Il motore a curvatura di Star Trek: come potrebbe funzionare? Il Warp Drive di Alcubierre

La relatività dice che materia e l’informazione non possono superare la velocità della luce. Ma allora, non c’è davvero nessuna possibilità di muoversi rapidamente da un punto all’altro dell’universo? Be’, non proprio. Potrebbero esserci delle scappatoie, almeno teoriche. Una delle idee che ha ricevuto più attenzione, negli ultimi anni, è una cosa che somiglia molto al motore a curvatura di Star Trek. In questo video provo a spiegarvi di che si tratta.
📖 IL MIO LIBRO SULLA RELATIVITÀ 📖
"Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività", disponibile in tutte le librerie e negli store online:
► Amazon: amzn.to/3zIfEpo
► Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
► IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
► Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
- - -
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi

Пікірлер: 786

  • @francescoseidita4166
    @francescoseidita41664 жыл бұрын

    Professore potrebbe fare un video in cui spiega la “teoria delle stringhe”? Grazie e non smetta mai di fare questi video!

  • @giuseppezulian5440

    @giuseppezulian5440

    3 жыл бұрын

    llll))o))))))))))l)

  • @rv706

    @rv706

    2 жыл бұрын

    È un astrofisico, non un fisico teorico

  • @itacorporation3701

    @itacorporation3701

    2 жыл бұрын

    @@rv706 Eistein era un astrofisico e nonostante questo credeva in ciò

  • @Spanettone

    @Spanettone

    2 жыл бұрын

    @@itacorporation3701 ma cosa c'entra Einstein con le stringhe, comunque Einstein era più un fisico che astrofisico

  • @vandarietto
    @vandarietto4 жыл бұрын

    Un giorno a scuola (non ricordo che classe fosse) un professore affermò che esiste una velocità più grande di quella della luce. Quella dell'immaginazione... In effetti non aveva tutti i torti!

  • @simone.b2446

    @simone.b2446

    4 жыл бұрын

    Vero ma il pensiero non è corpo....

  • @simone.b2446

    @simone.b2446

    4 жыл бұрын

    A=b .....e b e = a .

  • @brunomazzoni7196

    @brunomazzoni7196

    4 жыл бұрын

    Sì sì confermo. Basta pensare ai sogni. Quante volte le cose nei sogni sono perfettamente logiche? Poi ti svegli e ti accorgi dell'assurdo. Bello sognare e ricordare!

  • @massimilianoandreucci1347

    @massimilianoandreucci1347

    4 жыл бұрын

    vandario bella frase 😊

  • @lucamonaco5994

    @lucamonaco5994

    4 жыл бұрын

    @@lollo7417 spietatamente razionale :D

  • @DNAacolazione
    @DNAacolazione4 жыл бұрын

    Ti ho scoperto con questo video. Finalmente l'algoritmo di youtube comincia a capire i mei gusti! Interessantissimo

  • @thomaslion4541

    @thomaslion4541

    4 жыл бұрын

    Se sei appassionato di astronomia, su youtube trovi anche tutte le puntate di un programma televisivo ' C'é Spazio'. E in oltre, la prima puntata di 'Super Quark 98' sempre attuale.

  • @polpetta292

    @polpetta292

    3 жыл бұрын

    Io non so te però dopo questi video tornare alla TV dove la cosa che trasmettono di più sono grande fratello e Barbara D'Urso è un pugno in un occhio, fa proprio male ai neuroni....poco dopo viene voglia di ritornare qua

  • @spacepills5169

    @spacepills5169

    2 жыл бұрын

    Magari preferisci l'astrofisica, ma se vuoi anche un po' di di ingegneria aerospaziale nel tuo feed magari puoi passare da me che mi occupo di questo !

  • @pratoarancione7646

    @pratoarancione7646

    2 жыл бұрын

    Gusti d'uno che crede a favolate....

  • @pratoarancione7646

    @pratoarancione7646

    2 жыл бұрын

    @@okbtww Se c'è l'aria, ma se la apri dove quest'aria non c'è perché è solo favoleggiata, la mente-paracadute si spiaccica per terra!

  • @davidbowman2086
    @davidbowman20864 жыл бұрын

    Grazie prof. sempre un piacere sentirla, anche se rimane un retrogusto amaro quando smentisce la fattibilità reale (per ora) dei nostri sogni di appassionati di fantascienza.

