Siamo agli albori di una NUOVA FISICA? L'esperimento muon g-2

Ғылым және технология

Link al mio corso di fisica: bit.ly/3xyoasa
LINK PER LE DONAZIONI: paypal.me/randomphysicschannel
Video sullo spin: • Come vedere le MOLECOL...
Video sulla teoria quantistica dei campi: • Teoria QUANTISTICA dei...
OSPITI:
Matteo Sorbara
Elia Bottalico
Paolo Girotti
Lorenzo Cotrozzi
____________________________________________
CONTATTI:Instagram: / randomphysics
PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
randomphysicschannel [at] gmail . com

Пікірлер: 116

  • @alessandroviviani2192
    @alessandroviviani21923 жыл бұрын

    Bellissimo video, complimenti! Come studente di fisica al secondo anno di università l'ho trovato molto chiaro. Complimenti anche per essere riuscito a contattare i ricercatori e organizzare questa collaborazione!

  • @gf516
    @gf5163 жыл бұрын

    Non ho studiato fisica, non ho capito un cazzo, ma sono rimasto a guardare. Hai una voce che ti tiene incollato e i tuoi tempi sono perfetti, mi sa che ho aggiunto un altro divulgatore alla mia lista della buonanotte ahaha!

  • @andribonvi2940

    @andribonvi2940

    3 жыл бұрын

    Idem

  • @93CT93

    @93CT93

    3 жыл бұрын

    Anche io su tutto ahah

  • @pietrobruseghini8021

    @pietrobruseghini8021

    3 жыл бұрын

    mi sentivo perso , ma vedo che sono in compagnia

  • @Ghostxmp

    @Ghostxmp

    3 жыл бұрын

    Mi aggiungo

  • @alessiomantovanelli2758
    @alessiomantovanelli27583 жыл бұрын

    35:26 Io, che frequento la 4^ Liceo Scienze Applicate, mi sento molto d'accordo su questa frase, anche perché ho cercato di seguire, ma in alcuni concetti mi sono completamente perso. Tuttavia è stato molto interessante. Ottimo lavoro a tutti.

  • @ettoreferrari8590
    @ettoreferrari85903 жыл бұрын

    Grazie. Sei MOLTO in gamba e porti il livello della divulgazione ad un livello difficilmente proponibile ai più .. l’argomento che hai esposto credo sia stato difficile anche per te esporlo in modo da chiarire il più possibile l’esperimento in questione. Io mi sono un po’ perso perché (seppure amo moltissimo la fisica) nella vita mi sono dedicato ad altro.. ma ho comunque capito meglio altri concetti intermedi che hai menzionato. Una cosa è certa: la natura è un “progetto” affascinante e molto complesso!!

  • @adrianacasti4473
    @adrianacasti44733 жыл бұрын

    Bravissimi....Amo la Fisica e aggiungo che, collegando tutto alla mia personale Filosofia....ci troviamo di fronte "all' INFINITA PARTICELLA DEL TUTT.UNO" che per convenzione comunicativa definiamo DIO in Italiano...ma nella Babele delle lingua lo nominano TUTTI +--BENE GRAZIE A TUTTI VOI per la magistrale spiegazione che avete regalato e mi scuso per essermi dilungata💓💖💕😘👏👏👏

  • @angelospiaggi5231
    @angelospiaggi52313 жыл бұрын

    La ricerca scientifica divulgata anche ai pensionati come me aiuta a capire, almeno in parte, i misteri della fisica e ad intravedere quello che i nostri giovani ricercatori fanno per mantenere la ricerca italiana ai vertici internazionali e a dare speranza ad un paese già pesantemente gravato di problemi. Complimenti per la chiarezza divulgativa, avanti così, con la speranza che non dobbiate abbandonare l’Italia e rendere vano l’investimento formativo che vi ha permesso (unito senz’altro alle vostre capacità) di primeggiare in un campo tutto fuorché banale.

