La diga abbandonata 90 anni fa dopo il disastro di Molare - Esploriamo i resti e scopriamo le cause

Una tragedia italiana poco nota, definita come "il disastro di Molare" è l'argomento di cui vogliamo parlarvi in questo video. In un posto isolato tra le colline nell'alta valle dell'Orba, sull'Appennino Ligure quasi al confine tra Liguria e Piemonte, si può ancora vedere la diga di Molare, che era parte di un vecchio impianto idroelettrico risalente agli anni '20, senza dubbio molto interessante per la sua storia e le sue peculiarità. Siamo andati lassù per capire le cause del disastro ma anche per scoprire come funzionava il sistema idraulico, composto da 2 dighe, una lunga condotta in galleria e una centrale da 24.000 CV.
In questo luogo selvaggio e isolato l'ing. Zunini verso la fine del 1800 iniziò a progettare un grande bacino, inizialmente con scopo di approvvigionamento idrico per la Liguria, poi diventato per utilizzo idroelettrico. Secondo i suoi studi, le rocce di questa vallata avevano ottime caratteristiche di impermeabilità perchè prive di fratture profonde, quindi era proprio il sito ideale per costruire un serbatoio.
Il progetto definitivo venne presentato nel settembre del 1906, e prevedeva lo sfruttamento a scopo idroelettrico del torrente Orba con una derivazione di 1000 litri al minuto da parte della Società delle Forze Idrauliche della Liguria, vincendo a fatica e dopo anni, la dura opposizione dei comuni di Molare e Ovada, che cedettero solo grazie alla promessa di forniture agevolate di energia elettrica. La prima concessione era motivata anche dalla necessità di soddisfare la richiesta di elettricità della ferrovia Genova-Ovada-Acqui Terme, ma decadde, e venne rilevata solo nel 1912 dalla Società Officine Elettriche Genovesi, che per mano dell'ing. Gianfranceschi apportò alcune varianti al progetto ottenendo una seconda concessione. Dopo un periodo di stallo dovuto allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1921 ebbe inizio la costruzione delle opere.
Il progetto della SOEG prevedeva delle modifiche per rendere più produttivo l'impianto, tra cui una seconda diga presso sella Zerbino, lunga 110 metri e alta 14, ma quest'opera fu progettata e costruita in modo sbrigativo, senza adeguate indagini geologiche sulla qualità della roccia. Attraverso una galleria di 3 km e una condotta forzata, l'acqua avrebbe alimentato la centrale di Molare, posizionata più a valle lungo il corso del torrente Orba in località Cerreto, sfruttando un salto di 110 metri. Il nuovo impianto idroelettrico vantava una capacità produttiva di tutto rispetto per l'epoca, grazie alle 2 grandi turbine Francis della Riva accoppiate ad alternatori Ansaldo. La diga principale era molto particolare, del tipo a gravità con struttura mista in pietra e cemento. Era dotata di 12 sifoni al posto del normale ciglio sfiorante, un sistema ancora sperimentale, progettato dall'ingegnere tedesco Heyn, che lo brevettò appena nel 1927, due anni dopo l'ultimazione dei lavori.
Sul finire di un'estate particolarmente calda e avara di precipitazioni, nel corso della mattina del 13 agosto 1935 l'alta valle dell'Orba venne letteralmente inondata da un'enorme quantità d'acqua, addirittura il 30% della media annuale, facendo innalzare il lago di Ortiglieto in modo preoccupante. Alle 10 del mattino entrambe le dighe iniziarono a tracimare, con cascate violentissime sui paramenti. La massa liquida, cadendo irruente alla base dalla diga secondaria, iniziò ad erodere le rocce fragili su cui poggiava lo sbarramento, fino a provocarne il collasso, avvenuto di schianto poco prima delle 13.30. Il crollo spaventoso causò la fuoriuscita di 25 milioni di metri cubi d'acqua, che incanalandosi nel torrente, dopo aver distrutto la centrale, raggiunse Molare e Ovada. L'onda devastò intere borgate, distruggendo 80 case e uccidendo 111 persone, oltre a danneggiare gravemente strade, ponti e la ferrovia.
Dopo il disastro la vecchia diga fu abbandonata, mentre nel 1940 venne ricostruita la centrale, realizzando anche un nuovo sbarramento più basso, al fine di poter riattivare l'impianto idroelettrico, seppur con potenza dimezzata. Sul finire degli anni '70 si iniziò a pensare al ripristino totale del grande lago di Ortiglieto, ricostruendo un nuova diga alta 55 m al posto di quella crollata presso Sella Zerbino e riattivando anche la vecchia diga modificandone gli scarichi. Purtroppo il progetto si arenò quasi subito a causa degli ingenti investimenti necessari. Durante la seconda guerra mondiale la vecchia diga di Bric Zerbino venne depredata di tutte le parti metalliche, e da quel momento risulta abbandonata a se stessa, in attesa di interventi di messa in sicurezza più volte promessi nell'ambito di un'auspicabile riqualificazione del sito.
#powerplant #dam #hydraulic #hydro #disaster #abandoned #molare #disastro #diga
Credits info e foto:

www.molare.net; Accademia Urbense Ovada - 13 agosto 1935 il giorno della diga;
Vittorio Bonaria - Il disastro di Molare in Valle Orba (in Geologia dell’Ambiente); rivista L’Energia Elettrica (1925, 1926)

