Come potrebbe cambiare l'orbita terrestre nel lontano futuro?

IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial

Пікірлер: 274

  • @marconicolini7854
    @marconicolini78546 ай бұрын

    Divulgare la conoscenza è sempre segno evidente di intelligenza e sensibilità. Grazie. L'ignoranza si argina anche così.

  • @gianlucapalumbo.3357
    @gianlucapalumbo.33576 ай бұрын

    "Ma per fare tutto questo dobbiamo prima sopravvivere adesso su questo pianeta che, al momento, è l'unico che abbiamo." Un finale meraviglioso. 🙂🙃🙃🙂 Prof., è davvero molto piacevole ascoltarla. 😊☺️😊☺️

  • @matteoberbeglia

    @matteoberbeglia

    6 ай бұрын

    Concordo in pieno, riesce ad essere rilassante ed affascinante nello stesso momento. Ogni volta che lo ascolto sono stupito come un bambino ahah

  • @lorettacurzi8655

    @lorettacurzi8655

    6 ай бұрын

    Direi che se ci fosse maggiore consapevolezza su questo argomento tratteremmo meglio l unico pianeta che abbiamo.

  • @gianlucapalumbo.3357

    @gianlucapalumbo.3357

    6 ай бұрын

    @@lorettacurzi8655, già. 🙂🙂

  • @robertoponte
    @robertoponte6 ай бұрын

    12:08 "Ma per fare tutto questo dobbiamo prima sopravvivere adesso su questo pianeta che al momento è l'unico che abbiamo"

  • @danielatedeschi7695
    @danielatedeschi76956 ай бұрын

    Finalmente posso tornare a seguirla Professore. Ho avuto dei problemi, ora superati, e non vedevo l'ora di ascoltare nuovi argomenti dalla sua viva voce. Grazie e buona serata 🪐

  • @giuliominotti4273
    @giuliominotti42736 ай бұрын

    Bellissimo pensare a quello che succederà tra un miliardo di anni, ma qui facciamo fatica a tirare avanti per 100 anni. Grazie prof.

  • @zenomarinucci8208
    @zenomarinucci82086 ай бұрын

    Come l'acqua scava la roccia le lezioni del prof lasciano il segno nelle nostre menti.

  • @biomax1864

    @biomax1864

    6 ай бұрын

    quindi il prof ha bisogno di migliaia di anni per farti entrare qualcosa in testa? xD

  • @zenomarinucci8208

    @zenomarinucci8208

    6 ай бұрын

    Gutta cavit lapis,le sue lezioni trasformano il granito in spugne,,ha anche questa facoltà, merce rara.

  • @xoseaserestevezalvarez6242

    @xoseaserestevezalvarez6242

    6 ай бұрын

    ​@@biomax1864🤣🤣🤣🤣🤣👌👍👏🏻👏🏻👏🏻

  • @elleswan1

    @elleswan1

    6 ай бұрын

    Che la Meloni non ha mai sentito...🥶

  • @andreasantinato1059
    @andreasantinato10596 ай бұрын

    Devo ammettere una cosa, da quando ho avuto l'estrema fortuna di imbattermi nel suo canale sig. Balbi la mia voglia di conoscenza è aumentata esponenzialmente. Ogni nuovo video instilla dentro di me una voglia di imparare come non mi accadeva da anni ormai, la fluidità di parola, la capacità di spiegare complessi nozioni nella maniera più semplice possibile rende il tutto un enorme piacere. Felicissimo di essere un suo iscritto e, per mia felicità, un grande ammiratore. Continui cosi!

  • @malag1213

    @malag1213

    5 ай бұрын

    Ha proprio ragione

  • @robertoponte
    @robertoponte6 ай бұрын

    Complimenti per l'accuratezza, la ricerca e la chiarezza che ha sempre nei suoi video🔝

  • @federicovesentini3719
    @federicovesentini37196 ай бұрын

    Kurzgesagt fece un video qualche anno fa, in cui si ipotizzava il transito di una stella (una nana rossa) molto vicino al Sole e le conseguenze per la Terra sono state disastrose: la Terra è stata espulsa dal sistema solare, diventando un cosiddetto "rogue planet", ghiacciando completamente nel giro di un paio di anni.

  • @alexkazzeo6208
    @alexkazzeo62086 ай бұрын

    Science, as always, will find a way. Thank you fir another thoughts provoking lecture.

