Cos'è il paradosso dei gemelli (e perché non è un paradosso)

Probabilmente avrete sentito parlare del paradosso dei gemelli. In cosa consiste? Ci sono due gemelli, uno resta sulla Terra, l’altro parte su un’astronave in grado di viaggiare a velocità prossime a quelle della luce. Quando il gemello che è stato in viaggio fa ritorno sulla Terra, trova che il gemello restato a casa è invecchiato molto più di lui. Bene, questa è la storia, e magari la conoscevate già. Quello che forse non sapete, però, è che non solo il paradosso dei gemelli non ha niente a che vedere con due gemelli, ma soprattutto non è affatto un paradosso. Proviamo a capire perché.
📖 IL MIO LIBRO SULLA RELATIVITÀ 📖
"Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività", disponibile in tutte le librerie e negli store online:
► Amazon: amzn.to/3zIfEpo
► Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
► IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
► Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
= = =
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
- - -
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
#fisica #relatività #einstein #amedeobalbi

Пікірлер: 584

  • @coldalaska6056
    @coldalaska60562 жыл бұрын

    Io senza diploma che mi guardo tutto i video del professore: 🤡 Tutti i suoi video sono interessantissimi, mi rendo conto di essere pentita amaramente di aver abbandonato gli studi grazie soprattutto a persone come Lei. È sempre un piacere ascoltarla.

  • @rickoconnell4031

    @rickoconnell4031

    2 жыл бұрын

    siamo in 2 allora sorella .⚔️

  • @pepedeverna6684

    @pepedeverna6684

    2 жыл бұрын

    Adesso siamo in tre.😃

  • @kibith

    @kibith

    2 жыл бұрын

    Quattro

  • @Monteverdiforever

    @Monteverdiforever

    2 жыл бұрын

    Eccone un altro...Ho abbandonato fisica ( alla Sapienza, piano di studi Astrofisica discusso e approvato dal grande Mario Ageno). Purtroppo solo diversi anni dopo, col senno di poi, me ne sono pentito amaramente. Seguire Amedeo è un grande piacere.

  • @lorenzofarina

    @lorenzofarina

    Жыл бұрын

    E si sono d'accordo vale anche per me. Quanto avrei studiato e quanto sarebbe stato meraviglioso.

  • @iBaga
    @iBaga2 жыл бұрын

    Sono poche le persone che riescono a trasmettere la propria passione ad un numero altissimo di persone. Chissà se un giorno, qualcuno diventerà un grande fisico anche grazie ai suoi video e libri.

  • @giusepperungetti
    @giusepperungetti2 жыл бұрын

    Sempre un piacere ascoltare una sua lezione, Prof. Grazie.

  • @RelativoVevo

    @RelativoVevo

    2 жыл бұрын

    Mi unisco!

  • @Ironhide86m

    @Ironhide86m

    2 жыл бұрын

    55⁵⁶65 5

  • @talisman8507
    @talisman85072 жыл бұрын

    Ho preordinato il libro su Amazon. Grazie prof per la sua capacità di spiegare e divulgare argomenti incredibilmente complessi in modo così semplice e comprensibile a chiunque. Questa è vera divulgazione.

  • @enzolieto1510
    @enzolieto15102 жыл бұрын

    Grazie prof. Lei fa la differenza tra chi fa amare la fisica e la matematica, e chi no. Tra chi quindi è portato all'insegnamento, e chi farebbe il bene suo e dei suoi allievi, a dedicarsi ad altro.

  • @sipollomod4690
    @sipollomod46902 жыл бұрын

    Affascinante come una cosa inesorabile e apparentemente immutabile come il tempo subisca comunque gli effetti della forza di gravità e delle accelerazioni. E come il genio di Einstein sia riuscito a prevedere e calcolare con precisione assoluta tali effetti. Prof sempre chiaro nell'esposizione, complimenti.

  • @carlosanguineti956
    @carlosanguineti9562 жыл бұрын

    Un giorno un luminare di ematologia mi disse alcune cose della malattia di mia madre e perche' sarebbe morta soffrendo. Ma io non capii il suo discorso, troppo complesso per me. Allora lui sbotto' e mi disse: "Ma perche' perdo tempo parlando con persone che non mi capiscono? Mi faccia parlare con il medico di base di sua madre, e lo spiegare a lei come stanno le cose sara' un problema suo.". Non l'ho mai dimenticato. Ho scritto queste righe perche' lei ha invece voglia, desiderio di farsi capire anche da persone che, seppur magari solo nel suo specifico campo di studi, non sono alla sua altezza. Ma lei vuole farsi capire. E sa come farlo. Grazie, professore. Grazie davvero.

