Otto cose che sembrano più veloci della luce

La relatività di Einstein ci dice che materia e informazione non possono superare la velocità della luce nel vuoto. Ci sono però un po' di cose che sembrano violare questa conclusione, come l'espansione dell'universo o l'entanglement. Vediamo meglio come stanno le cose in questo video.
▼▼▼
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
#relatività #fisica #luce

Пікірлер: 639

  • @giampio78
    @giampio784 жыл бұрын

    La mano sul clacson del tipo dietro di te all'incrocio, va più veloce della luce verde emessa dal semaforo

  • @stefanorusso6254

    @stefanorusso6254

    4 жыл бұрын

    Giampiero Piras hai vinto tutto ahahahah

  • @marco-me1uh

    @marco-me1uh

    4 жыл бұрын

    anche la merda è più veloce della luce

  • @leonardocardonequraz5237

    @leonardocardonequraz5237

    4 жыл бұрын

    ahahhaaah top

  • @carlocentemero631

    @carlocentemero631

    4 жыл бұрын

    Interessante e chiaro

  • @joebastianich5608

    @joebastianich5608

    4 жыл бұрын

    il piede sull’acceleratore va più veloce della luce blu

  • @r.daneel738
    @r.daneel7384 жыл бұрын

    Un approfondimento sull’entaglement farebbe sicuramente piacere!

  • @gabricco

    @gabricco

    4 жыл бұрын

    Mi accodo alla richiesta

  • @ubaldogagliardi

    @ubaldogagliardi

    4 жыл бұрын

    Anch'io.

  • @giovbattistaangelini9110

    @giovbattistaangelini9110

    4 жыл бұрын

    Ci aggiungerei due paroline sul teletrasporto quantistico, ma, forse, non sarebbe più astronomia.

  • @RiccardoGobatello

    @RiccardoGobatello

    4 жыл бұрын

    correlazione quantistica?

  • @augustogasperini6414

    @augustogasperini6414

    4 жыл бұрын

    Mi aggiungo

  • @BausiloAl
    @BausiloAl4 жыл бұрын

    come sempre 13 minuti ipnotizzato e totalmente immerso nella spiegazione! La cosa che mi sconcerta è con quanta chiarezza e semplicità fai capire concetti complessissimi!

  • @mauritoronto07
    @mauritoronto074 жыл бұрын

    È un po' di tempo che ho scoperto Amedeo Balbi e devo dire che mi appassiona la sua materia. Non sempre è di facile comprensione appunto per la complessità della stessa, ma viene spiegata in modo esemplare e con molta semplicità. Sei un grande e spero tu pubblichi ancora tante cose e ti ringrazio vivamente. Maurizio

  • @MarcoProserpio
    @MarcoProserpio4 жыл бұрын

    Ti ho scoperto da poco Amedeo. Il tuo canale è veramente fantastico, mi ispiro molto alla tua competenza, sei un grande 😁😁😁

  • @bigwave1827
    @bigwave18274 жыл бұрын

    Grazie Professore. Come sempre, video interessantissimo. Per i tre che hanno messo pollice verso consiglio barbara d'urso, uomini e donne etc etc... sicuramente trattano argomenti più "lampanti" (visto che parliamo di luce e velocità) per voi.

  • @Daniele-mx5wn

    @Daniele-mx5wn

    4 жыл бұрын

    Bigwave 1 👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @danilodc15

    @danilodc15

    2 жыл бұрын

    Consiglierei prima della visione dei programmi Mediaset citati un bel clistere a base di peperoni

  • @RiccardoAndrei
    @RiccardoAndrei4 жыл бұрын

    Complimenti per il canale, l' ho scoperto recentemente e devo dire che hai un ottimo modo di spiegare questi argomenti.

  • @ceccomejor2823

    @ceccomejor2823

    4 жыл бұрын

    Riccardo Andrei concordo stessa situazione

  • @matteodeiseppi4460
    @matteodeiseppi44604 жыл бұрын

    Grande Amedeo sempre limpido e chiaro, bell argomento e trattato al meglio👌🏻👌🏻👍🏻

  • @nessunoanonimo9055
    @nessunoanonimo90554 жыл бұрын

    La ringrazio Professore. Concreto come sempre. Grazie a lei sto scoprendo argomenti veramente interessanti. Da appassionato in materia non posso che farle i miei complimenti per le sue esaustive spiegazioni anche grazie a esempi pratici e comuni.

  • @markmondelli
    @markmondelli4 жыл бұрын

    Come sempre chiarissimo , Mi piacerebbe saperne di più sull' entanglement.

