PERCHÉ IL PASSATO È DIVERSO DAL FUTURO? PUÒ IL TEMPO TORNARE INDIETRO?

Il mio libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
pepitediscienza.it/libro_rela...
Ti piacciono i podcast? Trovi il podcast di Pepite di Scienza sulle principali piattaforme di podcasting. Un episodio ogni lunedì. :)
pepitediscienza.it/podcast_pe...
In questo video rispondiamo alle domande:
1. È vero che il tempo non torna mai indietro?
2. È vero che il tempo scorre anche a livello degli atomi?
3. È vero che se i nostri sensi fossero molto più sensibili, sparirebbe la differenza tra passato e futuro e sparirebbe lo scorrere del tempo?
Cosa è il tempo? Usando un mazzo di carte ed esempi di vita quotidiana, capiremo il secondo principio della termodinamica, cosa è l'entropia, il disordine e perché il tempo sembra scorrere sempre in una sola direzione.
LA SERIE SUL TEMPO E SULLA RELATIVITÀ:
------------------------------------------------------------------------
Capiamo cosa è il tempo quantistico • IL TEMPO della GRAVITÀ...
Perché il tempo non torna mai indietro? • PERCHÉ IL PASSATO È DI...
Cosa è reale adesso nell'Universo? • ESISTE SOLO IL PRESENT...
Perché il tempo rallenta se ci muoviamo? • CAPIAMO LA RELATIVITÀ ...
Perché esiste la vita nell'Universo? • Lo SCORRERE DEL TEMPO ...
I tre enigmi della relatività generale • LA RELATIVITÀ GENERALE...
Le masse e l'energia curvano lo spazio e il tempo • LA RELATIVITÀ GENERALE...
Ti mostro lenti gravitazionali e rallentamento del tempo • LA RELATIVITÀ GENERALE...
5 concetti avanzati su tempo e relatività • Esperimenti mentali, b...
Ti mostro la soluzione del paradosso dei gemelli • Qual è la vera soluzio...
MI PUOI TROVARE QUI:
-------------------------------------
La Web di Pepite: www.pepitediscienza.it
Facebook: / nuggetsofscience
e-mail: simone@pepitediscienza.it
Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Roberta Messuti (Coach, Mentore) minimalistadigitale.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Michel Moisant (Traduzioni al francese)
Valentina Baroni (la voce dell'intervistatrice)
BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
------------------------------------------------------
Ludwig Boltzann, Original: 1877, Reprint and translation: Entropy 2015, 17, 1971-2009; doi:10.3390/e17041971.
Rudolf Clausius, Annalen der Physik, 125, pp. 353-400 (1865)
Carlo Rovelli, “L'ordine del tempo”, Raffaello Cortina (2014)
Hans, Reichenbach, "The direction of time", Dover (1956)
CREDITI AUDIO E VIDEO:
---------------------------------------
Video della clessidra: Bernie photo @ iStockPhoto.com
Musica di intro: “Get in the Car and Go” by UnicornHeads (KZread Free Music Library)
Immagine Baby Yoda: Alex Ware @ unsplash.com

Пікірлер: 218

  • @PepitediScienza
    @PepitediScienza2 жыл бұрын

    Ciao! 😀Se vuoi approfondire la tua comprensione del tempo, ti invito a leggere il mio libro "Capire il tempo e lo spazio"📘(lo trovi qui: pepitediscienza.it/libro_relativita_yt_m) e a seguire il mio corso online di Relatività Ristretta: pepitediscienza.it/corso-relativita-ristretta_yt_m. Un abbraccio! 😊Simone

  • @nightking5144

    @nightking5144

    Ай бұрын

    Ciao caro Simone!😊 Leggi 2 Pietro 3:8!

