I pericoli del buco nero al centro della Via Lattea

Visto che c’è un buco nero molto grande al centro della nostra galassia, dobbiamo essere preoccupati? Che conseguenze può avere, non solo per noi, ma anche per altri pianeti abitati? E che succede alle stelle che si trovano da quelle parti?
Articoli citati nel video:
► Balbi, A. and Tombesi, F. (2017) ‘The habitability of the Milky Way during the active phase of its central supermassive black hole’, Scientific Reports, 7(1) arxiv.org/abs/1711.11318
► Pacetti, E. et al. (2020) ‘The impact of tidal disruption events on galactic habitability’, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 498(3), pp. 3153-3157 arxiv.org/abs/2008.09988
= = =
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
- - -
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
#buchineri #astrofisica #scienza #amedeobalbi

Пікірлер: 440

  • @Giubizza
    @Giubizza3 жыл бұрын

    La vita in periferia è sempre più tranquilla.

  • @Rosslyn02

    @Rosslyn02

    3 жыл бұрын

    Nelle zone centrali della Galassia vi è troppa materia e quindi turbolenza.

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 жыл бұрын

    @@Rosslyn02 ma almeno c'è la metro?🤔

  • @Rosslyn02

    @Rosslyn02

    3 жыл бұрын

    @@Giubizza Si ma è ferma per manutenzione.

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 жыл бұрын

    @@Rosslyn02 DOH!😓

  • @LrU-qj1cs

    @LrU-qj1cs

    3 жыл бұрын

    Fascia di Kuiper?

  • @lox-valerio6506
    @lox-valerio65063 жыл бұрын

    Ho 12 anni e non ho mai sentito concetto così difficile in una maniera cosi comprensibile per il mio vocabolario non molto esteso spiegato nel miglior modo possibile👍

  • @mazzucconoemi4529

    @mazzucconoemi4529

    2 жыл бұрын

    stesso discorso vale per me, comunque sono molto felice di vedere qualcuno della mia stessa etá che ha i miei stessi interessi.

  • @marcobelleri2049

    @marcobelleri2049

    2 жыл бұрын

    Ragazzi,io sono felice nel vedere che ci sono ragazzi della vostra età Che hanno simili interessi..

  • @nabucodorozon

    @nabucodorozon

    Жыл бұрын

    Bravi ragazzi 👏🏻👏🏻 purtroppo quando io avevo 12 anni, era appena uscito Windows 95...all'epoca si andava nelle edicole a comprare le riviste di scienza...adesso é tutto molto più accessibile...bravi che ne approfittate

  • @Stefano789

    @Stefano789

    Жыл бұрын

    Ti assicuro che hai un vocabolario molto più esteso di tanti adulti! Bravo

  • @MrDottorzeta
    @MrDottorzeta2 жыл бұрын

    Sig. Balbi, raramente dedico tempo a commentare degli interventi. Ma quando il livello è così alto sono costretto a dedicare parole di encomio. Lo sforzo da Lei fatto per rendere “digeribili” anche ad un somaro del mio calibro certi argomenti è davvero da ammirare. Un italiano piacevolissimo, accompagnato da un tono e da una cadenza narrativa davvero piacevole. Sempre educato, distinto e contemporaneamente sobrio. La ringrazio per tutto il tempo che ci dedica.

  • @NeujYorK
    @NeujYorK3 жыл бұрын

    Stavo per uscire e mi arriva la notifica. Ovviamente il Prof. ha la priorità.

  • @jyrr8414

    @jyrr8414

    3 жыл бұрын

    Hai meritato il cuoricino.

  • @stefaniabartolomei8292
    @stefaniabartolomei82923 жыл бұрын

    Non ho mai incontrato o ascoltato un professore con una qualità così rara:quella di affascinare chi lo ascolta, ma soprattutto quella di tradurre i concetti più alti dell'astrofisica, in cose comprensibili anche ai più modesti appassionati di astronomia. Grazie professor Balbi.