  • @frascellangelo
    @frascellangelo6 ай бұрын

    Niente di meglio la domenica sera di un bel video di Balbi prima di andare a letto.

  • @RobMoz833
    @RobMoz8333 күн бұрын

    Complimenti!

  • @saradagostino7484
    @saradagostino74846 ай бұрын

    Grazie mille Prof! Sempre interessante e coinvolgente!

  • @fab_spaceinvaders
    @fab_spaceinvaders6 ай бұрын

    ora io vorrei supportare questo e altri pochissimi canali di immenso valore ma dopo essere stato partner youtube per oltre una decade e anche utente premium da anni sono veramente deluso da come youtube stia gestendo non solo la questione ad block ma anche gli ads con contenuti p*rno et similia. Amedeo ti chiedo quindi come supportare il tuo immenso lavoro fuori da youtube ora che ho detto no all'appecorarsi continuamente a questa piattaforma che se ne strafotte di utenti paganti da anni, di segnalazioni di contenuti illegali (ne ho fatte centinaia) e soprattutto del lavoro di creators di valore come te. grazie per il tempo dedicato alla lettura di questo commento e per tutto il tuo lavoro di divulgazione che e' a mio avviso ECCELLENTE.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43166 ай бұрын

    Secondo me sarebbe super interessante un video sugli effetti dello spostamento della zona habitabile sulle lune di giove e saturno. 😊😊😊

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS5 ай бұрын

    Ottimo video, grazie Professore, 👍

  • @andreavinciguerra8844
    @andreavinciguerra88446 ай бұрын

    Ahhhh. altro libro !!! scommetto sull'argomento ... e grazie per averci avvisati ! Ci prepareremo.

  • @alexposillipo7422
    @alexposillipo74226 ай бұрын

    Molto importante quanto detto alla fine: dobbiamo prima preoccuparci di quanto stiano facendo noi per preservare l abitabilità della terra ( inquinamento, degrado, ecc.) Il corso naturale delle cose non possiamo cambiarlo. Ecco perché mi piace seguire i suoi post Dott. Balbi perché lo indica sempre in queste tematiche.

  • @lantakaday
    @lantakaday6 ай бұрын

    Grazie,il modo chiaro con cui spiega questi argomenti toglie qualsiasi alibi a chi vuole rimanere ignorante.👏👏👏

  • @carmelochiarenza2951
    @carmelochiarenza29516 ай бұрын

    Immenso professore!

  • @Loryyyyyy_
    @Loryyyyyy_6 ай бұрын

    Grazie professore, a me affascina l’idea di spostare la vita su di un altro pianeta, più che cambiare l’orbita o schermi solari. A lei quale affascina maggiormente? Grazie per un’eventuale risposta che vorrà darmi.

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra60846 ай бұрын

    Grande prof. Video sempre belli e interessanti, spiegati sempre con molta chiarezza. 👍

  • @peppetime
    @peppetime6 ай бұрын

    Grazie tante professore! La seguo sempre,e leggo i suoi libri,e un piacere ,un caro saluto!

  • @giorgiogalliano6663
    @giorgiogalliano66635 ай бұрын

    Grazie Professor Balbi.Come sempre!

  • @user-vd3ww4oo7s
    @user-vd3ww4oo7s6 ай бұрын

    Estremamente interessante come al solito, grazie

  • @altrove168
    @altrove1686 ай бұрын

    Bravo!!

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90476 ай бұрын

    Sempre interessante prof!

  • @o.k.corral
    @o.k.corral6 ай бұрын

    Assolutamente eccellente ! 🔝✌️😃👍 Grazie 🤗💙

  • @user-ne9ri7mq7u
    @user-ne9ri7mq7u6 ай бұрын

    Grazie prof.

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t6 ай бұрын

    Grazie prof 😊

  • @stefanodelbo818
    @stefanodelbo8186 ай бұрын

    Caro Prof., è sempre un piacere sentirla.

  • @andreaprestinari1298
    @andreaprestinari12986 ай бұрын

    Sempre ottimi video

  • @Dabi_11-iv6vt
    @Dabi_11-iv6vt6 ай бұрын

    Impeccabile come sempre

  • @marcobennati6563
    @marcobennati65636 ай бұрын

    Interessante come d'altronde ogni cosa che scrivi👏

  • @Andrea-mi8jk
    @Andrea-mi8jk6 ай бұрын

    Grande prof. proviamo a capirlo !

