Il telescopio spaziale Webb ha osservato galassie che non dovrebbero esistere?

IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#scienza #fisica #astronomia #amedeobalbi

Пікірлер: 729

  • @groalbe
    @groalbe Жыл бұрын

    Grazie Prof, meriterebbe ben più di un canale KZread, fosse per me lei sarebbe in prima serata su Rai1 con appuntamenti fissi ad alimentare la curiosità scientifica soprattuto nei più giovani, magari per un futuro migliore. Saluti

  • @vincenzobuscemi6571

    @vincenzobuscemi6571

    Жыл бұрын

    Giusto 👍

  • @vincenzobuscemi6571

    @vincenzobuscemi6571

    Жыл бұрын

    Chiaro il messaggio 👍

  • @beniaminozoia8126

    @beniaminozoia8126

    Жыл бұрын

    Sopratutto al posto di trasmissioni insulse e noiose come i soliti ignoti o i pacchi...

  • @tredue6642

    @tredue6642

    Жыл бұрын

    I giovani non vedono rai 1 sta meglio qui

  • @beniaminozoia8126

    @beniaminozoia8126

    Жыл бұрын

    @@tredue6642 ho 60 anni...

  • @alexlogan372
    @alexlogan372 Жыл бұрын

    Hanno fretta!!! La fretta di pubblicare per primi una notizia che “fa notizia”. Grande prof. Diplomatico e chiaro come sempre!

  • @ferruccioveglio8090

    @ferruccioveglio8090

    9 ай бұрын

    I neutrini di Gelmini...

  • @raffaella5651
    @raffaella5651 Жыл бұрын

    Le domeniche diventano ancora più belle quando c’è un Suo nuovo video. Grazie Professore ❤

  • @Cristian-ys9qs
    @Cristian-ys9qs Жыл бұрын

    Il Professore di domenica pomeriggio come l'acqua nel deserto ❤️

  • @KingGavens

    @KingGavens

    Жыл бұрын

    Lui è veramente il re di tutti i re

  • @antoniodiviesti4034

    @antoniodiviesti4034

    Жыл бұрын

    Io guardo Maria de filippi

  • @tonykeith76

    @tonykeith76

    Жыл бұрын

    @@antoniodiviesti4034 È ancora viva?

  • @morenoblu83

    @morenoblu83

    Жыл бұрын

    @@tonykeith76 e per genete come loro che il mondo non progredirà mai, se non in peggio

  • @wollo16074

    @wollo16074

    Жыл бұрын

    PURTROPPO è morto solo sua moglie Costanzo . Vero responsabile del degrado della TV italiana . Che visto che era un obbrobrio umano a sposato “donne” che solo per fargliela vedere, giustamente hanno voluto tantissimo in cambio . Per ultimo ha sposato il suo segretario DeFilippi (ibrido) dandogli potere pieno nella programmazione TV, penso che dopo i social abbia fatto i più grandi danni ai cervelli di un intera generazione di Tv dipendenti !!

  • @_Digitalguy
    @_Digitalguy Жыл бұрын

    Ho scoperto di recente questo canale e mi sono rapidamente iscritto. Ora sto cercando di recuperare tutto quello che mi sono perso in questi anni. Contenuti davvero eccezionali, di altissima qualità ed estremamente fruibili. Hanno risvegliato la mia sopita passione per l'astronomia che tuttavia era nata prestissimo, quando ero bambino negli anni 80 con un libro di PIero Angela

  • @vincenzobuscemi6571

    @vincenzobuscemi6571

    Жыл бұрын

    Bel commento 👍

  • @eidemonbkk

    @eidemonbkk

    Жыл бұрын

    Inscritto 😂

  • @scienzaenergiaericerca

    @scienzaenergiaericerca

    Жыл бұрын

    C'è un problema, che non è dovuto al relatore, ma alla teoria del Big Bang che fa acqua da tutte le parti e siccome non hanno di meglio, si debbono inventare delle assurdità per tentare di giustificare le assurdità che tale modello prevede.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    Ti sei perso Stargate atlantis!

  • @_Digitalguy

    @_Digitalguy

    Жыл бұрын

    @@marcomalpassi7655 cos'è?

  • @fabiozanetti7110
    @fabiozanetti7110 Жыл бұрын

    Grazie prof. Ci ricorda sempre, giustamente, che la SCIENZA è composta, oltre che dal rigore, anche da una grande umiltà e pazienza.

