La vera ragione per cui gli astronauti galleggiano nella Stazione Spaziale

IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#scienza #fisica #astronomia #amedeobalbi

Пікірлер: 1 900

  • @fabioforneris
    @fabioforneris11 ай бұрын

    Veramente felice di aver scoperto questo canale. Sono subito andato a comprare il suo libro, l'ho regalato a mio figlio e lo sta divorando. La sua capacità didattica è notevole. Grazie mille

  • @roby-d
    @roby-d Жыл бұрын

    Grazie prof. Concetti complessi spiegati bene diventano semplicemente comprensibili

  • @MatteoTorreggiani
    @MatteoTorreggiani Жыл бұрын

    Ci sono innumerevoli video che spiegano questa cosa, ma le sue spiegazioni professionali e spoglie da sensazionalismi sono le migliori

  • @ameliaolianas7588
    @ameliaolianas75887 ай бұрын

    GRANDIOSO PROFF. A. BALBI... i suoi video, le sue spiegazioni così chiare, cosi pulite, cosi semplici ma molto bene specificate fanno si che persone ( ignoranti) come me' riescano a capire e ad innamorarsi di tutto ciò che si trova nello spazio... E il tutto ci rende più umani davanti all' ignoto che si chiama cosmo... GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE.. di esistere proff BALBI..

  • @crazyant80able
    @crazyant80able Жыл бұрын

    Grazie Prof., ennesimo video interessantissimo, non mi stancherò mai di dire che dai suoi video e dai libri traspare l'amore e la passione verso l'astrofisica...passione che a sua volta riesce a trasmettere a noi ❤❤❤ Su un altro pianeta é stata una lettura affascinante e molto riflessiva sul nostro futuro, un libro che ti cattura e affascina dalla prima all ultima pagina, ma il mio preferito che rileggerò sempre é Inseguendo un raggio di luce, anche perché è il libro che mi ha avvicinato alla passione per l'astronomia ❤

  • @gabrielladiluzio-lj8ng

    @gabrielladiluzio-lj8ng

    Жыл бұрын

    Mi la 000p

  • @alessandroterenzi7196
    @alessandroterenzi7196 Жыл бұрын

    Prof mi “accende la luce” su tanti piccoli e grandi quesiti grazie alle sue spiegazioni semplici lineari e piacevolmente ascoltabili.

  • @officina4.030
    @officina4.030 Жыл бұрын

    Il Mi Piace si mette prima di vederlo perché è garanzia. Il tuo libro dopo letto è rimasto sul comodino. Simbolo di una passione.

  • @amawre
    @amawre Жыл бұрын

    Che persona magnifica. Ci fa dono del sapere. Onorato di averla incontrata Prof

  • @albertob2022
    @albertob2022 Жыл бұрын

    Chiaro. Lineare e con le giuste pause. Usando un italiano semplice che anche la mia mamma lo capirebbe. Grazie professore, così si divulgano fisica e scienza. Grazie per continuare a fare video, che sono come delle boccate d'aria fresca.

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc4918 Жыл бұрын

    Ciao Amedeo. Grazie. Ho appena finito il tuo libro:"Su un altro pianeta". Bellissimo! Grazie.

  • @idroponica3317
    @idroponica3317 Жыл бұрын

    Ennesimo esempio che testimonia quanto il nostro paese abbia bisogno di persone come lui.

  • @mick.c
    @mick.c Жыл бұрын

    Certe cose le dai per scontate e non ti viene mai di metterle in dubbio . Meno male che c'è lei prof! Molte grazie come sempre per il chiarimento 😊

  • @totodimichele4597
    @totodimichele4597 Жыл бұрын

    Il Raggio (non il diametro) della terra è circa 6.400 Km (come lei stesso ha indicato nello schema grafico). Grazie professore, i suoi interventi sono sempre molto chiari ed è un piacere ascoltarla.🙏

  • @andreafroner5927

    @andreafroner5927

    Жыл бұрын

    Ho cercato il tuo commento in quanto ero sicuro che qualcun altro prima di me se ne fosse già accorto.

  • @stupidocanerosa

    @stupidocanerosa

    Жыл бұрын

    ​@@andreafroner5927idem

  • @massimox8256

    @massimox8256

    Жыл бұрын

    @@andreafroner5927 siete dei pazzi ad azzardarvi a correggere gli errori del capo branco! Qui troverete tanti cani pronti ad abbaiarvi contro. Siete però fortunati ... il padrone ha messo una grafica dove le frecce mostrano che quel numero era ovviamente indicato per il raggio e quindi non si è sbagliato ma ha avuto solo un piccolo refuso linguistico. Se invece vi azzardare a controbattere le ragioni del capo branco... vedrete quante pecore pronte ad abbaiare e mordervi.

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    Il professor Balbi non ha mai nemmeno pronunciato la parola "diametro" e quello indicato nel grafico è il raggio. Non ha commesso alcun errore, che senso ha questa obiezione?

  • @totodimichele4597

    @totodimichele4597

    Жыл бұрын

    @@federicovesentini3719 Il video è stato rieditato. Nella versione precedente, e precisamente dopo il min. 1:13, si parlava del diametro della terra. Evidentemente anche il prof. Balbi si è accorto della piccola distrazione. In ogni caso la mia non era né un'obiezione né una correzione. Intendevo solo segnalare al prof.Balbi , sempre impeccabile nell'uso dei termini e delle definizioni in ogni suo video, questa insignificante svista.

  • @70DukeFleed
    @70DukeFleed Жыл бұрын

    Buongiorno prof. Balbi. Congratulazioni per i suoi video; davvero validi per divulgare informazioni e concetti complessi. Vorrei sapere se mi è’ sfuggita la trattazione di questo argomento 9:18 : una critica scientifica dettagliata da parte sua delle teorie cospirazioniste sugli allunaggi degli astronauti USA. Mi piacerebbe affrontare l’argomento se non lo ha già fatto! Grazie

  • @danieleneltubo
    @danieleneltubo Жыл бұрын

    Complimenti per l'esposizione chiara e fluente, per il montaggio.. gran bel video!

  • @moreno1105
    @moreno11059 ай бұрын

    Sono cose a cui uno non pensa... è una piacevole sensazione di soddisfazione capire questi concetti spiegati in maniera magistrale, grazie prof. !!!

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito9047 Жыл бұрын

    Grazie per soddisfare queste curiosità ❤

  • @matteobottazzi8682
    @matteobottazzi8682 Жыл бұрын

    Grazie, come ogni video mi hai insegnato qualcosa di nuovo e stupendo.

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 Жыл бұрын

    Grazie Prof! Finalmente capito la cosa. Come sempre chiarezza espositiva da 10! Saluti.

  • @alessandrorossini8704
    @alessandrorossini8704 Жыл бұрын

    Grande Prof.! Anche oggi, grazie a Lei, la mia mente ha capito una cosa nuova e molto interessante. E, cosa forse ancor più importante, si è aperta un pochino di più di quanto non fosse all'inizio di questa giornata. 👍🏼👍🏼💪🏼💪🏼

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t Жыл бұрын

    Prof sono contento che hai ripreso a fare video più spesso. Grazie 😊

  • @agnosticoateorazionalistap6724
    @agnosticoateorazionalistap6724 Жыл бұрын

    Spettacolo, non lo sapevo! Complimenti per la spiegazione... limpida anzi cristallina

  • @marcof.740
    @marcof.740 Жыл бұрын

    buonasera prof. Cosa succederebbe se fosse possibile raggiungere il centro della terra? Il punto a gravità zero?

  • @francescocaserta2745

    @francescocaserta2745

    Жыл бұрын

    In realtà al centro della terra la gravità tenderebbe a infinito

  • @waugitalia
    @waugitalia Жыл бұрын

    Professore cosa ne pensa di ciò che ha risposto random phisycs? Non per innescare un litigio ma, anzi, per vedere come si confrontano due fisici in "contrasto" con delle opinioni. Potrebbe essere istruttivo e generare curiosità ( cardine della scienza)

  • @francescopisani3527

    @francescopisani3527

    Жыл бұрын

    video in cui forse le modalità operative sono state leggermente polemiche...

