Il suono del Big Bang

La radiazione cosmica di fondo a microonde è l'eco del Big Bang, il segnale elettromagnetico più antico che possiamo ricevere e analizzare. È una testimonianza fossile che proviene direttamente dall'origine dell'universo, circa 13.8 miliardi di anni fa. In questo video vi spiego cos'è, e cosa abbiamo capito studiandola.
▼▼▼
Sono professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
Tutti i miei libri su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
Altri video che potrebbero esserti utili:
► Perché il cielo di notte è buio? • Perché il cielo di not...
► Il redshift • Che cos'è il redshift?
► Quanta materia c'è nell'universo? • Quanta materia c'è nel...
► La forma dell'universo • Che forma ha l'universo?
La mia pagina ufficiale:
► www.amedeobalbi.it
Mi trovate anche su:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
CREDITI IMMAGINI E VIDEO:
ESA/Hubble (M. Kornmesser & L. L. Christensen), NASA's Imagine the Universe, ICRAR/GAMA/Will Parr, Mark Swinbank and Dr. Peder Norberg (Durham University) using data from the SDSS and the GAMA surveys, NASA/COBE, Lawrence Berkeley Nat'l Lab & Roy Kaltschmidt, Wayne Hu (background.uchicago.edu), NASA/WMAP Science Team, MAXIMA collaboration, BOOMERanG collaboration, NASA/JPL-Caltech/ESA, ESA and the Planck Collaboration. Illustrazioni originali dell’autore da “La musica del big bang” (Springer, 2007)
#BigBang #astrofisica #cosmo #AmedeoBalbi

Пікірлер: 322

  • @matteopsg
    @matteopsg4 жыл бұрын

    Sei sicuramente tra i rari insegnanti che trasmettono passione

  • @davidebrega.

    @davidebrega.

    2 жыл бұрын

    Penso sia la descrizione più consona che ci sia per questa persona

  • @angelofarroni9598

    @angelofarroni9598

    Жыл бұрын

    @@davidebrega., meglio della tua descrizione, o commento , io, cioè, parlo di me, non ci sono riuscito, eppure,, ho le stesse chiare idee , le percepisco ed elaboro, passione per l universo, e interesse, direi sete. Ciao, a presto.

  • @saturno081967
    @saturno0819674 жыл бұрын

    Grazie professore, la domenica sera l'appuntamento con i suoi video è diventato, per me irrinunciabile.

  • @clariotubo
    @clariotubo4 жыл бұрын

    Fantastica l analogia tra strumento musicale e comprensione della materia prima dell universo. Video superlativo come sempre!

  • @gabrieleguglielmotto5122
    @gabrieleguglielmotto51223 жыл бұрын

    Alle superiore avevo 2 in fisica, ora studio storia... Ma non riesco a rinunciare a tutto questo, é interessante e emozionante come poche cose, inoltre la comprensione aumenta grazie a persone come lei. Grazie professore davvero.

  • @novecento3498

    @novecento3498

    Жыл бұрын

    se avevi 2 non era assolutamente colpa tua, è colpa degli insegnanti che non riescono a trasmetterti passione ed interesse, ma solo noia, invece il professor Balbi questo lo trasmette ed è per questo che piace.

  • @sainttraft3473

    @sainttraft3473

    11 ай бұрын

    Anch'io avevo due con piccolo uomo campano, studio storia ma la verità naturale soggiace al continuo sforzo dell'uomo di comprendere la sua dimensione ed oltre essa. Affascinante.

  • @orcogeniale
    @orcogeniale2 жыл бұрын

    Non ho parole. Come musicista(ho anche sintetizzatori) l'esempio delle frequenze mi ha colpito. Riesci a spaziare in vari argomenti per far capire le cose. Penso che tu(o Lei) sia un grande professore e migliore divulgatore che abbia "incontrato" nel web.

  • @berardinomarra5406
    @berardinomarra54064 жыл бұрын

    Ciao Amedeo è la prima volta che ti vedo voglio farti i miei complimenti: davvero bravo e professionale

  • @veronicaa8696
    @veronicaa86963 жыл бұрын

    I suoi video sono sempre incredibilmente chiari e affascinanti. È bellissimo che un docente trovi il tempo di fare divulgazione così, grazie!

