Dove è avvenuto il big bang?

IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
---
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
amzn.to/3tqfpl1
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial

Пікірлер: 633

  • @groalbe
    @groalbe3 ай бұрын

    40 di febbre, streptococco, dolori diffusi ma poi arriva il video del Professore ad alleviare tutto. L'ho sempre detto che è una medicina la sua divulgazione, per il corpo e la mente. Complimenti ❤

  • @pfnieks

    @pfnieks

    3 ай бұрын

    Come non essere d'accordo, è difficile trovare canali di divulgazione scientifica, anche in lingua inglese, in cui gli argomenti vengano trattati in maniera così chiara e concisa. Le auguro una pronta guarigione.

  • @Gaggio17

    @Gaggio17

    3 ай бұрын

    siamo in 2

  • @saraveronika7540

    @saraveronika7540

    3 ай бұрын

    Non parlarmi di streptococco ti prego, da piccola ho visto la morte in faccia a causa di questo batterio che grazie ad una azienda di maiali ha infestato il nostro pozzo. 1 settimana in coma e viva per miracolo 😂 1:48

  • @stefanbaster2082

    @stefanbaster2082

    3 ай бұрын

    Anche io sono a casa in infortunio per un brutto incidente al lavoro e ho anche la febbre ma il professore mi fa stare meglio e mi fa sognare.

  • @LeonardoBoncinelli

    @LeonardoBoncinelli

    3 ай бұрын

    Non ho trovato nessuno spiegare così bene la fisica. Ci vorrebbe il professore Balbi su rai 1...

  • @clariotubo
    @clariotubo3 ай бұрын

    Complimenti, una delle spiegazioni più facili da comprendere che abbia mai ascoltato. Parlare dell'infinito e renderlo immaginabile anche solo per un istante è da Maestri. Chapeau!

  • @chitacarlo
    @chitacarlo3 ай бұрын

    Il problema è che si fa fatica ad accettare l'idea che il concetto di infinito possa essere qualcosa di naturale, qualcosa di reale, o realmente comprensibile. Mi sono sempre chiesto: se questa vastità non è misurabile e se le nostre unità di misura non hanno senso se non come infinitesimali frazioni di frazioni di frazioni del tutto, se non esiste un termine di paragone "esterno" che ci dia il senso delle dimensioni a cui apparteniamo, allora la nostra realtà, quella percepita dai nostri sensi e commisurata alla nostra comprensione, potrebbe avere qualsiasi dimensione, indifferentemente. Nulla vieta (e suppongo sia già teorizzato) che noi potremmo vivere in una realtà che rappresenti lo stato infinitesimale della materia per un livello di realtà ulteriore che, a sua volta, rappresenta i fondamenti di un'altra, e così via... E altrettanto a ritroso.

  • @user-np6dh5td6r

    @user-np6dh5td6r

    3 ай бұрын

    Anch'io lho pensato la cosa di un universo dentro un altro su scale sempre maggiori o minori. Vedremo cosa si scoprirà

  • @simone6428

    @simone6428

    2 ай бұрын

    Ti rendi conto che l'universo potrebbe essere infinito....no incredibile...

  • @AlanWake1993
    @AlanWake19933 ай бұрын

    Ieri pensavo proprio. Domani è domenica finalmente arriva il video del Prof. Anche se ne fa uscire due al giorno non ci lamentiamo Prof 😁

  • @Turbominchia2

    @Turbominchia2

    3 ай бұрын

    Io ci rimetto la sveglia coi video del prof. Inoltre, i video del prof. regolano i ritmi circadiani e le ere geologiche..... e ovviamente il sorgere del sole, chettelodicoaffà......

  • @lucabrucini
    @lucabrucini3 ай бұрын

    Sempre di fronte alla impossibilità di immaginare l'universo che si dimostra più straordinario di quanto possibile immaginare

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2533 ай бұрын

    Chiaro, ma da mal di testa ! è difficile abituati al nostro limite di esperienza quotidiana, arrivare ad estrapolare un ragionamento facile, ma sempre grazie per questo modo educativo che ci riservi.

  • @Finauser
    @Finauser3 ай бұрын

    Grazie ancora una volta Professore. Argomenti molto complessi spiegati con dolcezza e passione. Averne, di professori come Lei.

