La RINORMALIZZAZIONE, uno dei più grandi misteri della fisica moderna

Ғылым және технология

Magliette e accessori "Random Physics": theageofvictoria.com/pages/ra...
Sito del progetto Random Physics: randomphysics.com/
Corso di fisica generale in vendita: ilprofchecipiace.com/courses/...
Donazioni spontanee: paypal.me/randomphysicschannel
____________________________________________
➤ SOCIAL:
▸INSTAGRAM: / randomphysics
▸Telegram: scrivimi in direct su Instagram o via e-mail per essere aggiunto al gruppo Telegram.
PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
info [at] randomphysics . com
#fisica
#quantistica
#feynman
scienza
curiosità
come funziona
Italia
mistero

Пікірлер: 116

  • @marcoraponi9951
    @marcoraponi9951 Жыл бұрын

    Fa davvero piacere ascoltare video divulgativi anche su argomenti di fisica un pochino più inafferrabili pet la maggior parte delle persone! Grazie

  • @johnnyfricchettone1710
    @johnnyfricchettone1710 Жыл бұрын

    La meccanica quantistica in generale e la teoria dei campi in particolare hanno un profondo significato filosofico che dovrebbe essere oggetto di maggiore dibattito. In particolare il concetto di ontologia e' stato completamente rivoluzionato.

  • @antoniogiordano3470

    @antoniogiordano3470

    Жыл бұрын

    Rovelli ha citato Nagarjuna in un suo libro, non credo abbia benissimo affermato la filosofia del filosofo indiano. Ma posso dirti che davvero strizza l'occhio a tutta la nostra visione moderna della realtà. Nagarjuna nega le ontologie

  • @ricordiaerei7776
    @ricordiaerei7776 Жыл бұрын

    Ottimo video, ci fa capire come per arrivare a comprendere determinati argomenti sia necessario avere un certo bagaglio culturale di non poco conto.

  • @marcolarosacanina4962
    @marcolarosacanina4962 Жыл бұрын

    Complimenti per la chiarezza e precisione unita a simpatici flash ironici...molto piacevole seguirla.

  • @marcoguassone
    @marcoguassone Жыл бұрын

    Da essere umano comune (non fisico) ti faccio i miei complimenti! Sei stato in grado di fare capire concetti complessi con parole semplici e sei stato di intrattenimento!

  • @francescospina8193
    @francescospina8193 Жыл бұрын

    Bellissimo video! È affascinante pensare a come il problema della rinormalizzazione (della massa) emerge già in elettromagnetismo classico, quando andiamo a considerare il problema di una particella carica che interagisce con il campo elettromagnetico da essa stessa prodotto. In questo caso, nell'equazione del moto che descrive il sistema fisico 'particella elettricamente carica + campo elettromagnetico', compare un termine di autoforza che ci racconta questa interazione. Questa Self Force ci porterà un termine che è dato dalla moltiplicazione tra un'accelerazione e un termine di massa (che potremmo chiamare massa elettromagnetica (diversa da m*a che mettiamo all'inizio nell'equazione del moto)) che dipende dall'inverso del raggio della particella. Chiaramente, quando consideriamo la particella puntiforme questo termine mi dà una divergenza ed ecco che si presenta la necessità di rinormalizzare la massa, andando a chiamare massa fisica (che è quella che misuriamo sperimentalmente) la differenza tra la massa che abbiamo messo all'inizio nell'equazione del moto e la massa elettromagnetica che viene fuori dal termine di autoforza. A questo punto uno potrebbe dire: ma allora, anziché considerare la particella puntiforme, consideriamola con un'estensione spaziale! In realtà sarebbe anche questo un problema perché se facessimo questo ragionamento dovremmo considerare questa particella come composta da tanti frammenti di carica elementare tenuti assieme da una nuova forza della natura (che devo necessariamente inventarmi) in grado di vincere la repulsione coulombiana tra questi frammenti. Per questi frammenti di carica elementare si ripresenterebbe lo stesso problema del considerarli o meno puntiformi, facendoci cadere in un circolo vizioso. Il discorso che ho appena fatto ci porta all'equazione di Lorentz-Dirac.

  • @matteomormorunni2768

    @matteomormorunni2768

    6 ай бұрын

    La trasformazione del circostante in particelle virtuali sorge nel momento in cui dobbiamo conservare i principi che vengono meno dalla sperimentazione. Premesso che la meccanica sia sempre meccanica per mantenere continuità fra un analisi di natura classica ad una quantistica è la creazione di piani e non particelle, saranno questi a dettare la caratteristica della proiezione che la forza lascia sopra , orma od impronta, quindi la moltitudine di particelle viene sostituita da una che avrà caratteristiche correlate inclinazione del piano che la ospita, ad esempio i 90* gradi che separano la propagazione dell onda elettromagnetica nei suoi piani è determinante il confine fisico dello spazio-tempo , manifestato nel rapporto Massa Energia. XYZ sono la rappresentazione spaziale, T è il mutamento che ottieni tramite la ciclicità delle tre coordinate, l angolo determina la forma che è identificabile con ∆, solo piani convergenti permettono interazione, come entrare nel piano visivo olfattivo uditivo..... Una diversa prospettiva esemplificativa, così è davvero troppo complicato😅

  • @dayingale3231
    @dayingale3231 Жыл бұрын

    Io che sto preparando QFT e ricevo questa notifica:🤡💘

  • @gianluca4744

    @gianluca4744

    Жыл бұрын

    Ti capisco broh

  • @danielegranata5778

    @danielegranata5778

    Жыл бұрын

    Io anche sto preparando QFT e stavo proprio cercando video sulla rinormalizzazione 😍