  • @stefanodelbo818
    @stefanodelbo8184 жыл бұрын

    Veramente affascinante, come sempre. Grazie.

  • @patriziaolivieri4032
    @patriziaolivieri40323 жыл бұрын

    Grazie professor Baldi. La semplicità con cui lei trasmette cose così interessanti e complesse al tempo stesso, è una qualità che non tutti hanno. Grazie.

  • @matteomobrici4179
    @matteomobrici41794 жыл бұрын

    Bellissimo, davvero ci fa sempre rendere conto di cosa siamo e di dove costantemente ci troviamo.

  • @piemmetubo
    @piemmetubo4 жыл бұрын

    Prof, ho scoperto stamattina il tuo canale. Semplicemente emozionante. Grazie! 🙏🙏🙏 Sono stato contributore di Seti@Home dall'origine fino alla sua chiusura, credo tu possa capirmi. 😊

  • @mrnerotoscano1
    @mrnerotoscano14 жыл бұрын

    Sempre piacevole, insegni un sacco di cose

  • @fabripalma
    @fabripalma4 жыл бұрын

    grazie, professore, le sue spiegazioni sono sempre molto appassionanti chiare e fruibili

  • @mirtalattari4229
    @mirtalattari42292 жыл бұрын

    Grazie di cuore per le lezioni gratuite ❤️

  • @LucaManetti73
    @LucaManetti734 жыл бұрын

    Complimenti. Sei preparato e sai spiegare dei concetti anche complessi, in modo semplice e comprensibile anche per chi come me non è un addetto ai lavori. Sarebbe ora che KZread dedichi dei canali dedicati e „protetti“ ai contenuti di spessore come i tuoi, lasciando il resto delle inutilità nella brodaglia che la maggior parte della gente posta. Ti seguo volentieri 👍

  • @Terniedintorni
    @Terniedintorni4 жыл бұрын

    La passione che trasferisci per la tua materia è straordinaria. Se potessi mi prenderei una seconda laurea in astrofisica.

  • @brunogiunchiglia4046
    @brunogiunchiglia4046 Жыл бұрын

    Uomini di tutte le epoche hanno fatto domande sul perché di tutto quello che esiste.Oggi qualcosa si riesce a capire.Cammino che si interromperà con l’estinzione dell’uomo.L’intelligenza vuole nutrirsi di risposte che solo lo studio può dare.Grazie professore per quello che con sacrificio ha studiato e sta studiando ci mette a disposizione.Gliene sono grato.

  • @marcosorrentino2685
    @marcosorrentino26854 жыл бұрын

    il "suono" che genera le fluttuazioni di densità di materia nell'Universo primordiale (e quindi da esse l'Universo così come lo conosciamo oggi) mi ha fatto venire in mente l'immagine di Shiva (una divinità induista) nella sua forma detta "natarajà" che curiosamente significa "danzatore cosmico". Secondo gli induisti il nataraja tiene un tamburo che percuote danzando e il cui suono "crea e da forma". Ho i brividi... . Ne approfitto per complimentarmi con te: esporre concetti così complessi in modo così chiaro richiede una grandissima padronanza dell'argomento. Io non ero mai riuscito a capire cosa fosse la radiazione cosmica di fondo, sono estremamente limitato in materia, ma tu sei riuscito a portarmi oltre i miei limiti. GRAZIE DI CUORE!

  • @antonioadami1097
    @antonioadami10974 жыл бұрын

    Grazie Professore ogni video è più meraviglioso dell’altro.

  • @carlettof8221
    @carlettof82214 жыл бұрын

    Dovresti fare video più spesso, li aspetto sempre con impazienza.

  • @silviapetrino9908
    @silviapetrino99083 жыл бұрын

    Avrai tra pochissimo moltissimo seguito. Grazie professore.

  • @NeomeniaXXVI
    @NeomeniaXXVI3 жыл бұрын

    Grazie per i suoi video prof. Balbi, l'astrofisica è una materia che mi affascina da sempre, il suo canale è stato una bellissima scoperta.

  • @AlexAnghelone
    @AlexAnghelone4 жыл бұрын

    Troppo interessante l'argomento, grazie come sempre. :)

  • @Danjiel
    @Danjiel4 жыл бұрын

    Complimenti! (Intendo per la magnifica spiegazione).

  • @ILdatassette
    @ILdatassette4 жыл бұрын

    Ottimo video, ottime argomentazioni!