  • @alebigna
    @alebigna2 жыл бұрын

    Grazie professore, eccellente spiegazione. Parlammo in ufficio tra colleghi, di cui uno laureato in fisica, proprio di questo argomento e del "non paradosso". La sua spiegazione me lo ha chiarito ancora meglio. Grazie.

  • @malapao1962
    @malapao19622 жыл бұрын

    La sua grazie nello spiegare è di per se ammaliante. Qualsiasi evento anche il più ostico è reso affascinante. Lei è un Prof nato.

  • @Fabiasky08
    @Fabiasky082 жыл бұрын

    Se si vuole impare qualcosa di nuovo col prof si va sicuri, grandissimo video!

  • @matteoandreuzza
    @matteoandreuzza2 жыл бұрын

    grazie mille Prof. Balbi per la lezione. Ottima qualità dei contenuti e della comunicazione come sempre

  • @carlamoscatelli9572
    @carlamoscatelli95722 жыл бұрын

    Grazie Professore, sempre chiarissimo nell’ esposizione🥰

  • @screech772
    @screech7722 жыл бұрын

    Conoscevo già la situazione dei gemelli descritta, ma in un unico video ho "scoperto" il paradosso e compreso che tale non è! Grazie Professore! 😎🙏

  • @maxthetax
    @maxthetax2 жыл бұрын

    Ogni tuo Documentario è sempre più bello del precedente, Amedeo! Di certo, comprerò il tuo Libro. Ti abbraccio, sinceramente.

  • @DantePugliese
    @DantePugliese2 жыл бұрын

    Eccellente, come sempre, la chiarezza espositiva! Grazie! Mi permetto, se posso, una precisazione: il termine "paradosso" può essere inteso anche come un'affermazione che "appare contraria all'opinione comune", ma che non è detto che la sia (cfr., tra le altre, definizione Treccani). L'enunciato del paradosso dei gemelli, in questo caso, è proprio un paradosso, perché, se non viene sottolineata la questione dei sistemi inerziali, come ottimamente spiegato nel video, appare contrario al senso comune (quello della reciprocità del fenomeno).

  • @_alex_chelo_
    @_alex_chelo_2 жыл бұрын

    Sempre spiegazioni semplici e ben comprensibili, complimenti 👏🏻

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti22212 жыл бұрын

    Grazie prof come sempre spiega in modo semplice e usando esempi pratici. È una gioia guardare i suoi video. Amedeo Balbi il mio divulgatore preferito

  • @marcello71
    @marcello712 жыл бұрын

    Se ben ricordo l'argomento era stato trattato, in maniera blanda, in un precedente video. Più spesso, si è parlato della teoria della relatività, sia generale che ristretta, argomenti che amo particolarmente. Comunque la parola paradosso, è spesso usata a sproposito e va da sé che qui, non ce ne sono. Grazie per la spiegazione sempre precisa e puntuale, professore.

  • @DocWaterMelon

    @DocWaterMelon

    2 жыл бұрын

    Se non sbaglio, è chiamato "paradosso" dei due gemelli per motivi storici, formulato dai detrattori della relatività di Einstein.

  • @angeloantonio2107

    @angeloantonio2107

    2 жыл бұрын

    @@DocWaterMelon sarà per questo, allora, che io lo trovo contraddittorio tanto da farmi dubitare sulle reali intenzioni di chi spiega, perché usare un paradosso palesemente contro la teoria di Einstein per spiegarne la stessa? Da appassionato di fumetti, film e telefilm di fantascienza mi sono avvicinato a questa materia affascinato dalla relatività, ma devo dire che finora ho riscontrato contraddizioni in tutti i video visionati

  • @girolamoseghetti5230

    @girolamoseghetti5230

    2 жыл бұрын

    ​@@angeloantonio2107 Forse perché è un paradosso solo all'apparenza? Le contraddizioni di cui parli potrebbero derivare dal fatto che molto spesso nei film, telefilm e fumetti le sparano grosse come catene montuose ed è normale quando a scrivere le storie non c'è chi ne sa di certe questioni. Il professore ti ha detto che la discrepaza temporale si spiega con il fatto che i due soggetti si sono mossi rispetto a due sistemi di riferimento non compatibili tra loro. Un discorso semplice e lineare, compresnsibile da tutti o quasi ma valla un po a dimostrare una cosa de genere? Per farlo occorrerà andare in una specie di universo parallelo dove i nostri cinque sensi e i ragionamenti che ci fanno elaborare le loro informazioni non servono più a nulla!

