La strettoia dell'ossigeno per la tecnologia extraterrestre

In questo video, parlo di un mio studio pubblicato su Nature Astronomy.
LINK: rdcu.be/duEFC
IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
---
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
amzn.to/3tqfpl1
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial

Пікірлер: 512

  • @maro3274
    @maro32744 ай бұрын

    Questo aspetto della quantità di ossigeno nelle atmosfere di esopianeti, per quantificare anche l'eventuale sviluppo tecnologico non l'avevo ancora sentito. È addirittura più interessante di quanto già non siano e il come essi siano trattati, gli argomenti su questo canale.

  • @15bool13

    @15bool13

    4 ай бұрын

    Sono d'accordo con te. Anche se ci si è sempre chiesto se esiste la vita in qualche altra parte dell'universo (e mi sembra impossibile che non ci sia) questa nuova "limitazione" rende gli eventuali vicini ancora più simili a noi. E detta così non è necessariamente una buona cosa...🤔

  • @ClaudioSantini

    @ClaudioSantini

    4 ай бұрын

    @@15bool13 qui si parla di vita intelligente, non di vita e basta. La vita + semplice, come quella batterica, potrebbe essere presente persino nel sistema solare oltre che sulla Terra. In particolare su diverse Lune di Giove e Saturno, ma anche nell'atmosfera di Venere. (Intendo dire che ci sono le condizioni per permettere la vita batterica, non che ci sia probabilmente) Persino alcune comete potrebbero contenere della vita.

  • @danielenobile7859

    @danielenobile7859

    4 ай бұрын

    @@ClaudioSantini E per essere ancora più pignoli: si parla di vita intelligente tecnologica. Ovvero di vita che sia stata in grado di sviluppare una tecnologia tracciabile su scala interstellare. Come si diceva nel video è possibile pensare a forme di vita intelligenti anche complesse e con una organizzazione sociale, possiamo in fondo pensare ai nostri cugini primati, che però sono precluse ad un certo tipo di progresso tecnologico. Possiamo pensare ad alieni con un incredibile sviluppo dell'intelligenza emotiva, sociale e/o filosofica.

  • @angeloc5649

    @angeloc5649

    4 ай бұрын

    Esatto. Immaginando ad esempio pianeti che non possiedono metalli disponibili nella crosta a basse profondità ogni ipotesi di sviluppo tecnologico è da escludere.

  • @angeloc5649

    @angeloc5649

    4 ай бұрын

    Esatto. Immaginando anche ad esempio pianeti che non possiedono metalli disponibili nella crosta a basse profondità ogni ipotesi di sviluppo tecnologico è da escludere.

  • @UnoCharly
    @UnoCharly4 ай бұрын

    Caro Professore. Questo approfondimento sulla biologia e sulla chimica (dato da un eccellente astronomo) non me lo aspettavo, non avendolo percepito prima né nei tuoi libri, né nei precedenti video. Come hanno scritto altri, lasciami essere orgoglioso delle fenomenali competenze, espresse tra l'altro in un linguaggio comprensibile, date da una persona di gran lunga al di sopra della media e, aggiungo, con uno "slang" romano che appassiona ed aumenta (per un romano come me) la forza attrattiva di questa comunicazione scientifica, di questo verbo divulgativo profondo ed appassionante. Sei forte. Lasciami vantare, quando capitano argomentazioni con amici e conoscenti, nel poter dire: i leggo ed ascolto il Prof. Balbi.

  • @emilianonontradisce7425
    @emilianonontradisce74254 ай бұрын

    Che cosa fantastica poter “vedere” le conclusioni di un suo lavoro! La sua opera di divulgazione ha accompagnato il mio tempo libero negli ultimi anni e mi ha anche fatto conoscere bellissimi libri come La voce del padrone e Tau Zero che probabilmente non avrei mai potuto gustare senza la sua intelligente e sempre graditissima mediazione.

  • @lucaromeo7569
    @lucaromeo75694 ай бұрын

    Un altro video scivolato via con enorme piacere professore. Sono un grande appassionato di astronomia e ho letto il suo libro "su un altro pianeta" oltre ad aver visto chiaramente molti altri suoi video. Personalmente la vedo come chi ha preso il testimone di Margherita Hack (anche lei straordinaria) e lo porta avanti con la stessa capacità di semplificare e rendere estremamente interessanti argomenti complessi. Complimenti

  • @robertodelconte7253

    @robertodelconte7253

    4 ай бұрын

    La capacità del prof di spiegare sempre in maniera comprensibile qualsiasi argomento è veramente eccezionale... Se poi consideriamo la capacità di non essere mai estremista per nessuna ipotesi...Beh...Lo rende estremamente simpatico a tutti!!