  • @alessandromoussa6988
    @alessandromoussa69886 ай бұрын

    Grazie prof. Balbi

  • @alex02101967
    @alex021019673 ай бұрын

    sempre grande Amedeo !!!

  • @alexkazzeo6208
    @alexkazzeo62086 ай бұрын

    Scxience will find a way. Thanks for another thoughts provoking lecture.

  • @johnnyfricchettone1710
    @johnnyfricchettone17105 ай бұрын

    Volevo innanzitutto congratularmi con lei per questi meravigliosi video di divulgazione scientifica, un vero balsamo per la mente. Poi volevo farle una domanda che forse le sembrera' un po' stupida (premetto che sono un fanatico della fantascienza). Tra un miliardo di anni una civiltà terrestre avanzatissima non potrebbe distruggere la Luna per far si che la Terra orbiti più lontano dal Sole? Lei che cosa ne pensa?

  • @fabrizioFabrynet
    @fabrizioFabrynet6 ай бұрын

    Prima di pensare a sopravvivere fra un miliardo di anni, come dice appunto il prof. Balbi dobbiamo pensare a sopravvivere nei prossimi 100 anni. Ma se continuiamo a distruggere il Pianeta come stiamo facendo ora la vedo dura.

  • @leominerva3494

    @leominerva3494

    6 ай бұрын

    Per precisione non stiamo distruggendo il pianeta ma il nostro habitat.

  • @fabrizioFabrynet

    @fabrizioFabrynet

    6 ай бұрын

    @@leominerva3494 si il nostro habitat, è sottinteso. L’habitat con cui ci siamo evoluti e che ci permette di vivere.

  • @diablo5152
    @diablo51526 ай бұрын

    Immenso Balbi come l'universo!

  • @maurizioi.tessari2766
    @maurizioi.tessari27666 ай бұрын

    L'avvicinamento alla scadenza sarà talmente graduale che la vita umana sarà scomparsa ben prima di un miliardo di anni. Mi piacerebbe ci fossero dei video su questo argomento.

  • @alebigna
    @alebigna6 ай бұрын

    Estremamente interessante, prof. Balbi. Un pensiero: in un miliardo di anni, c'è la possibilità che la cota evolva per adattarsi alle condizioni ambientali che progressivamente cambiano, naturalmente considerando cambiamenti naturali, non cambiamenti rapidi dovuti a cataclismi, naturali e non. Secondo lei, è possibile che questo avvenga e che la vita che ci sarà allora, diversa da quella che conosciamo, sarà adatta a quel tipo di contesto ambientale? Grazie, Alessandro

  • @lucabocci1877
    @lucabocci18776 ай бұрын

    Grazie per questo tema così interessante e affascinante, trattato al solito impeccabilmente: personalmente da "non fisico" ma da appassionato mi sono chiesto se poteva esserci questa possibilità e questo video mi dà le giuste risposte teoriche. Se qui non mi è sfuggito, chiedo poi a lei o a chi saprà rispondere effettivamente: il Sole quindi espandendosi e diventando più caldo e luminoso, non comporta uno spostamento verso l'esterno dei suoi pianeti ma essi rimangono indicativamente nelle posizioni attuali, mi pare di capire? Pensavo inoltre a una ulteriore teorica, immagino però nel caso pericolosa possibilità: se un giorno potessimo spostare non proprio l'enorme massa terrestre ma di uno degli asteroidi o pianeti nani della fascia di Kuiper per perturbare in modo calcolato l'orbita terrestre, sarebbe possibile farlo in tale modalità e semmai che massa, angolo, distanza, velocità e quant'altro sarebbe necessaria indicativamente?

  • @marcopaparelli19
    @marcopaparelli196 ай бұрын

    Apprezzo tantissimo il fatto di aver velocizzato l'audio!

  • @danielabonso3095
    @danielabonso30955 ай бұрын

    Complimenti per l'esposizione degli argomenti, vedo che è un appassionato di star Trek

  • @christianmartinoli8237
    @christianmartinoli82376 ай бұрын

    Resterei ad ascoltare le sue spiegazioni per ore e ore purtroppo ho gia visto tutti i suoi video. La stimo professore e grazie per cio che mi ha insegnato.

