Lost Structures

Lost Structures

Esploriamo antiche strutture e luoghi dimenticati, ci adoperiamo per dare il giusto risalto ad opere ingegneristiche dell'uomo, doniamo visibilità a siti silenziosi ma dal vivace passato industriale, studiamo e documentiamo i resti di vecchie opere e sistemi difensivi militari, unicamente a fini culturali e di divulgazione storico-scientifica.

We explore ancient structures and forgotten places, we strive to give the right emphasis to human engineering works, we give visibility to silent sites but with a lively industrial past, we study and document the remains of old works and military defensive systems, only for cultural and of historical-scientific dissemination.

Пікірлер

  • @theplumber6177
    @theplumber61776 сағат бұрын

    Bellissimo reportage, ben fatto e molto esaustivo, come sempre contornato da filmati e foto storiche, da disegni tecnici che con le spiegazioni meticolose ti fanno apprezzare quello che stai vedendo. Posso dire di avere scoperto una tramvia, fino ad ora, a me sconosciuta. Chissà se la prossima volta che farò una gita a Trieste avrò la possibilità di vederla.

  • @pechblendae
    @pechblendae7 сағат бұрын

    Il mio nonno lavorava come fotografo per il corpo d’armata di Bolzano e fu il primo reporter ad arrivare sul posto. In famiglia abbiamo ancora gli album coi suoi scatti della tragedia. Anche se non siamo di Longarone, in casa nostra, il Vajont è sempre stato una cosa intima. Video interessantissimo, pieno di dettagli sul progetto Grande Vajont. Dettagli che fino ad oggi avevo trovato solo ne “Il Grande Vajont” di Maurizio Reberschak (libro che consiglio). Grazie, bel contributo di qualità.

  • @andreavicenzi8928
    @andreavicenzi892813 сағат бұрын

    Magia magia portami via

  • @rodolfolongo
    @rodolfolongoКүн бұрын

    non manchero' a fare una visita a questa base stupenda,,cosi mi potro' ricordare il mio anno 80/81 alla 1 aerobrigata di Padova(incocca tende scaglia)......

  • @user-cc4tf1mk8j
    @user-cc4tf1mk8jКүн бұрын

    Quante volte sono stato li tutto il 1976 portavo Avieri e ufficiali e sott'Ufficiali per i vari compiti come 1° Aviere Autista che esperienze al Toraro ho anche dato per radio le notizie atmorferiche meteo per il notiziario dall'Areonautica per l'Italia .Alla Logistica di Tonezza , peccato che non è entrato nell'area a far vedere tutte le palazzine con gli alloggi

  • @tonyno71258
    @tonyno71258Күн бұрын

    Strepitoso! Te son bravissimo!

  • @massimomella4814
    @massimomella4814Күн бұрын

    sono sempre video interessanti,bravi

  • @marcoeleuteri1208
    @marcoeleuteri1208Күн бұрын

    Purtroppo le tranvie in Italia sono state sempre osteggiate a favore del trasporto su gomma, soprattutto dagli anni sessanta, dove si preferì usare autobus favorendo l'industria che li costruiva, molte linee fecero una brutta fine, tra le quali le linee dei Castelli Romani e quella di Roma Fiuggi, che oggi se ben ristrutturate sarebbero turistiche al massimo. Oggi si riparla della cura del ferro, in molte città stanno rimettendo i binari, speriamo bene.

  • @paolopoggi6952
    @paolopoggi69522 күн бұрын

    Sei un grande, spiegazioni da professore ed immagini bellissime, da documentario televisivo!

  • @765kvline
    @765kvline3 күн бұрын

    This is an outstanding and much deeper investigation into the disaster I've seen in a long time. I am particularly impressed with the remains and relics post-disaster and what survived the October 9th event. I would imagine that not all the victims were found after the disaster. Many were probably swept away and never found. The great St. Francis Dam disaster in 1928 caused a lower number of deaths (over 400) but many were unaccounted for and we don't know the accurate number today. In fact as late as the 1970s and 1980s, victims were still being found in the valley south and west of the original dam. Probably this is true of the Vajont tragedy, as well. I would like to know if the turbines, generators and switchyard survived in any way? The photos show that most of the landscape was cleared of any trees, buildings and structures. Would like to know what happened to the switchyard and how much of the dam is still operational? If any?