  • @angeloantonio2107

    @angeloantonio2107

    2 жыл бұрын

    @@girolamoseghetti5230 ho parlato della mia passione per la fantascienza per dire che ho una mentalità aperta in questo senso ,finché si parla di fumetti o di film do sempre la precedenza alla fantasia, ma se si fa un discorso serio mi sforzo di capire, che non significa comprendere il linguaggio o prendere tutto per oro colato, ma apprendere le logiche, i meccanismi e verificare col propio intelletto. Se ti vai a guardare o a riguardare il video del professore "perché non si può superare la velocità della luce", per confrontarlo con questo, senza farti influenzare dai titoli, magari un piccolo dubbio viene anche a te

  • @girolamoseghetti5230

    @girolamoseghetti5230

    2 жыл бұрын

    @@angeloantonio2107 Andrò a rivedere quel video ma devo ribadire che certe cose non si possono spiegare ne tanto meno capire mediante normali ragionamenti, occorre introdurre nuove realtà, diverse da quella che si percecisce tramite i cinque sensi. Giusto per darti una vaga idea ti dico che la teoria della relatività ristretta si dimostra facendo i calcoli in uno spazio complesso a 4 dimensioni (x, y, z, it), dai quali viene fuori anche che le leggi sul moto di Galileo e Newton che si studiano alle medie e alle superiori non sono altro che un'approssimazione della realtà e restano valide solo fino a che le velocità in gioco sono moooolto minori di c.

  • @olgapagano822
    @olgapagano8222 жыл бұрын

    Sempre interessanti e appassionanti le sue lezioni. Grazie.

  • @grahf83
    @grahf832 жыл бұрын

    Complimenti Prof. come sempre chiaro, interessante, coinvolgente. Attendo sempre con piacere i suoi prossimi video.

  • @tonyrockyhorrorg811
    @tonyrockyhorrorg8112 жыл бұрын

    Grazie per deliziarci sempre con queste perle, prof 💪❤️

  • @Salvolabruzzo.
    @Salvolabruzzo.2 жыл бұрын

    Canale stupendo, scoperto per caso!! Mi sono iscritto subito, perché parli di una cosa che amo tantissimo 😍😍😍!! Grande e soprattutto like meritatissimo!!

  • @mazzifosca
    @mazzifosca2 жыл бұрын

    L’argomento é veramente intrigante ,bellissimo video come sempre👍

  • @gabrieleferro26
    @gabrieleferro262 жыл бұрын

    Bel video, qualità altissima! Complimenti. 👏👏

  • @m3talbat9086
    @m3talbat90862 жыл бұрын

    Come sempre ottima lezione, comprerò sicuramente il Suo libro!

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia34962 жыл бұрын

    È sempre una piacevolissima sorpresa vedere che è arrivato un nuovo video del Prof! Grazie.

  • @donatellodinnocenti1586
    @donatellodinnocenti15862 жыл бұрын

    Sei un genio prof. Riesci a far appassionare un video dopo l'altro alla astro fisica anche persone come me che in 1 e 2 anno di liceo durante le lezioni di matematica facevano casino. Infatti come ho detto in un altro video, domani vado a preordinare il tuo libro

  • @AkirarulezZ
    @AkirarulezZ2 жыл бұрын

    Sempre interessante e piacevole ascoltarla prof. ☺️

  • @massimobertini9510
    @massimobertini95102 жыл бұрын

    Grazie professore. Mi é sempre piaciuto ( per diletto) conoscendo il tempo proprio e il gamma calcolare velocità sul piano x dell' osservatore in moto rispetto a quello in quiete e l' intervallo invariante in relatività ristretta. Mi piacerebbe sapere se usando R G cambiano di molto i valori del sistema . E se in un acceleratore di particelle sia quindi corretto usare RR per calcolare energie. La ringrazio , sperando non averle causato eccessivo disturbo. Grandi lezioni le sue, soprattutto perché senza formule...ma che spingono a conoscerle. Questo il merito di chi sa veramente divulgare.

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34352 жыл бұрын

    In effetti,alcune volte mi è capitato di pensare che mentre cammino verso una persona o una cosa, è un po come se a sua volta questa persona o questa cosa,in un certo qual modo ,stesse avvicinandosi a me.Come sempre GRAZIE per farci notare le cose che accadono sotto tutti punti di vista SUPERPROF!

