Vi presento il mio nuovo libro

IL MIO NUOVO LIBRO
Il mio nuovo libro, «Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?» esce l’11 ottobre, ma potete già preordinarlo negli store online e in tutte le librerie.
PREORDINA ORA
- Amazon: amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs: www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store: www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/su-altro...
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#amedeobalbi #libri #scienza

Пікірлер: 272

  • @f5770
    @f5770 Жыл бұрын

    Tanti libri, Ted talks e milioni di views, secondo me Professore i tempi sono maturi per fare quello che il Dott. Mario Tozzi fa in rai, sull'astrofisica magari con una serie Netflix, ammesso che sia tra le sue aspirazioni. Complimenti per il suo lavoro di divulgazione scientifica, e grazie per la passione contagiosa che la accompagna. In bocca al lupo per libro e il suo futuro!

  • @RiCharlie53
    @RiCharlie53 Жыл бұрын

    Professore, ho appena finito il libro, divorato in 3h di fila. La fantascienza mi ha portato da lei e - sebbene la realtà sia molto meno entusiasmante - ho provato le stesse sensazioni d'un romanzo, trovandomi a viaggiare nel cosmo. Complimenti!

  • @vincenzopagano2797

    @vincenzopagano2797

    Жыл бұрын

    111❤❤❤

  • @andreacipriano9635
    @andreacipriano9635 Жыл бұрын

    Buongiorno, la seguo ormai da tempo e amo molto la sua passione che condivido. Ho appena acquistato il libro perché la sua curiosità è anche la mia. Le auguro il libro abbia successo perché significherebbe che molte persone, a diversi gradi, avranno condiviso la sua grande passione.

  • @alessiovecchio9799
    @alessiovecchio9799 Жыл бұрын

    Salve professore, sto facendo un dottorato di ricerca in biologia molecolare e cellulare a tor vergata. Ma sono sempre stato appassionato dell’astrofisica, la ringrazio per il suo lavoro sul canale ho ordinato il suo libro. Complimenti ancora

  • @nonloso575
    @nonloso5759 ай бұрын

    Un libro bellissimo, che ho centellinato affinché non finisse troppo presto, tanto era affascinante l'argomento. Scritto in maniera impeccabile e alla portata di tutti, esamina molto bene le varie possibilità e ipotesi. Anche quest'anno inserirò un altro dei suoi libri nella mia lista di babbo natale. Mi piacerebbe tanto vederla su Netflix.

  • @giuseppegalimberti4821
    @giuseppegalimberti4821 Жыл бұрын

    Come sempre molto bello professore lo compro subito ,la seguo da sempre ,e volevo chiedere una cosa, ci sono molti sedicenti esperti che hanno canali e fanno video con moti errori senza avere un minimo di erudizione in materia,cosa ne pensa di questa scienza spazzatura e perché è permesso loro di farlo? Attendo una vostra risposta grazie mille lupo 🐺

  • @JohnSmith-nx7ve
    @JohnSmith-nx7ve Жыл бұрын

    Grazie professore. Il nuovo libro sembra molto interessante, specie alla luce delle recenti scoperte del JWST sulla composizione delle atmosfere di mondi lontani. Spero di trovare nel suo libro qualche riferimento anche alle megastrutture autosostenibili immaginate da Clarke ne Incontro con Rama.

  • @UMANARX
    @UMANARX Жыл бұрын

    Domani vado da Feltrinelli, ho letto con grande piacere "inseguendo un raggio di luce" e mi sono entusiasmato, grande prof.

  • @DanieleScrivano1974
    @DanieleScrivano1974 Жыл бұрын

    Grazie per continuare a credere nella voglia di cultura di tutti noi!!

  • @andreamaestrini3208
    @andreamaestrini320810 ай бұрын

    letto in pochissimo tempo, scritto egregiamente, complimenti a Lei per riuscire a semplificare concetti complessi, alimentando ancor di più la curiosità. Grazie

  • @massimozironda9111
    @massimozironda9111 Жыл бұрын

    Buonasera Professore, una domanda. Senza gravità che spaziotempo avremmo?

  • @danielecupidio3222
    @danielecupidio3222 Жыл бұрын

    Ho già acquistato e letto "inseguendo un raggio di luce". Mi è piaciuto parecchio. Chiedevo se riusciva a fare dei video per spiegare ai "non addetti ai lavori" le diverse particelle elementari e parlare della meccanica quantistica.

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo2310 Жыл бұрын

    due immagini sono impresse nella mia mente in maniera indelebile: la terra che sorge dalla Luna e il pallido punto blu "pale Blue dot" con le parole di Carl Sagan... Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi.

