Perché il tempo scorre in una sola direzione? La freccia del tempo e l'entropia

È praticamente impossibile separare la nostra idea del tempo da qualcosa che si comporta un po’ come un fiume: qualcosa che scorre inarrestabile, in cui siamo intrappolati, e che va sempre nella stessa direzione, dal passato al futuro. Sembra esserci una freccia nel tempo, che punta sempre in avanti. Ma da dove nasce questa impressione? Proviamo a capirlo.
- - -
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeobalbiofficial

Пікірлер: 1 200

  • @roberto.a
    @roberto.a4 жыл бұрын

    Il canale di Amedeo raggiunge, secondo me, il massimo livello che la divulgazione scientifica propriamente detta possa fare. Andare oltre, vorrebbe dire richiedere conoscenze fisiche e matematiche non alla portata di tutti (e magari non in grado di appassionare tutti); scendere di livello, invece, vorrebbe dire rinunciare gradualmente a un certo rigore e a una certa precisione, rischiando di semplificare i concetti forse un po’ troppo. Oltre al suo canale, ritengo i suoi libri assolutamente meravigliosi. In poco più di una settimana ho letto sia “dove sono tutti quanti?”, sia “l’ultimo orizzonte” (e non sono proprio a digiuno di astrofisica divulgativa, avendo letto Hawking, Degrasse Tyson, Rovelli, Bignami ecc.), e penso che Amedeo sia la miglior sintesi tra rigore e comprensibilità, oltre ad avere una scrittura piacevolissima e scorrevolissima. Seguo anche Curiuss e Adrian Fartade, anche loro bravissimi e molto carismatici, ma la preparazione specifica di un astrofisico come Amedeo si nota ... c’è poco da dire. Dario Bressanini è il nostro amichevole chimico di quartiere (grandissimo anche lui), Amedeo è il nostro amichevole astrofisico di galassia. Grazie Amedeo!

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Grazie!

  • @lucasimona67

    @lucasimona67

    4 жыл бұрын

    Hai descritto perfettamente le caratteristiche e le qualità del canale del professore e dei libri. Complimenti anche a te per il commento da ottimo osservatore !✌

  • @giovannicalo6940

    @giovannicalo6940

    4 жыл бұрын

    Anche tu, non mi sembri male, come recensore ... I miei complimenti, vanno in primo luogo, al Prof. e secondariamente a te. Entrambi dotati di indubbie qualita' .

  • @robertolagana5183

    @robertolagana5183

    4 жыл бұрын

    Concordo pienamente con quello che hai detto.

  • @marcomarcolin4667

    @marcomarcolin4667

    4 жыл бұрын

    Credo che la differenza con Curiuss e Adrian (che seguo anch'io e li trovo davvero in gamba) stia più nel metodo di esposizione. Mi risulta molto più facile seguire Amedeo (indipendentemente dalla complessità dell'argomento) per una questione di ritmo, e forse anche di minutaggio. Naturalmente se uno è bravo a parlare è facile seguirlo anche per ore. Non disprezzo assolutamente i video lunghi, ma bisogna saperli fare.

  • @simoneria7007
    @simoneria70074 жыл бұрын

    Avessi avuto, in tutta la mia carriera scolastica, un solo professore in grado di conoscere e spiegare come lei, sicuramente avrei cercato la sua materia all’università. Invece mi sono trovato a finire le superiori e sognare per mesi di “non avercela fatta”. Mi hanno fatto odiare con tutto il cuore la scuola. Complimenti

  • @bistris964

    @bistris964

    2 жыл бұрын

    be non e' mai tardi, se il target finale non e' prendere 4-5 premi nobel, nel mezzo si possono fare un sacco di cose ed in molti campi. Io ho fatto l'unviersita' Ingegneria nello specifico ho sempre preso bassi voti in matematica e fisica alle superiori ero preda di questo mantra che recita : la matematica e' difficile non e' roba per me ma in realta' e' una leggenda brutta e mal posta. Io credo che bo butto la un numero 80-90% della popolazione opportuamente addestrata ed istruita da opportuni docenti con opportuni libri possa arrivare a laurearsi, se lo volese in qualsiasi facolta' di loro scelta. Non si abbatta Sig.Simone, come diceva un altro collega 'fino alla bara l'uomo impara'

  • @danielebarbieri3742

    @danielebarbieri3742

    Жыл бұрын

    @@bistris964 Wow, bellissimo commento, mi trova pienamente d'accordo, una delle cose che più mi fa incazzare della nostra cultura è il "mito del genio", una credenza quasi religiosa, per cui finiamo per raccontarci che certe cose siano appannaggio di pochi eletti, in realtà, spesso, questo è frutto di ignoranza, o pigrizia, o tutte e due. Certo che alcuni hanno una maggiore predisposizione, ovvio che non tutti abbiamo le stesse qualità, però (e qui da buon italiano medio faccio un esempio calcistico) basti guardare cristiano ronaldo, il cui talento non varrebbe granché senza una dedizione al lavoro che mai si era vista prima nel suo sport; credo che questo concetto sia estendibile un po a ogni cosa, si tratti di sport, fisica, storia, disegno o musica jazz.

  • @giacomobruno97
    @giacomobruno974 жыл бұрын

    Uno dei migliori canali di divulgazione scientifica che conosco, sicuramente il migliore in Italia per quanto riguarda l'universo! Complimenti!

  • @wonsterretsnow5020

    @wonsterretsnow5020

    4 жыл бұрын

    Anche Adrian Fartade non è male

  • @Ricky-hm7zj

    @Ricky-hm7zj

    4 жыл бұрын

    Non hai ancora visto i video di linkuniverse

  • @redmood100

    @redmood100

    4 жыл бұрын

    E ci dimentichiamo di Curiuss?

  • @comnav6784

    @comnav6784

    4 жыл бұрын

    Non è male link4universe , la differenza è che qui si parla principalmente della fisica dell’universo che è difficile da capire se non correttamente spiegata mentre su link4universe si parla in maniera diretta del cosmo, informazioni che volendo si trovano su un buon atlante dello spazio. Resta il fatto che qui si avverte molto di più la preparazione e la competenza.