Пікірлер: 600

  • @okhtf
    @okhtf6 ай бұрын

    in tanti sono in grado di andare ad esplorare luoghi abbandonati con filmati anche di qualità ma, solo voi, aggiungete all'esplorazione una spiegazione dei luoghi e di ciò che lì è avvenuto supportando il tutto con progetti e foto dell'epoca. Per quanto mi riguarda dovreste avere almeno un milione di iscritti.

  • @severinasecchi946

    @severinasecchi946

    6 ай бұрын

    Bellissimo video complimenti

  • @RoccaAlessio

    @RoccaAlessio

    6 ай бұрын

    Per me anche 2 milioni

  • @giovannipavesi2765

    @giovannipavesi2765

    6 ай бұрын

    Ve lo avevo chiesto, come penso molti altri, e ci siete andati..BRAVI! Ed un sentito grazie da parte mia per tutto quello che fate nel valorizzare la nostra storia che purtroppo viene troppo spesso dimenticata. Come speleologo del gruppo grotte di Novara CAI appassionato di cavità artificiali mi fa troppo piacere vedervi percorrere le gallerie delle dighe ed altre cavità di fabbriche ed edifici abbandonati. Vi faccio gli auguri di buone feste e tante nuove avventure. Se passate in zona Outlet di Vicolungo fate un fischio che avrei piacere di incontrarvi. Miniere ne avete esplorate?

  • @giorgiobassi9078

    @giorgiobassi9078

    6 ай бұрын

    Io nn. L'ho. Trovata😢

  • @pinkoschwarz9761

    @pinkoschwarz9761

    6 ай бұрын

    Vero. Gli altri praticamente chiedono al pubblico spiegazioni su ciò che vedono

  • @popcorn7310
    @popcorn73106 ай бұрын

    Io quando vedo queste strutture abbandonate, mi immagino sempre le persone, gli operai che la costruirono, chi la faceva funzionare, chi ha rischiato e chi ha perso la vita. Storie sempre affascinanti.

  • @monicabattistella
    @monicabattistella6 ай бұрын

    In voi non c'è solo l'approccio tecnico-scientifico; c'è anche la passione per siti del passato che grondano nostalgia, tristezza, tragica memoria lasciate da persone che non ci sono più... Complimenti! ❤❤

  • @colonnelloric
    @colonnelloric6 ай бұрын

    Un canale che meriterebbe milioni di iscritti . Grazie per il vostro impegno

  • @rico5870

    @rico5870

    6 ай бұрын

    @colonnelloric @loststructures Tolto le parole di bocca!! Video di altissima qualità' !!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    6 ай бұрын

    @@rico5870 Grazieeee! 😍

  • @LostStructures

    @LostStructures

    6 ай бұрын

    @colonnelloric Magari! La passione per la cultura è merce rarissima...🙏

  • @SbObEmO

    @SbObEmO

    6 ай бұрын

    Bravo bravo.

  • @renatoelmi143
    @renatoelmi1435 ай бұрын

    Grazie per averci raccontato di questa tragedia, che mi porta a pensare che le pioggie eccezionali, modernamente chiamate bombe d acqua, si verificavano anche 90 anni fa

  • @antoniodelfino252

    @antoniodelfino252

    3 ай бұрын

    Infatti. Chissà se gli esperti moderni riescono anche a capire che le pianure si sono fomate nelle centinaia di migliaia di anni, grazie alle alluvioni. Ma oggi, nell'antrpocene, pretendiamo che tutto rimanga imbalsamato per nostro uso e consumo

  • @marcoranius6824
    @marcoranius68246 ай бұрын

    Dire grazie è veramente poca cosa, siete la storia che tutti dovrebbero conoscere e vedere, memorie del nostro paese spesso e volutamente dimenticate. I dettagli tecnico-storici e le spiegazioni che vanno a corredare la presenza sul campo sono encomiabili. Grazie di cuore per questa diretta sul passato e per la conoscenza che ci permettete di apprendere e di usufruire.

  • @giovanna9014
    @giovanna90145 ай бұрын

    Abito a circa km 35 da questo posto e sinceramente neanche sapevo di tutto ciò. Ho letto per caso "diga di Molare" e mi ha incuriosito. Grazie per il video.