  • @alfiozaffuto4150
    @alfiozaffuto41503 жыл бұрын

    Video eccezionale! Da appassionato di fisica ho visto quasi tutti i video sull'argomento e questo è sicuramente quello più completo e dettagliato. Fa capire molto bene cosa significa fare oggi un esperimento di fisica e quale grado di precisione è richiesta. Spesso le persone che non conoscono il lavoro dei fisici e le problematiche di cui si occupano, le domande fondamentali a cui cercano di rispondere, non comprendono e non giustificano gli alti costi che sono necessari. Video come questo aiutano a comprendere come è utile e necessario investire in questo campo e come i risultati, apparentemente lontani dalla nostra realtà, un giorno possano essere fondamentali non solo per la comprensione della natura ma per il nostro stesso progresso. Complimenti!

  • @gigilaporta7936

    @gigilaporta7936

    3 жыл бұрын

    Gli alti costi???????? Ti ricordo che per armamento militare si spendono infinitamente più Euro che per la ricerca accademica e una porta la morte, l'altra porta il progresso e lo sviluppo della nostra società.

  • @danielet.7122
    @danielet.71223 жыл бұрын

    Davvero complimenti per il video e per quello che fate!! Siete un bene prezioso, continuate così!!

  • @dtb9165
    @dtb91653 жыл бұрын

    come fanno i fotorilevatori del calorimetro a funzionare a 800Mhz? che operazionali usano? come sono fatti i PCB, ma anche banalmente i cavi? e come fanno i data collector a raccogliere un cosi' grande flusso di dati dato che ci sono 54 calorimetri e tutti lavorano a 800Mhz? e sopratutto sono radiaton-hardened? immagino sia apparecchiatura "straordinaria" (domande, dubbi, da elettronico, abbiate pazienza)

  • @caporetto90
    @caporetto903 жыл бұрын

    quanto sono splendidi questi video ! :) Grazie

  • @ronnidesideri
    @ronnidesideri3 жыл бұрын

    Fantastico, complimenti per tutti gli aspetti dello spiegone e un grazie adronico per le fatiche della realizzazione.

  • @ribo1
    @ribo13 жыл бұрын

    Bravissimi. Un po' di scienza sana, un esempio da mostrare in questo marasma

  • @savis2396
    @savis23963 жыл бұрын

    Grandissimo contenuto, complimenti ✌️

  • @ader5783
    @ader57833 жыл бұрын

    È una consolazione vedere che ci sono dei bravi ragazzi come voi...

  • @mamar2313
    @mamar23133 жыл бұрын

    Sei un grande, massima stima!!

  • @rosannarossi2599
    @rosannarossi25993 жыл бұрын

    Bellissima lezione. Grazie

  • @edwardblack9263
    @edwardblack92633 жыл бұрын

    Video magnifico!! grazie!!

  • @alfredoonori22
    @alfredoonori223 жыл бұрын

    Complimenti per la professionalità e allo stesso tempo informalità del video

  • @StefanoBusnelliGuru
    @StefanoBusnelliGuru3 жыл бұрын

    Complimenti, era da un pò che non pubblicavi un nuovo video. Sempre al top!

  • @marcosolci
    @marcosolci3 жыл бұрын

    Che bello vedere che dai voce a tanti dottorandi che parlano con una sicurezza incredibile!! Grazie

  • @intelligenzacollettiva
    @intelligenzacollettiva Жыл бұрын

    Grazie. E' piacevole ascoltare.

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34353 жыл бұрын

    Divulgazione FANTASTICA!!!

  • @elisabettarizzuto6377
    @elisabettarizzuto63773 жыл бұрын

    Spiegazione fruibile e attenta grazie

  • @ff67ff
    @ff67ff3 жыл бұрын

    Grazie interessante e ben fatto ben costruito anche con le inserzioni esterne

  • @emiliorobortaccio2696
    @emiliorobortaccio26963 жыл бұрын

    Ciao sei molto bravo. Volevo chiederti una cosa. Sono già laureato in geologia indirizzo geofisico. Ma ho scoperto di amare la fisica tantissimo. Il problema è che non potrei seguire i corsi eventualmente. Possibile che non c'è possibilità di trovare una laurea in Fisica online come per ingegneria ed altre facoltà? Grazie

  • @raulc.1973
    @raulc.19733 жыл бұрын

    Ciao che bel video!! Solo una domanda: al minuto 28:03 Paolo dice che gli elettroni e i positroni generati, viaggiano più veloci della luce ... potresti approfondire questo aspetto?