  • @flaviogalli4167

    @flaviogalli4167

    4 жыл бұрын

    Molto meglio balbi di fartade

  • @leonex84fg
    @leonex84fg4 жыл бұрын

    Quando mi domanderanno... "ma quanti anni hai?" risponderò con un laconico "quelli che l'entropia mi concede... "

  • @giovannibertoncelli7355

    @giovannibertoncelli7355

    2 жыл бұрын

    Ho gli anni che ho

  • @MONTEGIOVESE1949

    @MONTEGIOVESE1949

    Жыл бұрын

    Sono nato nel 1949; quindi ci pensi tu il calcolo.

  • @spaceman_sz
    @spaceman_sz4 жыл бұрын

    Professore per me lei è la scoperta dell'anno, il suo canale è una perla. Veramente congratulazioni per l'altissima qualità dei suoi contenuti, spero che lei continui per tantissimo tempo questo apprezzatissimo lavoro.

  • @GilSauron
    @GilSauron4 жыл бұрын

    ...anche guardare i video del prof. Balbi è un processo irreversibile. Una volta che inizi, non si torna più indietro

  • @Riccardo_Silva

    @Riccardo_Silva

    3 жыл бұрын

    Commento molto simpatico! E condiviso!

  • @lutzdrum846

    @lutzdrum846

    3 жыл бұрын

    Stravero ahahah

  • @francescoorsano8742
    @francescoorsano87422 жыл бұрын

    La semplicita' con cui riesce a spiegare concetti molto complessi e' una prerogativa di pochi eletti. Grazie di cuore, Professore..e' un piacere sublime vedere ogni suo nuovo video. Un arrichimento continuo.., penso di poter parlare a nome di tutti coloro che seguono questo splendido canale.

  • @carlo1792
    @carlo17924 жыл бұрын

    Salve professore, sono un laureando magistrale in ingegneria informatica, e come tutti i miei colleghi ho seguito corsi di Fisica Sperimentale e di Elettromagnetismo, e le assicuro che, nonostante i numerosi ottimi professori che ho avuto e il fatto che avessero spiegato a lezione gli stessi argomenti che ha spiegato lei in questo video, non ho mai assistito prima ad una spiegazione tanto chiara e semplice sull'entropia, che noi ingegneri abbiamo sempre visto semplicemente come una specie di "scarto energetico". La ringrazio per questa bellissima lezione, lei è la conferma che non basta conoscere una materia, ma bisogna anche essere in grado di spiegarla, e lei lo fa in maniera eccellente.

  • @mrqsamu4272
    @mrqsamu42724 жыл бұрын

    «Le leggi della scienza non distinguono tra passato e futuro» ~ Stephen Hawking

  • @Aaqe

    @Aaqe

    4 жыл бұрын

    Si vede che Stephen Hawking non conosceva l'entropia, cosa che non e' vera. Trai le conclusioni da solo. LOL

  • @nicoladc89

    @nicoladc89

    4 жыл бұрын

    @@Aaqe credo la conoscesse un filo più di te.

  • @matteodeclich9153
    @matteodeclich91534 жыл бұрын

    60000 iscritti più che meritati! Complimenti!

  • @dordelucas431

    @dordelucas431

    4 жыл бұрын

    Mi sono appena iscritto

  • @alapalap1880

    @alapalap1880

    4 жыл бұрын

    Ne meriterebbe almeno 1 milione, sia lui, sia prestigio, sia link4universe. Sono 3 gradi youtuber, orgoglioso di seguire ogni loro video. Comunque la qualità dei video di Amedeo è devastante, ti ascolterei per ore e ore, riesci a spiegare concetti teoricamente difficili con una naturalezza incredibile. Avrei voluto averti come professore ❤️

  • @AlbertoAmico

    @AlbertoAmico

    4 жыл бұрын

    Vi consiglio di leggere i suoi libri, sono anche piú belli......

  • @AlbertoAmico

    @AlbertoAmico

    4 жыл бұрын

    @@matteodeclich9153 Ho iniziato due anni fa con Dove sono tutti quanti (un regalo di mio figlio) che ho trovato molto bello (anche io ho iniziato con Piero Angela), poi l'ho seguito sul web con TED TALKS, ora ho appena finito l'ultimo orizzonte che mi ha spinto a rileggere BUCHI NERI E SALTI TEMPORALI di Kip Thorne (decisamente più ostico, ma durante lo st-by Covid.....).

  • @AlbertoAmico

    @AlbertoAmico

    4 жыл бұрын

    @@matteodeclich9153 Fai i complimenti alla Mamma per l'ottima scelta ! ....La gente nei commenti pensa di poter mettere in discussione qualsiasi cosa perché dietro ad uno schermo... è il limite attuale del web.

  • @luigiedoardolombardozzi8837
    @luigiedoardolombardozzi88372 ай бұрын

    Mi ricordo ai tempi dell’Università a Fisica quanto mi affascinò lo studio della Meccanica Statistica, Boltzamann, Shannon etc. Eravamo poco più che matricole e toccare con mano seduti sui banchi del dipartimento le grandi teorie che dominano la comprensione della Natura fu per tutti estremamente eccitante. Credo che questo video rasenti la perfezione dal punto di vista divulgativo: sono passati quasi 20 anni, ora faccio altro nella vita, molte nozioni sono ahimè svanite, ma guardandolo mi sembra ancora di sentire le lezioni della mia professoressa. Bravo!

  • @GioFly
    @GioFly4 жыл бұрын

    Buongiorno Amedeo, sono da sempre appassionato di astronomia e astrofisica. Seguo il suo canale YT da circa un mese, e volevo davvero ringraziarla per i suoi video e il suo incredibile lavoro. Ho da poco terminato di vederli tutti, il suo canale é di gran lunga il migliore fra i tanti che seguo. Le persone come lei mi fanno sempre sperare in un Italia migliore. La ringrazio di cuore per il servizio che lei rende a tutti noi appassionati, che è unico e di incredibile valore. Un caro saluto.

  • @tgatto1
    @tgatto14 жыл бұрын

    Il tempo per me è una concezione umana legata al concetto di memoria; scommetto che senza memoria e senza ricordi il tempo smetterebbe di esistere per noi. Provate a ricordare dei sogni fatti nel passato, vi accorgerete che pensandoci bene non sapete effettivamente quando li avete fatti, cioè alcuni vi pare di averli fatti nell'infanzia ma effettivamente è come se ci fosse un vuoto tra l'infanzia ed il momento in cui li ricordate,. il tempo è nella nostra mente, è una concezione non esiste. Quando riviviamo i ricordi, dal momento del ricordo al momento in cui state ricordando non c'è niente a parte ulteriori ricordi nel mezzo. Anche il concetto di degradazione e quindi invecchiamento esiste unicamente perché noi possiamo osservarlo, ma non è forse vero che la materia non si degrada mai? Si trasforma certo, ma non si degrada mai. Fondamentalmente, la materia si trasforma, decade se radioattiva, ma non invecchia .