  • @StefanoPitt
    @StefanoPitt3 ай бұрын

    Grazie prof! ❤ bisogna rassegnarsi al fatto che la nostra immaginazione, bastata sulla nostra percezione delle cose, non è assolutamente d’aiuto nella comprensione del cosmo

  • @PeppeMarguccio
    @PeppeMarguccio3 ай бұрын

    Io più che il dove, mi domando il perché....

  • @lucagremmo8700

    @lucagremmo8700

    3 ай бұрын

    questa è una bella considerazione....il perchè del tutto......bravo

  • @PeppeMarguccio

    @PeppeMarguccio

    3 ай бұрын

    @@lucagremmo8700 nulla viene dal nulla, ma se siamo in una condizione di eternità, vuol dire che siamo anche in una condizione di infinito. Il dramma è che, quasi sicuramente, non potremo mai provarlo....

  • @robyp6103
    @robyp61033 ай бұрын

    Infinitamente piacevole ascoltarla!! Grazie

  • @silvestromargotta8930
    @silvestromargotta89303 ай бұрын

    Wooow!!! ...che bella spiegazione! Grazie prof!!!

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia34963 ай бұрын

    Grazie Prof! Sempre interessantissimo! Alla prossima!!!

  • @riccardorafanelli281
    @riccardorafanelli2813 ай бұрын

    Quindi potenzialmente si può dire che non ci abbiamo capito niente. Osserviamo gli effetti e cerchiamo di interpretarli ma non capiamo il meccanismo.. Lo spazio si espande perché? E chi fornisce energia? Cmq sempre bello sentire i suoi video. Grazie

  • @saradagostino7484
    @saradagostino74843 ай бұрын

    Grazie Prof! È sempre un piacere ascoltare le sue preziose lezioni!

  • @adrianocolombo1492
    @adrianocolombo14922 ай бұрын

    Grazie Professore, la sua attività di divulgazione è preziosissima

  • @mCHRISTOSm
    @mCHRISTOSm3 ай бұрын

    ....devo dire che la domanda non mi è mai venuta in mente, ma la spiegazione mi ha affascinato. Come sempre!!

  • @danilotagliatesta3893
    @danilotagliatesta38933 ай бұрын

    Mamma mia ... Se Amedeo se non esistessi bisognerebbe inventarti. Anche se non comprendo tutto è un grande piacere sentirti e cercare di capire Grazie ❤

  • @carlocasali2783
    @carlocasali27833 ай бұрын

    Ormai da tempo seguo il professor Balbi ed ogni volta è una nuova fantastica scoperta; confesso che anch'io ho sempre pensato come molti a un piccolo punto dove tutto è iniziato. Da oggi farò tesoro di questo nuovo insegnamento. Grazie professore

  • @alebigna
    @alebigna3 ай бұрын

    Prof. Balbi grazie: ha reso, come sempre, dei concetti molto complessi in modo che siano comprensibili e fruibili anche dai non addetti ai lavori. In effetti, anche io, cadevo negli errori da lei descritti e adesso, grazie alla sua spiegazione, non lo farò più. Alessandro

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio3 ай бұрын

    Sempre superlativo, Prof!👏

  • @domenicocastorina6640
    @domenicocastorina66403 ай бұрын

    Ti seguo da diverso tempo e da appassionato della materia ho trovato nei tuoi video un punto di riferimento. Come sempre bravissimo. Meriti tutto il successo che hai, ed anche di più!

  • @carlosanguineti956
    @carlosanguineti9563 ай бұрын

    Non ho assolutamente ignorato il numero di volte in cui ha detto "spazio". Complimenti, Professore, la conoscenza e' indubbia, ma la dote della divulgazione e' di pochi.

  • @antoniomocci2683
    @antoniomocci26833 ай бұрын

    Grazie prof, è sempre emozionante carpire i segreti e le curiosità del nostro universo. Adesso so che sto nel punto esatto in cui è avvenuto il big bang ❤

  • @Rosanero4ever020992
    @Rosanero4ever0209923 ай бұрын

    La calma e la distanza da ogni sensazionalismo contraddistinguono il tuo modo di fare (permettimi di darti del tu, ti seguo da anni e anni e sento di poterlo fare). Saresti in grado di descrivere un fenomeno fisico a un bambino di 5 anni con la calma che contraddistingue una lumaca. E questo, secondo il mio modesto parere da ignorante, è il miglior complimento che possa fare a un "social-divulgatore". Complimenti

  • @davidetartari76
    @davidetartari763 ай бұрын

    Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare. (Leopardi, L'infinito)

  • @m44E74
    @m44E743 ай бұрын

    Sempre un piacere!

