Perché in Svizzera ci sono più di 370 mila bunker anti-atomici sotto alle case e come sono fatti

Ғылым және технология

In Svizzera ci sono oltre 370.000 bunker anti-atomici, di cui 9mila pubblici, capaci di ospitare il 100% della popolazione elvetica - e anche di più. Questi rifugi anti-atomici per legge devono essere realizzati sotto ogni casa e devono poter ospitare tutti gli abitanti dell'edificio. Ma perché ci sono così tanti rifugi anti-atomici in Svizzera? Quali sono le caratteristiche di questi bunker? E cosa bisogna portarsi in caso di emergenza? In questo video vi raccontiamo come sono fatti i bunker anti-atomici svizzeri, quanti sono e quanto costano.
00:00 I bunker anti-atomici in Svizzera: 370mila rifugi, di cui 9 pubblici, per 9 milioni di persone
01:24 Come sono fatti i bunker svizzeri: dimensioni e uscita di emergenza
02:00 Il sistema di ventilazione e i servizi igienici dei rifugi
02:49 I costi di un bunker anti-atomico in Svizzera
03:48 Cosa bisogna portarsi nel bunker per sopravvivere
04:37 Perché ci sono così tanti bunker in Svizzera
05:00 Bunker in Svizzera: la legge del 1962
06:44 Il bunker di Lucerna, il Sonnenberg Tunnel: il rifugio che ospitava fino a 20mila persone
I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
• Bunker antiatomici: co...
• La bomba atomica di Op...
• Come sopravvivere a un...
#geopop #ingegneria #bunker

Пікірлер: 495

  • @samca1141
    @samca114120 күн бұрын

    Non ce una tassa per i bunker da noi in svizzera. Quando si costruisce casa se si costruisce anche il bunker non si paga niente, se non lo si costruisce si paga un forfait. In Svizzera, se una nuova costruzione residenziale non include un rifugio antiatomico privato, il proprietario è tenuto a pagare una tassa per contribuire alla costruzione e manutenzione dei bunker pubblici. Questa tassa viene spesso denominata "contributo di rifugio" o "contributo di protezione civile". ### Importo del contributo L'importo del contributo varia in base alla località e alla grandezza dell'edificio. Tuttavia, il costo standard per posto rifugio è generalmente intorno ai 1.500-2.000 franchi svizzeri per persona. Questo costo può variare leggermente a seconda delle normative cantonali e comunali. ### Come si calcola il contributo Il contributo viene calcolato in base al numero di persone che l'abitazione dovrebbe teoricamente ospitare. Di solito, si prende in considerazione il numero di stanze e la superficie abitabile per determinare quanti posti rifugio sono necessari. Ad esempio, un appartamento con tre stanze potrebbe essere considerato sufficiente per ospitare tre persone, quindi il contributo sarebbe moltiplicato per tre. ### Pagamento del contributo Il contributo deve essere pagato al comune o al cantone competente al momento della costruzione dell'abitazione o dell'edificio. I fondi raccolti vengono utilizzati per costruire e mantenere i rifugi pubblici, garantendo che tutti i cittadini abbiano accesso a un posto sicuro in caso di emergenza. ### Eccezioni e regolamenti Alcuni cantoni possono avere regolamenti leggermente diversi o prevedere eccezioni per edifici particolari. È sempre consigliabile consultare le autorità locali o il sito web del comune per ottenere informazioni specifiche e aggiornate riguardo ai requisiti e ai costi del contributo di rifugio. ### Utilizzo dei fondi I fondi raccolti tramite i contributi di rifugio sono destinati a costruire nuovi bunker pubblici, migliorare quelli esistenti e garantire la manutenzione regolare. Questo sistema assicura che, anche se un'abitazione privata non dispone di un rifugio, i suoi abitanti possano comunque accedere a una protezione adeguata in caso di emergenza.

  • @mauriziobelluomini

    @mauriziobelluomini

    19 күн бұрын

    come al solito geopop si dimostra approssimativo sciatto incompleto non so realmente come possano essere iscritti circa 2 milioni di persone troppe io non mi iscrivo

  • @davidebracaliofficial

    @davidebracaliofficial

    19 күн бұрын

    ⁠quindi che ci fai qui? Vai a trollare da un'altra parte...

  • @user-fl8gp4po8o

    @user-fl8gp4po8o

    19 күн бұрын

    A

  • @davidebracaliofficial

    @davidebracaliofficial

    18 күн бұрын

    @@mauriziobelluomini quindi cosa fai qui? Vai a trollare altrove, grazie

  • @ElPavesaroTergestin

    @ElPavesaroTergestin

    18 күн бұрын

    @@mauriziobelluomini Sì, Geopop offre spesso informazioni distorte e parziali. Purtroppo la necessità di sfornare 50 video al giorno fa sì che non riescano a curare i propri contenuti.

  • @ernestocurci6469
    @ernestocurci646920 күн бұрын

    Tempo fà ristrutturammo una grande scuola a basilea (sono elettricista) e al disotto entrando da una piccola porta di cemento armato mi ritrovai in un bunker grande quanto 1 campo da calcio 😱 Letti, bagni doccie, cucina tutta in Inox, generatore Disel, postazioni con telefono analogico a filo etc etc… tutto funzionante!! 🫢 complimenti x il video 👍🏻

  • @ilkiwi

    @ilkiwi

    17 күн бұрын

    Da brividi

  • @Forzalnter1996

    @Forzalnter1996

    6 күн бұрын

    Indirizzo please In caso di epidemia mortale o asteroide… nona caso Basilea capitale farmaceutica Che roba gli svizzeri comunque

  • @rolandodz9192
    @rolandodz919220 күн бұрын

    Vaultech: “Nessuno può fare meglio di noi, siamo i leader del mercato globale” Svizzera: “Hold my Lindt chocolate.”

  • @mlk4175

    @mlk4175

    20 күн бұрын

    Novi è Italiana, non ti ha insegnato nulla la pubblicità ?

  • @AttilioLesilio

    @AttilioLesilio

    20 күн бұрын

    ​@@mlk4175Lindt è svizzera anche se spesso quella che si trova in Italia è prodotta da Bulgheroni (a Varese) e fa piuttosto schifo rispetto a quella prodotta in Svizzera

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    ​​@@AttilioLesilio il commento è stato modificato aveva scritto Novi

  • @riqualificoaffitto

    @riqualificoaffitto

    20 күн бұрын

    Perché hanno giocato troppo a Fallout 😂😂😂

  • @tstbts

    @tstbts

    19 күн бұрын

    @@AttilioLesilio se volete una cioccolata 100% Svizzera Frey e non vi e competizione ahha

  • @giulianociavattini9832
    @giulianociavattini983220 күн бұрын

    Che spettacolo trovarsi ogni giorno un video dei vostri!!!! Grazie!!

