ergo: tutti gli automobilisti barano. 😁😁😁😂😂😂

  • @mino73T11

    @mino73T11

    2 ай бұрын

    Infatti l'unica cosa di cui avremmo bisogno è molte più pattuglie in giro ovunque, si arriverebbe addirittura a non aver bisogno del concetto di limite di velocità, basterebbe una velocità consigliata (utile a chi non passa di solito da quella strada). Ma i frustrati che hanno bisogno di esercitare il potere e i garantisti che quando scrivono una legge pensano prima a pararsi le spalle e dopo all'effettiva utilità, evidentemente non ragionano così. E poi (anzi, prima di tutto) costerebbe troppo.

  • @Capitan_Papen1918

    @Capitan_Papen1918

    2 ай бұрын

    Io sono una persona che ha viaggiato tanto e devo dire che in quelle nazioni che impiegano i vigili urbani in strada a controllare il traffico funziona meglio tutto il sistema stradale, meno incidenti, flussi più regolari ecc ed in particolare cosa che ho apprezzato molto, vengono gestiti anche i pedoni che non attraversano come gli pare anche se sulle strisce, ma aspettano il consenso del vigile.

  • @caterinailsole4868
    @caterinailsole48682 ай бұрын

    Si tutto giustissimo quando c'e' molto traffico.Spesso però di traffico non ce n'e', e ti ritrovi a viaggiare nel nulla come una pattuglia di ronda con l'occhio piantato sul contachilometri per evitare di superare i 30KM/h, con magari "niki lauda" che ti tira dei nomi perchè fai da tappo.

  • @slopermarco

    @slopermarco

    2 ай бұрын

    La regola per tenere i 30 senza guardare il tachimetro è 2^ e un filo di gas. Se hai l'auto col cambio automatico, cambi auto. 🤣

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    un occhio sul tachimetro e l'altro sugli autovelox; dappertutto fuorche` davanti

  • @leonidam1608

    @leonidam1608

    2 ай бұрын

    Certo ma vedi in questo video Gabriele *giustamente* (dato che probabilmente è il tipo di aspetto che più di confà alle sue competenze) si è limitato ad analizzare uno specifico aspetto di un limite di velocità pari a 30km/h che è quello della massimizzazione del traffico. Ma la riduzione dei limiti di velocità nelle città riguarda anche altri aspetti anzi il principale riguarda la *sicurezza* stradale (la massimizzazione del traffico è " _solo_ " un effetto secondario). Se è vero (cosa che nessuno di quelli cui ho sentito fare questa affermazione ha dimostrato), come ho sentito affermare da altre parti (e non sto dicendo che lo stai affermando tu), che gli incidenti più gravi sono causati da persone che non rispettano i limiti e che non avvengono in situazioni di traffico intenso, a maggior ragione è necessario far rispettare con più rigore i limiti di velocità ed è ancora più necessario ridurre il limite. Perché è proprio la velocità il principale fattore a determinare l'esito di un incidente. A 50km/h probabilmente uccidi la persona con la quale stai avendo un incidente, a maggior ragione se si tratta di un così detto _utente debole_ , a 30km/h probabilmente *non* la uccidi. Il che fa tutta la differenza del mondo.

  • @nettuno5094

    @nettuno5094

    11 күн бұрын

    La maggior parte degli incidenti stradali in città avviene per via dell'elevata velocità. Basta morti sulla strada, imparate a rispettare la vita delle persone ed andare piano. Ogni 3 ore in Italia una persona muore per via di un incidente stradale (dati istat 2022) usare questa scusa del dover guardare il tachimetro per non cambiare nulla e continuare come fino ad ora a fare il cazzo che si vuole a discapito della sicurezza NON è una argomentazione valida.

  • @Reiuky
    @Reiuky2 ай бұрын

    Una domanda: quanto cambia il tempo di arrivo al cambiare del limite? Come hai detto tu, più velocità significa più frenate e più ripartenze. è possibile sapere come varia il tempo di percorrenza per l'automobilista, calcolando anche ovviamente il tempo che passerà in coda a causa del limite più alto?

  • @benedetto7778

    @benedetto7778

    2 ай бұрын

    Non è possibile calcolarlo con precisione dato l'alto numero di variabili in gioco, tuttavia su YT il canale bringyourbike testa in modo empirico dei tragitti percorsi ad entrambe le velocità e rileva scarti irrisori.

  • @dariuskri3514
    @dariuskri35142 ай бұрын

    Da ingegnere civile, ottimo video.

  • @mauromandibola1187
    @mauromandibola11872 ай бұрын

    Molto interessante: grazie! Come sempre ottima e rigorosa spiegazione! Complimenti!

  • @dionisos8152
    @dionisos81522 ай бұрын

    La fisica applicata alla società, questo mi piace. Potresti fare un video introduttivo sulla social physics.

  • @laurastancampiano8580
    @laurastancampiano85802 ай бұрын

    Capisco bene che dai per accertato che tutti mantengano la corretta distanza di sicurezza? Distanza che aumenta in maniera non lineare con la velocità, da cui il picco ad una certa velocità?

  • @MarcoDurando
    @MarcoDurando2 ай бұрын

    Molto interessante e sorprendente. Avrei però un'obiezione relativa proprio alla prima puntualizzazione sopra: il ragionamento vale quando il flusso è continuo, ma ci sono anche situazioni intermedie, credo abbastanza frequenti al di fuori delle ore di punta, in cui il traffico non è saturo e quindi la velocità di ogni veicolo non è condizionata da quello che lo precede. In tali situazioni il consumo di carburante (e quindi le emissioni) potrebbero diminuire se il veicolo viene regolato a una velocità costante più alta di 30 km/h, tale da permettere l'uso di una marcia superiore (rapporto più "lungo") che comporta un minor numero di giri del motore per km percorso (il consumo a velocità costante di un'auto a combustione interna - non vale ovviamente per le elettriche - raggiunge un punto di minimo a una velocità che dipende dal tipo di auto, ma è comunque ben superiore a 30 km/h).