  • @giovannicamarda8445

    @giovannicamarda8445

    3 жыл бұрын

    Et9

  • @didacus71

    @didacus71

    3 жыл бұрын

    Il Tempo non è solo una cosa soggettiva. È una successione di Stati e ha un effetto sia materiale che psicologico.

  • @olsimamo4042
    @olsimamo40424 жыл бұрын

    Fisica: il tempo ha una sola direzione. Nolan con il film TENET: hold my beer.

  • @TheExoplanetsChannel

    @TheExoplanetsChannel

    4 жыл бұрын

    :)

  • @kirakira9906

    @kirakira9906

    4 жыл бұрын

    Hold my time

  • @andreat.2809

    @andreat.2809

    3 жыл бұрын

    Occhio, perchè TENET è un palindromo, che tiene immutato il significato anche in direzione contraria...

  • @linotaffoni2820

    @linotaffoni2820

    2 жыл бұрын

    infatti si parla di entropia nel film. Video molto interessante

  • @RobertoDAlessandro
    @RobertoDAlessandro Жыл бұрын

    Ho scoperto questo canale pochi giorni fa e non riesco a smettere di guardare i suoi video...spiegazioni incredibilmente chiare, passione che trasuda da ogni parola ed argomenti mai banali. Poter rendere concetti così complessi alla portata di tutti non è una cosa facile..veramente complimenti!

  • @frankquattrone4997
    @frankquattrone49974 жыл бұрын

    Fantastico, è incredibile che anche le cose più difficili da capire, le rendi comprensibili anche a noi, il tuo modo di insegnare e spiegare le cose è "poesia" .. Essendo un appassionato di astronomia ho visto tutte le tue "video lezioni" , grandissimo astrofisico! Spero un giorno di stringerti la mano (essendo anche io di Roma).

  • @delacroix9116
    @delacroix91164 жыл бұрын

    Mi hai migliorato la domenica, non sai come aspetto i tuoi video!

  • @luke_bass91
    @luke_bass914 жыл бұрын

    Il tuo canale è una gemma nel panorama di KZread Italia. Grazie mille!

  • @Mecadon1000
    @Mecadon10004 жыл бұрын

    Amedeo, è un da po’ che guardo i tuoi video e da quando ho iniziato ti confesso che mi hai fatto sorgere il desiderio di tornare all’università e di studiare astronomia. Trovo davvero stimolante il tuo modo di esporre.

  • @marcoferrozzi4747
    @marcoferrozzi47472 жыл бұрын

    Balbi, la sua "lezione" è di una sorprendente chiarezza. Nel caso specifico la mia comprensione del tema è passata da uno stato di maggiore entropia ad uno di minore entropia. Un'eccezione! A parte gli scherzi, ho scoperto il suo canale ed ogni sera mi godo una sua lezione di fisica e mi torna la voglia di sfogliare nuovamente "La legge fisica" di Feynman. Grazie!

  • @samuelepasseri519
    @samuelepasseri5194 жыл бұрын

    Sei bravissimo, credo che tutti vorrebbero un professore così. Spieghi benissimo senza incepparti mai

  • @marcocattaneo3967
    @marcocattaneo39674 жыл бұрын

    Grazie, interessante come sempre. Se posso fare una richiesta, questo sarebbe un argomento da approfondire.

  • @lucasimona67
    @lucasimona674 жыл бұрын

    Sto divorando l canale .... ... Super professore ! Grazie ! Permette a chi non ha avuto modo o la capacità di affrontare certi studi di poter apprendere delle nozioni così affascinanti. Tutte queste argomenti assumono per un me importanza che va oltre la curiosità, va oltre il conoscere un pelo di più la fisica.... sono nozioni che coinvolgono anche la mia parte emotiva quasi spirituale mistica 😜!!!!

  • @snowman87
    @snowman872 жыл бұрын

    Quando "guardo" i suoi video chiudo gli occhi, ascolto la sua voce e cerco di immaginarmi tutti i concetti che lei esprime. Forse detto così non rende l'idea ma è una figata. Grazie Prof per tutto il lavoro che fa! 🤗

  • @raffaeleavellino3187
    @raffaeleavellino31874 жыл бұрын

    Complimenti professore! Anche questo video dimostra la qualità del suo canale

  • @dly209
    @dly2094 жыл бұрын

    "Entropia" is the new "attaccatevi al tram e tenetevi le rughe!"

  • @okasana9586

    @okasana9586

    4 жыл бұрын

    Hahaha , ma così allontani le ragazze dallo studiare fisica

  • @eliacanova6641

    @eliacanova6641

    4 жыл бұрын

    @@okasana9586 semmai ha scremato le ragazze serie da quelle meno serie o da quelle malamente serie?!😉😎

  • @robertomessana8279

    @robertomessana8279

    4 жыл бұрын

    "Entropia" is the new "attaccatevi al tram se avete 70anni e non vi tira piu' l'uccello!" : p

  • @okasana9586

    @okasana9586

    4 жыл бұрын

    @@robertomessana8279 così però allontani anche i maschietti anziani dallo studiare fisica ... Hahahahaha

  • @robertomessana8279

    @robertomessana8279

    4 жыл бұрын

    @Oka Sana ; p

  • @loriv3971
    @loriv3971 Жыл бұрын

    Nonostante studiando chimica fossero cose che già sapevo, l'ha spiegate benissimo e a sentirle ho sempre i brividi. L'entropia, la freccia del tempo, il fatto che i processi contrari non siano impossibili ma solo "estremamente improbabili"...uno degli argomenti più belli se non il più bello della fisica.

  • @icsmir.
    @icsmir.3 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, complimenti per la divulgazione scientifica di pregio, a mio parere superiore a qualunque canale media disponibile. Mi piace ascoltarti, seguirti con la mente dal decollo, al volo, e all'atterraggio dolce, tutto è chiaro e illuminante.

