L'antimateria genera antigravità? Cosa sappiamo sul moto degli antiatomi in un campo gravitazionale.

L'antimateria cade verso il basso, come la materia normale, o verso l'alto?
---
IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#scienza #fisica #astronomia #amedeobalbi

Пікірлер: 239

  • @groalbe
    @groalbe7 ай бұрын

    Il prof Balbi andrebbe trasmesso a reti nazionale unificate, farebbe appassionare anche i bambini a questi argomenti. Grazie di tutto ❤

  • @albertorubegni4328

    @albertorubegni4328

    7 ай бұрын

    Gia, perché porta davanti a tutti la bellezza della scienza, fatta di confronto, analisi e non dogmatismo.

  • @enricobadbianca4857

    @enricobadbianca4857

    7 ай бұрын

    Concordo

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS

    @VERY_VARIOUS_VIDEOS

    7 ай бұрын

    Concordo.

  • @paolosciarra6084

    @paolosciarra6084

    7 ай бұрын

    Vero. È quello che penso anche io.

  • @NickGrittiFotografo

    @NickGrittiFotografo

    7 ай бұрын

    A me è capitato di vederlo su Rai scuola...quindi si può dire che ci sia già

  • @trisfaz
    @trisfaz7 ай бұрын

    Possiamo anche affermare che ascoltare il Professor Balbi, genera un piacere impareggiabile per il cervello. Grazie Prof!

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t7 ай бұрын

    Un video di Balbi alla settimana mantiene la mente sana😂

  • @marcocastoldi7403

    @marcocastoldi7403

    7 ай бұрын

    L importante è risolvere tutto con un colpo solo 😂

  • @Enigmiintriganti
    @Enigmiintriganti7 ай бұрын

    prof balbi anche al giorno del mio compleanno, non c’è regalo più bello, un giorno raggiungerò il tuo livello❤

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    7 ай бұрын

    Auguri!

  • @antoniodangelo5963
    @antoniodangelo59637 ай бұрын

    Grazie Professore per tutto quello che ci spiega con encomiabile semplicità. grazie a lei mi sono appassionato a questi argomenti. e dopo ogni suo video faccio un passo in piu nella comprensione del mondo che mi circonda! ah.. ho iniziato a leggere il suo libro " inseguendo un raggio di luce"

  • @orochimaru1978
    @orochimaru19786 ай бұрын

    Grazie prof, le ha la capacità di spiegare le cose più complesse con estrema semplicità, rendendo certi concetti alla portata di tutti. Se a scuola avessi avuto lei e Barbero oggi sarei un luminare❤

  • @alexkazzeo6208
    @alexkazzeo62087 ай бұрын

    Fantastic as usual. Professors with your passion and dedication are in short supply these days! Thank you.

  • @23Russo32
    @23Russo327 ай бұрын

    Grazie prof. Balbi, avevo già sentito parlare di questo esperimento ma è sempre un piacere ascoltare le sue esposizioni. Ancora grazie per tutto il suo lavoro anche fuori dal canale, fortuna che esistono persone come lei.

  • @saularmanini4538
    @saularmanini45387 ай бұрын

    'Su un altro pianeta. C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?' Rizzoli editore Ottimo libro! sarebbe stato facile uscire dal seminato e fantasticare pur rimanendo coerenti. mentre l'opera spiega, con i piedi per terra lo si può dire, lo stato dell'arte attuale riguardo le esplorazioni spaziali senza fomentare false speranze e raccontando il futuro più probabile Utile ed interessante da leggere.

  • @LaRoboticaEducativa
    @LaRoboticaEducativa6 ай бұрын

    Ho avuto il piacere di accompagnare studenti dell’istituto che dirigevo al CERN, e visitare la ‘fabbrica dell’ antimateria’ con una ricercatrice che ha illustrato il lavoro che curava proprio sull’ “antigravità”. Segnalerò questo video perché come sa presentare il tema il prof Balbi pochi sanno farlo. Si, se avessimo il Ministero ‘di una volta’ che curava l’aggiornamento dei docenti, il prof. Balbi andrebbe incaricato di tenere aggiornati i docenti di Fisica … che invece sono lasciati liberi di annoiare gli studenti (salvo lodevoli eccezioni) … Complimenti, prof. Balbi Continui così…

  • @Finauser
    @Finauser6 ай бұрын

    Grazie ancora Professore!! Lei riesce a semplificare argomenti molto complessi e renderli "appetibili" anche per chi, come me, e' molto ignorante ma enormemente affascinato dalla natura!! Non smetta mai, la prego!!