  • @radasoilita8625

    @radasoilita8625

    Жыл бұрын

    Cos'è il QFT?☺️

  • @alessandroquattrocchi7093

    @alessandroquattrocchi7093

    Жыл бұрын

    ​@@radasoilita8625 quantuum fields theory, teoria quantistica dei campi

  • @nicolo2428
    @nicolo2428 Жыл бұрын

    da fisico teorico posso solo dire: BRAVO! io non riuscirei a spiegare la rinormalizzazione senza formule nemmeno se mi sforzassi sotto tortura

  • @davidef4162
    @davidef4162 Жыл бұрын

    Video interessantissimo! grazie! Sull'onda dell'entusiasmo ho ordinato una maglietta, la indossero' sempre quando guardo i tuoi video nella speranza che mi aiuti a capirli meglio.😉

  • @angelomanfredini1993
    @angelomanfredini1993 Жыл бұрын

    Ho letto recentemente in un libro che in America tengono dei corsi avanzati di matematica della teoria quantistica dei campi in cui anche illustri fisici delle particelle non riescono a seguire tutto data la complessità elevatissima dei concetti. Ho trovato molto interessante la tua osservazione in cui uno può anche utilizzare molti strumenti matematici senza in realtà porsi il problema di cosa significhi effettivamente da un punto di vista fisico o della realtà. Comunque la fisica in questo momento si trova proprio nei casini più incredibili e ovviamente è interessante piu' che mai.

  • @eduardbella825
    @eduardbella825 Жыл бұрын

    Bellissimo video👏👍

  • @maryy7867
    @maryy7867 Жыл бұрын

    Sei bravissimo, grazie per i tuoi video!

  • @claudiocrisenza7362
    @claudiocrisenza7362 Жыл бұрын

    Ottimo lavoro .

  • @danieledalcanto7180
    @danieledalcanto7180 Жыл бұрын

    Questo video mi strapiace. 🙂 Mi stavo domandando , scusate la mia ignoranza , se alla luce di quanto detto sia corretto a questo punto leggere la configurazione degli elementi con la tavola periodica.

  • @antoniofrancescato6737
    @antoniofrancescato6737 Жыл бұрын

    Sei un gran divulgatore

  • @Rubbergnome
    @Rubbergnome Жыл бұрын

    Questo è un po' un mio piccio, ma la rinormalizzazione non è più un mistero o un problema concettuale dagli anni '70: si è capito che non ha niente a che fare con divergenze o teoria perturbativa. Questo legame è più che altro un retaggio storico che sopravvive in (parte della) didattica e in certi settori tecnici dove si fanno specificamente calcoli perturbativi per acceleratori e simili. E' una caratteristica importante di certi sistemi quantistici con infiniti gradi di libertà come le teorie di campo, ma emerge anche in altri contesti.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Purtroppo gran parte della divulgazione, anche attuale, è ancora ferma ai tempi di Einstein o di poco successivi per quanto riguarda esempi e concetti, quindi le idee degli anni '70 sono fantascienza. Per chiunque abbia studiato seriamente questi argomenti la rinormalizzazione è un procedimento limpido, ma si tratta di una minoranza anche tra i fisici.

  • @Rubbergnome

    @Rubbergnome

    Жыл бұрын

    ​@@RandomPhysics Hai ragione, e proprio per questo quando spiego questi concetti parto direttamente dal punto di vista moderno. La divulgazione è difficile (ne approfitto per complimentarmi nuovamente come feci tempo va via email), ma secondo me in questo caso particolare si potrebbe tentare questo approccio.

  • @davidesessa5008
    @davidesessa5008 Жыл бұрын

    Complimenti per la qualità di questo video

  • @cirobalestrieri1088
    @cirobalestrieri1088 Жыл бұрын

    Ciao, grazie mille per il video, penso che tu volessi indirettamente rispondere al mio commento dell'ultimo video e credo di aver capito capito il concetto. In effetti cominciamo a parlare di qualcosa di sempre più specifico e complesso e quasi esclusivo degli addetti ai lavori Non so se avevi già comunque in programma questo video e poi lo hai rimodellato in parte, penso sia questo il caso. la rinormalizzazione non viene quasi mai trattata a livello divulgativo, forse anche perché non è per niente semplice da spiegare Grazie ancora per i tuoi preziosi e chiarificatori video

  • @umbertoiidisavoia6942
    @umbertoiidisavoia6942 Жыл бұрын

    Ciao, bellissimo video innanzitutto. Il libro che hai citato alla fine, Renormalization, richiede particolari conoscenze tecniche pregresse per essere compreso?

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Come sempre, quando si tratta di libri tecnici, non è facile rispondere in modo netto. All'interno del libro si trovano descrizioni molto chiare anche per chi ha appena frequentato un corso introduttivo di fisica generale, ma per apprezzare appieno il testo nei minimi dettagli bisogna conoscere un minimo la teoria quantistica dei campi anche a livello di interazioni.