  • @Ciccio3310
    @Ciccio33102 ай бұрын

    ho una domanda che spero possiate chiarire, premetto che non ho approfondito guardando le fonti in descrizione. In pratica questi calcoli sono serviti a dimostrare che 30 km/h è la velocità migliore per fare passare più auto e mantenere adeguata la distanza di sicurezza per ridurre il numero di tamponamenti. Ma il numero di tamponamenti influisce davvero così tanto sulla creazione del traffico cittadino? Per trovare una velocità ideale non è più opportuno approcciare il problema da un punto di vista fluidodinamico? Cercando magari di capire quale possa essere il numero di reynolds e quindi la velocità critica del flusso di automobili. Oppure ancora cercare una velocità che tende a ridurre la formazione di onde di traffico dovute a fermate brusche (questo problema non è risolto con il limite di 30km/h dato che si può benissimo creare un'onda di traffico anche senza tamponare). In conclusione penso si possa trovare un modo più efficace per migliorare il traffico cittadino che includa fattori ben più importanti che i semplici tamponamenti

  • @EugyRdT

    @EugyRdT

    2 ай бұрын

    le seconde file non si possono toccare... non ho mai capito il perchè. Leva quelle ed hai fluidificato il traffico in maniera vigorosa, senza colpo ferire. Invece no, restringiamo le carreggiate, limitiamo il traffico ad una sola corsia, e mettiamo il limite a 30. Risultato: il traffico si blocca, e le ambulanze non passano più.

  • @giovannirizzi5335
    @giovannirizzi53352 ай бұрын

    Perché non mettere una regolazione automatica di velocità tipo cruise control a bassa velocità? Come si usa in F1 al rientro a box.

  • @roxdf4263
    @roxdf42632 ай бұрын

    Davvero molto interessante, questo spiega il limite di velocità così "basso", anche se purtroppo questo non è sufficiente per evitare molti incidenti...

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci80522 ай бұрын

    Il traffico è paragonabile ad un onda.... una frenata di un veicolo si ripercuote a centinaia di metri come un sasso in un lago....

  • @XMarkxyz

    @XMarkxyz

    2 ай бұрын

    Vero ma solo in determinate condizioni, ovvero sopra una certà densità di veicoli, mentre se sono più sparsi e c'è quindi più spazio tra auto ed auto l'onda non si propaga perchè è "assorbita" nel distacco

  • @fracama87

    @fracama87

    2 ай бұрын

    @@XMarkxyz appunto nelle città è così

  • @benzotekk

    @benzotekk

    2 ай бұрын

    si perchè la gente in auto dorme

  • @marcvsxlii

    @marcvsxlii

    2 ай бұрын

    È un onda, ma allo stesso tempo una particella :D

  • @lorisg
    @lorisg2 ай бұрын

    Video perfetto. Se potessi mi iscriverei. Ma lo sono già 😊. Condizioni e limiti del modello spiegati perfettamente. Sensibilità alla variazione ad alcuni dati ipotizzati. Tutto fatto molto bene. Ps : ma quanta pazienza hai per rispondere così educatamente alla valanga di commenti insensati ?

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni98132 ай бұрын

    Per mia esperienza empirica, se c'è un vigile urbano nei paraggi, c'è traffico; se non c'è il vigile, non c'è traffico. Ergo: la colpa è dei vigili urbani. 😎😁😂🤣

  • @MrGianniariete

    @MrGianniariete

    2 ай бұрын

    anche se puo' sembrare solo una battuta, ho sempre fatto la stessa osservazione anch'io.

  • @ANTONIOROTTIGNI
    @ANTONIOROTTIGNI2 ай бұрын

    Il dato che fa la differenza ( perché la sua relazione con la velocità è inversamente proporzionale) è la distanza di sicurezza, che però nessuno rispetta 😂

  • @ettorecostantini9605
    @ettorecostantini96052 ай бұрын

    Video perfetto per capire che la propria velocità e la distanza di sicurezza devono essere regolate in base al traffico. Sarebbe interessante studiare un modello dinamico che tenga in considerazione come varia la velocità media se una certa quantità di macchine si discostano sempre di più dalla velocità media

  • @paulgrowing9866
    @paulgrowing98662 ай бұрын

    Utile modello soprattutto per mostrare come pochi elementi di matematica aiutano a creare una descrizione di un fenomeno. (Incluso gli studi di funzioni tanto odiati dagli studenti). Mi permetto di aggiungere che si tratta di un analisi "statica" cioè di un' ipotetica condizione di regime stazionario che ignora qualunque fenomeno dinamico del sistema mentre nella realtà i fenomeni che caratterizzano l andamento del traffico sono proprio i transitori determinati dagli eventi di interazione con eventi esterni: semafori, pedoni etc etc. Ad esempio abbiamo tutti ben presente quando in coda al semaforo vediamo ogni automobilista davanti a noi che aspetta prima di partire che l auto davanti sia già ben avviata mentre la soluzione ottimale per non perdere tempo sarebbe una partenza tipo "treno" dove il movimento della colonna è solidale. Vi sono modelli che utilizzano analogie con lo scorrimento di un fluido piu o meno comprimibile a seconda dei casi e anche in questo caso i risultati sembrano controintuitivi. Ad esempio in autostrada quando c'è una riduzione di una corsia di scorrimento la logica vorrebbe che la velocità si raddoppiasse per permettere lo stesso flusso di vetture mentre giustamente per questioni di sicurezza solitamente si impongono limiti più restrittivi.

  • @carlo-sacchi
    @carlo-sacchi2 ай бұрын

    C’è un video che spiega il flusso prendendo esempio da una serie di auto che girano in circolo. Molto interessante.

  • @slopermarco
    @slopermarco2 ай бұрын

    Peccato che in Italia la variabile "distanza di sicurezza" (d) sia una costante (K) indipendente dalla velocità e dal tipo di strada, il cui valore è di circa 1 metro. 😁 Ergo, quell'equazione è sbajata e va riscritta. 🤣

  • @droidec1p8

    @droidec1p8

    2 ай бұрын

    In Italia la distanza di sicurezza in realtà può variare fino a un massimo di 3 metri. Lasciando una vera ed effettiva distanza di sicurezza, tale spazio verrà riempito da qualcuno che supera e la riempie, costringendo a lasciare una nuova distanza di sicurezza. Entro il quinto-sesto tentatvo chiunque capisce che deve lasciare uno spazio insufficiente per un ulteriore inserimento.

  • @benedetto7778

    @benedetto7778

    2 ай бұрын

    😂😂😂 vero. Tuttavia andrebbe giocoforza aggiunto un tempo infinito per la moltitudine di incidenti, spesso gravi, causati dalla costante k da te menzionata.

  • @gianmariogibellini4381
    @gianmariogibellini43812 ай бұрын

    Andare a trenta all'ora è semplicemente ridicolo, e lo dice uno che anche ragazzo è sempre andato molto piano, tanto che i miei amici mi prendevano sempre in giro. Tenere una tale velocità è molto stressante: basta un niente per superare il limite. Tanto vale proibire il traffico in città , almeno per i veicoli privati

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    È stressante solo perché quando c'è il limite dei 30km/h e provi ad andare a 30km/h in Italia ti stanno tutti attaccati al didietro e provano a superarti guardandoti male. In Germania quando c'è il limite dei 30km/h vanno tutti a quella velocità, mantenendo la distanza dovuta, e diventa una cosa normalissima ed estremamente rilassante. Detto ciò, il modello descrive semplicemente un flusso che viene massimizzato proprio a quella velocità, sotto ipotesi ben precise.