  • @antonion.3409
    @antonion.34097 ай бұрын

    Fantastica facilità di linguaggio, spiegazioni precise e puntuali, questo fa la differenza, grazie Proff.

  • @alewoow2439
    @alewoow24397 ай бұрын

    Bellissimo video professore! L' argomento dell'antimateria è molto interessante dal punto di vista della fisica relativistica e delle particelle (ma anche per la fantascienza naturalmente) e sarebbe bellissimo se si potesse approfondire ancora con altri dettagli e spiegazioni magari in un suo nuovo libro che ne parla. ps. Sono uno studente delle scuole superiori e mi sto appassionando alla fisica grazie al suo importante lavoro qui su KZread ma anche attraverso i libri, quindi continui così! ❤

  • @Cristian-ys9qs
    @Cristian-ys9qs7 ай бұрын

    Professore lei in una desolata domenica pomeriggio è come l'acqua nel deserto

  • @luckybusiol
    @luckybusiol7 ай бұрын

    E poi c’è chi alla Tv guarda il grande fratello, isola dei famosi e spazzatura di questo tipo. Grazie Professore per i suoi contributi 🥂🎩

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90477 ай бұрын

    Ora la domenica si fa interessante! grazie prof❤

  • @wall_y
    @wall_y6 ай бұрын

    Ho dimenticato di congratularmi per il tuo bellissimo canale e soprattutto per il tuo modo di esporre i concetti in maniera a dir poco sublime ;)

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra60847 ай бұрын

    Prof. I tuoi video offrono sempre argomenti e spunti interessanti.

  • @JohnSmith-nx7ve
    @JohnSmith-nx7ve7 ай бұрын

    Grazie professore per il video, molto interessante l'argomento e, come sempre, spiegato in modo semplice e chiaro.

  • @CarloZardetto
    @CarloZardetto7 ай бұрын

    Grazie per la sua opera di divulgazione. Potrebbe approfondire il principio olografico che recentemente è stato dimostrato dalla sua collega Dott. Paola Zizzi nella versione quantistica ?

  • @robertoteani3661
    @robertoteani36617 ай бұрын

    Questi video sono sempre un piacere per nutrire l'intelletto, grazie professore! ❤

  • @AndreaFeduzzi
    @AndreaFeduzzi6 ай бұрын

    Probabilmente il video più interessante ed unico che abbia mai visto

  • @paolosantavenere9540
    @paolosantavenere95406 ай бұрын

    Ciao grande prof. Balbi, ti seguo-ammiro-apprezzo da diversi anni ormai, non ti ho mai chiesto niente, ma ultimamente su you tube ho sentito una teoria molto interessante ( Modèle Janus ) che anche se non ho capito subito al 100%, e non riesco ancora a crederci al 100%, con alcune delle sue teorie è riuscito davvero a impressionarmi, come quella secondo la quale le galassie a spirale hanno questa forma perché sono immerse in una materia ( negativa, oscura ecc ) che farebbe come da contenitore alla materia ordinaria , e provocando il vortice, spirale ( come l acqua che è contenuta dalla vasca da bagno ). POTRESTI DIRCI QUELLO CHE SAI, o MAGARI FARCI UN VIDEO ???🙏🏽 Grazie Amedeo, è un grande piacere guardare i tuoi video, continua così e non fermarti mai.

  • @saradagostino7484
    @saradagostino74847 ай бұрын

    Grazie Prof! Davvero interessante!

  • @andreamazza7954
    @andreamazza79547 ай бұрын

    Complimenti 👍 E grazie 🙏 Sempre chiaro e semplice nell'esposizione! Fruibile anche da noi impreparati 😅

  • @francesconatoli7179
    @francesconatoli71796 ай бұрын

    Chiaro, esaustivo, lampante e interessante, grazie Professore 🌹⚓❤️

  • @carloferuglio1245
    @carloferuglio12457 ай бұрын

    Estremamente interessante. Volevo chiederle, anche se non ha nulla a che fare con l'antimateria: si sono fatti passi avanti riguardo allo studio di materia oscura ed energia oscura? Grazie.

