Come potremmo raggiungere le stelle? Tecnologie realistiche per i viaggi interstellari

L’universo è grandissimo. Le distanze tra una stella e l’altra sono enormi. Inoltre, per quanto ne sappiamo, la velocità della luce è un limite insuperabile, e non ci sono molte possibilità che la cosa si riveli sbagliata o che possiamo trovare una scappatoia. Ma potremmo raggiungere le altre stelle usando tecnologie realistiche e senza superare la velocità della luce? In questo video proviamo a capire come stanno le cose.
- - -
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
- - -
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
- - -
CREDITS: PHL @ UPR Arecibo, ESO, NASA, JAXA, Project Orion, Project Daedalus, Planetary Society, LightSail
#viaggispaziali #proximacentauri #astrofisica

Пікірлер: 680

  • @nicololampada6325
    @nicololampada63254 жыл бұрын

    Grazie per avermi trasmesso la passione per la cosmologia/astrononia. Adesso sto facendo la tesina di terza media sulla Luna

  • @eee9606

    @eee9606

    4 жыл бұрын

    bravo, continua così!

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Grazie, e bravo!

  • @marcvsxlii

    @marcvsxlii

    4 жыл бұрын

    Bravo, ma non c'era bisogno di andare così lontano per studiare in pace e senza rischio di contagi... :P

  • @germanomosconi7131

    @germanomosconi7131

    4 жыл бұрын

    @@marcvsxlii AHHAHHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHA

  • @diegoseraph9225

    @diegoseraph9225

    4 жыл бұрын

    Bravo! Il futuro è tutto nelle vostre mani! Ti auguro tutto il meglio!

  • @luckyluciano2236
    @luckyluciano22364 жыл бұрын

    Potremo raggiungere altre stelle e pianeti,solo per casi di comprovata necessità,lavorativa o di salute,da dichiarare con autocertificazione.

  • @mauroadinolfi6148

    @mauroadinolfi6148

    4 жыл бұрын

    Hahahahah

  • @marcvsxlii

    @marcvsxlii

    4 жыл бұрын

    tenendosi ad almeno 7-8 nanosecondi luce gli uni dagli altri

  • @Marco-jx9rr

    @Marco-jx9rr

    4 жыл бұрын

    😂

  • @pioneerventures1737

    @pioneerventures1737

    4 жыл бұрын

    Ma il virus si riproduce nello spazio??😅

  • @carlettof8221

    @carlettof8221

    4 жыл бұрын

    @@pioneerventures1737 No, nel vuoto non penso proprio che si riproduca, ma se raggiungessimo una civiltà aliena in un ambiente abitabile, allora si perchè sicuramente non hanno gli anticorpi.

  • @frirotra3
    @frirotra34 жыл бұрын

    E in un attimo sono tornato bambino a quando guardavo “Il pianeta del tesoro”, affascinato dai velivoli muniti di vele solari.. bellissimo! Complimenti come al solito, i contenuti sono sempre fantastici!

  • @sole5003

    @sole5003

    4 жыл бұрын

    Io ricordo vagamente di capitan Harlock o come cavolo si scrive, ma lui le vele non le aveva mi pare..solo il timone a ruota e ancore.

  • @AlanWake1993

    @AlanWake1993

    11 ай бұрын

    Vero non ci avevo mai pensato. Mi ero scordato che c'erano le navi che volavano

  • @alexprocopio.
    @alexprocopio.4 жыл бұрын

    Spieghi delle cose COMPLICATISSIME, in un modo CHIARISSIMO! Sei un genio, grazie per i tuoi video e ti faccio i miei più grandi complimenti per ciò che sei!!

  • @vitobuttazzo3266
    @vitobuttazzo32664 жыл бұрын

    Quando inizierò a lavorare vorrei essere un astrofisico, per ora sto cercando di laurearmi. Grazie per questi interessantissimi video 🥰

  • @alessandragaggini7499
    @alessandragaggini74994 жыл бұрын

    Affascinante 'immagine della vela spaziale, mi riporta alla vela del trimarano di Waterwolrd. Io che al momento del lancio Voyager 1 avevo giusto l'età per la tesina delle medie.. quanto ho fantasticato sulle possibilità di viaggi che possano permettere di raggiungere altre stelle! Non mi stupirei di vederlo succedere, magari in un tempo parallelo, se non prossimo o alternativo. Grazie Professore per l'eleganza e la competenza.