  • @omy0698

    @omy0698

    Жыл бұрын

    Io mi sono laureato in fisica teorica alla magistrale e onestamente trovo che la spiegazione del professor Balbi sia quella più esaustiva e corretta.

  • @giuliosf

    @giuliosf

    Жыл бұрын

    Si questo è molto meglio di quell'altro

  • @RandomPhysics

    @RandomPhysics

    Жыл бұрын

    Balbi ha spiegato che la ISS si muove all'interno del campo gravitazionale terrestre, io ho spiegato che secondo il principio di equivalenza tale campo nel centro di massa della ISS si annulla. Tutto qui, nessun dissing, nessuna contraddizione, solo lo stesso fenomeno descritto da due punti di vista diversi.

  • @pierob60.

    @pierob60.

    Жыл бұрын

    Ho visto i due video ed onestamente non mi sembra ci sia contraddizione. Sono due spiegazioni che partono da punti di vista diversi, più teorico quello di Random Physics e più realistico quello del prof. Balbi. In particolare Random Physics fa riferimento al fatto che nella teoria della relatività è possibile creare dei sistemi locali dove l'effetto gravitazionale non esiste, cioè può essere annullato, all'interno di un campo gravitazionale più generale. Ai fini pratici, e solo localmente, gli effetti indotti dalla gravità non ci sono, quindi è come se la gravita non ci fosse, ma è chiaro che comunque si è sempre immersi nel campo gravitazionale. In fisica se un fenomeno non è misurabile, nel caso non presente, allora non esiste. Tutti e due in pratica dicono la stessa cosa. Occorre considerare poi che nella teoria della relatività la gravita è espressa come curvatura nello spazio-tempo e ciò tra l'altro implica che c'è una equivalenza tra moto uniformemente accelerato ed effetto gravitazionale che guarda caso è proprio quello che avviene sulla ISS, ma al contrario, che è in costante caduta libera. Quindi per effetto del suo moto curvo in costante caduta libera, all'interno di un campo gravitazionale, localmente gli effetti indotti dalla gravità, non si avvertono, percio localmente non esistono. Allora la domanda è: non esistono solo apparentemente o come principio? Il punto di divergenza tra i due prof. nei video sta proprio qui, ma ai fini pratici dicono la stessa cosa.

  • @marcogallo2601
    @marcogallo2601 Жыл бұрын

    Grazie prof per le sue spiegazioni semplici ed efficaci a noi profani, sempre interessanti!

  • @lorenzoa.d.6610
    @lorenzoa.d.66109 ай бұрын

    Grazie professore. Ho una domanda: se la forza di gravità è sempre presente, pur a forza minore in relazione alla distanza, cosa impedisce ai satelliti che sono stati messi in orbita di precipitare sulla terra?

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 Жыл бұрын

    Amedeo sto leggendo "Inseguendo un raggio di Luce" sono nella pagina Fantas... sui tachioni, le pagine precedenti sono una BENEDIZIONE per chi vuole capire la relatività, uno come me, con studi umanistici, ha bisogno di leggere e rileggere i concetti e soprattutto gli esempi che li rendono intuibili. Grazie, nella nostra biblioteca ti seguiamo, abbiamo tutti i tuoi libri e ci farebbe molto piacere ospitarti per una presentazione

  • @nicololampasi1689
    @nicololampasi1689 Жыл бұрын

    Mostruosamente chiarissimo!! Complimenti prof!!!

  • @Mario-Astor.ZeroRed
    @Mario-Astor.ZeroRed Жыл бұрын

    Professore, se il corpo tende a cadere all'infinito per la forza di gravità, si arriverà al punto che per la stazione sarà necessario fare delle correzioni di quota. Come fanno le correzioni necessarie per mantenere la parabola più stabile possibile?

  • @AngeloInvidia

    @AngeloInvidia

    Жыл бұрын

    Usano i propulsori presenti sul modulo russo

  • @stefanoguerri

    @stefanoguerri

    Жыл бұрын

    Ci devi dare ogni tanto una bottarella con la manetta del gas ⛽😜

  • @edoardozampetti4601

    @edoardozampetti4601

    Жыл бұрын

    @@stefanoguerri normalizzatori di rotta orbitale o getti orbitali..

  • @barabba9229

    @barabba9229

    Жыл бұрын

    Usano i razzi, spostano l'aria che non c'è, i loro funzionano anche nel vuoto. Un po' come la gravità della luna che non c'è ma c'è.

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    via i novax da un canale di divulgazione scientifica grazie

  • @stefanotorelli3688
    @stefanotorelli3688 Жыл бұрын

    Spiegato in modo semplice e chiaro. Bravissimo!

  • @cnicolo
    @cnicolo Жыл бұрын

    Grazie Prof. molto interessante.

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni9813 Жыл бұрын

    Ho visto un breve video dove alcuni astronauti, tornati sulla Terra dopo una lunga permanenza nella stazione spaziale, per abitudine lasciavano in aria alcuni oggetti, che ovviamente precipiravano a terra accompagnati dalle risate imbarazzate degli astronauti. 😁

  • @francescocarli3720
    @francescocarli3720 Жыл бұрын

    Gentile Prof. Balbi la seguo da tempo e trovo molto interessanti ed istruttivi i contenuti del suo canale. Proprio a causa di questo video che avevo visto ed apprezzato alla sua pubblicazione (l'algoritmo di youtube non perdona) ho trovato, tra i suggerimenti, un video che, di fatto, dice proprio l'opposto. Non ho la competenza per stabilire dove sia la verità, però sono un tantino confuso. Il video ha per titolo "Nella stazione spaziale non c'è gravità, ma alle persone piace dire che c'è e vi spiego perché". La saluto in attesa di un approfondimento (se vorrà).

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Жыл бұрын

    Da quello che posso capire,il video di cui parli probabilmente fa riferimento a qualche terrapiattista e complottato. Spero di no eh. Ma il video del professore,è uno degli esempi più semplici da capire. Nella stazione spaziale c’è gravità,ma è annullata dalla forza centrifuga,che è come se volesse riportare la stazione sulla terra. Ma siccome la stazione viaggia ad altissima velocità resta in orbita e continua a viaggiare all’infinito. Tanto è vero che la stazione per orbitare intorno alla terra,impiega solo 90 minuti. Pazzesco no? 😅

  • @francescocarli3720

    @francescocarli3720

    Жыл бұрын

    @@MrSbiellato1 Se prima di scrivere cercavi il video e lo guardavi ti saresti accorto che non è pubblicato da un terrapiattista e ti risparmiavi una figura di niente

  • @GiordanoFanti

    @GiordanoFanti

    Жыл бұрын

    @@francescocarli3720 Probabilmente faceva riferimento al principio di equivalenza, secondo cui il centro di massa di un oggetto orbitante come l'ISS si annullerebbe. In questo caso sono semplicemente due modi spiegare un fenomeno, ugualmente efficaci e riconosciuti. Il punto di vista Newtoniano e quello Relativista.

  • @MrSbiellato1

    @MrSbiellato1

    Жыл бұрын

    @@francescocarli3720 infatti ho scritto ( se avessi letto attentamente) SPERO DI NO! E per rispondere al tuo quesito ho riportato l’esempio fatto anche dal professore. Figura di niente dove quindi? Parlate a sproposito senza nemmeno leggere.

  • @francescocarli3720

    @francescocarli3720

    Жыл бұрын

    @@GiordanoFanti Non so se hai guardato il video in questione. Chi lo ha pubblicato nel suo canale parla soprattutto di fisica e penso che come il Prof. Balbi sia preparato e un buon divulgatore. Io sono un ignorante curioso in questa materia e quando mi trovo a veder affrontato lo stesso argomento arrivando a conclusioni diametralmente opposte, capisci bene, vado in confusione. Approfitto per dire che già dal titolo del video mi era sembrata una risposta polemica a questo. Ora, leggendo la tua risposta, intuisco che già ne sai tanto di più del sottoscritto e ti ringrazio per la precisazione. Cercherò conferme.