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato69947 ай бұрын

    Argomento molto interessante e ben spiegato. Grazie professore!

  • @ninoriotta9566
    @ninoriotta95666 ай бұрын

    Prof come vengono prodotti nella pratica gli antielettroni/antiprotoni?

  • @alebigna
    @alebigna7 ай бұрын

    Grazie prof. Balbi. Sempre chiarissimo e interessante. Alessandro

  • @vittoriomorandi8437
    @vittoriomorandi84377 ай бұрын

    Finalmente un video all'altezza del canale moooolto interessante 🎉

  • @rodcannone22
    @rodcannone227 ай бұрын

    Video tanto bello quanto interessante. La mia domanda è: quali usi potrebbero avere le antiparticelle? Se si comportano allo stesso modo potrebbe esistere un antiacqua? Un antipiombo ecc?

  • @enzaovince
    @enzaovince7 ай бұрын

    Buongiorno Prof. Balbi. Secondo alcuni articoli pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche il fotone, attraversando una zona portata vicino allo zero assoluto, rallenta e ipoteticamente se si riuscisse a creare quella estrema temperatura addirittura si fermerebbe. Ora,se le cose stanno così, si dovrebbe ipotizzare che il fotone ha massa,sia pur infinitesimale. La conseguenza sarebbe,oltre che mettere totalmente in discussione la relatività di Einstein, che necessariamente il fotone avrebbe in sé anche il suo opposto: l'antifotone. Spingendoci oltre potremmo immaginare queste due "entità" in continua sovrapposizione a velocità della luce al punto che noi ne vedremmo soltanto la parte che ci concede il nostro universo: cioè il fotone. Se tutto questo fosse dimostrato inevocabilmente si potrebbe teorizzare che materia ed energia oscura siano appunto l'antifotone che,per sua natura,tornerebbe indietro nel tempo quindi invisibile ai nostri occhi ma sufficiente a tenere insieme le galassie perchè passato e presente sono contemporaneamente nello stesso punto. Diciamo come un entanglemt universale che dura quell'attimo fuggente ma continuo al punto da diventare una costante,anche se invisibile. L'ultima parte,cioè la teoria di materia ed energia oscura frutto dell'antifotone,è mia quindi non si preoccupi di demolirmela. Sul resto invece ci sono scienziati che la pensano in quel modo quindi il dibattito è aperto. La ringrazio per l'attenzione e spero in una sua risposta. P.S. se si scoprirà un giorno che è proprio così gli si darà il mio nome? 😅😂

  • @lucabiancareddu9718
    @lucabiancareddu97187 ай бұрын

    Mio figlio di 9 anni la adora! Abbiamo un piccolo osservatorio ed io sono un po’ fissato sulla fisica, sto cercando di far appassionare anche lui alla bellezza della natura nascosta. Grazie

  • @kebob88
    @kebob887 ай бұрын

    sempre un piacere ascoltare i suoi video Prof. Balbi 💯

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc49187 ай бұрын

    GRAZIE AMEDEO !!! QUESTO VIDEO È FANTASTICO !!!

  • @francescocalignano8653
    @francescocalignano86537 ай бұрын

    Grazie Prof.

  • @mauro81p
    @mauro81p7 ай бұрын

    Grazie prof, ottimo video come sempre. Domanda: qualcuno dice che anti materia si muove in senso opposto rispetto al tempo. É vero?

  • @giannidileo
    @giannidileo7 ай бұрын

    Grazie prof. MI chiedo: gli antiatomi formano molecole come gli atomi ordinari? esiste la antimolecola di H2, per esempio?

