Luigi Manca

Luigi Manca

This channel is for those people who have a doubt regarding math and want to see things clearly by doing practical exercises. Every video deals with a specific topic and its goal is to clarify how to do the exercises.

I will publish a video a week and organize them in playlists covering a larger topic.

Пікірлер

  • @giacomofasce9920
    @giacomofasce9920Күн бұрын

    semplicemente il miglior video sull'argomento, grazie

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaКүн бұрын

    Grazie mille 😀

  • @francescocarlucci5611
    @francescocarlucci56113 күн бұрын

    Buonasera avrei una breve domanda per lei, nin capisco come mai nei video di spiegazione delle equazioni di primo grado la formula suggerisce di inserire il segno meno nel secondo sistema davanti a cio che viene dopo l'uguale e adesso invece viene messo davanti al valore assoluto. Mi perdoni l'ignoranza e sarei grato di una sua risposta, grazie

  • @LuigiManca
    @LuigiManca3 күн бұрын

    Buonasera, sì, in effetti ho notato che nel video il segno meno viene messo davanti ad f(x); comunque, il procedimento rimane valido ed è possibile mettere il segno meno o su f(x) o su g(x) a secondo membro

  • @francescocarlucci5611
    @francescocarlucci56113 күн бұрын

    @@LuigiManca la ringrazio moltissimo le auguro una buona serata

  • @LuigiManca
    @LuigiManca3 күн бұрын

    @@francescocarlucci5611 Grazie e altrettanto

  • @basillipar2371
    @basillipar23714 күн бұрын

    Tutto chiaro , grazie !!!!

  • @LuigiManca
    @LuigiManca4 күн бұрын

    Grazie a te

  • @vincenzocanali471
    @vincenzocanali4715 күн бұрын

    Ma al liceo scientifico non si studia la sommatoria?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca5 күн бұрын

    Sicuramente se ne danno alcuni cenni, non saprei fino a che grado di profondità

  • @angelomanno7656
    @angelomanno76567 күн бұрын

    Nel primo esercizio è scorretto moltiplicare 2^x con il 3^x ed ottenere 6^x?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca7 күн бұрын

    No, è corretto. Il prodotto di 2^x e 3^x, potenze che hanno diversa base, ma stesso esponente, è proprio 6^x, la potenza che ha lo stesso esponente e per base il prodotto delle basi

  • @angelomanno7656
    @angelomanno76563 күн бұрын

    @@LuigiManca Grazie sempre per la tua disponibilità, mi stai aiutando moltissimo

  • @LuigiManca
    @LuigiManca3 күн бұрын

    @@angelomanno7656 lieto di essere d'aiuto

  • @francescocanducci621
    @francescocanducci6218 күн бұрын

    Potresti spiegare complemento a 100 di due cifre che non ho capito

  • @LuigiManca
    @LuigiManca8 күн бұрын

    Ciao il complemento a 100 di un numero x è il numero che sommato a x dà come risultato 100. Per esempio, se voglio trovare il complemento a 100 di 73 devo trovare il numero che sommato a 73 mi dà 100. Per farlo posso fare la differenza tra 100 e 73: 100 - 73 = 27 e allora il complemento a 100 di 73 è 27

  • @giovanniagozzino9014
    @giovanniagozzino90148 күн бұрын

    Grazie

  • @LuigiManca
    @LuigiManca8 күн бұрын

    Prego 😉

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765611 күн бұрын

    E' indifferente l'assegnazione dei pedici 1 e 2 nei due punti nel primo esercizio per ottenere l'espressione della retta?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca11 күн бұрын

    La formula sarebbe la stessa scambiando 1 con 2 o scambiando 1 e 2 con delle lettere, per esempio