  • @Ak-SOI

    @Ak-SOI

    4 жыл бұрын

    Il progresso non consiste nel rimpiazzare una teoria sbagliata con una giusta, ma nel rimpiazzare una teoria sbagliata con una sbagliata in maniera più sottile. (Arthur Bloch, Teoria di Hawkins sul progresso, 1980)

  • @namets
    @namets4 жыл бұрын

    Io mi diverto a vedere la crescita degli iscritti in tempo reale.. leggevo 41900 iscritti mentre vedevo il video, poi dopo il video ho chiuso e riaperto ed erano quasi 43000... questo canale cresce alla velocità della luce..anzi no, di curvatura😀👋E dopo questo fantastico video finisco di guardare la prima stagione di Star Trek- serie classica

  • @danielepino1698
    @danielepino16984 жыл бұрын

    Finalmente un video Senza intro di 10 minuti. grandissimo

  • @Phoenix82F
    @Phoenix82F4 жыл бұрын

    Bellissimo video, lascia un pizzico di amaro in bocca, ma personalmente credo che il fascino dell'universo sia dato proprio dagli innumerevoli dubbi, dalla sua "inaccessibilità" e dal fatto di scoprirne il funzionamento un passettino alla volta, e spesso quel passettino da vita ad altri dubbi ed interrogativi, semplicemente FANTASTICO !!!! Un grazie al professor Balbi che riesce a spiegare in maniera semplice concetti difficilissimi tenendo chi guarda letteralmente incollato al video. Del resto, riuscire ad appassionare, è la qualità principale che qualsiasi insegnante dovrebbe possedere.

  • @gabriele2580
    @gabriele25804 жыл бұрын

    Che dire.... meraviglioso nelle spiegazioni come sempre

  • @davideloschiavo3354
    @davideloschiavo33544 жыл бұрын

    Come sempre bel video Prof Balbi, rigoroso nonostante l’argomento “fantascientifico” :-)

  • @carlosanguineti956
    @carlosanguineti9564 жыл бұрын

    Bravo. in 10 minuti e mezzo hai messo le cose in chiaro senza inarrivabili (per me) formule matematiche. Estremamente logico e convincente.

  • @domenicotagliente1693
    @domenicotagliente16934 жыл бұрын

    Ciao Amedeo, mi ricordo quando mi sono iscritto al canale, erano 900 iscritti, adesso ce ne sono altri 41mila in più, continua così, ti stimo!

  • @IBYDCFLY
    @IBYDCFLY4 жыл бұрын

    L'omaggio a Star Trek attraverso l'esposizione dell'Enterprise D e la sua antenata originale lo apprezzo tantissimo. Non esagero nel dire che Star Trek mi abbia plasmato ed abbia definito una parte importante della persona che sono oggi.

  • @francescomalagrino6802

    @francescomalagrino6802

    4 жыл бұрын

    Sicuro basta vedere tante tecnologie di ora sono di startrek Touch ,Alexa,Telefonini etc.

  • @monetesla7771

    @monetesla7771

    4 жыл бұрын

    Allora siamo fratelli!!

  • @PieroPelu78

    @PieroPelu78

    4 жыл бұрын

    lunga vita e prosperità🖖

  • @calogerohuygens4430

    @calogerohuygens4430

    3 жыл бұрын

    Ci volela anche l'Enterprise E. Ma il design ha preso una piega piú militare, come la serie.

  • @Dardinello

    @Dardinello

    3 жыл бұрын

    Anche io amo Star Trek. Cosa ne pensi di Star Trek Picard?

  • @luigicis
    @luigicis4 жыл бұрын

    Chiaro e accurato nella ricerca delle informazioni, sempre al top 💪

  • @diamanteblu7789
    @diamanteblu77894 жыл бұрын

    Wow!!! Mi sembra di aver viaggiato anch'io ad una velocità superiore a quella della luce attraverso questo video che ha fatto da astronave Enterprise e viaggiando attraverso spazio e tempo mi sono ritrovata adolescente a sognare davanti ad un episodio di Star Trek in TV (non me ne sono persa nemmeno uno, era un appuntamento quotidiano imperdibile). Che bella sensazione!