  • @matteobonan6042
    @matteobonan60424 ай бұрын

    Professore buona sera avrei una domanda , prendiamo in considerazione gli esperimenti messi in piedi al Cern per testare la natura della gravità dell’antimateria. Così come sono i due esperimenti Bar g e alpha g sono progettati come tutta la ricerca del Cern adottando la semplificazione della relatività ristretta, spazio piatto e tempo come scalare come un normale esperimento che coinvolge la fisica delle particelle che trascura perché ininfluenti gli effetti della GR. Ipotizzando quindi che la massa di antimateria eserciti una forza repulsiva l’atomo di antiidrogeno una volta tolto il quadrupolo di confinamento, si dovrebbe muovere con una accelerazione pari a g in direzione opposta rispetto al centro della terra. Se tenessimo conto della relatività generale, sempre nel caso in cui la massa dell’atomo di antiidrogeno esercitasse una forza repulsiva per rappresentare la struttura dello spazio-tempo in un intorno dell’antiatomo , dovremmo modificare la parte destra dell’equazione e inserire due componenti separate del tensore energia impulso, la prima, che rappresenta il contributo della massa della terra, indica una pressione negativa, la seconda che rappresenta il contributo della massa dell’antiatomo , indica una pressione positiva, la somma dei due contributi rappresenta la curvatura risultante dello spazio tempo, il contributo a pressione positiva è un infinitesimo di quello a pressione negativa, la differenza tra i due è direttamente proporzionale al rapporto tra le due masse quindi si può affermare con una certa sicurezza sia superiore a 30 ordini di grandezza. Per cui lo spaziotempo nell’intorno di un antiatomo non subisce alcuna variazione qualunque sia la natura della gravità della particella il risultato sarà che l’antiatomo cadrà con la stessa accelerazione verso il centro della terra. La domanda è: cosa si vuole quindi dimostrare con esperimenti di questo tipo ? Che la relatività generale è una teoria solida ? Sicuramente non si può cercare di capire se le antimasse generano una gravità repulsiva. Sarebbe invece interessante fare questo tipo di esperimento in un ambiente con gravità nulla.

  • @mirco877
    @mirco8776 ай бұрын

    I suoi video professore non deludono mai! Non smetta!! P. S. Che modello è la luna lampada dietro di lei? Ne vorrei una uguale

  • @cabarto63
    @cabarto637 ай бұрын

    ❤grazie

  • @vincenzomansi9719
    @vincenzomansi97196 ай бұрын

    Grazie professore. È l'unica parola per commentare questo video

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio7 ай бұрын

    bel video ... grazie !!

  • @Loryyyyyy_
    @Loryyyyyy_7 ай бұрын

    Fantastico❤

  • @vitoabbruzzese8885
    @vitoabbruzzese88857 ай бұрын

    Interessantissimo video come sempre! Passatemi inoltre la battuta. Sarebbe bello vedere il comportamento di un anti Amedeo Balbi fatto di antimateria! E come reagirebbe davanti al suo "antiomologo"! 😂

  • @stupidocanerosa
    @stupidocanerosa7 ай бұрын

    Grazie Professore per il video, anche se spoilera la risposta già dall'inizio, quando dice che una stella di antimateria non sarebbe diversa da un di materia. Sapendo anche a grandi linee come funziona una stella, la risposta sulla gravità è tutta li.

  • @agnosticoateorazionalistap6724
    @agnosticoateorazionalistap67247 ай бұрын

    Bellissimo come sempre! Mi incuriosisce sapere come si è arrivati a teorizzare l'antimateria e perché nessuno ci pensò prima

  • @agnosticoateorazionalistap6724

    @agnosticoateorazionalistap6724

    7 ай бұрын

    Mi correggo il Prof aveva già fatto un video! Adesso me lo vado a vedere!!!!

  • @pakygiulia
    @pakygiulia7 ай бұрын

    La teoria della relatività generale è ancora salva "per ora". Sempre interessante gli argomenti portati sul canale. Grazie prof 👍💯

  • @raffaelerossi5183
    @raffaelerossi51837 ай бұрын

    Ciao Prof. Un pò mi dispiace per la fantascienza, ma ci sarà occasione per rifarsi, vero? :) :)

  • @wall_y
    @wall_y6 ай бұрын

    Scusa la mia ignoranza rispetto alla tua gentilissimo Amedeo, ma se l'effetto gravitazionale dello spziotempo generato dal nostro pianeta che produce nei corpi un'accelerazione di gravità di circa 9.8 m/sec2... come potrebbe il campo gravitazionale degli atomi di anti-idrogeno creare uno spaziotempo in grado di annullare o diminuire (se non in misura di quantità inferiori all'ordine di 10^-36) quello generato dalla massa terrestre?