  • @maxpil3682
    @maxpil36824 жыл бұрын

    Riassunto del video: "in realtà, no" 😂😂😂 Altro gran bel video prof, ora aspettiamo il video sul quasi metafisico entanglement, fenomeno molto interessante che non ho mai approfondito

  • @MobiusOne1995
    @MobiusOne19954 жыл бұрын

    bellissimo l' esempio delle scarpe nelle scatole. rende l' idea!

  • @Acusticheusate

    @Acusticheusate

    4 жыл бұрын

    E infatti è sbagliato

  • @MobiusOne1995

    @MobiusOne1995

    4 жыл бұрын

    BlueSofa spiegheresti anche perchè?

  • @Acusticheusate

    @Acusticheusate

    4 жыл бұрын

    @@MobiusOne1995 Esiste da più di cinquant'anni un esperimento che dimostra in modo inequivocabile come entrambe le "scarpe" siano in superposizione e quindi siano entrambe contemporaneamente destra e sinistra, e solo al momento di aprire una delle scatole l'altra scarpa si allinea diventando l'opposto dell'altra. Questo si è potuto scoprire perchè i due "modi" darebbero risultati statisticamente diversi quando si fanno gli esperimenti, questo venne postulato nel famoso paradosso Einstein-Podolsky-Rose, poi Bell molti anni dopo trovò il modo di mettere i risultati alla prova con un esperiemento e questi risultati si mostrarono totalmente allineati con l'interpretazione di Copenhaghen della fisica quantistica dimostrando che Einstein e soci in quel caso avevano torto. Che io sappia da allora quella delle variabili nascoste (come le scarpe che in quel caso sarebbero "già" in partenza l'opposto l'una dell'altra) è una ipotesi del tutto accantonata dalla scienza.

  • @quivirgiliob

    @quivirgiliob

    4 жыл бұрын

    @@Acusticheusate Bell ideò il teorema matematico secondo cui calcolando le eventuali corrispondenze fra sistemi in entanglement si poteva capire se esse erano spiegabili mediante variabili nascoste già predeterminate o al contrario se esse si producessero proprio nel corso delle osservazioni, ma l'altro lui non espresse mai una posizione fra le due, ma nello specifico fu Alain Aspect che all'inizio del 1980 (nel mio post per precisare il precedente non so perché ho riportato il 1978) escogitò l'esperimento per attualizzare empiricamente la teoria di Bell. L'esempio che faccio io riferendomi al paio di scarpe è: Osservatore1 ha scatola A e O2 scatola B, ma all'interno d'ogni scatola ci sta la materia necessaria a produrle e una squadra di nanorobot che deve realizzarla con risultato R= d-s: se una sinistra l'altra destra. Si mostra che per quanto i sistemi "scatola A nanorobot O1" e "scatola B nanorobot O2" stiano isolati l'un dall'altro R= d-s. E questo anche interponendo complicazioni per cui è certo che i nanorobot, sia spontaneamente o per scelte di O1-2, potrebbero agire senza alcun vincolo se obbedissero alla concezione relativistica (classica).

  • @demv1709

    @demv1709

    4 жыл бұрын

    Quando si dice un esempio calzante

  • @carlosanguineti956
    @carlosanguineti9563 жыл бұрын

    Complimenti. Dove lavoravo io (sono in pensione) c'era un gruppo che studiava in sistema di criptatura legato all'entaglement dei fotoni, se non ricordo male. E ricordo la spiegazione durante una presentazione del fatto che c non viene in ogni caso superata. Per il resto, ancora complimenti. Spiegare cose a volte controintuitive, per chi non conosce "le regole del gioco" in modo cosi' chiaro e esauriente non e' da tutti. Conosco molta gente che sa ma non sa spiegare. In 10 minuti, poi... Bravissimo. La capacita di comunicazione e di spiegazione non so se sia un dono o il frutto di un duro lavoro, comunque lei la ha in grande abbondanza.

  • @NOROBOTICChipmunksSongs
    @NOROBOTICChipmunksSongs4 жыл бұрын

    Tutto una figata, come sempre tutta la scienza... E immaginare che c'è ancora chi è convinto che la terra è piatta... forse qualche errore di Entanglement? Probabile :) Comunque effettivamente mi hai chiarito il dubbio del "come mai lo spazio supera la velocità della luce": da che punto guardi il mondo tutto dipende!

  • @girasole2
    @girasole24 жыл бұрын

    Davvero molto bravo. Sono molto interessanti i tuoi video e porti sempre contenuti di qualità. È un piacere guardare i tuoi video anche per il modo semplificato in cui lo spieghi per renderlo comprensibile a tutti. Complimenti!💕

  • @giovannisales4228
    @giovannisales42284 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, volevo farti i miei complimenti perché da quando vedo i tuoi video mi sono appassionato così tanto che sto valutando l'ipotesi della laurea in astronomia!