  • @raffaelerossi5183
    @raffaelerossi51836 ай бұрын

    Ciao Prof. Ammazza che microfono. 😊 ottimo video as usual.

  • @yana-mm8tz
    @yana-mm8tz5 ай бұрын

    complimenti. teoria valida

  • @JohnSmith-nx7ve
    @JohnSmith-nx7ve6 ай бұрын

    Grazie professore per lo splendido video. Un miliardo di anni è davvero un lasso di tempo così difficile da "visualizzare": è probabile che specie evolute non siano fatte per durare così tanto. Le conseguenze degli eventi da lei descritti rendono davvero il senso di quanto la scala umana sia irrilevante nei confronti della maestosa vastità della nostra stessa galassia, e della casualità che governa il nostro universo. Mi domando a volte se nella microscopica scala del regno quantico possano esistere intelligenze, inconsapevoli come lo siamo noi, che alle scale maggiori ci sia un'universo della portata di cui noi siamo a conoscenza. Il commento finale al video ci riporta alle responsabilità che oggi abbiamo, come esseri viventi, nei confronti del solo pianeta che abbiamo come casa, ed è un messaggio importante che non bisognerebbe mai dimenticare.

  • @lairbox
    @lairbox6 ай бұрын

    Bravissimo! Sempre un piacere vedere i suoi video!

  • @FlyToSardinia
    @FlyToSardinia6 ай бұрын

    Figo! Quindi oggi il cielo stellato è più luminoso di ieri. E domani lo sarà più di oggi. 🤩 O è solo un'illusione dovuta ai starlink? 😒

  • @antoniocrogli7014
    @antoniocrogli70146 ай бұрын

    Nel suo bel video lei ha detto che le orbite dei pianeti restino stabili nel corso del prossimo miliardo d'anni, mentre l'aumento della luminosità del sole sposterebbe verso l'esterno la zona di abitabilità. Il mio dubbio è sul fatto che il sole perde massa, e questo dovrebbe indurre uno spostamento verso l'esterno di tutte le orbite dei pianeti. Dovrebbe anche verificarsi un effetto mareale simile a quello che fa spostare all'esterno l'orbita della Luna, ma funzionante tra la Terra e il Sole. Tenendo conto di questo quanto tempo potremmo guadagnare? I miei migliori saluti.

  • @alessandropace7183
    @alessandropace71834 ай бұрын

    Grazie Professore, per gli interessanti video e la chiarezza della esposizione : un miliardo di anni sono sempre davvero tanti... speriamo che i paranoici che ci governano non anticipino i tempo dell'apocalisse, tra guerre atomiche e variazioni climatiche irreversibili

  • @vincenzorisi1708
    @vincenzorisi17086 ай бұрын

    Grazie della spiegazione. Vorrei fare una domanda se posso: sento spesso parlare di pianeti super abitabili, ma cosa sono di preciso?

  • @MaxLibellula
    @MaxLibellula6 ай бұрын

    Molto interessante come tutti i video in questo canale! Sarebbe interessante un video che racconti delle attività solari di questi giorni.

  • @marcofilippone2341
    @marcofilippone23414 ай бұрын

    Teoricamente ad una certa distanza anche schermi protettivi di dimensioni fattibili in orbita sincronizzata tra il sole e la terra potrebbe deviare parte della radiazione in arrivo?

  • @stefanomarinelli6793
    @stefanomarinelli67936 ай бұрын

    Sarebbe bello poter sapere cosa accadrà nel lontano futuro. Chissà se gli scienziati riusciranno attraverso la duplicazione del DNA umano nel futuro a far rivivere persone scomparse nel lontano passato, e metterle a conoscenza di come è cambiato il mondo. Grazie professore per i suoi video appassionati e ricchi di spunti di riflessione ❤

  • @antoine2282
    @antoine22825 ай бұрын

    appena letto! (il libro) BELLO!

  • @mariom603
    @mariom6036 ай бұрын

    la perdita di massa da parte del sole per effetto del suo costante irraggiamento potrebbe avere un effetto sull'allontanamento delle orbite dei vari pianeti?