  • @stefaniasmanio5857

    @stefaniasmanio5857

    Жыл бұрын

    Idem!

  • @marinafinocchi8098
    @marinafinocchi8098 Жыл бұрын

    Preordinato. Complimenti per il canale che offre qualcosa in più rispetto alla comune divulgazione scientifica della rete. Descrizioni sempre molto complete e chiare anche per i semi-addetti ai lavori.

  • @bat84car
    @bat84car Жыл бұрын

    Preso, grazie professore per la sua dedizione alla divulgazione scientifica di qualità.

  • @olliroif
    @olliroif Жыл бұрын

    Egregio Professor Balbi, ho preordinato il tuo nuovo libro "Su un altro pianeta" il 09/10/2022 e l'ho ritirato dalla libreria Mondadori del centro commerciale RomaEst la mattina stessa in cui è uscito; ti faccio subito i miei più vivi complimenti per l'eccezionale trattato lucido e di una realtà scientifica esemplare. Ero sicuro, prima di avere il libro, che avresti trattato l'argomento in questo modo; anch'io, come te, avevo la cognizione realistica di quello che è per un essere vivente uscire al di fuori della sua casa, la Terra, unico e solo nido nel quale poter sopravvivere (perchè anche soltanto sulla nostra Terra non è così facile vivere; anche se protetti da quel sottilissimo strato di atmosfera ed avendo a disposizioni tutte le sostanze con le quali poterci sostentare, anche la Terra stessa, ed anche l'atmosfera stessa, e tutto quello che c'è dentro al corpo terrestre, possono risultare un pericolo invalicabile per le nostre vite; figuriamoci uscirne fuori! Il mio primo libro di astrofisica che ebbi il piacere di leggere fu "Al di là della Luna" del professor Paolo Maffei, il primo scritto che mi confermò quello che sempre avevo intuito, e cioè che tutta quell'enfasi che mettevano nello sparare paroloni tipo "Conquista dello spazio" o "Astronauti" rapportato all'allunaggio dell'uomo sul nostro satellite, non era altro che "aver girato dietro l'angolo" in rapporto a tutto l'universo conosciuto. Spesso mi trovo a riflettere, ad esempio quando vado in vacanza al mare a Tortoreto lido (TE) anche soltanto in questo piccolo tragitto, a quanto possano essere infinitesimamente piccoli coloro che sono rimasti a Roma; siamo come dei microbi su questo pianeta e, anche vivendoci bene e godendo di tutto quello che ci offre di buono, in effetti lo infestiamo e come il coronavirus stiamo facendogli prendere un bel raffreddore ..... ma la Terra ha dei bei grossi anticorpi e sa come reagire, non tutti lo sanno, la Terra è un enorme organismo che reagisce alle provocazioni in modi, a volte, anche eclatanti ..... la Terra c'è stata prima di noi e ci sarà anche dopo! ..... Complimentissimi professor Amedeo Balbi; mi sto crogiolando leggendo il tuo libro!!! Grazie!

  • @mauriziomaio5383
    @mauriziomaio538311 ай бұрын

    Salve professore. Grazie per l’impegno nella divulgazione scientifica. È sempre molto chiaro e fa appassionare alle tematiche. Volevo porre una domanda. Se non ci sono condizioni di abitabilità per gli esseri umani (a parte con fortissime difficoltà di adattamento per Marte) di fatto sui pianeti del Sistema solare, questo vale anche per le lune dei pianeti? Penso ovviamente a Giove. Possiamo già escluderlo per tutte? Grazie.

  • @danielenobile7859
    @danielenobile7859 Жыл бұрын

    Non ci ho pensato due volte! Ordinato 🙂 e non vedo l'ora di leggerlo! La seguo praticamente da sempre. Un grande grazie di esserci!

  • @stepal7020
    @stepal7020 Жыл бұрын

    Grazie professore....già preordinato....non vedo l ora che diventi "materia" nelle mie mani...a presto....

  • @EIKEMERREL
    @EIKEMERREL Жыл бұрын

    Sarà un piacere preordinarlo subito! Splendidi libri davvero, ben scritti e comprensibili da tutti. La seguo.

  • @izcrpizcrp5797
    @izcrpizcrp5797 Жыл бұрын

    libro preordinato ! ma la domanda è: ammesso che tecnicamente fossimo in grado di arrivare ad un altro pianeta abitabile, e che questo in quanto tale, fosse già abitato... che faremmo con gli indigeni? li distruggeremmo dando per scontato che se siamo riusciti ad arrivare fino a la, quel pianeta ci appartiene di diritto?