  • @luciomasullo8451
    @luciomasullo84512 жыл бұрын

    Video utilissimo !!! Bravo Amedeo, ti seguo sempre...

  • @emmetili
    @emmetili3 жыл бұрын

    Sempre interessanti le lezioni spiegate con una semplicità e chiarezza fantastica, teorie difficilissime sono così alla portata di tutti.

  • @piergiorgioceccarelli2674
    @piergiorgioceccarelli26743 жыл бұрын

    stupenda lezione!

  • @pennywisethedancingclown6262
    @pennywisethedancingclown62624 жыл бұрын

    Non sono solito scrivere commenti ma per questa volta farò uno strappo alla regola. La ringrazio per la sua attività di divulgazione perché ammetto che, almeno nella mia esperienza, le informazioni riguardo l'argomento che arrivano sono frammentarie e possono creare confusione. Per questo apprezzo questi video che seppur in una decina di minuti riescono comunque a chiarire e collegare i concetti, oltre che a farmi appassionare ancora di più alla fisica! La ringrazio!

  • @Pasticchetto
    @Pasticchetto3 жыл бұрын

    Sempre super interessante.grazie!

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34354 жыл бұрын

    Da questo video mi rendo conto della grandezza di pensiero e ragionamento di voi astrofisici!

  • @giovannispaggiari1498
    @giovannispaggiari1498 Жыл бұрын

    Un Grande divulgatore

  • @antoniopandolfi5326
    @antoniopandolfi53263 жыл бұрын

    Grazie ai suoi video, sto scoprendo e apprendendo molte cose, su un argomento che mi ha sempre affascinato, perché riesce a trasmettere tramite uno schermo tutta la sua passione. Wow

  • @rdcbcpOxrl
    @rdcbcpOxrl4 жыл бұрын

    Ti stimo tantissimo! Continua così!

  • @andreamarini8434
    @andreamarini84344 жыл бұрын

    Avevo già letto un suo libro e oggi ho scoperto il canale. Davvero molto interessante. Potrebbe parlarci anche della teoria delle stringhe? Complimenti per il canale!

  • @ellebi2362
    @ellebi23624 жыл бұрын

    Video bellissimo e interessantissimo. Grazie!!!👍🏻

  • @antonioursini2617
    @antonioursini26174 жыл бұрын

    La radiazione cosmica di fondo come l'impronta digitale dell'universo. Lei mi trasmette lo stupore, quello stesso stupore che ha dichiarato George Smoot. Arigrazie prof!

  • @Dora-nc9lm
    @Dora-nc9lm4 жыл бұрын

    Wow sono iscritto da poco ma già sei uno dei miei preferiti e grazie per 8nsegnarci tutte queste curiosità

  • @majoryoutubr
    @majoryoutubr4 жыл бұрын

    Bel video, grazie 👍

  • @FedericoTiberi74
    @FedericoTiberi744 жыл бұрын

    Complimenti. È la migliore esposizione che ho ascoltato su CMB. Ho apprezzato molto la parte che illustra come lo studio di CMB ci aiuta a comprendere meglio il nostro universo. Grazie per questi video.

  • @namets
    @namets4 жыл бұрын

    Il video, anche se mediamente più lungo degli altri, è durato un attimo da quanto è affascinante; per me fin'ora il più bello, grazie😀👋

  • @brodinieghi822

    @brodinieghi822

    4 жыл бұрын

    pensa te io li farei durare un... triplo circa, a caso...ma capisco ( credo, forse, spero) il background in svariati sensi e mi contento.

  • @maxthetax
    @maxthetax4 жыл бұрын

    Seguo ogni tuo VIdeo. Complimenti di vero cuore da un tuo iscritto con la "campanella" attivata!

  • @FrancescoOmissis
    @FrancescoOmissis4 жыл бұрын

    grazie! interessantissimo!

  • @francescoiacconi3533
    @francescoiacconi35333 жыл бұрын

    Video spettacolare... Complimenti davvero prof. Balbi

  • @TheYellowMallow
    @TheYellowMallow4 жыл бұрын

    Davvero bellissimo video, grazie.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio4 жыл бұрын

    È intrigante. 👏👏 bel video!