  • @nessunoanonimo9055
    @nessunoanonimo90554 жыл бұрын

    Come sempre spiegazione ineccepibile Professore, grazie. Sognare è bello, la realtà a volte meno. Ma grazie alla sua spiegazione, con le conoscenze attuali e future ho capito che il messaggio che vuole trasmetterci è un speranzoso: "si vedrà". 🙂

  • @MatteoTN
    @MatteoTN4 жыл бұрын

    Che piacere trovare video e canali come questo su youtube, soprattutto in questo periodo dove invece si incrocia troppo spesso autentica "immondizia" (e qui mi fermo). Nuovo iscritto senza se e senza ma ! complimenti

  • @alessandrosanti802
    @alessandrosanti8024 жыл бұрын

    Fantastico! Chiaro e comprensibile come sempre. Grazie Prof

  • @AlbertoAmico
    @AlbertoAmico4 жыл бұрын

    Grazie Prof, simpatica ed affascinante teoria. Buona Domenica !

  • @mastrolibraiochannel4429
    @mastrolibraiochannel44293 жыл бұрын

    Caro Amedeo, grazie per la tua utilissima opera di divulgazione. Puoi consigliare (qui o in descrizione video) alcuni libri sulla fisica dei viaggi spaziali? Grazie

  • @lordsandreik
    @lordsandreik4 жыл бұрын

    Ennesimo interessantissimo video,complimenti prof. Durante il video pensavo proprio ai problemi tecnici che lei elenca dal minuto 8:35,ovvero il fatto di "curvare" la traiettoria e anche quello di non sapere(non avendo strumenti che scansionano lo spazio davanti all'astronave) verso "cosa" si va! GRazie.

  • @ennioangeli64

    @ennioangeli64

    2 жыл бұрын

    Quello è il problema minore, si fanno sentieri di navigazione lineari o con rotta prestabilita

  • @roccia23185
    @roccia231854 жыл бұрын

    Balbi Sempre Super!! Anche quando ci fai disilludere dalla fantasia di poter viaggiare nello spazio e nel tempo facendoci tornare alla realtà! La verità penso sia che, come umanità, abbiamo l'obbligo di studiare e comprendere sempre di più come funzionano le cose così che un giorno ciò che oggi ci sembra irrealizzabile e impossibile diventi la quotidianità.

  • @francescosmerilli5384
    @francescosmerilli53844 жыл бұрын

    Ahahah, aspettavo con trepidazione questo argomento!!! Comunque anche se ad oggi sembra impossibile, sognare è bello!!!

  • @morenobaratella9622
    @morenobaratella96223 жыл бұрын

    Complimenti per il modo con qui ti esprimi ,chiara e precisa.

  • @Phoenix82F
    @Phoenix82F4 жыл бұрын

    Quando i miei figli me lo permetteranno guarderò questo video, spero vadano a letto presto stasera, come ogni nuovo video sono molto trepidante !!

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t4 жыл бұрын

    Finalmente...lo aspettavo con ansia da una settimana...grazie prof

  • @gianniguiggiani2663
    @gianniguiggiani26632 жыл бұрын

    Salve Professore. Navigando navigando ho scoperto il Suo canale e visionato questo primo video: complimenti vivissimi! Una domanda: visto che la terra è piatta, non si potrebbe piegarla - tipo pagina di un libro - per poterla attraversare in pochi secondi/minuti...? Aspetto con ansia la Sua risposta! Grazie e buon lavoro, Gianni Guiggiani.

  • @frankferroni3857
    @frankferroni38574 жыл бұрын

    Complimenti. È un piacere, anche nei ragionamenti piu complessi, ascoltare le Sue spiegazioni.

  • @alexfam.1786
    @alexfam.17864 жыл бұрын

    Splendido e interessantissimo video. I miei più sinceri complimenti. Riguardo alla materia con massa negativa, la prima cosa cosa che mi viene in mente è quella di ottenerla partendo dal condensato di Bose-Einstein, ma tra "il dire e il fare c'è di mezzo il mare".