  • @mauriziocassandra2260
    @mauriziocassandra2260 Жыл бұрын

    Grazie prof il tuo nuovo lavoro sarà presto nella mia libreria

  • @fabriziotampone5954
    @fabriziotampone5954 Жыл бұрын

    Prof per il momento sto leggendo "inseguendo un raggio di luce" ed ho comprato " dove sono tutti quanti". Prima di natale acquisto anche questo!

  • @Pk-xw6hp
    @Pk-xw6hp11 ай бұрын

    Dove posso acquistare "inseguendo un raggio di luce"? Su amazon o ibs non è più disponibile

  • @danieledifrancesco6504
    @danieledifrancesco6504 Жыл бұрын

    Preordinato senza neanche superare l'intro del video. Non vedo l'ora di imparare ed approfondire. Grazie Amedeo

  • @giovannigreco5682
    @giovannigreco5682 Жыл бұрын

    prof, io preferisco le librerie, l'atmosfera, il profumo, il calore...ma visto che ha "la sua importanza", ok lo ordino... e sempre grazie Prof

  • @eliaesposito8100
    @eliaesposito8100 Жыл бұрын

    Ho letto il suo libro "inseguendo un raggio di luce" e non posso che farle i miei più sentiti complimenti. È riuscito introdurre la relatività generale in modo molto chiaro e scorrevole. Da amante della fisica sono davvero rimasto molto contento. Sono sicuro che questo sarà altrettanto interessante, non mancherà nel mio scaffale!

  • @MrGbonciolini
    @MrGbonciolini Жыл бұрын

    Il mito dell'Ovest perenne non funzionerà. Non troveremo bisonti da sterminare nativi da chiudere nelle riserve (quando va bene). Ho visto i suoi video sull'argomento. Il libro sarà interessantissimo sicuramente.

  • @TylerAlderson
    @TylerAlderson Жыл бұрын

    È sempre un piacere ascoltarla. Io credo che la colonizzazione di altri pianeti debba essere vista solo come uno sfizio o come ancora di salvezza da una possibile catastrofe (non di origine umana). Perché per il resto il nostro pianeta ha tutto quello di cui abbiamo bisogno e se solo applicassimo uno stile di vita sostenibile la terra ci basterebbe per milioni di anni. Ma sappiamo tutti che la più grande minaccia per l'umanità e per questo pianeta è l'uomo. Quindi colonizzare un altro pianeta per distruggere anche quello non avrebbe senso. Bisognerebbe cambiare proprio mentalità, diventare più sostenibili ed evitare guerre atomiche.

  • @IvanParisi80
    @IvanParisi80 Жыл бұрын

    Ciao Amedeo, l'ho ho prenotato in formato Kindle. Felice di poter ripagare il lavoro che fai con i tuoi video, non vedo l'ora di leggerlo!

  • @vignucri
    @vignucri Жыл бұрын

    Buongiorno prof la seguo da un pò di tempo e ho già acquistato il suo nuovo libro sulla fiducia

  • @Mario-de3yy
    @Mario-de3yy Жыл бұрын

    Buongiorno professore, complimenti per il lavoro del libro! Gentilmente, riesce a dirmi se ha approfondito la possibilità di estrarre materiale dagli asteroidi? Grazie

  • @toffonardi7037
    @toffonardi7037 Жыл бұрын

    Professore, il suo ultimo libro e’ stato veramente fonte di ispirazione, con piacere preordinero’ questo

  • @nsiddi58
    @nsiddi58 Жыл бұрын

    Ho trovato il libro molto interessante e, per me cosa rara, l'ho letto in pochi giorni. Grazie professore per questa iniziativa.

  • @giovannibertoncelli7355
    @giovannibertoncelli7355 Жыл бұрын

    Preso! Mi sa che smonterà tante delle nostre fantasie (giustamente) però sembra molto interessante!!

  • @nataleseremia5519
    @nataleseremia5519 Жыл бұрын

    Prenotato attraverso il tuo link come hai suggerito. Grazie per la preziosa e affascinante opera di divulgazione scientifica che fai.