  • @alessandroterenzi7196
    @alessandroterenzi71964 жыл бұрын

    I tuoi video sono la mia palestra mentale. Hai un modo semplice e chiaro nell’esposizione di concetti difficili. Grazie.

  • @matteomacciomei3325
    @matteomacciomei33254 жыл бұрын

    Amedeo grazie a te mi sto appassionando all'astrofisica

  • @mattiaortolano1177
    @mattiaortolano11773 жыл бұрын

    Ti ho scoperto da poco e sono rimasto colpito per la tua capacità di semplificare concetti difficilissimi e spiegarli in maniera così chiara da essere alla portata di tutti! Il migliore in assoluto

  • @TheBeppegozzi
    @TheBeppegozzi4 жыл бұрын

    sei bravissimo..spieghi cose complicate in modo semplice e riesci molto chiaramente a rendere l'idea

  • @Barba0Bionda
    @Barba0Bionda4 жыл бұрын

    Sono uno studente di Fisica del primo anno, sono sempre stato appassionato di astrofisica, tutti i video che ho guardato in questo canale grazie alle tue bellissime spiegazioni mi spingono a voler sapere sempre di più e a portare avanti i miei studi anche se possono sembrare molto difficili, grazie dei tuoi splendidi video!!!

  • @micheleferrante3285

    @micheleferrante3285

    Ай бұрын

    Come sono andati gli studi?

  • @namets
    @namets4 жыл бұрын

    Attraverso semplici esempi spieghi argomenti tutt'altro che semplici, grazie😀👋

  • @rivaimmobiliare1198
    @rivaimmobiliare11984 жыл бұрын

    Complimenti professore, la seguo e l’ammiro molto! Potrebbe consigliare nei video dei libri alla portata di chi come me è affascinato da questi argomenti, ma ha seguito altri studi? Grazie in anticipo, davvero bravissimo

  • @maxmazoom5803
    @maxmazoom58034 жыл бұрын

    Grazie Amedeo, non essendo io un esperto di astrofisica e argomenti correlati, con i tuoi video riesco comunque ad imparare tante cose interessanti, le tue spiegazioni sono, oltre che professionali, molto facili da capire anche per gente meno esperta come me... Compimenti!

  • @marcoscocco
    @marcoscocco4 жыл бұрын

    Grazie per le tue spiegazioni, sempre lineari e compressibili, uno dei migliori canali italiani di divulgazione scientifica!

  • @francescogelio4451
    @francescogelio44513 жыл бұрын

    Questo canale è sempre più interessante! Avrei un altro dubbio sull'ipotetica violazione di c: Immaginiamo di aver un'enorme asta lunga "3*10^8 m" libera di ruotare su un piano attorno ad un suo estremo con velocità angolare > 1 rad/s, in tal caso un osservatore solidale con l'estremo incernierato a che velocità periferica vedrebbe muoversi l'estremo libero? Grazie e complimenti per i contenuti 😎

  • @claudioscaccia1363
    @claudioscaccia13634 жыл бұрын

    Hi Prof. Grazie per questo ulteriore video. Le voglio chiedere se prossimamente farà un video sull'incompatibilità tra relatività, generale se ho capito, e quantistica. Grazie a Dirac, sempre se non erro, esiste la Fisica quantistica relativistica, che però riguarda la "fusione" tra relatività speciale e quantistica, nota come teoria quantistica dei campi. Ciao Prof.! 😃🖖

  • @wolfschanze.
    @wolfschanze.4 жыл бұрын

    Interessantissimo ed esauriente come sempre!

  • @giovannino1962
    @giovannino19623 жыл бұрын

    Come sempre é un piacere ascoltare a serenità con cui esprimi le certezze scientifiche. Nel merito, però, faccio fatica a capire... Più che un chiarimento sull'argomento, rilevo un dato di fatto, forse assicurato da una formula matematica. Magari mi sono perso qualche video o qualche passaggio su questo video, ma questo fatto specifico è stato appurato in laboratorio o ci sono altre motivazioni, "immaginabili" che non possono dimostrare il contrario? Grazie

  • @matthewadam3592
    @matthewadam35924 жыл бұрын

    conosco una cosa più veloce della luce: la velocità con cui metto like ai suoi video. Grazie a lei youtube ha dei contenuti di qualità; mi sta facendo appassionare alla fisica più lei con i suoi video di quanto mi sia appassionato negli ultimi 4 anni di liceo

  • @mariocaterino3167
    @mariocaterino31674 жыл бұрын

    Complimenti per il canale, é veramente piacevole seguirti. Avrei una domanda riguardo al punto 3, sull'esempio del laser sparato sulla Luna: é chiaro che ogni singolo fotone non supera mai c, ma come mai non si puó sfruttare questo spostamento illusorio per trasferire informazioni a velocità maggiori di c?