  • @pierpaolopersone3035
    @pierpaolopersone30354 жыл бұрын

    Stai rispondendo a tutte le domande che mi faccio sull'universo, continua così

  • @EnricoPanebianco

    @EnricoPanebianco

    Жыл бұрын

    Sicuramente la risposta univoca è che i viaggi interstellari l'umanità non lo potranno mai fare; nemmeno se sei una persona o professore di astrofisica con un Q.I. di 500 o 1000

  • @MassyBiagio
    @MassyBiagio4 жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che su KZread sa quello che dice: un prof di astrofisica

  • @Daneel56

    @Daneel56

    4 жыл бұрын

    Sì. E' preparato, parla chiaramente e sa quello che dice. Inadatto per la politica.

  • @lucillag.moliterno7475

    @lucillag.moliterno7475

    2 жыл бұрын

    E che prof!! :)

  • @Alessandro330
    @Alessandro3304 жыл бұрын

    Il fatto che nel corso della mia vita non vedrò mai i viaggi interstellari mi mette sempre un po' di tristezza.

  • @stefanoballiero8319

    @stefanoballiero8319

    4 жыл бұрын

    Ci potrebbe essere una possibilità concreta invece, nelle neuroscienze stanno lavorando alacremente per decodificare il linguaggio interno del cervello, se ci riuscissero a quel punto il passo sarebbe breve per poter avere una seconda vita incorporea potenzialmente eterna.

  • @19dario73

    @19dario73

    4 жыл бұрын

    Non è detto...nella tua prossima vita potresti essere pilota di qualche astronave interstellare.

  • @raffaeledivora9517

    @raffaeledivora9517

    4 жыл бұрын

    Starshot potrebbe essere realizzato entro i prossimi 50 anni... il resto purtroppo mi sembra improbabile ☹

  • @isntit8107

    @isntit8107

    4 жыл бұрын

    Potrai vedere l'uomo su Marte però

  • @sarabergante4847

    @sarabergante4847

    4 жыл бұрын

    Anche a me, pensare che ce ne andremo senza sapere il 99,9% delle cose, e delle meraviglie di altri popoli, nature, tecnologie!

  • @maxmanni3608
    @maxmanni36084 жыл бұрын

    Complimenti Amedeo per la tua conoscenza in materia , sei perfettamente molto chiaro sulle nostre possibilità . Buona serata 👍👍👍

  • @Marco-jx9rr
    @Marco-jx9rr4 жыл бұрын

    I tuoi video mi fanno tornare bambino, nel senso del piacere di ascoltare la storia e le leggi non scritte del cosmo con la stessa meraviglia di decenni fa. Grazie

  • @fabiozuccato6292
    @fabiozuccato62924 жыл бұрын

    I tuoi video sono incredibili, continuo a guardare il tempo che scorre verso il termine sempre troppo veloce. Complimenti davvero, attendo con impazienza il prossimo.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio4 жыл бұрын

    Trattiamo bene la Terra, è l'unica che abbiamo...

  • @keozoon

    @keozoon

    4 жыл бұрын

    @Th3_ Ph4nt0m certo, nelle barzellette

  • @fabiodeandri5801

    @fabiodeandri5801

    4 жыл бұрын

    Credo che entro 100 anni avremo una colonia su Marte, magari l'intero sistema solare un giorno potrà essere la nostra casa

  • @keozoon

    @keozoon

    4 жыл бұрын

    @@fabiodeandri5801 AHAHAHAHAH bella questa!

  • @fabiodeandri5801

    @fabiodeandri5801

    4 жыл бұрын

    @@keozoon No, bella un cazzo, ci sono tutti i progetti per sbarcare su marte, colonizzarla e terraformarla.

  • @archangel9003

    @archangel9003

    4 жыл бұрын

    @@keozoon lo sai che c'è la spaceexe che fará porterá una navicella con equipaggio tra qualche anno?

  • @nessunoanonimo9055
    @nessunoanonimo90554 жыл бұрын

    Che dire professore, meraviglioso. La passione, oltre la tecnica, con cui spiega le sue lezioni e impareggiabile. Prendendo spunto da questa sua lezione, questa passione è il propellente che anima l'infinita voglia dell'uomo di superare sempre i suoi limiti ed esplorare cosa c'è oltre i confini del nostro sistema solare che già abbiamo raggiunto grazie alle sonde Voyager 1 e 2.. Grazie come sempre per le sue eccellenti lezioni. Attendo con intrepida curiosità e interesse anche la prossima.