  • @giro9414

    @giro9414

    3 жыл бұрын

    Ciao! Gli elettroni e positroni viaggiano più veloci della luce *nel mezzo*: infatti la luce nei cristalli del calorimetro viaggia a c/1.8 circa (1.8 è l'indice di rifrazione dei cristalli). I positroni/elettroni invece viaggiano a circa 0.99999999c! Si genera così una sorta di "boom sonico" ma fatto di luce.

  • @vincenzonatalizio5448

    @vincenzonatalizio5448

    3 жыл бұрын

    @@giro9414 quindi per semplificare ulteriormente, il mezzo(cristalli) fa resistenza, la particella viaggia quasi alla velocità della luce, questo "attrito" crea una velocità maggiore della luce?

  • @alicealice4448
    @alicealice44483 жыл бұрын

    Fino a che punto questi esperimenti vengono osservati o vengono creati?

  • @daxax5531
    @daxax55317 ай бұрын

    In pratica si sospetta altre particelle o interazioni?

  • @user-nc1ts8nj9d
    @user-nc1ts8nj9d3 жыл бұрын

    Boh io sono al secondo anno della triennale di ingegneria è devo dire ho trovato tutto abbastanza chiaro. Ti ringrazio per la spiegazione sulla strumentazione, in particolare dei calorimetri. Voglio dire per capire meglio dovrei rivedermi il video, annotarmi delle cose e rifletterci un po' su, però ecco non è che è proprio roba impossibile da capire

  • @candidobertetti27

    @candidobertetti27

    Жыл бұрын

    E ma va?

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet74853 жыл бұрын

    Affascinante. Ma cosa comporta questa discrepanza dal punto di vista degli sfruttamento della teoria per una qualche applicazione?

  • @gtorassa1
    @gtorassa13 жыл бұрын

    Invece di un errore nella teoria del modello standard non potrebbe esserci un errore nella soluzione delle equazioni del modello applicate a questa specifica misura?

  • @diegoturazza8707
    @diegoturazza87072 жыл бұрын

    Non ho capito na cippa ma una cosa mi ha sconcertato particolarmente: è stato detto che si supera la velocità della luce. in semplicese c'è qualche risposta?

  • @inugget2557
    @inugget25572 жыл бұрын

    Perdonate l'ignoranza ma avrei un dubbio riguardante la parte in cui il positrone e l'elettrone si muovono più velocemente della luce. Come è possibile? Grazie mille e ancora scusate la possibile domanda stupida.

  • @deliogiordano7752
    @deliogiordano77523 жыл бұрын

    Bravissimo

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni85022 жыл бұрын

    Impeccabili le spiegazioni ed i risultati dal punto di vista empirico, ma c’è sempre da chiedersi: queste supposte violazioni, come del resto tutte le altre, sono reali od apparenti? In altre parole, può essere plausibile l’ipotesi di eventuale “rottura spontanea di simetrie?” la quale non attinente al fattore antisimmetrico permette la variante statistica

  • @fabriziodutto7508
    @fabriziodutto75083 жыл бұрын

    Sarebbe interessante conoscere il volume dei dati raccolti, questo non è scontato, ma sicuramente si potrà parlare di big data, e finalmente a ragion veduta!