  • @michelesassano620
    @michelesassano6204 жыл бұрын

    Complimenti per la semplicità e la chiarezza con cui spiega queste nozioni.

  • @davideverde5352
    @davideverde53523 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, avrei una domanda: é possibile "trasportare" di materia per mezzo dei fotoni? Cioé sfruttare i fotoni come fossero mezzi di trasporto?

  • @20FeVe
    @20FeVe4 жыл бұрын

    Attendo con ansia il video sul motore a curvatura, da quanto ho interpretato nel finale

  • @andreaconti698
    @andreaconti6984 жыл бұрын

    bellissimo video, sia per contenuti che per come spiegato (hai reso "semplice" qualcosa che suppongo sia estremamente complesso)

  • @vergaMusic
    @vergaMusic4 жыл бұрын

    Grazie mille, sempre ottimi video

  • @dariopalomba8420
    @dariopalomba84204 жыл бұрын

    Che bello sentir parlare di relativita' in modo semplice, io ci ho messo quasi 20 anni per capirla ( in parte e senza matematica). Congratulazioni!

  • @antoninodivita5213
    @antoninodivita52133 жыл бұрын

    Ciao Amedeo complimenti per i tuoi video! Ho una domanda che riguarda la distanza tra stelle e galassie dalla terra o tra di loro, non capisco come si possa fare una misurazione. Ad esempio proxima centauri è distante 4,2 anni luce dal sole, ma questa distanza è calcolabile con "approssimativa" certezza? Che metodi si utilizzano? Grazie in anticipo se avrai modo di dare una risposta

  • @ilmarcolo1043
    @ilmarcolo10434 жыл бұрын

    Professore nel caso di un corpo rigido in rotazione la velocità tangenziale non può superare c sempre per una questione di accelerazione e quindi per la relatività generale?

  • @NapoliTube1
    @NapoliTube14 жыл бұрын

    Buonasera prof. A che velocità un corpo, una Navicella, dovrebbe arrivare per apprezzare una riduzione del tempo necessario a percorrere una determinata distanza? Cioè, se per arrivare su Proxima Centauri occorrono, alla velocità della luce, oltre 4 anni, ma come ha detto lei, man mano che ci si avvicina a C, per la navicella il tempo occorrente si restringe, quale dovrebbe essere una velocità minima per apprezzare concretamente questa contrazione del tempo? grazie.

  • @raffaeleromoli4178
    @raffaeleromoli41784 жыл бұрын

    Aspetto con ansia il video sulla propulsione di Alcubierre :-)

  • @VittoMar
    @VittoMar4 жыл бұрын

    Carissimo professore Le voglio porre una domanda alla quale però mi deve rispondere. Secondo Lei è possibile che al centro di ogni pianeta con una certa massa o delle stelle, per effetto della gravità, possa esistere una singolarità concentrata in un punto piccolissimo, diciamo grande quanto la punta di uno spillo? Grazie

  • @marcodornetti6236
    @marcodornetti62364 жыл бұрын

    Caro Amedeo Gran bel video e interessante come al solito. Volevo farle una domanda, voi astrofisici ci insegnate che l'universo è in continua espansione ma cosa vedremmo se fossimo in quel punto dove l'universo è in espansione e cosa si forma in quel punto. Un saluto

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    L’espansione non ha un centro, lo spiego in un altro video

  • @maurizioferigo3854
    @maurizioferigo38544 жыл бұрын

    Molto interessante! Come sempre! 😍

  • @ibelieveinfitness7174
    @ibelieveinfitness71744 жыл бұрын

    Sempre un immenso piacere guardare i tuoi video 💪😊💙

  • @marcocosenza5623
    @marcocosenza56233 жыл бұрын

    Ho scoperto questo canale da poco e subito mi sono appassionato alle tematiche, davvero interessanti!

  • @Frank-od8ev
    @Frank-od8ev4 жыл бұрын

    ottimo video Amedeo, tutti i messaggi scambiati o relazionati in sms o social, si puo ipotizzare una velocita relativa? ovvero vale lo stesso discorso delle onde radio?