  • @aldodf2417
    @aldodf24175 ай бұрын

    Grazie veramente, un servizio dettagliato e preciso nei minimi particolari. Sono di Acqui Terme e ho parecchi amici e conoscenti a Molare. Il tragico disastro mi è stato raccontato dai miei nonni. Grazie per una spiegazione precisa e indelebile.

  • @alefederico_sport
    @alefederico_sport5 ай бұрын

    Quando ero ragazzino ed esploravo il mondo con la mia bici (ed il mio mondo stava tra Genova ed Ovada), volli andare a visitare il lago di Ortiglieto che mi appariva su una cartina del CAI dell'epoca, con l'idea di farci un bel bagno estivo. Trovai una pozza ridicola rispetto a quello che sulla carta appariva come un bellissimo lago e diedi la colpa ai cartografi. Solo anni dopo scoprii che quel lago era davvero esistito e che la diga originale (che dalla strada non si scorge) è ancora lì. Grazie per il video

  • @74vfd
    @74vfd6 ай бұрын

    Eccellente lavoro. Come sempre del resto, ogni esplorazione condita con racconti e cronache storiche, permette a noi utenti di vivere la storia, i posti, gli accadimenti come se chi guarda il video fosse lì con voi. Che spettacolo! Sempre più contento di seguire questo canale.🙂

  • @LostStructures

    @LostStructures

    6 ай бұрын

    Grazie!

  • @gianlucabava7615

    @gianlucabava7615

    7 күн бұрын

    veramente basta pensare e dire ci voglio andare a vederla e si deve organizzare e andare a vedere questo posto poi io sono di bassignana vicino valenza pò ma ci stavo pensando visto che non sono distante la voglio visitare e mi organizzo magari con qualche amico e amiche e la voglio vedere di persona

  • @michaelsanthers9734
    @michaelsanthers97345 ай бұрын

    Reportage molto esaustivo e affascinante,la storia della diga lascia grande malinconia per le italianate fallimentari

  • @LostStructures

    @LostStructures

    5 ай бұрын

    Grazie!

  • @domenicograno240
    @domenicograno240Ай бұрын

    Continua a cercare quello che non conosciamo fino ad oggi sono tutte cose utili, sono contento che tu esisti! grazie.

  • @giancarlopagliani2873
    @giancarlopagliani28736 ай бұрын

    Prima che iniziassi a seguire il Vs. canale non sapevo di così tanti disastri legati allo sviluppo dell'idroelettrico, grande informazione storica, bravissimi.

  • @fabiogirardi2050

    @fabiogirardi2050

    6 ай бұрын

    Troppi disastri....e troppe vittime ....

  • @Diegos79
    @Diegos796 ай бұрын

    Grazie a persone come voi, l'umanità è migliore

  • @emanuelepizzio7599
    @emanuelepizzio75996 ай бұрын

    Sempre al top! Seguo ogni vostro video e devo dire che siete sempre più bravi nei vostri reportage. Non è solo un'esplorazione geografica, quanto un esperienza immersiva a 360 gradi, nella storia, nella tecnica, nelle testimonianze molto precise e magnifiche foto d'epoca. Il disastro della diga di Molare fu il terzo in ordine di numero di vittime (117), dopo i già citati disastri del Vajont (1917 morti) e del Gleno (356 morti). Anche qui come per gli altri due casi, ci furono errori di sottovalutazione geologica del terreno non nella diga principale che infatti resse l'urto devastante di una massa d'acqua enorme che tracimava dalla sommità ma che tutto sommato non fece danni alla struttura, quanto come ricordato della diga secondaria perchè erroneamente e con molta leggerezza, nel secondo progetto di ingrandimento del lago artificale, si ipotizzò che la caratteristica delle rocce di fondazione fosse identica a quelle della diga principale senza fare alcuna ispezione o studio preliminare dalla fretta di realizzarla. Questo fu fatale perchè come ben illustrato nel video l'acqua che tracimava copiosa scavava le fondamenta friabili della sella dello Zerbino, erodendo il piede della diga secondaria. Oltre a questo madornale errore di sottovalutazione geologica del sito che lo accomuna in parte agli altri due disastri, si sommò anche la scarsa qualità dei materiali usati e degli ancoraggi alla roccia della diga secondaria, aspetto questo che lo avvicina al disastro del Gleno dove a cedere fu proprio la diga costruita non a regola d'arte. La cosa che più dispiace è che il disastro della diga del Gleno avvenne solo 12 anni prima a quella di Molare e doveva servire da monito per la costruzione delle successive dighe. Invece, come avvenne per il Vajont, il cui disastro avvenne nel 1963, non si tenne conto del monito della frana che interessò solo 4 anni prima la diga di Pontesei che causò una frana di 6 milioni di mc di terra provocando un onda d'urto di 20 metri. Se anche in quel caso avessero tenuto conto di quanto successo, visto che l'invaso di Pontesei era sempre della SADE come quello del Super Vajont, non avrebbero bissato il catastrofico evento pochi anni più tardi. Pur essendo ligure non sono mai andato a vedere la diga di Molare, peccato avrei potuto accompagnarti nell'esplorazione se solo avessi saputo che andavi! Sempre bravissimo comunque nel saper coinvolgere e raccontare in modo preciso le tue esplorazioni. Alla prossima PS: aggiungerei solo per completezza di informazioni che c'è in rete un bellissimo sito fatto da appasionati che descrive molto bene il disastro della diga di Molare a questo indirizzo, per chi volesse saperne di più: www.molare.net/la_diga/la_diga_bric_zerbino.html