  • @angelomanno7656
    @angelomanno76567 күн бұрын

    @@LuigiManca grazie mille

  • @LuigiManca
    @LuigiManca7 күн бұрын

    @@angelomanno7656 Figurati

  • @damianobaldessari3863
    @damianobaldessari386313 күн бұрын

    suuuuuper grazie

  • @LuigiManca
    @LuigiManca13 күн бұрын

    😄

  • @giadasorbara5675
    @giadasorbara567514 күн бұрын

    Ciao, non ho trovato l'argomento che mi serve, però vorrei chiederti come si potrebbe spiegare a un bambino il concetto di zero nelle divisioni

  • @LuigiManca
    @LuigiManca14 күн бұрын

    Ciao, si potrebbe utilizzare un'analogia con caramelle e piatti. Esempio: prendi 4 caramelle e 2 piatti. Cosa succede se divido le caramelle in 2 piatti (4 diviso 2)? Che ogni piatto avrà 2 caramelle. Cosa succede invece se dobbiamo dividere le caramelle in 0 piatti (4 diviso 0)? Si potrebbe chiedere al bambino di quanti piatti abbiamo bisogno e lui potrebbe rispondere o "nessuno" o "zero"; gli si può allora rispondere che se non abbiamo nessun piatto, non possiamo mettere le caramelle da nessuna parte e quindi il procedimento non ha senso. Questo è il motivo per cui non possiamo dividere per zero.

  • @2aclassicoliceochriscappel34
    @2aclassicoliceochriscappel3414 күн бұрын

    Grazie mille😆

  • @LuigiManca
    @LuigiManca13 күн бұрын

    😃

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765621 күн бұрын

    Nel secondo esercizio giunto alla differenza tra (x+2)^4 - (x+2)^2, ho portato il termine alla seconda al secondo membro e diviso ambo i membri per quest'ultimo ponendo la relativa c.e. ma ottengo alla fine (x+1)(x+3) = 0 e non capisco dove sia l'errore nel ragionamento dato che mi manca il fattore (x+2)^2, mi sapresti aiutare? Grazie mille per avermi risposto a tutti i commenti ed in maniera tempestiva, sei gentilissimo, grazie ancora

  • @LuigiManca
    @LuigiManca20 күн бұрын

    Ciao, quando arrivi a (x + 2)⁴ = (x + 2)² e dividi per (x + 2)², e quindi poni la condizione x + 2 ≠ 0, da cui deriva x ≠ -2, devi verificare se -2 è una soluzione perché questa non è un'equazione fratta. Sostituendo, si vede subito che è soluzione perché si ottiene 0 = 0. Allora, la dovrai contare fra le soluzioni a cui si aggiungono quelle che ottieni da (x + 1)(x + 3) = 0. Quindi le tre soluzioni sono x = -2, x = -1, x = -3

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765616 күн бұрын

    Chiaro, grazie mille

  • @enricospina5201
    @enricospina520121 күн бұрын

    Video molto sottovalutato, ottima spiegazione. Tra le varie cose, hai spiegato anche tutto ciò che serve sapere (biettività) per poter comprendere la funzione inversa

  • @LuigiManca
    @LuigiManca20 күн бұрын

    Grazie mille dei complimenti, li apprezzo molto 😀

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765622 күн бұрын

    Perché nel secondo esercizi dato il doppio segno possiamo togliere il valore assoluto?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca22 күн бұрын

    Possiamo toglierlo perché davanti al valore assoluto c'è ± che già tiene in considerazione il cambio di segno

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765621 күн бұрын

    Va bene, grazie mille

  • @giuseppegibboni8752
    @giuseppegibboni875223 күн бұрын

    Grazie! Chiaro, conciso e rigoroso

  • @LuigiManca
    @LuigiManca22 күн бұрын

    Grazie 😃

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765625 күн бұрын

    Ciao, potresti dirmi perché nell'esercizio 3 una volta ridotta la frazione in forma normale non si possano moltiplicare entrambi i membri per 6(x-1)?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca24 күн бұрын