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Certo, è sempre la velocità della luce (al massimo)

  • @Frank-od8ev

    @Frank-od8ev

    4 жыл бұрын

    @@AmedeoBalbi grazie, per intenderci, sono istantanei perche siamo qui in questo spazio, come dire, i messaggi che ci manda vojager sulla terra, trovandosi a miliardi di km, viaggiando sempre alla velocita della luce impiegheranno alcuni minuti o piu correttamente alcune ore ..e' corretto?

  • @AlbertoAmico
    @AlbertoAmico4 жыл бұрын

    Grazie Prof.! Anche se con un po' di ritardo ho visto la lezione. Mi associo anche io alla richiesta di approfondimenti sull' entaglement.

  • @fabiomarchesi1729
    @fabiomarchesi17294 жыл бұрын

    Buongiorno Amedeo lei e' oltre che molto competente anche molto pacato misuratosi e chiaro in ogni sua spiegazione. Complimenti vivissimi!!

  • @marcocastoldi7403
    @marcocastoldi74034 жыл бұрын

    Questo canale è un gioiello

  • @BurnsMontgomery45
    @BurnsMontgomery454 жыл бұрын

    Iscritto! Sei un grande Amedeo! 🔝🔝🔝👏🏼👏🏼👏🏼

  • @FonPacific
    @FonPacific4 жыл бұрын

    Bellissimo video, complimenti! Sarebbe possibile ragionare sugli effetti che avrebbe un corpo che ipoteticamente riuscisse a superare la velocità della luce nel vuoto?

  • @andycup59
    @andycup59 Жыл бұрын

    Come sempre concetti difficili spiegati il più semplicemente possibile..... complimenti prof. Grazie.

  • @istilius
    @istilius4 жыл бұрын

    Attendo con ansia il video sullo sfruttamento dell'espansione dello spazio per i viaggi spaziali...

  • @alessandroferrando2383
    @alessandroferrando23833 жыл бұрын

    Video molto interessante, grazie. Si giustifica però sempre il tutto, o si cerca di farlo, con teorie che saranno superate in un battito d'ala di farfalla cosmicamente parlando. In parte tali teorie sono già critiche rispetto a molti fenomeni. D'altronde occorre arrangiarsi sempre con ciò che passa il convento come teorie. Grazie ancora e ottimo video! Alessandro

  • @gianlucapalumbo.3357
    @gianlucapalumbo.33574 жыл бұрын

    Entaglement, io credo sia un argomento moooolto interessante. Attendiamo con entusiasmo un video. ☺😊☺😊

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34354 жыл бұрын

    Bravo PROF.,un altro video molto interessante davvero,la seguo sempre.

  • @solimanoilmagnifico2266
    @solimanoilmagnifico22664 жыл бұрын

    Argomenti difficili ma affascinanti bravo Amedeo 😃👍

  • @francescolombardi0233
    @francescolombardi02334 жыл бұрын

    Bellissimo video, molto interessante!

  • @oxkaioxo
    @oxkaioxo4 жыл бұрын

    Metà dei casi che hai citato non li conoscevo, gli altri li ho appresi dai tuoi precedenti video. 💪

  • @Axl-pm4qm
    @Axl-pm4qm4 жыл бұрын

    La cosa che più apprezzo di lei è di come non si vanti minimamente dei risultati e riconoscimenti ottenuti in carriera, comportandosi semplicemente come un divulgatore appassionato. Ho due domande: cosa l’ha soddisfatta di più dell’aver collaborato al progetto MAXIMA? Si è recato personalmente in Texas per lavorare?

  • @annaamura6255
    @annaamura62553 жыл бұрын

    Grazie professore per questi video. Alcuni giorni fa è stata diffusa la notizia di un nuovo studio della NASA, dove sono riusciti a trasferire informazione, dei qubit, più velocemente della luce. Di che tipo di informaziobe si tratta? Non avviene per entanglement? Si parla anche di computer quantistici, è possibile realizzarli in modo da poter trasferire dati? Grazie

  • @giuseppegatani704
    @giuseppegatani7044 жыл бұрын

    Grande Amedeo!👍

  • @marcotod561
    @marcotod5614 жыл бұрын

    Molto istruttivo!