  • @paologaron9260
    @paologaron92602 жыл бұрын

    Grazie prof. Delle belle spiegazioni molto chiare e semplici che crea nel canale KZread

  • @rugghero
    @rugghero2 жыл бұрын

    Mai sentito spiegato in una maniera tanto chiara e comprensibile. Davvero complimenti

  • @darioebe2441
    @darioebe24412 жыл бұрын

    Grazie prof.. L'ho dovuto guardare 2 volte per capire al meglio la questione dei sistemi di riferimento inerziali. Amedeo continua così che ti seguo sempre🙏

  • @francoparracciani1272

    @francoparracciani1272

    2 жыл бұрын

    Solo due volte?Io sono a quattro e ancora non ho capito cosa è il paradosso dei gemelli e cosa dovrebbe dire..

  • @carmeloromeo7114
    @carmeloromeo71142 жыл бұрын

    Grazie mille per il chiarimento del paradosso, adesso è tutto più comprensibile. Complimenti!

  • @cosedan
    @cosedan2 жыл бұрын

    Ottimo come sempre. Libro già preordinato da amazon, non vedo l'ora di leggerlo

  • @mattia27902
    @mattia279022 жыл бұрын

    Aspettando il suo libro, grandi contenuti come sempre 👍

  • @jojojeto9633
    @jojojeto96332 жыл бұрын

    Aspetto sempre con ansia i suoi video

  • @patricbenedetti6505
    @patricbenedetti65052 жыл бұрын

    Sempre chiaro e molto capibile. Grazie Professore.

  • @myweblab
    @myweblab2 жыл бұрын

    La bellezza del fatto che tutto è relativo all'osservatore ci rende allo stesso tempo imptortanti e insignificanti. Il fascino della progressiva accresciuta consapevolezza della nostra precedente ignoranza sembra confermare che tutto è reletivo all'osservatore sia in senso filosofico che scientifico...è qui che nasce la singolarità "razza umana" Grazie Amedeo per fornire spunti di riflessione a chiunque sia interessato a capire il perche dei fenomeni

  • @ilcollezionistadilibri
    @ilcollezionistadilibri2 жыл бұрын

    Grazie prof per questa brillante lezione! 👌😁

  • @raffaelexxxx
    @raffaelexxxx2 жыл бұрын

    Bellissimo video come sempre.con i sui video si impara sempre qualcosa. Grazie perché continua a fare video così interessanti.(domani andrò a cercare il suo nuovo libro.)

  • @emanuelespa
    @emanuelespa2 жыл бұрын

    Bravo. Finalmente è spiegato bene. Certo il fatto di averlo capito ti ha certamente aiutato nell'essere chiaro. Grazie

  • @mattiamorelli7409
    @mattiamorelli74092 жыл бұрын

    Buonasera Professore..E sempre un piacere ascoltarla. Grazie.

  • @fabiochiarotto5884
    @fabiochiarotto58842 жыл бұрын

    Grazie infinite professore, sarà un piacere leggere oltre agli altri, anche il suo nuovo libro. Un caro saluto Fabio

  • @claudiogrossi2438
    @claudiogrossi24382 жыл бұрын

    Anche oggi un video molto interessante, grazie professore.

  • @EIKEMERREL
    @EIKEMERREL2 жыл бұрын

    Ottima spiegazione. Comprerò sicuramente anche il suo prossimo libro

  • @francescomartino89
    @francescomartino892 жыл бұрын

    Una chiarezza disarmante! Soprattutto quando parte dai presupposti comuni e lì inserisce il colpo di scena. Non è astrofisica, è teatro! Complimenti

  • @massiy8082
    @massiy80822 жыл бұрын

    Ottima spiegazione come sempre, dovresti avere milioni di iscritti!!! Bravo davvero 💪💪💪

  • @stefano-g-viola
    @stefano-g-viola2 жыл бұрын

    Che dire..sempre un piacere ascoltare professore 🪐.

  • @simonerizzello4482
    @simonerizzello44822 жыл бұрын

    miglior canale di youtube , grazie mille per le informazioni.