  • @leandrosanfilippo1908

    @leandrosanfilippo1908

    6 ай бұрын

    Sì, ma dopo la fine della sequenza principale. In pratica il fenomeno sarà apprezzabile tra oltre 5 miliardi di anni, prima la differenza sarà minima, al massimo dell'1-2 %.

  • @stefanolupo75
    @stefanolupo756 ай бұрын

    Fra un miliardo di anni il sole dovrebbe perdere anche un po’ di massa e quindi l’orbita dei pianeti dovrebbe allargarsi, oppure no?

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43166 ай бұрын

    Amo sempre quando alla fine del video il tuo discorso finisce con una ultima frase super profunda. Qui non sono rimasto deluso. "Come di solito, c'è il link in descrizione." 😊😊😊 Ho una domanda. Se nel futuro la zona abitabile si sposta e marte diventa calido, a un certo punto avrà acqua liquida sulla superfice? grazie mille!!!

  • @GiordanoFanti

    @GiordanoFanti

    6 ай бұрын

    Il problema è che Marte non ha un'atmosfera. Anche fondendo il ghiaccio in superfice evaporerebbe per effetto dei venti solari come è successo nel lontano passato.

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    4 ай бұрын

    In realtà sarebbe un problema di bassa pressione.

  • @gurka1760
    @gurka17606 ай бұрын

    Sarebbe una botta di fortuna tale da fare impallidire quella dei vincitori del SuperEnalotto

  • @SardiniaProudAction
    @SardiniaProudAction6 ай бұрын

    bello il mic nuovo!

  • @marcogozziniturelli9722
    @marcogozziniturelli97227 күн бұрын

    PROFESSORE, Quando il sole emette espulsioni gigantesche ,di materia e gas coronali, non riceve una spinta verso il lato opposto???

  • @esjayupersaz8800
    @esjayupersaz88006 ай бұрын

    Ciao 🎓grande prof...💲uper

  • @Iperbolico1207
    @Iperbolico12076 ай бұрын

    Questo canale è di un fascino cosmico. Grazie

  • @giuseppinadelgatto8825
    @giuseppinadelgatto88256 ай бұрын

    Grazie per il video e gli scenari probabili illustrati. Mi viene da chiederle una cosa professore: perché la luminosità di una stella aumenta man mano che consuma il suo combustibile?

  • @gabrielea.4055

    @gabrielea.4055

    6 ай бұрын

    Bella domanda... sarà forse perché il Sole brucerà via via sempre meno idrogeno e, in sostituzione, con sempre più elio, prodotto dalla prima reazione?

  • @giuseppinadelgatto8825

    @giuseppinadelgatto8825

    6 ай бұрын

    @@gabrielea.4055 quindi la combustione dell'elio produrrebbe più energia? Ammetto di essere ignorante in materia

  • @emanuelesillato6192
    @emanuelesillato61926 ай бұрын

    Difficile trovare esposizioni scientifiche serie così lineari, coerenti nell’esposizione e nello stesso tempo sintetiche. Un risultato di grande utilità sia per il grande pubblico sia per chi già è un possesso di livelli di conoscenza anche molto elevati. Queste caratteristiche siano di esempio e guida per un’informazione di qualità in questi tempi di social- comunication a briglie sciolte. Un’ultima nota: fondamentale che la classe politica al Governo (qualunque essa sia) recuperi un gap di conoscenze scientifiche serie e fondate dalle quali il decisore politico non può più prescindere.

  • @GiovanniDiSanto
    @GiovanniDiSanto6 ай бұрын

    Fantastico video, professore. Avrei una domanda, quando tra un miliardo di anni il sole avrà aumentato la sua luminosità del 10% quale sarà la nuova fascia abitabile?; Suppongo non sia molto difficile calcolarla. Nel caso includa Giove e Saturno quale sarebbe la possibilità che una delle lune di queste pianeti, ad esempio Europa e Titano, possano essere atte ad ospitare vita?. Magari si svilupperà vita su una di queste lune... magari intelligente... e un giorno studieranno il sistema solare senza sapere che una volta era già stato abitato. Ovviamente quando capiranno come funzionano le stelle potranno sapere che una volta il sole era molto più piccolo... ma quella che era il passato rimarrà sempre un mistero.