  • @miked4088
    @miked40883 жыл бұрын

    Super interessante Doc, ti ho scopertp l'altro ieri e sto in fissa, complimenti per la grande capacitá espositiva e la chiarezza

  • @grazianolauzana2236
    @grazianolauzana22363 жыл бұрын

    Complimenti !!!

  • @nosee8466
    @nosee84664 жыл бұрын

    ok, Basta... mi iscrivo al canale!!! sono due giorni che sto vedendo questi video a ripetizione per gli argomenti trattati, molto interessanti, e la lucidità esplicativa. Complimenti

  • @g.r.3721
    @g.r.37214 жыл бұрын

    Alla ricerca dell'infinito... grazie per essere così chiaro e preciso! Misa' che l'universo è come il palmo delle nostre mani...o è nel palmo.. comunque sei bravissimo! Grazie

  • @lucacristofari1510
    @lucacristofari15104 жыл бұрын

    Veramente interessante,ogni video mette insieme una sequenza di informazioni che alla fine si intersecano tra loro . Grazie come sempre professore. Ah! Riguardo le stelle ho tirato una conclusione che passerà del tempo ma sono destinate ad allontanarsi sempre di piu

  • @Newswan60
    @Newswan603 жыл бұрын

    Quando la divulgazione arriva dalla Cultura. E che differenza tra cultura ed erudizione... la prima permette di esplorare nuovi dubbi, o crearne e partire per l'esplorazione, per tornare e spiegare perfino a me. Complimenti, ad maiora.

  • @manuelamariutti9561
    @manuelamariutti95613 жыл бұрын

    Tanti tanti complimenti!

  • @alessandrobellini193
    @alessandrobellini1934 жыл бұрын

    Sei fantastico, complimenti per la chiarezza, adatta ad un ignorante in materia come me !

  • @guio5590
    @guio55904 жыл бұрын

    Complimenti. Video chiaro ed istruttivo.

  • @ottopalle6882
    @ottopalle68823 жыл бұрын

    Fantastico Professor Amedeo Balbi grazie 😊😊

  • @auroramarino1402
    @auroramarino14022 ай бұрын

    Sono una seguace dell'universo complimenti per la scentifuca universale quanrica descrizione Un sonoro fotonico 🎉fin settimana maestro

  • @angeladiotti5312
    @angeladiotti53123 жыл бұрын

    Semplicemente meraviglioso Tutto cio' che studiavo al Liceo Scientifico e che non capivo . Thx

  • @giovannicorsini8799
    @giovannicorsini8799 Жыл бұрын

    più mi interesso all'universo e più penso che l'astronomia, la fisica e tutte le materie affiliate siano tra le poche cose di cui l'umanità ha davvero bisogno. Grazie prof per la conoscenza che diffonde.

  • @Woodyrulez22
    @Woodyrulez224 жыл бұрын

    Pacato e competente, bravo, continua così.

  • @bracciodiferro76
    @bracciodiferro764 жыл бұрын

    👏🏻👏🏻👏🏻sempre molto bravo

  • @periclefortebracci5762
    @periclefortebracci57624 жыл бұрын

    Video interessante...complimenti 👍😀

  • @loriano79
    @loriano794 жыл бұрын

    Innanzitutto volevo farle i complimenti sia per quest'ultimo video che per il canale in generale. Tornando a noi... ho letto diversi articoli dove delle ultime ricerche hanno cambiato il valore della Costante di Hubble (se riesco le post il link) da queste nuove misurazioni sembrerebbe che l'universo sia chiuso e non piatto! Può dirci qualcosa in merito? Grazie e continui così!!!

  • @netsky3
    @netsky33 жыл бұрын

    Sei fantastico, Professore!

  • @flaviodulivo8119
    @flaviodulivo81194 жыл бұрын

    Grazie Professore, veeramente bravo e chiarissimo

  • @francescoagostino921
    @francescoagostino9213 жыл бұрын

    Grandissimo Sempre più 🔝

  • @marcoviniciotordoni7430
    @marcoviniciotordoni74303 жыл бұрын

    Eccezionale Baldi che riesce a semplificare anni di studi e di ricerche per la composizione dell universo. Sentirlo sembra una cosa facile ma mi metto nei panni di chi ha passato tanto tempo a cercare calcolare come fare per arrivare a soluzioni di questo tipo e magari siamo all inizio di un viaggio che non finirà mai. Magari con calcolatori sempre più sofisticati e altri strumenti si potrà sapere di più. Complimenti per i modelli di Enterprise sullo sfondo, danno più intrattenimento alla materia...