    Ciao, in teoria si potrebbero moltiplicare entrambi i membri per 6(x - 1), ma così facendo si dovrebbe tenere conto del segno di questo fattore perché questo influirebbe sul verso della disequazione: se 6(x - 1) fosse maggiore di 0 il verso rimarrebbe uguale, mentre se 6(x - 1) fosse minore di 0 si dovrebbe cambiare il verso della disequazione. Questo ci porterebbe allora a studiare due sistemi di disequazioni, piuttosto articolati. È molto più semplice lasciare tutto in forma di frazione e poi studiare separatamente i segni di numeratore e denominatore

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765624 күн бұрын

    Grazie mille

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765627 күн бұрын

    Nell'esempio 1 ho preferito ragionare con la concordanza dei termini come per il quadrato di binomio, è lo stesso?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca27 күн бұрын

    Ciao, sì, va benissimo anche quel tipo di ragionamento

  • @angelomanno7656
    @angelomanno765625 күн бұрын

    Grazie 😄

  • @simonevitucci1404
    @simonevitucci1404Ай бұрын

    mi ha mandato in crisi e bast

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, cosa intendi?

  • @nicholaslama6670
    @nicholaslama6670Ай бұрын

    il termine "parkour" lo posso dire alla mia prof di analisi?

  • @nicholaslama6670
    @nicholaslama6670Ай бұрын

    9:33

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Prova 😂😂

  • @wattfatimataethmane6390
    @wattfatimataethmane6390Ай бұрын

    Grazie ❤

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Prego 😄

  • @matteol.8297
    @matteol.8297Ай бұрын

    molto bravo

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Grazie Matteo 😀

  • @user-vd3zq5yq8u
    @user-vd3zq5yq8uАй бұрын

    salve nel primo esercizio non ho capito perché i due angoli corrispondono a 7/6 e 11/6

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, perché sono gli angoli che hanno seno uguale a -1/2; il seno è la coordinata y del punto che individua l'angolo sulla circonferenza goniometrica e quindi per trovare le soluzioni si può tracciare una retta orizzontale di equazione y = -1/2 e controllare quali sono le intersezioni di questa con la circonferenza; i punti di intersezione determinano proprio i due angoli

  • @s4ntodamn839
    @s4ntodamn839Ай бұрын

    Come mai nella progressione geometrica n+1 sta elevato su q?

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, sarebbe difficile spiegare in un commento come si arriva alla formula, ma l'esponente n + 1 sul termine q è dovuto proprio al procedimento che serve per ricavare la formula per la somma dei primi n termini di una progressione geometrica

  • @s4ntodamn839
    @s4ntodamn839Ай бұрын

    ​@@LuigiMancaOkay capisco, è proprio ciò che non riesco a ricavare, la cosa da aggiungere poi per dimostrare la verità di quando dimostra n+1, tutti e 3 gli esempi hanno passaggi diversi però sono comunque cose che si aggiungono per portare all'eguaglianza: per la disuguaglianza di bernoulli invece è (1+x), capisco a cosa serve, ma come l'ho trovato? Devo ricordare per ogni dimostrazione quale è il suo?

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    @@s4ntodamn839 È una caratteristica del principio di induzione: serve a dimostrare risultati già ottenuti o anche supposizioni, ma non serve a ricavare nuovi risultati

  • @abdulhamidpramanik2171
    @abdulhamidpramanik2171Ай бұрын

    Ciao prof

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao 🖐

  • @user-od6gi4lz8t
    @user-od6gi4lz8tАй бұрын

    Un pò di brio, la matematica è già noiosa di suo! 😅

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, riconosco che l'esposizione sia poco "entusiasmante", infatti negli ultimi anni (questo è un video di più di 2 anni fa) ho cercato di rendere i video più coinvolgenti

  • @kellyGRU1
    @kellyGRU1Ай бұрын

    Grazie mille, ormai non avevo più speranze ...non capivo la tabella dei segni. Sei bravissimo , ho inviato anche ai compagni mercoledì avremo l'ultima verifica di matematica, ovvero quella dell'anno.! Buona domenica

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Grazie, mi fa piacere ti sia stato utile 😉 Forza per la verifica 💪💪

  • @kellyGRU1
    @kellyGRU1Ай бұрын

    grazie ti farò sapere. 😊

  • @gigghouse
    @gigghouseАй бұрын

    Vale anche per le potenze?