  • @francesconicoletti6607
    @francesconicoletti66074 жыл бұрын

    Ennesimo video interessante che mi sta facendo appassionare sempre di più a questa materia (a antimateria!) Ho apprezzato in particolare il passaggio relativo al collettore di Bussard e quello relativo alla vela solare. Apprendo con piacere che non è quindi pura fantascienza la possibilità di un viaggio interstellare. Grazie Prof. Amedeo.

  • @frankferroni3857
    @frankferroni38574 жыл бұрын

    Chiaro ed esaustivo come sempre. Passerei delle ore ad ascoltare questi argomenti cosi semplificati.

  • @gesucristo9763

    @gesucristo9763

    4 жыл бұрын

    Frank Ferroni vero

  • @girasole2
    @girasole24 жыл бұрын

    Complimenti per la bravura e la professionalità! 💕

  • @piergiorgiocapelli1330
    @piergiorgiocapelli13304 жыл бұрын

    Complimenti come sempre, finalmente ha cambiato inquadratura e messo in luce i suoi numerosi libri!!! Ad maiora

  • @diegomusciacco14
    @diegomusciacco144 жыл бұрын

    Complimenti professore. Mi hanno sempre appassionato l'astronomia e l'astrofisica. Gli argomenti trattati in questo video sono estremamente interessanti. Un saluto

  • @marcoviniciotordoni7430
    @marcoviniciotordoni74303 жыл бұрын

    Wow professione per l ottimo coinvolgimento in questo programma dove il tutto, universo, anni luce, esplorazione affascina chiunque...arriveremo un giorno a SIG. SPOCK MASSIMA CURVATURA...questo grazie a lei e a come spiega le cose...io quando ci sono i suoi video mi fermo mi metto comodo e ascolto come se fossi a scuola...complimenti davvero.

  • @luciopolci5007
    @luciopolci50074 жыл бұрын

    Mi sto veramente appassionando a questo mondo, grazie di tutto !

  • @LucaMarianiOfficial
    @LucaMarianiOfficial4 жыл бұрын

    Davvero ottima spiegazione, chiara e concisa.

  • @villiambosio7237
    @villiambosio72374 жыл бұрын

    Bravissimo per le tue competenze in Matera, ascolterò volentieri il prossimo video. Grazie

  • @mikey-xs8sp
    @mikey-xs8sp4 жыл бұрын

    Complimenti per la consapevolezza e la cognizione di causa sugli argomenti trattati

  • @schmidtherve7425
    @schmidtherve74254 жыл бұрын

    Molto interessante, complimenti per le spiegazioni semplici e chiare, come al solito è un piacere sentire e guardare i suoi video, la possibilità di viaggiare nello spazio con delle vele mi fa pensare a Cristoforo Colombo con le sue caravelle, grazie!

  • @dariomaria1240
    @dariomaria12404 жыл бұрын

    È meraviglioso ascoltarti. Grazie per il tuo servizio

  • @murphycooper7557
    @murphycooper75574 жыл бұрын

    Il mio plauso più sincero. Lei riesce a rendere comprensibili a noi profani argomenti parecchio ostici, e non è poco! Molti sono preparati in questi argomenti, pochi li sanno divulgare a livello popolare. La vela solare, specialmente, è un progetto molto accattivante! Se un giorno le andasse, professore, ci potrebbe parlare della freccia del tempo, e del perchè a livello quantistico potrebbe invertirsi e a livello grossolano no? Potrebbe un giorno l'entropia essere invertita?

  • @davidedelromano9653
    @davidedelromano96534 жыл бұрын

    Un video più interessante dell’altro! Complimenti 😍

  • @jacklm3502
    @jacklm35024 жыл бұрын

    Complimenti professore! I suoi video sono molto interessanti. Grazie per le info dettagliate e molto chiare sull'universo e sulla fisica. Jack.

  • @stefanofoscarini2100
    @stefanofoscarini21004 жыл бұрын

    Complimenti Dr. Balbi. Sempre chiaro e conciso. Grazie.

  • @davidecinardo4380
    @davidecinardo43804 жыл бұрын

    Posso permettermi di affermare con certezza che tu sia il miglior divulgatore scientifico in assoluto? Professionalità, dialettica, conoscenze e chiarezza. Tratti per giunta contenuti che, personalmente, adoro. Nella vita avrei voluto studiare astrofisica, ma purtroppo mi sono poi orientato verso l'informatica, pentendomene amaramente. Chiarisco: non perché non mi piaccia ma perché non mi piace tanto quanto l'astrofisica. Veramente, i miei complimenti.

  • @thetommycc
    @thetommycc4 жыл бұрын

    Interessante e ben spiegato, come sempre. Grazie.