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc49183 ай бұрын

    Grazie come sempre, Amedeo.

  • @ildylandogg
    @ildylandogg3 ай бұрын

    proviamo a capirlo. che dire? video stupendi... tutti. molto chiari, aiutano a capire un sacco di cose. complimenti!

  • @jossanni
    @jossanni3 ай бұрын

    Ha spiegato l’irrazionale in modo razionale! Complimenti

  • @funnyanimalsssss428
    @funnyanimalsssss4283 ай бұрын

    Questo è veramene il video che aspettavo da una vita ❤

  • @maxthetax
    @maxthetax3 ай бұрын

    E' SEMPRE una meraviglia ascoltarti, Amedeo. Complimenti per tutto il lavoro che fai per noi.

  • @giusypollina7915
    @giusypollina79153 ай бұрын

    Grazie molte . I video sono interessanti e da riascoltare più volte .No basta un solo ascolto specie per chi non è esperto in materia .😊

  • @saraveronika7540
    @saraveronika75403 ай бұрын

    Grazie di cuore per i tuoi video, oggi vivo e lavoro in Danimarca ma con il mio telescopio Nex Star 4sf non riesco più a vedere limpide le costellazioni . Questo è il mio unico rimpianto per aver avuto il coraggio di andar via dall'Italia. Mio grande maestro,di vita, aspetto con ansia un tuo video dei pro e dei contro di un possibile Einstein Telescope in Italia. TVB

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t3 ай бұрын

    Grazie prof 😊

  • @andrea.picard
    @andrea.picard3 ай бұрын

    Complimenti Professore, finalmente ha fatto chiarezza assoluta. La ringrazio.

  • @SabriFerrari50-qt5kq
    @SabriFerrari50-qt5kq3 ай бұрын

    Professore....lei e' unico nello spiegare concetti inspiegabili.....e questo e' un grosso regalo che lei ci fa ogni volta che affronta un argomento.... Ma ho la sensazione che anche lei di domande se ne faccia tante.....senza avere risposte....anche lei e' un essere umano.... e noi ogni tanto ce lo dimentichiamo. ❤

  • @pyro3215

    @pyro3215

    3 ай бұрын

    Ha più domande senza risposte di noi quello è sicuro

  • @cdm3583

    @cdm3583

    3 ай бұрын

    @@pyro3215 Questo è il modo di essere della scienza: porsi delle domande per cercare e trovare le risposte. E così, da sempre e per sempre.

  • @pyro3215

    @pyro3215

    3 ай бұрын

    quindi sei d'accordo con me@@cdm3583

  • @ilclaudio123
    @ilclaudio1233 ай бұрын

    Grazie per questo video molto interessante. Non è facile visualizzare una cosa che è tutto ma si espande. Se si espande lo fa all'interno di un contenitore. Questo per me è molto difficile da capire.

  • @matteovasta5952
    @matteovasta59523 ай бұрын

    Grazie per la chiarezza

  • @appaio

    @appaio

    3 ай бұрын

    ma chiarezza di cosa? cosa hai capito?

  • @matteovasta5952

    @matteovasta5952

    3 ай бұрын

    @@appaio ti seguo da tempo e mi riferisco alla esposizione del problema. In realtà è chiaro ch l’universo in toto si dilata. Questo è certo. Come e perché?? Ipotesi. Domanda? Se si è quadruplicato ( secondo le nostre misure) la dimensione dello spazio e la velocità della luce è sempre la stessa. Come fa la luce cominciata all’inizio, a raggiungerci ( ora che siamo più lontani????????) Ti chiedo scusa per la mia ignoranza!! Che è enorme. Come lo storico Barbero ci fai viaggiare nel tempo e vedere con i nostri occhi!!! Ma tu come hai preso il mio complimento?? Cosa hai pensato? Te l’ho chiedo come un “ padre”. Ho ottant’anni compiuti e sono un curioso. Grazie

  • @user-hd7im3vs1l
    @user-hd7im3vs1l3 ай бұрын

    Grazie prof ❤

  • @riqualificoaffitto
    @riqualificoaffitto3 ай бұрын

    Ho tutti i suoi libri professore, mi spiegherebbe cos'è il grande attrattore e cosa sappiamo su questo fenomeno, grazie mille

  • @VLif3
    @VLif33 ай бұрын

    Strano come il web sia straripante di video sull'argomento "universo" e "big bang", ma mai prima di ora mi ero imbattuto in un video che spiegasse davvero il concetto della sua dimensione rispetto a ciò che è osservabile. Grazie davvero.