  • @alessandrozorzetto4125
    @alessandrozorzetto41256 ай бұрын

    Bel posto. Interessante cronistoria. Documentari da trasmettere in TV in rete nazionale. Ottimo lavoro fioi 👍🏻

  • @ilmeca2674

    @ilmeca2674

    6 ай бұрын

    Ho avuto lo stesso tuo pensiero,oltre che in TV dovrebbero essere usati nelle scuole tanto e' il loro livello di contenuti.

  • @francescogaruzzo9624
    @francescogaruzzo96246 ай бұрын

    Ero in attesa di un vostro reportage, finalmente! Certo è che sapete bene come incollare il pubblico al video, è nel vostro stile. Vi ammiro e vi ringrazio per la vostra competenza ma anche per il coraggio, lo apprezzo moltissimo.

  • @ilmeca2674
    @ilmeca26746 ай бұрын

    Come sempre un documentario magistrale ne avevo gia' visti altri su questo impianto ma voi siete sempre i migliori in assoluto.Grazie per quello che fate.

  • @grazianovimercati8017
    @grazianovimercati80176 ай бұрын

    Avevo letto articoli sul web ma il vostro documentario chiarisce in modo esaustivo gli aspetti della tragedia e le relative motivazioni. Il minimo che possiamo fare è ringraziarvi

  • @MarcoFossati
    @MarcoFossati6 ай бұрын

    Non posso far altro che ripetermi. Video completo, interessante e tecnico ma di facile comprensione. Grazie.

  • @dariocesaro9386
    @dariocesaro93864 ай бұрын

    grazie per questo stupendo servizio io abito vicino. Che brividi quella scala interna. Grazie di cuore

  • @giorgiobiggiogero6136
    @giorgiobiggiogero61366 ай бұрын

    Ancora grazie per l’ennesimo contenuto gratuito di ottima qualità !

  • @ddl4907
    @ddl49074 ай бұрын

    Grazie e complimenti x questo magnifico video. Mio padre era in una cascina nella piana di Molare, quel giorno. Riuscirono a salvarsi. Raccontava spesso di quel giorno. Il rumore dell'acqua, che improvvisamente allagava la campagna, con un rumore terrificante..

  • @Nico-ru3tw
    @Nico-ru3tw6 ай бұрын

    Bravi come sempre. Coinvolgente, curato , studiato tutto , potreste farlo di professione. Buone feste .

  • @francoroggero-xq1vh
    @francoroggero-xq1vh5 ай бұрын

    Ho visitato 2 volte la diga di molare e conosco tutta la storia ma qui ho trovato immagini inedite dell'epoca..bravo e grazie

  • @LostStructures

    @LostStructures

    5 ай бұрын

    Grazie!

  • @paolopoggi6952
    @paolopoggi69522 күн бұрын

    Sei un grande, spiegazioni da professore ed immagini bellissime, da documentario televisivo!

  • @orgogliozeneize
    @orgogliozeneize6 ай бұрын

    Bellissimo reportage. Da Genovese amante degli Appennini Liguri,sentire spiegato il tutto così perfettamente,mi riempie di gioia. Grazie mille.

  • @JorgeParma
    @JorgeParma6 ай бұрын

    Giuro che rimango a bocca aperta guardando i tuoi video, soprattutto quello della diga del Vajont che è pazzesco… Evidente che hai una grande competenza. Sarebbe bello dedicarsi qualche video all’alluvione della Romagna… Credo che potrebbero venirne fuori delle belle. Grazie

  • @maurotomelli4964
    @maurotomelli49646 ай бұрын

    Grazie per averci spiegato con il vostro "stile "una delle tante sciagure italiane, pur abitando a pochi chilometri da questo posto non ho mai avuto la possibilità di visitarlo, ora con le vostre spiegazioni tecniche si riesce a capire molto sul funzionamento dell'invaso, cosa che in tanti filmati vengono trascurate.