  • @gabrielea.4055

    @gabrielea.4055

    6 ай бұрын

    Magari colonizzeremo noi, prima, quelle due lune 😉

  • @leandrosanfilippo1908

    @leandrosanfilippo1908

    6 ай бұрын

    Con il 10 % in più si sposta su Marte, per spostarsi sulle lune di Giove mi sa che ci vuole un 200 % in più come minimo

  • @ilio.meloni
    @ilio.meloni6 ай бұрын

    Teorizzando di poter avere energia sufficiente, "sparando" opportunamente massa lunare, la grandezza della luna sarebbe sufficiente per variare l'orbita terrestre in maniera sensibile?

  • @LupoNero78
    @LupoNero786 ай бұрын

    Di quanto dovrebbe allungarsi il raggio dell'orbita terrestre per continuare a restare nella fascia abitabile?

  • @BoardgamerdiMontagna
    @BoardgamerdiMontagna6 ай бұрын

    1 possibilità su 35000? A Dottor Strange piace questo elemento. Ps: bellissimo video!

  • @mellon711
    @mellon7115 ай бұрын

    prof...a tal proposito sarebbe interessante un suo commento al film (che pare diventerà una trilogia) "The wandering earth"

  • @fernandoserra2373
    @fernandoserra23736 ай бұрын

    Considerando che 500 mln di anni fa, c'erano le stromatoliti, è ragionevole pensare che tra molto meno di 1 mrd di anni ci saranno esseri che vedranno noi come stromatoliti. Complimenti sempre per le tue interessanti lezioni.

  • @MrAlvinalvaro
    @MrAlvinalvaro6 ай бұрын

    Ho preso due libri del prof, per fare regalo di natale, sono veramente belli

  • @Giubizza
    @Giubizza6 ай бұрын

    Siamo spacciati!

  • @paolopastor3595
    @paolopastor35956 ай бұрын

    La temperatura aumenterà in tutto il sistema solare: Marte potrebbe assumere le condizioni ideali per la continuazione della nostra vita? Sulle lune dei pianeti gassosi dove si ipotizza la presenza di acqua potrebbero verificarsi condizioni ancor più favorevoli a noi?

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    5 ай бұрын

    No, Marte rimarrà inabitabile per l'assenza di campo magnetico

  • @marcof.740
    @marcof.7406 ай бұрын

    Cosa succede se si raggiunge il centro di un pianeta? La gravità si annulla?

  • @danielepoletti6078
    @danielepoletti60786 ай бұрын

    Farai un video su amaterasu?

  • @ZlatkoGrujic
    @ZlatkoGrujic6 ай бұрын

    👍👍👍👍👍

  • @mantra1887
    @mantra18876 ай бұрын

    Vorrei fare una domanda che non c'entra tanto con l'argomento del video. Noi riusciamo ad osservare. fino la dark Age e fino la radiazione cosmica di fondo, che sono i punti più lontani in cui possiamo guardare (ed anche i più indietro nel tempo). Ora rispetto a questa cosa volevo chiedere: riusciamo noi a guardale queste cose perché siamo nell'universo in una posizione privilegiata? Visto che l'espansione dell'universo è stata, (e credo sia) , più veloce della luce (in parti più lontane a noi), si riuscirebbero a vedere (ovviamente con telescopi e radioscopi) la dark Age, la radiazione cosmica di fondo, (credo quest'ultima sia sbagliata da citare) e le prime galassie, se la terra si trovasse in una parte di universo più distante dal big bang? E se l'universo osservabile è solo una porzione (rispetto all'intero universo si crede sia piccolissima) di universo come mai riusciamo a vedere quasi fino al big bang? Perché ci troviamo(come dicevo prima) in un punto privilegiato? E per guardare verso la dark Age, ovvero verso il big bang, dobbiamo guardare in una direzione? Non so se mi sono spiegato e se si capisce come immagino l'universo io. Non saprei a chi chiedere. Dico grazie a chiunque mi risponderà

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    4 ай бұрын

    Per quanto ne so, no non siamo in una posizione privileggiata. La dark age non é visibile e non lo sara' mai da strumenti che rilevano radiazioni (luce) perché non venivano emesse. La radiazione cosmica di fondo invece (come dice il nome é la prima luce che é riuscita ad uscire dal plasma primordiale e pervade tutto l'universo che "la porta con se" nella sua espansione ed é quindi visibile in egual modo in qualsiasi punto dell'universo la si osservi. Spero di aver risposto.