  • @Gigi-kw3cu
    @Gigi-kw3cu Жыл бұрын

    Mamma mia... Spiegazione semplice e chiara. Stracomplimenti Prof. Like stameritato! Nontks ho capito però, come la stazione orbitante alimenta la sua orbita attorno alla terra? Motori a pannelli solari? tks

  • @camillogritti
    @camillogritti11 ай бұрын

    Ottima spiegazione. Grazie. Avevo la comune convinzione che il galleggiamento fosse dovuto all'assenza di gravità.

  • @francescocarboni8133
    @francescocarboni8133 Жыл бұрын

    Una cosa così ovvia che non l'avevo mai presa in considerazione. Grazie per l'ennesimo ottimo contenuto che offre spunti di riflessione molto interessanti 🙂🔝

  • @GuidoIodice
    @GuidoIodice Жыл бұрын

    L'esempio dell'oggetto lanciato dalla torre (una palla sparata da un cannone) è proprio quello che fece Newton e che spesso è riportato nei libri di fisica.

  • @halphas0194
    @halphas0194 Жыл бұрын

    Grazie Prof. come sempre!

  • @emilianoandre3325
    @emilianoandre3325 Жыл бұрын

    Molto interessante questo video! Ho due curiosità : 1-questo è lo stesso fenomeno che viene provato in atmosfera da quei voli aerei dove simulano la condizione di gravità 0? 2: sarebbe possibile, anche solo teoricamente , fare in modo di sentire la gravità a 400km di altezza senza cadere sulla terra utilizzando i propulsori e in che modo andrebbero usati?

  • @daversini

    @daversini

    Жыл бұрын

    Percepire la gravità si può simulare con un’accelerazione. Quindi si, nel caso una navicella avesse dei propulsori e fosse in continua accelerazione allora si potrebbe simulare la forza di gravità terrestre

  • @teoteo1004
    @teoteo1004 Жыл бұрын

    Amedeo Balbi + Curiuss i migliori a spiegare la Fisica 🤩

  • @rockybalboa2484

    @rockybalboa2484

    11 ай бұрын

    Curiuss è macchinoso

  • @paoloditrapani2888
    @paoloditrapani2888 Жыл бұрын

    Sarebbe interesante sapere la spiegazione di come si fa a raggiungere una velocità orbitale così elevata

  • @razzabianca5386

    @razzabianca5386

    Жыл бұрын

    Coi motori

  • @walterdemarco612

    @walterdemarco612

    Жыл бұрын

    Ma tutto quel carburante dove lo tengono?

  • @razzabianca5386

    @razzabianca5386

    Жыл бұрын

    @@walterdemarco612 in assenza di atmosfera puoi godere di accelerazioni allucinanti. Non hai l'aria che ti frena.

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    ​@@walterdemarco612 in realtà l'ISS essendo in caduta libera attorno alla Terra non ha bisogno di propulsori per muoversi una volta impressa la velocità iniziale ... bisogna solamente correggere il decadimento della quota che è quantificabile in 2km/mese

  • @walterdemarco612

    @walterdemarco612

    Жыл бұрын

    @@federicovesentini3719 grazie molto della risposta. Mi chiedo a questo punto però come sia possibile imprimere una velocità iniziale di 28000 km/h che, se ho fatto bene i conti, è più di 22 volte la velocità del suono.

  • @a112Manu
    @a112Manu Жыл бұрын

    Tanto semplice quanto sorprendente. Grazie

  • @mariopezzolla
    @mariopezzolla6 ай бұрын

    @amedeobalbi Salve professore , alla luce di quello che è stato spiegato nel video, per mantenere i quasi 28 mila km/h e non dare modo alla gravità di "vincere" e quindi di non far cadere la stazione sulla terra, c'è una propulsione che ogni qual volta la velocità scende si mette in funzione??

  • @0770Roxy0770
    @0770Roxy0770 Жыл бұрын

    È una cosa che già sapevo ma sentirla spiegare da lei è sempre bello 😊

  • @giuseppecodini734
    @giuseppecodini734 Жыл бұрын

    bellissimo video molto chiaro ma mi rimane un dubbio perché non menziona mai la forza centrifuga causata dalla rotazioni della stazione spaziale? Grazie per la sua risposta buona giornata

  • @slopermarco

    @slopermarco

    Жыл бұрын

    Perchè la rotazione della stazione spaziale NON genera alcuna forza centrifuga. Se ci pensi bene non può esistere infatti alcuna forza in natura che "spinge" la stazione spaziale verso l'esterno dell'orbita (che razza di forza sarebbe? e da cosa sarebbe generata? da nulla!), ma esiste solo e soltanto una forza che la attrae verso il centro della Terra, che è appunto la forza di gravità. E questo vale in linea generale per tutti i moti circolari: la forza centrifuga semplicemente non esiste (o meglio è una forza "apparente"). Se infatti leghi tuo figlio (o nipotino 😁) ad una corda e gli dici di correre facendolo così roteare attorno a te mentre tu lo tieni per la corda, esiste solo la forza della corda che "tira" (sottolineo tira) verso di te tuo figlio/nipotino, mentre non esiste alcuna forza che lo "spinge" verso l'esterno. Hai mai visto una corda spingere? Da che mondo è mondo, le corde "tirano", non spingono!! Se tuo figlio/nipotino ti dice che però lui "sente" una forza che lo spinge verso l'esterno, ovvero una forza "centrifuga", tu rispondigli che quella che avverte non è una forza che lo spinge verso l'esterno (che non può esistere), ma è solo la forza esercitata dalla fune che lo tira verso l'interno!! Per questo si dice che la forza centrifuga è una forza solo "apparente" e che in realtà non esiste. Adesso però viene il bello. Nel caso della stazione spaziale orbitante, dove la forza della corda è sostituita dalla forza di gravità, non esiste neppure la forza centrifuga "apparente"!! Gli astronauti infatti non vengono schiacciati contro la parete esterna della stazione spaziale nonostante questa ruoti ad una velocità mostruosa (altro che figlio/nipotino che ti ruotano attorno!). Già, perchè non vengono schiacciati contro la parete della stazione spaziale? In altre parole, perchè non avvertono la forza centrifuga "apparente"? Perchè la forza di gravità è una forza particolare, è una forza "strana", molto diversa dalle altre ed in particolare da quella esercitata dalla corda dell'esempio sopra. La gravità è infatti una forza che agisce su *ogni atomo* della stazione spaziale con la stessa forza con cui agisce su *ogni atomo* del corpo degli astronauti per cui tutti, stazione spaziale e astronauti, vengono attirati verso il centro della Terra con la stessa identica intensità. E se tutti vengono attirati verso il centro della Terra con la stessa intensità, capisci bene che gli astronauti non possono percepire alcuna forza centrifuga apparente, cosa che può accadere solo se la parete della stazione spaziale fosse attratta con una forza maggiore rispetto a quella che attrae gli astronauti che quindi, subendone l'azione, si troverebbero "appiccicati" ad essa. Concludendo, nel caso della rotazione della stazione spaziale non solo la forza centrifuga non esiste, ma non esiste neppure come forza "apparente".