  • @daanieele
    @daanieele4 жыл бұрын

    Forse hai glissato sull'esempio più grande di passaggio ad entropia maggiore...la morte 🥺

  • @AlbertoAmico
    @AlbertoAmico4 жыл бұрын

    Buonasera Prof! Un dubbio: a massima entropia dell'Universo raggiunta è possibile ipotizzabile un rallentamento ed una inversione dello scorrimento del tempo ?

  • @danieledegregori4602

    @danieledegregori4602

    2 жыл бұрын

    @@riccardorusso8795 un esempio che non ha molto senso perché il sole si sa che un domani lontano non esisterà nemmeno più, quindi non rende il concetto. Secondo me ciò che ha detto Alberto ha senso, pensando appunto ad una possibile fine dell'universo. Ci sarà un futuro, che possa essere tra centinaia, migliaia, milioni o miliardi di miliardi di anni, dove nell'universo nulla più accade, dove tutto ciò che resta esiste ma nello stato di perfetto equilibrio, dove nulla di diverso accade per sempre, quindi in un ipotetico stato di massima entropia dove praticamente lo scorrere del tempo non ha più direzione e quindi passato e futuro non esistono più. Impossibile fare calcoli del genere di un qualcosa così infinitamente lontano (per me che sono un ignorante non ne parliamo), ma potrebbe magari verificarsi

  • @danieledegregori4602

    @danieledegregori4602

    2 жыл бұрын

    Per rispondere a te Alberto, penso che un'inversione dello scorrere del tempo sia impossibile. Praticamente un'inversione dello stato di entropia da massimo a minimo, quindi una fine dell'universo che torna allo stato iniziale. Per fare un'ipotesi pensa come ha detto il professore nel video a quanto improbabile sia che un uovo rotto torni ad essere sano. Adesso pensa invece per dare una risposta al tuo quesito a quanto infinitamente improbabile sia che miliardi di uova rotte, tornino una ad una ad essere intere, praticamente impossibile

  • @CeciliaCorradini
    @CeciliaCorradini3 жыл бұрын

    Professore, i miei complimenti. L'entropia è un concetto di cui abbiamo esperienza quotidiana, eppure è molto difficile da capire da un punto di vista scientifico, non era facile. Bravo

  • @lallerooo1
    @lallerooo14 жыл бұрын

    Complimenti per la grande capacità di rendere comprensibili anche a un pubblico non tecnico concetti complessi come quello di entropia e questo, se non ricordo male come diceva qualcuno, dimostra ancor di più la profonda conoscenza degli argomenti trattati

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo4 жыл бұрын

    Domanda: nelle teorie cosmologiche oscillanti o cicliche, si prevede che l'universo raggiunga l'equilibrio termodinamico prima di incominciare a contrarsi?

  • @glitterglitter9068

    @glitterglitter9068

    4 жыл бұрын

    Non credo perché la forza di gravità dovrebbe arrivare prima, o meglio i suoi effetti.

  • @maxrupo

    @maxrupo

    3 жыл бұрын

    @@buiattiantonio è l'unico concetto di eternità che riesco a concepire

  • @jds_1866
    @jds_18664 жыл бұрын

    Cristopher Nolan avrebbe qualcosa da ridire.

  • @kemptech351

    @kemptech351

    3 жыл бұрын

    @@aliustameta5436 Ma l'acqua evapora e ritorna

  • @bezj4

    @bezj4

    3 жыл бұрын

    Questo video ha predetto Tenet 🧐

  • @grahf83
    @grahf834 жыл бұрын

    Video semplicemente fantastici.. Argomenti complessi trattati con il giusto grado di semplificazione per appassionare lo spettatore... Uno dei miei canali preferiti. Complimenti davvero

  • @francescoborrini9233
    @francescoborrini9233 Жыл бұрын

    Amedeo, in questo video affermi che l'entropia nell'universo è destinata ad aumentare sempre. Questa affermazione è di facile comprensione per la totalità delle osservazioni comuni ma non la comprendo nei buchi neri dove direi , al contrario, che l'entropia si annulla. Tutto sembra ritornare in perfetto ed immutabile equilibrio. Complimenti per il canale !!!! Molto ben curato ed interessante

  • @Spenglertown
    @Spenglertown3 жыл бұрын

    Facciamo che il tempo non esiste, facciamo che il tempo è una convenzione, facciamo che ci mettiamo d'accordo e torniamo tutti ad avere vent'anni.

  • @TheMatfighter1

    @TheMatfighter1

    3 жыл бұрын

    Magari fosse possibile! Purtroppo l'esperienza della vita ci ha insegnato che le parole e i concetti umani NON SONO le cose, ovvero i fenomeni e le leggi che li governano! Tornare indietro nel tempo è praticamente IMPOSSIBILE.

  • @tonyrockyhorrorg811
    @tonyrockyhorrorg8114 жыл бұрын

    Per chi fosse interessato su questo tema consiglio di vedere il film ‘Mr Nobody’

  • @TheExoplanetsChannel

    @TheExoplanetsChannel

    4 жыл бұрын

    :)

  • @MaurizioCefalo

    @MaurizioCefalo

    4 жыл бұрын

    bello

  • @lucianocatarin9176
    @lucianocatarin91762 жыл бұрын

    Fenomenale spiegazione professore Amedeo Balbi fatta in modo chiaro e semplice per noi profani (parlo per me naturalmente che conosce a grandi linee i concetti dell'astrofisica ma che non si ricorda quasi nulla delle nozioni di matematica ,anche le più semplici).questo per dire che tutte queste spiegazioni a parole emergono da complesse formule matematiche che comprendono concetti tipo spazio di Hilbert,spazio e antispazio di De Sitter,formule o spazi (non ricordo) del Rienmann,e altri concetti geometrico/matematici come Abeliane,Lorenztiane,Lagrangiane,tensori e tantissimi altri concetti matematici,grazie ancora professore

  • @alessandragaggini7499
    @alessandragaggini74994 жыл бұрын

    Ecco, ora mi sento davvero come un oggetto macroscopico che ha speso la propria energia ed ha la sua entropia in irreversibile aumento. E la mia freccia del tempo scoccata molti anni fa corre la sua corsa. Con qualche preziosa nozione in piu' dopo questo bel video. Grazie Professore!