  • @massimiliano-oronzo
    @massimiliano-oronzo3 жыл бұрын

    Complimenti Gabriele, il video è molto interessante in generale, ma in particolar modo per gli interventi dei ricercatori che spiegano i dettagli dell'esperimento, dettagli che, altrimenti, un non addetto ai lavori difficilmente avrebbe potuto conoscere attraverso la divulgazione ordinaria. Volevo chiedere a te, o ai ricercatori, per quale motivo con la teoria tradizionale non era stato possibile calcolare il valore di a_mu prendendo in considerazione anche il contributo adronico. Forse perché questo contributo è frutto di più recenti avanzamenti in ambito teorico? oppure perché la potenza di calcolo dei supercomputer non era sufficiente?

  • @loveforscience5460

    @loveforscience5460

    3 жыл бұрын

    Ciao Massimiliano, in realtà nei calcoli di teoria quantistica di campo (che tu chiami tradizionali) si utilizza un principio che è quello perturbativo. In pratica tu non prendi tutto l'effetto, ma lo spezzetti in modo da avere un termine principale e termini successivi che ti danno l'effetto globale. Per quanto questo sia possibile per le forze elettromagnetiche e deboli, non lo è per quelle adroniche. Per tenere di conto di questo effetto nella teoria quantistica di campo si prendono i dati degli esperimenti di elettrone positrone in adroni e attraverso calcoli di "integrali di dispersione" si ricava il contributo adronico. Solo in questi ultimi anni si stanno usando metodi computazionali (grazie all'avvento di computer sempre più potenti) capaci di ottenere gli effetti adronici direttamente da simulazione. Questi modelli però sono molto avanzati, ma ancora in studio. Mentre il primo ha una storia di 70 anni e più, quest'ultimo è utilizzato da un decennio, per cui ci vorranno ancora anni di studio.

  • @massimiliano-oronzo

    @massimiliano-oronzo

    3 жыл бұрын

    @@loveforscience5460 Ciao Love for Science, conosco la tecnica di approssimazione basata sulla teoria delle perturbazioni nella meccanica quantistica classica, quando però i termini della perturbazione sono piccoli. Da quanto mi scrivi credo di aver capito che invece nel caso del calcolo del contributo adronico siamo in presenza di potenziali perturbativi molti grandi, i quali necessitano di metodi computazionali più complessi, sia dal punto di vista teorico che dal punto di visto delle simulazioni al computer. Grazie per la risposta.

  • @cristianoorsi5483
    @cristianoorsi54833 жыл бұрын

    Io ho 34 anni, sono laureato in ingegneria meccanica all'università di Pisa e dopo aver visto questo video non so se piangere o se ridere.

  • @massimiliano2197

    @massimiliano2197

    3 жыл бұрын

    cioè, spiega

  • @EmilioGaroglioParis
    @EmilioGaroglioParis3 жыл бұрын

    Molto bello e interessante. Ho una domanda da ignorante: quando si parla di spin 1/2, 1 e 3/4 o 2 etc. ( mi scusi la semplificazione), rispetto a che cosa si riferisce questo rapporto? Grazie!

  • @gigilaporta7936

    @gigilaporta7936

    3 жыл бұрын

    Alla rotazione della particella: Intera, mezza o 3/4 ecc.

  • @jamesbio752
    @jamesbio7523 жыл бұрын

    Ho letto ora la risposta a MnGhellox .Grazie, ho capito.

  • @stefano6252
    @stefano62523 жыл бұрын

    Ma quindi concludendo (e sintetizzando) siamo agli albori di una nuova fisica o no? 😀

  • @pierogiuffrida5674
    @pierogiuffrida56743 жыл бұрын

    Se due anelli magneti girassero l'uno dentro l'altro potrebbero creare energia antigravitazionale? Se si fammi sapere ho una semplice equazione da mostrare

  • @day3455
    @day34553 жыл бұрын

    Grazie!!! Video bellissimo, ho iniziato a seguire il canale! Io ho una domanda, quando nel 2019 ho visitato il Cern, mi sono imbattuta in un esperimento che si prefiggeva di verificare la simmetria tra materia e antimateria. Ricordando questo tema mi chiedo dunque se una delle possibili spiegazioni dei risultati del Fermi non sia la scoperta di una asimmetria di comportamento tra muoni e antimuoni. Tra gli esperimenti a cui si accennava alla fine del video, quello al Cern e in Giappone, si prevede di ripetere un esperimento simile a quello americano ma usando muoni (per quanto più difficili da produrre)? Grazie della risposta