  • @giuseppecodini734

    @giuseppecodini734

    Жыл бұрын

    @@slopermarco grazie mille per la risposta con cui concordo quai pienamente la mia domanda confesso posta male era dovuta al fatto che per calcolare l'orbita della stazione spaziale si confronta la forza di gravità con la forza centrifuga così è riportato su tutti i libri anche i più autorevoli o forse mi sbaglio? Grazie mille

  • @slopermarco

    @slopermarco

    Жыл бұрын

    @@giuseppecodini734 Ciao, non capisco il motivo per cui questi "autorevoli libri" si complichino la vita tirando in ballo la (fantomatica) forza centrifuga per stabilire l'orbita della ISS (cioè l'altitudine a cui deve orbitare) quando per tenerla in orbita a 400 km di altitudine è sufficiente stabilire la *velocità* con cui deve orbitare attorno alla Terra (circa 28.000 km/h se si vuole tenerla a 400 km di altitudine). Tutto il resto, come il peso della ISS e quindi anche la "fantomatica" forza centrifuga connessa al peso, non contano nulla per stabilire l'orbita: a 400 km di altitudine e 28.000 km/h (circa) di velocità orbita infatti l'ISS, ma per assurdo anche un'automobile, o un pallone da calcio, o una pallina da ping pong, o una piuma, o un granello di polvere... insomma qualsiasi oggetto indipendentemente dal suo peso. Tutti assieme allegramente se ne vanno a braccetto a 28.000 km/h a 400 km di altitudine. 😁

  • @giuseppecodini734

    @giuseppecodini734

    Жыл бұрын

    @@slopermarco ciao, ma come fai a stabilire 28.000 km/h a 400 km di altidudine? In base a quale equazione la calcoli? grazie mille per la pazienza

  • @slopermarco

    @slopermarco

    Жыл бұрын

    @@giuseppecodini734 L'ho letto su Wikipedia. 😁

  • @ronnie564
    @ronnie564 Жыл бұрын

    Grande prof. ...ed anche i servizi televisivi ricorrono sempre alla definizione "assenza di gravità "..

  • @TersiteTM-TersiteTM
    @TersiteTM-TersiteTM Жыл бұрын

    Grazie Professore... ma allora non serve a nulla la rotazione delle astronavi che vediamo fare nei film di fantascienza per simulare la gravità?

  • @ushubushu
    @ushubushu Жыл бұрын

    Mannaggia: potevi dircelo prima! Ora mi do del fesso per non averlo minimamente messo in dubbio finora..😄

  • @fabior7698

    @fabior7698

    Жыл бұрын

    Beh meglio tardi che mai!

  • @attimolibero65

    @attimolibero65

    Жыл бұрын

    Sempre pensato il contrario.mi hanno spiegato il contrario.ufff

  • @fabior7698

    @fabior7698

    Жыл бұрын

    @@attimolibero65 si è vero, anche se in buona fede (spero) di cazzate ce ne hanno dette tante 😁

  • @cartoonout7560

    @cartoonout7560

    Жыл бұрын

    Io pensavo che l'unico alimento concesso agli astronauti, fossero i faggioli borlotti...🚀🧑‍🚀🕳️🌪️🔥💥

  • @al30sal7
    @al30sal7 Жыл бұрын

    E' incredibile che ci siano così tanti spettatori che rilevano una svista irrilevante: ma secondo voi il professor Balbi non sa che il diametro è il doppio del raggio? Ma la smettete o no!?

  • @robyminu

    @robyminu

    Жыл бұрын

    Osservano la pagliuzza nell'occhio di chi hanno di fronte....

  • @LoneWolf_73

    @LoneWolf_73

    Жыл бұрын

    È un BIAS cognitivo, vuol dire che sta mentendo anche su altro…

  • @MicheleRoccapinnuzza

    @MicheleRoccapinnuzza

    Жыл бұрын

    Ti faccio notare che questo Balbi è un divulgatore di menzogne. La Terra non ha nessun raggio.

  • @al30sal7

    @al30sal7

    Жыл бұрын

    @@MicheleRoccapinnuzza Cosa intende dire? Non capisco.

  • @MicheleRoccapinnuzza

    @MicheleRoccapinnuzza

    Жыл бұрын

    @@al30sal7 Intendo dire che tutta la narrativa, relativa sia al modello ufficiale di Universo, sia alla forma terrestre, è completamente falsa, e viene portata avanti da personaggi come questo.

  • @antoninogalofar0998
    @antoninogalofar0998 Жыл бұрын

    Scontato per me è stato sempre che per stare in orbita comporta avere una spinta opportunamente calcolata , ma non avevo mai pensato che oltre ad assolvere a questa funzione, avesse questa interazione con la legge di gravità e da ora in poi chissà quante deduzioni potrò fare pensando , a volte quando non ci soffermiamo abbastanza su di un fenomeno ne comprendiamo solo un effetto , quello più evidente o meglio quello che più ci interessa, grazie prof. Questa è la parte della lezione che assume in sé una valenza altrettanto importante come fosse anch'essa lezione

  • @ciucc3llone
    @ciucc3llone Жыл бұрын

    Di base però l'effetto non cambia. La percezione della gravità non è l'accellerazione subita, ma la forza contraria del terreno sui nostri piedi. Essere in una caduta perpetua o essere al di fuori dell'effetto gravitazionale di qualsiasi massa fisicamente cambia molto poco, a meno che non si tratti di masse estreme.

  • @vanhelsing71
    @vanhelsing71 Жыл бұрын

    È molto interessante l'esperimento spiegato, con i due oggetti che tendono ad avvicinarsi perché sono su due orbite diverse! Mi piacerebbe anche capire quanto questa "falsa" gravità zero modifica o limita le sperimentazioni che si fanno sulla ISS.

  • @stokdam

    @stokdam

    Жыл бұрын

    l’esistenza di un esperimento in grado di verificare il fatto di essere o meno in orbita attorno a un corpo non sarebbe in contrasto con il principio di equivalenza?

  • @francescobondini3051

    @francescobondini3051

    Жыл бұрын

    Il motivo per cui finiscono per scontrarsi è che partono alla stessa velocità ma a due altezze diverse, per ogni orbita hai una precisa velocità orbitale. Quindi se partono entrambi alla stessa velocità finiranno per scontrarsi perché vogliono tornare sull’ orbita “giusta”. Questo succede appunto perché i due corpi si possono avvicinare o allontanare. Ma se prendi un qualsiasi oggetto che puoi considerare rigido questo effetto ovviamente non c’è e quindi si possono comunque fare esperimenti. Poi considera comunque che quando parliamo di gravità zero intendiamo in generale un ambiente simile a quello in cui c’è veramente zero gravità, quindi per molti degli esperimenti non è necessario essere veramente in quell ambiente, ma bastano ambienti che lo simulano abbastanza bene (come appunto il caso della stazione spaziale)

  • @juicecore1

    @juicecore1

    Жыл бұрын

    ​@@stokdam Il principio di equivalenza esprime una proprietà locale: in un intorno di qualsiasi punto dello spaziotempo è possibile trovare un sistema di riferimento in cui la gravità non ha alcun effetto. Il problema è quanto piccolo possiamo considerare quest'intorno: più passa il tempo, meno l'esperimento può essere considerato locale. La deviazione delle geodetiche (le orbite dei corpi in caduta libera), che possiamo misurare in un esperimento su tempi e distanze sufficientemente lunghi, è proporzionale alla curvatura dello spaziotempo, che a sua volta dipende dalla variazione del campo gravitazionale. I due corpi sentono il campo gravitazionale della terra in maniera diversa perché sono disposti diversamente rispetto al centro della terra. Questo fa sì che le loro orbite si incontrino. Noi possiamo rendercene conto perché il principio di equivalenza non dice nulla a proposito della struttura globale dello spaziotempo.

  • @giovannamanzella1143

    @giovannamanzella1143

    Жыл бұрын

    Hey, prof., e allora perché tutti sulla stazione orbitante si sbattono alla stragrande (specialmente le donne con la lacca, e i maschietti con gli oggetti) per farci credere che loro sono a gravità zero? Perché noi vediamo set cinematografici, i cui tecnici sono contemporaneamente a gravità di superficie terrestre? E le imbracature per le capriole nascoste dalla computer grafica?

  • @Deckard1976

    @Deckard1976

    Жыл бұрын

    ​@@giovannamanzella1143 occhio che questa notte arrivano gli elfi sul tuo letto a farti i dispetti...