  • @emanueledeluca4812
    @emanueledeluca4812 Жыл бұрын

    Lo preordinerò nei prossimi giorni, continui così professore 💪

  • @alessioprasciolu8914
    @alessioprasciolu8914 Жыл бұрын

    In bocca al lupo per il nuovo libro! ❤️

  • @drone7922
    @drone7922 Жыл бұрын

    I just pre-ordered! I can't wait to read it! Thanks

  • @milenazaffaroni2416
    @milenazaffaroni2416 Жыл бұрын

    Mi spiace aver visto questo video , solo ora dopo aver letto il libro, quindi non ho potuto preordinarlo. Libro fantastico, l'ho letto tutto d'un fiato. Per non spoilerare il suo libro volevo solo dire che concordo con lei con il suo epilogo. Quello che volevo chiederle è perchè le foto della terra mostrano il nostro pianeta senza la spazzatura spaziale che la circonda. Sono state pulite in fase di stampa ???!!!

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum551 Жыл бұрын

    Prof. Ne approfitto per ripeterle una domanda: esistono dispense dei suoi corsi che lei tiene all'Universita'? Grazie come sempre per i suoi video,sempre chiarissimi ed assai interessanti.

  • @stefaniasmanio5857

    @stefaniasmanio5857

    Жыл бұрын

    Cavolo grande domanda!!! Grazie!!

  • @sinusiridum551

    @sinusiridum551

    Жыл бұрын

    @@stefaniasmanio5857 Stefania,se esistessero le comprerei al volo!

  • @stefaniasmanio5857

    @stefaniasmanio5857

    Жыл бұрын

    @@sinusiridum551 a chi lo dici!

  • @marcodonati572
    @marcodonati572 Жыл бұрын

    Grande!!! Già preordinato. Congratulazioni!

  • @AlessandroAlpi
    @AlessandroAlpi Жыл бұрын

    Preordine fatto, e ci mancherebbe altro, se non aiutiamo così il nostro prof preferito!

  • @marcom.5486
    @marcom.5486 Жыл бұрын

    Acquistare non vedo l'ora di leggere. Bellissimo canale!!

  • @claudio64347
    @claudio64347 Жыл бұрын

    Prof. ma noi lo vogliamo autografato, allora si. Lo acquisteremo comunque... però! La nuova quasi totale nostra estinzione sarà per colpa umana e non per questioni ambientali, non avremo il tempo di arrivare a quel tipo di problematiche, come non arriveremo a poter darci un futuro su un altro pianeta... forse salveremo della vita microscopica su un altro pianeta, o sulle sue lune o, ancora, sul nostro stesso pianeta in ambienti protetti, ma dobbiamo farlo in fretta.... non mancano molti decenni all'autodistruzione. Su questa cosa sono pronto a metterci la firma.... catastrofista? Un pò si, ma la tecnologia ormai permette di potersi imporre sugli altri ed allora, perché non farlo!? Per paura che anche chi attacca possa perire? Dai tempi dei tempi è così ma si è sempre proceduto... lo si farà anche questa volta. L'odio ed il potere vince ogni paura. Il mio unico dubbio e se spariremo per guerre di tipo nucleare e/o battereologico e/o per interventi biologici. Per ora leggiamoci in pace il tuo libro.

  • @vix8090
    @vix8090 Жыл бұрын

    Già preordinato, non vedo l'ora di leggerlo.

  • @TheUbimajor
    @TheUbimajor Жыл бұрын

    Libro molto bello, come d'altronde i precedenti. Segnalo soltanto al prof. Balbi che a pag.54 scrive che il lancio dell'Apollo 8 avvenne nel Dicembre 1969. L'apollo 8 in realtà venne lanciato nel Dicembre 1968, come invece correttamente riportato a pag. 9.

  • @RobertaPhoenix
    @RobertaPhoenix Жыл бұрын

    Appena preordinato! Non ho potuto resistere 😁😁

  • @xanScale
    @xanScale Жыл бұрын

    Non so se abbia senso questa domanda: come mai i pianeti extraterrestri sembrano tutti "omogenei"? Come se fossero composti da una piccola parte della tavola periodica. Forse solo Giove sembra "diversificato". Questo non creerebbe anche un problema di risorse per un eventuale colonizzazione?

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Жыл бұрын

    Alo Profe, la caratteristica quantistica della conscienza! Voglio capire meglio come stanno le cose. Grazie mille

  • @marilenafortino3484
    @marilenafortino3484 Жыл бұрын

    Professore: ma il pianeta è ancora. Sano?