  • @MightyTuna90
    @MightyTuna9020 күн бұрын

    C'è bunker e bunker. Io ne ho visti parecchi e si passa da buchi mezzi abbandonati fino a veri e propri paesini completi di magazzini, servizi, cucine e tutto ciò che può servire per una permanenza dignitosa. L'ostacolo più grande di questa risorsa è quello di mantenere l'infrastruttura funzionante, controllarla e soprattutto sapere quando riempirla di scorte

  • @winterburan

    @winterburan

    20 күн бұрын

    ci sono controlli annuali, si può fare tutto ma bisogna seguire attentamente le linee guida perché deve resistere a terremoti e onde d'urto, quello che metti in più non ti deve nuocere c'è uno studio anche sugli ancoraggi tasselli per fissare quello che serve, puoi mettere tubi cavi a patto che sia fatto come prescritto, deve esser stagno sono tante le cose da seguire ma è tutto chiaro se cerchi trovi i documenti pure tradotti

  • @MightyTuna90

    @MightyTuna90

    19 күн бұрын

    @@winterburan Anche per le pompe dell'aria e i relativi filtri in teoria si fanno dei controlli. Nel video fanno vedere il modello con la manovella che di norma funziona anche con la corrente (la manovella è in caso di black-out). Non so se i controlli non erano stati fatti o avessero deciso di ignorare il problema ma mi capitò di trovarne una difettosa, una volta attivata dal pannello con le valvole iniziò ad emettere fumo. Fortunatamente ci sono le uscite di emergenza e quindi abbiamo potuto arieggiare abbastanza efficacemente il locale, la puzza era comunque noiosa

  • @stepa2111
    @stepa211120 күн бұрын

    Io son svizzero e vivo in una casa vecchia senza bunker, ma a 500 metri da casa ci sono le palestre comunali con un rifugio che è pubblico; 500 posti. Non mi risulta che ci sia un una tassa specifica da pagare per “prenotare” un posto se non si dispone di uno privato. Solitamente i grandi impianti sono in strutture pubbliche, quindi si mantengo con le tasse comunali o cantonali (regionali). Ad ogni modo spesso vengono utilizzati anche per accogliere sfollati da palazzine evacuate o quando ci son grandi flussi migratori la protezione civile apre gli impianti per accogliere le persone. Sempre la protezione civile si occupa della manutenzione semestrale degli impianti in propria gestione e su richiesta anche quelli privati

  • @Max-hz3em

    @Max-hz3em

    20 күн бұрын

    @@stepa2111anche da noi in Italia ci sono i bunker antiatomici! Il governo si preoccupa di come vivono i cittadini, e per questo tutte le case in regola hanno il bunker. Soprattutto nei quartieri di Napoli e a Foggia!

  • @paxmen

    @paxmen

    19 күн бұрын

    Esatto i bunker pubblici della protezione civile sono ad accesso libero, almeno qui nel canton grigioni.

  • @pazzosgravato

    @pazzosgravato

    19 күн бұрын

    La tassa del bunker viene pagata esclusivamente se costruisci una casa nuova e non fai il bunker

  • @stepa2111

    @stepa2111

    19 күн бұрын

    @@pazzosgravato non mi risulta però, come da video, che chi non dispone di un bunker privato deve pagare per occupare quello pubblico! Non riesco a trovare info in merito

  • @michelebuchler817

    @michelebuchler817

    19 күн бұрын

    Nel 2008 abbiamo costruito casa e pagato una tassa (una tantum) per non costruire il bunker: non ricordo quanto fosse ma mi pare sui 2000-3000 franchi (l'importo sarà diverso da comune a comune). Questo tassa darebbe poi diritto ad usare il bunker del comune.

  • @joerodri4903
    @joerodri490320 күн бұрын

    Io abito in Svizzera da 25 anni, non ho mai sentito che bisogna pagare per usufruire di un bunker penso che sia un diritto di ogni cittadino…

  • @Andy701._

    @Andy701._

    18 күн бұрын

    È obbligatorio e sono svizzero da generazioni

  • @erickacarvalho1413
    @erickacarvalho141320 күн бұрын

    Grazie mille per questo video eccezionale e bellissimo ragazzi😻💖!! Questi argomenti sono sempre interessanti😻❤️! Grazie mille di cuore per questi contenuti stupendi, siete sempre grandiosi😻☺️!

  • @jupiterjuice6823
    @jupiterjuice682320 күн бұрын

    Abito in Svizzera, non ho mai sentito parlare di tassa annnuale per chi non ha il bunker e deve usare quelli pubblici, quelli pubblici sono per tutti e spesso vengono usati per la protezione civile. Piuttosto ricordo che quando era ancora obbligatorio averl in fase di costruzione della casa o del palazzo se decidevi di non farlo dovevi pagare una specie di tassa per non averlo costruito.

  • @61637

    @61637

    20 күн бұрын

    Grazie per la correzione 😊

  • @roccotano1615

    @roccotano1615

    20 күн бұрын

    Ho parenti a Zurigo e Basilea precisamente a dornach. 1982 mi trovavo in ferie lì,e già da ragazzo chiedevo a mia zia che abitava lì il perché nel palazzo dove viveva c'erano questi bunker. Mi raccontava che in Svizzera tutti i condomini e non solo il governo svizzero per legge quando costruivano dovevano fare pure i bunker...ovviamente ero un ragazzino ma la cosa mi lasciava perplesso,ma nello stesso tempo dopo aver visto un'altra realtà es:le targhe alle biciclette, lo stop posteriore delle auto,dentro le gallerie la radio della automobile prendeva e si ascoltava benissimo, per poi non dire la sicurezza e l'ordine che ho visto. Ripeto 1982😮 questi erano già avanti in tutto. Complimenti al popolo svizzero 👏 correzione scusate:stop posteriore intendo la luce quando si frena l'accensione del rosso😃 Zurigo e Basilea mi sono rimasti bei ricordi 😊 un'altra mentalità e dico per mia opinione personale complimenti solo facendo così si vive in sicurezza 👏

  • @CaffaroCaparra-gs3nv

    @CaffaroCaparra-gs3nv

    19 күн бұрын

    Vitün

  • @fossile6150
    @fossile615020 күн бұрын

    Io sono svizzera (Lugano). Nel mio palazzo non c'è un bunker quindi in teoria potrei usare quello comunale. Ma non devo pagare nulla. L'usufrutto viene già inglobato nelle tasse annuali. Ma in queste non c'è la voce bunker

  • @stmondo

    @stmondo

    20 күн бұрын

    Ciao coetaneo😂

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    E come hai detto li paghi con le tasse solo che non viene detto . Ma stai sicura che paghiamo perché niente è gratis specialmente qui in Svizzera

  • @nicolalotto3356
    @nicolalotto335620 күн бұрын

    Anni fa, ho fatto un torneo di basket in Svizzera, più precisamente a Losanna, abbiamo dormito in un bunker! Ospitava circa 70 persone

  • @cereghetti7537

    @cereghetti7537

    20 күн бұрын

    anche io, che sono svizzero, quando ho fatto il torneo a Berna ho dormito in uno di questi bunker

  • @Caded82

    @Caded82

    20 күн бұрын

    Io ci ho fatto diverse settimane a militare...non è il massimo...infatti anche i richiedenti l'asilo se ne lamentano...