  • @Sunburn2508

    @Sunburn2508

    2 жыл бұрын

    Concordo! Ha una capacità divulgativa davvero impressionante.

  • @filipporabito3765

    @filipporabito3765

    2 жыл бұрын

    Io nn per do un video

  • @MJCartoon2012

    @MJCartoon2012

    2 жыл бұрын

    Vero. Ascoltare anche il Prof. Eugenio Coccia. Fenomenale!!!

  • @francesco5491
    @francesco54913 жыл бұрын

    Prof. Balbi: Tranquilli, non è probabile che una supernova esploda a breve vicino alla Terra. 2020: Are you daring me?

  • @giovannino1962
    @giovannino19623 жыл бұрын

    Certo!... é proprio questo che ci affascina. Ma più di tutto, a me, affascinano, le persone semplici, che non fanno prosopopea della loro conoscenza, ma conoscenza, con-divisa. Non tengono solo per loro, il "loro" sapere ma lo passano a chi, in un modo o nell'altro, ne é privo. Altre persone molto piccole, che ostentano il loro sapere affiggendo diplomi e lauree nei loro studi e nelle loro inutili vite, in fondo, non fanno altro che girare attorno al loro buco nero di superbia, emettendo tanta luce, prima di spaghettizzarvisi dentro. Ma le vere stelle, sono come Balbi, brillano, condividendo e dando luce, con le altre stelle, alla galassia della nostra conoscenza. Grazie!

  • @giovannino1962

    @giovannino1962

    3 жыл бұрын

    Grazie, per avermi reso partecipe del suo apprezzamento, per le parole che ho detto e che merita. Aggiungo, che frequentando questi spazi così importanti, della divulgazione a 360 gradi, non solo tra i divulgatori, ma anche tra i commentatori, sto interiorizzato la profonda differenza che esiste, tra chi mostra, chi é e chi lo dimostra. È lei lo sta dimostrando benissimo!!! Ancora grazie!!!

  • @pvpanetta5728
    @pvpanetta57283 жыл бұрын

    Prof. Balbi, Lei è una mente e il Suo excursus è così interessante e comprensibile che sarei tentato di iscrivermi in Fisica a 60 anni, pur essendo di estrazione un economista.

  • @robertovacca4037
    @robertovacca40373 жыл бұрын

    Grazie per rendere argomenti difficili accessibili a tutti. Immaginare quanto siamo piccoli e indifesi nell' universo mi rende umile e ogni giorno mi fa dire grazie di esserci.

  • @themonster0593
    @themonster05933 жыл бұрын

    Ricordo come da piccolo, tantissimi anni fa, lessi dei buchi neri in un libro e mi spaventai a morte. Negli anni ho compreso molto di più la natura di questi oggetti cosmici e non mi fanno più così paura (anche perchè visto che sono cresciuto cose che mi spaventano da piccolo ora non fanno più paura). Questo è un piccolo esempio di come la scienza e la conoscenza possono combattere le paure. Questo video dimostra come non serve aver paura dei buchi neri, che si trovano a migliaia di anni luce da noi, visto cbe da quella distanza non dovrebbero essere una minaccia.

  • @chrispoop

    @chrispoop

    3 жыл бұрын

    ^^

  • @ttvjkusenter220

    @ttvjkusenter220

    3 жыл бұрын

    Io ho solo un unica paura la morte...

  • @linobrenzverca58
    @linobrenzverca58 Жыл бұрын

    Bravissimo, preparato, che spiega concetti complessi in modo comprensibile anche ai piú "profani" in materia. Ton 618...mi fa morire!!!!