  • @elviotrolley

    @elviotrolley

    Жыл бұрын

    e da dubbi almeno mille volte più delle certezze

  • @tonyforre2786

    @tonyforre2786

    Жыл бұрын

    @@elviotrolley e almeno dieci mila volte meno della religione.

  • @funnyanimalsssss428

    @funnyanimalsssss428

    Жыл бұрын

    Aspettavo con entusiasmo un suo video professore , dovrebbe pubblicarne più spesso 😊

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    questa è buona , infatti sono proprio umili! ha ha ha

  • @scienzaenergiaericerca

    @scienzaenergiaericerca

    Жыл бұрын

    Servirebbe anche una Ricerca Scientifica più realistica e meno idealista, in cui le allucinazioni dello spazio che si dilata non esistano!

  • @salvatorelucignano2743
    @salvatorelucignano2743 Жыл бұрын

    Io non ho parole per esprimerti la mia ammirazione prof. Hai un modo di spiegare che incanta! Grazie! ❤

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Жыл бұрын

    C'è molto d capire , molto da scoprire . Questo è il fascino dell' Universo e noi siamo così piccoli anche se assetati di conoscenza d immaginarci capaci di poter capire molto di più in un tempo irrisorio rispetto ai tempi sconfinati di ciò che fu l'Universo. E torna sempre il mistero del tempo .

  • @ellebi2362
    @ellebi2362 Жыл бұрын

    Grazie Prof. Balbi per questo suo nuovo interessantissimo video. Come sempre, la sua chiarezza espositiva e il fascino della disciplina da lei insegnata rendono sempre piacevolissmo ascoltarla. Un caro saluto. Leonardo

  • @littlemouse7066
    @littlemouse7066 Жыл бұрын

    è bello avere un canale attendibile su questi argomenti viste tutte le sciocchezze sensazionalistiche che si trovano sul web.

  • @Thespecialresearch
    @Thespecialresearch Жыл бұрын

    Sono iscritto a svariati canali di divulgazione scientifica, ma lei, Prof. Balbi, rimane nel tempo uno tra i divulgatori che preferisco ( se non il mio preferito) riesce infatti a trasmettere informazioni non facilmente assimilabili, per chi come me è a livelli amatoriali, profondendo anche entusiasmo e passione, la ringrazio a nome mio e sicuramente di tanti iscritti al canale, per l'impegno e il sincero interesse nei nostri confronti e le rinnovo le mie congratulazioni.

  • @raffaeledelciello6557

    @raffaeledelciello6557

    Жыл бұрын

    So not his great day as value of the gang of the devil Godzilla nation Devika

  • @Kapaklia
    @Kapaklia Жыл бұрын

    Buona domenica...ci stava proprio il video 💪

  • @mick.c
    @mick.c Жыл бұрын

    Aspettavo con ansia un vostro video. Grazie mille prof,la community di KZread ha bisogno del vostro contributo. 👏

  • @vitobono2638
    @vitobono2638 Жыл бұрын

    Mamma mia proff, ascoltarla è sempre un piacere rimango sempre entusiasta di quello che ci racconta e soprattutto come lo racconta avanti così SEMPRE. Le auguro buona vita ❤️

  • @daknorich
    @daknorich Жыл бұрын

    Grazie professore, attendevo da settimane questo video. La sua spiegazione è onesta e cristallina come sempre. I miei più sinceri complimenti

  • @nascio76
    @nascio76 Жыл бұрын

    buon pomeriggio professore , Sa quando ha parlato del redshift mi è tornato in mente quando disturbai mio padre, non astrofisico come lei, ma fisico, alle 3:00 di notte per farmi spiegare questo benedetto tendente al blu e al rosso. Pensavo che mi avrebbe diseredato, invece tutto felice si è messo lì e me l'ha spiegato utilizzando parole molto semplici perché io, a differenza vostra, mi sono fermato al diploma di maturità scientifica.

  • @galaxytraders2447
    @galaxytraders2447 Жыл бұрын

    Il tempo di vedere la notifica del video e sono immediatamente qua

  • @giovanniortenzi2867
    @giovanniortenzi2867 Жыл бұрын

    splendida ennesima divulgazione .. questo è il bello della scienza: umiltà e consapevolezza di ciò che si può affermare e quanto rimane ancora da scoprire.. grazie!