  • @765kvline
    @765kvline3 күн бұрын

    A most exciting and well produced commentary on the Vajont Dam and the environmental impact of the disaster. Good production and historic images I've always wanted to see. I am particularly interested in the generating plant, control room and switchyard. Was interested in what survived the wave of water. Very little, apparently.

  • @massimomella4814
    @massimomella48143 күн бұрын

    complimenti x i vs.video e la passione che avete nel cercare luoghi dimenticati nel tempo.siete grandi 😊

  • @massimomella4814
    @massimomella48143 күн бұрын

    che tristezza vedere tutto vandalizzato x opera di qualche imbecille che non capisce niente.comumque e un bel video

  • @Paolo-fy6lo
    @Paolo-fy6lo3 күн бұрын

    @paoloberti, ex triestino, ho utilizzato il tram per OPCINA decine di volte, era una rarità. Si vergogni chi ha deciso di non utilizzarlo più

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11924 күн бұрын

    Non ci sono parole per dire della volontà titanica di tutti gli artefici di quest'opera.

  • @Danilo-uz8cv
    @Danilo-uz8cv4 күн бұрын

    molto interessante teneteci aggiornati su eventuali sviluppi

  • @piergiorgioferrari3773
    @piergiorgioferrari37734 күн бұрын

    Sembra incredibile ma vedendo questa testimonianza è una cosa incredibile complimenti per tutto il Vostro impegno

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11924 күн бұрын

    Si comincia subito con i battiti del cuore accelerati e fiato trattenuto.....😂😂mai visto un luogo simile. È mia impressione che non ci siano più persone in Italia in grado di costruire queste cattedrali della scienza e della tecnica, o mi sbaglio

  • @gianlucapezzei1023
    @gianlucapezzei10234 күн бұрын

    Spero riaprono... AMMINISTRATORI SENZA CULTURA CMQ.... poiché se si interessassero al patrimonio storico che provvisoriamente amministrano di certo potrebbero sbloccare la cosa

  • @antoninomorasca2933
    @antoninomorasca29335 күн бұрын

    Molti aspetti ancora poco chiari di quella tragedia con questo documentario molto dettagliato e preciso in tutti i punti, fan sì che le generazioni future possono capire che è importante rispettare la natura! Grande spiegazione di ciò che è successo!

  • @morenomamprin9567
    @morenomamprin95675 күн бұрын

    Ciao bellissimi posti e soprattutto bellissima Trieste...... video interessante 👍👍👍👍....... un abbraccio e un saluto da Padova 🙋🙋🙋

  • @MegaMF81
    @MegaMF815 күн бұрын

    Video interessantissimo, come tutti quelli che realizzate, davvero complimenti ma...che ansia...non vedevo l'ora di vederti tornare in superficie 😅 😬

  • @LostStructures
    @LostStructures5 күн бұрын

    Grazie! Alla fine non è stato difficile "tornare" in superficie 😃

  • @christianmigliosi4200
    @christianmigliosi42005 күн бұрын

    complimenti bel documentario Hai fatto vedere cose che in altri video non ho visto

  • @LostStructures
    @LostStructures5 күн бұрын

    Grazie!

  • @simonericcucci1310
    @simonericcucci13106 күн бұрын

    Io l unica cosa che mi domando è? Io devo essere a.norma auto...caldaie ...è tutto il resto...poi ciò che magari è a carico dello stato...è ma vabbe ...non ci sono I soldi...io invece li devo avere

  • @massimilianosciarrillo2965
    @massimilianosciarrillo29656 күн бұрын

    fino a quando le giunte comunali di Trieste remeranno contro questa città, pensando solo alle loro schifose tasc.e , Trieste continuerà a morire. è dal 1954 che le cose vanno così. il colpo di grazie è stato dato quando hanno ricevuto l'ordine da roma di chiudere l'ultimo cantiere navale nel 1962. da lì la lenta e inesorabile agonia verso la morte

  • @simonerossi4102
    @simonerossi41026 күн бұрын

    Grazie ragazzi per il documentario, per una volta girato letteralmente "dietro casa"! Era da tanto che volevo sapere qualcosa su che fine ha fatto il tram di Opcina e sul perchè dello stallo che lo blocca da 7 anni. Allucinante che la attuale amministrazione sia stata riconfermata. Speriamo che il video serva a sensibilizzare l'opinione pubblica di Trieste un po' di più sull'argomento. Bravi e continuate così!