  • @gasparebarrale1570
    @gasparebarrale15704 ай бұрын

    La capacità di accendere un fuoco sia in senso stretto sia in senso metaforico, nell’accezione di accendere una passione, concordo che possa essere veramente una chiave evolutiva. Probabilmente i Greci avevano già capito tutto con il mito di Prometeo. Di certo lei è in grado di accendere il fuoco della passione per lo Spazio e questa ricerca potrebbe aver aperto la strada ad una stima del fattore fc dell’equazione di Drake😊

  • @emiliogerardis
    @emiliogerardis4 ай бұрын

    Complimenti Professore, è un orgoglio per tutti noi che il nostro paese abbia studiosi del suo calibro.

  • @andreavinciguerra8844

    @andreavinciguerra8844

    4 ай бұрын

    si, un Nobel al ns professore

  • @vgsup
    @vgsup4 ай бұрын

    bellissimo video prof! ho apprezzato molto la ricerca di biofirme a partire dall'ossigeno, una cosa così banale ma che può aprire molte strade e aiutare a catalogare esopianeti per delle possibilità concrete di vita extraterrestre

  • @lucadelega7824
    @lucadelega78244 ай бұрын

    Quando parla il prof capisco quasi tutto e mi sembra di essere intelligente 😊

  • @FurgioEmi86

    @FurgioEmi86

    4 ай бұрын

    Bene allora il riepilogo c'è lo fai tu ?

  • @francoservadio4092

    @francoservadio4092

    4 ай бұрын

    @@FurgioEmi86 lo faccio io, ma prima fammi prendere una boccata di ossigeno

  • @roby1465

    @roby1465

    4 ай бұрын

    @@FurgioEmi86 ouch!

  • @danielatedeschi7695
    @danielatedeschi76954 ай бұрын

    Buonasera Professore, anche se in ritardo, a Lei e ai suoi Cari auguro serenità, salute e un buon lavoro per questo Nuovo Anno. La ringrazio per tutto ciò che mi ha insegnato e /o chiarito. Con affetto un saluto da Trieste, Dani🍀☄️✨🪐🌌

  • @pakygiulia
    @pakygiulia4 ай бұрын

    Come sempre prof. la ringraziamo per i contenuti che posta su KZread. Credo che uno dei ostacoli maggiori anzi il primo, siano le distanze spazio-temporali siderali, le dimensioni enormi dell'universo a noi conosciuto e non, che fa sì che anche solo due civiltà avanzate abbastanza simili, difficilmente possano incontrarsi. Ovviamente quando parlo di spazio, quest'ultimo va intrinsecamente correlato al tempo. Un concetto molto bene spiegato da lei in qualche video precedente.

  • @user-ze9jp6ju5n

    @user-ze9jp6ju5n

    4 ай бұрын

    Quello ovviamente è il primo ostacolo al "trovarsi" e concordo pienamente, ma il senso dello studio era un altro, sulla questione più a monte di quante civiltà visibili tra loro da lontano potrebbero esserci e propone un collo di bottiglia ulteriore rispetto alla casualità evolutiva dello sviluppo di una specie intelligente.

  • @mauriziodaddario5630

    @mauriziodaddario5630

    4 ай бұрын

    Complimenti come sempre per la spiegazione estremamente chiara. Io credo però che aldilà del discorso ossigeno, la vera questione non è la possibilità che ci sia o meno un pianeta in cui ci sia atmosfera come sulla terra ma, prof. Balbi le sa meglio di tutti, le distanze davvero enormi che ci dividono, tenendo presento che nel sistema solare, la Terra è l'unico pianeta ad ospitare la vita. È giusto e sacrosanto inviare sonde nello spazio per la scienza ma altrettanto giusto e doveroso è cercare di salvare il nostro pianeta. Ed su questo tema, fino ad ora sono state spese solo parole e riunioni inutili.

  • @groalbe
    @groalbe4 ай бұрын

    Rimango ogni volta estasiato dai suoi video! Buon anno Prof Balbi 😊

  • @simooo7876
    @simooo78764 ай бұрын

    Che video meraviglioso. Conosciamo tutti l'importanza dell'ossigeno ma non così a fondo, grazie tante per averci detto queste notizie signor Balbi👏🏼

  • @maurotommaso
    @maurotommaso2 ай бұрын

    Interessantissimo contributo alla questione dello sviluppo di intelligenze capaci di tecnologia. Aggiungo una postilla all'esposizione del professor Balbi, implicita nel suo ragionamento ma non esplicitata: la combustione richiede la presenza ed una concentrazione minima di ossigeno (forse, però, anche una concentrazione massima) ma anche che l'ossigeno sia in un elemento che non arresti la combustione. In altre parole, noi umani abbiamo acceso i primi fuochi perché eravamo sulla terraferma e ci avvolgeva un "oceano" di aria. Su un pianeta ricco di ossigeno ma completamente avvolto da un oceano su scala planetaria, nessuna combustione né tecnologia descritte da Balbi sarebbero possibili.