  • @AlexanderShun
    @AlexanderShun4 жыл бұрын

    "In realtà no" nuovo modo di dire! Video molto interessante, come sempre. Spero anch'io in un futuro video sull'entanglement :-)

  • @81maxserra
    @81maxserra4 жыл бұрын

    Ciao, in merito all' esempio dei 2 protoni ti chiedo: se a viaggiare fossero invece 2 rilevatori di velocità che ognuno punta verso l altro per misurarne appunto la velocità, che valore verrebbe rilevato secondo te da entrambi? Maggiore, minore uguale a C? Max Serra

  • @sandroparsec6403
    @sandroparsec64034 жыл бұрын

    Salve professore, nei vostri video sentiamo spesso parlare di velocità della luce, ma com'è stata misurata la velocità della luce? Che io sappia è stata misurata in tempi in cui non c'era la tecnologia che c'è oggi, com'è stato possibile? E oggi come si misura? Mi piacerebbe che faceste un video, con la solita chiarezza che vi contraddistingue, dove spiegate questo. Grazie.

  • @user-bc8ot2gu2w
    @user-bc8ot2gu2w Жыл бұрын

    Video interessante, ma l'esempio delle scarpe nelle due scatolo non è proprio corretto... nell'Entanglement non è definito a priori il valore dello spin, mentre la scarpa in una scatola è una sola fin dall'inizio, solo che non la vediamo. Vorrei avere una tua opinione più dettagliata, grazie.

  • @alessandrolucchetti7269
    @alessandrolucchetti72694 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, vorrei farti una domanda. Sicuramente sbaglio qualcosa, visto anche quanto è contro intuitiva la meccanica quantistica ma riguardo l’entanglement non mi spiego come possa lo stato di una particella modificare immediatamente quello di un altra senza un passaggio di informazione. È vero che noi, se anche esistesse questo scambio, non potremmo utilizzarlo, però come può una particella modificare il suo stato in base a un altra se non con una qualche comunicazione?

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Questo è un problema aperto, che riguarda l’interpretazione della meccanica quantistica, non il fatto in sé

  • @giulianogiansanti7074
    @giulianogiansanti70743 жыл бұрын

    Complimenti, spiega concetti complessi con estrema chiarezza e semplicità

  • @CodicePAX
    @CodicePAX4 жыл бұрын

    Volevo innanzitutto dirti che le tue spiegazioni sono fantastiche e hai un modo di parlare davvero coinvolgente!! Avrei una Domanda: se ad esempio io facessi passare una corrente in un conduttore, questa mi genererà istantaneamente campo magnetico che si estende fino all'infinito, ipotizzando che non ci siano ostacoli (è giusto come ragionamento?). Ma allora se mi posiziono ad una distanza molto maggiore di quella che percorre la luce in un secondo, e ipotizzando di avere in mano un rilevatore di campo magnetico, questo non si attiverebbe istantaneamente appena creo il campo magnetico dall'altra parte?? In pratica portando una informazione più veloce della luce. So che sicuramente è semplice, ma dove sta l'inghippo?? Grazieee e continua ancoraa

  • @davidedalpozzolo3984
    @davidedalpozzolo39844 жыл бұрын

    bellissimo video Amedel ✌️😊 potresti fare un video sulla velocità di luce che cambia attraverso mezzi diversi? grazie ciaooo

  • @Daltanious1977
    @Daltanious19774 жыл бұрын

    Per quanto riguarda le onde gravitazionali, sò che sono in funzione alcuni rilevatori (LIGO/VIRGO), 2 domande al riguardo: 1) hanno tutte la stessa velocità di propagazione? 2) è possibile stimare la velocità di propagazione? Grazie in anticipo? 🔝

  • @Archpatri
    @Archpatri4 жыл бұрын

    Bellissimo video. Ho appena finito di leggere l ultimo orizzonte. Libro fantastico divorato in due giorni.

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Grazie!

  • @francesco4301
    @francesco43014 жыл бұрын

    Grazie per tutte queste delucidazioni :) le sarei molto grato se dedicasse un video all'entanglement.. ascoltandola mi sono reso conto di non averlo compreso abbastanza.

  • @evolutionepicfail7709
    @evolutionepicfail77094 жыл бұрын

    C'è una cosa che andrebbe chiarita, almeno per me. Il tempo, per un corpo che viaggia a velocità prossime a quelle della luce, è rallentato solo in fase di accelerazione, oppure rimane rallentato anche quando viaggia con moto uniforme (sempre a velocità elevatissime)? Grazie.

  • @adriancompagno9705
    @adriancompagno97054 жыл бұрын

    Grazie. Semplicemente grandissimo!!

  • @ronaxabernax8595
    @ronaxabernax85954 жыл бұрын

    Ottimo video, preciso e conciso. Sono interesato a vedere poi quello relativo alla curvatura dello spazio tempo, preannunciato a fine video ( 🤣 e dai due modellini dell'Enterprise dietro le spalle🤣 ).