  • @lucaggg6790
    @lucaggg67906 ай бұрын

    Bellissima esplorazione La diga è vicino a casa mia Nelle estati degli anni 80/90 da ragazzi andavamo a dormire nei dintorni della diga. Lo stato era migliore ed anche la vegetazione era più rada. Luoghi delle mie estati da adolescente

  • @scarface4020
    @scarface40206 ай бұрын

    dire che è un ottimo reportage è veramente poco...mentre camminavi sulle foglie sentivo il profumo dell'autunno e dell'ambiente circostante.....veramente grazie

  • @LostStructures

    @LostStructures

    6 ай бұрын

    Grazie! L'autunno è proprio la stagione ideale per visitare certi luoghi ;-)

  • @scarface4020

    @scarface4020

    6 ай бұрын

    @@LostStructures concordo pienamente…….

  • @franconitti2574

    @franconitti2574

    2 ай бұрын

    ​@@LostStructuresbellissima quello che ci ai mostrato della diga io Andro qualche giorno a visitare grazie amico da parte franco Nitti da bari

  • @MsMagicovento
    @MsMagicovento5 ай бұрын

    Grazie per questo video e le spiegazioni,con mia "amara"sorpresa,nonostante sia Ligure ove tutt'ora risiedo,non sapevo dell'esistenza di questa diga,e Ancor più del disastro tremendo che causò tanti morti...una preghiera per tutti coloro che hanno perso la vita in quel modo orribile❤,ed a voi grazie.

  • @giancarloguerrini5210
    @giancarloguerrini52106 ай бұрын

    Fantastica ed esauriente ricostruzione da parte dell' ingegnere (presumo) ,abile ed appassionato. Bravi !! Abbiamo bisogno di tecnici così qualificati e desiderosi di operare.Non dobbiamo permettere che emigrino perché il Governo non è.in grado di trattenerli offrendo loro orizzonti di impiego e di crescita.invece di occuparsi solo della propria conferma in continua, vuota, campagna elettorale

  • @enricoperlix
    @enricoperlix6 ай бұрын

    riuscite sempre a dare quel non so che in più, l'atmosfera, cenni storici documentati con foto e schemi, una splendida colonna sonora, e la tua (vostra) preparazione e simpatia. Davvero grazie, aspetto sempre vostri nuovi video.

  • @claudiochessa1983
    @claudiochessa19836 ай бұрын

    Complimenti, uno dei migliori canali che seguo sempre pieno di storia, di nozioni tecniche, foto e video dell'epoca che fanno capire molte cose sulle attività di costruzione dei manufatti che visitate. Colgo l'occasione per Augurare a Voi tutti bune feste di Natale e di un Nuovo Anno sempre pieno di questi favolosi video. GRAZIE.

  • @angus428
    @angus4286 ай бұрын

    Come al solito un Grandissimo Lavoro per soddisfare le nostre curiosità del conoscere.... Grazie Grazie e ancora Grazie per quello che fate....♥ Buone Festività Natalizie a tutti voi....🎄

  • @LostStructures

    @LostStructures

    6 ай бұрын

    Grazie! Ricambiamo gli auguri! ❤

  • @puccio364
    @puccio3646 ай бұрын

    Ben tornati.. Complimenti per i contenuti che ci portate nei vostri video e per la storia molto dettagliata della diga! Questi sono luoghi dove sono successe tragedie che dovrebbero farci riflettere, per non fare di nuovo errori del genere. 👍

  • @cristianomichelotti3964
    @cristianomichelotti39645 ай бұрын

    Grazie di cuore, come sempre, per queste meravigliose esplorazioni che fate, che mi affascinano e al contempo mi riempiono il cuore di un misto di passione, tristezza e grande nostalgia per l'Italia che fu...! Un abbraccio, continuate così, vi prego!

  • @gabrielezaccagnini8717
    @gabrielezaccagnini871714 күн бұрын

    Pienamente soddisfacente..bravi ...grazie

  • @poppo6002
    @poppo60026 ай бұрын

    Siete bravissimi..video spettacolare sia come montaggio, sia per il racconto competente tecnico e preciso.Ti ammiro per il tuo coraggio.L'interno della diga e' veramente impressionante.Aspetto con ansia il prossimo video.A presto ed auguri di buon Natale a tutto lo staff

  • @clagand6023
    @clagand60236 ай бұрын

    Bellissimo video, grazie per quello che fate.. complimenti davvero 👍👏👏👏👏👏

  • @davidlavezzo
    @davidlavezzo6 ай бұрын

    Complimenti per il video ed ottima ricostruzione! La stessa esplorazione l'ho fatta qualche anno fa con una visita organizzata proprio il 13 agosto, data dell'anniversario ed è stata emozionante. Per completezza posso dirti che sul lato dell'attuale strada Molare - Olbicella sono visibli gli unici pochi resta della diga di Sella Zerbino.

  • @simonegnesotto7304
    @simonegnesotto73046 ай бұрын

    Il migliore tra tutti i doc. Sulla diga di Molare. Sempre al top.