  • @fabioprimo3193
    @fabioprimo31934 ай бұрын

    Questo video mi fa convincere ancora di più che se non siamo proprio soli solissimi nell'universo......poco ci manca !

  • @Axel-lp9is

    @Axel-lp9is

    4 ай бұрын

    Davvero? ....ti basta così poco??

  • @fabioprimo3193

    @fabioprimo3193

    4 ай бұрын

    @@Axel-lp9is Sì , anche prima ne ero consapevole . In pratica sono un No-UFO convinto ! 😄

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    4 ай бұрын

    ​@@fabioprimo3193 la terra non é l'universo e gli ufo non sono alieni per definizione.

  • @alfredodallalibera5091

    @alfredodallalibera5091

    4 ай бұрын

    Non siamo soli, ma siamo isolati. Possiamo sperare che qualche sonda extraterrestre in viaggio da un milione di anni entri nel sistema solare e venga intercettata.

  • @fabioprimo3193

    @fabioprimo3193

    4 ай бұрын

    @@bluemarble9547 Vabbè No-Alien , cambia poco.....Siamo solo noi !

  • @MrAccutube
    @MrAccutube4 ай бұрын

    Una delle puntate più belle professore! Complimenti anche per i suoi studi!

  • @tizianosarria1124
    @tizianosarria11244 ай бұрын

    Complimenti professor Balbi, per aver introdotto un altro elemento come variabile "necessaria" per lo sviluppo di una civiltà tecnologicamente avanzata, che per la verità non avevo mai sentito. C'è un ulteriore elemento che è stato introdotto anni addietro per spiegare il paradosso di Fermi che è il "peak oil". Cioè una civiltà può svilupparsi in una finestra di tempo relativamente ristretta che fondamentalmente è data dalla disponibilità dei combustibili fossili, petrolio in primis. Una volta raggiunto il punto di picco della capacità estrattiva, si va inesorabilmente verso il declino della civiltà per carenza energetica, in particolare per carenza di energia a bassa entropia e di alta qualità, per cui una società tecnologicamente complessa viene a rallentare pian piano fino a fermarsi proprio come un'automobile senza carburante. Magari aspetto un eventuale commento o -- perché no - un video su questo aspetto che non ho visto molte volte trattato in rete. Grazie comunque per il suo contributo sempre e comunque interessante.

  • @danielenobile7859
    @danielenobile78594 ай бұрын

    Ottimo ed interessante! Un prospettiva insolita che sicuramente ci aiuterà a valutare e a mirare meglio le ricerche in questo ambito. Complimenti Professore per la pubblicazione e grazie per aver condiviso su questo canale 👍

  • @steranius
    @steranius4 ай бұрын

    Complimenti per questo studio e approfondimento. Sempre trascuriamo quelli che sono argomenti chiave come questo della percentuale di ossigeno nell'atmosfera

  • @robertodragonetti679
    @robertodragonetti6794 ай бұрын

    É un piacere ascoltarla. Riesce a esprimere concetti difficili con un linguaggio semplice e ordinato. Grazie

  • @claudiovassallo2910
    @claudiovassallo29104 ай бұрын

    Salve professore, come sempre i suoi video sono molto interessanti e innescano tutta una serie di domande e ragionamenti. Questo studio secondo me è molto utile per restringere ancora di più il campo, certo che se penso al corso della storia sulla terra e quante forme di vita sono entrate in contatto col fuoco senza poi "sfruttarlo" mi fa pensare di quanto sia vicino allo zero la probabilità di trovare tecnofirme noi contemporanee in giro per l'universo. Saluti

  • @francesco5491
    @francesco54914 ай бұрын

    Video stupendo, ho scaricato anche il pdf dello studio, lo leggerò con enorme interesse. Grazie prof!

  • @armonia7r
    @armonia7r4 ай бұрын

    Complimenti professore! Capacità di sintesi e chiarezza di esposizione eccezionali. Grazie

  • @alexkazzeo6208
    @alexkazzeo62084 ай бұрын

    Professor, one of most informative and interesting videos. It is thoughts provoking and it opens doors to a more defined research. Grazie.

  • @massimoboris3704
    @massimoboris37044 ай бұрын

    Straordinario nella sua semplicità …ma veramente interessante. E’ raccontato come se fosse ovvio e banale ma non lo è. 👏👏👏

  • @emiliotappani
    @emiliotappani4 ай бұрын

    Grazie Professore! Sempre affascinanti i suoi video

  • @carloferrettipercussion
    @carloferrettipercussion4 ай бұрын

    Complimenti professore, la seguo sempre, i suoi video sono sempre interessantissimi, grazie per il suo lavoro di divulgazione, continui così 🔝👏🏻

  • @lunat38
    @lunat384 ай бұрын

    Congratulazioni per la pubblicazione e grazie per averla condivisa! Non si può però non pensare continuamente a jack london “to build a fire”❤

  • @whale7515
    @whale75154 ай бұрын

    Molto interessante. In pratica dà un notevole spunto per scremare le osservazioni. Cercare coi radiotelescopi (o prossimi rilevatori laser) NON a tutto campo sui pianeti ricciosi, ma considerando solo quelli che danno indizi di livelli di ossigeno al 18% ed oltre, cioè nel collo di bottiglia. Ha senso.