  • @emanuele7094
    @emanuele70942 жыл бұрын

    Ottimo lavoro!!👍

  • @nicolafregonese6778
    @nicolafregonese67782 жыл бұрын

    Chiaro ed esaustivo come sempre

  • @davidemarinucci4253
    @davidemarinucci42532 жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che spiega questa esempio dell'astronave in modo corretto. Grazie

  • @markred4112
    @markred41122 жыл бұрын

    Bello............MOLTO BELLO E AFFASCINANTE!!!! Grazie Prof. :)

  • @salvatoremagnano2043
    @salvatoremagnano2043 Жыл бұрын

    Buonasera Professore grazie anche da parte mia . Come espresso da tanti è sempre un piacere ascoltare le sue spiegazioni. Per quanto mi riguarda conoscevo il paradosso dei gemelli tuttavia Lei aggiunge sempre degli elementi che rendono affascinante il racconto. Per esempio non sapevo che la teoria era stata confermata misurando il diverso scorrere del tempo in un aereo rispetto ad un osservatore sulla terra. Le volevo chiedere se questo fenomeno potrebbe incidere anche da un punto di vista biologico su un essere umano o se il diverso scorrere del tempo per due osservatori collocati su due sistemi di riferimento è solo per così dire un “trucco” contabile. Ovvero un ipotetico individuo che viaggiasse a velocità prossime a quelle della luce invecchierebbe meno rispetto ad un altro “fermo” sulla terra? Grazie e buona serata

  • @cristianocastagno9680
    @cristianocastagno96802 жыл бұрын

    È sempre interessante vedere quanto eravamo limitati nel 2021 e quanta strada abbiamo fatto da allora.

  • @maxdimax293

    @maxdimax293

    2 жыл бұрын

    😃 😂😂

  • @CristianPozzessere
    @CristianPozzessere Жыл бұрын

    Scoperto da poco il canale e mi sono iscritto subito. Complimenti per le spiegazioni semplici anche per chi non è del settore Questa è divulgazione.

  • @alessandrocremonini2036
    @alessandrocremonini20362 жыл бұрын

    Buonasera dr. Balbi. E' possibile calcolare esattamente, sulla base dell'accelerazione, velocità e tempo trascorso dalla partenza all'arrivo, quanta differenza di tempo è passata tra i due "gemelli"?

  • @elbanquetedeloseruditos9936
    @elbanquetedeloseruditos99362 жыл бұрын

    Ecco.quando senti teoríe in giro..pero finalmente qualcuno te lo fa capire davvero... Grazie ❤️

  • @Gerotex
    @Gerotex2 жыл бұрын

    Bel video, grazie. Mi sarebbe piaciuto anche un esempio, però. Se uno dei due osservatori restasse sulla Terra e l'altro viaggiasse ad una velocità prossima a quella della luce per un anno, una volta tornato sulla Terra quale sarebbe lo scarto in termini di tempo terrestre?

  • @YouPhysicsLorisFato
    @YouPhysicsLorisFato2 жыл бұрын

    Ottima spiegazione, top come sempre 😎

  • @rolandagosta4140
    @rolandagosta41402 жыл бұрын

    Ottimo video!! Grazie 😃

  • @francescabianchi5294
    @francescabianchi52942 жыл бұрын

    C'è sempre qualcosa di più che lei riesce a vedere , una perla di grande valore....

  • @Ale89MT
    @Ale89MT2 жыл бұрын

    Da bambino ho consumato un VHS con su registrato il fantastico film "Navigator", visto decine di volte. Dopo 30 anni finalmente ci ho capito qualcosa in più 😂 comunque è un tema interessantissimo, complimenti per l'impeccabile esposizione dell'argomento.

  • @marpic23
    @marpic232 жыл бұрын

    grazie per la spiegazione semplice: non è facile sbrogliare questi rompicapi. il parallelo con la prospettiva è molto utile. grazie

  • @matte14-70
    @matte14-702 жыл бұрын

    Grande prof sempre un piacere ascoltarla

  • @mattiatasi6678
    @mattiatasi66782 жыл бұрын

    Grazie prof mi ha arricchito la giornata

  • @stefanodelbo818
    @stefanodelbo8182 жыл бұрын

    Sempre efficace nelle sue spiegazioni. 😉

  • @Elijah_Lije_Baley
    @Elijah_Lije_Baley2 жыл бұрын

    Sempre chiarissimo, professore.

  • @johnfisher3602
    @johnfisher36022 жыл бұрын

    Ottimo canale! Grazie professore.