  • @nadirbrodini314
    @nadirbrodini314Ай бұрын

    Anche io abito in zona, ma non conoscevo ne l'esistenza della diga ne la storia legata ad essa... e grazie a questo video ne ho approfittato per andarla a visitare proprio oggi! Un posto molto interessante!!

  • @videotaxistory
    @videotaxistory6 ай бұрын

    Assolutamente spettacolare. Grazie per avermi fatto scoprire un mondo che neanche immaginavo coi vostri documentari

  • @toninogambino9383
    @toninogambino93833 ай бұрын

    Per il lavoro che fate ,e nel modo di raccontare così coinvolgente, va tutto il mio riconoscimento verso di voi, così mi sono iscritto .Bravi.

  • @francescachiricoo9175
    @francescachiricoo91754 ай бұрын

    Che coraggio andare in fondo così,mi manca l'aria solo a guardare perché sappiamo che la natura è forte e si difende bene. Grazie❤

  • @giacomogiammona1181
    @giacomogiammona11816 ай бұрын

    Il più bel servizio su questa diga. Sei in gamba! Grazie.

  • @grumpyuncle1980
    @grumpyuncle19806 ай бұрын

    Stavo parlando di Molare un'ora fa con mio cugino ingegnere, e ci stavamo ripromettendo di andare a dare un'occhiata, e voi poi pubblicate questo, Grazie.

  • @andreagagliardini8621
    @andreagagliardini86216 ай бұрын

    Molto interessante, come sempre. Grazie mille per l'impegno

  • @vani1200
    @vani12006 ай бұрын

    Mais uma bela exploração magnífica estou sem palavras pra descrever tudo. Eu ficaria assistindo o dia inteiro se o vídeo fosse maior,mas ele tem fim e como sempre deixa saudades !!! Esses locais fazem a gente voltar no tempo e ver como fosse hoje. Existem muitos locais abandonados depedrados , talvez podiam estar funcionando ate hoje. Um exemplo e a grande vajont. Parabéns lost strutures por mais uma produção magnífica estou muito grato!!!!

  • @jasonbru6142
    @jasonbru61426 ай бұрын

    Altro grandissimo reportage.....immagini veramente spettacolari ed emozionanti, complimenti......gran bel lavoro 👍👍👍👍👍👍👍

  • @giampieronicoli4381
    @giampieronicoli43816 ай бұрын

    Grazie , sempre bello visitare con voi!

  • @Greddyy
    @Greddyy6 ай бұрын

    E restiamo in attesa del prossimo appuntamento che ogni volta è sempre più interessante. Grazie per il Vostro lavoro.

  • @alessandropellegrini1446
    @alessandropellegrini14466 ай бұрын

    Un'altro video spettacolare come sempre. Dettagliato,preciso e realizzato benissimo. Grazie per tutto quello che ci permettete di vedere e conoscere e ...... restiamo in attesa del prossimo ! Ancora grazie. Buone Feste !

  • @fabriziotorraco5065
    @fabriziotorraco50655 ай бұрын

    Davvero un video eccezionale. Grazie per aver condiviso un’esperienza così incredibile ed emozionante!

  • @user-ub2hm8wd8r
    @user-ub2hm8wd8r6 ай бұрын

    Complimenti davvero per l’ottimo servizio! Immagini stupende ed estremamente interessanti. Trovo questo documentario uno dei migliori che avete prodotto e i luoghi (che conosco bene), hanno un fascino incredibile! Bravi👍

  • @ivoghigliagelasivo
    @ivoghigliagelasivoАй бұрын

    Bel servizio bravissimi, dopo tanti anni i cunicoli della diga sono ancora in discreto stato In passato si facevano belle strutture.reali

  • @mazzolafan91
    @mazzolafan914 ай бұрын

    Siete semplicemente fantastici!!! Complimenti per quello che fate e grazie per il vostro impegno!!!!

  • @grillitommaso3532

    @grillitommaso3532

    4 ай бұрын

    😊😊😊😊

  • @mariobertorello8769
    @mariobertorello87696 ай бұрын

    Bellissimo grazie x il commento storico di questa eccezionale opera bravissimi spererei che ci sia parecchia gente che vi segua perché siete veramente super fantastici ciao buona serata e al prossimo video

  • @americopalmieri6005
    @americopalmieri60055 ай бұрын

    Grazie per il meraviglioso servizio

  • @stormmize
    @stormmize6 ай бұрын

    Storia, tecnica, immagini degli impianti, poi il montaggio, le musiche, tutto di qualità eccellente, meritereste molti, ma molti più iscritti. Alla notifica il Like va in automatico!. Bravissimi!.