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Se intendi le potenze ad esponente frazionario, sì. Ad esempio 2 elevato 1/2 per 2 elevato 3 e allora puoi applicare la stessa regola a 1/2 + 3

  • @damianoiurlo4199
    @damianoiurlo4199Ай бұрын

    prof ad esempio nell'esempio 2 come faccio a ricavare π/6 e 11/6 π

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, π/6 e 11/6 π sono gli angoli il cui coseno è √3/2. In questi casi si devono ricordare i valori delle funzioni goniometriche di alcuni angoli fondamentali. È tutta una questione di memorizzare determinati valori.

  • @damianoiurlo4199
    @damianoiurlo4199Ай бұрын

    @@LuigiManca posso trovarli su Google?

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    @@damianoiurlo4199 sì, puoi cercare "valori funzioni goniometriche" e trovi tanti risultati

  • @damianoiurlo4199
    @damianoiurlo4199Ай бұрын

    @@LuigiManca ho cercato ma non trovo il valore 11/6π

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Per ricavare 11/6 π bisogna ricordare che il coseno ha gli stessi valori per gli angoli α e 360° - α. √3/2 è il valore che il coseno ha a 30° (π/6) e quindi sarà anche il valore per l'angolo di 360° - 30° = 330° (11/6π); infatti, per convertire un angolo da gradi a radianti possiamo ricordare la formula (α° ∙ π)/180° dove α° è la misura dell'angolo in gradi (in questo caso α° = 330° e quindi (330° ∙ π)/180° = 11/6 π

  • @imdaniy2451
    @imdaniy2451Ай бұрын

    Perché non ha calcolato i limiti per + o - infinito?

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, in questo caso il dominio è formato dalle x comprese tra 0 e 4, quindi D = [0, 4] La funzione non è definita negli intorni di più e meno infinito e quindi non si devono calcolare quei limiti.

  • @ugorossi6223unico
    @ugorossi6223unicoАй бұрын

    👍

  • @nonloso225
    @nonloso225Ай бұрын

    domani ho interrogazione per avere il 6 in matematica o il debito

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Forza 💪💪

  • @CAROTIBA_
    @CAROTIBA_Ай бұрын

    Com'è andata?

  • @johnmonti6185
    @johnmonti6185Ай бұрын

    grazie, ho guardato moltissimi video per capire, ma nessuno è stato chiaro come il tuo!

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Mi fa piacere ti sia stato utile 😃

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916Ай бұрын

    ✍prof Manca; ottima lezione, direi tradizionale, dove s'introducono le due formule ,spuria e completa, e si procede. Tuttavia a mio avviso, considerando che nessun navigante nel WEB è intervenuto oltre gli 11 che alzano il pollice, mi prendo la libertà di suggerire un preambolo storiografico per incentivare i giovanissimi studenti ad incuriosirsi come siasi generata la ricerca sui numeri che intervengono a costruire le due parabole. Se esistesse un piccolo Gauss nella sua classe a distanza potrebbe sollevare un rilievo riguardo agli enti che sono stati indicati come costitutivi della parabola in generale, dove si indica che esiste un vertice ed una curva che è il luogo geometrico dei punti equidistanti etc,etc. Infine che per essere rappresentata occorre non solo considerare l'asse di simmetria verticale della curva ma anche un sistema di assi X,Y, cartesiani. Ma qui si pone la domanda di quando si sia storicamente posta la questione degli assi di riferimento senza il quale non si potrebbe rappresentare la collocazione spaziale della curva parabolica. Ed ecco qui un cenno a Descartes è d'obbligo perché prima di allora i matematici evitavano con cura di considerare le radici negative non sapendo come interpretarle. Descartes diede una risposta alla questione sebbene alcuni prima di Lui ne diedero una spiegazione . Torno al piccolo Gauss che dice al prof. di avere scoperto una singolare proprietà di alcuni numeri naturali ;il 2 e 3 , che scritti in forma opportuna approdano sia alla parabola spuria sia a quella completa semplicemente adottando un algoritmo di cui anche Descartes aveva indicato. Gauss scrive alla lavagna questa due rappresentazioni nella forma di Somma e Prodotto che reggono il teorema di Viète; ∑ → n+(n+1)= (2n+1) ed P→n(n+1)=(n^2+n), dove osserviamo che si tratta di una funzione della retta e di una parabola spuria. Descartes ancor prima di Gauss scrive nel suo saggio La Gèometrie che la somma di due funzioni genera un'altra funzione ;nel nostro caso la funzione del tipo →(n^2+n)±(2n+1; posto n=x si può possono scrivere due funzioni che sono → (A) :→ (X^2 + 3X+1) ed →(B):→( X^2-X-1). Se poi le uguagliamo a zero otteniamo due equazioni. La mi attenzione che sarà anche la sua è che è comparsa nella (B) l'equazione del rapporto Aureo → X^2+X-1=0 che ha per soluzioni x‛= 1,618.. ed x‟= 0,618.. E qui il piccolo Gauss sorridente dice al prof. " questi due risultati ci dicono che il segmento aureo non è solo quel segmento x‟ medio proporzionale fra l'Unità e la sua parte complementare ma sono anche le radici della parabola Spuria X^2+X=0. Verifichi prof .poi potremmo portare avanti il discorso se è interessato al racconto del piccolo Gauss. Cordialità. Joseph(geometra pitagorico) li, 17 / maggio /24