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato69944 ай бұрын

    Video molto interessante e ben spiegato.Grazie professore! Mi è piaciuto molto il grafico dell'andamento della percentuale della molecola di ossigeno nell'atmosfera nel corso degli ultimi 600 milioni di anni. In particolare mi ha sorpreso il valore basso di ossigeno molecolare al di sotto dei valori necessari per avere la combustione (circa 18%) tra i 250 milioni e i 100 milioni circa di anni fa, con la conseguenza che gli animali di quel periodo non dovrebbero aver mai visto foreste o savane bruciare. E quindi neanche l'impatto di un corpo solido extraterrestre di dimensioni significative con la Terra avrebbe provocato incendi su larga scala in quel periodo. E' così?

  • @fabianofranzoso4895

    @fabianofranzoso4895

    4 ай бұрын

    Gentile Prof. Balbi mii rivolgo a Lei in merito allo studio condotto collegandomi alla risposta del Sig. Gaetano, in cui si sostiene che i livelli di concentrazione dell'ossigeno attestati al 10/15% dovrebbero risultare incompatibili, non solo con la combustione, ma con la vita stessa di animali di grossa taglia, quali i dinosauri. Sarebbe di notevole interesse ricevere una risposta che possa confermare o eventualmente chiarire la nostra interpretazione.

  • @damianogiuliani5842
    @damianogiuliani58424 ай бұрын

    Buon anno prof.... Sempre interessanti questi video. Grazie

  • @erima213
    @erima2134 ай бұрын

    il fuoco x noi la normalità ma che mai avrei mai pensato determinante x lo sviluppo tecnologico di una civiltà Bravo Balbi!

  • @giovanniperini3973
    @giovanniperini39734 ай бұрын

    Quindi si può dire che il riscaldamento climatico del pianeta ospite è un fenomeno inevitabilmente legato alla nascita della vita intelligente (con capacità di comunicazione interstellare)? Grazie Professore! L'unico youtuber al mondo che tra un video e l'altro pubblica su Nature. Buon Anno!

  • @filippoubaldi8930
    @filippoubaldi89304 ай бұрын

    Il miglior video... di KZread. Una domanda: il limiti "del fuoco" e della vita complessa, ovvero le rispettive percentuali di ossigeno, hanno una dipendenza forte da fattori fisici e chimici del pianeta? (Gravità, densità dell' atmosfera, altri gas). Magari i due limiti potrebbero invertirsi in alcuni casi oppure mai? Grazie infinite

  • @lucabocci1877
    @lucabocci18774 ай бұрын

    Complimenti in questo caso non solo per il video come sempre interessante, ma per l'argomento di cui parla che è addirittura opera sua in collaborazione. Non so se la vostra è una intuizione completamente nuova nell'ambito o prende le mosse da evidenze precedenti di altro tipo ma comunque correlate, ma ci ha fatto comprendere come questa biofirma sia importante non solo per determinare se ci possa essere vita in un dato pianeta, ma persino se abbia le condizioni per l'utilizzo di combustione e quindi per realizzare certa importante tecnologia, sebbene se ho ben capito, ciò di per sé non ci dice ancora direttamente se c'è una attività tecnologica effettiva. Mi ha colpito tra l'altro il passaggio in cui dice che solo l'ossigeno permette di controllare al meglio la combustione, sebbene ciò sia possibile anche con il fluoro e il cloro: ciò mi fa sorgere una domanda, cioè se il fatto che esista questo solo elemento a permettere bene ciò, sia una necessità della fisica del nostro universo e quindi per forza doveva esserci nella tavola periodica o invece se sia stata mera fortuna e questo elemento poteva anche non esistere 🤔

  • @alfredovallini6018
    @alfredovallini60184 ай бұрын

    Probabilmente il video più intrigante e suggestivo che abbia visto su questo canale. Bravo davvero.

  • @alamagordoingordo3047
    @alamagordoingordo30474 ай бұрын

    Argomento interessantissimo è la prima volta che lo sento trattare così bene e in maniera chiara.