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra60843 ай бұрын

    Bel video. L'universo è straordinario e il professor Balbi lo racconta benissimo nella maniera più semplice e dettagliata possibile. Mai noioso o troppo prolisso.

  • @marconicolini7854
    @marconicolini78543 ай бұрын

    Grazie professore. Sempre interessante e competente.

  • @emj7218
    @emj72183 ай бұрын

    Grazie ❤

  • @quivirgiliob
    @quivirgiliob3 ай бұрын

    Il problema per noi è che immaginiamo un punto di materia denso all'interno di uno spazio vuoto perché comunemente è difficile immaginare il nulla assoluto, nella nostra mente anche il nulla appare sempre come un'estensione vuota preesistente, è per questo che molti ripetono la stessa domanda al professore, cioè in quale parte di quell'estensione vuota stava la materia? Così si genera l'errore.

  • @bobbysolo3335

    @bobbysolo3335

    3 ай бұрын

    Il nulla e l'infinito sono concetti che la nostra mente non riesce ad elaborare, se ci riuscisse, saremmo "Dei", o qualcosa di simile....

  • @massimoboris3704
    @massimoboris37043 ай бұрын

    Nonostante i secolari sforzi che l’umanità ha fatto di attribuirsi un punto di vista privilegiato, l’universo è muto testimone di una realtà straordinariamente “democratica”. D’altro canto la Coscienza non può formarsi se non vi è un Corpo che separa l’io dall’in-se e di conseguenza non può sottrarsi alla tentazione di considerare il corpo un punto di vista privilegiato. Meraviglioso…

  • @Angelo24ITA

    @Angelo24ITA

    3 ай бұрын

    Bro ma che te sei fumato?

  • @EIKEMERREL
    @EIKEMERREL3 ай бұрын

    Video stupendo! Dritto al punto!

  • @Rhapsody77.
    @Rhapsody77.3 ай бұрын

    Spiegazione sublime

  • @carmelochiarenza2951
    @carmelochiarenza29513 ай бұрын

    Sei il prof di cui tutti avremmo bisogno!

  • @angelozannoni3565
    @angelozannoni35653 ай бұрын

    Sempre molto chiaro 👍

  • @robby66genova
    @robby66genova3 ай бұрын

    Eccezionalmente chiaro ! In tanti anni non avevo mai sentito una spiegazione in questi termini.

  • @nicolalorusso6938
    @nicolalorusso69383 ай бұрын

    Grazie Prof, sempre chiaro!

  • @71Marco
    @71Marco3 ай бұрын

    Ai tempi, se avessi avuto un professore come lei, studiare sarebbe stato come dare due calci ad un pallone. Fortunati i suoi allievi !!

  • @vladimiroscognamiglio8498
    @vladimiroscognamiglio84983 ай бұрын

    Grazie sempre interessante

  • @nicofusco1668
    @nicofusco16683 ай бұрын

    Ottima spiegazione. Grazie

  • @iovivoamalta
    @iovivoamalta3 ай бұрын

    Spero che quando muoio qualcuno mi spieghi che è successo , perché qua solo a immaginare che lo spazio si espande e’ da paura . Grazie prof.

  • @alfredodallalibera5091

    @alfredodallalibera5091

    3 ай бұрын

    è non solo: lo spazio si espande perché egli stesso genera nuovo spazio... La densità dello spazio sarebbe costante. è pazzesco!

  • @daddydroll2361
    @daddydroll23613 ай бұрын

    😎👍 grazie Prof. Spiegazione sublime

  • @chiaranovi1587
    @chiaranovi15873 ай бұрын

    E' meraviglioso. Mi gira la testa ma mi incanto a cercare di comprendere. Grazie!