  • @droidec1p8

    @droidec1p8

    2 ай бұрын

    @@RandomPhysics Non solo in Italia. In Germania effettivamente sono più ligi ai limiti di velocità (alle regole in genere? Mah, forse... Ma non ne sono sicuro. Forse le trasgrediscono più da furbi), ma se devo fare un bilancio complessivo preferisco i "mediterranei" ai "nordici".

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    @@droidec1p8 con le dovute eccezioni, sono popoli diversi. Se un guidatore tedesco vede da lontano un pedone che "potrebbe" pensare di attraversare sulle zebre, subito rallenta o si ferma; un italiano dice: o ti fai capire o aspetti che io sia passato.

  • @nilskulibert5005

    @nilskulibert5005

    2 ай бұрын

    cruise control o tempomat?

  • @ALEMAN42324
    @ALEMAN423242 ай бұрын

    Ottimo video,...sarebbe auspicabile esistesse in TV almeno una trasmissione o telegiornale che spiegasse le cose da un punto di vista corretto.... Unica considerazione, il modello prevede alta densità di traffico...ovviamente molto frequente in città... ma quando circolano pochissime auto,..allora probabilmente aumentare la velocità permette ai pochi automobilisti di arrivare prima...mi rendo conto che avere limiti variabili non è così semplice.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Dei limiti di velocità che valgono solo in certi orari potrebbero risultare pratici in questo senso.

  • @leonidam1608

    @leonidam1608

    2 ай бұрын

    Esistono dei sistemi di limiti di velocità variabili, con molta fantasia vengono chiamati VSL (Variable Speed Limits), ci sono sperimentazioni in diverse parti del mondo e c'è un certo numero di paper scientifici pubblicati al riguardo, ma personalmente non ho ben approfondito il tema, ma mi sembra di capire che, per ora, vengono per lo più applicati sulle autostrade, le review che ho trovato che parlano di VSL in contesti urbano fanno comunque riferimento alle _motorway_ o _freeway_ (cioè strade ad alto scorrimento urbano, con più corsie), mentre nei centri urbani la tendenza continua ad essere quella di istituire ampie zone a 30km/h (o 20mph) che si sono rivelate efficaci nel ridurre sicuramente gli incidenti gravi e molti sostengono anche la riduzione del traffico e di inquinanti di vario genere (sia particolato che acustico), ma anche questo aspetto non l'ho approfondito a sufficienza. In aggiunta mi sembra che al concetto di VSL viene spesso associato anche quello dei Connected Auto Vehicle, cioè auto intelligenti connesse ad una rete, probabilmente per scambiarsi informazioni sulle condizioni della strada, del traffico e dei limiti, in modo da regolare in (semi-)autonomia la velocità.

  • @mmorselli

    @mmorselli

    2 ай бұрын

    @@RandomPhysicspoi un coefficiente per il sabato, uno per la domenica, uno per le festività, uno per l'inverno, uno per l'estate, e al posto dei cartelli stradali delle equazioni. Molto meglio sarebbe avere auto connesse in modo anonimo che concordano la velocità ottimale. Ci arriveremo, peccato che il rinnovo di un parco auto faccia a gara per lentezza con la deriva dei continenti.

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    @@mmorselli in teoria sarebbe funzionale, solo che questo creerebbe confusione nell'utente della strada che è abituato a percorrere sempre certe strade e i limiti nei vari tratti li conosce a memoria. Da questa confusione si genererebbero potenziali infrazioni, non mi riferisco a rischi per la sicurezza, per i quali dovrebbe bastare il buon senso.

  • @robertodelconte7253
    @robertodelconte72532 ай бұрын

    Complimenti!! Video istruttivo in tutti i sensi..È la conferma che in qualsiasi situazione, la razionalità è sempre vincente...

  • @gianclaudiomoresi2587
    @gianclaudiomoresi25872 ай бұрын

    Bel video. Hai spiegato molto bene questo semplice modello

  • @robertoruvinetti9661
    @robertoruvinetti9661Ай бұрын

    ECCELLENTE LAVORO, aggiungo che, in considerazione del fatto che non esiste città nella quale si possa viaggiare a velocità costante, bensì normalmente si passa dalla condizione di immobilità a quella di marcia, avete appena dimostrato che illimite di velocità andrebbe portato da 50 km/h a 60 km/h!!... infatti la media tra 0 km/h e 60 km/h è appunto 30 km/h!!!.... 👍🏻😉

  • @MikeGz92
    @MikeGz922 ай бұрын

    Temo che il problema di fondo nel ragionamento sia la distanza di sicurezza. La distanza di sicurezza dipende sicuramente dalla velocità, ma non credo valga altrettanto per la distanza effettiva. Credo esista una distanza minima (1 metro/1.5 e mezzo) al di sotto della quale è impensabile che un qualsiasi automobilista viaggi. Mi chiedo se questo in effetti alteri l'ottimizzazione innalzando la velocità ottimale.

  • @stefanopetrone9900
    @stefanopetrone99002 ай бұрын

    Bel video, se proprio devo fare una critica più che il modello in sé si può criticare l'obiettivo ricercato. Ovvero più che cercare di massimizzare il flusso di auto si può cercare la velocità massima che da il flusso di auto voluto. Se mettiamo che ho un flusso massimo di tot auto all'ora è inutile ricercare una velocità che mi consente un flusso doppio del massimo registrabile.

  • @claudiomigot5182
    @claudiomigot51822 ай бұрын

    Il grafico è chiaro: SE la strada tende ad essere molto trafficata come in un centro con momenti della giornata che presentano file di macchine conviene avere il limite di 30 km/h. Altrimenti NO (esempio nelle zone meno “battute” della città, dove cade l’ ipotesi di avere una fila di macchine). Quindi poiché il modello si è riscontrato attendibile, andrebbe applicato solo nelle strade cittadine in cui non cadono le ipotesi fatte.

  • @lorisgiovenco5545
    @lorisgiovenco55452 ай бұрын

    Non sufficiente ma certamente un ragionamento più valido di quelli proposti per giustificare il provvedimento. Un appunto però: inizi a dimostrare cosa succede nelle ore di punta (quando la velocità media è già più bassa per il traffico). Questo non giustifica necessariamente un limite (velocità massima peraltro, non media, cinsideriamo incroci e semafori) generalizzato e valido h24.