  • @olliroif
    @olliroif Жыл бұрын

    Egregio Professor Balbi, acquisterò sicuramente il tuo nuovo libro "Su un altro pianeta. C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?" ma immagino già, conoscendo le tue cognizioni scientifiche, quello che avrai scritto: i pericoli sono molteplici per un viaggio nello spazio (anche soltanto per arrivare alla Luna), l'ambiente di viaggio sarà claustrofobico ed ogni minimo danno alle strutture e macchinari del mezzo metterà in pericolo la vita dei viaggiatori; anche all'esterno lo spazio riserva molte sorprese anche sconosciute che potrebbero colpire la navicella (piccoli meteoriti impattanti, raggi cosmici di elevata potenza per dirne solo due) ... e poi il tempo, che in questo caso sarebbe tiranno, per arrivare ad un potenziale pianeta abitabile che però si troverebbe a 10.000 anni luce ... o la colonizzazione di Marte, ad esempio: che ambiente ostile, vivere in piccoli spazi che debbono essere sempre forniti di tutte le sostanze vitali (l'aria respirabile prima di tutto) ... e poi che vita faresti su Marte? Abituati qu' sulla nostra meravigliosa Terra, dove possiamo spaziare in lungo e in largo con tutte le nostre bellissime zone di mare e di montagne, su Marte ci suicideremmo dopo qualche mese; o vorremmo trovare il modo di tornare subito alla nostra Casa Madre! ..... Immagino tanti altri problemi che descriverai in questo libro e le cose belle saranno sicuramente pochissime ..... forse il nostro pianeta visto dalla luna e gli scenari cosmici è meglio vederli nelle fotografie o nei video quì, comodamente e felicemente a Casa! ...... P. S. - E poi chi ci andrebbe a fare un viaggio o a vivere anche solo sulla Luna o su Marte? Sicuramente soltanto una piccola elite che abbia capacità economiche elevatissime!!!

  • @lorenzotosiart
    @lorenzotosiart10 ай бұрын

    L ho ADORATO

  • @ndy77
    @ndy778 ай бұрын

    interessante come spieghi gli argomenti..... ma se le posso domandare della fisica un pò più alla nostra portata.... tipo: fisica del liceo scentifico, conosci elia bombardelli prof di matematica

  • @Iceeyes3
    @Iceeyes3 Жыл бұрын

    Se andiamo avanti di questo passo penso che diventare una specie multiplanetaria sia l’unica soluzione per garantire un futuro al genere umano

  • @raffaella5651
    @raffaella5651 Жыл бұрын

    Complimenti Professore, questa sua nuova creazione sarà presto nella mia libreria

  • @angelociardelli1900

    @angelociardelli1900

    Жыл бұрын

    Like 1504...anche io adoro il libro grazie professore

  • @stefaniasmanio5857
    @stefaniasmanio5857 Жыл бұрын

    Grazie prof! Devo pensare a un progetto di educazione civica. E mi viene in aiuto lei… great!🤗 preordinato…

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Жыл бұрын

    Grande Prof! 👏👏👏

  • @fabioprimo3193
    @fabioprimo3193 Жыл бұрын

    Quello che mi fa pensare che questa ipotesi sarà irrealizzabile ancora per secoli è il fatto che dopo 53 anni dallo sbarco sulla Luna non siamo ancora riusciti a portare un uomo su Marte. E chissà quanti decenni passeranno ancora prima di poterlo realizzare . Ci rimangono i film di fantascienza per sognare

  • @vertigo553

    @vertigo553

    Жыл бұрын

    Anche la luna è fantascienza...dopo 53 anni non si riesce ad inviare dei manichini...

  • @alfonsodigirolamo6759
    @alfonsodigirolamo6759 Жыл бұрын

    Secondo la mia personale ed intuitiva nuova teoria del tempo c'è...esiste la velocità del tempo illimitata a noi ancora sconosciuta ma che potrà una volta scovata farci conoscere veramente l'universo e se Dio vorrà anche conquistare liberi e immensi vivibili territori per ogni Paese della Terra e ricchezza e benessere per tutti i popoli del pianeta.

  • @sinusiridum551

    @sinusiridum551

    Жыл бұрын

    Questo implica che tutti i premi nobel che hanno studiato l'argomento sono degli emeriti incapaci.Statisticamente possibile ma improbabile...

  • @alfonsodigirolamo6759

    @alfonsodigirolamo6759

    Жыл бұрын

    @@sinusiridum551 no Signore.....soltanto che potrebbero avvenire nuove e decisive scoperte

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    Pffff 😂😂😂😂

  • @RiccardoIannone
    @RiccardoIannone Жыл бұрын

    Grazie mille, preordinato 🙏

  • @giorgios.5622
    @giorgios.562211 ай бұрын

    @giorgios.5622 Buongiorno professore, sto leggendo il suo libro "su un altro pianeta" volevo segnalare quello che ritengo un errore di stampa. Pag. 30 quando descrive il Meteor Crater, é scritto che ha un diametro di 1200 km!.(errata) E una profondità di 170 metri (corretta). La mia è la stampa del 2022 settembre.