  • @lucacristofari1510
    @lucacristofari15104 жыл бұрын

    Grazie Amedeo come di consueto la domenica e il momento più interessante

  • @maranza9907
    @maranza99073 жыл бұрын

    Io : Nato troppo tardi per esplorare la terra Nato troppo presto per esplorare l’universo 😭 P.s puoi diventare il mio prof di fisica e scienze ?

  • @gianfranco.C
    @gianfranco.C4 жыл бұрын

    Grazie Professore per rendere entusiasmante la materia. Dal mio punto di vista sembra di seguire una serie televisiva scienza/fantascienza mi lasci passare l'affermazione. Comunque complimenti per i video che mi tengono sveglio sino a tarda notte al contrario di molti programmi televisivi. Purtroppo ho visto tutti i video da lei pubblicati e credo che ricomincerò daccapo. Devo dire che per alcuni l'ho già fatto e nel rivederli ho meglio compreso alcune cose che probabilmente non avevo neanche colto.

  • @simoflowers95
    @simoflowers954 жыл бұрын

    Bellissimi i modellini dell'Enterprise, ma ancora migliore la spiegazione del funzionamento del motore a curvatura!! L'astronave resta ferma, è lo spazio che si deforma intorno, che figata... Ammetto di avere visto solo l'ultima trilogia di Star Trek, ma mi sono sempre chiesto quali teorie ci fossero dietro gli effetti speciali 😀

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34354 жыл бұрын

    Rimango sempre piu ipnotizzato dalle sue spiegazioni,sempre grazie PROF.!

  • @gianmarcofontanot1072
    @gianmarcofontanot10724 жыл бұрын

    Un tema davvero complesso spiegato in maniera chiara, anche se si tratta solo di teorie, interessante.

  • @gautamasakyamuni6688
    @gautamasakyamuni66884 жыл бұрын

    Grazie anche per questo ottimo video,chiaro e conciso come sempre.

  • @enzosantamaria4299
    @enzosantamaria42993 жыл бұрын

    Spiegazione esauriente come sempre. Sei un grande. Sono felice di aver trovato il tuo sito.

  • @marcobellani6113
    @marcobellani61133 жыл бұрын

    Spiegazione alla portata di tutti, complimenti 👌🏻

  • @EIKEMERREL
    @EIKEMERREL3 жыл бұрын

    Video davvero stupendi e ben fatti! Attivato tutte le notifiche!

  • @antonellobartoletti1692
    @antonellobartoletti16924 жыл бұрын

    Professor Balbi buongiorno... Ma dalla teoria della correlazione quantistica potrebbe arrivare un aiuto per spostarsi o comunicare a velocità superiore a quella della luce...? Un saluto e tanti complimenti per la sua divulgazione...

  • @giuseppegentilini3908
    @giuseppegentilini39084 жыл бұрын

    Seguo con grande interesse le tue conferenze. Mi assilla una domanda: a proposito di curvatura dello spazio non e' possibile che il nostro sole e in maniera relativa anche i suoi pianeti curvino lo spazio circostante e ci facciano vedere riflesso o distorto tutto cio' che a noi invece sembra normale o lineare? Lo stesso dicasi a maggior ragione per il resto della nostra galassia dove le distorsioni dovrebbero essere enormemente piu' grandi? Grazie, complimenti, in seguito dovro' porti altre domande

  • @mariagraziadigaetano4543
    @mariagraziadigaetano45434 жыл бұрын

    prof una cortesia , é possibile registrare il video con un volume più alto ? grazie . complimenti , sempre

  • @fabert1000
    @fabert10004 жыл бұрын

    Veramente interessante! Molto ben spiegato, grazie!

  • @manolom1233
    @manolom12334 жыл бұрын

    Non mi basta più un video a settimana. Ne vorrei uno al giorno 😊

  • @andreac9901
    @andreac99013 жыл бұрын

    Video interessantissimo e spiegato molto bene! Come ogni altro tuo video, complimenti 💪

  • @davideschirripa
    @davideschirripa4 жыл бұрын

    Inequivocabile e precisa spiegazione bravo e complimenti .