  • @maurovenier8754
    @maurovenier8754 Жыл бұрын

    Amedeo, in realtà ormai ogni persona che abbia almeno cominciato le scuole superiori dovrebbe saperlo. La cosa triste è che così non sia e che ci sia bisogno di video come questo (del resto chiarissimo e splendido, posso solo complimentarmi... anche se essendo fisico anch'io non so quanto valga 😉).

  • @marcomigliavacca1270

    @marcomigliavacca1270

    Жыл бұрын

    e soprattutto non lo sanno certi giornalisti

  • @key_session

    @key_session

    Жыл бұрын

    Scusate ma... Parlate di un argomento sostenendo che anche alle scuole medie dovrebbero saperlo, e né la Nasa né alcuna agenzia spaziale né alcun programma su voli e missioni spaziali ha Mai nemmeno Accennato a Questo Argomento né tantomeno al Fatto scientifico ??!! Ma come e possibile?! Ma veramente , come è possibile che un privato cittadino sveli dei fatti scientifica su missioni spaziali ignorati completamente dalle compagnie spaziali?! Mi spiegate questo?! Grazie

  • @YuriM89

    @YuriM89

    Жыл бұрын

    Non credo sia argomento da scuole medie/superiori

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    ​@@key_session se è questo quello che hai capito dal video hai dei seri problemi di comprensione, dovresti farti dare una controllata da uno specialista

  • @geraldbrogan696
    @geraldbrogan696 Жыл бұрын

    Ciao e complimenti, la forza centrifuga nel discorso orbitale, c'entra oppure è ininfluente?

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    ​@@SonoUnSomaroNoVax dire che "non esiste" è sbagliato: si dice che è una forza apparente, come le reazioni vincolari

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    @@federicovesentini3719 ok

  • @grezzowire4320
    @grezzowire4320 Жыл бұрын

    Buongiorno professore, grazie per questa spiegazione, ma cmq mi rimane una domanda...come mai allora la Cristoforetti e altri all interno dell iss si devono mettere la lacca nei capelli ?

  • @massimoformisano3675
    @massimoformisano3675 Жыл бұрын

    Grazie delle spiegazioni, si avrebbe lo stesso effetto a 10km dalla superfice ?

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    10 ай бұрын

    se non ci fosse atmosfera si, ma la velocità per mantenere l'orbita sarebbe maggiore

  • @lucanick1974
    @lucanick1974 Жыл бұрын

    Poi ci sono Red Ronnie, Bongiovanni, Caria, la Tonini, Mazzucco, Rocchesso,Roberto Quaglia, etc. Povera Italia. Grazie professor Balbi, davvero!

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    10 ай бұрын

    aggiungi anche tinelli

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Жыл бұрын

    Grazie Prof, il suo é tra i pochi canali che merita di essere seguito, nel mare magnum di youtube.

  • @antoniorigoni5648
    @antoniorigoni5648 Жыл бұрын

    Molto interessante. Grazie mille!

  • @matteoberbeglia
    @matteoberbeglia Жыл бұрын

    Professore mi scusi una domanda, quindi si puo dire che il corpo sta in equilibrio dinamico? Non ho capito se dopo un tot di tempo il corpo si sarà avvicinato di piu alla superfcie terreste, con la conseguenza che bisognerà riaccelerarlo di nuovo con verso opposto a quello della gravità

  • @leonidam1608

    @leonidam1608

    Жыл бұрын

    Se non ci fosse attrito o altri fattori che facciano perdere energia, l'oggetto starebbe in orbita all'infinito

  • @leonardofacchin1452

    @leonardofacchin1452

    Жыл бұрын

    In linea di principio, essendo la gravità una forza conservativa, l'energia meccanica del sistema rimarrebbe costante e quindi la traiettoria sarebbe mantenuta senza bisogno di fornire nuova energia al sistema. In pratica sono necessarie correzioni dovute alla perdita di energia per piccoli ma prolungati attriti (e forse anche per correggere una traiettoria che a lungo andare può finire per divergere da quella dell'orbita prestabilita, semplicemente perché, per quanto accurati, anche gli strumenti di misura e i software di controllo hanno tolleranze che portano a piccoli errori i cui effetti nel tempo tendono ad accumularsi, diventando potenzialmente macroscopici).

  • @Uomo-ratto

    @Uomo-ratto

    Жыл бұрын

    Escludendo gli attriti.

  • @SjN7HETIK
    @SjN7HETIK Жыл бұрын

    Sapevo questa cosa ma devo dire che come al solito non l’avevo mai sentita spiegata così bene 👏🏻👏🏻 domanda: una volta lanciata, l’ISS, va da sola o c’è bisogno costantemente di mantenere la velocità tramite motori? Grazie prof!

  • @matteoberbeglia

    @matteoberbeglia

    Жыл бұрын

    anche a me interessa.

  • @alessiog.3601

    @alessiog.3601

    Жыл бұрын

    @@matteoberbeglia Mi pare che ogni tanto debbano essere accesi. Ricordo che qualche mese fa la Russia ha minacciato "velatamente" di spegnerli, in quanto di loro proprietà. Potrei sbagliarmi ma rimasi colpito dalla cosa, quindi non credo.

  • @fabiotamborini3966

    @fabiotamborini3966

    Жыл бұрын

    dopo un pò perde leggermente quota e bisogna "risollevarla" utilizzando i motori della stazione...

  • @alessandrospano3179

    @alessandrospano3179

    Жыл бұрын

    I motori che usano come spinta propulsiva cosa,dato che si suppone di essere nel vuoto? Cosa spingono sto motori,le patatine? Cosa fa andare avanti una macchina,cosa viene spinto indietro? Le bugie.

  • @MaxDBlas

    @MaxDBlas

    Жыл бұрын

    L'ISS orbita all'interno dell'atmosfera terrestre (per la precisione nella fascia chiamata 'termosfera' che si estende dai 95 ai 500 km di altitudine). Nella termosfera, anche se solo allo stato ionizzato, sono comunque presenti molecole di gas che generano un attrito (seppur molto ridotto) che rallenta il moto orbitante della Stazione facendole di conseguenza perdere quota. Periodicamente quindi la velocità e quota orbitale devono essere ripristinate e ciò può avvenire in due modi: o tramite i propulsori del modulo russo Zvezda o sfruttando la propulsione delle navette di rifornimento (che in pratica, visto che ormai sono lì a portare rifornimenti, già che ci sono le danno una 'spintina')..

  • @marvnet8898
    @marvnet8898 Жыл бұрын

    Dire che non si sente alcuna forza perché la forza centrifuga eguaglia la forza di gravità è sbagliato? Una volta mi davo sempre questa spiegazione e pensavo fosse giusta, poi da qualche anno sento sempre questa cosa della caduta continua...che, non è che mi pare errata, anzi, però non capisco perché non si parla più di forza centrifuga...Vorrei capire se me l'ero inventata io questa cosa della forza centrifuga oppure se è davvero un modo diverso di spiegare la stessa cosa.

  • @damianovigolo2190

    @damianovigolo2190

    Жыл бұрын

    Seguo

  • @rockybalboa2484

    @rockybalboa2484

    Жыл бұрын

    la forza centrifuga in fisica non esiste.

  • @kotarino

    @kotarino

    Жыл бұрын

    la forza centrifuga è una forza compensatrice che si indroduce quando poni il sistema di riferimento rotante sulla terra per giustificare che un corpo resti fermo in questo sistema di rif. in un sistema di rif esterno esiste solo una forza diretta verso il centro del pianeta (centripeta) che fa "derapare" l'oggetto in orbita.

  • @andreacardamone3241

    @andreacardamone3241

    Жыл бұрын

    Tecnicamente non è errato spiegare lo stesso fenomeno in termini di bilanciamento di forza apparenti (ricordo che se parli di centrifuga devi anche parlare di centripeta) è solo più complicato in termini di divulgazione rispetto alla caduta libera.

  • @marvnet8898

    @marvnet8898

    Жыл бұрын

    @@andreacardamone3241 Grazie!