  • @redjaguarkrt772

    @redjaguarkrt772

    20 күн бұрын

    ciao, stessa cosa per quando ho fatto la Half Marathon di Locarno nell'86, il dispositivo diceva che al prezzo di credo 8000 lire di allora il pernottamento era gestito dall'organizzazione, quando ci hanno accompagnati nel bunker, io e gli altri tre che erano con me siamo rimasti scioccati e siamo andati alla ricerca di una misera pensioncina ...

  • @francescoluca7807

    @francescoluca7807

    20 күн бұрын

    @@cereghetti7537come si vive in Svizzera?

  • @nest1109

    @nest1109

    19 күн бұрын

    Anch'io sono stato in quel Bunker di Losanna per un torneo di Basket, nel 1990.

  • @massimannucci
    @massimannucci4 күн бұрын

    Interessantissimo!

  • @fabiopadalino2933
    @fabiopadalino293320 күн бұрын

    Ok per i video sui bunker.Grazie

  • @Benedetto_Dieghi
    @Benedetto_Dieghi20 күн бұрын

    In ogni video mi fate scoprire aspetti, legati alla sicurezza dei cittadini, in caso di emergenza. Secondo me siete gli eredi di Piero Angela, rendete la divulgazione scientifica...in un certo senso anche divertente oltre che seria. Se uno degli obiettivi che viete prefissati al momento dell'approdo su KZread e sui social è quello di avvicinare i giovani alla scienza in ogni sua sfacettatura, per me, ci siete riusciti benissimo...bravissimi!

  • @ferdinandomoro13
    @ferdinandomoro1320 күн бұрын

    Io ho lavorayo a ginevra nei rifugi antiatomici come carpentiere in cemento armato nel dal 1980 al 1983 evi posso assicurare che sono immensi e grandiosi, ci perdevamo all'interno sino alla posa dei cartelli, le porte sono proprio come dal filmato i muri hanno spessore 60 cm i solai 80...

  • @riqualificoaffitto

    @riqualificoaffitto

    20 күн бұрын

    Perché hanno giocato troppo a Fallout 😂😂😂

  • @shishapangma5921

    @shishapangma5921

    20 күн бұрын

    ​@@riqualificoaffittoMa vai a cagher...🤡

  • @winterburan

    @winterburan

    20 күн бұрын

    si quelli fatti bene, perché ne ho visto uno da 40CM, da questa misura in su serve principalmente per schermare dalle radiazioni se non si è sotto suolo interrato.

  • @davide_ilDissonante
    @davide_ilDissonante19 күн бұрын

    Un video sui Bunker in Italia, sarebbe meraviglioso

  • @Meteoita1234
    @Meteoita123420 күн бұрын

    Ogni giorno mi fate sbloccare cose apprese nella vita di cui non tutti i giorni se ne parla, siete veramente incredibili! Ma perché il tg non vi ospita da qualche parte? Perché non create una trasmissione? Sono grandi cose che secondo me fanno la differenza tra tutti noi. VİVA LA CULTURA!!!!

  • @Legio_mihi_nomen_est

    @Legio_mihi_nomen_est

    20 күн бұрын

    Non sono certo informazioni riservate...si trovano ovunque..basta studiare

  • @cesareemanuelevaia4752

    @cesareemanuelevaia4752

    20 күн бұрын

    ​@@Legio_mihi_nomen_est Pure tutto quello che si studia a scuola è informazione pubblica, ma senza la scuola poche persone le studierebbero

  • @Legio_mihi_nomen_est

    @Legio_mihi_nomen_est

    20 күн бұрын

    @@cesareemanuelevaia4752 non è chiaro cosa vuoi dire e comunque non ho mai parlato della fonte degli studi se scolastici o meno

  • @cesareemanuelevaia4752

    @cesareemanuelevaia4752

    20 күн бұрын

    @@Legio_mihi_nomen_est riguardo il fatto che sono informazioni che si trovano ovunque. Si certo, ma alla maggior parte delle persone, anche se magari potrebbero trovarlo utile o interessante, se non glielo spieghi non se lo vanno a studiare oer fatti loro

  • @Legio_mihi_nomen_est

    @Legio_mihi_nomen_est

    20 күн бұрын

    @@cesareemanuelevaia4752 hai ragione c'è bisogno delle figure come ai bambini per molti italiani altrimenti non capiscono 🤣

  • @amanuelbelhu7478
    @amanuelbelhu747820 күн бұрын

    Miglior canale di KZread a mani bassissime

  • @littlemelvin5572
    @littlemelvin557220 күн бұрын

    Io abito in Ticino (Svizzera di lingua italiana) 🇨🇭 e non sono mai stato a conoscenza di questi bunker 😊 finalmente una nuova cultura!

  • @tijanamiletic6389

    @tijanamiletic6389

    19 күн бұрын

    se abiti in un palazzo scendi in cantina e vedrai quel portone gigante

  • @littlemelvin5572

    @littlemelvin5572

    19 күн бұрын

    @@tijanamiletic6389 Abito in una palazzina e, al piano terra, vi è una semplice porta chiusa a chiave 🔑 Con su scritto VIETATO L’’ACCESSO 🚫 Forse il portone si trova là

  • @carloferretti4924

    @carloferretti4924

    18 күн бұрын

    Confermo tutto. Il bunker si trova nelle cantine del nostro palazzo: porta spessa 50 cm con chiusura multipunto, filtri NBC, assenza di finestre, struttura in cemento armato.

  • @Babaoreilly9

    @Babaoreilly9

    14 күн бұрын

    Dove cavolo vivi scusa ?? Ogni palazzina o struttura pubblica ne ha. Non hai fatto il militare ??