  • @emanueledeluca7106
    @emanueledeluca7106 Жыл бұрын

    Professor Amedeo, la ringrazio per pubblicare questi video e comprendo che, per la professione che svolge, sarà davvero impegnativo riuscire a fare anche dei video per youtube (e palesemente pensati e organizzati molto bene). Non ha un canale Patreon ? Sarei più che contento di poter contribuire

  • @raffaelerossi5183
    @raffaelerossi51833 жыл бұрын

    Ciao. Grazie. Interessante. Iscritto. Domanda: un' onda gravitazionale puo' essere amplificata? Essendo un'onda?

  • @andreacrazer
    @andreacrazer4 жыл бұрын

    hai la capacità di rendere tutto semplice, grazie

  • @LesMarco
    @LesMarco4 жыл бұрын

    Bella spiegazione, bravo!

  • @lucadernini
    @lucadernini4 жыл бұрын

    Ho scoperto solo ora il tuo canale e le tue spiegazioni incredibili! Dovresti avere 1 milione di iscritti!!

  • @inthetentacles
    @inthetentacles4 жыл бұрын

    Ciao Amedeo,bravo,mi piace come spieghi, avvincente!!

  • @dromadancalide5463
    @dromadancalide54634 жыл бұрын

    Professore, questo è un video interessantissimo, grazie di tutto! Sull'argomento ho una domanda che mi ronza in testa da tempo. Poniamo di riuscire a realizzare il motore a curvatura: dovremmo avere un problema enorme con lo spazio-tempo davanti e dietro alla bolla di curvatura, corretto? gli effetti della deformazione sarebbero permanenti, suppongo. Quindi: sarebbero previste traiettorie apposite (corsie virtuali?) per ridurre il devastante impatto prodotto dal transito di un oggetto superluminale?

  • @riccardodeiana160

    @riccardodeiana160

    3 жыл бұрын

    Io penso invece che gli effetti siano solo temporanei, circa come con le onde del mare

  • @AlessandroBruttiInMediaITALIA
    @AlessandroBruttiInMediaITALIA2 жыл бұрын

    Spiegazione meravigliosa! Grazie mille.. Complimenti!!!

  • @moramarcoandrea
    @moramarcoandrea4 жыл бұрын

    Bellissimo video, complimenti sei bravissimo ti ammiro molto. Sono un grande fan di star trek e della fisica questo argomento mi ha sempre affascinato.

  • @henso8791
    @henso87914 жыл бұрын

    Bravissimo, spieghi benissimo ottima oratoria!

  • @godre_nemesis4696
    @godre_nemesis4696 Жыл бұрын

    Canale molto interessate, video sempre ottimi.

  • @BausiloAl
    @BausiloAl4 жыл бұрын

    se il video fosse durato anche 2 ore mi sarebbero sembrate 2 minuti, grande Amedeo!

  • @FonPacific
    @FonPacific4 жыл бұрын

    Altro video di Amedeo: metto like e poi faccio play!

  • @claudiop6839
    @claudiop68394 жыл бұрын

    Ciao Amedeo e grazie mille per i tuoi video. Ho una domanda: la curvatura dello spazio-tempo dipende dalla massa dell'oggetto. Questo significa che anche un oggetto più piccolo curva lo spazio-tempo? Penso ad esempio ad un pallone da basket. Esiste una soglia di massa che curva lo spazio-tempo?

  • @andreabindolini7452

    @andreabindolini7452

    Жыл бұрын

    Ogni oggetto dotato di massa, anche la più piccola massa esistente, curva lo spaziotempo. Però essendo la gravità la più debole delle forze, tale curvatura è infinitesimale, tanto che serve la massa di un corpo celeste come una luna o un pianeta perché gli effetti gravitazionali inizino a diventare avvertibili ai nostri sensi (banalmente, tenendoci saldamente a terra).

  • @VasaMusic438
    @VasaMusic4384 жыл бұрын

    videos bellissimi ed interessantissimi. Grazie !!!!!

  • @annafonti677
    @annafonti6773 жыл бұрын

    Sei molto chiaro nelle spiegazioni, anche se a volte certi argomenti sono difficili da comprendere, se puoi spiegaci cosa sia la teoria delle stringhe

  • @MrDavidadofly
    @MrDavidadofly3 жыл бұрын

    Questo canale è una bellissima scoperta. Complimenti.