  • @uforob5601
    @uforob56014 жыл бұрын

    Chi ha giocato a "Prince of Persia - Le sabbie del tempo" sa benissimo che il tempo non è come un fiume che scorre lento in un'unica direzione 😂 ovviamente si scherza

  • @Nomad90full

    @Nomad90full

    4 жыл бұрын

    Io che l'ho visto da vicino posso assicurarti che si sbagliano, il tempo è un mare in tempesta!

  • @nicola3586

    @nicola3586

    2 жыл бұрын

    Ahahahah il professore mi aveva ricordato proprio il prologo di Sands Of Time, primo capitolo di una saga meravigliosa di Ubisoft ❤️

  • @alessandrodondi9545
    @alessandrodondi95453 жыл бұрын

    L”esempio delle palline è perfetto!

  • @eraldopellegrino9177
    @eraldopellegrino9177Ай бұрын

    Buongiorno prof.Amedeo, sono un appassionato di fisica e matematica anche se ingegnere elettrotecnico di vecchia generazione; (1980 laurea ) mi piace molto il Suo modo elegante e pacato di esprimersi e quindi spiegare gli argomenti e La seguo con interesse augurandomi di poterLa seguire ancora per tanto tempo cordialita

  • @harisuno3295
    @harisuno32952 жыл бұрын

    Prof. lei è veramente un'esempio quasi unico, esattamente il contrario dei professori cattedratici/dogmatici/distanti che ho avuto a livello universitario. Congratulazioni e grazie.

  • @gabrielbordenmagic1127
    @gabrielbordenmagic11273 жыл бұрын

    È lo stesso concetto di quando per mettere apposto casa ci metti tanto tempo invece per metterla in disordine basta molto meno... Le probabilità di mettere la casa in disordine sono molte di più rispetto alle variabili nel mettere tutto apposto... MALEDETTA FISICA!🤣

  • @riccardopuccinelli3956
    @riccardopuccinelli39564 жыл бұрын

    Tutto tende al caos e alla riduzione dell’energia potenziale, per quello non credo alla teoria del big crunch!

  • @TheExoplanetsChannel

    @TheExoplanetsChannel

    4 жыл бұрын

    :))

  • @francescoferrigno5506
    @francescoferrigno55063 жыл бұрын

    Complimenti per la spiegazione. Ho studiato chimica e fisica (anche quantistica) e ho sempre capito vagamente il significato dell’entropia. Grazie a te adesso è chiaro. Praticamente se TUTTE le “palline” si scontrassero tra di loro in un modo ben preciso si ritornerebbe al big bang e all’inizio dell’universo (possibilità del caso quasi 1/infinito)

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34354 жыл бұрын

    Lezione ultrabella PROF.spiegata come sempre magnificamente.Poi la dimensione tempo mi intriga moltissimo e spesso ci ragiono sopra, faccio tante congetture eccetera.GRAZIE MILLE PROF.!

  • @Peppo8914
    @Peppo89144 жыл бұрын

    Dunque non è che forse il tempo non esiste? Siamo eternità che cambia solo la forma ma non l'essenza.

  • @b.g.7728

    @b.g.7728

    4 жыл бұрын

    bellissima!

  • @MrRinoweb

    @MrRinoweb

    4 жыл бұрын

    ricordo il grande De Crescenzo in uno dei suoi celebri film ove spiegava il concetto di passato,presente e futuro.

  • @nicoladc89

    @nicoladc89

    4 жыл бұрын

    no no, il tempo esiste

  • @demonslasher86

    @demonslasher86

    4 жыл бұрын

    @@nicoladc89 non sono d'accordo.

  • @Thersicore76

    @Thersicore76

    4 жыл бұрын

    @@nicoladc89 Secondo alcuni pensatore, come detto dall'utente sopra, il "tempo non esiste" se non come il cambiamento di uno stato della materia e dell'energia. Un un universo i cui lo stato della materia non cambia, non si muove, e lo stesso fa l'energia non si può parlare di tempo.

  • @francescanardi4457
    @francescanardi44573 жыл бұрын

    In pratica l'entropia è il vero "miracolo" della vita! 👍

  • @TheMatfighter1

    @TheMatfighter1

    3 жыл бұрын

    Infatti! I sistemi biologici capaci di autoreplicarsi e di adattarsi all'ambiente evolvendosi (esseri viventi) esportano nell'ambiente esterno l'entropia prodottasi all'interno dell'organismo mediante i processi metabolici. I sistemi viventi per continuare ad esistere devono esportare l'entropia nell'ambiente ma, considerando l'intera biosfera terrestre (ovvero il sistema ottenuto dalla sommatoria degli innumerevoli sistemi viventi interdipendenti tra loro), si può concludere che l'entropia totale del sistema AUMENTA sempre, perciò anche nel caso della Biosfera terrestre è rispettata la seconda legge della Termodinamica!

  • @nimor76
    @nimor762 жыл бұрын

    Prof, la volevo ringraziare per la sua attività di divulgatore scientifico. Come semplice chimico apprezzo molto gli approfondimenti su questi argomenti... avessi avuto un docente come lei al corso di chimica-fisica 2... non sarebbe stato l'incubo che è stato. Bello il suo discorso sull'entropia.. di fatto una delle cose che rende interessante il lavoro del chimico è che, almeno localmente, il chimico riesce ad ottenere considerevoli vittorie sull'entropia (sintesi delle plastiche...degli enzimi e così via)... in qualche modo riavvolgiamo il tempo...

  • @chiorychannel4888
    @chiorychannel48884 жыл бұрын

    Io mi meraviglio ogni volta di fronte alla complessità e alle implicazioni del 2° principio. Tutte le formule portano un significato, ma questa..boh è pazzesca, ha dei riscontri filosofici, scientifici, sociologici ecc.. inimmaginabili. Se mi posso permettere di dare un umile spunto di lettura, "che cos'è la vita?" Di Erwin Schrodinger, prova a dare una spiegazione termodinamica della vita. Alcune cose sono state confutate, anche per via delle successive scoperte, ma il messaggio che porta con sé lo ritengo come uno dei migliori esempi di correlazione scienza/filosofia. Detto questo, bellissimo video professore! P.s. se ci sono inesattezze vi prego di comunicarlo sotto nei commenti tempestivamente

  • @valerioguagnelliscanzani643
    @valerioguagnelliscanzani6434 жыл бұрын

    Ma questo non risolve affatto il problema. Infatti quand'anche un uovo rotto tornasse intero ciò non cambierebbe la freccia del tempo. C'è sempre un prima e un dopo irriducibili.