  • @italiaconcilia
    @italiaconcilia2 жыл бұрын

    Magnifico video. Serebbe bello un video dedicato interamente all'entanglemet

  • @Aquimel
    @Aquimel4 жыл бұрын

    Questo video sembra la risposta al mio commento sul video della velocità della luce...non credo sia neanche minimamente merito mio ma grazie mille ugualmente, serviva ai meno esperti una precisazione e poi sono molto interessanti queste cose.

  • @leosin21
    @leosin214 жыл бұрын

    Ciao Amedeo sono molto interessato ai tuoi video, una domanda, premetto che sono un liceale e quindi del tutto ingorante riguardo la meccanica quantistica: e possibile far cambiare, una volta constatato, il valore dello spin di una delle 2 particelle? Se si potesse fare l'altra a distanza varierebbe immediatamente il proprio valore per far rimanere costante il valore del sistema?

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    no, una volta interagito con il sistema (attraverso la misura) si perde la coerenza, e non c'è più l'entanglement

  • @ClaudioAlbertazzi

    @ClaudioAlbertazzi

    4 жыл бұрын

    Leonardo Sinibaldi in realtà non è possibile perché dopo la prima operazione di misura, l'entanglement viene distrutto e le due particelle a quel punto sono separate.

  • @leosin21

    @leosin21

    4 жыл бұрын

    @@AmedeoBalbi Ingorando invece i fini della comunicazione, senza misurazione lo spin può cambiare o no? Cioè intendo senza sapere quale delle due abbia un derminato valore, una delle due può cambiare il proprio valore con conseguente cambiamento istantaneo dellaltra?

  • @giovbattistaangelini9110

    @giovbattistaangelini9110

    4 жыл бұрын

    @@leosin21 finché non facciamo la misura, il valore dello spin è indeterminato (la particella è nella sovrapposizione dei due valori), non ha molto senso chiedersi se possa cambiare. Un pò come il famoso gatto di Schrödinger: finché non apri la scatola è contemporaneamente vivo e morto, non è che passi da uno stato all'altro.

  • @leosin21

    @leosin21

    4 жыл бұрын

    @@giovbattistaangelini9110 ho capito, grazie mille della risposta

  • @robby66genova
    @robby66genova11 ай бұрын

    Super video !!❤

  • @alfredobronda7628
    @alfredobronda76284 жыл бұрын

    Complimenti Amedeo rendi semplice concetti complessi. Voglio farti una domanda :dato che la luce prima di arrivare al nostro occhio impiega un certo lasso di tempo è "giusto" affermare che viviamo leggermente nel passato? Non mi linciate ma è una curiosità che mi assilla da tempo 😊💡

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Non che viviamo, ma che vediamo nel passato. C’è un video sul canale che si chiama “guardare indietro nel tempo” in cui lo spiego

  • @Cicalonion
    @Cicalonion4 жыл бұрын

    Grazie professore.

  • @vincenzotalia1582
    @vincenzotalia15824 жыл бұрын

    Salve, il suo canale è bellissimo e lei è molto bravo a fare quello che fa, io sono appassionato di questi argomenti nonostante i miei studi si siano fermati in terza media, presa pure con stento e bocciature, io non so se lei legge i commenti perché mi piacerebbe avere un suo parere su una mia teoria riguardo la forza di gravità, che magari o anzi sicuramente è una boiata pazzesca, ma nella mia testa è coerente e magari mi spiega dove c'è la falla.

  • @diegogiuliano7197
    @diegogiuliano71974 жыл бұрын

    Grazie per i video che seguo con piacere! Una domanda: se viaggiassimo teoricamente alla velocitá della luce lo spazio non esisterebbe? E quindi anche il tempo? Quindi saremmo in tutti i punti della direzione allo stesso tempo dalla partenza ai confini dell'universo (sempre relativamente a noi stessi, un'osservatore esterno ci vedrebbe in un punto e in un tempo ma per noi non esisterebbero) o sbaglio, chiedo scusa ma mi mancano le basi matematiche anche se mi appassionano i temi..è per questo che si parla di spaziotempo (se si azzera uno "sparisce" anche l'altro?) Grazie ancora.

  • @sandrospanu6368
    @sandrospanu63683 жыл бұрын

    Professore, ma se io stabilisco a priori che trovando la scarpa destra devo effettuare una certa azione o viceversa, questo non è un trasferimento di un messaggio e quindi di informazione? Grazie

  • @lucacristofari1510
    @lucacristofari15104 жыл бұрын

    Interessantissimo! Intuitivo come sempre sono i suoi argomenti. Bravo!!!

  • @Robi-rx1wj
    @Robi-rx1wj Жыл бұрын

    vorrei rinascere tra qualche secolo per il solo piacere di vedere i progressi in questo campo!