  • @umbertoiidisavoia6942

    @umbertoiidisavoia6942

    Жыл бұрын

    @@RandomPhysics ok grazie mille. Che testi consiglieresti invece per approfondire concetti meno specifici nello step successivo alla sola divulgazione? È qualche anno che leggo libri divulgativi sulla fisica contemporanea (per esempio alcuni di Rovelli, QED di Feynman, Il Bosone di Higgs di Baggott, l’Esposizione Divulgativa di Einstein) e vorrei iniziare ad approfondire la parte tecnica e matematica. Grazie ancora per il video e per la risposta :)

  • @nononoranonqui

    @nononoranonqui

    Жыл бұрын

    Seguo con parecchio interesse

  • @durantedanilo
    @durantedanilo Жыл бұрын

    Ho una domanda (video sempre ottimo ed interessante): che differenza c'è tra la rinormalizzazione e tecniche come l'integrazione in valor principale? Ci sono teorie che fanno cose simili, ad esempio il calcolo dell'excess Energy in fluidodinamica è qualcosa di simile: l'energia cinetica di un campo fluido infinito dovrebbe essere infinita, ma possiamo tagliare la parte divergente con una tecnica simile alla rinormalizzazione. Mi chiedo allora perché si dubiti tanto di qualcosa che già esiste e viene utilizzato in tri campi "classici".

  • @Yatagarasu_S.R.

    @Yatagarasu_S.R.

    6 ай бұрын

    Vorrei poter dire di aver capito ciò che hai scritto e provare a fornirti una risposta sensata. Tuttavia non ho minimamente idea di cosa tu abbia chiesto.

  • @saveriocorti1972
    @saveriocorti197210 ай бұрын

    video pazzesco. grazie.

  • @superartflix6895
    @superartflix6895 Жыл бұрын

    La rinormalizzazione sembra affine ai meccanismi (in gran parte oscuri e ignoti) di learning machine: procede per accumulazione, approssimazione e aggiustamento. No?

  • @robertomarazzi7722
    @robertomarazzi7722 Жыл бұрын

    Ho avuto la brillante idea di ascoltarti a x2 prima di andare a letto e dopo dieci gocce di rivotril.... Mi è venuto un attacco di panico. 🥶

  • @pronzac
    @pronzac Жыл бұрын

    Domanda: posso pensare che le particelle virtuali siano particelle con vita breve non sufficiente a essere osservati? Posso pensare che siano i quanti dei campi in generale?

  • @francogoffredo3969
    @francogoffredo3969 Жыл бұрын

    Se ció che viene definita gravitá o l'interazione tra le masse presenti e lo spazio-tempo,tenendo conto delle particelle di cui tutta la materia é costituita,fosse il risultato dello stesso effetto che si ottiene da un magnete che attraversa un tubo di rame?

  • @Leonardo-pi3rs
    @Leonardo-pi3rs Жыл бұрын

    Che libro è quello mostrato a 6.30 ? Grazie, ottimo video

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Ciao, è "An Introduction to Quantum Field Theory" di Peskin - Schroeder

  • @Leonardo-pi3rs

    @Leonardo-pi3rs

    Жыл бұрын

    Grazie mille!! Ho anche fatto una domanda sul canale telegram riguardo a questo video! Bellissimo

  • @GalilErme
    @GalilErme Жыл бұрын

    Hai detto che qualunque teoria con più di 4 dimensioni non è rinormalizzabile, ma che esistono alcune teorie come quella delle stringhe che invece sono "tutta un'altra cosa". Quali sono le differenze con le altre teorie? Si tratta per caso di una teoria che pur avendo un numero esagerato di dimensioni risulta normalizzabile?

  • @riccardomatrecano2153

    @riccardomatrecano2153

    Жыл бұрын

    La differenza fra teoria di stringa e teoria dei campi è che nella prima l'oggetto fondamentale è unidimensionale (la stringa ha una lunghezza), mentre nella seconda l'oggetto fondamentale è puntiforme. Questa differenza rendere la teoria delle stringhe rinormalizzabile.

  • @simothecrazy

    @simothecrazy

    Жыл бұрын

    ​@@riccardomatrecano2153 si però a quanto so la teoria delle stringhe è tutt'altro che dimostrata con dati empirici, anzi ha diversi problemi di divergenza nella previsione dei dati che poi vengono riscontrati sperimentalmente invece.

  • @Rubbergnome

    @Rubbergnome

    Жыл бұрын

    Mi ero perso questo commento nel video: teorie (interagenti) rinormalizzabili in dimensioni superiori a 4 esistono, ad esempio le teorie massimamente superconformi (2,0) in sei dimensioni. Nella classe molto ristretta a cui probabilmente si riferiva (teorie locali perturbative) la teoria scalare cubica in sei dimensioni è (perturbativamente) rinormalizzabile, ma quasi certamente non esiste o è instabile non-perturbativamente.

  • @giannicasalini1434
    @giannicasalini1434 Жыл бұрын

    Interessante

  • @arabaphenix
    @arabaphenix Жыл бұрын

    Fa piacere si parli del ricercatore Damiano Anselmi. A volte sul suo canale risulta piuttosto ostico per svariate ragioni ma non si possono negare le sue grandi capacità.

  • @andreaang1013
    @andreaang1013 Жыл бұрын

    Non esiste il rischio che la Fisica si riduca ad un "mero algoritmo" , dove il risultato voluto si ottiene settando opportuni parametri di una legge di cui non capiamo esattamente il senso? E' ancora una Fisica predittiva o "solo descrittiva" dei risultati sperimentali ? ciao e grazie a.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Finché esiste la ricerca pura direi di no, fortunatamente. Per ogni procedura che "funziona, anche se non si capisce bene perché", ci sono numerosi gruppi di ricerca che cercano proprio di capire perché. È il valore della collaborazione nella scienza.

  • @sorry-but-im-italiano5958
    @sorry-but-im-italiano5958 Жыл бұрын

    Posso tranquillamente non accettare che il tempo non scorra in modo uniforme ovunque o sono strano?