  • @alessandroventuri1851
    @alessandroventuri1851 Жыл бұрын

    Salve, credo che l'EVA di Leonov sia durata 12 minuti non ore 😅, sbaglio?

  • @giovannaboni1891
    @giovannaboni1891 Жыл бұрын

    Professore scusi tanto , ma lei ha mai spiegato la " teoria delle stringhe" ??? Non la trovo sui video suoi , grazie

  • @zagortenay632
    @zagortenay632 Жыл бұрын

    La necessità di cercare casa "fuori dalla terra" già ci dice che abbiamo sbagliato qualcosa. Abbandonando il campo delle ipotesi....certamente faremmo danni anche altrove. Poi, sai che bello fare due passi su marte. Se pensate ad una startup, lassù l'ideale a costi energetici zero è una gelateria ma poi dovete trovare i clienti.

  • @salvatoreba6932
    @salvatoreba6932 Жыл бұрын

    Abbiamo lo stesso cognome.😊

  • @simooo7876
    @simooo7876 Жыл бұрын

    Un sincerissimo grazie professore, lei è una persona fantastica, ha fatto nascere in me una passione per la l'astrofisica (e in generale per la fisica) che mai avrei immaginato di sviluppare,quasi impensabile. Ma è accaduto, esattamente nel momento in cui l'ho conosciuta qui su youtube. Spero col tutto il cuore di poterla incontrare un giorno, sarei la persona più felice di questo mondo (e anche di altri mondi se caso mai ci trasferissimo😊). Corro nei prossimi giorni a prenotare il libro e come sempre attenderò con gioia nuovi video. Grazie ancora.❤️

  • @mikocipo9547
    @mikocipo9547 Жыл бұрын

    Preso !!

  • @masterroby5007
    @masterroby5007 Жыл бұрын

    Seguo

  • @rossanorossella6222
    @rossanorossella6222 Жыл бұрын

    Scoprire, raggiungere e colonizzare un altro pianeta lontano simile alla Terra? Ma anche no, già ne abbiamo distrutto uno

  • @graziamolinu7095
    @graziamolinu7095 Жыл бұрын

    Buonasera Professore!!! Complimenti!!! Ho tutti i suoi Libri e prenoto subito questo!!! Non vedo l'ora leggerlo!!! Un Caro Saluto dal basso Piemonte!!!!!

  • @Tigercassa
    @Tigercassa Жыл бұрын

    Io seguo molti divulgatori scientifici, non solo italiani, ma nessuno alla stessa chiarezza e capacita' espositiva del professor Amedeo Balbi.

  • @pipipupu803
    @pipipupu803 Жыл бұрын

    Prenotato o preordinato come si dice..

  • @fabioleggieri8600
    @fabioleggieri8600 Жыл бұрын

    Preordinato. Chi mi sa dire dove reperire "La musica del big bang" che prestai anni fa e non fece più ritorno nella mia libreria. Grazie.

  • @TormanHero
    @TormanHero Жыл бұрын

    Un altro pianeta per l'uomo.?? Deve avere una stella come il Sole e della stessa dimensione. Deve essere alla stessa distanza dalla stella. Il pianeta deve avere la stessa massa. Deve avere un nucleo con due nuclei come quello della terra; interno ed esterno. Stessa atmosfera.!! Il pianeta deve essere sullo stesso piano evolutivo della nostra terra. Quanti pianeti nella nostra galassia rispetteranno queste caratteristiche.?? Distanza.??... Comprerò il libro.👍

  • @EnricoBusi1984
    @EnricoBusi1984 Жыл бұрын

    ORDINATO!!! Daje prof!

  • @fiiiiiiiiiiiischiiia
    @fiiiiiiiiiiiischiiia Жыл бұрын

    Grande Prof, sto finendo di leggere "inseguendo un raggio di luce" e devo dirle che è uno dei pochissimi libri che mi abbia tenuto cosi tanto incollato, ho intenzione di leggere anche gli altri suoi libri e in più le dico già che prenoterò anche questo nuovo. Complimenti!

  • @Turbominchia2
    @Turbominchia2 Жыл бұрын

    Amedè! Sto libro è la svorta! Altro che "Principia Mathematica" di Newton o il "Rerum Natura" de Lucrezio, robetta...... co' questo vinci er nobbel!