  • @guiltyspark-zf5dx
    @guiltyspark-zf5dx4 жыл бұрын

    Davvero un bel video da fan di star trek non posso che mettere mi piace XD; posso chiederti cosa ne pensi dello slipspace engine usato nelle navi della serie di Halo? Nel senso, è fattibile secondo la fisica un motore del genere?

  • @omicroneridani7456
    @omicroneridani74563 жыл бұрын

    Video molto interessante e (come di consueto) ben fatto. Ci mancava solo un "engage!" come chiosa finale, ma buona così! :-D

  • @alexborr1746
    @alexborr17464 жыл бұрын

    @amedeo balbi i link ai video che hai citato potrebbero esser messi in descrizione per una maggior comodità. Video molto interessanti, grande.

  • @sarabergante4847
    @sarabergante48474 жыл бұрын

    Grazie Amedeo! Top!

  • @ThePulsar14
    @ThePulsar143 жыл бұрын

    Nello nostro spazio-tempo di Minkowski, potremmo concepire una gravità negativa se nella sua equazione si considera anche l'asse del tempo t. Saper curvare/piegare non solo lo spazio ma anche il tempo potrebbe richiedere meno energia, quindi un ipotetico generatore di antimateria può risolvere buona parte del problema dell'energia richiesta. Questo ci permetterà di valutare le condizioni per alterare lo spazio-tempo del campo gravitazionale che precede l'astronave in modo, paradossale, con un t negativo

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio4 жыл бұрын

    Interessante come sempre👏👏

  • @angelodiporto8384
    @angelodiporto83842 жыл бұрын

    Grazie Professore e lunga vita e prosperità 🖖

  • @marcozambello4406
    @marcozambello44063 жыл бұрын

    Wow! Sempre super chiaro

  • @massimolombardi3956
    @massimolombardi39563 жыл бұрын

    Lo sanno tutti che per viaggiare nel tempo bastano: - un vecchio sparviero klingon - una stella a cui girare attorno - un vulcaniano appena “risuscitato”, ma dalla memoria ineccepibile. 😂

  • @matteolinux9467
    @matteolinux94674 жыл бұрын

    bellissimo! grazie 🙏🏻

  • @ottaviotripoli3088
    @ottaviotripoli30884 жыл бұрын

    Ciao Amedeo e grazie tante per i tuoi video! Ti seguo sempre con passione e rendi questi argomenti davvero accessibili ai “comuni mortali” come me🙂 Svolgi davvero un servizio nobile di divulgazione della cultura e della conoscenza. Il tuo impegno è lodevole! Grazie davvero. ❤️ Ho una domanda, per favore rispondi se puoi: ho appreso e compreso che lo spazio è pressoché piatto pertanto, a cosa servirebbe uno wormhole dato che lo spazio non ha imponenti curvature? Provo a spiegarmi meglio: se la superficie dello spazio (immaginiamola bidimensionale come tu ci ripeti spesso, anche se non lo è) è piatta come un foglio (o al massimo con lievi curvature) il disegno che ogni volta appare negli esempi dello wormhole rappresentano uno spazio curvato quasi in due ma così non è! Quindi come avverrebbe “il foro” da un lato all’altro se in realtà lo spazio che vediamo nel grafico non si trova “sotto” ma “davanti”? Se il “foglio dello spazio” è diritto e non “piegato” come si passa tramite un “foro” (wormhole) da un lato all’altro dello spazio? peccato che non posso fare un disegno altrimenti sarebbe stato molto più facile spiegarti la mia domanda. Spero tu abbia capito cosa intendo, aspetto una risposta perché mi pongo da molto tempo questa domanda. Grazie tante ancora!

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    sì, ho capito il tuo dubbio. Intanto, bisogna ricordare che lo spazio è piatto su grande scala, ma ciò non impedisce localmente di avere regioni con curvatura più grande (ad esempio, appunto, un buco nero). Inoltre la rappresentazione del wormhole che connette un foglio "piegato" è solo una semplificazione visiva. Si possono avere le due imboccature in uno spazio piatto, ma quello che crea la "scorciatoia" è il modo in cui le imboccature sono connesse, e quindi la metrica all'interno del tunnel. Purtroppo la matematica necessaria a spiegarlo rigorosamente è molto complessa!

  • @ottaviotripoli3088

    @ottaviotripoli3088

    4 жыл бұрын

    Amedeo grazie, se vuoi in qualche altra puntata potresti spiegarlo meglio. Grazie di tutto.