  • @pierpaolodesogus2461
    @pierpaolodesogus24614 ай бұрын

    Ho avuto la possibilità di visitare quel sito, seppure in modo molto superficiale e "lontano" rispetto a quanto mostrato nel video. Complimenti per l'accuratezza e la miniera di informazioni mostrate! Grazie!! Non dobbiamo dimenticare NULLA di questa tragedia, sotto ogni profilo

  • @giorgioodello4331
    @giorgioodello43316 ай бұрын

    Bravissimo! Un eccellente reportage a memoria di quanto non dovrebbe mai accadere. Aspetto il prossimo servizio!

  • @Altalex988
    @Altalex9886 ай бұрын

    Wow che video stupendo! Questa è una meta che ho in serbo da un po'! Arte, competenza, serietà, pacatezza... e non ultimo: che coraggio! Grazie dell'esperienza condivisa💪🏽

  • @winterburan
    @winterburan6 ай бұрын

    Fantastico reportage, ogni singolo video di questo canale esprime professionalità e passione, ad ogni uscita di un nuovo video si rimane estasiati, grazie !

  • @antoniopannese7052
    @antoniopannese70526 ай бұрын

    Alle tue esplorazioni come le racconti aggiungi tanta emozione e ne modo come racconti la sua storia ci fai tornare in dietro nel tempo bellissimo e molto emozionante complimenti👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏💯❤️❤️❤️❤️

  • @gianlucaboattini8721
    @gianlucaboattini87216 ай бұрын

    Sempre affascinanti i vostri reportage👏👏

  • @giovanniantoniocatta6461
    @giovanniantoniocatta64616 ай бұрын

    Complimenti davvero un’altro magistrale video …. Non aggiungo complimenti che vi sono già stati fatti. L’unico modo per ringraziarvi e cercare di farvi conoscere raccontando di voi ….. grazie ancora ❤❤❤❤❤

  • @riccardochiccorigamonti4935
    @riccardochiccorigamonti49357 күн бұрын

    Grazie per come lavorate !! Non conoscevo questa location, ma sono stato al Gleno. Continuate così !!!

  • @mauriziomauri1230
    @mauriziomauri12302 ай бұрын

    anche se seduto comodamente davanti al mio pc mi è sembrato di essere li in persona davanti a questo enorme manufatto...bellissimo reportage ricco di spiegazioni e di immagini dell'epoca..un gran bel lavoro...

  • @gianniferrari4855

    @gianniferrari4855

    2 ай бұрын

    15,20 Queste sono le cattedrali che amo conoscere, è sempre opera dell' ingenio umano, purtroppo anche un ingegnere non può sapere tutto

  • @achille1979
    @achille19792 ай бұрын

    Come sempre ottimo video. Traspare passione e impegno. Complimenti e grazie

  • @leleforewen
    @leleforewen6 ай бұрын

    eccezionale racconto...Grazie, per i suggerimenti non saprei, sei coi bravo a trovarne tu stesso che vale la pena aspettare le tue ricerche ed il tuo impegno vivendo la sorpresa. Grazie ancora ad maiora

  • @albertobruschi5826
    @albertobruschi58266 ай бұрын

    Bellissimo documento, complimenti per le immagini e la vostra competenza. Posto fantastico fuori dalla realtà, intriso di storia, come i luoghi di altri disastri che avete documentato. Guardando questo video mi sono emozionato, mi sembrava di esserci. E poi, non vi ferma niente e nessuno! Grazie.

  • @giampaolopesce5239
    @giampaolopesce52392 ай бұрын

    Bellissimo documentario. Bravissimi i realizzatori. Abito a circa 40 km da Molare ma non sapevo assolutamente nulla di questa terribile tragedia.

  • @egadiexploring
    @egadiexploring4 ай бұрын

    Complimenti veramente, per tutto: qualità del video e completezza della spiegazione. Ed altresì per il linguaggio. Bello bello bello. Grazie

  • @LostStructures

    @LostStructures

    4 ай бұрын

    Grazie mille per l'apprezzamento!

  • @foreveryoung6220
    @foreveryoung6220Ай бұрын

    Grazie.bellissimo servizio.direi anche molto impegnativo. Bravissimi.

  • @massimilianomarchione5818
    @massimilianomarchione58186 ай бұрын

    Un'altra bellissima realizzazione video, mi affascina enormemente la bellezza di opere come queste, un piccolo Vajont per la drammaticità che ha creato. Bellissimo il lavoro che hai fatto caro Andrea. Il paesaggio struggente ed al tempo stesso rilassante che per me, come per te, è vita... La tanta documentazione storica che hai reperito e magistralmente esposto nel video, insieme alle varie riprese nei particolari e le musiche non meno importanti per la valorizzazione di questo lavoro di ripresa. Grande stima e complimenti per ciò che realizzi e condividi, le emozioni che tutto ciò trasmette sono uniche😊🔝🔝🔝 Grazie di 💙

  • @SonoFede
    @SonoFede6 ай бұрын

    Sempre un piacere guardare i vostri video. Complimentoni

  • @fabiom3267
    @fabiom32676 ай бұрын

    bellissimo video e grandiose spiegazioni storiche! Grazie!