  • @littlemelvin5572

    @littlemelvin5572

    14 күн бұрын

    @@Babaoreilly9 abito in Ticino🇨🇭(Svizzera di lingua italiana). Essendo io italiano e non avendo il passaporto svizzero, non ho potuto fare il servizio militare 🤷‍♂️

  • @lucaal77
    @lucaal7720 күн бұрын

    Una precisazione: per i rifugi pubblici non si paga nulla. Se il palazzo non ha un bunker (quasi tutti quelli nuovi non li hanno), si è automaticamente accesso al bunker pubblico più vicino. Il comune comunica l'indirizzo agli abitanti. I bunker nelle abitazioni sono usati come cantine. Ogni cantone può modificare le regole e così ogni comune Io abito in canto Vaud.

  • @martaalfieri9422
    @martaalfieri942220 күн бұрын

    Il video lo avete riciclato?

  • @liamdave87
    @liamdave8720 күн бұрын

    L'appartamento in cui vivevo nel canton Zurigo era provvisto di un immenso bunker anti-atomico. 😅

  • @pierogiuliano8167
    @pierogiuliano816720 күн бұрын

    Mi ha incuriosito questo video. Mi piacerebbe se ne visitasse almeno uno

  • @f205v
    @f205v20 күн бұрын

    Il prezzo del posto pubblico varia da Cantone a Cantone -

  • @kamomilo4324
    @kamomilo432420 күн бұрын

    Bel video!! grazie!

  • @1sTClasS__
    @1sTClasS__20 күн бұрын

    Si ci interessano i video dentro i bunker

  • @angelabeccarelli1512
    @angelabeccarelli151220 күн бұрын

    Io sono svizzera e ho lavorato anni in un ufficio di ingegneria edile e facevo i disegni dei bunker… un abbraccio da St.Moritz

  • @MassimilianoLiVigni

    @MassimilianoLiVigni

    20 күн бұрын

    ❤❤❤

  • @tstbts
    @tstbts20 күн бұрын

    Bel video peccato che posso dire come Svizzero che non è proprio così abbiamo indubbiamente i bunker ma quanti di essi siano realmente a norma oggi è difficile dirlo, posso dirti che come nel mio caso abitando in uno stabile costruito negli 80 anche se ristrutturato ha mantenuto lo stesso bunker e per dire a spazi già non avrei quelli che dici te, non vi è una via d'uscita non parliamo della ventilazione che ci sarebbe li dentro.. ci si puo chiudere nel cemento armato si pero una moltitudine di cose non vanno, non ho nemmeno mai visto controlli al bunker negli anni dopo la ristrutturazione dunque la mia domanda e chissà quanti di questi siano davvero a norma con quello che riporti te nel video perché a mio avviso ci siamo lontani se scendo nel mio. Geopop Per quanto riguarda il valore ti posso dire che dipende dal cantone il prezzo.

  • @jackbigbug

    @jackbigbug

    20 күн бұрын

    Eh infatti non me lo immaginavo proprio il.governo che viene a controllare il bunker. Qui non controllano nemmeno le palazzone normali e regalano soldi per fare il cappotto a case fatiscenti e sensa neanche un certificato statico....

  • @m.deleyva8532

    @m.deleyva8532

    20 күн бұрын

    Se sei Svizzero dovresti sapere che non è più obbligatorio avere un bunker in ogni casa, per questo non vengono fatte ispezioni. Ci sono in ogni quartiere strutture gestite dalla protezione civile in sostituzione per cui ogni nucleo familiare paga una partecipazione tramite le tasse comunali, o se costituisci una casa, un importo di esenzione in base al comune o cantone.

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    ​@@m.deleyva8532 esatto !

  • @Maanta360

    @Maanta360

    20 күн бұрын

    in ogni caso restano più utili che non averli, io lavoravo a grancia ad un concessionario mercedes, 100 dipendenti ed un bunker di 30 mq massimo, niente wc ne lettini ne probabilmente aria filtrata, sooo cemento armato e una porta spessa 1 metro, però oh se sganciano una bomba meglio li dentro che sù

  • @MassimoBarattini

    @MassimoBarattini

    20 күн бұрын

    Si effettivamente è vero, anche il mio (Lucerna) è usato come cantine che sono state ricavate con del legno

  • @stefanocapozzolo9205
    @stefanocapozzolo920520 күн бұрын

    Con 10.000 euro non costruisci nulla ..forse un volume pari ad una bara..credo manchi uno zero a vs calcoli. Verificate meglio. Grazie

  • @chittesenincula

    @chittesenincula

    15 күн бұрын

    40mq c vogliono 30000€

  • @mathlets5046
    @mathlets504620 күн бұрын

    Ciao ragazzi, non bisogna pagare nessun abbonamento per accedere ad un bunker pubblico che si trova nel comune di residenza. Saluti dalla Svizzera Siete bravissimi!

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    Se abiti in un palazzo lo paghi con l'affitto solo che non te lo dicono , ma nel contratto ci sarà sicuramente qualcosa. Se sei proprietario dell'appartamento nello stesso palazzo , l'hai pagato ed era compreso nel prezzo d'acquisto dell'appartamento. Se abiti in una casa unifamiliare di tua proprietà o paghi annualmente o una tantum (come il sottoscritto) . Un saluto da Solothurn 😉

  • @mariannatami1653

    @mariannatami1653

    20 күн бұрын

    Io non ho mai pagato niente!!! Abito un una casa di proprietà senza bunker... però sono stata assegnata ad un bunker del paese dove vivo.. 😊

  • @Lilly-yn8ho

    @Lilly-yn8ho

    20 күн бұрын

    ​@@bluwind68A chi devi pagare, al Comune? Grazie.👋🏻

  • @Lilly-yn8ho

    @Lilly-yn8ho

    20 күн бұрын

    ​@@mariannatami1653e sarebbe un bunker pubblico? Se è così, allora i posti ai bunker pubblici sarebbero gratuiti? Grazie. 👋🏻

  • @AndyCH77

    @AndyCH77

    20 күн бұрын

    I Comuni pagano la PCi per i bunker e scaricano il costo sulle tasse comunali. Paghiamo tutti come comunità 👍🏻

  • @tommaso8888
    @tommaso888820 күн бұрын

    Sarebbe fantastico un video sulla West Star di Affi 🔥🔥🔥

  • @giaeleturello2268
    @giaeleturello226820 күн бұрын

    Non è che si paga un abbonamento per avere il posto in un bunker pubblico. Quando si costruisce una nuova abitazione si deve pagare una penale se non si prevede anche un bunker privato, una sorta di multa. Al giorno d'oggi la cosa non è più così sentita, nessuno costruisce più bunker privati, a meno che non si tratti di un grande edificio (come già avete spiegato nel video)

  • @mamencozmo_ch
    @mamencozmo_ch19 күн бұрын

    Io vivo in Ticino, e ne ho uno in casa💪💪💪💣💣💣 sempre video top

  • @user-kx6th3jp7i
    @user-kx6th3jp7i16 күн бұрын

    Il video di chi avevo bisogno ragazzi! E' da tempo che penso, quando ristrutturerò c asa in campagna, di demolire e ricostruire sfruttando la pianta per fare un bunker interrato. In Italia ci sono normative in merito? una cosa che non ho capito: l'accesso deve essere dalla propria abitazione? deve poi esserci una uscita di sicurezza? Le radiazioni di una eventuale atomica o in generale bombe lanciate, come e quanto vengono attutite? Lo trovo un argomeno davvero interessante....ma da tempo non ho idea di dove trovare info "pratiche" e concrete...