  • @AlbertoSartori
    @AlbertoSartori2 жыл бұрын

    Mi sono appena iscritto al canale, non potevo fare altrimenti; lo spazio da sempre mi affascina e il prof ha una capacità innata di spiegare concetti difficili con una naturalezza impressionante. Mi sarebbe piaciuto avere dei prof con questa oratoria... grazie prof Balbi

  • @mirco877
    @mirco8773 жыл бұрын

    Per favore Professore, non smetta di pubblicare questi video.... Anche altri concetti di semplice fisica sarebbero sicuramente interessanti... Grazie

  • @peoilpeyote5702
    @peoilpeyote57023 жыл бұрын

    Avevo appena finito di pensare "sai cosa manca in queste giornate casalinghe? Un bel video di Amedeo" Detto fatto, nemmeno il tempo di finire di pensarlo che arriva la notifica, e nulla adesso sono felice😀😂

  • @stefaniabartolomei8292

    @stefaniabartolomei8292

    3 жыл бұрын

    Non ho mai incontrato e ascoltato un professore dotato di una qualità così rara:quella di affascinare chi lo ascolta,ma soprattutto di saper tradurre, concetti da astrofisico, in qualcosa comprensibile anche ai più modesti appassionati di astronomia. Grazie professor Balbi.

  • @VladDracula75
    @VladDracula753 жыл бұрын

    Ok basta, via dal centro incasinato della galassia e via verso il tranquillo interland latteo. Il terzo pianeta dalla stella che chiamano Sole andrà benissimo. Grande Amedeo.

  • @gianlucapedone6675
    @gianlucapedone66753 жыл бұрын

    Buongiorno Dr.Balbi, prima di tutto complimenti per i contenuti fantastici che crea e condivide ogni settimana! una cosa che mi è sempre sfuggita relativamente agli “eventi cosmici” è il loro “timing”...cioè quanto tempo ci mette una stella per accendersi? una supernova a esplodere? Un buco nero a crearsi? Una stella ad essere spaghettificata da un buco nero? Il cosmo ci ha abituato a tempi lunghissimi, ma a volte ci sono degli eventi che mi pare di capire avvengano in tempi molto più rapidi o perfino rapidissimi. Ma avrò capito bene? PS quando ci sono di mezzo masse enormi come quelle dei buchi neri supermassicci non mi è chiaro come il “timing” sopracitato venga peraltro influenzato dagli effetti relativistici...grazie mille anche se non penso sia il tipo di domanda cui si può rispondere con un commento su youtube...magari può essere uno spunto per un video dedicato ai “tempi del cosmo” 😉

  • @gianfrancomanunta7878
    @gianfrancomanunta78783 жыл бұрын

    Sei troppo bravo. Premio Nobel per la capacita' di far capire temi astrusi ai profani ( appassionati come me), di astrofisica. Te lo auguro con tutto il Cuore. Grande Amedeo.

  • @gianfrancomanunta7878

    @gianfrancomanunta7878

    3 жыл бұрын

    Grazie a te; sei un Grande, non ti rendi conto del Bene che fai all'umanita' . E' il dono dei Grandi. Semplicemente Grazie!

  • @chiaranovi1587
    @chiaranovi15872 жыл бұрын

    Mi sto riguardando questo video in attesa della comunicazione dell' Event Horizon Telescope di giovedì 12 maggio 2022. Sono emozionata, che meraviglia scoprire queste cose!

  • @jonlenin9982
    @jonlenin99823 жыл бұрын

    Salve Professore. In questo video ha detto che i buchi neri supermassicci al centro delle galassie non sono ciò che le tiene insieme. Dunque perchè si suppone che ogni galassia ne abbia uno, e proprio al suo centro? Grazie

  • @gianfranco.C
    @gianfranco.C3 жыл бұрын

    Caro Professore a sto giro mi ha convinto. Cambio posto per le vacanze e anche se ci rimetto la caparra non andrò in vacanza nel buco nero al centro della Via Lattea. Mi accontento e resto in Italia..... Grazie Prof. Come sempre i suoi lavori sono incredibilmente semplici da seguire ma chissà quale lavoro di preparazione c'è dietro. Grazie davvero

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti22212 жыл бұрын

    Un video che mi era sfuggito incredibile.Pensavo di averli già guardati tutti mi sbagliavo. Sempre interessanti 👍❤️ Balbi il mio preferito ♥️