  • @AlfredoTifi
    @AlfredoTifi2 жыл бұрын

    Caro Simone. La mia seconda obiezione riguarda l'equivalente fisico dell'esperimento delle carte. Se invece di distinguere ciò che accade in base alla grana grossa o fine dell'osservazione (come fate tu e Rovelli), lo distinguiamo in base a dei cambiamenti delle proprietà oggettive, sia che queste riguardino il punto di vista microscopico, ossia lo stato del sistema fatto da tantissimi atomi-molecole, sia che invece siano cambiamenti nelle proprietà emergenti nello stato da un punto di vista macro o meso, e se entrambi questi punti di vista evidenziano qualcosa di oggettivo e misurabile su stati della realtà indipendenti dall'osservatore e dalle informazioni che egli possiede, allora togliamo di mezzo l'opinione che la "direzione del tempo" sia indecidibile se guardiamo con grana fine. E ciò concorda con l'obiezione precedente che la direzione del tempo fisico non sia opinabile a nessuna scala. Come se, secondo la mia opinione, il tempo (il tempo "proprio" delle due relatività) sia qualcosa di esterno alla fisica, sia che esso interessi un singolo evento di interazione tra due campi, un urto tra due atomi di uranio-238 o le miriadi di molecole nel mescolamento dei due secchi di vernice. Perché? Se le informazioni che ricavo dalla vista a grana grossa corrispondono a stati oggettivi della realtà macro o meso, allora quello che è successo al mazzo di carte è un fenomeno unico e oggettivo, accaduto in un tempo che (sistema di riferimento, inerziale o meno, del mazzo di carte) va SOLO in discesa, coi suoi tanto misteriosi quanto implacabili "ritmo" e "verso". La catena di eventi ha un'unica direzione, che vedo meglio se considero la realtà macroscopica oggettiva e misurabile e vedo peggio o non vedo (ma c'è) se mi ostino a considerare il moto del puntino, più o meno sfocato, nello spazio delle fasi. L'errore consiste semplicemente nel considerare la realtà microscopica più informativa. In realtà non comprendiamo bene come da essa emergano le proprietà (oggettive) su scala più ampia. Queste costituiscono ALTRE informazioni, forse quantitativamente minori, ma altrettanto importanti, se non più importanti, e altettanto reali. Tanto che è sulla loro base, sulle loro leggi (leggi termodinamiche fenomenologiche, macroscopiche) che noi viventi, fino a prova contraria, esistiamo. Ho insomma dei dubbi che le leggi dei sistemi complessi siano riconducibili alla microfisica e la certezza che il passaggio dall'una all'altra non sia ancora chiarito. Nella realtà il tempo non può essere mandato a ritroso come con un video. Il mazzo di carte fa la stessa cosa sia che assistiamo alla trasformazione reale dal lato dei dettagli (ossia se facciamo finta di ignorare la proprietà emergenti o medie della course-grain reality, ma quelle continuano a dirigere il corso degli eventi), sia che ci mettiamo a guardare il fenomeno macroscopicamente e ignoriamo i semi e i valori che, evidentemente, sono irrilevanti o comunque non adeguati a costituire un potenziale che descrive il decorso spontaneo del processo irreversibile e così spiegare che se giriamo il mazzo i colori delle carte sono mescolati.

  • @robertamessuti1883
    @robertamessuti18833 жыл бұрын

    Molto bello! Ho adorato gli esempi pratici e l'uso del murales. Grazie!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Roberta! Mi fa molto piacere, grazie mille! In effetti, essendo il tempo un fenomeno che sperimentiamo ogni giorno con i nostri sensi, una comprensione vera non può che passare per esempi e paragoni tangibili. Grazie e a presto! :)

  • @thepowerofphysics-sn7057
    @thepowerofphysics-sn7057 Жыл бұрын

    Chiaro e rigoroso come sempre. Complimenti Simone!

  • @angelodemarco5231
    @angelodemarco52312 жыл бұрын

    Buonasera Dottore. In commento ad un suo video precedente le avevo posto proprio una domanda sulla reversibilità del tempo. Grazie per questa sua spiegazione chiara, semplice ed esaustiva anche per chi come me ha fatto studi di tutt'altro genere