  • @robertozibetti7483
    @robertozibetti74837 ай бұрын

    Il programma estivo di Alberto Angela, si arricchirebbe di molto dando “spazio” al Dottor Balbi.So anche che il Dottor Balbi, si è in parte avvicinato all’astronomia, grazie anche ai libri Piero Angela.

  • @Iperbolico1207
    @Iperbolico12076 ай бұрын

    Mai sentito spiegare un argomento così complesso in modo così semplice .. Grazie

  • @deral8841
    @deral88416 ай бұрын

    professore ma se in tutto l'universo non è presente antimateria, come facciamo a sapere che esiste e come è stata "misurata"? grazie in anticipo

  • @marcoubaldo1991
    @marcoubaldo19917 ай бұрын

    La domenica diventa molto più bella quando arriva un suo nuovo video professore ♥️💪🏻

  • @robertodelconte7253

    @robertodelconte7253

    7 ай бұрын

    Meglio ancora il Lunedì!! Almeno si inizia la settimana con più entusiasmo!!

  • @michelesilenzio-no7cf
    @michelesilenzio-no7cf7 ай бұрын

    A me viene da pensare che l'antimateria vada in antitempo. Preso un punto 0 nello spazio-tempo, a massima Energia, si suddivide in direzioni opposte sia spaziali che temporali; questo spiegherebbe la scarsità di antimateria nel nostro "cono" e identificherebbe gli annichilimenti con "ritorni" al punto zero, e la continua produzione (nella schiuma quantistica del cosiddetto vuoto) di particelle e antiparticelle come piccoli big-bang. Nulla vieta poi che i 2 coni curvino andando a confluire nella parte più grossa, con formazione ad "anello con pietra preziosa" coincidente (nella pietra)col nostro big-bang.

  • @officina4.030
    @officina4.0307 ай бұрын

    Un video di Balbi è un po' come il pane al mattino, ti fa star bene.

  • @MauroE969
    @MauroE9697 ай бұрын

    Grazie professore come sempre, per queste novità su anti-materia e gravità! Però mi cade un mito; come faremo in futuro ad avere grosse astronavi che si sollevano da terra senza propulsori a razzo 😢 ci speravo molto nell’anti-gravità! 😅

  • @andrearondo1478
    @andrearondo14787 ай бұрын

    Superlativo

  • @cristianmasiero
    @cristianmasiero7 ай бұрын

    Gentile professore, il concetto di antigravita' si ritrova anche nella costante cosmologia di Einstein? È quindi teoricamente possibile ed in armonia con la relatività generale?

  • @zenomarinucci8208
    @zenomarinucci82087 ай бұрын

    Grazie professore

  • @ondablv
    @ondablv7 ай бұрын

    Con i tuoi video metto un like prima ancora di averlo ascoltato....sei ina certezza e i tuoi contenuti sempre interessanti. Il fatto che tu sia un fisico (vero e non di quelli che si son laureati su facebook) anche se poni molti dubbi su tutto rendi le informazioni più veritiere. La scienza non è verità assoluta ma lo è finché qualche altro esperimento o novità viene scoperta.

  • @bmanu996
    @bmanu9967 ай бұрын

    Sempre fantastico

  • @Claudio-ponterosso
    @Claudio-ponterosso4 ай бұрын

    che tipo di energia si crea dall'annichilimento prodotto dall'unione della materia con l'antimateria?

  • @federicotrimarchi6955
    @federicotrimarchi69557 ай бұрын

    Buonasera a tutti, vorrei fare una domanda che non c'entra direttamente con l'argomento del video ma a cui ho pensato guardando. Noi riusciamo a renderci conto che l'universo sia in espansione guardando le altre galassie che si allontanano da noi. Ma riusciamo a notare questo movimento anche tra le stelle della nostra galassia? Nel senso, all'interno della nostra e di tutte le altre galassie le stelle tra di loro si allontanano o sono troppo vicine e l'interazione gravitazionale è maggiore? Forse mi sono dato la risposta da solo ma non sono sicuro

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43167 ай бұрын

    Alo Professore, Ho una domanda. Prendiamo il caso in cui l'universo inizia con 50% materia e 50% antimateria. Tutto si annichila e diventa energia, ma da questa energia non emerge materia e antimateria nuova? Grazie Mille😊😊😊

  • @gymandfun9406
    @gymandfun94067 ай бұрын

    *OO'HHH!! PECCATOO!!* 😅 Un abbraccio caro professore! 🖤

  • @xanScale
    @xanScale7 ай бұрын

    Nella maggior parte dei tuoi video devo tornare indietro che mi ritrovo con il cervello a fare dei viaggi mentali incredibili. Posso chiedere un video sul come creare l'anti materia nel dettaglio?