  • @manueld6004
    @manueld60044 жыл бұрын

    Grazie per i bellissimi e davvero interessanti video che ci proponi.. Mi fanno ripensare a quando tanti anni fa passavo ore nelle sere estive a scrutare il cielo ponendomi mille domande.. Cosa che in realtà faccio tuttora 🙂 sarò per sempre affascinato dal mistero che racchiude l'universo...

  • @lucadenti7219
    @lucadenti72194 жыл бұрын

    Grazie, sempre argomenti interessanti! Mi piacerebbe molto che trattasse, magari in un prossimo video, gli utilizzi e i risultati dell'intelligenza artificiale applicata all'astrofisica.

  • @Roberto-lj6cs
    @Roberto-lj6cs3 жыл бұрын

    Grazie Professore per queste spiegazioni chiare, comprensibili da tutti.

  • @danjid2617
    @danjid26174 жыл бұрын

    Complimenti per il tuo canale, per la chiarezza nell'espressione e completezza dei contenuti. Ho una domanda: in questo video hai detto che i trattati internazionali proibiscono l'uso delle testate nucleari nello spazio, mi chiedo il perché e quindi quali sono i rischi connessi al loro uso.

  • @AlbertoAmico
    @AlbertoAmico4 жыл бұрын

    Grazie come di consueto Prof. ! Un appuntamento imperdibile. Però questa sera il tema era veramente affascinante. Sarebbe stato bello approfondire ogni tipologia di viaggio citato. Alla prossima

  • @andreamonsorno6542
    @andreamonsorno65424 жыл бұрын

    Sinceramente non ne ero a conoscenza ma quando hai parlato della sonda giapponese che ha raggiunto venere grazie a un prototipo di vela solare, mi sono usciti gli occhi... dalle orbite 😜 sempre accurato e con la giusta dose di ironia, grazie per l' ennesimo momento di magia sognando le stelle 👍

  • @gianlucapalumbo.3357
    @gianlucapalumbo.33574 жыл бұрын

    Troppo bella l'idea delle vele nello spazio per raggiungere le stelle. 🌌⛵🌌☀⛵🌌☀⛵🌌☀⛵🌌☀🌌 Chiaro ed esaustivo come sempre. ☺☺☺☺

  • @fantagraphic
    @fantagraphic4 жыл бұрын

    Video molto ben fatti e spiegati benissimo, continua così !!

  • @AM-bc1yq
    @AM-bc1yq4 жыл бұрын

    4:01 - "92 minuti di applausi"

  • @Tom-kh7ik
    @Tom-kh7ik4 жыл бұрын

    Raramente metto mi piace ai video o comunque li guardo con questo interesse. Vorrei scrivere un commento toccante per farti capire quanto apprezzo i tuoi video ma non mi vengono le parole quindi mi devo limitare dirti di continuare così che ti apprezzerò sempre!

  • @michelearcangeli509
    @michelearcangeli5094 жыл бұрын

    Bellissima lezione, grazie prof!!

  • @gianfr-ni1ru
    @gianfr-ni1ru4 жыл бұрын

    bellissimi video....complimenti spieghi benissimo !

  • @lucacristofari1510
    @lucacristofari15104 жыл бұрын

    Grazie Amedeo per tutte queste informazioni,chiarimenti e spiegazioni cosi esaudienti, infinite grazie. Una curiosità... queste vele cosi grandi e leggere non avranno poi il problema con gli asteroidi bolidi o cose del genere?

  • @raulferri3842
    @raulferri38424 жыл бұрын

    Molto molto interessante spero che in futuro ci siano anche altri video interessanti e molto chiaramente spiegati. Grazie veramente bravo a presto Dr. Balbi. grazie di nuovo.

  • @albertocolombo8008
    @albertocolombo80083 жыл бұрын

    Siamo solo nel 2020, il tempo non manca le idee arrivano in una frazione di secondo, mai dire mai,Grazie per le belle spiegazioni che ci arrivano solo da lei, parlano tutti in Inglese non tutti lo sanno, io sono uno di quelli.

  • @FlyToSardinia
    @FlyToSardinia4 жыл бұрын

    Questo argomento delle vele solari è molto affascinante. Ma una volta arrivati a destinazione, si riesce a frenare o proseguono per sempre il loro cammino? E poi, se si trovano un sasolino in traiettoria, si riesce a vederlo e a evitarlo, oppure... ci si affida solo alla buona sorte?

  • @Balistrauss
    @Balistrauss4 жыл бұрын

    Grazie. Video sempre molto interessanti e spiegati chiaramente.