  • @Aa-ub9kd
    @Aa-ub9kdАй бұрын

    si

  • @elenasofiacesca2910
    @elenasofiacesca2910Ай бұрын

    Buongiorno. Se X è a un esponente invece come si procede? Per esempio cosX^2

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Generalmente, l'esponente sulla x porta a una funzione che non è periodica. Per esempio, sin(x²), cos(x²) e tan(x²) sono funzioni non periodiche

  • @_ed0ard0_88
    @_ed0ard0_88Ай бұрын

    Video fatto benissimo, complimenti!

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Grazie mille 😄

  • @brandon10653
    @brandon10653Ай бұрын

    4:45 cosa fai per sostituire coseno e seno?

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, sostituisco i valori di coseno e seno per quel particolare angolo, in quel caso specifico π/6, il cui coseno e seno sono √3/2 e 1/2 rispettivamente

  • @user-pp8hg2qh6f
    @user-pp8hg2qh6fАй бұрын

    L’equazione letterale è uguale a quella parametrica?

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, a rigor di logica un'equazione letterale è un'equazione parametrica sono entrambe equazioni in cui sono presenti delle lettere dalle quali dipendono le soluzioni dell'equazione stessa. Nella pratica, in un'equazione letterale dobbiamo discutere l'equazione per trovarne le soluzioni al variare della lettera (o delle lettere) in forma generale, mentre in un'equazione parametrica dobbiamo trovare un particolare valore della lettera (anche detta parametro) in modo che l'equazione rispetti una determinata condizione.

  • @ornitorincoarrapato8265
    @ornitorincoarrapato8265Ай бұрын

    Sei fortissimo! Sono riuscito a capire l'argomento in 5 minuti! Continua così!

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Grazie 😃

  • @gamenek
    @gamenekАй бұрын

    Grazie...per cortesia potresti risolvere (x-1)^x=1024. Grazie!

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    Ciao, dato che 1024 è una potenza di 2 si può andare per tentativi (una risoluzione in un altro modo sarebbe piuttosto complessa). Si trova, per x = 5, (5 - 1)⁵ = 4⁵ = 1024. La soluzione è x = 5

  • @gamenek
    @gamenekАй бұрын

    @@LuigiManca grazie

  • @kekkogoodbread12
    @kekkogoodbread122 ай бұрын

    9:28 concettualmente perché devo mettere il valore assoluto?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Perché, essendo una radice di indice pari, quadrata, ciò che sta sotto radice deve essere per forza positivo, quindi portato fuori deve comunque essere positivo. Esempio: se io dovessi semplificare √x² dovrei scrivere |x| perché devo garantire che ciò che esce e positivo. Supponiamo che io scriva √(-2)²; la semplificazione, senza valore assoluto sarebbe -2, ma sarebbe assurdo perché starei dicendo che √(-2)², positivo perché uguale a √4, è uguale a -2, negativo. Il valore assoluto mi assicura la concordanza di segno.