  • @MicheleGarro
    @MicheleGarro Жыл бұрын

    Questa velocità è data da qualche propulsione o a motori spenti? Grazie. Sono fantastici i tuoi video.

  • @xxalkester

    @xxalkester

    Жыл бұрын

    La velocità necessaria a rimanere in orbita stabile è stata impressa al primo pezzo della stazione ed è stata data anche a tutti gli altri pezzi mentre si portavano in contatto con il primo, questo è stato fatto con del combustibile. Ovviamente esiste una minima perdita di velocità che su lungo termine causerebbe la caduta della stazione, questa viene controllata usando del nuovo combustibile che viene mandato su come rifornimento, ma visto che l'attrito è praticamente nullo anche il carburante necessario è pochissimo.

  • @gasolone
    @gasolone Жыл бұрын

    La gravità si annulla nei punti di Lagrange?

  • @pierpaolobolognese621
    @pierpaolobolognese621 Жыл бұрын

    Secondo te, come fanno i militari russi ed american presenti sulla ISS a non accoltellarsi fra loro? Quanto è logico che militari appartenenti a nazioni praticamente in corso di conflitto conducano insieme esperimenti e dati sensibili ? Se non siamo ingenui sappiamo che le innovazioni tecnologiche sono frutto di ricerche di carattere militare. Questa storia non ha nessuna logica.

  • @gofredocanboya1931

    @gofredocanboya1931

    Жыл бұрын

    Chi riesce ad essere selezionato per andare sulla ISS è prima di tutto uno scienziato. Ricordati che la stazione è un laboratorio. Infine chi ti dice che si debbano odiare per forza? Solo perché sui social gli idioti si insultano come tifosi allo stadio non è detto che persone intelligenti si debbano comportare allo stesso modo

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    Forse perché gli astronauti non sono bestie invasate e assetate di sangue e perché l'ISS non ha alcuno scopo militare. Mi piacerebbe molto capire chi vi inculca certe sciocchezze in testa.

  • @cortes_1801
    @cortes_1801 Жыл бұрын

    Professore cosa mi dice a proposito della fasce di Van Allen in rapporto alla stazione spaziale? grazie

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    Che ci passa dentro diverse volte durante la sua orbita?

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    Non c'è nulla di particolare da dire

  • @lorenzom5302
    @lorenzom5302 Жыл бұрын

    Professore, Le segnalo una piccola svista: intendendo dire che il raggio della Terra è di circa (quasi) 6400 km, Le è sfuggito "il diametro". A parte questo mio eccesso di precisione, dovuto ad un bel D.O.C., complimenti come sempre e grazie per il tempo che ci dedica.

  • @giuseppeportinari4804

    @giuseppeportinari4804

    Жыл бұрын

    Il professore nel video non ha menzionato nessun diametro, invece ha parlato di distanza dal centro della terra sommato a quella della stazione spaziale

  • @StefanoRatto
    @StefanoRatto Жыл бұрын

    Grazie prof, l'unico problema è che lei dovrebbe pubblicare un video al giorno, per andare bene 🙂 Grazie per il suo importantissimo lavoro di divulgazione, grazie davvero PS in merito all'argomento del video, sarebbe interessante una comparazione tra l'effetto di "assenza di gravità" generata artificiosamente sulla ISS e quella che si verifica sulla superficie della Luna, che appare anche dalle immagini, decisamente diversa come effetti sui movimenti di oggetti e astronauti

  • @edoardozampetti4601

    @edoardozampetti4601

    Жыл бұрын

    l'accellerazione di gravità della luna è più bassa di quella terrestre credo di quasi la metà..nel decollo del lem dalla luna sono visibili frammenti che vengono proiettati a qualche km in alto cosa ben diversa in un decollo terrestre dove ovviamente cè anche l'eiezione dei gas di scarico..

  • @zerah69

    @zerah69

    Жыл бұрын

    Se il professore pubblicasse un video al giorno, non sarebbero di qualità.

  • @StefanoRatto

    @StefanoRatto

    Жыл бұрын

    @@zerah69 si certo, era per dire...

  • @StefanoRatto

    @StefanoRatto

    Жыл бұрын

    @@donpettitwedestroyedtheapo6488 No mai infatti gli oggetti che si possono osservare sulla sua superficie ce li abbiamo sparati con il cannone

  • @ikmax84
    @ikmax84 Жыл бұрын

    Salve professore, invece per i vettori spaziali che non compiono un volo parabolico intorno alla terra cosa provoca il galleggiamento degli astronauti? Mi riferisco ad esempio ad un vettore spaziale diretto verso la Luna.

  • @francescobondini3051

    @francescobondini3051

    Жыл бұрын

    Come ha detto nel video già se sei più o meno a metà strada tra la terra è la luna c’è un centesimo della gravità terrestre, quindi è abbastanza trascurabile. Poi considera che tutte le manovre spaziali sono manovre orbitali (cioè fanno uso delle orbite), anche perché non vuoi scontrarti con la luna, vuoi andare in orbita attorno alla luna, quindi in realtà la manovra è pensata per essere praticamente sempre in orbita attorno ad un corpo celeste e quindi valgono tutte le cose spiegate in questo video. Spero di essere stato chiaro.

  • @MatteoMercurioio
    @MatteoMercurioio Жыл бұрын

    Prof, ma cosa fa sì che ci sia quella velocità che permette di contrastare la forza di gravità?

  • @sergioagostinacchio2030

    @sergioagostinacchio2030

    Жыл бұрын

    Il razzo . Il razzo che ha spedito la capsula lassù a quell'altezza e a quella velocità. Tutto calcolato . Eppoi non è che la velocità contrasti la forza di gravità , semmai è quest'ultima che determina velocità e quota dell' astronave ! Così penso di aver capito .

  • @diegodamo813
    @diegodamo813 Жыл бұрын

    Caro professore, chi segue il suo canale sono tutte persone di medio/alta cultura e, sopratutto, CURIOSE e intelligenti..queste cose le dovrebbe spiegare a quelle capre di giornalisti televisivi che continuano a parlare di assenza di gravità a bordo della ISS.

  • @sergioderosa5512

    @sergioderosa5512

    Жыл бұрын

    La Scienza è troppo sobria per poter fare notizia... Quindi si cercano parole ad effetto che sconfinano nella fantascienza per " indorare la pillola"... Purtroppo in questo tentativo bizzarro di esporre le cose, si crea disinformazione.

  • @scarpellinigianmarco

    @scarpellinigianmarco

    Жыл бұрын

    Talmente intelligenti da non conoscere la relatività ristretta

  • @mikimata6878

    @mikimata6878

    Жыл бұрын

    ​@@scarpellinigianmarco nessuno ti ha calcolato perche sei tu ad aver dimostrato di non avere acume per capire il senso del commento! Io l'ho fatto perché nonostante tutto, intelligente e misericordioso!

  • @scarpellinigianmarco

    @scarpellinigianmarco

    Жыл бұрын

    @@mikimata6878 ?

  • @scarpellinigianmarco

    @scarpellinigianmarco

    Жыл бұрын

    @@mikimata6878 non c’è molto da capire

  • @francescojsb
    @francescojsb Жыл бұрын

    Un titolo che fa temere che sia un video terrapiattista o lunacomplottista ma che fortunatamente è invece fatto da una persona scientificamente molto preparata (e anche bravo divulgatore)

  • @giuseppegiammusso4347
    @giuseppegiammusso4347 Жыл бұрын

    Chiarissimo, in realtà lo sapevo ma non sarei riuscito a spiegarlo in modo così chiaro.