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    4 ай бұрын

    Per quanto ne so, no non siamo in una posizione privileggiata. La dark age non é visibile e non lo sara' mai da strumenti che rilevano radiazioni (luce) perché non venivano emesse. La radiazione cosmica di fondo invece (come dice il nome é la prima luce che é riuscita ad uscire dal plasma primordiale e pervade tutto l'universo che "la porta con se" nella sua espansione ed é quindi visibile in egual modo in qualsiasi punto dell'universo la si osservi. Praticamente l'uniformita della RCdF é la prova che l'universo ha cominciato ad espandersi da un olo punto (singolarità). Spero di aver risposto.

  • @marcosgrilli6065
    @marcosgrilli60654 ай бұрын

    Se la Terra non sarà più abitabile tra 1 miliardo di anni, è possibile ipotizzare che possa diventarlo Marte, trovandosi in posizione più distante dal Sole?

  • @AC-mj6nd
    @AC-mj6nd6 ай бұрын

    Vorrei farle una domanda. Considerato che siamo 8 miliardi di esseri umani, che nel futuro si combatterà per acqua e cibo, che ciclicamente ci saranno glaciazione e surriscaldamento, quante probabilità ha l'essere umano di vivere per un miliardo di anni? Sono state fatte simulazioni? Grazie

  • @jagos.oriente

    @jagos.oriente

    6 ай бұрын

    Teoricamente non servono simulazioni, Enrico Fermi decenni fa aveva già dato una risposta alla sua domanda, quando disse: "Where is everybody?" (se l'universo così immenso è pieno di vita intelligente, dove sono tutti quanti ?). Il fatto che non abbiamo nessuna evidenza o contatti di esseri intelligenti potrebbe significare che la vita intelligente non può superare determitanti limiti tecnologici-evolutivi, perchè raggiunti i quali si autodistrugge. L'evoluzione tecnologica è rapidissima, cresce esponezialmente. L'evoluzione umana è lentissima. Siamo ancora governati da istinti e percorsi mentali tribali, adatti a procurarsi cibo, territorio, adatti a salvaguardare la propria prole, lo siamo stati per milioni di anni, da quando eravamo scimmie. La natura del nostro cervello non è e non sarà in grado di gestire la complessità tecnologica futura. Sono passati solo 150 anni dall'inizio della rivoluzione industriale, e siamo ancora circondati da continue guerre assurde, autolesioniste. Figuariamoci tra un miliardo di anni.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio6 ай бұрын

    👏👏👏👏🔝💯

  • @fabiocrescenzi4056
    @fabiocrescenzi40566 ай бұрын

    Luca grazie come sempre 🙏 Ci rendiamo conto che se Martin, nell’ occasione del lungo per colpa della scia, poteva buttare giù Pecco ? Sai cosa vuol dire Pecco che cade ? Si, che Martin vince il mondiale. Non credendo come te nei complotti, diciamo però che Martin è partito duro tanto non perdeva niente e semmai lo buttava giù inavvertitamente avrebbe vinto il mondiale. “L’occasione fa l’uomo ladro”

  • @travellingaround72
    @travellingaround726 ай бұрын

    Grazie professore. Vorrei fare una domanda, premetto già che è un po' da megalomane. Si può creare un effetto serra su Marte (quindi creando un atmosfera) facendo esplodere un ordigno nucleare sul pianeta rosso? Lo so che sembra stupido, ma sono domande che girano nel web.

  • @carlosanguineti956

    @carlosanguineti956

    6 ай бұрын

    Se non vado errato, Marte non ha campo magnetico. Quindi non ha nulla che possa schermarlo dal vento solare (e anche dalle radiazioni ma questo e' un altro discorso). Se si creasse un'atmosfera (come si suppone gia' avesse molto tempo fa) verrebbe, un po' alla volta portata via.

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    6 ай бұрын

    No, non è possibile. Lo aveva detto Musk qualche anno fa, ma è pura fantasia. Il professor Balbi ha spiegato in un video come si potrebbe (ipoteticamente, ovviamente) terraformare Marte.