  • @marcoscavino6826
    @marcoscavino68263 ай бұрын

    Grazie professore. Sempre chiarissimo anche se molto complicato per noi "umani" visualizzare l'universo.

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90473 ай бұрын

    Grande prof❤

  • @elmorisco32
    @elmorisco323 ай бұрын

    Spettacolo, grazie prof

  • @alessio433
    @alessio4333 ай бұрын

    Fino alla visione di questo video facevo parte della "gente"... Ora è tutto più chiaro. Infinite.... grazie

  • @2468Virus
    @2468Virus3 ай бұрын

    Grazie Professore. Per quest'altra perla di conoscenza.

  • @andreas-mn5kz
    @andreas-mn5kz3 ай бұрын

    Dr. Balbi quando farà la prossima live? Ho ordinato il suo libro

  • @alexkazzeo6208
    @alexkazzeo62083 ай бұрын

    Always waiting for your videos, that I wish were published with greater frequency. If I may brig a humble critique, my apologies, there are to many camera "cuts" .The video comes out a bit chopped and segmented. Thank you Professor for sharing your knowledge, followed across the Atlantic.

  • @PaoloAlessandriniMatematica
    @PaoloAlessandriniMatematica2 ай бұрын

    Molto interessante.

  • @claudiocappelli9308
    @claudiocappelli93083 ай бұрын

    Per rendere l'idea, si potrebbe dire che l'espansione dell'universo più che a una esplosione somiglia a una zoomata.

  • @prof.bizzarro

    @prof.bizzarro

    3 ай бұрын

    Cavolo, bella questa! Illuminante!

  • @ClaudioCappelli-ip5ej

    @ClaudioCappelli-ip5ej

    3 ай бұрын

    @@prof.bizzarro La metafora della zoomata, effettivamente consente di spiegare in modo intuitivo il perché non ha senso parlare d'un punto di origine ...

  • @ermetetrismegisto5341

    @ermetetrismegisto5341

    3 ай бұрын

    Un ingrandimento 😂

  • @ClaudioCappelli-ip5ej

    @ClaudioCappelli-ip5ej

    3 ай бұрын

    @@ermetetrismegisto5341 Un ingrandimento ...

  • @salvatorelucignano2743
    @salvatorelucignano27433 ай бұрын

    Una luce di conoscenza. Grande Prof! ❤

  • @mick.c
    @mick.c3 ай бұрын

    È automatico: vedo un video nuovo del prof. Balbi e metto mi piace ancora prima di guardarlo. Grazie mille Prof ❤

  • @amawre
    @amawre3 ай бұрын

    Grazie professore. Lei è capace di trasmettere passione e sapere come solo in pochi sanno fare

  • @umbertomoletti3740
    @umbertomoletti37403 ай бұрын

    Grazie, molto interessante sebbene difficile da comprendere.

  • @travellingaround72
    @travellingaround723 ай бұрын

    Grande Prof

  • @marcocastoldi7403
    @marcocastoldi74033 ай бұрын

    Ottimo sempre

  • @robertomeroni4605
    @robertomeroni46053 ай бұрын

    Grazie. Equilibrato e mai esaltato!

  • @pakygiulia
    @pakygiulia3 ай бұрын

    Salve prof, sempre interessanti gli argomenti dei suoi video. Una curiosità... quando lei dice circa a metà video, per la precisione 4:20, "è difficile da visualizzare" concettualmente parlando, lei riesce a visualizzarlo? Me lo chiedo perché le nostre menti sono predisposte sì all'infinito ma non riescono a contenerlo.

  • @idolomigliori5674
    @idolomigliori56743 ай бұрын

    Bravo; da anni mi chiedevo dove fosse avvenuto il BigBang anche ChatGPT era confuso. Sei stato veramente chiaro.

  • @CaloTime
    @CaloTime3 ай бұрын

    Prof. Balbi volevo porle due domande: 1) Che differenza passa tra il Vuoto e il Nulla nello spazio cosmico? 2) Anni fa lessi in una rivista astronomica una definizione dell'Universo, ossia: "L'Universo è Finito, Illimitato, Isotropo ed Omogeneo. Mi piacerebbe ascoltare dalle sue parole un approfondimento su tali quesiti. O se magari ha già pubblicato dei video su tali argomentazioni. Grazie mille e complimenti per la sue capacità di divulgazione a noi molto comprensibile, noi comuni mortali!