  • @mauriziocosta3858
    @mauriziocosta3858 Жыл бұрын

    Io non sono un fisico, ma ho notato che nella bibbia non viene detto che Dio creò il tempo. Il fatto di pensare al mio futuro e alla morte, mi ha fatto riflettere su COSA SIA IL TEMPO. Nelle confessioni di santo Agostino ( un uomo del 300 d.c.) vengono fatte delle speculazioni notevoli rispetto al tempo e quella più importante mi è sembrata quella in cui dichiara che " il tempo ha avuto inizio con la creazione del creato". Praticamente l' inizio dell' atto creativo di Dio corrisponde esattamente all' inizio del tempo . Se fossimo presenti in ogni punto dell' universo e quindi avessimo una percezione in tempo reale di tutto quello che eiste nell' attimo, il tempo ci sarebbe ugualmente per il fatto che tutto è mantenuto nell' essere secondo le leggi proprie di ogni cosa creata. ( animali persone e cose). In passato mi era nata la domanda se Dio conoscesse già il nostro futuro. E dopo questa speculazione personale sono giunto alla conclusione che neppure Dio conosce le risposte che ogni uomo darà dinnanzi ad ogni bene che viene da Lui e di cui ogni uomo dovrebbe servirsi per ringraziarlo e far del bene , secondo un regime di libertà. San Paolo poi usa la parola tempo sia al singolare che al plurale. Ma nessuno degli esegeti ti saprà dire il motivo e NON è casuale. Quando viene usata al plurale indica la successione delle epoche storiche che non stanno nello spazio ma nella memoria dell' uomo e vi sono entrate o per esperienza( le più recenti) o per sentito dire . Quando Paolo usa tempo al singolare, in ciò viene indicato l ' atto creativo di Dio. " Quando venne la pienezza del tempo ( e non tempi) , dio mandò suo figlio nato da donna....eccc.."...............e si potrebbe tradurre con: " quando Dio volle rendere completo il suo atto creativo, pensò bene di introdursi Egli stesso nel creato assumendolo per donargli le sue stesse potenzialità di amore....questo ovviamente vale per l' uomo per cui il creato a senso, per via che la legge di amore di Dio ( che da senso a tutto e riempie ogni altro aspetto della vita...qualsiasi) richiede un soggetto libero . " amami...ti pago..." ( una cosa del genere non troverà mai spazio). buon anno nuovo !

  • @luigicarluccio7485

    @luigicarluccio7485

    Жыл бұрын

    Il Dio che pensa lei non esiste,la verità è che non sappiamo niente finché non moriamo

  • @mauriziocosta3858

    @mauriziocosta3858

    Жыл бұрын

    @@luigicarluccio7485 tu avresti dovuto scrivere: " il Dio che pensa lei forse non c'è ...scrivere nello stesso tempo " non esiste "...e poi " non sappiamo niente "... della serie: come fai non saper niente e nello stesso tempo a " sapere " che non esiste. Ps........... se ti guardi intorno, in questo modo è come se andassi a dire alle tante precedenti generazioni che hanno speso anni di sacrifici per costruire chiese ecc.... è del resto tra pensare che siano testomonianza di un gruppo di invasati o testimonianza della fede in un Dio vivente...andrei per la seconda semplicemente per un discorso di probabilità.

  • @nightking5144

    @nightking5144

    Ай бұрын

    ​@@luigicarluccio7485 tu non esisti

  • @nightking5144

    @nightking5144

    Ай бұрын

    ​@@luigicarluccio7485tu non sai niente

  • @logosfabula
    @logosfabula2 жыл бұрын

    Bravo Simone, sei un divulgatore eccezionale!

  • @michelelonoce3122
    @michelelonoce31222 жыл бұрын

    Semplicemente affascinante e appassionante! Grazie, Simone. Una presentazione pratica e molto chiara di concetti teorici non facili da comprendere 👏👏👏🔝

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Grazie mille, Michele! :) Simone

  • @matteo.testaquatra
    @matteo.testaquatra Жыл бұрын

    Ne ho visti a centinaia di video sull'argomento (non mi stanco mai per il fascino che ha la fisica) ma devo dire che non avevo mai capito così bene l'argomento prima di questo video! Complimenti (anche se è un video non molto recente dal mio limitato punto di vista 😉)

  • @AlfredoTifi
    @AlfredoTifi2 жыл бұрын

    non mi convince: se noi vedessimo un processo inconsueto, poco probabile o estremamente improbabile, opposto all'equivalente molto probabile consueto ad esso corrispondente, la nostra percezione del tempo non cambierebbe. Credo che anche il tempo fisico, qualunque cosa sia, non cambierebbe "direzione". Vedremmo una cosa insolita avvenire avanti nel tempo. D'altronde una piccola probabilità esiste se consideriamo sistemi vicini all'equilibrio termodinamico e costituiti da poche particelle. Consideriamo un urto tra due palle da biliardo osservato a rallentatore da un decimo di secondo prima dell'urto fino a un decimo di secondo dopo l'urto. In quel breve tempo non si riesce ad apprezzare alcun rallentamento dovuto all'attrito. Se osserviamo il video nel senso normale e nel verso opposto, ciò che noi vediamo sono due urtiche si verificano ambedue nell'unico tempo che comprendiamo e, credo, anche concepibile: quello che va "in avanti". Le leggi dell'urto perfettamente elastico, derivate dalla conservazione del momento e dell'energia, forniscono la situazione in ingresso con vettori velocità invertiti se si invertono i vettori velocità in uscita facendo sì che il dopo "urto" coincida col "prima" dell'urto di una situazione diversa. Invertire i vettori velocità non corrisponde necessariamente ad invertire la direzione del tempo (qualcosa che ha "senso" matematicamente, ma non fisicamente). Sono i delta x, y e z a essere invertiti. E nello spazio una variazione di posizione può avvenire liberamente verso destra come verso sinistra. Mentre il tempo va avanti e basta. Nel famoso esperimento di Anderson della scoperta del positrone c'è un prima dell'attraversamento della lastra e un dopo l'attraversamento, indicato dal raggio di curvatura più corto. Quindi non era un elettrone che ha viaggiato indietro nel tempo.