  • @samueleprandini1024
    @samueleprandini10243 жыл бұрын

    8:08 Amedeo: devo fare una cosa che finora non ho mai fatto in questi video. Io: mi emoziono, lo so che adesso mi emoziono. Amedeo: e cioè parlare dei risultati di una mia scoperta. Io: lo avevo detto che mi emozionavooo🤩🤩🤩 P. S. Stupende le frasi che concludono tutti i tuoi video

  • @suzurock8896
    @suzurock88963 жыл бұрын

    Li guardo con mia figlia di 10 anni che a scienze sta facendo la Via Lattea. Ieri ha voluto fare il conto di quanto è "lungo" un anno luce, grazie Prof.

  • @chopacili
    @chopacili3 жыл бұрын

    Stavo giusto cercando cosa guardare in questi 15 minuti di pausa, grazie!

  • @mirkobasciu5734
    @mirkobasciu57343 жыл бұрын

    È sempre un piacere (istruttivo) vedere i suoi video Professor Balbi. Grazie.

  • @giorgiociomei5030
    @giorgiociomei50303 жыл бұрын

    Complimenti Io ho visto tanti suoi documentari, e lei è una delle poche persone che spiega concetti difficili in modo comprensibile, e'è un piacere ascoltarla, qualsiasi argomento sia

  • @beppebello8389
    @beppebello83893 жыл бұрын

    Contenuti interessanti come sempre, grazie.

  • @angelotedde3330
    @angelotedde33303 жыл бұрын

    MOLTO. SAGGIO. PROF. BALBI. GRAZIE. ❤️🌚🖐️🌎❤️

  • @mrgiuseppea2375
    @mrgiuseppea23753 жыл бұрын

    bravo prof.sempre di facile comprensione nei suoi commenti , si puo' rimanere per ore ad ascoltarla senza annoiarsi

  • @elviratrivisonne3299
    @elviratrivisonne32992 жыл бұрын

    Grazie. Rendi possibile l impossibile. Sei di una bravura immensa......

  • @nicola3586
    @nicola35862 жыл бұрын

    Ciao complimenti per il canale e per il lavoro che fai, sei veramente bravo nello spiegare concetti molti difficili come se fossero cose per tutti. Unica domanda: ma secondo te i buchi neri potrebbero entrarci qualcosa con la creazione della vita o dell'universo stesso? Questa cosa dell'infinita espansione dell'universo è qualcosa che non riesco nemmeno ad immaginare, sono cose che non possono non affascinare una persona che si pone delle domande

  • @nicolamoldovan52
    @nicolamoldovan523 жыл бұрын

    Video straordinario, come sempre. Grande Prof.

  • @themaskedviolinist1075
    @themaskedviolinist10752 жыл бұрын

    Complimenti Professore. Io la ammiro tanto e la seguo con grande interesse.

  • @vincenzodellasala9823
    @vincenzodellasala98232 жыл бұрын

    Come sempre eccellente e affascinante 👍👍👍👍👍❤❤❤❤❤

  • @marcomucciorizzontedegliev4821
    @marcomucciorizzontedegliev48213 жыл бұрын

    Un video di Balbi al giorno salva la vita. Io adoro quest'uomo.

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34353 жыл бұрын

    La ringrazio per aver descritto magnificamente i quasar,che mi affascinano molto e COMPLIMENTI per il video che ha pubblicato,sempre spiegato in maniera pregevole. Grazie SUPERPROF.!

  • @alex71
    @alex713 жыл бұрын

    Sempre tutto molto affascinante. Grazie Amedeo.

  • @MacBelloeRibelle
    @MacBelloeRibelle3 жыл бұрын

    Grazie Prof. Che emozione vedere una sua ricerca! Sarebbe interessante un video dove spiega perché le orbite dei pianeti nel sistema solare sono tendenzialmente su un piano.