  • @davidecasassamont5540
    @davidecasassamont5540 Жыл бұрын

    Grazie professore. Aspettavo questo video. Siccome seguo il suo canale su youtube mi sono stati proposti tanti video (alternativi) a titolo "scardinata la teoria del big bang". A parte che una teoria così solida non si scardina in un mese... finalmente delle spiegazioni chiare, ragionevoli e non sensazionalistiche. Il mio divulgatore preferito!

  • @genio83
    @genio83 Жыл бұрын

    Egregio Prof. Balbi, causalmente ho aperto questo canale in lingua italiana, sulle scoperte del nuovo telescopio WEBB, e sono rimasto molto sorpreso come sia possibile spiegare argomenti astrofisici, molto complessi, con una chiarezza che anche i meno esperti riescono a seguirla. Niente sensazioni ma fatti basati su quello che realmente si riesce as esaminare in materia. In Germania, dove io risiedo dal 1955, seguo su KZread regolarmente le recensioni del Prof. Gaßner, io paragono le sue presentazioni a quelle del Prof. Gaßner. Lei istruisce gli ascoltatori con argomenti veri. Cercheró su Internet e su KZread altre sue pagine. La ringrazio con un saluto cordiale- Eugenio

  • @mirko7700
    @mirko7700 Жыл бұрын

    Complimenti per la serietà dei contenuti nel canale, lei è davvero un ottimo divulgatore, gli altri dovrebbero prenderla in esempio e inchinarsi

  • @CristianPozzessere
    @CristianPozzessere Жыл бұрын

    Adoro questo canale in quanto riesce a spiegare argomenti che ai tanti risultano di difficile comprensione.Grazie Amedeo.

  • @lauraferrari1252
    @lauraferrari1252 Жыл бұрын

    Grazie Prof. per le spiegazioni fatte in maniera semplice per i non addetti. Rimango sempre stupita ed affascinata dall universo e le sue spiegazioni me lo rendono sempre più attraente. Buona giornata🌈

  • @marcopizzaferri8317
    @marcopizzaferri8317 Жыл бұрын

    Sempre chiaro, circostanziato. Stesse caratteristiche del suo libro "inseguendo un raggio di luce" che ho molto apprezzato

  • @gianluigigaglione5175
    @gianluigigaglione5175 Жыл бұрын

    Sapevo che saresti intervenuto sull'argomento. Grazie infinite per il chiarimento.

  • @gianluigioliverio6382
    @gianluigioliverio6382 Жыл бұрын

    La passione con cui studi, spieghi e racconti questi argomenti è degna delle migliori menti della storia. Quando ti ascolto mi ricordo che la razza umana ha ancora una speranza e che forse il regresso non è assoluto. Big up

  • @paolobusato1687
    @paolobusato1687 Жыл бұрын

    Salve prof. Balbi. Una domanda: il redshift può essere influenzato dalle distorsioni di una lente gravitazionale? Grazie

  • @closedaccount549
    @closedaccount549 Жыл бұрын

    Contenuti fisici e grafici sempre più di alto livello. Grazie Professore, da ingegnere non posso che apprezzare, in attesa del Suo libro che presto riceverò. Aggiornamento: letto il libro "inseguendo un raggio di luce" ed é di livello superiore ad altri libri divulgativi della relatività pur fatti bene. Attuale, molto ben spiegato, lo consiglio caldamente.

  • @FrancoBianchi-sq4to
    @FrancoBianchi-sq4to Жыл бұрын

    Interessantissimo video Professore. Pongo una domanda da appassionato… È possibile che l’espansione dell’universo avvenuta dopo il Big Bang abbia creato una differenza tra spazio/tempo e che da parte nostra sia difficile calcolare con esattezza distanze così elevate? Intendo che per i fotoni che riceviamo della luce della galassia distante oltre 13 miliardi di anni, il tempo, sia passato in modo diverso. 10/100/1000 volte più veloce rispetto ad oggi. Un po’ come succederebbe ad un oggetto che viaggia alla velocità della luce rispetto ad uno fermo.

  • @stefanomoroni3894
    @stefanomoroni3894 Жыл бұрын

    Aspettavo da settimane questo video. Avevo letto di parecchio clamore ma ne sono stato alla larga in attesa di sentire il Suo pensiero. Grazie.

  • @mickydl66
    @mickydl66 Жыл бұрын

    Grazie davvero. Sono concetti per me difficilissimi da comprendere ma è estremamente affascinante sentirli spiegare così.