  • @mrgiuseppea2375
    @mrgiuseppea23754 жыл бұрын

    io volevo fare i complimenti per questi video, e per come spiega in modo semplice e' comprensibile le cose

  • @attardogiuseppe5831
    @attardogiuseppe58314 жыл бұрын

    Mi piace sempre più e sto seguendo con crescente interesse quanto da lei "pubblicato", grazie. Pino

  • @salvatoreromano8375
    @salvatoreromano83754 жыл бұрын

    Buona sera e complimenti per il video. Come sempre è un piacere ascoltare queste nozioni per chi ha voglia di "conoscere". Volevo sapere se in qualche video precedente ha trattato le "trasformazioni di Lorentz" o se magari potrebbe trattare l'argomento riprendendo il discorso della teoria della relatività. Grazie

  • @marcomarcolin4667
    @marcomarcolin46674 жыл бұрын

    Quando si parla di razzi per raggiungere luoghi lontanissimi penso sempre ad un qualcosa di cui nemmeno la Natura, pur dandoci un'intelligenza superiore, ci avrebbe ritenuto capaci. Le immagini del Saturn V sono sempre spettacolari. Praticamente il simbolo di quanto scritto sopra.

  • @ginovolta4334
    @ginovolta43344 жыл бұрын

    sei bravo, ti esprimi molto bene, e un piacere ascoltarti

  • @user-or5cx6ni5e
    @user-or5cx6ni5e4 жыл бұрын

    Sarebbe stato bello terminare il video con la frase: grazie e alla PROXIMA 😄 Cmq, bellissimo video come al solito, grazie Prof! 👍🏻👍🏻

  • @paolosgro4138
    @paolosgro41384 жыл бұрын

    Grazie x rendere l'astrofisica un libro di sogni.. io ho sempre pensato ad un motore ad induzione elettromagnetica con navicelle piccole ed utilizzare i flussi di energia che intercorrono nell' universo..

  • @alessandrofoieri3092
    @alessandrofoieri30924 жыл бұрын

    Professore, alla mia età tutti questi milioni di chilometri, di distanze interspaziali, intergalattiche e interstellari con anni luce da coprire francamente mi fanno un po' ondeggiare il cervello, tuttavia devo dirle che ascoltare Lei è un piacere sia per gli argomenti trattati, sia per la sua innegabile estrema competenza e cultura della materia e sia per la sua dialettica che rende tutto così semplificato e capibile anche ad un profano come me. Complimenti davvero. I suoi video sono piacevolissimi!!

  • @Y2K_Ronny
    @Y2K_Ronny4 жыл бұрын

    Per mia fortuna ti ho scoperto da subito perché i tuoi temi mi appassionano e il tuo primo video di "capire l'universo" mi è apparso nei consigliati, grazie come sempre professore ❤💎

  • @sergioogno5469
    @sergioogno54692 жыл бұрын

    grazie, esposizione chiarissima ed affascinante

  • @dariozoff3030
    @dariozoff30304 жыл бұрын

    Buongiorno Professore, ma anche ipotizzando che avessimo un propulsore che potesse arrivare a velocità paragonabili a quella della luce, che impatto avrebbe quest'ultimo sulla struttura dell'insieme (escludendo le piccole sonde a vela)? Potrebbe generare delle vibrazioni tali da poter compromettere la stabilità (e quindi la sicurezza) della struttura?

  • @poorhely
    @poorhely3 жыл бұрын

    i tuoi video sono FANTASTICI!!!!! Bravo!!!!!!!

  • @robertocastellani3378
    @robertocastellani33784 жыл бұрын

    Ciao amedeo, volevo chiederti le tue considerazioni riguardanti i file ufficiali e le dichiarazioni della marina riguardo agli ufo. Come vedi questo tema, come un tema fantasioso o come un tema da prendere seriamente ?

  • @tommacardin
    @tommacardin4 жыл бұрын

    Ho scoperto da poco il suo canale, devo dire che è a dir poco fantastico!

  • @profecy76
    @profecy764 жыл бұрын

    Grazie del video.Spero in futuro possa approfondire la questione non solo dal punto di vista dei propulsori.

  • @gianfranco.C
    @gianfranco.C4 жыл бұрын

    In effetti Prof. la soluzione migliore, in assenza di altra tecnologia attualmente non conosciuta parrebbe quella di trovare lungo il percorso il combustibile piuttosto che l'energia già bella e pronta. Sbrigatevi a scoprire dove trova l'energia lo spazio per espandersi... magari questa può essere la soluzione 😅 Comunque grazie di cuore come sempre per rendere comprensibile, appassionante e perché nó, stimolante la comprensione delle leggi della fisica e dell'universo anche per chi come me non ha le basi di studi scolastico/scientifici tali da comprenderle. Con grande simpatia e stima ed enorme piacere la saluto cordialmente. Grazie ancora..