  • @ac5967
    @ac59672 жыл бұрын

    Ciao e grazie per i tuoi stupoendi video. Una domanda: ma allora la Meccanica Quantistica muove i suoi passi proprio a partire dal concetto che un evento (come il tornare indietro del tempo o il "riscaldarsi" spontaneamente di un oggetto "freddo") non è impossibile ma improbabile? Cioè alla probabiltà che si verifichi?

  • @giuseppemessana3482
    @giuseppemessana34823 жыл бұрын

    Grande Simone! I tuoi video mi affascinano e mi stai aiutando a prendere una vera e propria passione per la fisica! Non è che potresti fare un video in cui spieghi non solo i concetti ma anche le formule a livello matematico? Così, facendo un video a parte, le persone posso scegliere se vederle o no. Grazie in anticipo☺️

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Giuseppe! Che emozione leggere che i miei video aiutino la tua passione a crescere! :) Per le formule, rifletteró su come si potrebbe fare. Grazie mille per il suggerimento!!! Ciao!

  • @robertodelconte7253
    @robertodelconte7253 Жыл бұрын

    Innanzitutto...Sei un grande!! Volevo chiederti una cosa...Per spiegare il concetto dello scorrere del tempo e dell'entropia che tende ad aumentare...Nell'esempio delle carte...Il fatto che per noi le carte abbiano 2 colori e se le si mescolano in modo casuale, i colori tendono a disporsi in modo casuale, vale in realtà per l'osservatore che ha stabilito che la separazione dei colori è un sistema disordinato...Un altro esempio: nel gioco del lotto...La successione 1,2,3 4 5,6 ha la stessa possibilità di uscire di tutte le altre successioni...Siamo noi che diamo un senso ordinato...Per la Natura, che esca 1,2,3,4,5,6 è uguale 2,5,3,1,4,6....

  • @giuseppesole75
    @giuseppesole75 Жыл бұрын

    Vorrei dedurre, a livello filosofico, che "è altamente improbabile che un sistema torni ad una situazione ordinata" implica che, se abbiamo fatto una verifica seguendo il metodo galileiano, quindi in maniera rigorosa e senza infilarci i nostri desideri di ottenere uno specifico risultato, quindi in modo "passivo", sarà altamente improbabile ricevere casualmente una informazione che non c'è, ovverosia che possiamo scambiare il rumore per informazione. Tornando all'esempio, infatti, colore rosso e blu separati sono ovunque interpretati come informazione, ma nell'improbabile caso assumessero questa configurazione per rimescolamento termico sarebbero comunque rumore, anche se "camuffati" da informazione. Questo significa che, in quello specifico caso, la domanda "perché?" di chi indaga non avrebbe senso, anche se qualunque investigatore sarebbe portato a porsela. Questo è sufficiente per concludere che la categoria del significato non può che avere approccio probabilistico.

  • @martinofloro348
    @martinofloro3483 жыл бұрын

    Bravo... veramente. Stessi argomenti visti più volte e mai capiti....ora si.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Martino! Grazie mille. Sono molto contento :) Simone

  • @piergiorgioceccarelli2674
    @piergiorgioceccarelli26743 жыл бұрын

    spiegazione semplice e molto comprensibile che incoraggia ad aumentare il sapere grazie

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Pier Giorgio, grazie per i tuoi vari commenti. E benvenuto a Pepite :) Simone

  • @alphie1989
    @alphie19893 жыл бұрын

    Grandissimo 💪 un abbraccio

  • @MatteoLazzaro
    @MatteoLazzaro2 жыл бұрын

    Grazie, veramente chiaro e interessante

  • @fabioturano4543
    @fabioturano45433 жыл бұрын

    Sei unico,un altro video stupendo,io intanto te lo comdivido,poi me lo riguardo una decina di volte 🌟