  • @rockermilano
    @rockermilano2 ай бұрын

    Divagando.. molti studiosi della materia traffico automobilistico, sostengono che senza semafori strisce pedonale e cartelli segnaletici ci sono meno incidenti e c'e' meno traffico.. bisogna solo attenersi alla regola della precedenza e il gioco è fatto. Il punto è che senza cartelli e semafori e strisce pedonali bisogna guidare con diligenza, e in nord europa funziona, ma piu si scende di educazione civica e piu questa magia non funziona..,

  • @mordisia

    @mordisia

    2 ай бұрын

    Corretto.

  • @giovanniamoroso3562
    @giovanniamoroso35622 ай бұрын

    🔝

  • @andreacolombarini1091
    @andreacolombarini10912 ай бұрын

    Domanda: il fattore umano é matematicamente misurabile? O é un incognita? Nel senso: tutte le variabili che una persona intrinsecamente possiede sono veramente calcolabili? con numeri che potrebbero tendere a magnitudo di variabili quasi infinite? O si va sempre per semplificazione.

  • @Paolo-gc9us
    @Paolo-gc9us2 ай бұрын

    Un errore del modello è assumere che il limite implichi la velocità. Se anche il limite è 50 e il traffico è elevato, nessuno andrà a 50 a meno che non sia uno scriteriato (e andare sotto il limite non esenta da responsabilità il caso di incidente) e infatti nei momenti di punta capita spesso che il traffico si autolimiti a 20/30 km/h o anche meno. Imporre un limite invece impedirebbe di avere velocità più elevate quando possibile cioè quando il traffico è leggero. Infatti un altro problema del modello è che assume il traffico sia sempre sostenuto. Se non lo fosse si perderebbe solo tempo e si inquinerebbe di più. Impedirmi di andare a 50 quando potrei, fa lavorare il motore a un livello non ottimale per i consumi. Prova a studiare un modello senza limiti artificiali, presupponendo la razionalità degli automobilisti. Secondo me è quello che da risultati migliori.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Secondo me non hai capito bene il risultato principale del modello: una velocità più alta implica una distanza di sicurezza maggiore e quindi meno auto per unità di lunghezza (stradale). Tu puoi anche andare a 70km/h e pensare di star favorendo lo scorrimento, ma se lo fanno tutti aumenteranno le distanze fra le auto e si creerà intasamento dietro. 30km/h è il migliore compromesso fra velocità e distanza di sicurezza, cioè è il compromesso che massimizza il flusso.

  • @Alessio-su2fz

    @Alessio-su2fz

    2 ай бұрын

    ​​@@RandomPhysics Penso intendesse dire che un limite statico ha per forza di cose, perdonate il gioco di parole, dei limiti. Le strade al mattino e alla sera sono affollate e il limite di 30 km/h è il migliore (o mettiamo il limite X a seconda del tipo di strada, il discorso non cambia), ma in un momento non di punta in cui ci sono molte meno macchine è solo un impedimento che rallenta i singoli e di fatto l'intero gruppo di persone in transito (perché aumenta d+l, ma N è sufficientemente basso da non causare i problemi da te citati) Quindi un limite maggiore consente di eliminare quest'ultimo problema e poi, negli orari di punta, ci si adeguerebbe a quanto visto (io già sono il primo in caso di rallentamenti ad andare costante e non attaccato e in tanti vedo che lo fanno) nel video. Ovviamente è utopistico, servirebbe davvero un limite dinamico calcolato in funzione del numero di macchine in transito medio (quindi fare al contrario rispetto al video, fissare N e calcolare V) alla data ora, ma non penso sia fattibile (o meglio, lo è ma sarebbe difficile con le eccezioni tipo vacanze etc)

  • @Paolo-gc9us

    @Paolo-gc9us

    2 ай бұрын

    ​​@@RandomPhysicsmi sono forse espresso male. Non discuto che, nelle condizioni date non sia la soluzione ottimale. Contesto il fatto che il modello invece di dire che 30 è la soluzione ottimale, dice che il limite burocratico è giusto. Se noti ho scritto che il problema non è quando c'è tanto traffico in quanto, in presenza di guidatori razionali, il traffico si autoregola tenendosi anche a velocità più basse. Il problema nasce quando non è necessario massimizzare il flusso ovvero quando traffico c'è n'è poco e invece sono costretto ad andare piano inquinando di più. Mi pare che il modello assuma che se il limite è 50 allora il guidatore cerchi immediatamente di accelerare per cercare di raggiungere quella velocità quando nella realtà non è così per cui anche dire che le accelerazioni sono inquinanti perché il limite è 50mi sembra errato.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Allora sono sostanzialmente d'accordo con voi. Trovo poco sensato andare a 30km/h quando la strada è deserta, così come trovo assurdo rischiare di ricevere una multa ler eccesso di velocità per aver dato "un'accelerata" lungo un rettilineo senza aver generato alcun pericolo né rallentamento. Il modello che ho descritto si basa su delle ipotesi ben precise, cioè lo scopo è massimizzare il flusso di una fila di auto. Se queste ipotesi cadono il modello non vale più e il vantaggio dei 30km/h non vale più. Dal punto di vista politico-amministrativo ci sono molti fattori da tenere in considerazione, si potrebbe pensare a un limite che funziona a orari o soluzioni simili. Io però ho solo descritto un modello molto basilare che, sotto quelle ipotesi, fa capire che andare al massimo a 30km/h è la cosa migliore per tutti. In un mondo ideale non occorrerebbe alcun limite. Se io mi trovo un una situazione di traffico intenso so che andare a 30km/h conviene a me e agli altri e se lo facessimo tutti il flusso ne gioverebbe. Peccato che nella realtà dei fatti (per mia esperienza, soprattutto in Italia ma anche in Francia ad esempio) tutti cercano di arrivare primi, di sorpassare, di riempire ogni distanza possibile con delle accelerate e così via. In Germania è già diverso e mediamente il traffico (comunque presente) è più scorrevole proprio perché non appena compare un cartello con un limite di velocità in brevissimo tempo tutte le auto viaggiano esattamente a quella velocità.

  • @schioppachannel7233

    @schioppachannel7233

    2 ай бұрын

    @@Alessio-su2fz Cio' che affermi funziona solo in un caso: se sei da solo e non e' contemplato l' arrivo di altri veicoli ....