  • @alexandruliviubodirnea406
    @alexandruliviubodirnea40619 күн бұрын

    Super

  • @silviofoli
    @silviofoli20 күн бұрын

    Si un video sul bunker nucleare più grande d'italia

  • @winterburan

    @winterburan

    20 күн бұрын

    il west Starad Affi, perché il Proto a Mondragone è uno sfacelo, cmq entrambi li puoi verde su youtube

  • @luigiantognoli8713
    @luigiantognoli871319 күн бұрын

    Geopop perché non fate un video su Banksy?????

  • @stefanoarpini4856
    @stefanoarpini485611 күн бұрын

    Quando fate video sul bunker in Veneto?

  • @sasycaiazza9171
    @sasycaiazza917120 күн бұрын

    Potete fare un video sul pianeta kepler 22b grazie siete fantastici ❤

  • @francescocavallo2887
    @francescocavallo288720 күн бұрын

    Assolutamente interessante se visitate entrambi i bunker, sia quello in Svizzera che quello in Veneto 👍

  • @silbro.4103
    @silbro.410320 күн бұрын

    Video interessante, c'é da dire che come detto non é più così stringente la legislazione sui bunker "privati" e molte caratteristiche dipendono anche dal periodo di costruzione. Casa mia é degli a nni 60 e l'uscita di emergenza e la ventilazione NBC non ci sono. C'é anche da dire, però, che non tutti sono pensati per l'atomico. Ci sono i bunker antiatomici che sono quelli più completi e costosi ma molti altri sono semplicemente bunker "anti bombardamento" atti a proteggerti nelle prime ore di un potenziale attacco e poi permetterti di rifugiarti in uno dei numerosi bunker della protezione civile che sono presenti in quasi tutti i paesi.

  • @winterburan

    @winterburan

    20 күн бұрын

    aAla faccia non è stringente se lo fai e lo dichiari come Bunker e non cantina privata, deve rispettare tutte le caratteristiche, dalle porte corazzate da riempire di cemento agli spessori dei muri solaio e pavimento, al tipo di cemento e armatura interna alle valvole anti esplosione al sistema di filtraggio NBC ecc, passano ogni anno a controllare

  • @annadalena9303
    @annadalena930320 күн бұрын

    Perché in Svizzera si preoccupano della gente che ci abita.

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    Sono 20 anni che non ne vengono costruiti di nuovi . E molti di quelli esistenti sono stati trasformati (spesso in sale prove per i musicisti visto lo spessore delle pareti)

  • @tstbts

    @tstbts

    20 күн бұрын

    Sai che in svizzera abbiamo chiuso il 2023 con più morti che nascite? sai del aumento dei suicidi soprattutto tra i giovani in svizzera? Il numero più alto di suicidi d'arma da fuoco tra i giovani d'europa e siamo piccolissimi non pensare che tutto sia bianco perché ti sbagli di grosso. Penso che sicuro abbiamo molti vantaggi come civili per certi aspetti ma non e tutto oro cio che luccica e tantissime cose se non vivi una nazione non ne leggi i giornali.. non le sai..

  • @lucaspoltronieri_Tremendo

    @lucaspoltronieri_Tremendo

    20 күн бұрын

    ​@@bluwind68in teoria per legge ogni casa in costruzione dovrebbe averne uno se non erro

  • @corvis86

    @corvis86

    20 күн бұрын

    Come se in caso di guerra nucleare (perché se se ne sgancia una e una sola parte l'apocalisse nucleare) avere un bunker possa servire a qualcosa... Potevano avere senso negli anni 40, quando di bombe ne avevano poche decine. Ma ora... Hanno senso solo in caso di guerra convenzionale.

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    ​@@lucaspoltronieri_Tremendo l'obbligo è stato revocato 20 anni orsono

  • @siroparolini8635
    @siroparolini863520 күн бұрын

    Qui in svizzera la maggior parte dei bunker si trovano all’ interno delle montagne però molti non si conoscono dato che sono militari

  • @carlocanteri6211
    @carlocanteri621120 күн бұрын

    sarebbe fantastico un video esplorazione del bunker antiatomico West Star qui ad Affi, al quale penso ti stessi riferendo

  • @winterburan

    @winterburan

    20 күн бұрын

    Quando apre come Museo ?

  • @carlocanteri6211

    @carlocanteri6211

    20 күн бұрын

    @@winterburan beh poche settimane fa é stato reso bene monumentale, e fra poco verranno ottenuti i fondi necessari per la messa in sicurezza e i vari riadattamenti. Non penso aprirà prima del 2028/2029, ma io come tanti sarei molto curioso di visitarlo essendo che lo conosco fin da piccolino e ogni volta che ci passo davanti mi incuriosisce

  • @winterburan

    @winterburan

    14 күн бұрын

    @@carlocanteri6211 grazie per l'aggiornamento !

  • @antonioortu8399
    @antonioortu839919 күн бұрын

    Approfitto della vostra conoscenza in materia, per porvi alcune domande. Sto valutando la costruzione di un mini bunker, 6m. per 1,50 , un metro sotto il livello di calpestio e un altro metro sopra.Essendo in zona di scarsa probalità di esplosioni nucleari, ritengo più importante il fallout di ricaduta. La struttura è già esistente ed è circondata per tre lati da muri di cinta da 30 cm. e da un solaio in laterizio. L'esiguo spazio interno, non mi offre molte possibilita di " armare " col cemento le pareti. La domanda è : " rivestendo " le pareti con mattoni in ceramica (anche più strati, ) le particelle radioattive verranno in qualche modo intrappolate ? Per il solaio, potrei poggiare blocchi in pietra per un ulteriore " cuscinetto " o coprire con mezzo metro di terra previo accertamenti di peso. Grazie del vostro tempo !