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Fabio! Grande!! :) Mi fa molto piacere! Simone

  • @lucmancini
    @lucmancini3 жыл бұрын

    Una domanda/riflessione sull'entropia discussa nell'ottimo video: se il 2° principio della termodinamica e' comunque frutto di una legge statistica e non di una dimostrazione incontrovertibile e, quindi, implica che c'e', anche se infinitesima ma con probabilita' non nulla, una possibilita' che l'entropia si possa invertire naturalmente, e, visto che essa e' legata anche al verso dello scorrere del tempo, cio' puo' voler dire, almeno teoricamente, che c'e' un'altrettanto remota possibilta' che essa e quindi lo scorrere del tempo stesso s'inverta naturalmente o entra in gioco l'irreversibilita' ed impedisce anche questa possibilita'?

  • @mauriziocosta3858
    @mauriziocosta3858 Жыл бұрын

    sintesi sintesi.....credo che il tempo sarebbe compreso in pieno se si arrivasse a controllarlo, ma penso che capire che cosa sia il tempo che ci avvolge come uno sciame di api dentro e fuori, sia tale che tentare di comprendere Dio. Si, potrò capire qualcosa, e anche sempre di più, ma fin che non saremo nell' altro mondo resterà sempre un mistero irriducibile.........e forse lo sarà anche di là. Dio è amore e si comprende amando. Il tempo è ( chi saprebbe dare la definizione esaustiva ? ) .....e finchè non si riesce a darne una definizione esaustiva, temo che sia difficile anche pronunciare quale sia la strada per tentare di entrare nel suo mistero. Direi comunque che il tempo è uno spazio che il nostro animo ( immateriale ) ha a disposizione per tentare di imparare ad amare, mentre si sta nel limite del corpo umano.

  • @MattArtzOfficial
    @MattArtzOfficial3 жыл бұрын

    Non sempre tutto è scontato! Ottimo video, continua così💪🤙

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao MattArtz! La bellezza della Natura a volte scaturisce da ciò che vediamo con i nostri occhi, altre volte da ciò che la ragione ci mostra esistere al di là dei nostri sensi. In ogni caso è un'esperienza meravigliosa :)

  • @DavideVincon
    @DavideVincon Жыл бұрын

    salve grazie dei suoi sforzi per rendere comprensibili concetti cosi complessi i quali senza persone come Lei sarebbero per la maggior parte di noi invisibili. Colgo l'occasione per fare domande. Riguardo all'argomento del video sarebbe corretto dire che non è che il tempo non torna mai indietro ma che è il fenomeno dell'entropia a non tornare mai indietro? cioè sarebbe corretto pensare che è il nostro concetto del tempo che è ancorato in qualche modo al fenomeno dell'entropia la cui caratteristica è appunto lo svolgersi secondo la direzione dal più caldo al più freddo ? E quindi sarebbe corretto pensare che non è vero che il tempo non torna mai indietro ma è l'entropia a non tornare mai indietro? Mentre se noi potessimo sperimentare lo svolgimento del fenomeno entropico anche nella direzione opposta , avremmo modo di sperimentare l'uovo che si "risana" cosi come vedremmo un film al contrario ? Grazie della sua pazienza , saluti.

  • @robertaianni4027
    @robertaianni40272 жыл бұрын

    Grazie Simone per la spiegazione, mi stavo proprio imbattendo in queste questioni a me poco chiare e stavo pensando a chi chiedere e mi è capitato il tuo video. Sto tentando di mettere insieme delle mie intuizioni facendo delle comparazioni con il mondo reale e citerò il tuo video come bibliografia (o si dice videografia ?????) .... comunque grazie😁