  • @loveforscience5460

    @loveforscience5460

    3 жыл бұрын

    Ciao, nell'esperimento precedente a questo, BNL 2006, sono stati acquisiti Run di muoni e il valore dell'anomalia magnetica è stata confrontata tra muoni ed anti-muoni, ottenendo un risultato compatibile. Anche al Fermilab si sta pensando di fare un run o più di muoni in modo da rendere ancora più preciso il confronto. A J-parc in Giappone saranno usati comunque anti-muoni.

  • @EmilioGaroglioParis
    @EmilioGaroglioParis3 жыл бұрын

    Post scriptum: cioè ci si riferisce alla frequenza di ciclotrone?

  • @tizziluca00
    @tizziluca003 жыл бұрын

    Ciao Random Physics, sono uno studente di Ingegneria. Ho sempre avuto una grande passione per la fisica. Tuttavia per motivi di sbocchi sul mercato del lavoro ho optato per una facoltà un po' più pratica e probabilmente meno affascinante. Vorrei chiederti un parere: secondo te avrebbe senso dopo una triennale in Ingegneria(Meccanica per la precisione)andare a fare un percorso di laurea Magistrale in Fisica, e soprattutto è una cosa fattibile? Nel senso, quanti esami/debiti formativi dovrei dare in più per colmare il gap in un università come ad esempio la statale di Milano, che mi sembra sia quella che hai fatto tu?

  • @paolochignoli6870

    @paolochignoli6870

    3 жыл бұрын

    Io studio magistrale a fisica alla statale di Milano, se vai al Politecnico possiamo vederci e ne parliamo

  • @adrianac.3235

    @adrianac.3235

    3 жыл бұрын

    Per entrare alla magistrale a Milano ci sono dei crediti obbligatori di matematica e fisica, guarda se li hai altrimenti devi integrarli tramite esami singoli. In particolare : "Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una Laurea in altra classe purché abbiano acquisito - 24 CFU nei SSD FIS/01-08, di cui almeno 12 nel SSD FIS/02 e almeno 6 complessivamente nei SSD FIS/03, FIS/04, FIS/05; - 20 CFU nei SSD MAT/01-09" Poi devi passare un orale dove ti chiedono di tutto per vedere come sei preparato. Una volta passato l'orale puoi iscriverti senza problemi. Se preferisci fisica ad ingegneria è meglio che passi a fisica secondo la mia opinione.

  • @dtb9165
    @dtb91653 жыл бұрын

    e' stato detto 27:46 che nei calorimetri alcune particelle vanno piu' veloci della luce nel mezzo del calorimetro? non ho capito quella parte

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    3 жыл бұрын

    nel materiale di cui è fatto il calorimetro viaggiano più velocemente di quanto viaggi la luce nello stesso materiale. La velocità della luce nel vuoto è un limite insuperabile, ma all'interno di altri mezzi la luce può rallentare anche di molto ed essere superata da particelle massive.

  • @dtb9165

    @dtb9165

    3 жыл бұрын

    @@RandomPhysics ok, quindi era rifeito a particelle cariche elettricamente che nel mezzo del calorimetro in qualche modo non sono rallentate quindi viaggiano piu' velocemente di quanto un fotone viaggi nello stesso mezzo; chissa' perche' ho pensato agli elettroni come ad aereo supersonico che supera in velocita' un aereo di linea subsonico; ero a bordo di un piccolo macinino, ho percepito le onde d'urto dell'aereo supersonico che cia ha sorpassato come uno breve ma intenso suono ... forse non centra nulla, e' la prima associazione mentale che mi e' venuta in mente

  • @obviusal6710
    @obviusal67102 жыл бұрын

    28:03 viaggiano più veloce della luce? Non capisco come, sono curioso di sapere come fanno.