  • @Restaura_con_Gianni
    @Restaura_con_Gianni2 ай бұрын

    Se è matematico che a 30 passano più auto, lo è anche che a 60 ci sarebbe la metà dei veicoli in circolazione 🤔

  • @ideegeniali
    @ideegeniali2 ай бұрын

    La risposta all'universo e tutto quanto è 42km/h non 31km/h

  • @AndreaMurru
    @AndreaMurru2 ай бұрын

    Per quanto riguarda il numero complessivo di auto che possono passare, il discorso mi sembra chiarissimo. Ho però un'obiezione: cosa mi dici invece del tempo impiegato mediamente da una singola autovettura ? Non è detto che il valore di v che ha un massimo per N, sia lo stesso per T, specie se non si formano ingorghi, cioè il numero di macchine presenti è < N(v).

  • @angeloromanazzo2585
    @angeloromanazzo25852 ай бұрын

    La teoria è ottima, ma la pratica dice che a 30 sulle auto odierne non puoi tenere la terza... la seconda a 30 consuma parecchio di più per maggior numero di giri, oltre a più inquinamento.

  • @GiuseppeB88

    @GiuseppeB88

    2 ай бұрын

    Ti invito a vedere il video prima di commentare dove è specificato esattamente anche questo punto. In aggiunta considera anche che le ibride vere (non finte tipo panda) hanno sistemi di uso della batteria a basse velocità e che la produzione di ibride e completamente elettriche è la direzione in cui l'industria automobilistica sta andando per il 2050.

  • @osamabinladen6070
    @osamabinladen60702 ай бұрын

    Sei un vero studente di fisica se appena Gabriele ha accennato alla distanza di sicurezza hai istantaneamente capito dove volesse andare a parare 😂

  • @grazias5280
    @grazias52802 ай бұрын

    nel video se ne è fatto cenno: nel calcolo della distanza di sicurezza si suppone che il veicolo che precede di blocchi istantaneamente mentre quello che segue deceleri gradatamente: in questo caso il risultato è un addendo che influenza grandemente il risultato, da aggiungere ai metri percorsi durante il tempo di reazione: in una situazione teorica come quella del modello si dovrebbe invece supporre che il veicolo che precede avanzi a sua volta. Inoltre, il valore di V ricavato per ottimizzare il flusso è una velocità media e non quella massima che verrebbe imposta. A parte i calcoli teorici su un modello che difficilmente potrebbe rappresentare una strada reale (quanti semafori, quante rotatorie, quante intersezioni con strade laterali ecc. ci sono in un km?)penso che valga di più applicare il buon senso, non solo da parte degli automobilisti (e dei ciclisti, ciclomotoristi, monopattinisti), ma anche e soprattutto da parte degli amministratori comunali. Sarà anche un luogo comune, ma il sospetto che sia un modo per far cassa sorge spontaneo. Un altro esempio: semafori che fotografano le infrazioni: dai giudici di pace arrivano in continuazione contestazioni su multe appioppate perchè da quando scatta il giallo al rosso un veicolo non riesce ad attraversare l'incrocio se all'inizio dell'attraversamento andava a 50 km/h (figuriamoci a 30!). Considerazione spicciole, da parte di un normale utente della strada, e soprattutto senza fare del tifo, tantomeno una questione politica

  • @stefanopetrone9900

    @stefanopetrone9900

    2 ай бұрын

    bhe l'ipotesi che il veicolo che ti precede si arresti istantaneamente può essere vista come un pedone che attraversa la strada subito dopo il passaggio dell'auto che ti precede. In questa accezione la presenza del pedone è matematicamente identica all'auto che si arresta. Ovviamente anche questa lettura non è perfetta perchè il pedone solitamente da segnali di voler attraversare la strada, ma comunque è una valutazione conservativa plausibile. ovviamente modelli così semplici non possono mostrare la realtà dei fatti ma sono utili ad evidenziare fatti controintuitivi, come ad esempio che aumentando la velocità di marcia oltre un certo valore il flusso totale di auto diminuisce.

  • @nilskulibert5005

    @nilskulibert5005

    2 ай бұрын

    Una trattazione dettagliata di questo argomento è contenuta nel articolo di riferimento.

  • @maxcox8882
    @maxcox88822 ай бұрын

    Complimenti per questo video. Ricordo di aver studiato questa dimostrazione circa 30anni fa, all'esame di Strade Ferrovie Aeroporti, nei corsi di laurea di Ingegneria Civile. Si tratta di una nozione abbastanza elementare nell'abito dei modelli di circolazione del traffico. Pochi mesi fa c'era la polemica del limite di velocità a 30km/h nel centro di Bologna. Subito i tuttologi d'Italia si facevano avanti per esprimere la loro contrarietà. Il Ministro delle Infrasrutture cavalcava l'onda: affermava pubblicamente che l'abbassamento del limite di velocità da 50 a 30 km/h avrebbe provocato ingorghi e blocco della circolazione. Quindi con una circolare ministeriale venivano poste restrizioni alla possibilità di porre limiti di velocità inferiori ai 50km/h. La solita scenetta all'italiana. Per diventare ministri serve arroganza e ignoranza.

  • @mordisia

    @mordisia

    2 ай бұрын

    Comprendo quanto dici ma alla fine ti sei lasciato andare un po’ troppo alle emozioni. Se dovessi risponderti per le righe direi: un modello matematico non è la realtà. Viene anche detto nel video. La stessa strada in ore di punta si comporta diversamente dagli orari che hanno meno frequenza. Ora a questa frase associa due cose: la prima che mi becco eventuali multe se vado a 50 anche se la strada è deserta, la seconda che in teoria il nuovo limite servirebbe a diminuire gli incidenti con gravi danni o peggio. Ma su quest’ultimo punto, ti invito da ingegnere a fare due calcoli: quanti meno suv bisogna vendere per diminuire gli infortuni gravi? La matematica non risolve i comportamenti umani. Rivedi le emozioni :) mi associo a chi dice che è pericoloso dare il fianco a personaggi che mischiano politica e ideologia. Siamo fatti di confronto, non solo matematica. Ne riparliamo quando sincronizziamo molti semafori, li mettiamo in rete e li rendiamo partecipi alla guida autonoma. Solo allora considero validi i calcoli :)

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    ci sono argomnti piu` complessi. Ne ho elencati alcuni nel mio commento.

  • @MRCKRMN
    @MRCKRMN2 ай бұрын

    Già ma quello che vogliamo non è solo far passare il maggiore numero di auto, ma anche non marcirci dentro l'auto. E si ottiene raddoppiando il numero di corsie oppure diminuendo il numero di auto tramite servizi di trasporto funzionali, e senza mettere limiti deprimenti.