  • @auroramaero5402
    @auroramaero5402 Жыл бұрын

    Non studio fisica ma mi appasiona il mistero della fisica avanzata...con il suo scoprire l'infinito "un giorno la scienza scoprirà lo spirito" diceva Rol

  • @lategreen
    @lategreen Жыл бұрын

    Bello il quadro di Escher.

  • @angelotrankyfunky82
    @angelotrankyfunky82 Жыл бұрын

    ti ho sgamato!!! al min. 11.12 hai detto 10,111 ma poi hai corretto l'audio. Ovviamente era solo per ironizzare un pò, i tuoi video sono molto istruttivi. Ciao

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    😂😂 che occhio, me ne sono accorto solo in post produzione

  • @MichelangeloRossini
    @MichelangeloRossini Жыл бұрын

    Sei un essere superiore!

  • @maurosalvadori6661
    @maurosalvadori6661 Жыл бұрын

    Le interazioni con la meccanica quantistica ci risultano poco intuitive perchè ci consideriamo come qualcosa di estraneo al sistema. Ma in realtà noi siamo lo stesso sistema e siamo un tutt'uno con esso, ed è per questo che nel momento in cui interagiamo con esso lo influenziamo. E' come misurare una goccia d'acqua con un'altra goccia d'acqua. Se i fisici realmente vogliono comprendere come funziona l'universo devono per forza (energia :) ) sviluppare la spiritualità.

  • @JLRomu
    @JLRomu5 ай бұрын

  • @xgiacomocalore6490
    @xgiacomocalore6490 Жыл бұрын

    Damiano Anselmi?? Conosci le sue teorie? Che ne pensi della sua idea di particella fake per spiegare la gravità quantistica?

  • @sergioca1980

    @sergioca1980

    Жыл бұрын

    @random phisics, mi accodo alla domanda... seguo il Prof. Anselmi e sarei curioso di sapere anche il tuo punto di vista :)

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Premesso che io non sono nessuno per valutare da un punto di vista tecnico il lavoro di un ricercatore nell'ambito della quantum gravity, credo che ogni tentativo di introduzione di nuovi punti di vista che possano risolvere anche solo parzialmente dei problemi sia benvenuto. Da un punto di vista fisico teorico, penso che l'atteggiamento corretto non sia tanto dire "io penso che esista il fakeon", ma "vi mostro che il fakeon potrebbe risolvere i seguenti problemi che oggi incontriamo in gravità quantistica" ed è una cosa assolutamente legittima.

  • @xgiacomocalore6490

    @xgiacomocalore6490

    Жыл бұрын

    @@RandomPhysics grazie della risposta. Comunque, dato che sicuramente sei più addentro nella questione di noi sicuramente, che riscontro ha oggi nella comunità scientifica? Se ne parla? Si fanno ricerche in merito (oltre al prof. Anselmi)? C'è discussione o viene ignorata?

  • @allcolorsareentombedinblack
    @allcolorsareentombedinblack Жыл бұрын

    Il prossimo intro di Random Physics sarà slamming deathcore col gatto che fa un tunnel throat

  • @stefanomigliari9492
    @stefanomigliari9492 Жыл бұрын

    A questo giro mi arrendo

  • @sulfrum
    @sulfrum Жыл бұрын

    Intrigante anche lascia più domande che risposte (a tutti i livelli)

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    È esattamente ciò che deve fare la conoscenza (a mio parere). Ampliare ciò che sappiamo, ma ampliare ancora di più la nostra consapevolezza di ciò che non sappiamo.

  • @lorenzo974tube
    @lorenzo974tube2 ай бұрын

    Scusate l' ignoranza: il tipo che parla in inglese è Feynman?

  • @gae_984

    @gae_984

    Ай бұрын

    No

  • @alessioatta762
    @alessioatta76222 күн бұрын

    Cos'è il quanto di un campo?

  • @Quake_-_A.I._Covers
    @Quake_-_A.I._Covers Жыл бұрын

    Vedo negli ormai famosi esempi a livello divulgativo che lo spazio si "distorce" quando c' è un oggetto massiccio e quindi la gravità del medesimo "attira" un oggetto che si trova nella sua orbita (esempio del telo tirato e delle biglie), insomma l' oggetto segue un moto rettilineo uniforme ma è lo spazio stesso che si incurva. Mi domando allora, non è superfluo e ridondante parlare di particelle "mediatrici" (se non erro, nell' esempio qui sopra, dovrebbe essere il gravitone)? Insomma, se c' è una discesa, e la pallina in cima inizia a rotolare giù, non è per mediazione di una particella ma è perché lo spazio lì è fatto in quel modo e la pallina non può che seguire il percorso. Idem se anziché l' esempio del telo tirato e le biglie arrangiamo la metafora per spiegare elettroni nel campo elettrico, lo spazio lì è fatto in quel modo e gli elettroni seguono il campo. La particella mediatrice a livello divulgativo viene trattata molto sommariamente e mi cozza con gli esempi del famoso telo con le biglie..

  • @emanueledasilvacosta7910

    @emanueledasilvacosta7910

    Жыл бұрын

    Il modello standard non include la forza gravitazionale. Le altre tre forze mediatrici vengono descrite dal modello standard attraverso la qft, dove i campi che descrivono le particelle di materia (fermioni) interagiscono tra campi che descrivono le particelle di interazione (bosoni). Il modello standard (fatta eccezione per la massa del neutrino) ha superato finora tutte le prove sperimentali a cui è stata sottoposta (nonostante ogni mese un fisico teorico si inventi una nuova teoria che viene puntualmente smentita dagli esperimenti). In soldoni il modello standard è la teoria fisica più solida finora creata. La relatività generale che descrive la forza gravitazionale è una teoria a parte e al contrario della qft che funziona su scala atomica, ha validità principalmente su larga scala. Il problema di unificare le 4 interazioni e quindi unificare qft e relatività generale rimane un problema aperto della fisica. Non è possibile interpretare il modello standard con argomenti di relatività generale (come fatto da te) e viceversa in quanto teorie con presupposti completamenti diversi.