  • @alesspiazza5135
    @alesspiazza51352 жыл бұрын

    grazie sei tanto bravo a spiegare queste cose

  • @nicolacolotti3940
    @nicolacolotti39402 жыл бұрын

    Geniale!

  • @lairbox
    @lairbox4 жыл бұрын

    Veramente è un piacere guardare i Vostri video.... In questo mi son risposto ad una domanda che avevo su un'altro argomento affrontato... sto unendo i punti!!! Ma quanti punti ci sono! Come fate a gestirli tutti insieme? :D

  • @greatfelino
    @greatfelino Жыл бұрын

    Grazie Professore

  • @Davide.S
    @Davide.S4 жыл бұрын

    Grazie per questo splendido video, veramente bello e esemplificativo dove il tempo passato a seguirlo è volato! ..non sarà mica che son entrato in una porta temporale? 😅

  • @you2ber252
    @you2ber252 Жыл бұрын

    2 domande: Perchè la mappa della radiazione cosmica di fondo ha forma ellittica? E cosa si intende esattamente per curvatura dell'universo, considerata la trama tridimensionale dello spazio?

  • @walterlavezzi
    @walterlavezzi4 жыл бұрын

    Complimenti sig. Balbi.

  • @letiziacortini5418
    @letiziacortini54184 жыл бұрын

    Fantastico...

  • @ALEX80sa
    @ALEX80sa4 жыл бұрын

    Argomento interessantissimo e come sempre espletato in maniera impeccabile. Anche se da ignorante in materia, ho una teoria tutta mia sul big bang e sulla radiazione di fondo.

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90473 жыл бұрын

    Molto chiaro!

  • @michelebresciano5907
    @michelebresciano59073 жыл бұрын

    Grande prof.

  • @giuliograsso8101
    @giuliograsso81014 жыл бұрын

    La disposizione della materia nell’universo é causata da questo suono primordiale. Il suono dá forma alla materia.

  • @paolosgro4138
    @paolosgro41384 жыл бұрын

    Complimenti x come spieghi la logica del rapporto tra infinitamente piccolo attuale all' enormemente grande dell'antico.. al minuto 15, sul planisfero della radiazione cosmica , l'immagine forma la geometria tattile di un polpastrello capovolto, non so se ci avevi fatto caso... Grazie di tutto... 😊🙃

  • @aga434
    @aga4344 жыл бұрын

    Grazie per il video. Dire che ciò che non interagisce non ci interessa, sembra una poesia a memoria. Potrebbe chiarirmi cosa sigmifica?

  • @ilcuorediexcalibur6094
    @ilcuorediexcalibur60944 жыл бұрын

    Tra lei, Roberto Trizio e Adrian Fartrade... C'è sempre da imparare qua su KZread Italia...

  • @jefrysound-gianfranco9324
    @jefrysound-gianfranco93244 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, che frequenza in hz ha la radiazione di fondo? Può essere di 8hz o multipli?

  • @eichioba
    @eichioba3 жыл бұрын

    Sei grandioso...gli altri leggono quando parlano a differenza tua...grazie dei video ✌️

  • @marcosantoni8783
    @marcosantoni87833 жыл бұрын

    Grazie Prof......

  • @MarisaGiuliana
    @MarisaGiuliana3 жыл бұрын

    Affascinante e tenebroso allo stesso tempo. Prendere coscienza della nostra insignificante piccolezza è terrificante Livio

  • @pierpaolaippoliti4562
    @pierpaolaippoliti45623 жыл бұрын

    Salve prof! Qual è la lunghezza d’onda dei fotoni corrispondenti alla temperatura di 3000 K ? Grazie mille e complimenti ❤️

  • @scbjt
    @scbjt4 жыл бұрын

    Ne ero certo. 15 minuti sono volati. La durata dei video dipende dall'argomento e da quanto c'è da precisare per meglio comprenderlo. Comprimere al massimo per non sforare i 7/8 minuti rischia di lasciare molti dubbi, che da soli (parlo per me che sono un neofita) non riusciamo a dipanare. D'altro canto penso che per noi - seguaci Balbiani - ascoltare il nostro Guru per 5, 10, 15, o 20 minuti non pesi più di tanto. Semmai l'argomento dovesse richiedere ancor più tempo si potrebbe suddividere su più lezioni. Io resto in attesa di un approfondimento sul redshift gravitazionale. Quel video è stato troppo corto! In ogni caso, a prescindere dalla durata dei video, ringrazio il prof. per il tempo che ci dedica.