  • @alessandroiacovone414
    @alessandroiacovone4143 жыл бұрын

    Grazie Amedeo. Consiglio "Viaggio al centro della galassia", John Paton, 1955.

  • @villiambosio7237
    @villiambosio72373 жыл бұрын

    Davvero Bellissimo ed Affascinate. Grazie Proff. 👍👍👍👏👏👏

  • @tommypall
    @tommypall3 жыл бұрын

    Mi fa molto piacere aprire KZread e scoprire un tuo nuovo video. È un grande piacere seguirti attingendo dalla tua immensa cultura. Grazie mille!

  • @darioparascandolo9988
    @darioparascandolo99883 жыл бұрын

    Grande Amedeo. Per un appassionato "profano" come me i tuoi video sono sempre un toccasana per la curiosità. Sempre chiarissimo, semplice e soprattutto i tuoi contenuti aggiungono sempre qualcosa in più rispetto a quello che si trova in giro per chi non è del settore. Anche con questo video hai dato delle risposte a delle mie domande. Continua così, non fermarti mai.

  • @andreacaccianini3478
    @andreacaccianini34783 жыл бұрын

    Grazie! Bellissimo e interessantissimo video! Alla fine quindi dovremmo preoccuparci più di un' attività fuori dal normale della nostra stella, che del buco nero al centro della galassia.

  • @saraveronika7540
    @saraveronika75403 жыл бұрын

    Quando vidi la prima immagine di un buco nero rimasi affascinata. Grazie prof per i suoi contenuti sempre interessanti

  • @ladyhammer1010
    @ladyhammer10103 жыл бұрын

    Grande Amedeo!! Chiaro come sempre!! Speriamo si possano fare presto le conferenze dal vivo!!

  • @alfime9040
    @alfime90403 жыл бұрын

    Questo video è uno dei più interessanti che hai fatto. 👏

  • @frankferroni3857
    @frankferroni38573 жыл бұрын

    Bellissimo! È veramente spettacolare conoscere sempre più a fondo l'universo e le sue evoluzioni e rivoluzioni. Sicuramente dobbiamo preoccuparci molto di più della dissennatezza degli esseri umani che, molto spesso per avidità e sete di potere, fanno (meglio dire facciamo) più danni degli eventi cosmici che sono "naturali". Come sempre la ringrazio.

  • @Fonzotros

    @Fonzotros

    Жыл бұрын

    💯

  • @andrearoberto5349
    @andrearoberto53493 жыл бұрын

    mamma mia quanto è interessante questo argomento. Grazie professore! Una domanda: se accadesse (o meglio se fosse accaduto) uno spuntino al centro della nostra galassia, e se domani la radiazione di quell'evento ci raggiungesse, esso sarebbe visibile ad occhio nudo? Penso ad esempio alle supernove che, se vicine, sono visibili senza bisogno di telescopi o altri macchinari. Anche per la radiazione emessa da Sagittarius A* sarebbe visibile?

  • @learcobenzoni9372
    @learcobenzoni93723 жыл бұрын

    Complimenti per tutti i tuoi video!!! Sono un grande appassionato di astronomia purtroppo ho poco tempo da dedicare a questa mia passione mi limito a leggere qualche notizia guardare video e documentari che mi hanno dato le basi per fantasticare e cercare di apprendere con l'ausilio della logica se ciò che formulo possa avere possibilità di essere vero come ad esempio l'inizio dell'universo che secondo me non c'è mai stato perché tutto in continua evoluzione al termine del quale tutto ritornerà allo stadio precedente senza mai avere né fine né inizio da sempre e per sempre pur non capendo come sia possibile per la limitatezza del cervello umano.... In ogni caso ti ringrazio per questi video buon proseguimento!!!

  • @francescochirivi7327
    @francescochirivi73272 жыл бұрын

    Contento do aver scoperto questo canale,complimenti !