  • @CalogeroL
    @CalogeroL7 ай бұрын

    Video interessantissimo. Quale sarebbe ,a suo parere e a primo impatto, una delle principali implicazioni di questo risultato? Non sono né un fisico né non ho le competenze per trarre delle conclusioni ma da curioso di meccanica quantistica mi verrebbe da pensare che la gravità non sia un interazione fondamentale. Grazie sempre per i suoi contenuti. 😃

  • @nathcascen473

    @nathcascen473

    7 ай бұрын

    il contrario gravita,radiazione forte e debole ed elettromagntismo sono le 4 interazione fondamentali dell universo.

  • @donaldbressan

    @donaldbressan

    5 ай бұрын

    ​@@nathcascen473In teoria 3 di queste sono state unificate (prima nel '68 con l'elettrodebole, poi nel '74 fra elettrodebole e forte). Almeno a quanto ricordo.

  • @mauriziocontu8123
    @mauriziocontu81237 ай бұрын

    Grazie Prof lei fa il lavoro piu' bello del mondo semplicemente Divino

  • @giovannipinsone1968
    @giovannipinsone19687 ай бұрын

    due domande: - ma come si fa a trattenere degli atomi di anti materia con un campo magnetico? non dovrebbe annichilirsi con l'antimateria che dovrebbe contenere? - se un atomo di anti idrogeno colpisce un atomo di piombo, questi in che modo si annichilirebbero, visto che uno è molto più ricco di particelle rispetto all'altro?

  • @francescocalignano8653
    @francescocalignano86537 ай бұрын

    Prof una domanda fatta da un appassionato di Astrofisica come me che non avendo nessun titolo in Astrofisica vuole azzardare a porre questa domanda cito dei numeri per semplificare la mia idea ( d'altronde non saprei fare diversamente) : " Se all'inizio alla nascita dell'Universo l' Antimateria era rappresentata da 95 parti e la materia di 100 parti l' annichilazione tra le due ha liberato una quantità immane di energia il restante 5% è rappresentato dall' Universo osservabile, l'attuale per intenderci, è pensabile che per Il primo principio della termodinamica, che stabilisce che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, ovvero che l'energia cambia di forma ma si conserva sempre. Bene arrivo alla conclusione, non è possibile che il 25% si sia trasformato in materia oscura e il 70% in Energia oscura?

  • @blume986
    @blume9867 ай бұрын

    Professore grazie!

  • @alfredovallini6018
    @alfredovallini60183 ай бұрын

    Bello bello, interessantissimo. Ottimo.

  • @Paolo-gc9us
    @Paolo-gc9us7 ай бұрын

    Se la gravità è il risultato della deformazione dello spazio tempo come ci si sarebbe potuto attendere un risultato diverso?

  • @francescorusso7730
    @francescorusso77307 ай бұрын

    2:30 Qual'è la densità di materia nel vuoto intergalattico? Che intensità di radiazione ci si aspetterebbe se due vicini superammassi di galassie fossero uno di materia e l'altro di anti?

  • @stefanovigliotti9446
    @stefanovigliotti94467 ай бұрын

    Grande Amedeo , complimenti!

  • @francescomirabella4443
    @francescomirabella44437 ай бұрын

    Seguo sempre con interesse i suoi video, tuttavia questo mi lascia interdetto. Perchè dovremmo aspettarci che l'anti-materia da un punto vista gravitazionale dovrebbe comportarsi in maniera diversa dalla materia tradizionale, visto che l'unica cosa che cambia è la carica, che ha effetti solo sulla forza coulumbiana? L'esperimento da lei illustrato ha risultati così diversi se usassimo idrogeno normale? Non dovremmo piuttosto chiederci se esista qualche sorta di materia con massa negativa che genera anti gravità? . Grazie mille per le sue spiegazioni.