  • @pigcarlito
    @pigcarlito3 жыл бұрын

    Grazie per questa lezione! 😊😊

  • @giovannilincoln9051
    @giovannilincoln9051 Жыл бұрын

    Grazie professore per le sue spiegazioni. Spero di poter assistere ad una sua conferenza in futuro.

  • @giancaprio7934
    @giancaprio79343 жыл бұрын

    Buonasera e complimenti per il canale. Vorrei però sapere come interpretare il discorso applicato alla forza gravitazionale dei buchi neri. Se effettivamente neanche la luce riesce a sfuggire all'attrazione gravitazionale di un buco nero, non vuol dire che qualsiasi oggetto in caduta verso il centro viaggia più veloce della luce? Grazie e ancora complimenti

  • @TheDan222222
    @TheDan2222222 жыл бұрын

    Anni di studio e poi grazie a te ho capito l'entanglement con l'esempio delle scarpe!

  • @andreaaa8241
    @andreaaa82414 жыл бұрын

    Auguri per i 40000 iscritti 💪

  • @davidecarbone6919
    @davidecarbone69194 жыл бұрын

    Buonasera prof. apprezzo sempre i suoi video ma come già richiesto volevo sapere se può fare un video sulle grandezze di Planck e sull'era di Planck

  • @russomau1
    @russomau14 жыл бұрын

    Semplicità con grande novizia di particolari è la tua grandezza, prof.

  • @klabautermann8904
    @klabautermann89044 жыл бұрын

    Video sempre molto interessanti, potrebbe fare anche un video sulla gravità, non so, per spiegare il potenziale di questa forza fondamentale

  • @MrEresatore
    @MrEresatore4 жыл бұрын

    Tutti questi limiti (per esempio relativi alle velocità) che vengono descritti grazie alla relatività generale si posso applicare anche durante il fenomeno dell'inflazione o non siamo ancora in grado di spiegare appieno quel fenomeno? (Nel senso che magari il fenomeno è stato teorizzato per spiegare altri fenomeni ma la teoria non è completa)

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Anche durante l’inflazione l’espansione è stata superluminale, ma l’inflazione non è provata in modo conclusivo

  • @MrEresatore

    @MrEresatore

    4 жыл бұрын

    @@AmedeoBalbi grazie mille! E complimenti per i canale!

  • @mariobasilicata9021
    @mariobasilicata90213 жыл бұрын

    Buonasera professore, complimenti per il video molto interessante e chiaro. Il punto 6 (quello relativo alla velocità apparente delle stelle) mi ha molto incuriosito. Volevo chiederle: quindi svolgendo i calcoli utilizzando la relatività generale, la velocità delle stelle molto lontane rispetto a noi risulta comunque minore di c? È chiaro che di fatto nulla si sta muovendo nello spazio-tempo più velocemente della luce, però come si spiega tramite la relatività generale il fatto che in 24 ore, nel nostro sistema di riferimento (non inerziale) le stelle comunque hanno compiuto una circonferenza molto grande senza superare la velocità della luce? La ringrazio. Un saluto.

  • @gabrielsalvi6792
    @gabrielsalvi67924 жыл бұрын

    Come sempre video veramente molto interessante, complimenti Professore! Volevo chiederle una cosa sull'ultima frase che ha detto ovvero che la natura stessa della realtà è salva finché non si supera il limite della velocità della luce confutando così la relatività. Ecco mi chiedevo a questo proposito cosa comporterebbe, nel mondo che conosciamo, trovare un fenomeno che viola quel suddetto limite? Cosa ci sarebbe di così sconvolgente? Cosa comporterebbe una tale scoperta?. La ringrazio per quello che trasmette in ogni video, rinnovo i miei complimenti!

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Come ho spiegato nel video precedente, salterebbero tutti i rapporti di causa-effetto

  • @gabrielsalvi6792

    @gabrielsalvi6792

    4 жыл бұрын

    @@AmedeoBalbi Grazie per la risposta professore. A questo punto però sarei curioso di sapere cosa cambierebbe nella vita di tutti i giorni una cosa del genere, sarebbe interessante.

  • @vitovittucci9801

    @vitovittucci9801

    4 жыл бұрын

    @@gabrielsalvi6792 Il fatto che tu sei nato (causa) e il fatto che tu ora scrivi questi commenti (effetto), si invertirebbero nel tempo, e tu scriveresti prima ancora di essere nato. O se preferisci, potresti tornare indietro nel tempo e uccidere tuo nonno, così non nasceresti. Ma se non nasci non puoi tornare indietro e uccidere tuo nonno, e così via....