  • @TamTam-xi6vs

    @TamTam-xi6vs

    4 ай бұрын

    E non è un caso😏😉

  • @cannabis8226
    @cannabis82264 ай бұрын

    È un piacere risentirla prof. Le auguro un buon 2024

  • @julio0943
    @julio09434 ай бұрын

    La Frase di chiusura del Video e Simpatica e Filosofica allo stesso tempo❤❤. Argomento molto interessante e ben Spiegato.

  • @pacobajito85
    @pacobajito854 ай бұрын

    Salve prof., grazie del video interessantissimo. Ma questo 18% di ossigeno è influenzato da pressione e temperatura atmosferica?

  • @grazianos4507
    @grazianos45074 ай бұрын

    Carissimo .. lei ed il suo collega .. avete avuto un intuito non da poco. In effetti come brillantemente spiegato sembra veramente.. logico.. Continuate così!😊😊😊

  • @checallo
    @checallo4 ай бұрын

    Grazie per questa chiarissima lezione. Ho una domanda: nei grafici in cui mostri l'andamento delle percentuali di ossigeno nelle epoche geologiche, come si sono potuti misurare ? (Una cosa che mi viene in mente è l'analisi dei ghiacci dei carotaggi effettuati in Antardide e forse Artide)?

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra60844 ай бұрын

    👍 tanti auguri di buon 2024 a lei e famiglia prof Balbi. Ho appena iniziato a leggere il suo ultimo libro " su un altro pianeta ".

  • @mirko7700
    @mirko77004 ай бұрын

    complimenti per la chiarezza nell'esposizione di argomenti complessi

  • @grazias5280
    @grazias52804 ай бұрын

    molto interessante.... una domanda: non ha il suo peso anche la formazione di una ozonosfera che fermi le radiazioni pericolose per la vita?

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum5514 ай бұрын

    Grazie prof...buon anno e auguri per le sue attivita` di studio,ricerca e insegnamento.

  • @valentinovisconti6976
    @valentinovisconti69764 ай бұрын

    Che piacere, sentire qualcuno che dice chiaramente che non c'è sviluppo tecnologico senza il fuoco. Sento sempre gente che mi risponde che le possibilità di vita sono infinite, che il mio è un discorso antropocentrico, ma anch'io sono sempre stato convinto che la chimica dell'ossigeno sia unica, e per questo indispensabile. E questo non solo esclude i mondi come Titano, dove forse potrebbe essere presente qualche forma di vita (piuttosto lenta) basata su chimiche differenti, ma che con estrema difficoltà potrebbe raggiungere livelli elevati di complessità e che sicuramente non potrebbe usare qualche tipo di combustione per produrre attrezzi, ma esclude anche pianeti e lune oceaniche dove l'ossigeno potrebbe anche essere diffuso (disciolto in acqua) ma la combustione non sarebbe possibile. I miei complimenti per il video.

  • @albertob2022
    @albertob20224 ай бұрын

    Grazie Professore per la scelta del contenuto e per la scelta di continuare a fare video. Le auguro tanta salute, armonia e curiosità.

  • @ThomasEmilioVilla
    @ThomasEmilioVilla4 ай бұрын

    che meraviglia di articolo! Complimenti, un bellissimo lavoro!

  • @lorenzomalaguti2250
    @lorenzomalaguti22504 ай бұрын

    Bellissimo video e ottima presentazione, molto interessante. Ascoltandola ho pensato subito a una cosa che deve essere tenuta conto secondo me nello studio che ha fatto ovvero pensiamo alla scoperta del fuoco l’uomo ha capito il funzionamento ed è riuscito a dominarlo tutte le altre specie intelligenti sulla terra non ci sono ancora riuscite e non sappiamo se ci riusciranno mai. Secondo me per capire se possono esserci altri esseri in grado di costruire tecnologie avanzate dobbiamo “capire noi stessi”, cioè studiare il nostro cervello nei minimi particolari e ottenere la risposta al perché siamo più intelligenti e più sviluppati degli altri esseri viventi.

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2534 ай бұрын

    Bentornato professore, e buon anno !

  • @robertodelconte7253
    @robertodelconte72534 ай бұрын

    Fantastica analisi...Sempre un passo avanti, Prof!!💯💯💯

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia34964 ай бұрын

    Grazie Prof, ben ritrovato anche quest’anno!

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini3954 ай бұрын

    Ottimo video di grande interesse. Non avremmo mai pensato al valore essenziale della concentrazione di ossigeno nell'aria

  • @salvatorelucignano2743
    @salvatorelucignano27434 ай бұрын

    Prof sei immenso. Mi sparo questo ennesimo video e me lo godo. Grazie! ❤

  • @maxthetax
    @maxthetax4 ай бұрын

    Bellissimo Documentario, Amedeo. Complimenti di vero cuore.