  • @mauroliuni5779
    @mauroliuni57792 жыл бұрын

    Sempre interessante in ogni video. Tuttavia ho un quesito che mi attanaglia, forse dovuto al fatto che non ho compreso l'argomento è spero di non fare una domanda troppo stupida. Con la relatività io ho capito che se ci si muove velocemente oppure ci si trova in un campo gravitazionale il tempo scorre in maniera diversa. Detto questo come si fa a datare corpi celesti, pianeti, galassie ed infine lo stesso universo che è stiamo con 13.8 mld di anni? Per ipotesi un orologio atomico come misurerebbe il tempo sulla superficie del sole, oppure di Giove rispetto alla terra? Chiedo scusa in anticipo se con il mio commento ho inquinato la sezione sotto al video.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio2 жыл бұрын

    Bel video👏👏

  • @mci9324
    @mci9324 Жыл бұрын

    Interessantissimi i tuoi video per gli argomenti trattati e per la capacità di spiegazione. Comunque mi chiedo: anche l'osservatore sulla terra sta in un riferimento NON inerziale (poco o tanto, mi pare di capire che non sia importante perché ciò che conta è il tipo di riferimento). Se invece quest'ultimo aspetto fosse importante mi sentirei di dire che ad indurre la dilatazione o accorciamento dei tempi sia una FORZA allora e ciò non sarebbe in perfetto accordo col fatto che la luce, non avendo accelerazioni e quindi forze (poiché i fotoni non hanno massa), costituisce un riferimento assoluto per i tempi? Perdona l'intreccio delle questioni che sollevo, sicuramente dovuto alla totale inesperienza nel campo. Grazie comunque e seguirò gli altri tuoi video!

  • @maisonmagritte
    @maisonmagritte2 жыл бұрын

    Buonasera, la ringrazio della chiarissima esposizione, seguo sempre il suo canale. Sono una neofita e le pongo quindi una domanda probabilmente stupida. Posto che l'orologio nel sistema accelerato "ritarda", e che questo ritardo è un effetto fisico (tangibile), non capisco "cosa" agisca materialmente sull'orologio in movimento accelerato rispetto all'altro. Se in un diverso sistema di riferimento il tempo "passa", ovvero si esprime in modo diverso, come si opera la normalizzazione per effettuare il confronto? Nel sistema accelerato, bisognerebbe inoltre porre la condizione che anche l'accelerazione sia costante, altrimenti si avrebbero unità di tempo diverse per ogni "scatto" di accelerazione, e di nuovo come normalizzarle rispetto al sistema inerziale? Grazie.

  • @tobiamazzola8972
    @tobiamazzola89722 жыл бұрын

    Il termine "paradosso" ha diversi significati uno dei quali e forse il principale è "proposizione apparentemente in contraddizione con il senso comune ma che all'esame critico si dimostra valida". Utilizzando questa definizione il termine paradosso è corretto poiché si tratta di una formulazione che a prima vista sembra assurda ma che se analizzata è corretta, esattamente come il paradosso di Monty Hall

  • @pierpaoloappiani3022
    @pierpaoloappiani30222 жыл бұрын

    Grazie prof, sempre molto interessanti questi video, mi affascinano. Ho una domanda: in questi giorni abbiamo assistito al primo viaggio di quattro persone intorno alla Terra. Si può capire quanto siamo invecchiati di più noi rispetto a loro, se davvero sia evidente questa differenza? Grazie

  • @bobrobypozzi8363

    @bobrobypozzi8363

    Жыл бұрын

    ti rispondo io , probabilmente qualche milionesimo di secondo

  • @matteocalabrese2197
    @matteocalabrese21972 жыл бұрын

    Spiegazione chiarissima e interessante, però mi sorge un dubbio professore, cosa accadrebbe allora se il gemello sull'astronave partisse già da un pianeta distante, e viaggiando in moto rettilineo uniforme, passasse vicino alla terra? Immaginando che quando i due si incrociano riescono a vedersi l'un l'altro per un brevissimo instante, cosa vedrebbero? Grazie in anticipo prof!

  • @VladDracula75
    @VladDracula752 жыл бұрын

    Amedeo, ancora una volta, grazie per in tuoi video.

  • @enniobalistreri9055
    @enniobalistreri90552 жыл бұрын

    Prof , ha mai fatto un video sul paradosso di Fermi? Comunque grazie mille per i suoi video, sono sempre intriganti.