  • @Quake_-_A.I._Covers

    @Quake_-_A.I._Covers

    Жыл бұрын

    @@emanueledasilvacosta7910 Hai ragione, ti ringrazio molto per il chiarimento. Il mio dubbio verte più che altro sull' utilità del gravitone.. essendo (ad oggi) una particella ipotetica che potrebbe agire come particella mediatrice della forza gravitazionale, il gravitone non è stato ancora scoperto sperimentalmente, e la sua esistenza rimane soltanto una teoria. Il concetto del gravitone viene spesso utilizzato nella ricerca di una teoria quantistica della gravità, che cerca di unificare la relatività generale con la fisica delle particelle. Tuttavia, al momento, non esiste una teoria completa della gravità quantistica, e non capisco il ragionamento "a priori". Sarà che non sono del mestiere xD Ma nel campo divulgativo, al grande pubblico, arriva tutto un po' confuso a mio modesto parere.

  • @emanueledasilvacosta7910

    @emanueledasilvacosta7910

    Жыл бұрын

    @@Quake_-_A.I._Covers non è che ci sia un utilità. Le tre interazioni del modello standard hanno ognuno il proprio mediatore, il fotone per l'interazione elettromagnetica, i tre bosoni W e Z per l'interazione debole e 8 gluoni per l'interazione forte. È quindi naturale ipotizzare che anche per la quarta interazione ci sia una particella che fa da mediatore, anche se non esiste una vera teoria che la include. La cosa interessante è che, che esista o meno, il gravitone ha delle proprietà bene conosciute ovvero massa e spin. Ad esempio per la prima, essendo l'interazione gravitazionale a raggio infinito sappiamo che la sua massa deve essere nulla (come per il fotone).

  • @Quake_-_A.I._Covers

    @Quake_-_A.I._Covers

    Жыл бұрын

    @@emanueledasilvacosta7910 ti ringrazio, molto interessante e chiaro :) Tralaltro ha appena fatto un video da poco proprio sul gravitone, magari ci ha letti ;)

  • @federico.colonna
    @federico.colonna Жыл бұрын

    Bravo, come sempre. Fai emergere i limiti dell'attuale fisica moderna (ma forse non ne vuoi trarre le conclusioni, almeno secondo me) che (ri)abbraccia il paradigma aristotelico (e non certo quello galileano!) che pretente di fondare una teoria scientifica sulla base di principi sperimentali (le osservazioni) in contrapposizione al paradigma razionalista (Parmenide, Pitagora, Archimede, Galilei, Newton, Maxwell, Hertz e lo stesso Einstein) che ritiene che una scienza con la S maiuscola non possa che fondarsi su principi razionali che possano rendere la natura intellegibile e dunque comprensibile (in alcuni sui scritti Einstein su questo punto è chiaro, sebbene poi si comporti in modo praticamente opposto!). Il fatto sperimentale serve solo a confermare o confutare una teoria (questo è il senso che Galileo dava all'esperimento!) non certo per fondare una teoria. La prima però la chiamerei tecnoscienza, per dirla all'Emanuele Severino (certo molto efficacie e potente, ma rimane una disciplina che vive nel dominio dell'utilità e della tecnica intesa come capacità di trasformare e dominare la natura), la seconda invece continua ad avere l'ambizione (anche se solo in potenza e come ricerca continua) di comprendere la natura attraverso la mente umana.

  • @emanueledasilvacosta7910

    @emanueledasilvacosta7910

    Жыл бұрын

    Ciao, non mi sono chiare alcune cose: A) fonti del fatto che i scienzati nominati abbiano l'idea che tu proponi di scienza? B) la tecnoscienze come la chiami tu è quello che noi nella società (dal 1600) chiamiamo scienza ed è l'unica che porta predizioni della realtà. Cosa rende per te la metafisica la scienza con la S maiuscola? C) all'opposto di quello che dici un certo uomo è diventato famoso per aver scritto un certo libro sul fatto che "la metafisica non è scienza". Ecco, non so se hai mai letto/studiato la critica alla ragion pura di Kant (senza dubbio il saggio più importante dell'intera filosofia), vorrei sapere come affronti gli argomenti lì trattati?