  • @ssasa99
    @ssasa992 ай бұрын

    Il limite 30 km/h conviene solo quando il traffico è congestionato, altrimenti conviene andare più veloce. Quindi spero non venga usata questa come scusa per le città a 30 km/h. Ovviamente il motivo delle città a 30 km/h è la distanza d (per evitare ostacoli fermi in strada: bici pedoni animali ecc)

  • @renatozievoli9026
    @renatozievoli90262 ай бұрын

    A questo punto vado a piedi

  • @danielmessa9215

    @danielmessa9215

    2 ай бұрын

    Grande bro, dovrai allenarti un po' però per arrivare a battere una velocità media di 30 km/h

  • @benedetto7778

    @benedetto7778

    2 ай бұрын

    Non sprechi denaro, ti tieni in salute, resti in forma...hai solo da guadagnarci

  • @faboris64
    @faboris642 ай бұрын

    Il problema deltraffico, non è il tempo che ci metti a compiere un percorso ma lo stress per ll'attenzione continuativa nesessaria a viaggiare incolonnati e mantenere la distanza di sicurezza.

  • @riccardonz590
    @riccardonz5902 ай бұрын

    Buongiorno. Credo che queste teorie che influenzano i decisori siano terribilmente pericolose. Se capisco bene si parla di velocità media. Costante. Ma un semaforo ogni 200 mt implica continue accelerarazioni e decelerazione. Quindi se mettiamo un "divieto" di velocità massima a 30km/h come capiscono e fanno i decisori, quale è la vera velocità media e quindi quante macchie passano. Potrei proseguire per la persistenza delle macchine in attesa di semaforo che nella realtà non porta mai a zero la fila in attesa. Grazie

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Ciao, la velocità ottimale è calcolata proprio ipotizzando la necessità di fermarsi di continuo senza causare incidenti (quindi stimando di conseguenza la distanza di sicurezza). Se non ci fossero semafori, pedoni, ecc. la velocità massima potrebbe essere molto più alta (vedi superstrada, autostrade, ecc.). Nel video descrivo tutti questi dettagli. Inoltre non si parla di velocità media ma proprio di velocità massima, infatti nel modello v indica la velocità raggiunta dalle auto prima di eventuali frenate.

  • @riccardonz590

    @riccardonz590

    2 ай бұрын

    @@RandomPhysics Grazie per la risposta e complimenti. La criticità che evidenziavo è, cone vedi anche nei commenti, che si formano i tifosi. I tifosi non distinguono da velocità ottimale, a limite di velocità. Se l'amministrazione comunale metti il "limite" a 30km/h io avrò questa velocità come limite massimo (se supero pago multa!) quindi la velocità "media" come minimo sarà dimezzata (accelerazioni e decellarazioni, più soste semaforiche). Quindi, ti chiedo, quale sarà (o a Bologna è) la vera velocità media? Grazie ancora

  • @Homo-sapiens999
    @Homo-sapiens999Ай бұрын

    Ciao!

  • @pieromalpezzi1027
    @pieromalpezzi10272 ай бұрын

    Il modello è empirico, in certe strade non c'è un traffico così intenso e andare ai 30 è solo rallentare e far permanere un'auto per più tempo sulla strada.

  • @mordisia

    @mordisia

    2 ай бұрын

    Esatto. Basta che aumenta la distanza tra le auto per simulare una strada poco trafficata, e credo cambino le velocità.

  • @giacomogulli529
    @giacomogulli5292 ай бұрын

    Posso usare i piedi e la bici? 😂

  • @neocortexxdr6718
    @neocortexxdr67182 ай бұрын

    2:25 "Quasi-auto" quindi 😊

  • @grazianolenci1506
    @grazianolenci15062 ай бұрын

    Argomenti come questo dovresti affrontarli con più frequenza. Stai bene.

  • @DaveJ6515
    @DaveJ65152 ай бұрын

    Ipotesi troppo vincolanti e sostanzialmente di difficile realizzazione. Inoltre in grandi città le cose funzionano in maniera molto diversa.

  • @GiuseppeB88

    @GiuseppeB88

    2 ай бұрын

    Ed è per questo che esistono le sperimentazioni sociali. Bologna è un esempio dove si cercherà di raccogliere dati per vedere se l'attuazione è possibile o meno. Dire che una cosa è impossibile a prescindere è poco logico

  • @emanuele1468

    @emanuele1468

    2 ай бұрын

    nelle città le cose funzionano esattamente come descritto nel video

  • @emanuele1468

    @emanuele1468

    2 ай бұрын

    @@GiuseppeB88 in molte citta europee sono anni gia che si viaggia a 30, e non hanno nessuna intenzione di tornare indietro

  • @SilverEagle1st
    @SilverEagle1st2 ай бұрын

    Prova a vedere come guidano a Torino 😂😂😂... Da un semaforo all'altro come kamikaze... 😅😅 Per me dovrebbe essere proprio abolito l'uso della macchina nelle aree urbane densamente popolate

  • @notelevisione
    @notelevisione2 ай бұрын

    Quelli con la mascherina che non riescono a partire nelle rotatorie sono stati considerati?

  • @sabrinatirabassi3529

    @sabrinatirabassi3529

    2 ай бұрын

    "Rotatoria"? Oh, guarda. Abbiamo qui un vigile urbano, sprezzante del pericolo...

  • @benedetto7778
    @benedetto77782 ай бұрын

    Questo video è un capolavoro!!

  • @ivanfavarin6044
    @ivanfavarin60442 ай бұрын

    Concordo. Questa spiegazione si basa su sistemi continui, ma credo che anche un calcolo su modelli discreti potrà avallare la scelta di abbassare il limite di velocità urbano 30 km. In termini molto semplicistici, immaginate in una stazione di metropolitana una coda ordinata di persone che camminano a passo regolare verso un cancello di uscita (collo di bottiglia). Se invece lo fanno correndo, non potendo allargare i corridoi e i cancelli, inevitabilmente si scontreranno e si creerà ingorgo e panico. Quindi una velocità urbana regolare e bassa è la scelta più saggia, bisogna che le persone vengano educate con dati oggettivi (come quelli matematici) e anche psicologici (imparare a non farsi sopraffare dalla tensione e rilassarsi, mantenendo spazio per la razionalità è una sana reattività propiziata da bassi stimoli). E anche rispettando veicoli a mobilità più leggera e lenta. Per esperienza personale, poi, posso testimoniare di vari incidenti occorsi a pedoni investiti sulle strisce da auto perché a loro volta tamponate. A basse velocità molti sinistri sono scongiurati, almeno nelle conseguenze per la salute. Non da ultimo, basse velocità medie ben si addicono alla sostituzione dei semafori con le rotonde, per un traffico più fluido.

  • @Giovanni_GPP
    @Giovanni_GPP2 ай бұрын

    Tutto giusto, ma non mantenendo la distanza di sicurezza, passeranno più auto con un limite di velocità più alto.