  • @MrGhellox
    @MrGhellox3 жыл бұрын

    Video molte interessante, solo una perplessità mi è sorta, quando al minuto 28:04 parlando dei calorimetri viene detto che elettrone e positrone avendo carica elettrica viaggiano più veloci della luce. (???). Grazie per l'eventuale chiarimento.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    3 жыл бұрын

    viene detto che all'interno del mezzo del calorimetro viaggiano più velocemente di quanto viaggi la luce nello stesso mezzo. La velocità della luce nel vuoto è un limite insuperabile, ma all'interno di altri mezzi la luce può rallentare anche di molto ed essere superata da particelle massive (vedi appunto l'effetto Cherenkov che viene nominato).

  • @MrGhellox

    @MrGhellox

    3 жыл бұрын

    @@RandomPhysics Grazie, adesso è più chiaro, non avevo colto la sfumatura, ma così, giusto per chiedere, mi sono sempre chiesto, passando da un mezzo al vuoto, la luce rimane rallentata o diciamo accelera per portarsi a "c" ? Me lo chiedevo in relazione alla luce delle stelle che deve attraversare la stella stessa, prima di giungere a noi, per sapere se c'è discrepanza sul tempo di arrivo. (magari è una domanda sciocca). Grazie

  • @loveforscience5460

    @loveforscience5460

    3 жыл бұрын

    @@MrGhellox in realtà la luce non rallenta nel senso che non va più alla velocità di circa 300000 km/s, solo che non segue un linea rettilinea, quindi l'effetto è quello di metterci più tempo per attraversare il mezzo. Nel vuoto questa continua dritta, quindi né accelera né rallenta, dal suo punto di vista la luce va sempre alla velocità della luce :-)

  • @MrGhellox

    @MrGhellox

    3 жыл бұрын

    @@loveforscience5460 Grazie della spiegazione.

  • @FabrizioCiancio
    @FabrizioCiancio3 жыл бұрын

    Bravo al proprietario del canale. Ti ho scritto un'email

  • @lidiaaccardi1416
    @lidiaaccardi14163 жыл бұрын

    Mi domando se queste nuove misure in Fisica possano essere applicate nello studio del corpo umano e su tutto il suo LAVORÌO cellulare continuo? Una mia teoria personale è sempre stata quella che l'Universo è rapportato al nostro universo corpo umano in un certo qual modo di esistere. Studiando il corpo si dovrebbero avere risposte collegate allo studio dell'Universo. (Un po più difficile da studiare ed avere risposte certe).

  • @candidobertetti27

    @candidobertetti27

    Жыл бұрын

    Fesserie.

  • @marcopaci1076
    @marcopaci10763 жыл бұрын

    Non usando numeri ma parole invece da profano che ha fatto fisica solo al liceo ti sei spiegato bene!

  • @jamesbio752
    @jamesbio7523 жыл бұрын

    Uno dei dottorandi diceva che la particella che attraversa il rivelatore viaggiava a velocità superiore a quella della luce. Perdonate la mia ignoranza ma la velocità della luce non è il limite assoluto?

  • @loveforscience5460

    @loveforscience5460

    3 жыл бұрын

    Hai ragione, infatti si parla di velocità della luce nel mezzo. la luce è sottoposta ad interazioni elettromagnetiche nel mezzo, che ne deviano il percorso. Per quanto questa viaggi alla stessa velocità nel mezzo fa un percorso più complesso che ne allunga il tempo di percorrenza, ottenendo l'effetto di cambiarne la velocità che è definita come c/n dove n è l'indice di rifrazione nel mezzo. Capita invece che particelle (come i positroni) ad alta energia nello stesso mezzo, procedendo ad una velocità prossima alla luce (l'un per diecimila della stessa ad esempio) vadano più veloce di c/n (velocità della luce nel mezzo). Per questo si dice che nel MEZZO alcune particelle viaggiano più veloci della luce nel MEZZO. Il fatto di viaggiare ad una velocità maggiore della luce nel mezzo, provoca anche un effetto di fisica detto "effetto Cherenkov" in pratica al passaggio della particella vengono emessi dei fotoni (altre particelle di luce) con una frequenza vicina al "blu". Questa luce blu è quella che misuriamo nei nostri rivelatori di particelle (calorimetri).