  • @AlessioRomaMusic
    @AlessioRomaMusic4 ай бұрын

    Complimenti per il suo lavoro è uno dei pochi che fa funzionare il cervello 👏🏻✨️

  • @cortomalteserasputin2895
    @cortomalteserasputin28954 ай бұрын

    Video immenso....prima di dormire ascolto sempre balbi...concilia il sonno ti fa addormentare con l'aggiunta di nozioni eccellenti...e la mattina ti alzi migliore del giorno prima...grazie balbi....sei il top...

  • @andreavinciguerra8844

    @andreavinciguerra8844

    4 ай бұрын

    è vero, fa venire sonno

  • @cortomalteserasputin2895

    @cortomalteserasputin2895

    4 ай бұрын

    @@andreavinciguerra8844 nn dicevo che fa venire sonno....dico che è bello ascoltarlo e tu addormenti meglio

  • @andreavinciguerra816

    @andreavinciguerra816

    4 ай бұрын

    @@cortomalteserasputin2895 ahhh mannaggia, ho capito male. No no a me fa venire proprio sonno, effetto filastrocca 😄

  • @cortomalteserasputin2895

    @cortomalteserasputin2895

    4 ай бұрын

    @@andreavinciguerra816 ahhahahaha

  • @marcoscavino6826
    @marcoscavino68264 ай бұрын

    Grazie Professore. Sempre molto chiaro con argomenti complessi.

  • @francesconatoli7179
    @francesconatoli71794 ай бұрын

    Sempre interessante ascoltarla professore, argomenti sempre accattivanti, grazie, buon anno

  • @nicolazampolini6324
    @nicolazampolini63244 ай бұрын

    professore una domanda off topic, come influisce la gravità in un pianeta sulla formazione degli elementi chimici che lo compongono? cerco di spiegarmi meglio , una super terra ha probabilità diverse dalla terra di formare sostanze chimiche in concentrazioni diverse? grazie e complimenti per gli interessantissimi e chiarissimi video che ci regala.

  • @cristiansilvestri2280
    @cristiansilvestri22804 ай бұрын

    La conclusione finale del video mi ha fatto pensare, che in effetti, anche se capaci di accendere un fuoco (vedi le tribù Isconahua, i Mastanahua, per citarne alcuni), questi non sono stati capaci di evolversi tecnologicamente come invece le nazioni del vecchio continente e gran parte delle sue colonie, sono appunto, riusciti a fare. Una conclusione altrettanto giusta, ma non in tema col video, sarebbe stata che, anche se ci sono tutte le condizioni affinché la vita si sviluppi, non è detto affatto, statisticamente, che la tecnologia possa evolversi con altrettanta "facilità". Complimenti davvero per i tuoi video, sei di gran lunga il miglior divulgatore di astrofisica qua sui canali italiani di YT.

  • @marcellocapoccia1441
    @marcellocapoccia14414 ай бұрын

    Ho letto un paio dei tuoi libri molto interessanti, semplici e esaustivi perme, oltre hai tanti video appassionanti. Ma una domanda ti pongo: quella pila di libri che toccano il soffitto, fa da portante? 😂

  • @Bbass76
    @Bbass764 ай бұрын

    Argomento Davvero affascinate ! Da profano, sono davvero colpito

  • @robertogiampietro6877
    @robertogiampietro68774 ай бұрын

    Molto interessante, grazie per il video prof. Una domanda, la soglia di combustione al 18% di O2 è una concentrazione indipendente dall'altitudine o una pressione parziale al livello del mare?

  • @vertigo553

    @vertigo553

    4 ай бұрын

    È una soglia indipendente

  • @andreavinciguerra8844

    @andreavinciguerra8844

    4 ай бұрын

    il prof non risponde, manda solo cuoricini ai complimenti

  • @mickydl66
    @mickydl664 ай бұрын

    Buonasera professor Balbi, mi incuriosisce un aspetto legato alla possibilità di trovare vita su un'altro pianeta. Ipotizzando di ricevere un giorno un segnale radio che ci sveli la presenza di vita aliena intelligente quale sarebbe la reazione della comunità scientifica? Da sempre amo pensare che essere soli nell'universo è troppo riduttivo ma non riesco davvero a immaginare quale potrebbe essere l'impatto sull'uomo sapendo che qualcuno in grado capirci e farsi capire si manifesti. Approfitto per ringraziarla dello splendido lavoro divulgativo che ci regala.

  • @federicomazzei1318
    @federicomazzei13184 ай бұрын

    Ciao grande , buon anno e grazie di esistere .

  • @user-jx9kd7ke1h
    @user-jx9kd7ke1h4 ай бұрын

    Complimenti! Che bravi! Che acume! Tecnologia = O2>20% Fantastico ❤

  • @tillo1234
    @tillo12344 ай бұрын

    Complimenti, una domanda, esiste invece un livello massimo di percentuale di ossigeno dove, se questo risulti troppo elevato possa costituire un problema per lo sviluppo di vita e tecnologia?