  • @Naxx__
    @Naxx__7 ай бұрын

    sempre al top professore

  • @Duce1998
    @Duce19986 ай бұрын

    Fantastico prof

  • @andy7500xxx
    @andy7500xxx7 ай бұрын

    Esistono posti nello spazio dove la gravità non è presente?nei punti di Lagrange come si comporta la gravità? sembra come se in dei punti sia repulsiva, mentre in altri attrattiva.

  • @giovannicorpina5670
    @giovannicorpina56707 ай бұрын

    Complimenti professore Balbi ha la capacità di rendere facile ciò che facile non è. Avrei però una riflessione sulla gravità: non è che l' antimateria si comporta a livello gravitazionale come la materia solo perché è immersa in un campo gravitazionale generato dalla materia? Se ci fosse una particella di antimateria immersa in un mondo di antimateria potrebbe comunque comportarsi in modo repulsivo, a prescindere dall'esito dell' esperimento svoltosi al CERN

  • @nicolaciuffreda3502
    @nicolaciuffreda35027 ай бұрын

    grande esposizione

  • @anongreenr.4624
    @anongreenr.46247 ай бұрын

    Cosa succederebbe se il campo gravitazionale fosse generato da un anti-pianeta? Ovvero l'esperimento fatto, assicura che il comportamento dell'antimateria ed anche della materia ordinaria in un campo gravitazionale generato d un anti-pianeta sia lo stesso?

  • @giusypollina7915
    @giusypollina79157 ай бұрын

    Grazie per il video interessante e abbastanza esaustivo su gravità e antimateria . La fantascienza ha già cercato di immaginare un altro universo di antimateria ?😊 v

  • @matteopennino6870
    @matteopennino68707 ай бұрын

    Prof grazie di questa divulgazione Ma non hai mai pensato di introdurre in una vera e propria serie sulla meccanica quantistica partendo dalle cose più balisari per poi arrivare alle più complesse Like per farglielo leggere

  • @tropicano63
    @tropicano637 ай бұрын

    Grande video, come al solito chiaro ed esaustivo. Aspettiamo con cupidigia il prox 😎

  • @lairbox
    @lairbox7 ай бұрын

    Sempre bello vedere i Vostri video! In un sistema matematico mi son sempre chiesto questo: Se Materia+Antimateria=Energia allora Materia=Energia/Antimateria Derivando questo possiamo realmente definire la materia qualcosa indipendente dall'antimateria? Se sono speculari e si comportano in maniera identica, potrebbe essere l'energia stessa a fare da arbitro fra le due? Simili scenari si ripresentano a livello atomico e subatomico, dove si denota questa estrema agitazione degli stati della materia e nei quali viene riproposta la polarizzazione delle componenti subatomiche. Vivendo in un universo fluttuante, potremmo dire per assurdo che in base ad un orologio universale esse siano universalmente sincronizzate per non farci nemmeno percepire l'alternanza fra gli stati? Questo lo si desume anche dalle prove strumentali che avete appena dimostrato, dove è costoso ed impegnativo impedire questa disparità a favore dell'antimateria. In pratica quello che vorrei dire è che potremmo vibrare in entrambi gli stati senza nemmeno percepirlo. Questo ragionamento richiama anche il famoso esperimento delle fenditure, dove qualsiasi movimento o iterazione crea una turbolenza a livello quantistico rispetto a questa stabilità. Per assurdo, guardandoci allo specchio, potremmo avere la risposta che cerchiamo.