  • @ALEMAN42324

    @ALEMAN42324

    2 ай бұрын

    non mantenendo la distanza di sicurezza si avranno più incidenti con conseguente perdita di tutti i vantaggi. Sopratutto in città dove capita spesso che ci siano frenate improvvise. Il modello è quindi peggiorativo.

  • @Giovanni_GPP

    @Giovanni_GPP

    2 ай бұрын

    @@ALEMAN42324 il modello originario allora non è realistico, perché non c'è modo di convincere gli automobilisti a rispettare la distanza di sicurezza.

  • @benedetto7778

    @benedetto7778

    2 ай бұрын

    Fino al primo incidente, poi ciao ciao e prendi la residenza in quel tratto di strada. Ah già, è esattamente ciò che succede ogni giorno in Italia 😂

  • @guybrushtreepwood2868

    @guybrushtreepwood2868

    2 ай бұрын

    Ma l'hai visto il video?

  • @nilskulibert5005

    @nilskulibert5005

    2 ай бұрын

    e quando succede la prima collisione non passa piu' nessuna macchina e la strada rimane bloccata per 3 ore.

  • @4lines633
    @4lines6332 ай бұрын

    quando mi vedete attaccato all'altra auto non prendetevela, sto solo essendo efficiente

  • @marcvsxlii
    @marcvsxlii2 ай бұрын

    Ed io convinto che la velocità alla quale passano più auto fosse 'c'.

  • @rjklmno
    @rjklmno2 ай бұрын

    Mannaggia hai rovinato la mia streak di giorni in cui non ricordo cos'è un sistema a eventi discreti dopo aver preso 30 all'esame

  • @nicholasgiustozzi9776
    @nicholasgiustozzi97762 ай бұрын

    Se vogliamo correre di più dobbiamo usare auto più lunghe!😆

  • @pinin21
    @pinin212 ай бұрын

    Contro intuitivo per chi non ragiona in base ai modelli matematici. Tanti anni fa, quando si elevo il limite nelle autostrade non riuscii a farlo capire a chi di dovere, che si fermava alla portata in similitudine a quella dei fluidi...

  • @superfab70
    @superfab702 ай бұрын

    La soluzione sono mezzi pubblici efficienti. Ogni volta che vado a Londra penso se valga la pena muoversi in auto e ovviamente puoi spostarti in qualunque punto della città molto più efficientemente con i mezzi. E non parlo tanto della metro. Anche i bus sono efficientissimi. E con l'app spaccano il secondo. Tutti pagano il biglietto perche entrando lo devi pagare.

  • @GiuseppeB88

    @GiuseppeB88

    2 ай бұрын

    Stai mischiando argomenti diversi e comunque no. In un modo in cui non esistono auto ma solo bus e mezzi pubblici il modello proposto suggerirebbe lo stesso una velocità media ottimale per far passare il maggior numero di bus allora sulla strada.

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    @@GiuseppeB88 credo che intendesse che col mezzo pubblico compatti i trasporti cosicché i veicoli circolanti sono pochi; personalmente sono però per la libertà di movimento in autonomia.

  • @lorenzorosso8745
    @lorenzorosso87452 ай бұрын

    Io intanto sono fermo in una coda infinita in autostrada 😂😂😂

  • @All-sk8dc
    @All-sk8dc2 ай бұрын

    ...con buona pace dei critici dei 30 km/ora...

  • @droidec1p8

    @droidec1p8

    2 ай бұрын

    In realtà no... Il punto è che il limite dei 30 km/h "è per sempre", nel senso a qualunque ora e qualsiasi condizione di traffico, mentre invece ottimizza il flusso (e quindi le emissioni, che a livello globale incidono marginalmente ma a livello locale possono incidere molto) solo in determinate condizioni di traffico sostanzialmente coincidenti con le ore di punta. Rimane vero che nelle ore "non di punta" la automobili forzate ad andare troppo piano sono relativamente poche, ma è altrettanto vero che i comportamenti tendono comunque ad auto-regolarsi per via delle condizioni del traffico. Ad esempio, vicino a casa mia (paesino rurale) c'è una curva cieca e stretta con limite a 30 km/h, solo che lì quella è una velocità da "kamikaze", la fanno tutti a circa 10.

  • @mmorselli

    @mmorselli

    2 ай бұрын

    Al contrario, il modello dimostra matematicamente come il limite dei 30 km/ora funzioni solo in un unico scenario ipotetico molto speciale, e fallisca in tutti gli altri. Ti sei chiesto perché non andiamo a 30 km/h anche in autostrada, se questa velocità è in grado di massimizzare il numero di auto che passano in un'ora?

  • @emanuele1468

    @emanuele1468

    2 ай бұрын

    @@mmorselli infatti la città30 si realizza in città

  • @diegoterranova1400
    @diegoterranova140013 күн бұрын

    Dovrebbero variare il limite di velocità in funzione dell'ora della giornata, alle 3 di notte un limite di 30 km/h è inutile.

  • @marcpel8310
    @marcpel83102 ай бұрын

    Provate viaggiare a 30km/h su una moto da 230-250 kg.

  • @benedetto7778

    @benedetto7778

    2 ай бұрын

    E? Cosa succede per Diana?!

  • @GiuseppeB88

    @GiuseppeB88

    2 ай бұрын

    Provate a pensare a quale compensazione sia necessario avere per comprare una moto da 230kili per andare in giro in città con limite 50.

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    2 ай бұрын

    @@benedetto7778 a bassa velocità è più difficile tenere l'equilibrio; c'è di meglio: a Bologna, vicino a casa mia, è zona 30 ma con 2 strade di collegamento, solo un pelo strette ma non particolarmente pericolose, col limite ai 10; va bene che lì non metteranno mai autovelox, ma uno che è rigido nell'osservare le regole fa fatica a stare sulla moto a quella velocità.

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi35292 ай бұрын

    Ma quindi fa' capire: un provvedimento preso per scoraggiare l'uso della macchina serve ad aumentare il flusso di automobili in strada?

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Qui si parla di modelli matematici e di ipotesi ben precise alla base di tali modelli. Le sciocchezze che si fanno a livello politico-amministrativo, decise in ambienti in cui non si ha la minima competenza né conoscenza scientifica o ingegneristica non sono un argomento di questo video.

  • @XMarkxyz

    @XMarkxyz

    2 ай бұрын

    Il provvedimento è stato preso in primis per tutelare le persone, perchè a 30 km/h gli incidenti sono molto meno probabili e molto meno dannosi, tutto il resto diciamo che sono benefici a contorno

  • @sabrinatirabassi3529

    @sabrinatirabassi3529

    2 ай бұрын

    ​@@XMarkxyzno, questo non è vero. I dati raccolti in città dove il provvedimento era già stato implementato dimostrano che il calo degli incidenti è trascurabile. Ci sono dati disponibili in merito, puoi controllare.