  • @SonoUnSomaroNoVax
    @SonoUnSomaroNoVax Жыл бұрын

    Grazie prof. le avevo fatto questa domanda pochi video fa, adesso non so se ha visto la domanda e ha risposto a me oppure per altri motivi, comunque è stato molto esaustivo, gia immaginavo che fossero i soliti titoloni dei giornali per fare views...

  • @dariofabrizi4277
    @dariofabrizi427710 ай бұрын

    Al solito una spiegazione chiara e semplice ma non semplicisrica. Ho appena letto "inseguendo un raggio di luce" e lo commento con le stesse parole. Grazie.

  • @Riccardo_Silva
    @Riccardo_Silva Жыл бұрын

    Grazie carissimo prof.! Ogni suo nuovo video è sempre la mia prima scelta quando mi connetto qui sul tubo. Chiarissimo, semplice e tuttavia sempre rigoroso. Che dire? Wow! E di nuovo grazie!

  • @TroppiSilente
    @TroppiSilente Жыл бұрын

    Aspettavo da un po' questo suo video, considerato il proliferare di video clickbait sul tema. Sempre chiarissimo Prof!

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Жыл бұрын

    Sempre voglio capire meglio come stanno le cose, riesco a farlo guardando questo canale, grazie mille😊

  • @ciroauriemma8606
    @ciroauriemma8606 Жыл бұрын

    Format molto interessante, bellissima l'idea di raccontare la storia di questi straordinari personaggi.

  • @prof.bizzarro
    @prof.bizzarro Жыл бұрын

    L'altro giorno sono andato in botteghino e ho detto: "Buongiorno, vorrei tre chili di mele con Z=16", e la commessa mi ha guardato con una certa perplessità. Non ha neanche capito che volevo delle mele belle rosse. Ho provato anche negli altri fruttivendoli della zona e la reazione è stata molto simile. Ma che vadano a vendere patate!

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 Жыл бұрын

    Grazie Prof! Bella sorpresa!

  • @cristianoaustini6054
    @cristianoaustini6054 Жыл бұрын

    Professore i suoi video sono sempre chiarissimi e interessantissimi anche per un neofita e non addetto ai lavori come me! Grazie

  • @Prof159
    @Prof159 Жыл бұрын

    Sempre massimo interesse verso i temi trattati da lei

  • @paololongo-GoingMary
    @paololongo-GoingMary Жыл бұрын

    Grazie Professore ottima esposizione, è molta serietà e professionalità nella divulgazione!

  • @antoniodada6009
    @antoniodada6009 Жыл бұрын

    Quel che mi chiedo quali sono i modi per calcolare il redshift quando c'è di mezzo una variazione di campo gravitazionale?Mo sembra piuttosto problematico sapere se un buco nero massiccio(non visibile da noi) è la causa di quella lunghezza d'onda che vediamo.

  • @pataponlocoroco
    @pataponlocoroco Жыл бұрын

    Il fine ultimo della scienza è quello di fornire una singola teoria in grado di descrivere l’intero universo, ma anche avere la spiegazione di un intero universo non basterebbe a comprenderne la sua logica. Come sempre il TOP.

  • @justincase8795
    @justincase8795 Жыл бұрын

    Aspettavo da qualche mese questo video, grazie prof Balbi.

  • @menzasarma
    @menzasarma Жыл бұрын

    In fondo, e' sempre la stessa storia. C'e' chi fa scienza, ed ha un approccio cauto coi risultati anomali. E c'e' chi fa comunicazione, e deve trovare un modo per "vendere" la notizia. E poi c'e' gente come Amedeo, che fa comunicazione con l'equilibrio dello scienziato.

  • @renatovella572
    @renatovella572 Жыл бұрын

    Bravo! Correttezza di informazione, senza sensazionalismi attira click. 💙

  • @marcogallo2601
    @marcogallo2601 Жыл бұрын

    Grazie prof, anche di domenica, i suoi video sono sempre interessanti!