  • @ilcanedijack
    @ilcanedijack4 жыл бұрын

    Ogni volta che sento parlare di entropia sono più vecchio della precedente. È triste ma è una delle poche verità che conosco.

  • @giannicarafone2677
    @giannicarafone26773 жыл бұрын

    Spiegazione fantastica. Sei riuscito a spiegare un concetto non propriamente semplice, con una semplicità disarmante, utilizzando termini ed esempi alla portata di tutti. Eccezionale. Complimenti.

  • @ihsv85
    @ihsv853 жыл бұрын

    Spiegazione perfetta, ineccepibile, corretta, semplice e senza orpelli. Il finale sulla gravità, altra grande classe, ( se ricordo bene la gravità si oppone all'entropia, facendo compattare la materia) ma l'accenna senza entrarci per non mandare in overflow l'ascoltatore. Fuori classe.

  • @Lasernotes
    @Lasernotes3 жыл бұрын

    Tra l'altro la fisica "caca propio fuori dal vaso", poichè le condizioni che stabilisce tramite osservazione e poi postulati di coerenza, sono comunque condizioni che non avrebbero spiegazione, ma che vengono posti come concetti assiomatici concetti base per postulare una teoria coerente. Ma oltre quei concetti? il perchè di quelle leggi? e' appunto impossibile chiudere il cerchio

  • @massimilianoiurilli3623
    @massimilianoiurilli36234 жыл бұрын

    Complimenti professore, ormai i suoi video sono appuntamento fisso. Continui con la divulgazione, ritengo che possa costituire una base molto importante per appassionare e indurre “fame di conoscenza” nelle nuove generazioni!

  • @marcomarcolin4667
    @marcomarcolin46674 жыл бұрын

    Quello del tempo è sempre un argomento affascinante! Da notare che il tutto è stato esposto senza utilizzare gli orologi. Ormai è chiaro che la misurazione del tempo è solo una nostra percezione. Un'invenzione che la natura non calcola minimamente. O almeno questo è quello che ho capito fin'ora. Il video però giustamente parla d'altro, di cose anche più interessanti a dire il vero. Come al solito ottimo lavoro.

  • @proarte4081

    @proarte4081

    4 жыл бұрын

    Io ho capito che devo buttare il mio orologio....è un'offesa all'intelligenza!

  • @gr8wings

    @gr8wings

    4 жыл бұрын

    infatti ogni orologio non misura "direttamente" il tempo, ma misura dei "cambiamenti" o "spostamenti nello spazio" (per esempio le oscillazioni di un pendolo o di un atomo) che noi usiamo per scandire la nostra innata sensazione di scorrere del tempo.

  • @alessandromedvescek6738

    @alessandromedvescek6738

    4 жыл бұрын

    I vostri argomenti sono interessanti e anche opportuni, ma allora perché si parla anche di tessuto spazio temporale? Lo chiedo perché mi sento confuso

  • @marcomarcolin4667

    @marcomarcolin4667

    4 жыл бұрын

    @@alessandromedvescek6738 Perchè da quando si è capito che spazio e tempo sono strettamente collegati è nato il concetto di spazio-tempo. A tal proposito è stato fatto un interessantissimo esperimento utilizzando degli aerei con a bordo degli orologi atomici. Non avrai difficoltà a trovare di cosa si tratta. Noi però ormai non possiamo più fare a meno di misurare il tempo, il quale però varia (seppur con valori impercettibili) a seconda di come ci muoviamo nello spazio. Però il prof. Balbi effettivamente non ha parlato di questo ma di entropia, che è un'altra cosa ancora.

  • @reaolo3071

    @reaolo3071

    4 жыл бұрын

    @@alessandromedvescek6738 perché il tempo esiste, è il suo scorrere che è di dubbia esistenza

  • @jenaplissken5343
    @jenaplissken53434 жыл бұрын

    video come sempre interessantissimo, concetti estremamente complessi spiegati con estrema facilità e alla portata di tutti, grazie per accompagnarci in queste riflessioni, augurandoLe buon tutto, un saluto!

  • @adriancompagno9705
    @adriancompagno97053 жыл бұрын

    Quando ho capito che lo la percezione dello scorrere del tempo viene dato dal passaggio di un stato di minore entropia a maggiore entropia, mi è esploso il cervello. Lei ha una capacità di spiegare le proprietà intrinseca del universo con una semplicità sconvolgente! Ogni sua parola trasuda di passione e amore per la scienza che è stimolante e coinvolgente.. Grazie mille.

  • @andsalomoni

    @andsalomoni

    3 жыл бұрын

    Io terrei distinta la "percezione" del tempo dalla spiegazione "oggettiva" del tempo misurabile data dalla scienza. Einstein e Bergson hanno combattuto su questo senza capirsi, perchè Einstein parlava del tempo misurato, mentre Bergson parlava del tempo vissuto. In termini soggettivi, relativi alla coscienza, si può passare da uno stato di maggiore entropia a uno di minore entropia (della coscienza, qualsiasi cosa ciò significhi), ed accorgersi che è avvenuto un mutamento. Forse ciò viene vissuto veramente come un passaggio "atemporale".

  • @lviggiani73
    @lviggiani733 жыл бұрын

    Ho scoperto oggi con grande piacere questo canale e mi volevo complimentare per la chiarezza con cui riesce ad esporre i concetti e renderli intuitivi. Nello specifico dell'entropia associata alla freccia del tempo, avevo letto un libro intitolato "L'Entropia Svelata" ( mi spiace non poter citare uno dei suoi lavori non avendone ancora letti ma prometto di rimediare presto ;) che con un approccio analogo basato sul l'esempio del lancio dei dadi fa capire che il tempo "scorre" in una direzione perché è molto più probabile che lo faccia. In teoria nulla vieta ad un uovo rotto di tornare intero ma la probabilità è talmente infinitesimale che in pratica non accede "mai". È come se lasciassimo un numero enorme di dadi e volessimo ottenere tutti risultati uguali: anche lanciandoli più volte al minuto, non basterebbe l'intera età attuale dell'universo perché si verifichi il risultato che volgiamo. È una questione statistica, nulla di più e con questo video posso dire di aver definitivamente afferrato il concetto. Grazie!