  • @andrerpx3687
    @andrerpx36872 жыл бұрын

    Uno dei migliori canali su yt di scienza 🥸💪🏻💪🏻

  • @neraluna9014
    @neraluna90142 жыл бұрын

    Professore buongiorno, ho una domanda, il suo libro è alla portata di tutti? Anche chi non ha conoscenze in materia può comprenderne i contenuti? Grazie per i bellissimi video che pubblica, questi sono davvero alla portata di tutti! 😀

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    2 жыл бұрын

    Il libro è come i video, spero che sia alla portata di tutti ☺️

  • @lelomusestre782
    @lelomusestre7822 жыл бұрын

    Un grande piacere a sentirlo! Complimenti !

  • @manuelferrante7710
    @manuelferrante77102 жыл бұрын

    Grazie mille sempre gentilissimo Prof. Lei è talmente bravo e veloce, che spesso mi perdo!🙂 Mi perdoni.. Io sono un umile dr. in varie discipline.. Potrei avere un Suo indirizzo email? Così da farci qualche chiacchierata scientifica? Le sarei grato veramente.

  • @toffonardi7037
    @toffonardi70372 жыл бұрын

    Aspettavo da tempo questo video le avevo chiesto di parlarne da tempo...forse bisognerebbe aggiungere una cosa: se il paradosso dei gemelli non è un paradosso perchè viene chiamato tale? il fisico che lo ha formulato era un cretino? no, semplicemente il paradosso dei gemelli venne formulato da un filosofo come sempre i filosofi che si vogliono impicciare di scienza non ne capiìscono i fondamenti. in pratica il filosofo voleva confutare la teoria della relatività con un ragionamento tipico filosofico, ma la scienza funziona in maniera completamente diversa e bisognerebbe sempre ricordarsene specialmente nei un paese come l' italia che dà troppa importanza alla filosofia

  • @ultraniko2254
    @ultraniko22542 жыл бұрын

    Complimenti come sempre. Magari faresti un video riguardante la sonda voyager 1 e tutto quello che ha scoperto sul sistema solare andando così lontano😱 Sarebbe bellissimo

  • @trail.train-christian
    @trail.train-christian2 жыл бұрын

    Grazie Amedeo!

  • @gianfranco.C
    @gianfranco.C2 жыл бұрын

    Di fatto il tempo "fisico" lo possiamo considerare come più ci piace. Il tempo biologo è uguale per tutti. Sperimentalmente non è stato dimostrato che il tempo biologico di una persona che viaggiasse ad una velocità prossima a quella della luce subirebbe un rallentamento. Comunque come ho imparato dai suoi meravigliosi video, l'energia necessaria per viaggiare a velocità prossima a quella della luce è prossima all'infinito e ad oggi neanche ipotizzabile. Quando rinascerò tra x anni verificherò personalmente. Giuro Grazie professore per questo nuovo video

  • @ottaviof3304

    @ottaviof3304

    2 жыл бұрын

    Sta qui il vero succo della relatività speciale. Il tempo di cui parla Einstein, è un tempo relativo, cioè che dipende dal sistema di riferimento in cui si trova un osservatore. Se avessimo un razzo che può viaggiare alle velocità prossime a quelle della luce, nel nostro sistema di riferimento, il nostro orologio a bordo quindi, lo vedremmo ticchettare sempre uguale, quindi partiamo e torniamo dopo 1 anno senza che nulla sia cambiato per noi!. Il "problema" è che per chi è rimasto fermo sulla terra che di anni ne sono passati 5!.Eppure nessuno dei due nel loro sistema di riferimento ha visto il proprio orologio accelerare o decelelare, ma trovandosi i due orologi in due sistemi differenti l'uno diverso all'altro, succede che questi due non sono più rimasti sincronizzati uno rispetto all'altro.

  • @gianfranco.C

    @gianfranco.C

    2 жыл бұрын

    @@ottaviof3304 Ciao. La mia opinione è basata sul concetto che il tempo non esiste. Come detto da addetti ai lavori per nostra comodità misuriamo il tempo che è un movimento di qualcosa rispetto a qualcos'altro. Definisco (da ignorante e non addetto ai lavori) il tempo biologico della vita di un essere vivente secondo il mio pensiero : sequenza di modificazioni inarrestabili se non con la morte. Il tempo fisico va per conto suo. La relatività si occupa del secondo e non mette in "relazione" lasciami usare il termine, lo scorrere degli eventi. Tutti invecchiamo allo stesso modo che viaggiamo o che stiamo fermi. Gli esperimenti riguardo al tempo come da noi definito nulla hanno a che vedere con la vita. Gli orologi atomici sincronizzati che mostrano due tempi diversi sono esperimenti che dimostrano che il tempo convenzionale è basato su presupposti che non sono universali e quindi non raffrontabili tra di loro. Un venusiano indicherebbe la sua età con un tempo di vita (se fosse basato sul l'alternanza giorno e notte) diverso da quello di un terrestre nato lo stesso giorno. Ma se uguale fosse la biologia uguale sarebbe il tempo di vita