  • @michelezucchini

    @michelezucchini

    4 ай бұрын

    Se comprendo bene uno dei grafici presentati, oltre il 30% possono presentarsi incendi globali.. forse quello rappresenta il limite massimo

  • @TamTam-xi6vs

    @TamTam-xi6vs

    4 ай бұрын

    ​@@michelezucchinimolto preoccupante....😮

  • @tillo1234

    @tillo1234

    4 ай бұрын

    @@michelezucchini immaginavo una cosa del genere

  • @sacapp
    @sacapp4 ай бұрын

    Probabilmente il video più interessante di tutti quelli del prof. (e non era facile superare gli altri)

  • @pietroamerico7038
    @pietroamerico70384 ай бұрын

    Grazie Amedeo! I suoi video sono sempre fruibili

  • @alebigna
    @alebigna4 ай бұрын

    Estremamente interessante. Grazie, Prof. Balbi. Alessandro

  • @AllMightHero
    @AllMightHero4 ай бұрын

    Dove sono tutti quanti? Semplice!! Ad accendere il fuoco😂 P.s. tanti auguri e che questo nuovo anno ci porti tante nuove scoperte

  • @elmorisco32
    @elmorisco324 ай бұрын

    Mamma mia, che video; mai pensato all'ossigeno in questi termini. Grazie professore!

  • @giusepperusso2465
    @giusepperusso24654 ай бұрын

    Ottimo video spiegazione comprensibile, per quello che riguarda la vita sul pianeta terra anche scientificamente non giustifica che su altri sistemi, debba essere simile...

  • @user-ne9ri7mq7u
    @user-ne9ri7mq7u4 ай бұрын

    Chiarissimo come sempre, ma quando avremo trovato un pianeta con ossigeno sufficiente, come lo raggiungeremo, come comunicheremo? Lei ci ha insegnato che pur comunicando alla velocitá della luce inpiegheremmo 4 anni per avere una risposta dal nostro vicino di casa Proxima Centauri+ 4 per far arrivare a destinazione il nostro invito in totale fanno 8 anni ( ipotizzando che ci fosse una civiltá su proxima ). Non sará durante la nostra esistenza ma é bello pensare e solo pensare di aver scoperto un pianeta con caratteristiche di abitabilitá e tecno-firme, sarebbe una scoperta notevole. Grazie prof.

  • @MattiaAnzaldi
    @MattiaAnzaldi4 ай бұрын

    Splendido video! Professore, se un pianeta disponessee ipoteticamente di una quantità di ossigeno sensibilmente maggiore a quella presente sulla Terra (e per un tempo sufficientemente lungo), osserveremmo una diversa velocità evolutiva e la vita avrebbe anche "dimensioni" maggiori o è ipotizzabile anche l'esistenza di un bottleneck al rialzo? La ringrazio per il suo prezioso lavoro di divulgazione!

  • @andreavinciguerra8844

    @andreavinciguerra8844

    4 ай бұрын

    il prof risponde solamente ai complimenti e con i cuoricini

  • @LuigiRosa
    @LuigiRosa4 ай бұрын

    Se non ricordo male dagli studi superiori, un'atmosfera riducente ha favorito la comparsa dei primi organismi unicellulari, che sarebbero stati distrutti da un'atmosfera ossidante. E' interessante come la vita plasmi l'ambiente per potersi evolvere.

  • @alfredodallalibera5091

    @alfredodallalibera5091

    4 ай бұрын

    Sono le mutazioni organiche e anche ambientali che creano selezione nelle specie viventi; l'evoluzione è un cambiamento conseguenza della selezione naturale. Non necessariamente l'evoluzione vuol dire progredire, ma può accadere anche una involuzione: mutazioni organiche e ambientali potrebbero fare si che gli umani ritornassero a essere ricoperti di folta peluria e che a parità di intelligenza i più nerboruti siano i più adatti a propagare la specie.

  • @OpticalHer0
    @OpticalHer04 ай бұрын

    meraviglioso. complimenti per l'articolo!

  • @valebruno
    @valebruno4 ай бұрын

    Prof, una domanda: è possibile che su altri pianeti l'ossigeno atmosferico sia mescolato ad altri gas diversi dall'azoto, e comunque favorire la nascita di una specie tecnologicamente avanzata?

  • @andreavinciguerra8844

    @andreavinciguerra8844

    4 ай бұрын

    il prof risponde solamente ai complimenti e con i cuoricini

  • @LUIGI-nt9be
    @LUIGI-nt9be4 ай бұрын

    Sei un divulgatore scientifico bravissimo.. grazie

  • @0770Roxy0770
    @0770Roxy07704 ай бұрын

    Molto interessante, grazie per aver condiviso il suo studio con noi.

  • @stefanosa100
    @stefanosa1004 ай бұрын

    Buon anno Professore, che il 2024 ci porti tante scoperte.