  • @angeleletronics4427
    @angeleletronics4427 Жыл бұрын

    Spiegazione interessante e molto chiara . Grazie

  • @crismalla6629
    @crismalla6629 Жыл бұрын

    la stazione spaziale è l'ennesima presa in giro delle masse ..... (usano la realtà aumentata ) ...... come fa la stazione iss a muoversi a 28000 km/h con astronauti che escono fuori come se niente fosse ??? ....... con una temperatura che varia tra i 600/1300 gradi al sole e temperature sotto zero dal lato buio più volte al giorno senza andare in mille pezzi ?? come mai parmitano ha rishiato di annegare nella sua tuta ?? la nasa racconta che era sulla iss mentre x me erano in una piscina che la nasa usa per fare le riprese di una fittizia stazione nello spazio ....... come mai la nasa e sulla iss si usa la realtà aumentata ???? se fosse tutto vero la realtà aumentata non servirebbe a nulla ....... l'unica cosa vera sono i 70 milioni di dollari al giorno che ci costa la nasa .

  • @paolopezzuoli646

    @paolopezzuoli646

    Жыл бұрын

    C'è una applicazione per il cellulare che ti indica la posizione, e se sollevi lo sguardo al momento giusto la puoi vedere. Effetti speciali? Una casa all'equatore percorre 40.000 km in 24 ore, quando escono dalla porta d'ingresso gli africani vengono spazzati via?

  • @DinoAlberini

    @DinoAlberini

    Жыл бұрын

    cris, sono sicuro che così sveglio, di tasse non ne paghi poi tante.

  • @raimanram2617

    @raimanram2617

    Жыл бұрын

    hai visto che livello di realtà aumentata abbiamo? troppo lontano dalla realtà

  • @crismalla6629

    @crismalla6629

    Жыл бұрын

    @@paolopezzuoli646 se sei convinto tu , allora non c'è nulla da dire .......ma io dubito che tu riesca a vedere a 400/450 km di distanza ( gli aerei di linea passano tra 8/12 km di altezza e sono visibili ) , la iss è il doppio di dimensione di un aereo di linea però è ben 45 volte circa più lontana di un aereo ....... prova ad andare su google earth inquadri un aereo in aereoporto e poi vai a quota 400 km , cosi ti rendi conto di cosa vedi .... per la seconda domanda non centra nulla l'esempio che fai , semmai prova a stare sul tetto di un'auto che va 200 km/h oppure sopra un aereo di linea che a 900 km/h , mi saprai dire tu ...... però la iss va 28000 km/h ( 7.77 km/sec) , ora prova a riflettere come possono stare li fuori ......

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    @@crismalla6629 forse perchè non c'è l'atmosfera? voi novax sempre svegli

  • @SemyaseAlex
    @SemyaseAlex Жыл бұрын

    Quando la toppa è peggio del buco😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂respiro😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

  • @danielelavatelli2790

    @danielelavatelli2790

    Жыл бұрын

    😂😂😂 terrapizza

  • @fabiorossetto2826

    @fabiorossetto2826

    Жыл бұрын

    ​@@danielelavatelli2790🤡

  • @danielelavatelli2790

    @danielelavatelli2790

    Жыл бұрын

    ​@@fabiorossetto2826 quello è lo specchio. Ti confondi sempre.

  • @riccardoagnello2301

    @riccardoagnello2301

    Жыл бұрын

    @@danielelavatelli2790 si questo è il numero uno. i suoi post sono uno spasso.

  • @gianluigimarretta5064
    @gianluigimarretta5064 Жыл бұрын

    Spiegazione molto accurata, bravo prof. grazie.

  • @mickydl66
    @mickydl66 Жыл бұрын

    Interessantissimo video. Grazie

  • @ClaudioAlbertazzi
    @ClaudioAlbertazzi Жыл бұрын

    Il raggio è circa 6400 km, non il diametro.

  • @MMD_VAM_DOA_R18

    @MMD_VAM_DOA_R18

    Жыл бұрын

    Il raggio e` circa 6378 all' equatore e 6356 ai poli. La terra non ha una forma sferica.

  • @ClaudioAlbertazzi

    @ClaudioAlbertazzi

    Жыл бұрын

    @@MMD_VAM_DOA_R18 grazie che scoperta… l’ho scritto perché nel video viene indicato il diametro di 6400 km.

  • @massimox8256

    @massimox8256

    Жыл бұрын

    Quando uno deve sparare una cazz... allora gli capita di andare in confusione e... ne dice anche altre.

  • @immacolatagiovannatuccillo8050

    @immacolatagiovannatuccillo8050

    Жыл бұрын

    È un errore che capita

  • @70DukeFleed

    @70DukeFleed

    Жыл бұрын

    @@massimox8256 quali sarebbero le altre cavolate che spara Balbi nel video?

  • @domenicogallipoli948
    @domenicogallipoli948 Жыл бұрын

    Veramente è la forza centrifuga che contrasta la gravità (che non è una forza) a mantenere gli oggetti in orbita.

  • @Mr_Retrive

    @Mr_Retrive

    Жыл бұрын

    No

  • @Uomo-ratto

    @Uomo-ratto

    Жыл бұрын

    La centrifuga è apparente. La gravità è accelerazione ( x massa = forza)

  • @Uomo-ratto

    @Uomo-ratto

    Жыл бұрын

    ​@@Mr_Retrive argomenta.

  • @domenicogallipoli948

    @domenicogallipoli948

    Жыл бұрын

    No è apparente ma è 28.000 km/h, altrimenti cadrebbe al suolo

  • @Uomo-ratto

    @Uomo-ratto

    Жыл бұрын

    ​@@domenicogallipoli948 la forza centrifuga è una forza apparente. Prova a fare una ricerca; forse fraintendi il significato.

  • @esenairts7863
    @esenairts7863 Жыл бұрын

    Unica domanda di che spinta c'è bisogno in orizzontale e in verticale (e di conseguenza di quanto carburante) per mantenere la stazione spaziale ( che oramai dovrebbe pesare alcune decine di tonnellate) in orbita? Ed in ogni caso se il moto di caduta verso il centro della terra viene azzerato dal mantenimento di una distanza orbitale costante e il peso degli oggetti nella stazione stessa è il 90% di quello a livello del mare non si può fluttuare, tant'è che nel volo atmosferico a gravità 0 la velocità di discesa deve avere una accelerazione pari a quella gravitazionale (+g-g=o per fare un esempio matematico molto grossolano).

  • @AntonioIacobone
    @AntonioIacobone Жыл бұрын

    bellissimo video informativo! Ha spiegato in modo chiaro e semplice cosa davvero succede!

  • @massimox8256
    @massimox8256 Жыл бұрын

    Ma vi pagano per dirci ste cavolate?

  • @fabiotamborini3966

    @fabiotamborini3966

    Жыл бұрын

    ma stai zitto ahahahahah

  • @enricomorelli2382

    @enricomorelli2382

    Жыл бұрын

    per fortuna che ci sarai tu laureato all'università della vita...

  • @GianF123

    @GianF123

    Жыл бұрын

    Certo, si sono dimenticati di dire che la terra è piatta, ingenui ...

  • @AlessandroCarn

    @AlessandroCarn

    Жыл бұрын

    A me si', ho persino la t-shirt della NASA inviatami dai POTERY FORTY

  • @lukacipriani

    @lukacipriani

    Жыл бұрын

    HD, post produzione, computer grafica..

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed Жыл бұрын

    Certo che di cose ne impariamo con te, grazie di ♥️

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 Жыл бұрын

    Fantastico bravissimo complimenti per l'efficienza tecnica di QUEI quattro che galleggiano 😊😊😊😊

  • @Julibus1
    @Julibus1 Жыл бұрын

    Bellissima spiegazione. Grazie.

  • @luigifalconi3931
    @luigifalconi3931 Жыл бұрын

    Bel video, grazie professore!

  • @beppevideomaster62
    @beppevideomaster62 Жыл бұрын

    Buongiorno Professore , grazie per questa preziosa informazione , personalmente ero convinto che gli Astronauti fluttuassero proprio per l’assenza di gravità.

  • @orielseti6256
    @orielseti6256 Жыл бұрын

    Vorrei sapere se la forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra, per un oggetto che si trova perpendicolarmente all'equatore e a 400 Km di altezza, esercita una qualche forza di compensazione alla caduta dell'oggetto sulla terra?