  • @giacomosimongini5452
    @giacomosimongini5452Ай бұрын

    Salve Amedeo, intanto complimenti, è difficile trovare del materiale serio in italiano su questi argomenti…posso chiederti se è tuo il paragone tra dilatazione dei tempi e prospettiva o altrimenti dove l’hai trovato? È un po’ che cerco idee su come visualizzarla e questo a prima vista mi piace! Poi non capisco perché dici che la relatività ristretta non dovrebbe poter gestire sistemi non inerziali: per l’idea che mi sono fatto della sr non ci sono problemi se non che la velocità della luce nel vuoto non sia c

  • @matteomoretti8595
    @matteomoretti85952 жыл бұрын

    Grazie Amedeo. video sono fantastici. Più vai avanti più migliori

  • @demv1709
    @demv17092 жыл бұрын

    Grazie per il servizio di divulgazione che rende meno ignoranti chi, come me, non è molto portato in fisica e matematica.

  • @robertocristian4356
    @robertocristian43562 жыл бұрын

    Lei spiega molto bene le cose. Buona serata,ne faccia più spesso magari anche sugli ufo, sia verità che falsità. Grazie professore.

  • @SpartaHamburger
    @SpartaHamburger2 жыл бұрын

    Quanto mi piacerebbe poter parlare con te, sei il N.1 Prof

  • @lucagervini7514
    @lucagervini75142 жыл бұрын

    Buongiorno! innanzitutto complimenti per i suoi bellissimi video! Faccio una domanda, da perfetto ignorante. Ad un certo punto lei dice che non è possibile effettuare una curva chiusa a velocità costante. Nemmeno se si tratta di una circonferenza? Perché in quel caso entra in gioco l'accelerazione angolare?

  • @gennyshark
    @gennyshark2 жыл бұрын

    Ottimo. Ho ascoltato molti video di divulgazione anche di eminenti fisici che in qualche modo seminavano confusione o erano fuorvianti. Forse per un fisico di levatura sono cose talmente banali che si distraggono un po'... Grazie Professore

  • @denisugolini7998
    @denisugolini79982 жыл бұрын

    Grazie. Sempre molto interessante e ben spiegato. Cordiali Saluti.

  • @francescoroccocrisafi6617
    @francescoroccocrisafi66172 жыл бұрын

    Grazie per questo nuovo video. Ma quindi considerando che noi siamo sulla Terra, ma essa si muove attorno al Sole, che si muove attorno suppongo al centro della galassia e cosi' via...questo ha un impatto nel "farci invecchiare" di meno rispetto all'osservatore nella navicella prossima alla velocita' della luce?

  • @cristianrazor572
    @cristianrazor5722 жыл бұрын

    Ciao professore, cos é la decomposizione nel vuoto? Bellissimi video come sempre , grazie

  • @simonecorfini3628
    @simonecorfini36282 жыл бұрын

    @Amedeo Balbi ciao :) molto probabilmente sto' dicendo qualcosa di sbagliato (o comunque che non ho capito) ma...se prendiamo l'esempio del film "Contact", una volta attivata la macchina succede tutto in un istante e per le persone sulla terra, la protagonista sviene ma si riprende all'istante, mentre lei se non ricordo male dice di aver passato MOLTO tempo "altrove" ed il registratore che aveva con se, aveva registrato qualcosa come 9ore di "niente" ma c'erano 9 ore di registrazione. Quindi sto' capendo male io oppure è una rappresentazione sbagliata quella del film? Ringrazio in anticipo :) ho scoperto il canale completamente a caso con uno dei video sui buchi neri e mi sono appassionato molto Complimenti per il lavoro!

  • @m44E74
    @m44E742 жыл бұрын

    Bellissimo video. Grazie

  • @m44E74

    @m44E74

    2 жыл бұрын

    Ri-grazie

  • @aldopunch126
    @aldopunch1262 жыл бұрын

    Di tutti le video lezioni che ho seguito la più ostica (douh!). Ho fatto una fatica bestiale a seguire il filo del discorso. Sarà necessario almeno un secondo ascolto. Ho appena finito di leggere “Cercatori di meraviglia” e ne sono uscito estremamente soddisfatto: così, vada per il nuovo!