  • @giuseppespena6540
    @giuseppespena65404 ай бұрын

    Buon anno prof.

  • @danielecolucci2596
    @danielecolucci25964 ай бұрын

    Buongiorno, davvero interessante. Complimenti e grazie.

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t4 ай бұрын

    Grazie prof e buone nuove per l'anno in corso 😊

  • @nicololampasi1689
    @nicololampasi16894 ай бұрын

    L'astrofisica secondo me è la materia scientifica piu completa, e Amedeo Balbi è uno dei più grandi astrofisici del pianeta e con la vocazione della divulgazione per nostra fortuna.

  • @RaveUniverseAll
    @RaveUniverseAll4 ай бұрын

    Il fine ultimo della nostra specie è essere là fuori, presto o tardi. Grazie per il suo lavoro: ci avvicina alla meta. Per aspera, ad astra.

  • @ettorezani828
    @ettorezani8284 ай бұрын

    Bellissimo e interessantissimo contributo. Grazie!

  • @tonymandara
    @tonymandara4 ай бұрын

    👏👏👏 strepitoso come sempre prof Balbi.

  • @massimox8256
    @massimox82563 ай бұрын

    Davvero molto interessante. Va da se che per avere alte concentrazioni di ossigeno deve essere relativamente alta anche la concentrazione della sostanza che viene assorbita dalle piante per poi essere convertita in ossigeno. Cioè... l'anidride carbonica (cibo per le piante). Vallo a dire a quelli che, mentendo, asseriscono che dobbiamo tenerla sotto controllo con indicibili e intollerabili sacrifici. Mentre basterebbe smettere di abbattere foreste per risolvere il problema... Ammesso e NON concesso che il problema venga dalla CO2.

  • @az747marco
    @az747marco4 ай бұрын

    Bravo Professore, Complimenti è Bbuon Anno 2024

  • @marcovitale1580
    @marcovitale15804 ай бұрын

    Salve professore, visto che è quasi certo che non scopriremo se c'è vita intelligente altrove per almeno un paio di secoli ancora, vorrei chiederle a quale risultato si augura di potere assistere nell'arco delle nostre vite rispetto a questo tema, dal momento che lei stesso è impegnato in prima persona in questo ambito di ricerca. So che difficilmente risponderà, ma ci provo lo stesso :)

  • @marcoperego5719
    @marcoperego57194 ай бұрын

    Mi mette di buon umore. Per me è tanto. Grazie.

  • @saradagostino7484
    @saradagostino74844 ай бұрын

    Adesso sì che il 2024 inizia bene! Grazie Prof! Buon anno e buon lavoro!

  • @davidecinardo4380
    @davidecinardo43803 ай бұрын

    Ciao Amedeo, ma in questi ipotetici pianeti non sarebbe possibile raccogliere ossigeno sufficiente che permetta di accedere alla combustione e, una volta consumato, alimentarlo con anidride carbonica (producendo CO)?

  • @nsiddi58
    @nsiddi584 ай бұрын

    Grazie Professore per questa interessantissima esposizione

  • @MrPierocellini
    @MrPierocellini4 ай бұрын

    Grazie mille Interessante e illuminante 👋

  • @darioceccarelli7400
    @darioceccarelli74003 ай бұрын

    Buonasera o buongiorno Professore, la ringrazio dei video che fa, li trovo stupendi e volevo condividere una riflessione, uno dei temi che mi piace di più di quelli che tratta, è la probabilità di altre forme di vita, fin ora ne ho sentite molte di condizioni indispensabili per la formazione della vita (come la conosciamo noi), e solitamente a queste condizioni viene anche associata una probabilità che è sempre su scale di uno su miliardi, ma credo, fin ora, di non aver mai sentito la condizione più anomala di tutte, quella più indispensabile, ed è che tutte queste condizioni si devono verificare nel giusto ordine e sullo stesso pianeta. In soldoni credo che il nostro universo ci sbatte in faccia che non eravamo previsti, siamo comparsi per caso, non eravamo assolutamente considerati in questo disegno. Ma possiamo ribaltare anche questo punto di vista, probabilmente tutto è avvenuto proprio per far si che in un infinità di combinazioni diverse, si verificasse almeno una volta, quella necessaria alla vita intelligente. Lei come la vede, pessimista (siamo comparsi imprevisti da uno scarto) o ottimista (tutto è avvenuto perche si verificasse il quasi impossibile, cioè noi)? Grazie dell'attenzione

  • @primaidea5543
    @primaidea55434 ай бұрын

    ......... ... grazie........ e buon nuovo anno :)

  • @Delu999
    @Delu9994 ай бұрын

    Salve, cosa consiglieresti per chi vuole studiare o lavorare nel campo della astrobiologia in italia o all'estero?