  • @gianlucabrunetto52
    @gianlucabrunetto52 Жыл бұрын

    Sempre perfetto il prof! Ho da poco iniziato il libro su un altro pianeta, spettacolo 👏

  • @gianlucasilvestri8454
    @gianlucasilvestri8454 Жыл бұрын

    Salve Prof sono uno studente di ingegneria super appassionato dei suoi video, interventi e libri. Trovo i suoi libri chiarissimi e molto interessanti, tuttavia mi trovo sempre più interessato ai veri e propri metodi matematici e modelli fisici che vengono utilizzati per prevedere posizioni/velocità ed altre caratteristiche. Vengono spesso citati e non approfonditi (per ovvie ragioni di sinteticità e complicatezza). Mi può consigliare libri/articoli o altro materiale per approfondire l’argomento?

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    basta dare un occhiata su internet per capire che il metodo della parallasse , della parallasse secolare e quelli basati sulla spettroscopia sono roba da specialisti di altissimo livello, quindi approfondire non credo proprio che basti , per la normale parallasse si tratta in fondo di una semplice equazione , ma la grande difficoltà è l'interpretazione dei dati, dato che la misura degli angoli che si creano alla base del triangolo si discostano dai 90 gradi di una quantità infinitesimale e la lunghezza dei lati enorme quindi la distanza è poco probabile che sia corretta. inoltre i divulgatori e gli scienziati non amano affrontare questi argomenti che a una mente smaliziata possono suscitare molti dubbi.

  • @MrCec91
    @MrCec91 Жыл бұрын

    Buongiorno professore, la ringrazio per il suo lavoro, apprezzo tantissimo i suoi video e i contenuti! vorrei se posso dare un suggerimento/fare una proposta... ho cercato di seguire la missione JUICE ma ho trovato pochissime informazioni divulgative su youtube.. e mi è venuto in mente il suo canale.. vorrei proporle di fare una serie sulle varie missioni spaziali passate, in corso e future...non so se è propriamente il suo campo di lavoro anche se ho visto sul canale che qualcosa c'è già.. ma la curiosità non finisce mai ☺☺ Grazie ancora! Buon Lavoro

  • @TheCroctopuss
    @TheCroctopuss Жыл бұрын

    Sempre grande professore! L'universo primordiale al 4:20 sembra una sequenza di Voyage of Time di Terrence Malick. L'ha visto? Le è piaciuto?

  • @marcoorlandi1768
    @marcoorlandi17688 ай бұрын

    Complimenti per il video che, come sempre, è esaustivo, chiaro e affascinante. Sei il mio divulgatore preferito!

  • @amedeonesca3157
    @amedeonesca31577 ай бұрын

    Prof tralasciando tutti i complimenti e i grazie per ciò che fa e come lo fa .....Ho una domanda : a che velocità va la materia espulsa nei primi istanti in un'esplosione di una supernova di tipo 1A ????

  • @gianlucasilvestri8454
    @gianlucasilvestri8454 Жыл бұрын

    Video fantastico con animazioni più complesse del solito ma super efficaci. Grandioso

  • @tizianomaranesi
    @tizianomaranesi Жыл бұрын

    Complimenti davvero!! Tutti contenuti estremamente interessanti e stimolanti!!

  • @marcotovazzi411
    @marcotovazzi411 Жыл бұрын

    Amedeo Balbi, uno dei pochissimi che raccontano i fatti come stanno tenendo conto delle nostre limitate conoscenze. Altri invece sapendo che un determinato fatto non può essere contraddetto ci costruiscono sopra un castello, con il risultato che delle mere teorie finiscono per essere assimilate come reali.

  • @raymondo4U
    @raymondo4U Жыл бұрын

    Grazie Professore per la sua chiarissima spiegazione, ascoltarla è veramente un piacere..

  • @gabrielpopescu4286
    @gabrielpopescu4286 Жыл бұрын

    Molto interessante prof, grazie.

  • @emanuelesillato6192
    @emanuelesillato61928 ай бұрын

    Bravo come sempre e, soprattutto, estremamente utile per mantenere una “rotta” di pensiero scientificamente corretta.

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 Жыл бұрын

    Molto interessante e ben spiegato. E' stato possibile osservare in queste galassie metalli pesanti o medio-pesanti? Questo aiuterebbe a stabilire l'età delle galassie, anche perché coinvolgerebbe una disciplina indipendente come la fisica nucleare.

  • @alpavlich6189
    @alpavlich6189 Жыл бұрын

    Ottimo lavoro, come sempre...