  • @LampreyKing
    @LampreyKing20 күн бұрын

    micele molteni che sta guardando questo video - i do that

  • @okpyXXVI

    @okpyXXVI

    20 күн бұрын

    @MolteniMichele non "micele"

  • @winterburan

    @winterburan

    20 күн бұрын

    HAHAHA il "bunker" per far giocare i bambini

  • @GM-jk2uo
    @GM-jk2uo20 күн бұрын

    Sarebbe bello un approfondimento sulle scorie radioattive nell'acciaieria Arvedi a Cremona.

  • @roberto2275
    @roberto227519 күн бұрын

    Sarebbe interessante un video sulla storia del bunker sotto il monte Soratte nei pressi di Roma

  • @ilpensatore1724
    @ilpensatore172419 күн бұрын

    Potreste fare un video sulla banca dei semi norvegesi?

  • @dankocimbri
    @dankocimbri20 күн бұрын

    3:21 sono Svizzero, ho una casa di proprietà e faccio Protezione Civile nei Bunker ma sinceramente non conosco ne tasse ne obblighi per i privati per costi e manutenzioni varie

  • @steffy00786
    @steffy0078613 күн бұрын

    Sì assolutamente, andate a visitare qualche bunker e raccontatecelo per favore 🧡☺️

  • @lorenzocavazza2719
    @lorenzocavazza271917 күн бұрын

    Per la visita del bunker in Veneto più grande d'Italia assolutamente si sarebbe interessantissimo!

  • @massimogirola2967
    @massimogirola296718 күн бұрын

    geopippa sei il top

  • @RobinBagnolati
    @RobinBagnolati20 күн бұрын

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @stefanotagliaferri348
    @stefanotagliaferri34820 күн бұрын

    Ciao ho Georicevuto una vostra Geonotifica... e me lo sto Geovedendo subito. 😎😎😎

  • @arcangelotomassi8686
    @arcangelotomassi868620 күн бұрын

    Se ci sono bunker con provviste di cioccolata allora posso restarci anche un mese ....ma in Italia in caso di attacco nucleare dove troveremo rifugio,nelle gallerie? Comunque, interessante servizio.

  • @AntoP84
    @AntoP8419 күн бұрын

    POsso fare una domanda. In caso di guerra nucleare, a cosa serve avere un bunker dove poter stare qualche giorno/settimana?

  • @carloferretti4924

    @carloferretti4924

    18 күн бұрын

    A evitare le radiazioni dell'esplosione e quelle del fallout. Dopo una settimana il livello delle radiazioni dovrebbe tornare accettabile. Se sei interessato alla tematica ti Consiglio di leggere "Dark Sun", che è la storia della costruzione della bomba H. Là i bunker vengono citati spesso, perché venivano usati dagli scienziati che dovevano studiare le esplosioni. Durante Castle Bravo (15 Mton), dove venne fatto un errore enorme per difetto sulla potenza prevista dell'esplosione, gli scienziati nel bunker piu' vicino all'esplosione si salvarono solo perché usando i contatori geiger scoprirono una zona di due metri che era schermata dalla sabbia: passarono 25 ore li' acquattati, mentre tutto il resto del bunker era irradiato. alla fine vennero salvati da un elicottero.

  • @AntoP84

    @AntoP84

    17 күн бұрын

    @@carloferretti4924 grazie

  • @MP-bf8nt
    @MP-bf8nt20 күн бұрын

    È inquietante però! Fa pensare che in confronto siamo degli sprovveduti o che sottovalutiamo la possibilità che servano dei bunker. Un po’ come quando omettiamo una sicurezza e pensiamo “tanto non succederà proprio a me”… Non credevo che i bunker fossero presi così tanto in considerazione dalle popolazioni. Lo vedevo più come un aspetto militare. In Italia come siamo messi invece?

  • @61637
    @6163720 күн бұрын

    Bel video ragazzi 😊😊 io sono andata in crisi claustrofobica solo a guardare....😮😮😢

  • @ornellagarrone8055

    @ornellagarrone8055

    15 күн бұрын

    Anch'io! 😂😂😂😂

  • @SimoCittone
    @SimoCittone20 күн бұрын

    "Si perché non è che uno costruisce un bunker così... a sentimento" Ditelo al nostro @MolteniMichele 🤣

  • @_LeoFrizzy
    @_LeoFrizzy16 күн бұрын

    Fate un video sul meteorite caduto a Castro Daire in Portogallo?

  • @Meteoita1234
    @Meteoita123420 күн бұрын

    Bello quando ha pensato a fallout!😂

  • @TRAVELSWATCHES

    @TRAVELSWATCHES

    20 күн бұрын

    È una adv ma sono bravissimi a impostarle, direi tra i top 3 canali

  • @bxdora
    @bxdora16 күн бұрын

    A Losanna in occasione dello splendido Carnevale, sono stato ospitato 2 notti in un bunker, esperienza particolare ma agghiacciante. Forse una settimana si può resistere ma di più la veda dura, noi eravamo un gruppo e occupavamo solo un terzo dei posti totali disponibili ed era già una bella confusione, eravamo li solo per dormire. Spero non servano mai a nessuno.

  • @giuseppelaurita5364
    @giuseppelaurita536420 күн бұрын

    Ogni volta che dice "Fallout" bevete uno shottino 😁 scherzo, anzi, super interessante, come sempre

  • @GAMESNOOBACADEMY
    @GAMESNOOBACADEMY20 күн бұрын

    Vivo in Svizzera e tutte i palazzi hanno dei bunker che però sono adibite a cantine. Io tengo sempre scorte in Barattolo e acqua, non si sa mai 😎

  • @ADdesignSTUDIO1
    @ADdesignSTUDIO119 күн бұрын

    Ciao! Non c'è una tassa annuale. Si paga un contributo sostitutivo una tantum quando si costruisce una casa. Ale - Architetto OTIA in CH

  • @maiky1980
    @maiky198020 күн бұрын

    In caso di un attacco nucleare servono più di 7 giorni per fare sparire le radiazioni..quindi io non li vedo così efficienti.. meglio di niente questo si..o magari usati in un altro contesto... A me interessa vedere da dentro come e fato un bunker.. vogliamo un video dedicato.. grazie mille per tutto 👏👏🙏🙏🙏

  • @leonardo-yl8ug

    @leonardo-yl8ug

    20 күн бұрын

    se guardi hiroshima e nagasaki Nessuna delle città fu abbandonata: la ricostruzione iniziò immediatamente, letteralmente lo stesso giorno del bombardamento. Hiroshima fu colpita alle 08:15 (ora locale) e già intorno alle 17:00 il tram era rientrato parzialmente in servizio.