  • @federico.colonna

    @federico.colonna

    Жыл бұрын

    @@emanueledasilvacosta7910 Temo che quella scienza con la S maiuscola ti abbia un pò indispettito (mea culpa!), ovviamente stavo esprimendo una mia preferenza ed opinione personale, che però non è solo mia (se così non fosse non avrebbe senso parlarne ulteriormente). Che la scienza (e la filosofia) si sia mossa nei secoli perseguendo queste due visioni opposte ovvero una razionalista e l'altra empirista mi pare nei fatti (sebbene spesso la scienza proceda per vie intermedie con gradi e sfumature via via accentuate più su un polo o più sull'altro): è la riproposizione dell'antico conflitto fra scuola italica e scuola ionica del concetto di realtà: per Parmenide, il filosofo dell'essere, è reale non ciò che si vede, si tocca o si sente ma ciò che si pensa in modo non contradditorio. Per Eraclito, il filosofo del divenire, la realtà è illusoria e dunque non esiste realtà oggettiva (non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume). Che alla prima aderisca nell'era moderna Galilei mi pare inequivocabile: in una lettera a un suo amico Galileo scriveva che tutte le volte che faceva un esperimento, egli già sapeva il risultato prima di effettuarlo. "Cosi tu potresti chiedermi perché mai dovrei preoccuparmi di fare l'esperimento? Semplicemente per convincere gli idioti" (A- Katzir-Katchalsky, Academic Press, 1976). Che a parole anche Einstein vi aderisse lo dice lui stesso: "I costrutti non sta nel fatto che essi derivano dai dati dei sensi. Questo tipo di derivazione (nel senso di deducibilità logica) non è mai possibile, nemmeno nell'ambito del pensiero prescientifico. La giustificazione dei costrutti che per noi rappresentano la "realtà" sta solo nella loro capacità di rendere intelligibile ciò che è dato dai sensi (il carattere impreciso di quest'espressione mi è stato imposto dallo sforzo di non dilungarmi)." (Albert Einstein scienziato e filosofo, Boringhieri, Torino, 1958 p.165) Che all'opposto vi siano gli Heinsemberg, i Bohr, ecc. lo dice candidamente Feynman più volte ("Dal punto di vista del buon senso l'elettrodinamica quantistica descrive una teoria assurda. Tuttavia è in perfetto accordo con i dati sperimentali. Mi auguro quindi che riuscirete ad accettare la Natura per quello che è: assurda" o ancora “Se capisci... la meccanica quantistica, non capisci la meccanica quantistica.”). Comunque su questo argomento (da cui ho abbondantemente attinto per questa replica che vuole solo essere un chiarimento del mio "sentire") lo si può trovare in due saggi di Giuseppe Boscarino (filosofo della scienza) e Salvatore Notarrigo (fisico teorico) in un libretto recentemente ripubblicato La Meccanica Quantistica: Una nuova scienza o una vecchia filosofia? in cui mi ritrovo molto. Sarò retrogrado ma una scienza (fisica teorica) che rinunci al costrutto razionale perde ai miei occhi ogni fascino ed interesse.

  • @emanueledasilvacosta7910

    @emanueledasilvacosta7910

    Жыл бұрын

    @@federico.colonna quello che tu stai dicendo è assolutamente sbagliato sia da un punto di vista concettuale che nozionistico. La fisica segue l'empirismo, punto. Ti consiglio di ripassare le definizioni di razionalismo e empirismo: l'empirismo non abraccia il metodo induttivo per rinunciare a quello deduttivo, semplicemente è conscio che il secondo non porta alla conoscenza. Non importa quanto bella e intelligente sia la tua teoria, se non fa previsioni è da buttare. Tutte le teorie fisiche nascono dalle richieste che nascono da richieste dettate dagli esperimenti. Ti consiglio vivamente di affrontare la critica della ragion pura (essendo filosofica mi sembra più vicina ai tuoi interessi) perché stai affermando una cosa seplolta da secoli, ovvero che la conoscenza sia possibile attraverso l'intelletto.

  • @federico.colonna

    @federico.colonna

    Жыл бұрын

    @@emanueledasilvacosta7910 Come sei tranchant. So perfettamente che il pensiero dominante nelle scienze e nella fisica dal 900 in poi è il tuo (ma non parlarmi di secoli per favore, altrimenti sistema il tuo orologio) così come so che esistono ancora punti di vista differenti sebbene minoritari (Einstein docet). Per quel che riguarda "se non fa previsioni è da buttare" mi sembra di essere stato chiaro e quello non lo nego anche se poi mi dovresti spiegare perchè tanta attenzione sulla teoria delle stringhe e superstringhe tanto in voga e che mai ha prodotto previsioni. E comunque la storia insegna che ciò che oggi è sepolto (ma non morto) potrebbe un giorno essere recuperato e tornare a nuova vita. Per quanto riguarda Kant temo tu abbia una visione distorta del percorso del pensiero, la pensi come Kant e quindi? Comunque ti lascio alle tue certezze granitiche!. bye bye

  • @emanueledasilvacosta7910

    @emanueledasilvacosta7910

    Жыл бұрын

    @@federico.colonna ma quali certezze granitiche, sei semplicemente tu quello che non ha ben chiaro ne come funzioni la fisica moderna ne la storia del pensiero. 1) teoria superesimmetrica e teoria delle stringhe sono delle normalissime teorie fisiche che partono da evidenze sperimentali per ampliare lo spettro delle previsioni e risolvere inconsistenze della teoria 2) ripassa la rivoluzione galileiana, leggi il dialogo sopra i due massimi sistemi o qualsiasi cosa che ti faccia capire che la fisica galileiana è una scienza sperimentale basata sulla tecnica e sulla matematica, la scienza galileiana è il ripudio del fatto che la conoscenza posso avvenire tramite princi primi, la fisica di oggi è ancora così (ma come abbiamo capito non sei del settore) 3) tutto il pensiero post galileo è basato sul problema gnoseologico, e dopo Kant la filosofia è morta perché nessuno ha più trovato il modo di dare senso alla metafisica

  • @Gabriele1979
    @Gabriele1979 Жыл бұрын

    La meccanica quantistica fa accettata in quanto reale, non c'è alcun dubbio, chi non lo fa è un facilone che vorrebbe risposte facili a domande difficili. Il problema, a mio parere, è che l'interpretazione di Copenaghen non è assolutamente la parola definitiva sulla meccanica quantistica, anzi, moltissimi la considerano, non solo incompleta, cosa ovvia, ma anche ormai insostenibile. So che tu sei contrario a questo discorso. Ma è bene dirlo.