  • @robzan87
    @robzan873 жыл бұрын

    Un saluto :)

  • @protoccher
    @protoccher3 жыл бұрын

    Una curiosità, g quanto è vicino a 2? Potreste mettere le prime cifre dopo la virgola che risultano dall'esperimento?

  • @stefanodilorenzo2506

    @stefanodilorenzo2506

    3 жыл бұрын

    Dall'esperimento del FermiLab risulta g_mu = 2.0023318412 le cifre decimali su cui c'è una discrepanza tra la teoria e l'esperimento sono le ultime due. È una delle misure più precise della fisica sperimentale, se non la più precisa in assoluto.

  • @loveforscience5460

    @loveforscience5460

    3 жыл бұрын

    è pari a 2,002 331 8408(11) dall'esperimento del Fermilab, i valori in parentesi sono l'errore sulle ultime due cifre

  • @stucaschetto
    @stucaschetto8 ай бұрын

    mi sembra che le famose variabili nascoste che non piacciono alla meccanica quantistica cominiciano a farsi strada....

  • @stefanocorbo6281
    @stefanocorbo62813 жыл бұрын

    Ma secondo la teoria della relatività non era impossibile superare la velocità della luce? Poi a quanto ho capito si è presa una buona dimestichezza con l' antimateria, ebbene, non si potrebbe sfruttare come forma di energia tramite l' annichilimento? Terza cosa: come mai gli studi si concentrano da sempre sulle tre forze, debole, forte, elettromagnetica ma sulla gravità non si sa ancora praticamente niente? Grazie.

  • @gigilaporta7936

    @gigilaporta7936

    3 жыл бұрын

    1) nel "mezzo" di propagazione si. 2) Creare antimateria è molto difficile e costoso per quantità congrue a sfruttarla energeticamente. 3) Gli studi si fanno ma la gravità è molto difficile da trattare in maniera sperimentale e soprattutto ad oggi non è una forza ma la condizione dello spazio/tempo.

  • @quivirgiliob
    @quivirgiliob3 жыл бұрын

    Mi sembra che una simile discrepanza con l'aspettativa teorica fosse già stata rilevata anni fa in un altro esperimento simile ma allora si pensò ad un errore di calcolo, o forse ricordo male?

  • @gigilaporta7936

    @gigilaporta7936

    3 жыл бұрын

    No ricordi bene ma la precisione era infinitamente più bassa e lo studio quindi non è stato preso in considerazione anche perché si trattava di invalidare una misurazione canonica che resisteva da moltissimi decenni.

  • @Lorenzo1938
    @Lorenzo19383 жыл бұрын

    Ciao security ❤

  • @lorenzocotrozzi7414

    @lorenzocotrozzi7414

    3 жыл бұрын

    Ciao Rhohen 😘

  • @prix6470
    @prix64703 жыл бұрын

    oddio l'ho visto tutto e sono riuscito a capire la metà o forse anche meno però non mi lamento considerando che ho 16 anni ahahahha

  • @mcrescimanno
    @mcrescimanno3 жыл бұрын

    🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯 ❤️

  • @bart6796
    @bart67963 жыл бұрын

    gatto di Schroedinger allo stato puro?

  • @spacepills5169
    @spacepills51693 жыл бұрын

    Più difficile che trovare il fattore G c'è solo trovarne il punto ahahahha

  • @luckyluciano2236
    @luckyluciano22363 жыл бұрын

    Quanti numeri ci sono tra 0 e 1...?

  • @elvira9616

    @elvira9616

    3 жыл бұрын

    Infiniti!

  • @gigilaporta7936

    @gigilaporta7936

    3 жыл бұрын

    Pesa più un kilo di fieno o uno di ferro????? XD

  • @domenicocinicola1645
    @domenicocinicola16453 жыл бұрын

    Difficile!