  • @trallallero1959
    @trallallero19593 жыл бұрын

    Meravigliosa spiegazione , Grazie prof. Balbi

  • @federicovesentini3719
    @federicovesentini37193 жыл бұрын

    Una garanzia come sempre! Grazie 👊🏻

  • @SevenStuds
    @SevenStuds3 жыл бұрын

    Stupendo! Ma la gravità del buco nero al centro della galassia ha un, se pur minimo, influsso sulle regioni esterne della galassia stessa? Oppure le distanze sono così grandi da renderlo ininfluente?

  • @ivantrainini422
    @ivantrainini4223 жыл бұрын

    Buongiorno Professor Balbi, vedendo questo contributo mi è sorta una curiosità: allo stato attuale la rete di interferometri Ligo - Virgo sarebbe in grado di rilevare un evento di distruzione mareale? E se ciò non avviene è perché le onde gravitazionali che si produrrebbero sono troppo deboli per essere rilevate, o per qualche altro motivo?

  • @71babele
    @71babele3 жыл бұрын

    Non posso perdermi mai un tuo video! Grazie di tutto!

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90473 жыл бұрын

    Sempre interessanti i tuoi video, complimenti per esserti interessato di questo argomento!

  • @dantedelcolombo1742
    @dantedelcolombo17423 жыл бұрын

    grande , c'è sempre da imparare!! Grazie tante un saluto

  • @renatostrano5760
    @renatostrano57603 жыл бұрын

    Che bello questo video, grazie Amedeo

  • @gianpaoloesposito5374
    @gianpaoloesposito53743 жыл бұрын

    Tutti i tuoi video sono uno più bello dell’altro ma questo secondo me li supera tutti. Sei di una bravura strepitosa

  • @natalestredini1371
    @natalestredini13712 жыл бұрын

    Grazie per la chiarezza della spiegazione

  • @maximilianprivrat
    @maximilianprivrat3 жыл бұрын

    Grazie! E3 bello trovare una divulgazione scientifica a questo livello su KZread!

  • @Robmarbz
    @Robmarbz3 жыл бұрын

    Interessantissimo video Profe. Volevo sapere quali sono i meccanismi che producono i due getti di materia?

  • @Lordsheva80
    @Lordsheva803 жыл бұрын

    Spettacolare! Grazie mille Prof!

  • @simodg0054
    @simodg00543 жыл бұрын

    Buonasera prof!! Innanzitutto volevo farle i miei più sinceri complimenti per come svolge il suo lavoro e per la sua capacità di divulgazione... Non ho mai commentato e questa è forse l'occasione giusta per farlo poiché vorrei porre una domanda insieme ai miei complimenti. Premettendo che sono uno studente di biologia, quindi vicino alle scienze ma lontanissimo dal campo dell'astrofisica, quindi chiedo scusa se la mia domanda potrà sembrare sciocca o banale. Ma lei ha usato il termine "distruzione" di una stella a causa di un buco nero, ma dalle più basilari lezioni di chimica si viene a conoscenza di una delle legge fondamentali dell'universo, ovvero quella della conservazione della materia. Se pensiamo inoltre che qualsiasi reazione che possa cambiare lo stato della materia libera o meglio trasforma energia possiamo aggiungere anche la conseguente legge della conservazione di quest'ultima. La mia domanda ora è se è vero che vige la legge di conservazione della massa cosa si intende per distruzione e collasso di una stella? Essa si trasforma in minuscole particelle che si dirigono nel buco nero? Ma se così fosse come possono, le stesse particelle, sopravvivere nell' immensa pressione che provoca l'enorme massa del buco? Dovremmo pensare che il buco nero stesso sia formato da particelle? La mia testa sta esplodendo e sono in un loop mentale e magari la risposta è più scontata di quello che penso... La ringrazio se lei o chiunque altro che sia preparato mi rispondesse!!

  • @zosoilrelucertola
    @zosoilrelucertola3 жыл бұрын

    Complimenti per la ricerca che portate avanti! 💪

  • @rossloryleo2944
    @rossloryleo29443 жыл бұрын

    Complimenti per le sue spiegazioni professore! Aspetto sempre i suoi video....