  • @salvatoredaddio3511
    @salvatoredaddio3511Ай бұрын

    @@LuigiManca si,ma essendo x elevato al quadrato sarebbe in ogni caso positivo,quindi credo si possa omettere il valore assoluto

  • @LuigiManca
    @LuigiMancaАй бұрын

    @@salvatoredaddio3511 No perché, ponendo per esempio x = -2, avresti: √x² = √(-2)² = √4 = 2 e quindi √x² = x sarebbe un'uguaglianza non valida perché a sinistra avresti 2 e a destra avresti -2; ecco perché serve il valore assoluto

  • @iosifpuha6114
    @iosifpuha61142 ай бұрын

    chiaro, conciso, e senza troppe menate. Un grande

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    😎

  • @alegiordano550
    @alegiordano5502 ай бұрын

    perche p greca?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Perché il numero è rappresentato proprio dalla lettera greca p, dell'alfabeto greco, e quindi questa dicitura si riferisce al simbolo. La dicitura "p greco" mette più in risalto il carattere numerico: il (numero) "p greco"

  • @speravachenelmiocuorefossi308
    @speravachenelmiocuorefossi3082 ай бұрын

    Bravissimo e molto chiaro, come sempre. Lei non salta passaggi, né dà per scontato che chi guarda il video abbia forti basi: spiega con pazienza ed estrema chiarezza. Di nuovo complimenti.

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Grazie mille, commento graditissimo 🤩

  • @amenabegum654
    @amenabegum6542 ай бұрын

    Scusa ma nel minuto 3:22 come hai fatto a semplificare x con x², perche il x con ² ?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Ciao, la semplificazione tra x² e x equivale alla divisione tra x² e x; il risultato è: x² : x = x²⁻¹ = x, quindi il risultato della semplificazione è x. Allora, si elimina la x a denominatore e si elimina l'esponente 2 della x a numeratore. In parole più semplici si toglie la x a denominatore e ne rimane una a numeratore

  • @amenabegum654
    @amenabegum6542 ай бұрын

    Aa capito graziee millees

  • @reznap0002
    @reznap00022 ай бұрын

    100esimo like!

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Top 🔝

  • @isaskenderi
    @isaskenderi2 ай бұрын

    Luigi, trovo semplicemente eccellenti le tue spiegazioni, mi hanno fatto venire la voglia di studiare questi argomenti a distanza di anni. Grazie davvero per tutti i contenuti, preziosi, che offri!

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Grazie mille del commento, è un piacere sapere che quello che faccio sia utile 😀

  • @isaskenderi
    @isaskenderi2 ай бұрын

    @@LuigiManca sono molto utili, fidati. La prossima playlist sarà sullo studio di funzione. 💪👍

  • @denisthesupporter1330
    @denisthesupporter13302 ай бұрын

    Ma il primo esercizio perché l'hai lasciato in sospeso?

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Ciao, il primo esercizio è terminato, perché y = 3x - 2 è l'equazione della retta richiesta (in questo caso in forma esplicita, ma sarebbe andata bene anche la soluzione 3x - y - 2 = 0, in forma implicita)

  • @user-lw6ns7yu5u
    @user-lw6ns7yu5u2 ай бұрын

    Grazie mille mi è servito molto. Tra pochi giorni ho una verifica su questo argomento ma mi sa che se mi impegno e mi esercito la sufficienza la prendo. Il merito è tutto tuo. Grazie ancora!!

  • @LuigiManca
    @LuigiManca2 ай бұрын

    Il merito sarà in gran parte tuo e sarà dovuto all'impegno che ci avrai messo. Forza 💪💪