  • @dottssairenebattaglini3956
    @dottssairenebattaglini39566 ай бұрын

    🌿🕊️

  • @fedomandez
    @fedomandez6 ай бұрын

    In una puntata di Futurama i robot allontanano la terra dal sole per rispondere al riscaldamento globale. Allungando l'anno di 1 settimana. Serie davvero incredibile

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34356 ай бұрын

    Grande Super prof, quindi dividendo 1 miliardo di anni per un età media dell uomo di 70 anni farebbe circa 14 milioni e 285 mila e 714 di generazioni umane, che man mano vedrebbero il nostro pianeta peggiorare o magari addirittura migliorare, magari trovando delle soluzioni per evitare il finale prospettato. Speriamo

  • @1CLOOOUD
    @1CLOOOUD6 ай бұрын

    ...11:28...Buona sera Professor Balbi il finale descritto da lei è proprio così "Se Non Combiniamo Disastri ca.1 miliardo di anni potrebbe vivere la Terra". Ma mi sa che se andiamo avanti così, tra 100anni Rimane la buccia del Pianeta, dal 1900 al 2000 ci siamo Evoluti ma spremendo la Terra e di disastri ne abbiamo gia combinati...a furia di Estrarre di tutto dal sottosuolo un giorno le materie varie finiranno,e avremo inquinato sempre di piu...Mi sa che le generazioni che arriveranno dopo di noi meglio che inventano Delle vere Navicelle alla Star Trek come quelle che lei ha in ufficio ; e poi via alla velocità oltre della luce alla Ricerca, oppure gia alla Meta Futura trovata interstellare...Ci saranno di sicuro un sacco di pianeti come il nostro o meglio ancora per Viverci.Per ora è Fantascienza ma un giorno chissà che scienza. I suoi video sono sempre Fantastici Professor Balbi 🤝👏 un Cordiale Saluto e Grazie.

  • @emanueletomasetti9075
    @emanueletomasetti90755 ай бұрын

    👍🏼👍🏼👍🏼👍🏼

  • @helge9843
    @helge98436 ай бұрын

    Sei un fan di Star Trek? Quella sulla destra sembra la nave Enterprise NCC 1701

  • @lucademarco1306
    @lucademarco13066 ай бұрын

    e se la luna venisse sbalzata fuori? ho sentito che la luna ha molta importanza per praticamente tutto, stagioni, clima, maree ecc, cosa succederebbe se la luna venisse a mancare

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    4 ай бұрын

    Direi, sconvolgimenti climatici e mareali, carestie, estinzione del 70% delle specie viiventi, e cose simili. Comunque la luna si sta effettivamente allontanando dalla terra 4,7 cm all'anno quindi tra un miliardo di anni se non ci ammazza il sole ci pensa lei. 🎉 Evviva😅

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni98136 ай бұрын

    Min. 11:11 🤔 Sbaglio o sono comunque maggiori delle probabilità di vincere al Superenalotto? 🤔 😁♥👍🏻🇮🇹

  • @90CTAnto
    @90CTAnto6 ай бұрын

    100 anni fa si desiderava il volo, oggi si costruisce una stazione orbitale spaaziale e sonde sparate ai confini del sistema solare. Se dovessimo ancora esserci, in un miliardo di anni credo che si riuscirà a risolvere il problema 😊

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed6 ай бұрын

    Ma allora la fascia di asteroidi è un pianeta nn formato per la causa di Giove ?

  • @giuseppever78
    @giuseppever786 ай бұрын

    ✌✌✌✌✌

  • @simonelavecchia6505
    @simonelavecchia65056 ай бұрын

    Ma scusi Prof, non ə sufficiente applicare una delle soluzioni di “Futurama”? Prendere un blocco enorme di ghiaccio all’anno da Plutone oppure usare la spinta dei robot per deviare l’orbita? 🤣🤣🤣 Ps:complimenti per i suoi video! Sono tutti UNICI!

  • @julio0943

    @julio0943

    6 ай бұрын

    Prevedo il prossimo video di Balbi: La scienza di Futurama 😂

  • @simonelavecchia6505

    @simonelavecchia6505

    6 ай бұрын

    @@julio0943 dai! sarebbe fantastico! 🤣

  • @giovanninicoletti7716
    @giovanninicoletti77166 ай бұрын

    ma mi scusi prof ma esiste una probabilità che tutto ciò che il sole emana vento solare, gas, radiazioni ,etc possa spostare la terra assieme alla cosi detta fascia abitabile i una orbita più esterna.

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    5 ай бұрын

    Anche se ciò avvenisse, lo spostamento sarebbe trascurabile