  • @_ilsegugio_

    @_ilsegugio_

    7 ай бұрын

    mi sfugge perché materia+antimateria=energia debba implicare materia=energia/antimateria

  • @xerand73

    @xerand73

    7 ай бұрын

    @@_ilsegugio_ giusto, al limite: Materia = Energia - Antimateria

  • @lairbox

    @lairbox

    7 ай бұрын

    @@_ilsegugio_ La mia è una congettura basata sul fatto che l'antimateria non si trova nello spazio, e che per produrla dobbiamo far scontrare a velocità molto elevate della materia. Se cosi' è in qualche modo esiste un antiverso sovrapposto al nostro, in uno stato di oscillazione quantistica talmente forte da impedirci di capire se in un determinato momento siamo fatti totalmente di materia o antimateria con l'energia che fa da arbitro forviando la nostra percezione. Scusate la supersemplificazione, e' come un mazzo da bridge con 80 carte doppie, laddove puoi vedere solo il valore della carta, ma non se sia del mazzo blu o quella del mazzo rosso, sono identiche, e quando le metti in relazione non ti è dato sapere se quelle carte siano opposte, il mazziere riesce sempre a illuderti che non siano correlate, entangled, una rossa e una azzurra. Quando invece produciamo l'antimateria dobbiamo avere sufficiente energia per "allontanare le mani del mazziere" e scoprire i suoi trucchi, appena lasciamo andare il mazziere torna a fare il suo mestiere. E' un poco astruso come concetto me ne rendo conto.

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    7 ай бұрын

    🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @alessandromascetti6030
    @alessandromascetti60307 ай бұрын

    Ciao🍄

  • @ZlatkoGrujic
    @ZlatkoGrujic7 ай бұрын

    👍👍👍👍👍

  • @GioacchinoCerrito
    @GioacchinoCerrito7 ай бұрын

    Se la massa determina la gravità mi pare abbastanza intuitivo pensare che la gravità si comporti nello stesso identico modo sia nella materia che nell'antimateria

  • @fabiofranceschetto9822
    @fabiofranceschetto98226 ай бұрын

    Dono d'accordo, di porcherie alla TV ce ne sono fin troppe. Un programma come superquark manca molto.

  • @pagliaccio5082
    @pagliaccio50827 ай бұрын

    Un po' C'era d'aspettarselo, l'energia genera gravità, la materia è l'antimateria sono forme di energia.

  • @tommasomato6973
    @tommasomato69736 ай бұрын

    Sarebbe bello vedere un suo video approfondito sulla teoria delle stringhe , la prego lo faccia .

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2537 ай бұрын

    Grazie come sempre Prof. per tutte le spiegazioni ❤

  • @andreacolombarini1091
    @andreacolombarini10917 ай бұрын

    Domanda: quindi esistono di tutti i tipi di partucella il suo opposto? Anti- fotone? Anti- quark?

  • @Frujek
    @Frujek7 ай бұрын

    Avrei una domanda che non trova risposta, un atomo di ferro e un atomo in antimateria dell ossigeno se si incrociano che succede ? Un annichilimento parziale con distruzione del nucleo del ferro oppure si legano formando un ossido "esotico" ?

  • @mutaranebula7037

    @mutaranebula7037

    6 ай бұрын

    Be, visto che i legami chimici nei composti li formano gli elettroni, se da una parte hai questi e dall'altra anti-elettroni secondo te che succederebbe??..annichilazione e quindi niente ossido esotico come lo chiami tu:):)

  • @Frujek

    @Frujek

    6 ай бұрын

    @@mutaranebula7037 Giusto, non ci pensavo, ma se fossero elementi nobili che di loro non formano composti avremo sempre un annichilimento parziale ?

  • @mutaranebula7037

    @mutaranebula7037

    6 ай бұрын

    l'annichilazione avviene tra coppie particella e sua antiparticella..se intendi che non si annichlino tutti gli elettroni per differenza di numero atomico degli elementi allora si..poi non è vero che gli elementi nobili non formano in generale composti..è una semplificazione per la chimica generale..sotto opportune condizione li formano anche loro composti...@@Frujek

  • @Frujek

    @Frujek

    6 ай бұрын

    @@mutaranebula7037 Si ne ero a conoscenza sugli elementi nobili. Ho semplificato perche´ i legami che formano sono pochi e di scarsa "resistenza".

  • @ismagomatteuscig2629
    @ismagomatteuscig26296 ай бұрын

    prof la prego aspetti che superi i licei e inizi l'università per venire a sentire le sue lezioni❤

  • @fabrizioferracuti
    @fabrizioferracuti7 ай бұрын

    professor Balbi, e se per caso esistesse un antibosone di higgs come si comporterebbe ?

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43166 ай бұрын

    Gia fa 13 giorni senza video nuovo...😊