  • @fedee2947
    @fedee29473 жыл бұрын

    CONSIGLIO: nei video lunghi più di 10 minuti dividi in parti il video con i titoletti così possiamo muoverci meglio

  • @ciaociaoXD
    @ciaociaoXD3 жыл бұрын

    Hanno detto alcuni, anche qui sul tubo, che la teoria è stata confermata e quindi non c'è nessuna nuova fisica.

  • @francescopiana9375

    @francescopiana9375

    3 жыл бұрын

    Non lo sanno ancora nemmeno quelli che ci lavorano, ci vorranno tre, quattro anni di misure e verifiche.

  • @lucacraighero5753
    @lucacraighero57533 жыл бұрын

    Ma come fanno a sapere che i 24 calorimetri(non mi ricordo il nome precioso) siano così precisamente equidistanti?

  • @gigilaporta7936

    @gigilaporta7936

    3 жыл бұрын

    Misure laser di altissima precisione.

  • @lorenzoberetta5062
    @lorenzoberetta50623 жыл бұрын

    Hey guardate c'è una discrepanza di 4.2 sigma tra valore sperimentale e valore teorico. Però il valore teorico scegliamo quello che più ci piace, quelli compatibili è meglio escluderli 😂. Scherzi a parte a me pare evidente che a questo punto non è per nulla chiaro quale sia la stima teorica e la sua precisione. Ambito di ricerca molto interessante ma credo bisogna essere più cauti con affermazioni di "nuova fisica" e placare un po' gli entusiasmi.

  • @lorenzocotrozzi7414

    @lorenzocotrozzi7414

    3 жыл бұрын

    Ok gli scherzi, ma ci tengo a ricordare che il valore teorico con cui confrontare la misura è stato deciso *prima* della procedura di unblinding, ossia (minuto 19:25, circa) prima del momento in cui abbiamo scoperto il nostro valore sperimentale. Certamente la seconda parte del tuo commento sottolinea un punto chiave: ci sono ancora delle cose da capire a fondo, per cui il lavoro sarà intenso e l'eccitazione nei prossimi anni - mi auguro - resterà alta! :-*

  • @Nanaquistillalive
    @Nanaquistillalive3 жыл бұрын

    I positroni viaggiano piu' veloci della luce?...

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    3 жыл бұрын

    sì ma non si parla della velocità della luce nel vuoto (limite insuperabile e nemmeno raggiungibile), ma all'interno di un mezzo in cui la sua velocità è più bassa rispetto al vuoto.

  • @Nanaquistillalive

    @Nanaquistillalive

    3 жыл бұрын

    @@RandomPhysics ok... grazie. In parentesi, nel tuo commento hai specificato "nemmeno raggiungibile": cosa intendi?

  • @ribo1

    @ribo1

    3 жыл бұрын

    @@Nanaquistillalive da una particella con massa

  • @daniele1823
    @daniele18233 жыл бұрын

    Ma è security

  • @lorenzocotrozzi7414

    @lorenzocotrozzi7414

    3 жыл бұрын

    Ahah sì, sono io! Ciao :-*

  • @albybis3375
    @albybis33753 жыл бұрын

    Va a finire che ,hanno misurato una specie di vento d etere 🤯☠️☠️☠️☠️

  • @zaveriobarale91
    @zaveriobarale91 Жыл бұрын

    Oltre a: elettroni, neutroni, fotoni e protoni, di utile per noi non c'e' niente.

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Ma che vuol dire?

  • @zaveriobarale91

    @zaveriobarale91

    Жыл бұрын

    @@RandomPhysics sarebbe da parlare mesi, la teoria, sacrosanta, degli ultimi 150 anni non portera' modifiche alla nostra esistenza.

  • @massimiliano2197
    @massimiliano21973 жыл бұрын

    Pochissime donne nei commenti, peccato

  • @monticellimatteo2615
    @monticellimatteo26153 жыл бұрын

    Primo

Келесі