  • @maxxi3m
    @maxxi3m4 жыл бұрын

    Salve intanto complimenti per il canale e grazie per le spiegazioni molto comprensibili per un semplice appassionato come me. Volevo chiederle se secondo lei il progetto 242 di Propulsione inventato da Carlo Rubbia è un sistema valido per future esplorazioni??

  • @ValeDrake78
    @ValeDrake784 жыл бұрын

    Quando la ascolto mi concentro così tanto e con tanto piacere dell’argomento e del modo in cui lo spiega, che quando il video finisce ci rimango male. Faccia video più lunghi!😂

  • @tizianopitisci5169
    @tizianopitisci51692 жыл бұрын

    Fantastico, i tuoi video sono sempre molto interessanti.

  • @MarioAscione
    @MarioAscione4 жыл бұрын

    Complimenti, ottima spiegazione

  • @AlbertoClaudioAlvisi
    @AlbertoClaudioAlvisi4 жыл бұрын

    Grazie per la bellissima spiegazione. Porrei una domanda: non è possibile usare la fionda gravitazionale più volte sui pianeti del sistema solare per accelerare in maniera significativa una sonda da spedire poi verso Proxima Centauri? Richiederebbe troppi passaggi intorno ai pianeti per essere qualcosa di realistico? Grazie

  • @MazaJesi91

    @MazaJesi91

    Жыл бұрын

    Ci ho pensato anche io, ma credo che le velocità in gioco siano un po' bassine, nel caso si voglia raggiungere Proxima Centauri in tempi umanamente fattibili :)

  • @chiterbestio6336
    @chiterbestio63364 жыл бұрын

    Sei un grande..fai sembrare l'impossibile possibile

  • @alessandroboccarossa210
    @alessandroboccarossa2104 жыл бұрын

    Bellissimo video!!! Grazie!!!!

  • @alecodo2001
    @alecodo20014 жыл бұрын

    Innanzitutto complimenti per quello che fai, ci vorrebbe più scienza come la tua su KZread 😊 ma il teletrasporto è ancora impensabile come soluzione? Ricordo tempo fa era stato teletrasportato un fotone... grazie, continua così!

  • @Norman_Peterson

    @Norman_Peterson

    Жыл бұрын

    ma DAVVERO stai chiedendo se il teletrasporto su una stella sia "ancora" impensabile? ma che domanda è, sei stato su Marte non no negli ultimi 20 anni? Gesù che domande del cazzo.

  • @STEFANOGAZZOLA70
    @STEFANOGAZZOLA704 жыл бұрын

    Molto interessante, complimenti

  • @godhell8039
    @godhell80394 жыл бұрын

    Sempre molto chiaro e interessante. Avrei una richiesta, anche se non legata a questo tema: sono circa tre settimane che si parla della Teoria del Tutto di Stephen Wolfram e di come questa abbia offerto un nuovo punto di vista sulla formazione dell’universo (e non solo). Sarebbe possibile avere un video, per rendere pubbliche queste novità e conoscere quali sono i pregi e i difetti/limiti? Grazie (a prescindere).

  • @andreapatto79
    @andreapatto794 жыл бұрын

    Grazie per il video. Esaustivo come sempre. È un piacere ascoltarti. Volevo ora farti una domanda, se me lo permetti: secondo te si potrà utilizzare in futuro l'energia della fusione nucleare? La stessa energia che si dovrebbe ricavare dal plasma in alcune centrali nucleari ora in costruzione (dove l'Italia è parnter attivo)?

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    In futuro, prima o poi, ma nessuno può dire quanto ci vorrà

  • @andreapatto79

    @andreapatto79

    4 жыл бұрын

    @@AmedeoBalbi grazie!

  • @donscicchigno896

    @donscicchigno896

    3 жыл бұрын

    In teoria si', ma sulla fusione c'e' ancora da lavorar molto ... Dai un'occhiata allo stato del progetto ITER, se ti va. Ciao.