  • @andreamancuso4626
    @andreamancuso46264 жыл бұрын

    Salve Prof, solo una domanda, una pura curiosita': Sapendo che, come visto nel video della "curvatura spaziotempo", la curvatura dello spazio altera la gravita' degli oggetti prossimi alla stessa, mi chiedo: un teorico "viaggio a curvatura" non dovrebbe alterare irrimediabilmente qualsiasi oggetto prossimo alla traiettoria del veicolo durante tutto il "viaggio" ? Se cosi' fosse, qualsiasi ipotetico passaggio modificherebbe le orbite o le traiettorie di qualsiasi oggetto ad ogni singolo "viaggio", o sbaglio? Perdonate la domanda probabilmente banale, sono completamente analfabeta in materia; e' solo una mia curiosita' nata da ogni singolo episodio visto di Start Trek :) Complimenti per il canale ed i video, riesce con naturalezza a spiegare concetti complessi ai non addetti al mestiere, facendo divulgazione scientifica della quale abbiamo sicuramente bisogno!

  • @thomaslion4541

    @thomaslion4541

    4 жыл бұрын

    Il motore a curvatura teoricamente é come a spiegato lui, non viola nessuna legge fisica ed é coerente con tutto ció che la scienza moderna sostiene, ma c'é un problema. Questa inimmaginabile energia, deformerebbe e spazzerebbe via tutto ció che trova nel suo cammino. Qui si stá parlando di viaggi galattici. Percorrere svariati anni luce in pochi secondi. Quindi deformerebbe anche le galassie.

  • @andreamancuso4626

    @andreamancuso4626

    4 жыл бұрын

    @@thomaslion4541 Infatti e' proprio questo il mio dubbio. La deformazione dello spazio generata si applicherebbe a qualsiasi oggetto lungo il cammino. Grazie 1000 per la cortese risposta Thomas! :)

  • @girasole2
    @girasole24 жыл бұрын

    Buonasera professore! Ti ho conosciuto da poco qui sul web guardando un tuo Tedx talk e mi sei subito piaciuto! Ti ammiro tantissimo per i contenuti che porti nei tuoi video (ne sto vedendo uno di fila all'altro!), per la professionalità, ma anche per la semplicità nello spiegare anche gli argomenti più difficili. Complimenti! Sempre in gamba!

  • @Daltanious1977
    @Daltanious19774 жыл бұрын

    Passavo di qua per puro caso, hai un nuovo iscritto. 🔝✌️

  • @Gordianization
    @Gordianization4 жыл бұрын

    sempre ottimo!

  • @claudiodigia7470
    @claudiodigia74702 жыл бұрын

    Buonasera Amedeo complimenti per i video super interessanti. Una domanda, ma un buco nero non potrebbe essere un wormhole?

  • @giuseppevezzoli8902
    @giuseppevezzoli89024 жыл бұрын

    grazie per la chiarezza

  • @NemesisElite2010
    @NemesisElite20103 жыл бұрын

    Sempre chiarissimo.Sei un grande.👌

  • @84raizen84
    @84raizen844 жыл бұрын

    Spettacolare spiegazione... Mi sono sempre chiesto perchè la luce non riusciva a uscire da un buco nero se fisicamente non era possibile superarne la velocità... Una cosa banalissima a cui nessun programma di divulgazione dava mai una spiegazione... Oggi ho trovato la risposta

  • @astrorusso
    @astrorusso4 жыл бұрын

    Gentile professore, mi chiedevo se potesse riportare i link agli articoli che ha citato nel video. Sono parecchio interessato all’argomento del warp drive. Grazie!

  • @Paolofaro
    @Paolofaro4 жыл бұрын

    Grazie a lei, Professore. Magari potessimo... ma sono certo che avendo abbattuto barriere impensabili, prima o poi riusciremo ad abbattere anche questa

  • @francescocontalbi1222
    @francescocontalbi12224 жыл бұрын

    Molto ben spiegato. Grazie davvero

  • @nolomoro9291
    @nolomoro92914 жыл бұрын

    Sarebbe bello se pubblicasse un video in cui esprime le sue opinioni sul telescopio Webb e sul progetto WFirst

  • @patriziaantuofermo2006
    @patriziaantuofermo20064 жыл бұрын

    Complimenti bellissimo video!! Nuova iscritta

  • @Cill0ps
    @Cill0ps4 жыл бұрын

    Questo canale è spaziale🔥

  • @trollrusso1469

    @trollrusso1469

    4 жыл бұрын

    è anche una singolarità per quanto riguarda la galassia KZread.