  • @sergiogaspari
    @sergiogaspari Жыл бұрын

    Sentirla parlare mi fa sognare ! È davvero sempre un piacere , infatti guardo sempre per vedere ogni qualvolta ne esca una nuova ! Saluti. Sergio

  • @pedrofaltoyano782
    @pedrofaltoyano782 Жыл бұрын

    Lo preordino in 3-2-1.. Done

  • @eugeniobevilacqua4606
    @eugeniobevilacqua4606 Жыл бұрын

    Avrai scritto che è meglio pensare a questo mondo invece di fantasticare su altri (almeno nel futuro immaginabile).

  • @marcvsxlii
    @marcvsxlii Жыл бұрын

    Lo farei anche il pre-ordine, ma per protesta contro la Legge Levi ho smesso di comprare libri nuovi, quindi solo libri usati o in prestito.

  • @samueleventuri3726
    @samueleventuri3726 Жыл бұрын

    M basta già questa descrizione del suo libro x ordinarlo Comprarlo leggerlo Rileggerlo

  • @ricordiaerei7776
    @ricordiaerei7776 Жыл бұрын

    Non abitiamo i poli del nostro pianeta, date le avverse condizioni climatiche, poi sogniamo di andare su Marte...che è ancora più inospitale, non c'è nemmeno l'aria (respirabile intendo).

  • @Potty8
    @Potty8 Жыл бұрын

    Ordinato subito! "non vi chiedo di comprare il libro a scatola chiusa", quando si tratta di Amedeo Balbi non funziona. Non vedo l'ora di leggerlo.

  • @Antonio-Ma
    @Antonio-Ma Жыл бұрын

    Caro Amedeo, sarò felicissimo di comprarlo subito ed a scatola chiusa! Ti seguo e ti apprezzo da tempo, ho piena fiducia e so già che questo nuovo libro mi emozionerà e mi catturerà come i precedenti

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 Жыл бұрын

    Complimenti professor Balbi. Io ho già letto " Inseguendo un raggio di luce " e "cercatori di meraviglie ". Mi sono piaciuti tantissimo e sono scritti in un modo semplice e alla portata di tutti. Poi ho comprato anche " Dove sono tutti quanti" e non vedo l'ora di leggerlo. Complimenti di nuovo. Comprerò anche questo libro. Sono soldi spesi bene.

  • @dadotroll
    @dadotroll Жыл бұрын

    ordinato in formato kindle... perchè se si deve andare su un altro pianeta mica ci si può portare un baule di carta xd

  • @linomilita
    @linomilita Жыл бұрын

    Grande!!!!! - Spero vi sia la versione in ebook. Dentro casa non ho più spazio. Solo digitale.

  • @marcvsxlii

    @marcvsxlii

    Жыл бұрын

    10€

  • @massimopistolese
    @massimopistolese Жыл бұрын

    Un saluto, ho finito di leggere il suo libro. Lo trovo un po' ingenuo, nelle continue affermazioni percui ogni tentativo di staccarci da qui sia impossibile o difficile, o costoso, o inutile. Ci incoraggia a rimanere sulla Terra, trovando un compromesso.... Allora guardi: questo, è veramente impossibile. Nella storia dell'umanità, questa insulsa specie ha aggredito, occupato, conquistato, consumato, distrutto, mangiato. Pertanto uscire dal pianeta è inevitabile, per salvarci, prima di annientarci a vicenda: togliere da qui almeno il 50% della popolazione farà respirare tutti. Possibilmente su almeno due altre colonie non vicine. Per esempio in orbita? Allora una intorno alla Terra e l'altra intorno a Marte (uno di qua, l'altro di là, senza nemmeno pensarci troppo). E se esiste altra specie intelligente che per ora resta silenziosa, si farà sentire eccome! Perché è l'unico modo per fermare l'essere umano: combatterlo. I conflitti fra popoli sbilanciati si sono sempre risolti a favore del più avanzato. Tra popoli allo stesso stadio di evoluzione, con una completa distruzione. Per fermare alcuni personaggi poi, sono state necessarie discutibili e complicate alleanze. E l'homo sapiens sapiens della guerra non riesce a fare a meno, a momenti non gli servono neanche pretesti, ha provato di tutto: cibo, territorio, donne, acqua, sbocchi commerciali, potere. Perfino la sola grandezza e lo sfarzo. Siamo arrivati ai motivi religiosi! Quindi chiedo scusa se ve lo dico proprio apertamente, ma le autorità non vi ascolteranno, scienziati senza dubbio autorevoli. Ma i vostri moniti resteranno disattesi. Come all'epoca di Oppenheimer, vi verrà chiesto invece di progettare armi e mezzi per vincere la competizione. Tanto vale allora che li troviate presto, questi mezzi. Per allentare la pressione sulla specie, evitando ulteriori conflitti.