  • @massimoboris3704
    @massimoboris3704 Жыл бұрын

    Sempre chiarisssimo

  • @StefanoPitt
    @StefanoPitt Жыл бұрын

    Grazie prof! ❤

  • @snowchiiild
    @snowchiiild Жыл бұрын

    grazie mille per i tuoi video ❤️‍🔥

  • @luigit7666
    @luigit7666 Жыл бұрын

    Ottimo video Professore sempre spiegato in maniera perfetto. E non è da tutti, grazie

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t Жыл бұрын

    Prof sempre un piacere i tuoi video ☺️

  • @wolfgang6012
    @wolfgang6012 Жыл бұрын

    Grazie Professore, come sempre riesce a spiegare ad un pubblico “normale” argomenti scientifici complessi. Spero che Webb, la nostra “macchina del Tempo”, continui a sfidarci con sempre nuove informazioni, spunto per ulteriori balzi della nostra conoscenza dell’ Universo. Buon lavoro!

  • @moreno1105
    @moreno1105 Жыл бұрын

    Bel video grazie !

  • @riccardoveronesi3312
    @riccardoveronesi3312 Жыл бұрын

    Mi hai fatto venire i brividi, grazie Prof. 😘

  • @edoardopalpati7307
    @edoardopalpati7307 Жыл бұрын

    Grazie per il suo lavoro e per farlo comprensibile ai più. Un caro saluto da Medellín, Colombia.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    io sono un meno!

  • @edoardopalpati7307

    @edoardopalpati7307

    Жыл бұрын

    @@marcomalpassi7655 ah ah ah

  • @redflag4037
    @redflag4037 Жыл бұрын

    Grazie a Dio ancora riesco a seguire, comprendere ed apprezzare lezioni di astrofisica. Considerati i tempi in cui viviamo non mi pare poco... Grazie di cuore, Balbi, alla prossima!

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    visto che hai capito , potresti spiegarmi cosa è l'orizzonte degli eventi?

  • @redflag4037

    @redflag4037

    Жыл бұрын

    @@marcomalpassi7655 Guarda, te lo spiego subito: l'orizzonte degli eventi è una cosa che non c'entra assolutamente nulla con i contenuti del video. Qui si parla della espansione dell'universo, del tempo, di spettrografia e di effetto Doppler. Evidentemente la Fisica non è per tutti. Ma tu non ti preoccupare, vivrai benissimo lo stesso... Quindi vai a fare lo spiritoso con qualcun'altro. Ma quanti anni hai? 12?

  • @AsellusBorealis
    @AsellusBorealis Жыл бұрын

    Grazie Prof sempre al top!

  • @dariodemitri9777
    @dariodemitri9777 Жыл бұрын

    Credo il professore abbia il raffreddore 😅 Grazie per il video come sempre 🙏🏻

  • @nathcascen473
    @nathcascen473 Жыл бұрын

    aspettavo un suo video prof. quasi + della partita di champions di martedi!

  • @azic1467
    @azic1467 Жыл бұрын

    Sempre interessantissimo

  • @lospaziopertutti
    @lospaziopertutti Жыл бұрын

    Grazie ai suoi video riesco a realizzare i miei contenuti! Prof. come sempre chiarissimo

  • @cristinamarello3791
    @cristinamarello3791 Жыл бұрын

    Per favore ho una domanda sul big bang: perché dell'espansione di una singolarità si sono potuti generare ammassi e non una "nebbia" uniforme di materia in espansione equidistante in ogni direzione?

  • @mircolandi8748
    @mircolandi8748 Жыл бұрын

    Ciao, innanzitutto complimenti per le spiegazioni e per lo sfondo, intendevo le navi stellari, ma come fate a calcolare la distanza se le galassie si allontanano più veloce della luce, le misure non possono essere falsate ?