  • @lviggiani73

    @lviggiani73

    3 жыл бұрын

    ...mi rispondo da solo... ho appena visto l'altro video sull'entropia e nemmeno farlo a posta dice (in maniera ovviamente più corretta) ciò che ho scritto nel mio commento... beh almeno adesso posso dire di aver capito :)

  • @user-ch5yu7lm1z
    @user-ch5yu7lm1z4 жыл бұрын

    Complimenti per la esposizione e la chiarezza. Sebbene avessi sempre avuto la convinzione che l'Entropia guidasse lo scorrere del tempo, non ho le basi di conoscenza per fare queste valutazioni e quindi le sue considerazioni sono state confortanti ed illuminanti. L'unica cosa che mi lascia perplesso è proprio la considerazione che l'entropia aumenti sempre dappertutto e ovunque. So che questo è un concetto ineluttabile nel nostro universo, per quello che adesso è dato conoscere dalla scienza attuale e che il valore assoluto della entropia non sia misurabile alle conoscenze attuali ma solo il delta, ma sono convinto che in un multispazio o in un multiuniverso ci siano proprio dei passaggi di entropia a bilanciare e dove noi aumentiamo in un altri diminuisce proprio per il principio della conservazione della energia di un sistema chiuso. E proprio qui potrebbe risiedere il concetto di viaggio nel tempo e superamento delle velocità finora indicate come limite dalla velocità della luce. E' solo una mia semplice fantasia ma sono gli scienziati come lei che trasformano la magia delle cose in conoscenza applicabile e ripetibile nella vita corrente (l'uomo dopo 100.000 anni è passato da vivere nelle caverne ad andare nello spazio con una curva di apprendimento crescente negli ultimi 300 anni - chissà cosa potrà succedere tra altri 300 anni...potremmo parlare di tempo tridimensionale senza direzioni).

  • @massimilianorodi9877
    @massimilianorodi98772 жыл бұрын

    È stato tosto , non credo di aver appreso quello che realmente dovevo , non ho la giusta preparazione , non ho mai studiato e vivo di intuito per queste cose. L'unica cosa che mi viene in mente è che se fossimo così bravi a costruire il nostro futuro potrebbere sembrarci meno astratto e più concreto e reale come ci sembra il passato, che poi anche lì è tutto dire, molto spesso riusciamo a cambiare molte cose ricordando non sempre tutto o come ci fa comodo a noi 🙂 Insieme alla mia terza media la seguo cmq sempre Professore. Grazie

  • @giorgiocolleoni5661
    @giorgiocolleoni56614 жыл бұрын

    Come sempre preziose le spiegazioni del Professor Amedeo Balbi. Grazie del tempo che dedica a noi utenti.

  • @blablabladanichia
    @blablabladanichia3 жыл бұрын

    Complimenti per le doti di ottimo divulgatore, oltre che di scienziato. Non è da tutti saper esporre temi complessi con parole ed esempi facilmente comprensibili. Mi iscrivo al canale!

  • @pietroambrosio2055
    @pietroambrosio20553 жыл бұрын

    Amedeo ti ho scoperto per il servizio che hai fatto in collaborazione con focus , e da allora ti seguo sempre , nel tuo campo penso che tu sia il migliore almeno in Italia.. Complimenti , sei da grande ispirazione per i giovani..👌🏼

  • @davidedestefano7257
    @davidedestefano72573 жыл бұрын

    Mamma mia, bel video, veramente interessante, prima di vedere il video il discorso del tempo lo davo per scontato, adesso ho capito che il prima e il dopo lo costruisce solo la nostra mente basandosi sull'entropia che nel passato é più bassa che nel futuro, d'altronde sono solo particelle Grazie a te!

  • @giuseppeprignano2755
    @giuseppeprignano27553 жыл бұрын

    Che sfortuna , a non aver avuto , all'università , un prof che spiegasse la fisica bene come te.

  • @alessandromonacelli6321
    @alessandromonacelli63213 жыл бұрын

    Come per il video della astronave relativistica,devo farle i miei complimenti. Anche in questo caso faceva strano che nonostante l'entropia l'aveva trattata in un altro video,tardava a citarla prendendola alla larga. Tratta egregiamente gli argomenti,complimenti.

  • @Marco-uc1jf
    @Marco-uc1jf3 жыл бұрын

    In questa sessione di esami pesantissima, guardare i suoi video mi fa ricordare perché ho scelto di studiare ingegneria. Grazie davvero!

  • @demv1709
    @demv17094 жыл бұрын

    Meraviglioso. Devo rivederlo ancora per capire meglio alcuni passaggi però ho capito che una sorta di "disordine" è l'anima dell'universo. Grazie!

  • @OlosLife
    @OlosLife4 жыл бұрын

    Grazie di cuore per le tue preziose pillole di fisica..sei davvero un ottimo divulgatore..:)..mi chiedevo se tu potessi parlarci delle teorie di David Bhom e della loro potenziale veridicità...grazie in anticipo e continua cosi! 🙏🙏

  • @bergrugu
    @bergrugu4 жыл бұрын

    Grande bel video professore! Se posso suggerire l'argomento di un video futuro: che cos'è l'informazione in fisica quantistica e cosa accade con essa in un buco!

  • @marcopulm
    @marcopulm2 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, gran bel video complimenti.👍 Domanda: L' entropia aumenta perché ci sono più "gradi di libertà" per ogni singola particella? Questo è reso possibile perché c'è più spazio? Intendo dire che all'inizio tutta l'energia era compressa in uno spazio piccolissimo e non si poteva muovere, non potendosi muovere niente cambiava e quindi il tempo non esisteva?

  • @gabrielea.4055
    @gabrielea.40554 жыл бұрын

    Grazie per gli eccellenti video professor Balbi! Mi sembra di aver capito questo: nell'universo ci sono due "forze": una di espansione, di distribuzione dell'energia, dall'interno all'esterno, l'entropia, e un'altra di contrazione, di concentrazione dell'energia, dall'esterno all'interno, la gravità. L'alternarsi di queste due "forze" permette l'esistenza dell'universo e della vita. Se mancasse una delle due sarebbe la morte dell'universo e quindi la fine della vita

  • @sidecarural
    @sidecarural4 жыл бұрын

    Bravissimo. Questa spiegazione del legame tra 'direzione' del tempo ed entropia mi è proprio piaciuta. Non l'avevo sentita prima, e mi piace molto per la sua eleganza.