  • @Mrrevelant
    @Mrrevelant3 жыл бұрын

    Complimenti per il canale. Una considerazione che spero non sembrerà banale. Se potessimo raggiungere una velocità tale da considerare il viaggio verso le stelle istantaneo in realtà non troveremmo mai la stella di destinazione. La reale posizione delle stelle in questo istante è completamente diversa da quella che osserviamo. Quindi costruire in futuro una vera mappa delle stelle che ci permetta di raggiungerle sarà assai complesso. Spesso, se non praticamente in ogni viaggio, il moto che dovremmo avere dovrà essere curvilineo e non retto per poter rincorrere continuamente la stella da raggiungere che più lontana sarà più veloce sarà il suo angolo di fuga rispetto a noi. Inoltre alcune stelle si allontanano, altre traslano, altre si avvicinano. I problemi saranno molteplici. Mi domando come potremmo risolverli anche nell'ipotesi di poter viaggiare ad una velocità prossima a quella della luce o uguale. La reale mappa dovrà essere virtualizzata o simulata e non potremmo mai basarci su una mappa costruita ossarvando il cielo dalla terra. peggio ancora un viaggio tra nebulose o tra galassie. Hai già affrontato questo problema in altri video? Se così fosse sono interessato al tuo punto di vista. Un saluto. Buon lavoro.

  • @az747marco
    @az747marco4 жыл бұрын

    Complimenti Amedeo 👍🏻

  • @andreaaiello7561
    @andreaaiello75614 жыл бұрын

    Grazie per queste informazioni spiegate in modo chiarissimo. Mi sono sempre chiesto come sarebbero eventuali fotografie fatte da una sonda che viaggi a velocità relativistiche. Andrebbero "corrette" perché catturerebbero una immagine dello spazio distorto, e come? o sarebbero normalissime perché la distorsione riguardando anche la lente sarebbe un po' come se non ci fosse?

  • @qnockqnock
    @qnockqnock4 жыл бұрын

    Divulgazione scientifica come si deve! fatta con passione e umiltà. E senza elemosina angiungerei......

  • @untasfpv8233
    @untasfpv82334 жыл бұрын

    Come sempre video stra🔝🔝🔝👍🏼

  • @tdabol
    @tdabol4 жыл бұрын

    Come sempre molto interessante e chiaro. Attendo con altrettanto interesse l'approfondimento che ha accennato all'inizio riguardo alla dilatazione relativistica dei tempi, perchè questo concetto mi farebbe pensare che ci sarebbero dei sistemi di riferimento privilegiati che sarebbero in grado di farci arrivare in qualsiasi punto dell'universo in tempi brevissimi, come per esempio estremo un fotone, che, dal suo "punto di vista" (sistema di riferimento "privilegiato") e viaggiando alla velocità della luce, raggiunge istantaneamente qualsiasi punto dell'universo, mentre noi dal nostro punto di vista (sistema di riferimento "meno privilegiato"), guardandolo, ci risulta molto più lento. E' sbagliato quello che dico? Mi farebbe pensare quasi a un concetto di quinta dimensione, ma mi sto spingendo oltre. Grazie molte per i suoi contributi.

  • @toreadorangard

    @toreadorangard

    9 ай бұрын

    No. Nel sistema di riferimento dell'astronave il tempo scorre più lentamente e quindi le persone e le macchine a bordo "invecchiano" lentamente ma , nel sistema di riferimento in cui misuro la distanza Terra-stella, il tempo scorre normalmente e quindi servono decine di anni per coprirla.

  • @vandarietto
    @vandarietto4 жыл бұрын

    Non mi erano mai piaciute le domeniche sere... Da qualche mese a questa parte non vedo l'ora che arrivino per guardare i tuoi video!

  • @SPIRITUMLUXMAXSPIRITUMLUX888
    @SPIRITUMLUXMAXSPIRITUMLUX8883 жыл бұрын

    Sé vogliamo viaggiare tra le stelle della nostra galassia, non dobbiamo costruire un'astronave che viaggia alla stessa velocità della luce. Ma dobbiamo costruire un'astronave che supera di molto la velocità della luce. Cioè, un'astronave con motori a curvatura Spazio Temporale. Altrimenti è meglio che osserviamo il cielo stellato con i nostri telescopi. Complimenti per il video. Ciao da Max 👍👍👍

  • @pulimedmed757
    @pulimedmed7574 жыл бұрын

    Grazie per l'informazione,spero che arriva una tecnologia prima del 2100 che ci fa sognare e magare vedere chi e come vivono in quei mondi lontani lontani 👏👏👏👏