  • @GiampietroDiSanto
    @GiampietroDiSanto Жыл бұрын

    Ottima divulgazione, canale interessantissimo con contenuti di estrema qualità, complimenti. Tuttavia, a mio modestissimo avviso, il messaggio dovrebbe essere che non esiste preclusione alcuna nella scienza: se alcune scoperte (chiaramente una volta confermate) vanno contro un determinato modello, in questo caso quello del Big Bang, non si dovrebbe avere remora alcuna a metterlo in dubbio. Mi sembra quasi che mettere in dubbio il modello di formazione delle galassie sia meno problematico, più accettabile rispetto a quello del Bing Bang. Non dovrebbe essere così: ogni modello, a fronte di prove che lo confutino o evidenzino "problemi", dovrebbe essere messo in discussione con pari asetticità e serenità: col Big Bang mi sembra di percepire un grossa difficoltà o imbarazzo a considerarlo potenzialmente fallace, si tende a "proteggerlo" in una maniera che non mi piace, ovvero tramite una tendenza al dogmatismo. E' come se si dicesse: "prima di prendere in considerazione il modello Big Bang, vediamo se è sbagliato qualcos'altro". E perché mai? Si dovrebbe indagare a 360° e non escludere qualcosa a priori.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    ottimo! Ma sai cosa significa anche mettere in discussione il modello di formazione delle galassie? Una rivoluzione scientifica non noccioline. Però possono tappare la falla con qualche altro ingegnoso espediente teorico, mentre se crolla il modello del big bang devono ricominciare da Newton , perfino Einstein non sarebbe più attendibile!

  • @scienzaenergiaericerca

    @scienzaenergiaericerca

    Жыл бұрын

    Hai ragione e se vuoi conoscere un modello che spiega tutto questo senza inventarsi assurdità, cerca su KZread questo video: "male è fondamentale ascoltare tutte le campane che suonano!" capirai come nella realtà le cose stanno completamente in modo diverso.

  • @davidedavid1963
    @davidedavid19639 ай бұрын

    Ciao, domanda. Ho letto di una teoria del fisico Gupta, circa la natura "della luce stanca". Cosa ne pensi? Grazie

  • @laurian60
    @laurian60 Жыл бұрын

    Sempre un piacere sentirla!

  • @78AdSa
    @78AdSa Жыл бұрын

    dove posso trovare i modelli utilizzati?

  • @francoperrot9933
    @francoperrot9933 Жыл бұрын

    Argomento molto interessante.

  • @matteovasta5952
    @matteovasta5952 Жыл бұрын

    Grazie. Sempre comprensibile

  • @colemansilk6254
    @colemansilk6254 Жыл бұрын

    bravissimo, rendi semplice le cose complesse, grazie Amedeo (un insegnante)

  • @boscosacro
    @boscosacro Жыл бұрын

    Il redshift 1000 della radiazione cosmica di fondo, quando è stato misurato? In che anni? Grazie

  • @gioferrari6415
    @gioferrari6415 Жыл бұрын

    Come sempre molto chiaro e interessante, ho un solo appunto da farle: è mia opinione che quando si parla di scienza, non si dovrebbe mai dire " è ormai chiaro" o " è ormai certo" perché ogni nuova scoperta, come innumerevoli volte è accaduto, porta a nuove teorie. Tutto ciò che sappiamo è sempre quello conosciuto al momento attuale. Ma il professore è lei, quindi accolga questa osservazione come sola mia opinione.

  • @nicolarossipaccani4815
    @nicolarossipaccani4815 Жыл бұрын

    Come sempre video interessantissimo professore. Mi chiedevo se aveva programmato di tornare a siena nel prossimo futuro, e se si quando

  • @massimilianoferro6036
    @massimilianoferro603610 ай бұрын

    Professore Buongiorno, se il tempo è un concetto relativo rispetto ad un sistema di riferimento, possiamo dire per assurdo che l'universo potrebbe essere nato "ora" se fossi ad esempio su una nave spaziale che andasse alla velocità della luce. oppure l'universo ha una età diversa rispetto ad uno osservatore che "abita" nei pressi di un buco nero? Magari se può spiegarci meglio questo concetto oppure indicarmi un video che ne parla. Ho fatto una domanda da assoluto profano in materia e mi scuso se il concetto non l'ho espresso chiaramente. grazie e saluti