  • @michelesmagliato3320
    @michelesmagliato33206 ай бұрын

    Complimenti per i tuoi video, sono completi sotto ogni aspetto, apprezzo moltissimo tutte le informazioni che dai inerenti a fatti storici... immagini e quant'altro. Immagino il grande lavoro che c'è alle spalle per realizzare un documentario ECCEZIONALE come fai tu... per cui.... continua così! Sei un grandeeeeee!

  • @davidecastegnaro8706
    @davidecastegnaro87066 ай бұрын

    Fantastico ed entusiasmante ...ottimo lavoro ..

  • @daviderubini7470
    @daviderubini74706 ай бұрын

    Bravissimo e preparatissimo 👏👏👏👏..oltre a questo le foto d'epoca rendono tutto ancor più bello🔝

  • @Daniele_Segugio_B
    @Daniele_Segugio_B5 ай бұрын

    Questi sono i veri video che riguardano l’esplorazione. Esplorare e raccontare la loro storia! Complimenti ancora per il vostro lavoro 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @LostStructures

    @LostStructures

    5 ай бұрын

    Grazie mille per l'apprezzamento!

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2536 ай бұрын

    Grazie del grande impegno e per il servizio di conoscenza e documentazione seria e professionale che fai per noi !!! ❤

  • @LostStructures

    @LostStructures

    6 ай бұрын

    Grazie per aver apprezzato! 😍

  • @marcorobecchi4398
    @marcorobecchi43986 ай бұрын

    L'uomo non può superare la natura , la può solo seguire e capirne i segreti per avere il risultato ... Bellissima esplorazione che sa descrivere ogni immagine nel suo momento ...

  • @g.ruggieri396
    @g.ruggieri3963 ай бұрын

    Bravi, molto bravi ! Grazie

  • @bernardinocanella4893
    @bernardinocanella48936 ай бұрын

    Documentari sempre stupendi!

  • @giopasto7914
    @giopasto79142 ай бұрын

    Fantastico! Veramente interessante.

  • @leandrotraverso4346
    @leandrotraverso43466 ай бұрын

    complimenti, avevo già visto altri reportage sulla diga di Molare, ma qui siamo a un livello completamente diverso, PROFESSIONALE!!!!! veramente bravissimo...... spero che tu non sia andato in solitaria, grazie dell'impegno e buon Natale

  • @enricoself2256
    @enricoself22566 ай бұрын

    La discesa nella diga e' da brividi, fantastico !

  • @nadirnalin7782
    @nadirnalin77826 ай бұрын

    Sempre al TOP 👍👍

  • @robertomarchingiglio641
    @robertomarchingiglio6413 ай бұрын

    la discesa all'interno della diga tanta roba. complòimenti per il coraggio!

  • @wernerreato7767
    @wernerreato77673 ай бұрын

    Incredibile i video che fai e i posti che vai a vedere. Complimenti!!

  • @raulbucciarelli3554
    @raulbucciarelli35546 ай бұрын

    Le esplorazioni di questo canale sono sempre al top! Oltre alla qualità del montaggio e delle riprese c’è il racconto dei luoghi, sempre impeccabile nei contenuti. La storia della diga di Molare la conoscevo bene, ma solo Lost Structures ti porta direttamente dentro i luoghi e dentro le vicende spesso lontane nel tempo... grazie! Avanti così ☺️

  • @LostStructures

    @LostStructures

    6 ай бұрын

    Grazie mille per questo bel commento di apprezzamento!

  • @vitg1
    @vitg16 ай бұрын

    Come al solito siete grandi. Avanti così !!

  • @fabiomurgia1727
    @fabiomurgia17275 ай бұрын

    Ad ora, il più bel video sulla diga del Molare mai visto! Complimenti per il lavoro svolto! Bravissimi!!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    5 ай бұрын

    Grazie di cuore!

  • @maurosantini2603
    @maurosantini26036 ай бұрын

    Oltre ad essere sempre interessanti questi servizi....hai molto coraggio ad inoltrarti in cunicoli molto insidiosi..... complimenti

  • @marcobonneau4779
    @marcobonneau4779Ай бұрын

    Davvero ottimi video ben fatti e divulgativi. Raccontano pezzi di storia incredibili che non conoscevo ! Avanti così ragazzi. Monraggio e fotografia eccellenti. Diffondero' in vs canale con piacere

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Ай бұрын

    Grazie mille per l'apprezzamento! 😍

  • @snooper3134
    @snooper31346 ай бұрын

    Grazie per questo nuovo video, è sempre un piacere seguirti!

Келесі