  • @claudiosaltara7003
    @claudiosaltara70032 жыл бұрын

    Mia nonna non capiva niente dell’universo e quando noi bambini che non capivamo niente ma lèggevamo i libri di scuola elementare cercavamo di spiegare era peggio ancora. Ora che io ho 80 anni e non sono portato all’astronomia mi sento come mia nonna sperduto fra tutto questo sapere (mago sapere era il nome del libro delle elementari)

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi46044 жыл бұрын

    Grazie.....e complimenti....vado z codividere👏👏👏👏👍🚀

  • @davidedalpozzolo3984
    @davidedalpozzolo39844 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, una domanda : sappiamo che c'è una temperatura minima raggiungibile (-273,15 gradi celsius) ma c'è una temperatura massima raggiungibile?

  • @matteorossi8308
    @matteorossi83084 жыл бұрын

    @Amedeo Baldi Salve volevo chiederle se possiamo identificare nelle lievi discrepanze della radiazione anche l'origine del fenomeno di entropia e possiamo quindi anche attribuirle l'evoluzione dell'universo come lo è oggi . Grazie

  • @menenioagrippa458
    @menenioagrippa4584 жыл бұрын

    ...fantastico e affascinante come tutta l'astrofisica...ma soprattutto spiegata in maniera eccellente! Ci racconterà .successivamente..come wilson e penzias si ostinarono a pulire la loro antenna..eh eh eh..Grazie!!

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    L’ho raccontato molte volte nei miei libri ma lo farò anche qui :-)

  • @moreno1105
    @moreno11054 жыл бұрын

    E pensare che nel 1965 Penzias e Wilson non riuscivano a capire cosa fosse quel ronzio captato dalla loro antenna... diedero la colpa anche ad una coppia di piccioni che andava lì a fare il nido !!! Bel video prof !

  • @simonpage329
    @simonpage3292 жыл бұрын

    Complimenti

  • @robertocok441
    @robertocok4412 жыл бұрын

    Amedeo Balbi, un nome...una certezza...grazie prof.

  • @salvatorebonfirraro2027
    @salvatorebonfirraro20274 жыл бұрын

    Prof. Balbi. La seguo sempre e con grande interesse. Non so se mai mi risponderà ma ho una domanda per lei, magari le sembrerà banale: cosa si intende, con esattezza, per "espansione" dell'universo? L'espansione dovrebbe comportare un qualcosa che si estende, ok... tralasciando l'origine stessa dell'universo di cui molto si sa o si ipotizza e che lei stesso ha trattato ma, il concetto stesso di espansione mi affascina. In cosa ci si espande? L'espansione mi fa pensare all'universo come una goccia di olio che si espande, se versata su una superficie piatta...ma cos'è la superficie piatta per l'universo? Oppure ad una palloncino che se soffiato si espande. Ma cosa è ciò che è al di fuori del palloncino? O almeno, cosa crede possa essere? Le chiedo ancora scusa se la mia domanda le risulterà stupida

  • @massimilianofrancomano8850
    @massimilianofrancomano88503 жыл бұрын

    Vorrei sapere i 33 non mi piace che problemi hanno? Se non sei interessato all'argomeno, e' sufficiente non guardare il video. Io sono un semplice appassionato di questa materia, non ho alcun tipo di competenza a riguardo ma questi video danno modo a degli ignoranti come me di capire a grandi linee argomenti parecchio complicati, pertanto ringrazio il prof per il lavoro che ci mette a disposizione.

  • @lucainvernomuto
    @lucainvernomuto4 жыл бұрын

    Belli i video più lunghi come questo!

  • @lucadellapia8130
    @lucadellapia81304 жыл бұрын

    Ciao, avrei una domanda Supponendo che il nostro universo sia finito, è possibile che al di fuori avvenga un altro big bang e che questo universo espandendosi si scontri /unisca col nostro e così via fino a formare una serie di universi infiniti? Perdonami la domanda stupida ma è una cosa che mi sono chiesto più volte