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Жыл бұрын

    Grazie Prof, video interessante come sempre👏👏

  • @stefanolazzaro5771
    @stefanolazzaro5771 Жыл бұрын

    C0mplimenti per i suoi contenuti e per la serietà e semplicità con cui li tratta

  • @Luke-qs1lc
    @Luke-qs1lc Жыл бұрын

    sera...c e' un contatto diretto x qlc domanda di fisica? grazie

  • @danielenobile7859
    @danielenobile7859 Жыл бұрын

    Finalmente un chiarimento che ci voleva. Sono abbastanza stufo di tutti quei titoli senzazionalistici che spuntano come funghi non appena mi connetto al PC. A sentire certe notizie sembra che ogni giorno dobbiamo buttare tutto alle ortiche e ricominciare dalla scoperta del fuoco. Per una vasta platea di persone c'è una sorta di amore/odio con la scienza. La usano ma, se potessero, la pugnalerebbero alle spalle! Purtroppo il problema è sempre quello: c'è molta ignoranza su come funziona la scienza ed il metodo scientifico. La gente comune ha nei confronti della scienza una specie di visione distopica. Pensa che la scienza, avendo eroso le certezze granitiche delle religioni, debba dare lei, adesso, risposte e certezze dogmatiche. Taluni si sono ormai ben disposti ad accettare questo passaggio di consegne fra religione/dogmi e scienza però non appena trapela un possibile, secondo loro, tentennamento o ripensamento della scienza su qualcosa che si pensava "assodato" sono sempre pronti a balzare dalla sedia con il dito accusatorio alzato pronti a crocefiggerla al palo e a dargli fuoco! Peccato che tutto questo sia solo una fantasia dell'uomo comune. Perchè la scienza non si è mai posta come dispensatrice di verità assolute. Il suo è un incessante cammino di esplorazione, ricerca e comprensione. La scienza è più come un pittore che, una pennellata dopo l'altra, aggiunge, toglie, affina, rimarca, ammira e poi torna a rimaneggiare i suoi concetti posandoli come colori sulla tela del vasto quadro della comprensione della natura. Un quadro che ogni generazione potrà ammirare sempre più bello e grande e che lascerà sempre un po' più vasto e rifinito di quanto lo abbia trovato ma che resterà forse per sempre incompleto e misterioso.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    bellissimo commento anche se piuttosto dogmatico!

  • @scienzaenergiaericerca

    @scienzaenergiaericerca

    Жыл бұрын

    "Perchè la scienza non si è mai posta come dispensatrice di verità assolute. " Hai ragione, ma molti professori universitari e molti ricercatori si guardano bene dall'andare contro corrente. Chiaramente questi scienziati NON scopriranno mai niente nella loro vita, ma a loro sta bene così, l'importante per loro è portare il pane a casa! Prova a proporre una teoria diversa, o a suggerire un link in cui è spiegata una alternativa e vedrai che: dai tempi di Galileo ad oggi, nulla è cambiato! Non vogliono vedere, non guarderanno mai (nel cannocchiale) per scoprire che in tutta la loro vita hanno creduto a qualcosa di completamente sbagliato! E' bello dire come in Teoria le cose dovrebbero avvenire, sfortunatamente tra teoria e pratica c'è differenza!

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 Жыл бұрын

    Stupendo questo video!Grazie Amedeo. 👍👏

  • @Viko87
    @Viko87 Жыл бұрын

    Grazie Professore ❤

  • @markred4112
    @markred4112 Жыл бұрын

    Ho sempre apprezzato, e non poco, la sua "proverbiale" prudenza :) Ecco perchè seguo SOLO LEI :) Sinceramente, oltre a questa autorevole "lezione", ero in attesa di approfondimenti riguardo l'ultimo lancio di Juice, ma sono fiducioso che arriverà a breve, come sempre "commentata" con l'eleganza che la contraddistingue :) Grazie Prof.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    Жыл бұрын

    male è fondamentale ascoltare tutte le campane che suonano!

  • @markred4112

    @markred4112

    Жыл бұрын

    @@marcomalpassi7655 Squadra vincente, non si cambia!

  • @scienzaenergiaericerca

    @scienzaenergiaericerca

    Жыл бұрын

    @@marcomalpassi7655 "male è fondamentale ascoltare tutte le campane che suonano!" mi fa piacere che la pensi così, perché se si fa scienza SERIAMENTE non si ha paura del confronto!

  • @pulimedmed757
    @pulimedmed757 Жыл бұрын

    Buonasera Professore

  • @malchiodigianluigi
    @malchiodigianluigi Жыл бұрын

    Bella esposizione.

  • @nixoessekotto1781
    @nixoessekotto178111 ай бұрын

    Adoro l'espressione che guardando un oggetto lontano guardo indietro nel tempo ... Tuttavia è abbastanza inquietante la molteplicità, l'abuso quasi , la ridondanza di questo principio che ci viene venduto ogni volta che si parla di universo!! Inqueitante perchè nessuno parla di COME è - PRESENTE INDICATIVO - l'universo. Ciò fa pensare che nella realtà, appena dietro l'angolo potrebbe esserci il nulla , dato che non si sa