  • @gianlucalobascio7352
    @gianlucalobascio7352 Жыл бұрын

    Buonasera professore, Sarebbe interessante ascoltare un suo parere in merito al fatto che vengono investite quantità di denaro per cercare di andare da un'altra parte nell'universo,cosa che non mi trova in disaccordo, si può fare benissimo, ma che presenta enormi difficoltà sotto tutti i punti di vista e si compiono meno sforzi per salvaguardare ciò che abbiamo sotto i nostri piedi. Il nostro pianeta è già fatto, dobbiamo cercare di non distruggerlo. Ascolto sempre con interesse i suoi video.

  • @soloandrea6573
    @soloandrea6573 Жыл бұрын

    Gran libro, e se tutto l'universo ruotasse intorno ad buco nero che con la gravità facesse muovere tutto l, galassie comprese?

  • @marilenafortino3484
    @marilenafortino3484 Жыл бұрын

    Ma... Ame o v ero professore di scienza la Terra durerà altri 90.000 secoli

  • @gianniboriani1914
    @gianniboriani1914 Жыл бұрын

    E l' effetto Cristoforo Colombo?

  • @francescoursini4336
    @francescoursini4336 Жыл бұрын

    Argomento interessante dove immagino fisica,tecnologia, desideri, sogni si intersecano. Non mancherò di acquistarlo. Grazie per la sua capacità di introdurre concetti complessi utilizzando un linguaggio alla portata di tutti

  • @mariomerolla7328
    @mariomerolla7328 Жыл бұрын

    Ti prego, aiutami a capire se sto pensando giusto. Se io in questo momento fossi sulla luna e alzarsi gli occhi al cielo proprio come farebbe chiunque sul pianeta Terra dicevo se io fossi sulla luna e alzassi gli occhi al cielo scrivo giusto se scrivo che non riuscirei a vedere il mio pianeta?

  • @razzabianca5386

    @razzabianca5386

    Жыл бұрын

    ?

  • @mariomerolla7328

    @mariomerolla7328

    Жыл бұрын

    @@razzabianca5386 nel senso scrivo che il Sole illumina la luna non il lato del pianeta Terra quando è notte per questo chi si trova sulla luna e alzasse gli occhi al cielo non vedrebbe la Terra. Ma la mia è soltanto una domanda apposta chiedo

  • @razzabianca5386

    @razzabianca5386

    Жыл бұрын

    @@mariomerolla7328 Beh certo, la parte buia della terra non si vedrebbe. Ciao

  • @walterF205
    @walterF205 Жыл бұрын

    Non c’è nel formato Kindle ☹️

  • @esoterico7
    @esoterico7 Жыл бұрын

    Non è possibile trasferire gli esseri umani su altri pianeti, le distanze sono tale da implicare viaggi della durata di centinaiadi migliaia di anni, quanto costerebbe un viaggio del genere e sarebbe davvero fattibile pemsare ad un viaggio della durata di migliaia di generazioni di esseri umani? inoltre anche l’idea di portare qualche essere umano su pianeti inospitali come Marte avrebbe solo una finalità scientific di breve durata, sarà àpossibile trascorrere qualche mese in ambienti isolati, esattamente come quando si va per settimane o mesi sulle navicelle spaziali, ma non è ipotizzabile pemsare ad un trasferimento permanente. Secondo me sarebbe più sensato mandare verso i pianeti papabili forme di vita poco complesse e altamente resistenti a condizioni ambientali ostili. Ciò consentirebbe alla vita di continuare ad esistere e a svilupparsi, indipendente,enete dalla sopravvivenza della nostra specie, che si è sviluppata sulla terra e qui vi resterà se riuscirà a comportarsi in modo migliore e finchè il sole non completrà il proprio ciclo,vitale. Questoè e così sarà. C’è poco altro da dire e da fare. I wormhole sono solo una fantasia, non esistono e non potranno mai esistere, perchè le leggi della fisica sono precise.

  • @cardal71pe
    @cardal71pe Жыл бұрын

    Appena preordinato! Non vedo l’ora di leggerlo. Ho già acquistato e letto tre dei suoi libri: meravigliosi… Grazie professore

  • @stefanodinapoli5023
    @stefanodinapoli5023 Жыл бұрын

    Comprerò il libro anche se so già che per il professore e per ogni persona dotata di buon senso, lasciare la Terra per colonizzare altri mondi è una follia irrealizzabile. Almeno per ora.