  • @giuseppecastelli1668
    @giuseppecastelli16683 жыл бұрын

    Incredibile . Grazie professore.

  • @sergiobono1
    @sergiobono13 жыл бұрын

    Sarebbe stato bello inserire nel video una immagine illustrativa che mostrava ipoteticamente il nostro cielo notturno con un evento di questo tipo.... Super mega pollice in su come sempre!

  • @FABYJAM
    @FABYJAM3 жыл бұрын

    progessore cosa determina la rotazione di un buco nero? grazie

  • @giuseppealbanese7933
    @giuseppealbanese79332 жыл бұрын

    Uno degli argomenti che più mi affascina,da appassionato non posso altro che ringraziarla professore avrei tante domande su questo argomento da farle professore se ci sarà modo di trovarla in un live grazie ancora

  • @marco196507
    @marco1965073 жыл бұрын

    Grazie professore.. ha risposto in pieno ad una domanda che le ho fatto qualche giorno fa

  • @iachi73
    @iachi733 жыл бұрын

    Come sempre grande proff

  • @stefaniasmanio859
    @stefaniasmanio8593 жыл бұрын

    Buona sera professore. Scusi di quali intervalli di tempo stiamo parlando? Mi spiego meglio: in quanto tempo una stella di massa per esempio pari a quella solare alla distanza appena inferiore al raggio minimo di stabilità sarebbe assorbita dal buco nero? Grazie mille!

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi24773 жыл бұрын

    Che bella sorpresa ! Lezione molto interessante anche se un po inquietante ! Per fortuna la terra si trova in periferia ! Grazie professore !

  • @alessandroregazzetti4008
    @alessandroregazzetti40083 жыл бұрын

    Bravissimo come sempre 🔝

  • @stellapetruzzelli6557
    @stellapetruzzelli65573 жыл бұрын

    Grazie e bravo come sempre! ⭐

  • @primiceriomoris
    @primiceriomoris3 жыл бұрын

    Sublime il modo di spiegare. Grazie! Vorrei trascorrere la mia vita, nella speranza di esser testimone di qualche scoperta magnifica. Confido in Elon Musk...

  • @primiceriomoris

    @primiceriomoris

    3 жыл бұрын

    Tuttavia nel momento in cui non possiamo superare la velocità della luce.... Si vanificano parecchie speranze.

  • @_strangequark
    @_strangequark3 жыл бұрын

    Meraviglioso questo video. Grande prof

  • @milenazaffaroni2416
    @milenazaffaroni24162 жыл бұрын

    Grazie per tutte queste informazioni. Più mi addentro nei suo video e più penso a come siamo fortunati a vivere su questo pianeta, ma è solo fortuna ? A volte qualche dubbio mi viene.!!!!!

  • @izcrpizcrp5797
    @izcrpizcrp57973 жыл бұрын

    Buongiorno Amedeo, nel video dici che abitiamo in un angolo abbastanza tranquillo della ns galassia, ma mi chiedo, potrebbe accadere l'arrivo a grande velocitá ( tale per cui ce ne accorgeremmo solo quando fosse giá molto vicino) di un buco nero "errante" che intercetti il ns angolo tranquillo? Grazie e buon w.e. P.s. seguo con molto piacere ogni nuovo video, avanti cosí :-)

  • @Zbregz

    @Zbregz

    3 жыл бұрын

    Improbabile, ma possibile!!

  • @porcodd
    @porcodd2 жыл бұрын

    É sempre bravissimo professore i buchi neri sono la cosa che mi affascina di piu e spero faccia altri video dove ne parla. 😍😀😗

  • @olliroif
    @olliroif2 жыл бұрын

    A parte i complimenti vivissimi che ti faccio con tutto il cuore per la semplicità con la quale spieghi argomenti molto complicati ..... vorrei che spiegassi come viene calcolata la distanza di corpi astronomici lontanissimi (nel caso di questo video sui buchi neri quello citato che si trova a 25 milioni di anni luce da noi) e qual'è la precisione con la quale questo dato viene raggiunto. Grazie!