  • @davidecavallo6319

    @davidecavallo6319

    20 күн бұрын

    @@leonardo-yl8ug C'è da considerare la potenza delle bombe sganciate, le bombe presenti oggi e in mano alle nazioni fanno sembrare quelle di hiroshima e nagasaki dei giocattoli per bambini

  • @mishacattaneo

    @mishacattaneo

    20 күн бұрын

    @@leonardo-yl8ug se i Giapponesi, a quei tempi, avessero saputo i danni fisici causati dal fallout e dalle radiazioni, non penso si sarebbero messi al lavoro tanto presto

  • @littlemelvin5572
    @littlemelvin557220 күн бұрын

    A me interessa un video sul Bunker Veneto il più grande d’Italia 🇮🇹

  • @user-wc3wf3dx9v
    @user-wc3wf3dx9v19 күн бұрын

    Una volta finite le scorte cioè quando si uscirà dal bunker cosa ci aspetta?

  • @user-gh3ll6vd7p
    @user-gh3ll6vd7p16 күн бұрын

    Ne ho uno pure io nella casa che ho costruito circa 23 anni fa. Se ben ricordo la cifra che ho dovuto pagare per realizzare il bunker appunto ( mi pare circa 10`000 .- franchi ) sarebbe stata la tassa che avrei dovuto pagare se avessi optato per la non realizzazione, potendo usufruire di bunker esistenti nella mia zona. Due letti a castello per 6 posti dove poter dormire ( ora adibiti a ripiani dove depositare ciò che si usa poco ), un cesso, un sistema per filtrare l`aria piuttosto voluminoso il tutto ....in 8 m2... , non penso che ci resisterei più di un paio d`ore, li dentro.

  • @rachelnevada978
    @rachelnevada97816 күн бұрын

    Sarebbe interessante un video sulle ex basi NATO antiatomi che in Italia, come la base Proto ora abbandonata.

  • @igos677
    @igos67720 күн бұрын

    Chissà se sono gli stessi bunker in cui vengono conservate le opere d'arte trafugate nei siti archeologici italiani in attesa che qualche museo statunitense concluda gli acquisti?

  • @tizfx
    @tizfx17 күн бұрын

    Sono svizzero e avendo da poco costruito casa posso parlare per esperienza personale. Allora, se un abitazione ha più di 38 locali (palazzina, condominio,...) vi è l'obbligo di costruire dei locali protetti (bunker) pari ai 2/3 del numero di locali dell'abitazione. Mentre per le altre abitazioni non è obbligatorio avere dei bunker ma in quel caso il proprietario deve pagare una tassa che varia a seconda del numero di locali della propria abitazione, quindi sempre in base ai famosi 2/3 dei locali. Nel video dite che si tratta di una tassa annuale ma è errato. Noi ad esempio abbiamo pagato 1600 franchi al momento della costituzione e basta.

  • @vincenzobocacciaro2977
    @vincenzobocacciaro297719 күн бұрын

    ma se lanciano una bomba atomica e l area sopra al bunker viene iradiato da radiazioni mica si puo uscire dopo qualche giorno?

  • @libelkisgarcia164
    @libelkisgarcia16417 күн бұрын

    Io abito in Svizzera e ho un bunker privato…che utilizzo come dispensa. Revisionato quest’ anno dalla protezione civile gratuitamente. Non bisogna pagare nessuna tassa per garantirsi un posto in quelli comuni. Solo per chi decide di costruire un nuovo immobile se non dotato di bunker, deve pagare una tassa ( una sola volta) e basta. Comunque sul sito della confederazione esiste una lista con tutto l’ occorrente da avere in caso di catastrofe che potrebbe non necessariamente essere una guerra.

  • @AlessandraSagramoso
    @AlessandraSagramoso10 күн бұрын

    Vorrei aggiungere che in Svizzera ci sono delle sirene di emergenza posizionate sui tetti. Servono per allertare in caso di catastrofe oppure attacco aereo e suggeriscono di andare nei bunker per mettersi al sicuro. Una volta l’anno c’è una esercitazione.

  • @bordomano
    @bordomano20 күн бұрын

    Noi abitiamo in Svizzera e abbiamo pagato 5800 in una volta. Paghi a dipendenza della dimensione della casa.

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    Dipende dal comune. Noi nel 2002 abbiamo pagato 2500 a persona quindi per 4 persone 10000 fr . Il prezzo lo decide il comune , insomma ogni comune fa come gli pare .

  • @Stefano789
    @Stefano78920 күн бұрын

    Ma non l’avete già pubblicato tipo un anno fa?

  • @mariodesortes9180
    @mariodesortes918020 күн бұрын

    👍👍👍👍👍👍👍👍

  • @riccardorosa3621
    @riccardorosa362117 күн бұрын

    Video nel bunker!

  • @vibe5243
    @vibe524316 күн бұрын

    vivo in Svizzera, oggi vengono usati come stenditoio o deposito, roba da 1960.

  • @lillobrignoni2582
    @lillobrignoni258217 күн бұрын

    Nel sito della Confederazione svizzera non si trova una possibile tassa annuale, probabilmente in caso di utilizzo, vi é una tassa giornaliera per l'utilizzo. Vengono utilizzati durante le manifestazioni, come quelle sportive, per ospitare chi arriva da fuori.

  • @spaghetti1518
    @spaghetti151820 күн бұрын

    Video su bunker? Sì mi interessa...

  • @francescopicone9979
    @francescopicone997920 күн бұрын

    Alla Vault Tec piace questo video

  • @stefanogavezzoli6404
    @stefanogavezzoli640419 күн бұрын

    Ho appena visto una pubblicità di un villaggio di 8 bunker che verrà realizzato in Franciacorta. Per l'esattezza sulle colline di Brione.

  • @simonegiacchetti6627
    @simonegiacchetti662720 күн бұрын

    Non è che uno costruisce un bunker così. Michele Molteni che guarda questo video:🤗🤗🤗