  • @gingobeo1688
    @gingobeo1688 Жыл бұрын

    se è per questo esistono logici matematici che hanno dei dubbi sulla rigorosità delle derivate, credo sia giusto che ci sia del sano dissacordo nel mondo della ricerca (mia opinione). ps. bel video

  • @robertoargelli8722
    @robertoargelli872224 күн бұрын

    si espande l'universo ad una velocità impressionante, non vedo perchè non deve espandersi la nostra mente/conoscenza, verso nuovi orizzonti: dogmatismo finalizzato al mero profitto?

  • @MaxDvc
    @MaxDvc Жыл бұрын

    Vorrei un attimo riflettere sul fatto che la meccanica quantistica non viene accettata: La meccanica quantistica é uno strumento matematico che é stato creato per scavalcare la nostra impossibilità di poter osservare un oggetto così piccolo e poiché non possiamo osservarlo con esattezza allora fu creato un modello che ci dice la probabilità di trovare ciò che vogliamo osserevare. Geniale, no? Ora, la mia domanda é: perché accettiamo che nella meccanica classica una forza può essere rappresentata da una freccetta (vettore) ma invece non viene accettato che nella meccanica quantistica quella stessa forza può essere rappresentata da un operatore? Edit: nella mia carriera universitaria ho riscontrato che molti miei colleghi avevano proprio questa difficoltà: l'accettare che un operatore sia un osservabile. A questo punto bisognerebbe anche dire che forse la cosa più difficile da accettare é l'ipotesi di ergodicità nella meccanica statistica / termodinamica. E quella si che é difficile da accettare! Anche per quanto riguarda le particelle virtuali, noi non possiamo effettivamente misurarle o vederle, abbiamo solo escogitato un modo per spiegare quello che succede secondo quel poco che possiamo vedere ma non é detto che sia effettivamente così. Se gli esperimenti riflettono quello che viene predetto dalla teoria allora si può dire che la teoria é buona, non necessariamente é la realtà ma é un modello matematico che descrive bene l'esperimento (attenzione, esperimento, non realtà).

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Secondo me dipende molto dal fatto che fin da quando siamo piccoli ci viene spiegata la meccanica classica e, in generale, si tratta di una teoria più conosciuta e più facente parte della cultura scientifica collettiva. Sono abbastanza convinto che se si insegnasse la fisica fin dall'inizio a partire da un punto di vista fondamentale e quindi quantistico si parlerebbe meno di "controintuitività" della meccanica quantistica, che è un concetto legato più al modo in cui la fisica viene insegnata che all'effettiva osservazione della quotidianità.

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Жыл бұрын

    Molto ci sarebbe da dire sulla divulgazione delle teorie quantistiche con tecniche che spesso confondono le idee invece che chiarirle E pensare che nessuno si meraviglia che le previsioni del tempo o le previsioni economiche siano..probabilistiche anche li c'è in un certo senso un''onda di probabilità Forse sarebbe meglio nel divulgare puntare su esempi del genere. Comunque il video è fatto veramente bene.

  • @gustavinopassalacqua2131
    @gustavinopassalacqua2131 Жыл бұрын

    La curiosità è una "brutta bestia ",anche se per me è quasi tutto "arabo",la bestia mi spinge a curiosare proprio per "espandere"quel quasi e riuscire pian piano a comprendere qualche concetto in più .Complimenti e continua su questa rotta ciaoo

  • @pronzac
    @pronzac Жыл бұрын

    Ok, allora temo che mi dovrò prima o poi abituare al modello standard 2.0 ...

  • @GIGI-jd5nz
    @GIGI-jd5nz Жыл бұрын

    È difficile, per l'essere umano, ammettere di non sapere come funziona l'universo. Si inventa migliaia di teorie e la nuova spazza la vecchia.

  • @illuminista4597
    @illuminista4597 Жыл бұрын

    cercato il libro, purtroppo sold out

  • @StefanDanov
    @StefanDanov Жыл бұрын

    Secondo me è scorretto parlare di campi, come sarebbe scorretto parlare di spazi. Lo spazio è uno, poi come viene polarizzato è altra cosa. Per me due bobine non generano due campi elettromagnetici, semplicemente fanno oscillare lo stesso campo in due punti diversi.

  • @jackzugna5830

    @jackzugna5830

    Жыл бұрын

    Ed è qui che nasce la teoria della sovrapposizione degli effetti, avendo 2 o più fonti di campo elettromagnetico ed uno spazio solo di esistenza vanno sommati i singoli effetti per trovare la soluzione nello spazio e campo unico. Le cose si fanno ancor più strane se nel campo, essendo unico, oltre agli effetti elettromagnetici introduci anche quelli gravitazionali questo perché la gravità modifica lo spazio stesso, quindi in teoria dovresti unificare tutti questi effetti. Seguendo questo concetto si dovrebbe arrivare alla teoria unificata che per l'appunto mette tutto (causa ed effetto) in relazione tra di loro.