  • @lallaplay7269
    @lallaplay72694 жыл бұрын

    È incredibile con quanta chiarezza lei riesca a spiegare concetti così complicati.

  • @tesla1431
    @tesla14314 жыл бұрын

    Interessante video ed ottima argomentazione, come sempre Amedeo! Mi viene in mente il film Lucy, dove viene descritto il tempo come unica unità di misura, perché dà legittimità a tutto nell'universo. Un saluto, attendiamo impazienti il prossimo video :)

  • @LaTavernadelManga
    @LaTavernadelManga4 жыл бұрын

    Il miglior canale di divulgazione scientifica. Ogni video è una perla. Spiegato in maniera fruibile per tutti. Grazie per queste perle di conoscenza.

  • @denisbuttarello8401
    @denisbuttarello8401 Жыл бұрын

    Sono assolutamente rapito dalla competenza e dalla conoscenza scientifica di quest'uomo portata ad un livello in cui tutti possono capire argomenti così complessi. Complimenti davvero,continua così 👍🙂

  • @comnav6784
    @comnav67844 жыл бұрын

    Che dire... si vedono le competenze, con questo canale mi sto appassionando tanto all’astrofisica. Ottimo lavoro, oramai non aspetto altro che la notifica dei suoi video. Saprebbe consigliarmi qualche libro di astrofisica ?

  • @alphie1989
    @alphie19894 жыл бұрын

    Grande prof! Ogni tematica, anche di natura ostica spiegata da te risulta comunque comprensibile e chiara! Aspetto il prossimo video 💪🏼

  • @sunbike1356
    @sunbike13564 жыл бұрын

    Questo canale è bellissimo, capisco persino io che non sono proprio nessuno, anzi sono un somaro scientifico docg. Balbi riesce a rendere chiaro ed attraente anche per me tutto quello che spiega. Grazie.

  • @carmeloferli7171
    @carmeloferli71714 жыл бұрын

    Video molto interessante complimenti per la spiegazione perché veramente sono cose tra le più complicate che abbiamo appreso e riuscire a far capire qualcosa hai meno addetti hai lavori non è semplice 💪💪

  • @bracciodiferro76
    @bracciodiferro764 жыл бұрын

    In sostanza è il disordine che ci dà la sensazione della freccia del tempo. In teoria se il passato ha un entropia più bassa (ma non nulla) per la scienza sarebbe possibile (seppur improbabile) tornare indietro nel tempo

  • @mkfan82
    @mkfan824 жыл бұрын

    Mi hai fatto venire in mente un ragionamento in merito ai viaggi nel tempo nel passato. Si tende a pensare che andando nel passato si cambino le cose anche nel futuro. Ma se non fosse cosi? Se le cose cambiassero solo a livello locale? Tipo tagliare ed incollare una pellicola cinematografica? Non si avrebbe memoria delle transizioni. Potrebbe essere successo anche ora ! Bel canale comiq! Ciauu

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t4 жыл бұрын

    Video stupendo come tutto il canale. Ogni volta che vedo e rivedo un video rimane qualcosa in più e arriva anche qualche altra domanda e questo è tutto il bello di questo canale. Rimango dell'idea che dovresti andare in rai in prima serata 🤗..grazie prof👍

  • @vittorianobove2848
    @vittorianobove28483 жыл бұрын

    Grazie per le interessantissime e sempre chiaramente esposte e quindi comprensibili argomentazioni che così gentilmente rende a noi disponibili. Tutti quelli dal pollice verso hanno un'entropia in caduta libera.

  • @agldrago
    @agldrago4 жыл бұрын

    Moooolto interessante!! Domanda: Come si spiegano fenomeni dove il chaos interno diminuisce? prendiamo ad esempio la formazione di un essere umano. L'ordine di 100000miliardi di cellule è un evento poco probabile o sbaglio? So che in ogni caso nel totale l'entropia aumenta ma come si spiegano fenomeni complessi come il cervello ad esempio?

  • @maxthetax
    @maxthetax4 жыл бұрын

    Bellissimo documentario, come sempre, Amedeo! Benedetta sia la campanella che mi avvisa di ogni tuo video.

  • @jossdeiboss
    @jossdeiboss3 жыл бұрын

    Una spiegazione fantastica. Sei riuscito a rendere un concetto così complicato con parole e immagini così semplici. Ottimo!

  • @raffaelesiano2959
    @raffaelesiano29594 жыл бұрын

    È molto difficile divulgare la scienza con tanta precisione e altrettanta facilità. Un canale estremamente appassionante. Mi piacerebbe leggere un libro del professore sulla fisica quantistica. Sapete se per caso ha pubblicato qualcosa in merito?

  • @christianquistini1439
    @christianquistini14394 жыл бұрын

    Migliore in assoluto, spiegazioni chiare e passione in ogni video. Non vedo l'ora che esca il prossimo!

  • @STheS__l
    @STheS__l3 жыл бұрын

    Gran bel video! Volevo chiederti intuitivamente se secondo te l’entropia aumenta infinitamente oppure si arriverà ad nuovo fenomeno fisico a noi sconosciuto. Grazie mille

  • @kazam70you
    @kazam70you4 жыл бұрын

    Ogni video una piccola perla! complimenti davvero! vorrei suggerire un argomento per un prossimo video: l'uso di grandi masse, ad esempio il sole, come lenti per futuristici telescopi. Grazie per la qualità del canale!

  • @alessioferroni4073
    @alessioferroni40734 жыл бұрын

    Comunque complimenti professore ha spiegato bene la entropia...finalmente con la uovo si capisce bene questa cosa del entropia.. Grazie come sempre

  • @gianmarcofuria43
    @gianmarcofuria43 Жыл бұрын

    Per distacco il miglior canale di astrofisica sul tubo, degno di prima serata su RAI1. Grazie Professore

  • @antoniofiori6023
    @antoniofiori60232 жыл бұрын

    Semplicemente affascinante, la scienza, e la fisica in particolare, non solo prova spiegare quello che accade, ma ci fa pensare. Una sorta di filosofisica...

  • @cometa7818
    @cometa78184 жыл бұрын

    Prof ma complimenti!!! Ho notato che il canale continua a crescere con sempre piu iscritti! Merito della sua capacità di spiegare molto bene ed in modo semplice argomenti molto complessi. Al prossimo video prof😘👍💯