  • @antoniocricchi6579
    @antoniocricchi65793 жыл бұрын

    Questo video mi è piaciuto particolarmente. Grazie

  • @leggendoleggendofrancyguid7732
    @leggendoleggendofrancyguid77323 жыл бұрын

    Grazie Prof!!! Video interessantissimo!

  • @dariopalomba8420
    @dariopalomba84203 жыл бұрын

    Grazie Prof. Balbi per le informazioni, esposizione chiarissima come anche la grafica in 3D. Un saluto... "galattico" da Atene.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43162 жыл бұрын

    What a relief! Grazie mille!

  • @deejaytoto
    @deejaytoto3 жыл бұрын

    Spettacolo. Bellissimo ed interessante. Complimenti

  • @aldocirillo9603
    @aldocirillo96033 жыл бұрын

    Magari esiste una fascia di abitabilità anche per le galassie così come per i sistemi solari... Grazie. Sempre interessante e chiaro

  • @giuseppegalimberti4821
    @giuseppegalimberti48212 жыл бұрын

    Molto bello , Grazie Professore 😁😁😁

  • @lairbox
    @lairbox3 жыл бұрын

    Meravigliosa spiegazione, ma non ho capito solo una cosa, in verità quando la stella viene spaghettificata e tritata viene convertita come radiazione elettromagnetica per l'intero ammontare della sua massa o solo in minima parte?

  • @sainetinetiitiiti2965
    @sainetinetiitiiti29653 жыл бұрын

    Grazie mille,professore!!!!

  • @pablofran
    @pablofran3 жыл бұрын

    Bellissimo ed affascinante. Dove finisce la materia quando viene risucchiata dal buco nero ?

  • @francescogiardino5652
    @francescogiardino56522 жыл бұрын

    Bello studio! Sempre molto interessante!

  • @mirtalattari4229
    @mirtalattari42292 жыл бұрын

    Una parola su tutte Grazie.

  • @marcocattaneo3967
    @marcocattaneo39673 жыл бұрын

    Piacevole sorpresa, grazie professore.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio3 жыл бұрын

    I buchi neri sono affascinanti ed inquietanti allo stesso tempo. Video oltremodo interessante 👏.

  • @ziodf
    @ziodf3 жыл бұрын

    Complimenti, sei bravissimo a spiegare...

  • @nicolabartolini986
    @nicolabartolini9862 жыл бұрын

    Verrà mai fatto un video sulle stelle di neutroni ? Comunque molto belli questi video divulgativi.

  • @antonioleone5842
    @antonioleone58423 жыл бұрын

    Tutto chiaro come al solito, magari per rimanere in tema, un video sullo scontro di due buchi neri?

  • @droneggiandomanonsolo1272
    @droneggiandomanonsolo12722 жыл бұрын

    Grazie Amedeo per la chiarezza, la semplicità e la quantità di video e informazioni! Una domanda: vista la distanzadi circa 26mila anni luce dal buco nero al centro della nostra galassia, è corretto affermare che se "vedessimo" una stella venire fatta pezzi dal buco nero questo episodio dovremmo datarlo ad una distanza temporale quanto la distanza tra noi ed il buco nero stesso (cioè circa 26mila anni luce), è corretto? Grazie davvero!!!

  • @paolotubo74

    @paolotubo74

    2 жыл бұрын

    Ti rispondo io, sì, se una stella venisse distrutta adesso, l'energia prodotta da quell'evento sotto forma di luce arriverebbe a noi dopo 26.000 anni. Probabilmente a quel punto non esisterà più il genere umano.

  • @droneggiandomanonsolo1272

    @droneggiandomanonsolo1272

    2 жыл бұрын

    @@paolotubo74 Grazie Paolo! ;-)