  • @StefanDanov

    @StefanDanov

    Жыл бұрын

    @@jackzugna5830non capisco se è la semantica a confondere o pensiamo proprio a due cose diverse. Quando dici "fonti di campo elettromagnetico" per me è assurdo, sono due fonti di eccitazione dello stesso campo che esisterebbe a prescindere, non sono due campi, perché non sono due universi paralleli ma è lo stesso. Penso che su questo punto c'è molta confusione perché ognuno immagina cose differenti con la stessa matematica di base.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Il principio di sovrapposizione dice che il campo complessivo è lo stesso che si otterrebbe sommando i singoli campi prodotti dalle singole sorgenti se fossero presenti solo loro. Per questo si usa questo modo di dire, che secondo me è utile in quanto considera un fenomeno complesso come una somma di fenomeni più semplici. Quando mangi una pizza è ovvio che il sapore complessivo è quello di pizza e, pertanto, la pizza ha un solo sapore. Ma all'interno di quel sapore si possono distinguere i contributi dei singoli ingredienti e non vedo perché non si possa parlare di sapore della mozzarella o del sugo, anche se parliamo comunque sempre della pizza. Altrimenti saremmo molto più limitati in tutto ciò che diciamo quando descriviamo i fenomeni fisici.

  • @gae_984

    @gae_984

    Ай бұрын

    Così complichi il problema

  • @renfuji2356
    @renfuji2356 Жыл бұрын

    Perché non parli della fisica nel nuovo film di ant-man? Anche perché io ho trovato un grande paradosso ovvero che ant-man quando entra nel vero mondo quantistico(quello dove Kang spiega che è un mondo dominato dalle probabilità) si vede che ogni volta che ant-man osserva se stesso si sdoppia, io seguendo meccanica quantistica all'università ho capito che l'osservatore deve essere esterno, ma nel film sembra che sia interno al sistema infatti si auto-osserva ed ad ogni auto-osservazione nasce un nuovo ant-man. Se non studiassi la MQ per me questa spiegazione avrebbe senso ma non è così, perché intanto l'osservatore è esterno al sistema, poi prima che l'osservatore si metta ad osservare quella quantità fisica essa esista in tutti gli infiniti possibili stati del sistema fisico che è descritto dalla funzione d'onda. Sarebbe ottimo spiegare meglio questo paradosso che ho osservato io nel film no?

  • @Andreabont

    @Andreabont

    Жыл бұрын

    È fantascienza, molto fanta, poco scienza 😁

  • @ubcant350
    @ubcant350 Жыл бұрын

    Io purtroppo credo di non aver capito cosa sia la rinormalizzazione .

  • @antonioverre8784
    @antonioverre8784 Жыл бұрын

    Segnalo errore a 2:03, elettroni nel nucleo atomico

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    intendevo "nei dintorni di"

  • @antonioverre8784

    @antonioverre8784

    Жыл бұрын

    Ah va bene, pensavo in un piccolo lapsus😀

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Con ogni probabilità si è trattato di deformazione professionale, perché mentre parlavo stavo pensando alla descrizione dell'atomo di idrogeno in cui la funzione d'onda dell'elettrone viene proprio inserita IN un potenziale dovuto al nucleo atomico, per quello ho usato quel temine 😁😂

  • @antonioverre8784

    @antonioverre8784

    Жыл бұрын

    ​@@RandomPhysics farò finta di aver capito 😂, vabbè il mio intento ovviamente era solo mettere in luce qualcosa che poteva essere frainteso e travisato

  • @TheNightflier70
    @TheNightflier70 Жыл бұрын

    Non ci ho capito un c@xxo 😁

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Non preoccuparti, è un commento ricorrente sotto ai miei video, anche se devo ancora capire cosa vi spinga a farmelo sempre sapere.

  • @ricordiaerei7776

    @ricordiaerei7776

    Жыл бұрын

    @@RandomPhysics Credo vogliano dirti che si tratta per loro di argomenti che vorrebbero capire ma risultano piuttosto difficili

  • @OsvaldoRichelli

    @OsvaldoRichelli

    10 ай бұрын

    😂penso che molte persone guardino questi video non per capirne il contenuto (anche perché risulterebbe loro comunque incomprensibile), ma per vedere se, per caso, la fisica moderna ha trovato qualche prova a riguardo dell'idea che loro stessi si sono fatti della realtà. La cosa divertente è che entrambe le fazioni (la realtà è di natura mistica - no la realtà è solo materia) cercano nel posto sbagliato. La fisica non potrà mai risponderti alla domanda se fai bene a fare del bene o se fai bene a pensare solo ai cxxxx tuoi

  • @michaelstern519
    @michaelstern519 Жыл бұрын

    Sinceramente mi sembra piu sensato dire che gli elettroni sono delle palline che ruotano, perche è cosi, tutto il resto mi sembra un po vago, le forze a mio parere sono le stesse della gravita, campi elettromagnetici generati dalle particelle, che interagiscono un po come dei sistemi solari ma che funzionano in maniera un po diversa

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Magari fosse così, peccato che con questa descrizione non arrivi neanche a spiegare i legami chimici.

  • @stefanomigliari9492
    @stefanomigliari94924 ай бұрын

    Ho capito tutto... no, I don't exactly

  • @bergaminennio
    @bergaminennio4 күн бұрын

    Troppa roba

  • @dindundanadventure5650
    @dindundanadventure5650 Жыл бұрын

    La musica della intro spacca, dove posso trovarla? Shazam non e' stato in grado di aiutarmi, c'e' un link spotify o una playlist su youtube?

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    È il ritornello di "Black Widow" dei Children of Bodom

  • @dindundanadventure5650

    @dindundanadventure5650

    Жыл бұрын

    @@RandomPhysics Grazie Jonny mi hai salvato :)

  • @mariobertora
    @mariobertora Жыл бұрын

    Un quanto di......X o Y. Cioe' una quantita' d'energia, localizzata in un punto qualsiasi di un campo elettromagnetico o un Z Boson o che dir si voglia. 🤔

Келесі