  • @bobbysolo3335

    @bobbysolo3335

    3 ай бұрын

    Se tu provassi a dare una tua teoria a queste domande, avrebbero lo stesso valore di quelle del professore. Nessuno può sapere cosa siano, altrimenti saremmo "altro"

  • @prof.bizzarro

    @prof.bizzarro

    3 ай бұрын

    Se l'Universo sia finito o no, come dice anche il professore, non lo sa nessuno, magari ci sono teorie che ne ipotizzano la finitezza ma non è ciò che dice il modello astronomico dominante. E mi permetto piccola correzione: "isotropo" (=che ha le stesse caratteristiche in tutte le direzioni), non isotopo, che è una parola della fisica nucleare. Buona giornata

  • @CaloTime

    @CaloTime

    3 ай бұрын

    @@prof.bizzarro Ha fatto bene a correggermi. In effetti è Isotropo. Mi sono confuso e ammetto l'errore. Grazie tante!

  • @erasmal7179
    @erasmal71793 ай бұрын

    Stupefacente

  • @TheUbimajor
    @TheUbimajor3 ай бұрын

    Il miglior divulgatore scientifico per distacco!

  • @gian964
    @gian9643 ай бұрын

    Mi viene da pensare che l'universo osservabile sia una bolla fra tante altre contenute in uno spazio piu' grande, bel mistero, e' tra le domande che mi pongo piu' spesso, grazie anche per questo video prof, mi piacerebbe anche vedere qualche altro video sulla dilatazione del tempo vicino alle masse, so che ne ha fatti altri ma ne vorrei vedere di nuovi, grazie. ☺

  • @andreac.4832
    @andreac.48323 ай бұрын

    Ho sempre pensato che essendo stato concentrato in un volume di spazio infinito, l'universo nonostante la sua espansione avesse un volume finito. Certo, abbastanza grande da non essere rilevabile dalle nostre capacità di misurazione e da parerci "infinito", ma sempre finito. Non avevo pensato che l'infinito compresso in un volume estremamente denso è sempre infinito 🤯. Ci spieghi meglio professore! Grazie

  • @0770Roxy0770
    @0770Roxy07703 ай бұрын

    Mamma mia…ascolto e rimango senza parole.

  • @enricogaleazzi7454
    @enricogaleazzi74543 ай бұрын

    "Lectio magistralis"! Grazie Professore.

  • @pie_lazza
    @pie_lazza3 ай бұрын

    Amedeo Balbi la mia passione

  • @diegopiccinini6717
    @diegopiccinini6717Ай бұрын

    Commento che entusiasma.....(,ma anche , sopra la sua spalla destra ...l'Enterprise e poi...il caccia stellare di Dart Vader ..GRANDE!😂😂😂)

  • @HomoEreticus
    @HomoEreticus3 ай бұрын

    Spiegazione molto chiara, anche se Il mio dubbio era più del tipo: Se l'universo era piccolo, ma esso contiene tutto, allora è piccolo rispetto a cosa?

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    3 ай бұрын

    Ogni porzione di universo era più piccola di come è adesso.

  • @vincenzopezzella6993
    @vincenzopezzella69933 ай бұрын

    !!! descrivere con così chiari esempi "lo spazio/tempo" è veramente un bell'ascolto! Ma se l'universo dovesse essere infinito, come possiamo conciliare delle leggi? In uno spazio/tempo infinito? Vorrebbe dire che le leggi della fisica sono locali riguardanti uno spazio/tempo locale cioè finito. Ma un infinito senza alcuna legge che lo governi può esistere?

  • @Iacopob1985
    @Iacopob19853 ай бұрын

    Più che vogliamo buttare fuori dalla porta l'antropocentrismo e più che rientra dalla finestra, ci sarà un motivo...nel frattempo ci siamo drammaticamente disumanizzati, bel video grazie

  • @GianmarcoMura
    @GianmarcoMura3 ай бұрын

    Prof... una domanda... ma se noi vediamo nel passato più lontano guardiamo e più indietro nel tempo vediamo.... se questo è vero, è stato confermato se nn sbaglio che ci sia un accelerazione nell espansione non una riduzione di velocità... ciò che voglio dire è che se noi vediamo il passato espandersi più veloce allora stiamo effettivamente rallentando e nn accelerando ? Spero di avere formulato il mio dubbio nel modo giusto...