  • @PhantomP433
    @PhantomP43319 күн бұрын

    Esecuzione o ottenimento esonero dal costruire un rifugio obbligatorio I proprietari d’immobili sono tenuti a realizzare ed equipaggiare rifugi in tutti i nuovi edifici abitativi, negli istituti e negli ospedali (art. LPPC 61 Obbligo di costruire). Se non viene realizzato il rifugio o se il fabbisogno di posti protetti nella zona di valutazione è già coperto, il proprietario dell'immobile deve versare dei contributi sostitutivi. I contributi sostitutivi vanno versati con l'inizio dei lavori di costruzione. Il numero di posti protetti da realizzare (vedi OPCi art. 70 Numero di posti protetti) in caso di nuove costruzioni è definito come segue: per abitazioni a partire da 38 locali: due posti protetti ogni tre locali (25 PP); per ospedali, case per anziani e di cura: un posto protetto per letto di paziente. I mezzi locali (cucine, servizi, ecc.) non sono presi in considerazione nel calcolo. Non si tiene conto delle frazioni risultanti dal calcolo dei posti protetti. Eccezioni 1I proprietari di immobili versano i contributi sostitutivi in luogo dell’edificazione: nelle zone di valutazione in cui vi sono posti protetti a sufficienza; per gli edifici ubicati in zone particolarmente minacciate, segnatamente in regioni densamente edificate o ad elevato rischio d’incendio; per gli edifici il cui numero di posti protetti è inferiore a 25 (38 locali abitabili); per gli edifici privi di interrato. Esonero dalla realizzazione del rifugio I proprietari di edifici abitativi, ospedali, case anziani e di cura, che non realizzano un rifugio obbligatorio ottenendo l’esonero, devono versare contributi sostitutivi. Il versamento deve avvenire con l’inizio del cantiere. Gli importi relativi ai contributi sostitutivi vengono fissati con risoluzione del Dipartimento delle istituzione e pubblicati sul Foglio Ufficiale.

  • @PhantomP433

    @PhantomP433

    19 күн бұрын

    (l'informazione sulla cantina non è del tutto corretta, un bunker non può essere convertito in cantina, mai. Si può utilizzare come "dispensa", cioè ci si possono mettere scorte di cibo, carta igenica ecc perchè appunto deve essere operativo in massimo 5 giorni. Convertirlo o "attrezzarlo" a cantina causa oltra una multa anche una causa penale)

  • @bncstefano
    @bncstefano20 күн бұрын

    Sono stato in un bunker costruito sotto una scuola appena ristrutturata. Mi pare che gli edifici pubblici in Svizzera debbano essere dotati di bunker per legge. La porta blindata di acciaio è cemento armato era spessa quasi un metro, c'erano letti a castello con armadietti e tutto l'occorrente per cucinare. In caso di calamità naturali (terremoti, alluvioni) possono tornare molto utili secondo me

  • @danieletoscani4982

    @danieletoscani4982

    19 күн бұрын

    Beh in caso di alluvioni direi proprio di no. Le nozioni di base su un alluvione ti consigliano di raggiungere una posizione elevata perché il livello dell'acqua sale, e che fai, vai sottoterra?

  • @bncstefano

    @bncstefano

    19 күн бұрын

    @@danieletoscani4982 intendevo che in situazioni in cui ci sono degli sfollati perché le case sono impraticabili, questi rifugi possono tornare utili. Chiaro che durante un alluvione non ti vai a mettere sottoterra, ma se la tua casa si allaga, in attesa che venga sistemata puoi andare a stare in un rifugio di un edificio pubblico che non si è allagato

  • @danieletoscani4982

    @danieletoscani4982

    19 күн бұрын

    @@bncstefano si beh diciamo che non è comunque consigliabile nemmeno se l'edificio non è allagato. Sono un soccorritore e parlo con cognizione di causa. Sicuramente potrebbero tornare utili in altre situazioni

  • @silvanabogino7698
    @silvanabogino769819 күн бұрын

    Io sono andata da dei miei amici svizzeri a Lugano.. Loro abitano in condominio e ogni alloggio ha il suo bunker. Tutto attrezzato che attualmente usano come dispensa

  • @noahscarpellini3864
    @noahscarpellini386419 күн бұрын

    Comunque avresti dovuto parlare dei bunker del Gottardo

  • @ghistupagnot7233
    @ghistupagnot723320 күн бұрын

    Resteranno solo loro!!!😱😱😱😱

  • @ornellagarrone8055

    @ornellagarrone8055

    15 күн бұрын

    😂😂😂😂😂😂

  • @EnAuEllai
    @EnAuEllai20 күн бұрын

    Aspetta, come "qua in Veneto"? Non avevate la redazione a Milano? Ho vissuto in una menzogna...

  • @xwilsonx7732
    @xwilsonx773219 күн бұрын

    Scusate ma perché questa base musicale così alta, sembriamo alla Techno rave

  • @ionoi1421
    @ionoi142119 күн бұрын

    Ma se è tutto in cemento come hanno fatto a ridimensionarlo da 20000 posti a 2000? Hanno distrutto parte del bunker?

  • @AlessioBonci-dz5nm
    @AlessioBonci-dz5nm19 күн бұрын

    Se uno non ha un bunker come fa a difensersi dalle radiazioni?

  • @camillacremonini5719
    @camillacremonini571917 күн бұрын

    Andiiamo nei bunker svizzeri😊

  • @AndreaMorani
    @AndreaMorani19 күн бұрын

    Io abito in Svizzera in una casa con un bunker. Quando l'ho comprata non c'era nessun sistema di aerazione, ne alcun bagno dentro. E' solo un buco che accumula muffa....e mi aspetto che la maggior parte dei bunker privati sia cosi'

  • @daaaaario
    @daaaaario20 күн бұрын

    il video però è palesemente sponsorizzato da prime video, non andrebbe comunque inserita la dicitura #adv anche se la sponsor è integrata e velata?

  • @MatteoMassimoMagazzu-xd3bm
    @MatteoMassimoMagazzu-xd3bm17 күн бұрын

    Viva la nostra confederazione 🇨🇭🇨🇭🇨🇭💪🏻💪🏻💪🏻🔥🔥🔥 Confermato per sempre!🇨🇭🫡 Vi amo ragazzi, potete fare altri video che spieghino altre curiosità per far conoscere il nostro paese, ad esempio sul nostro governo, o solilul esercito….

  • @orestegarbani1103
    @orestegarbani110320 күн бұрын

    Buondì Team GeoPop! Da svizzero posso rispondere alla vostra domanda: Chi non costruisce un Bunker sotto la propria abitazione deve pagare una tassa (chiamata "contributo sostitutivo") "una tantum". Il costo è soggetto a dei minimi e dei massimi fissati da norme federali, e alla fine aspetta ai cantoni la decisione dell'importo. Pertanto è variabile! Un saluto dal cantone di Zugo ;) PS: siete fantastici!!

  • @bluwind68

    @bluwind68

    20 күн бұрын

    Nel 2002 per 4 posti ho dovuto pagare 10k fr. sull' unghia altrimenti niente permessi di costruzione . Quando hanno revocato l'obbligo chiesi al sindaco (tra l'altro mio amico e vicino ....beh in un paesino di 700 anime capita😂) che visto che non c'era più l'obbligo di avere dei bunker se avrei riavuto i miei 10k fr......e lui " soldi quali soldi ?" Simpatico eh ? 😂 a parte le battute chi ha pagato ha pagato e si attacca perché i comuni non sono obbligati a restituire niente. Anche se i bunker non sono più operativi .

Келесі