  • @paolopezzuoli646

    @paolopezzuoli646

    Жыл бұрын

    La forza centrifuga di un oggetto in orbita non é dovuta alla rotazione della terra su sé stessa. Sarebbe la stessa anche se la terra non ruotasse.

  • @lorenzocacciari6278
    @lorenzocacciari6278 Жыл бұрын

    Bellissimo!!!! Per chi fosse interessato si potrebbe approfondire per ore tutto ciò che riguarda il moto circolare uniforme, che in un certo senso è strettamente legato a questo fenomeno! 🎉🎉🎉👏👏👏👏

  • @dsmau64
    @dsmau64 Жыл бұрын

    Grazie Prof. Come sempre una spiegazione scientifica ma di facile comprensione per un neofita, come me che invece credeva che sulla Iss ci fosse assenza di gravità. Pongo una domanda, mi scuso per l'ovvietà, ma ci sarebbe il modo per gli astronauti sulla Iss di non fluttuare e di restare con i piedi per terra, oppure no, infatti in alcuni video nei quali si mostra che fanno la cyclette oppure corrono sul tapis roulant vengono assicurati da una specie di imbragatura.

  • @gofredocanboya1931

    @gofredocanboya1931

    Жыл бұрын

    Realizzare la gravità artificiale è ancora fuori della nostra portata, non teorica ma tecnica

  • @cdm3583

    @cdm3583

    Жыл бұрын

    @@farfromtheheart Dove si trovano gli studi cinematografici dove girano i video? Organizzo io stesso un blitz per beccarli. O ancora non hai pensato di chiederlo ai complottisti? Dovresti farlo.

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    ​@@gofredocanboya1931 se ti riferisci ai moduli rotanti, tieni presente che non sarebbe una vera e propria gravità ... ne ha parlato lo stesso Balbi in un video passato. Meglio di niente eh, per carità ...

  • @gofredocanboya1931

    @gofredocanboya1931

    Жыл бұрын

    @@federicovesentini3719 non per niente ho scritto gravità artificiale 😉

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    Жыл бұрын

    ​​@@gofredocanboya1931 ok, ma è un termine inappropriato perché non sarebbe come quella che otterresti con un'astronave in accelerazione costante ... quella sì che si potrebbe chiamare"gravità artificiale" ... quello dei moduli è un effetto centrifugo (quindi dipende dal raggio e dalla velocità angolare di rotazione) che la simula, ma nelle condizioni sbagliate potrebbe arrecare più danni che altro. Non credo che l'ISS verrà mai dotata di moduli simili, è in orbita dal 1998 inizia ad essere vecchiotta ... una futura stazione potrebbe però esserne dotata per limitare i problemi fisici dovuti alla lunga permanenza in orbita

  • @lucamanfredini3528
    @lucamanfredini35282 ай бұрын

    Se qualcuno trova tempo di rispondermi..una domanda stupida…se volessi mettere in orbita un sasso anziché una stazione spaziale internazionale tirandolo con la mano anziche da400 km di altezza, a che velocità dovrebbe andare? Qual’è la formula? Per curiosità! Grazie a tutti

  • @CGio79
    @CGio79 Жыл бұрын

    Fantastica spiegazione 😮

  • @arena1602
    @arena1602 Жыл бұрын

    Buongiorno professore, Quando pensa di poter fare una nuova live? Grazie

  • @elisabettatrovo5657
    @elisabettatrovo5657 Жыл бұрын

    Interessantissimo ! Resta una dei miei più grandi sogni quello di poter sperimentare questo fenomeno … temo però che rimarrà solo un sogno 😒

  • @alessiog.3601

    @alessiog.3601

    Жыл бұрын

    Esistono degli aerei che permettono l'assenza di peso e vengono impiegati anche per preparare gli astronauti. Mi pare di ricordare che l'esperienza si articoli in diverse "picchiate" di una decina di secondi, in cui si sperimenta appunto l'assenza di peso. A memoria il costo era di circa 3000€ per un'ora. Conosco la cosa perchè una volta realizzai un particolare meccanico che faceva parte di una strumentazione che andava testata in questa situazione di " gravità zero " e il cliente mi spiegò come avrebbero fatto. 3000€sono tanti, ma non irraggiungibili😉

  • @vitovittucci9801

    @vitovittucci9801

    Жыл бұрын

    Se in automobile affronti a una certa velocità un dosso stradale per un attimo rimarrai senza peso.... ma ATTENZIONE !

  • @paolopezzuoli646

    @paolopezzuoli646

    Жыл бұрын

    prova con un ascensore che parta velocissimo in discesa...qualche chilo lo perdi per un istante.

  • @rudyocchiblu4008
    @rudyocchiblu4008 Жыл бұрын

    Quindi la stazione spaziale è un sistema di riferimento in caduta libera e per il principio di equivalenza è a tutti gli effetti un sistema inerziale. Questo significa che la gravità al suo interno c'è ma e come se venisse annullata perché tutti i corpi al suo interno indipendentemente dalla loro massa seguono la stessa geodetica. Se ho capito bene questo è vero solo localmente ovvero se la stazione spaziale ha dimensioni trascurabili rispetto alla Terra (come è in effetti). Se così non fosse al suo interno ci sarebbero effetti mareali dovuti alla variazione dell'accelerazione di caduta o alla convergenza delle geodetiche giusto ?

  • @PushYourDesiresITA
    @PushYourDesiresITA Жыл бұрын

    Avrei una curiosità. Qual'è il margine di tolleranza? Per "ESEMPIO", se vado 10km/s più veloce comincio ad allontanarmi? Oppure, se vado 10km/s più lento comincio a precipitare? Grazie

  • @yassm

    @yassm

    Жыл бұрын

    Ciao se aumentassi la velocità di 10km/s supereresti quella che si chiama velocità di fuga (11.2 km/s) e usciresti dalla sfera d'influenza terreste per poi addentrarti nello spazio profondo. La minima velocità a cui puoi orbitare la Terra è 7.8 km/s e a circa 250 km di altitudine (Si può orbitare anche a molto di meno ma non è consigliabile per via dell'attrito atmosferico che anche se bassissimo non è nullo). Una velocità più bassa e si rischia di non ottenere un orbita e rientrare nell'atmosfera. Raggiungendo 11.1km/s circa, il tuo apogeo (punto più alto dell'orbita) sarebbe a circa 40'000 km. Aggiungo una cosa giusto per. C'è un tipo di orbita chiamata orbita geostazionaria a circa 36'000 km. Si chiama così perchè il tempo per fare un giro intero in quest'orbita è di 24 ore, esattamente il tempo che impiega la Terra per fare un giro. Questo significa che qualsiasi satellite posizionato in un'orbita geostazionaria apparirà appunto stazionario a chi sta sulla Terra. Tutti i satelliti per le stazioni TV sono in queste orbite , così da permetterci di puntare la parabola da Terra su un satellite e non muoverla mai.

  • @giulio7653
    @giulio7653 Жыл бұрын

    8:20 Scusi prof, le orbite si incontrano in quanto gli oggetti non vengono rilasciati nello stesso istante, è corretto? P.s. Complimenti per il videoc

  • @alessioguarna6865
    @alessioguarna6865 Жыл бұрын

    Ottimo!! Diretto ,chiaro,e conciso

  • @Capitolino78
    @Capitolino789 ай бұрын

    Sono appassionato dei tuoi video. Grazie. Potresti fare un video per spiegare se (così come hai spiegato che non si supera la velocità della luce) in linea teorica, fosse possibile costruire un'astronave che permetterà di simulare la gravità terrestre. Permettendo di passeggiare normalmente a bordo. (Fantascienza ora...ma domani?)

  • @SirTE0

    @SirTE0

    7 ай бұрын

    L'unico modo per simulare la gravità sarebbe quello di far ruotare costantemente il corpo centrale della nave, generando forza centrifuga.