  • @danieleducci5064
    @danieleducci50644 жыл бұрын

    Mi scusi la domanda,ma è corretto quindi chiamare la curvatura velocità? Se è lo spazio che si contrae la velocità del mezzo non conta se non erro. Grazie

  • @federicopavia9876
    @federicopavia98764 жыл бұрын

    Molto esauriente, complimenti professore; però una domanda, attualmente con la fisica di oggi si potrebbe fare i calcoli per viaggiare nel sub spazio o nell iperspazio?

  • @andreabindolini7452

    @andreabindolini7452

    Жыл бұрын

    Il subspazio e l'iperspazio sono artifici letterari della fantascienza. Non è dimostrato che esista nulla del genere.

  • @Kappaclaus46
    @Kappaclaus464 жыл бұрын

    Mi sa che dovremo accontentarci di colonizzare solo il sistema solare :)

  • @tigeraletiger

    @tigeraletiger

    3 жыл бұрын

    Forse..

  • @ganondorf180

    @ganondorf180

    3 жыл бұрын

    ...a dir tanto...

  • @user-fu1pw9jv6r

    @user-fu1pw9jv6r

    3 жыл бұрын

    Aspe', ... prima bisogna raggiungere la Luna.

  • @andrealuisi9097

    @andrealuisi9097

    3 жыл бұрын

    Mai sottovalutare la scienza

  • @emanemanrus5835

    @emanemanrus5835

    3 жыл бұрын

    Un problema alla volta... Sarebbe gia' buono ricominciare dalla luna.

  • @ravafilm
    @ravafilm4 жыл бұрын

    Complimenti, molto interessante

  • @simonepitaro
    @simonepitaro3 жыл бұрын

    Complimenti i tuoi video sono sempre affascinanti 😎😎😎

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2534 жыл бұрын

    Chiarissimo, grazie prof.

  • @giuseppevezzoli8902
    @giuseppevezzoli89023 жыл бұрын

    Chiarissimo professore le sue spiegazioni stimolano la fantasia a porre quesiti, per cui ... ammesso di poter viaggiare ad una velocità superiore alla luce, alla partenza si punta un obiettivo da raggiungere, per esempio distante 100 anni luce, ma, come lei mi insegna, alla partenza noi vediamo la posizione e lo stato della stella come era 100 anni fa. Durante il viaggio o all'arrivo potremmo capitare in un'evoluzione mostruosa che oltre a vanificare il viaggio potrebber mettere in pericolo l'incolumità dei viaggiatori. Cosa mi può dire in merito. Grazie

  • @villiambosio7237
    @villiambosio72374 жыл бұрын

    Bravo. Veramente interessante. 👍👍👍

  • @jajuka7970
    @jajuka79704 жыл бұрын

    Scusami, ammesso tutti i se ed i ma della reale possibilità di realizzazione pratica di questo motore, ma cosa significa esattamente materia con energia negativa? All'atto pratico cosa farebbe questa ipotetica materia, allo spazio-tempo? Grazie per i tuoi video e per la tua grande capacità espositiva. A presto

  • @manolom1233
    @manolom12334 жыл бұрын

    Buongiorno Prof. Quando riprenderanno i suo corsi a Tor Vergata si possono seguire da semplice uditore ?

  • @lupinsecond
    @lupinsecond4 жыл бұрын

    Bel video, a proposito di fisica teorica ho una domanda: che cosa ne pensi dell'ipotesi dei buchi bianchi?

  • @adrianacasti4473
    @adrianacasti44733 жыл бұрын

    Grazie prof. Balbi 👏👏👏

  • @Diego-uq3yg
    @Diego-uq3yg4 жыл бұрын

    Amedeo , riusciresti a cucinare una frittata al formaggio con colore dorato al di fuori ma soffice e non secca all interno ?