  • @walterlavezzi
    @walterlavezzi4 жыл бұрын

    Vogliamo Il Prof. Balbi nel prossimo staff scientifico di Star Wars :D

  • @Val4394

    @Val4394

    3 жыл бұрын

    Walter Lavezzi ...esiste pure uno staff scientifico di Star Wars? XD

  • @darthwalla7168

    @darthwalla7168

    3 жыл бұрын

    @@Val4394 non credo ci sia dentro la Lucasfilm. Il Creatore ha reiterato piu volte nelle interviste che guardare i suoi film serve ai bimbi per conoscere il bene e il male e scegliere il bene. Se poi la propulsione a fissione di Coaxium non è scientificamente realistica poco mi importa xD

  • @ILGiullareDiCorte
    @ILGiullareDiCorte4 жыл бұрын

    Video fantastico. Sono più che sicuro che viaggi di questo tipo si realizzeranno nei prossimi decenni (o almeno mi piace vederla così). Ho appena comprato il tuo ultimo libro e non vedo l'ora di leggerlo! Grazie per le conoscenze che metti a disposizione di tutti!

  • @marcof.740
    @marcof.740 Жыл бұрын

    il primo canale italiano che menziona il bussard ramjet system; mi piacerebbe che un giorno fosse possibile dedicare al tema un episodio apposito.

  • @r.daneel738
    @r.daneel7384 жыл бұрын

    Ogni tuo video è una gioia. Non esagero penso spesso al video che arriverà la domenica seguente. Mi piace come parli, mi piace la serietà, mi piace la profondità dei temi e delle argomentazioni. Grazie per quel che fai, per me è un modo di avvicinarmi a quel sogno che non ho saputo raggiungere. Grazie davvero.

  • @Concoronco
    @Concoronco4 жыл бұрын

    Questo è il canale più bello di tutto KZread.

  • @NN-yd8sr
    @NN-yd8sr4 жыл бұрын

    Ho scoperto da poco questo canale ma come spiega le cose lui, Fartade mi sembra uno scolaretto delle elementari. Cavolo che differenza..

  • @atomico001
    @atomico0014 жыл бұрын

    Andando un po' OT prendendo come spunto l'inizio del video... si sa che il tempo cambia se si va a velocità prossime a quelle della luce, che vuol dire prossime? 99%? 80%? Grazie mille e complimenti per come riesci a spiegare le cose.

  • @santogorretti1536
    @santogorretti15364 жыл бұрын

    Seguire i tuoi video (posso darti del tu? Spero di sì) mi appassiona molto ma mi ha anche fatto angosciare: siamo davvero destinati a restare per sempre confinati al nostro sistema solare? Cosa c'è oltre il sistema solare e saremo mai in grado di scoprirlo?

  • @francescocalignano8653
    @francescocalignano86534 жыл бұрын

    Grazie prof. Per la chiarezza.

  • @pietropaolodimaio3538
    @pietropaolodimaio35384 жыл бұрын

    Ciao.... posso chiederti perché nel video non hai menzionato i motori ad effetto " hall" ? Grazie.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio4 жыл бұрын

    Bel video come sempre😀👏👏

  • @pablopeacock7791
    @pablopeacock77914 жыл бұрын

    Io credo che tra qualche secolo potremmo viaggiare fino ai limiti del nostro sistema solare oltre è molto difficile,io parlo di viaggi con umani a bordo, sarà difficilissimo,parliamo di sforzi fisici e psicologici,scorte di cibo e acqua(magari inventeranno qualcosa x sostituirli), combustibile, materiale della navicella etc etc,al momento impensabile,.Invece con una navicella resistente alle forze estreme dell'universo,con a bordo dei robot, cyborg o dei computer tipo film fantascientifici potrebbe essere possibile,ma come hai detto le distanze sono immense incolmabili impensabili siderali,troppo davvero distanze da capogiro.Comunque ci hai regalato un'altro grande video,grazie ,un saluto dall'Irpinia da Paolo,io ti do sempre del tu,spero che non ti dia fastidio,sono fatto così,quando parlo con una persona ultra istruita mi scateno,io a scuola x motivi di lavoro non ci sono andato e mi dispiace un sacco

  • @20FeVe
    @20FeVe4 жыл бұрын

    Buongiorno prof. complimenti ottimo video come sempre, ma mi sorge una domanda: con il collettore di bussard come facciamo a far avvenire il processo di combustione nello spazio data la scarsa presenza di ossigeno?

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    4 жыл бұрын

    Si dovrebbe usare la fusione nucleare, non la combustione

  • @cataldodebartolomeo2052
    @cataldodebartolomeo20524 жыл бұрын

    4:02 e come disse Vito Catozzo "porco il modo che c'ho sotto piedi" Video affascinante ...come sempre

  • @niconicotube
    @niconicotube4 жыл бұрын

    Complimenti per l’esposizione