  • @LostStructures
    @LostStructures6 күн бұрын

    Grazie, pure noi speriamo che serva allo scopo che hai indicato nel commento!

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11926 күн бұрын

    Non credevo mai tu avessi il coraggio di fare tutti i gradini dentro la diga. Sei un mito in quanto a coraggio.😂grandi video i tuoi. ( ed i lavoratori che hanno lavorato ai gradini, che dire?) Di fronte a questi video si rimane impressionati e a bocca aperta.😊

  • @LostStructures
    @LostStructures6 күн бұрын

    Grazie mille! <3

  • @gianluca5753
    @gianluca57536 күн бұрын

    Sei un grande! I tuoi video sono sempre belli ed interessanti!

  • @LostStructures
    @LostStructures6 күн бұрын

    Grazie!

  • @StartUpURBEX
    @StartUpURBEX6 күн бұрын

    Un bellissimo video, si vede tutto il lavoro di ricerca e preparazione nel farlo, oltre all'elaborato editing, che so quanto tempo e fatica comporti. Da triestino, mi hai fatto scoprire cose sul tram, che in tanti anni non ho mai saputo. Grazie 😊🔝

  • @LostStructures
    @LostStructures6 күн бұрын

    Grazie per aver apprezzato! 🙂

  • @manuels2266
    @manuels22666 күн бұрын

    Video eccellente,decadente e bellissimo. Spiegato con dovizia

  • @LostStructures
    @LostStructures6 күн бұрын

    Grazie!

  • @fabiosarro931
    @fabiosarro9316 күн бұрын

    Complimenti. Spettacolare

  • @LostStructures
    @LostStructures6 күн бұрын

    Grazie!

  • @gianlucabava7615
    @gianlucabava76157 күн бұрын

    mi piacerebbe andarci ma l'unica paura è trovare dei cinghiali li sarebbe la paura più grossa

  • @LostStructures
    @LostStructures6 күн бұрын

    Probabilmente non ce ne sono.

  • @gianlucabava7615
    @gianlucabava76157 күн бұрын

    bello mi piacerebbe visitarla questa diga prima o poi ci andrò.......

  • @marvin3260
    @marvin32607 күн бұрын

    Spettacolo.

  • @riccardochiccorigamonti4935
    @riccardochiccorigamonti49357 күн бұрын

    Grazie per come lavorate !! Non conoscevo questa location, ma sono stato al Gleno. Continuate così !!!

  • @gianlucapezzei1023
    @gianlucapezzei10237 күн бұрын

    Come sempre documentario interessante e FATTO BENE! Complimenti

  • @edwarner84
    @edwarner848 күн бұрын

    mi sono iscritto subito, complimenti al vostro servizio. L' ho usato da piccolo, ho bei ricordi, vorrei entri nei ricordi di mia figlia nata nel 2014! Il sindaco si riempie tanto la bocca di parole sul turismo, sulla sua idea di cabinovia, ma poi non fa nulla per far ripartire questo simbolo della storia di Trieste (e del suo periodo asburgico); che non sia proprio questo uno dei motivi per questo colpevole immobilismo? e che ostacoli il suo progetto di ovovia? Riattivate il tram che deve continuare a far parte del folklore triestino. Basta smembrare i simboli della nostra città e delle nostre memorie, ma valorizziamoli, come fanno altre città europee!!!

  • @LostStructures
    @LostStructures8 күн бұрын

    Grazie, condividiamo pienamente il suo pensiero!

  • @massimomella4814
    @massimomella48148 күн бұрын

    sie un bel gruppo,grande x i vostri reportage video😊spero che aumenti gli iscritti al Vs canale,lo meritate...

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11928 күн бұрын

    Non vi siete persi??

  • @LostStructures
    @LostStructures8 күн бұрын

    No...

  • @carljonson1347
    @carljonson13479 күн бұрын

    Io sarò inesperto, ma qualcosa mi dice che le "difficoltà" attuali nel far ripartire la tramvia riguardano in qualche modo l'ovovia di cui si parla quasi a fine video...