  • @sabrinatirabassi3529

    @sabrinatirabassi3529

    2 ай бұрын

    ​@@XMarkxyzno, non è vero. I dati raccolti in città dove il provvedimento è già stato implementato dimostrano che il calo degli incidenti è trascurabile. Puoi controllare se vuoi

  • @leonidam1608

    @leonidam1608

    2 ай бұрын

    Il che non sarebbe contraddittorio.

  • @dordagiovex9989
    @dordagiovex99892 ай бұрын

    ecco i comuni mettono semafori sincronizzati al contrario, forzando le auto ad accelerare e frenare ad ogni semaforo, massimizzando l inquinamento, il tempo di percorrenza e stress.

  • @mirkorosati881
    @mirkorosati8812 ай бұрын

    Io ti adoro e ti sarò sempre grato per avermi fatto scoprire la fisica quantistica, ma questo video lo trovo veramente poco credibile. il modello assume che ci sia il medesimo traffico 24 ore al giorno. Gli orari di punta non superano le 4 ore e durante questi è impossibile mantenere qualunque velocità media, le auto parcheggiano, svoltano , si arrestano a cdc. nelle restanti 20 ore non passano in una via 2000 auto/h quindi un auto che procede lentamente d'avanti a te ti sta solo rallentando, se procedeste entrambi a 50 arrivereste entrambi prima.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Il modello non assume assolutamente che ci sia sempre lo stesso traffico durante la giornata. Parte semplicemente dell'ipotesi secondo cui c'è traffico e di conseguenza descrive il flusso in presenza di traffico.

  • @mirkorosati881

    @mirkorosati881

    2 ай бұрын

    questo è chiaro ma non rappresenta la realtà. imporre quel limite durante tutta la giornata, mediamente è meno efficiente. se calcoliamo la velocità ideale assumendo il passaggio medio di 200 auto nel segmento nelle 24 ore , non credo che 30/h sia la risposta. @@RandomPhysics

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Sicuramente imporre il limite dei 30km/h solo in certi orari sarebbe la cosa migliore. Io però ho solo descritto cosa accade in presenza di un flusso continuo di auto, situazione estremamente delicata che crea più disagi in assoluto in una città, perciò è normale usarla per determinare i limiti. Detto ciò, ipotizzando una strada deserta risulta che viaggiando a 30km/h invece che a 50km/h su un tratto di 5 km risparmi circa 4 minuti. Quindi la domanda è: è più conveniente impiegare alcuni minuti in più quando non c'è traffico e guadagnare ore nelle ore di punta o risparmiare qualche minuto in assenza di traffico e perdere ore quando c'è traffico?

  • @mirkorosati881

    @mirkorosati881

    2 ай бұрын

    @@RandomPhysics diciamo che accetto la risposta, anche perché non voglio certo alimentare una polemica su un ottimo canale di divulgazione. Voglio solo fare una considerazione: nella realtà il limite a 30 è stato introdotto in comuni dove un flusso di auto del genere, non è mai passato dall'alba dei tempi.

  • @molzingaz
    @molzingaz2 ай бұрын

    L'unica soluzione sono le auto a guida autonoma, nessuna speranza che il sistema complessivo si metta a ragionare o a cambiare abitudini

  • @soldatinodistagno
    @soldatinodistagno2 ай бұрын

    il rischio di incidente non è una costante, se si prevedessero gerarchie di strade a seconda della loro funzionalità, in modo da uniformarne il comportamento la distanza di sicurezza sarebbe diversa. L'approssimanzione di oggi, che è incapace di creare una gerarchia delle strade in città a seconda della loro funzionalità, porta all'incremento di incidenti.

  • @daxax5531
    @daxax55312 ай бұрын

    Odio il traffico e le code....non hanno senso di esistere.In Italia troppe auto e strade inadeguate

  • @droidec1p8

    @droidec1p8

    2 ай бұрын

    Uno dei problemi è che le auto in eccesso sono sempre quelle degli altri.

  • @giuseppepappalardo8258
    @giuseppepappalardo82582 ай бұрын

    Purtroppo questo modello viene anche applicato laddove non c'è traffico ad esempio tra Trebbo e la periferia di Bologna.

  • @fabriziof2620
    @fabriziof26202 ай бұрын

    Modello ineccebibile in astratto. Nella realtà impedimenti, attraversamenti pedonali, svolte e semafori generano continuamente quell'effetto elastico che confligge con i valori medi citati. Ho sempre pensato che il modelo matematico che massimizza il traffico, dovrebbe valutare l'efficenza nello svuotare gli incroci perchè in città si passa più tempo lì che nel flusso di movimento della corsia; spesso nel flusso, si è in coda tra un semaforo e l'altro con continue ripartenze e frenate nonstatnte velocità medie bassissime della coda stessa. Il traffico, infatti, si distingue per la densità variabile dalle ore di punta alle ore notturne, la forma di regolamentazione non può adattarsi alle circostanze ed in caso di scarsa concentrazione automobilistica non ha senso conformarlo al modello in argomento. Comunque complimenti come sempre per la splendida trattazione.

  • @nilskulibert5005

    @nilskulibert5005

    2 ай бұрын

    c'e' una discussione dettagliata dell'effetto di attraversamenti pedonali ecc nel articolo di riferimento

  • @andreaserlupi7891
    @andreaserlupi78912 ай бұрын

    Tra le obiezioni, nessuno le ha obiettato che il limite di 30 km/h vuol dire una media molto più bassa mandando in pappa il suo ragionamento. Se alla fine di una strada a tre corsie ci sono delle strisce pedonali e l’accesso a una rotonda il limite di 30 all’ora minimizza la distanza di sicurezza? Questo suo video si può ricollegare al fatto che ogni sindaco che arriva crea più traffico di quello precedente? Ma le prove che cita le hanno fatte alle piste dei go-kart?

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    2 ай бұрын

    Limite di 30km/h significa che in regime di flusso saturo vanno tutti a 30km/h. Se c'è un semaforo ci si ferma, se ci sono pedoni ci si ferma. Il modello descrive ciò che accade quando c'è flusso, non quando si è fermi. Se si vuole massimizzare il flusso (quando questo c'è) bisogna andare a 30km/h. Se si va a 50km/h il risultato sarà un flusso non più massimo. Quindi con un limite di 50km/h si ha flusso non massimo+semafori+pedoni. Con 30km/h, invece, si ha flusso massimo+semafori+pedoni.

Келесі