  • @totodimichele4597
    @totodimichele45973 ай бұрын

    Professore, la ringrazio di vero cuore per il suo canale e per i contenuti sempre precisi e ben misurati. Ho potuto notare che nel video non cita in maniera diretta il concetto di "fluttuazione del vuoto" o fluttuazione quantistica. E' una scelta narrativa o la mancata citazione lascia intendere una sua posizione critica a riguardo?

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    3 ай бұрын

    Non era attinente all'argomento in questione.

  • @vincenzov8510
    @vincenzov85103 ай бұрын

    Video molto interessante. Apre ad altri punti di vista

  • @angelonotarnicola552
    @angelonotarnicola552Ай бұрын

    Complimenti Professore chiarissimo anche per un profano come me

  • @robertodragonetti679
    @robertodragonetti6793 ай бұрын

    Complimenti dott. Balbi lei é uno dei pochi che spiegano in maniera corretta e onesta la scienza

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    3 ай бұрын

    Sei tu quello che da le patenti di correttezza scientifica? 😅😂

  • @Carmine-ke9dd
    @Carmine-ke9dd3 ай бұрын

    Grazie Professore per la spiegazione. In un prossimo video ci potrebbe parlare del grande attratore

  • @Belfagor962
    @Belfagor962Ай бұрын

    Wow, veramente bello…

  • @PieroVannuccini
    @PieroVannuccini3 ай бұрын

    Penso che chi pone una simile domanda dovrebbe essere invitato a riflettere sulla differenza fra "vuoto " e " niente" ; inizialmente applicata allo spazio, poi, quando ha confidenza col concetto, allo spaziotempo.

  • @belfagorblu

    @belfagorblu

    3 ай бұрын

    Io immagino il niente come qualcosa al di fuori dello spazio-tempo e dunque il vuoto come qualcosa di inesistente

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    3 ай бұрын

    @@belfagorblu secondo me l'errore e` gia` in partenza: il niente non e` " qualcosa", non esiste e basta. Prendiamo per esempio il concetto di ZERO. In una scatola vuota, anche di aria, ci sono zero atomi, zero particelle, ma li` dentro non c'e` il niente, c'e` il vuoto: c'e` comunque spaziotempo, quindi energia, per quanto bassa.

  • @belfagorblu

    @belfagorblu

    3 ай бұрын

    @@PieroVannuccini è questo il problema, per esserci quel vuoto che dici tu deve essere confinato dalla materia, che è appunto la scatola, ma ai confini della materia c'è il nulla o non c'è nulla visto che oltre non esiste lo spazio-tempo?

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    3 ай бұрын

    @@belfagorblu scusa, non capisco bene la domanda: ti riferisci all'interno o all'esterno della scatola ? Comunque nella scatola che ho descritto c'e` il vuoto , non il nulla, in quanto c'e` pur sempre spaziotempo.

  • @PieroVannuccini

    @PieroVannuccini

    3 ай бұрын

    @@belfagorblu forde ora ho capito cosa intendi: parli del confine fra la materia e il nulla. Non c'e` un confine, perche` il nulla semplicemente non esiste, quindi non e` identificabile nello spazio.

  • @cjpark9112
    @cjpark91123 ай бұрын

    È sconcertante pensare a la grandezza dell'universo. Grazie per i suoi video professore!

  • @lucianobartolomeo331
    @lucianobartolomeo3313 ай бұрын

    Avrei voluto studiare fisica con lei in cattedra. ❤️

  • @GiovanniDiCo
    @GiovanniDiCo3 ай бұрын

    Le sue spiegazioni sono illuminanti ma l'argomento resta comunque ostico per sua natura. Sarei felice di continuare a vederlo trattato, caro professore.

  • @zLello
    @zLello3 ай бұрын

    Prof, non so perché ma guardare questo video ha rispolverato un dubbio che mi porto dietro da quando sono bambino. Se avesse la possibilità di porre tre domande ad un ipotetico essere onnisciente in grado quindi di svelare ogni mistero ancora irrisolto, quali sarebbero i quesiti che la scienza dovrebbe, a suo parere, porre?