  • @beppe16
    @beppe169 күн бұрын

    Grazie per questo video, state diventando il mio appuntamento fisso, è un piacere seguire i vostri racconti fatti con un lavoro meticoloso e pieno di dettagli, video e foto sia odierne che d'epoca completano questi vostri video che regalano cultura storica in modo molto piacevole dove un ora passa senza nemmeno accorgersene, anzi alla fine vorresti che continuasse tutta la serata, una capacità di racconto rilassante accompagnata da musiche indovinate. Che altro dire, bravi bravi bravi. Un enorme grazie per quello che fate. P.S. un vero peccato vedere questo tram fermo, pensare che ad esempio il trenino del Bernina è BENE PROTETTO DALL'UNESCO , patrimonio dell'umanità. Spero possa riprendere le sue corse, un pezzo di storia di una città come Trieste sarebbe un crimine perderlo per la burocrazia o politica .

  • @giovannicuomo1352
    @giovannicuomo13529 күн бұрын

    Salve ragazzi, come sempre ci avete fatto stupire per la qualità del filmato che come sempre fate è ricco di riferimenti storici e tecnici ignoti ai più. Il problema dell'Italia è racchiuso in un commento che un grande imprenditore italiano fece in un intervista che lo vedeva interpellato in tal senso. Egli diceva che lo stato si serve di consulenti che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro a cui paga parcelle milionarie , e mi rendo conto che con l'Europa questo fenomeno si è notevolmente ampliato e diffuso. Non posso che dargli ragione anche in virtù dei paletti a cui gli amministratori locali debbono tenere conto, che limitano di ,molto il loro potere decisionale, ciò non per difenderli a spada tratta perchè di ottusi e di incompetenti l'Italia è piena ma penso che se alcuni di essi potessero decidere autonomamente la situazione sarebbe diversa, ma purtroppo devono sottostare a pareri più grandi di loro. Nell'ultima parte del filmato si fa cenno alla condanna che è stata comminata ai due macchinisti e non sta a me giudicare se giusta o meno, ma mi chiedo, perchè tale procedura non si applica a tutti i livelli anche ben superiore a quest'ultimi? perchè nessun politico o amministratore paga in equal misura per le sue decisioni sbagliate? e questa situazione ne è un esempio, soldi pubblici sperperati e la tranvia è ancora ferma con conseguente danno erariale e morale! Grazie ragazzi continuate così siete un bell'esempio per questo canale che molte volte è impegnato da persone che anche se appartengono alla categoria di cui sopra, pensano di eleggersi onoris causa a professori senza averne ne diritto ne competenze. Grazie di nuovo.

  • @LostStructures
    @LostStructures9 күн бұрын

    Grazie di cuore per questo bellissimo ed esaustivo commento, che ovviamente condividiamo pienamente!

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11929 күн бұрын

    Anche nelle scuole tecniche dovrebbero essere visti questi video, per testimoniare la tecnica raggiunta dal genio umano. La teoria si materializza .

  • @LostStructures
    @LostStructures9 күн бұрын

    Grazie!

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11929 күн бұрын

    Quanti anni per costruire una cosa del genere? Ma da dove li prendevano gli uomini per lavorarci?

  • @LostStructures
    @LostStructures9 күн бұрын

    Di solito i lavori erano appaltati a ditte private, le quali si servivano di manodopera a bassissimo costo.

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11929 күн бұрын

    Esplorazione e fabbricati straordinari.

  • @giulianazanin-ls8mh
    @giulianazanin-ls8mh9 күн бұрын

    Da 8 anni non sono in grado di farlo funzionare e vogliono fare la cabinovia....

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan119210 күн бұрын

    Esistono ancora persone in grado di fare tutto ciò, o dobbiamo assistere ad un fulmineo arretramento tecnico lavorativo?

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan119210 күн бұрын

    Sono molto contento che mi sia capitato di scoprire il vostro canale ......sulla ferrata dico solo: aiuuuto😂il resto tutto interessantissimo. Grazie

  • @clamormar
    @clamormar10 күн бұрын

    Quello "strano" binario sulla rampa in salita si chiama: binario di salvamento, presente in alcune ferrovie di montagna come la famosa Porrettana. Fa piacere sentire che in un festeggiamento triestino la banda intoni una canzone prettamente romana.

  • @lucamolteni4182
    @lucamolteni418210 күн бұрын

    Grazie , si vede il grande impegno e passione che ci mettete

  • @LostStructures
    @LostStructures10 күн бұрын

    Grazie infinite! ♥️