  • @lorenzocastellani5430
    @lorenzocastellani54302 жыл бұрын

    Complimenti per la rubrica, davvero ben fatta e interessante! Ho una domanda su questo video riguardante l’entropia: mi pare di aver capito che dopo il cambiamento di stato (poniamo il mescolamento delle vernici, o la rottura dell’uovo) in teoria a livello atomico potrebbe anche darsi che si possa riottenere esattamente lo stato precedente, improbabile al limite dell’impossibilità, ma in linea teorica pur sempre possibile. Ma per cambiare nuovamente lo stato, dovremmo applicare comunque una nuova energia, un nuovo calore che produca il movimento atomico; cioè, visivamente ci parrebbe che il tempo sia tornato indietro, ma in realtà quelli che è successo è che si è ricreato (ex novo) un ordine atomico tale da riformare un uovo. Ma il concetto di “ tornare indietro nel tempo” non rappresenta solo un illusione? Sarebbe “lo stesso uovo”, anche se precedentemente è passato da un diverso stato? Linguisticamente si può dire “l’uovo È TORNATO come prima che si rompesse”, ma usare questo termine, “tornare”, non rappresenta alla fin fine un artificio linguistico? Non so se mi sono spiegato, scusate per la domanda, sono un neofita ma mi interessa molto l’argomento!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Lorenzo! Bella domanda. In fin dei conti, anche quando parliamo del tempo che passa, stiamo implicitamente assumendo che la persona che monta a cavallo e percorre il percorso a ostacoli e poi viene a parlare con te dopo l'esecuzione (per esempio) sia la stessa persona, anche se è passata per diversi stati di temperatura, di emozioni, molte cellule sono morte, altre sono nate. Riconosciamo l'identità di tale persona nel passaggio del tempo. Se la ritenessimo una persona diversa, non vi sarebbe passaggio del tempo. Così per l'uovo. Se il passaggio del tempo in un senso lo vede rompersi, nel senso opposto si ricompone in modo che le molecole siano esattamente come erano prima. Che ne pensi? :) Ciao! Simone

  • @16matm
    @16matm3 жыл бұрын

    Come sempre video eccellente!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie mille, 16matm!!! È un piacere sapere che ti sia piaciuto! A presto! :)

  • @mariovinces
    @mariovinces3 жыл бұрын

    Bellissimo video, una grande lezione d'un grandissimo prof.! Lo condiviso subito

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie Mario! Che allegria! Mi fa moltissimo piacere. A presto! :)

  • @94jacopo94
    @94jacopo943 ай бұрын

    Prof, mi perdoni l'ignoranza... Ma quindi quando le molecole non interagiscono più tra di loro di conseguenza in quello spazio il tempo é fermo? Spero di aver capito bene

  • @marcomucciorizzontedegliev4821
    @marcomucciorizzontedegliev48212 жыл бұрын

    Incredibile, grande 👍

  • @andreacinardo5412
    @andreacinardo5412 Жыл бұрын

    C'è un piccolo problema di sync con l'audio e più in generale con il montaggio. A parte questo difetto di forma, il contenuto è ottimo, come sempre!

  • @soniapostorino
    @soniapostorino2 жыл бұрын

    Ottimo divulgatore.

  • @ettoreferrari8590
    @ettoreferrari85903 жыл бұрын

    Sono assolutamente rapito dalla capacità di insegnare e rendere "comprensibili" argomenti che in realtà sono MOLTO complessi, anche se affascinanti... Le faccio i complimenti per il bellissimo format utilizzato, diverso dagli altri divulgatori scientifici su youtube! Inoltre, anche la "voce" femminile ha una sua grande importanza nel guidare l'ascoltatore al ragionamento logico. Super anche l'utilizzo di esempi, ausili visivi e prospetti!!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Ettore! Grazie di cuore per le tue parole! Mi danno una grande carica! Benvenuto a Pepite :) Simone

  • @sergiogennari6779
    @sergiogennari67793 жыл бұрын

    Bellissimo video e molto bello l’esempio delle carte. A proposito di entropia hai in programma di fare un video sulla teoria dell’informazione?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Sergio! Sì! La sto già preparando. Anche se devo dire che mi occupo per ora dell'applicazione alla fisica. È un tema molto vasto, perché si collega a molti temi estremamente affascinanti. Quindi appena ho definito tutti i punti lancerò una mini serie sull'informazione, buchi neri e principio olografico. :) Simone

  • @lasac8122
    @lasac81223 жыл бұрын

    Ciao complimenti per la chiarezza di esposizione. Potresti fare un video che parli/ spieghi in generale di cosa esiste realmente a livello naturale/ cosmico e cosa è fittizio ( cioè che ci compare in quanto tale solo perché è percepito in quella maniera dai nostri organi sensoriale!) ? Ad esempio, esistono realmente i colori, il calore, sapori etc? Grazie

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Lauro! Bel tema. Lo metto in lista e rifletto su come si potrebbe impostare :) Grazie mille! Simone

  • @lasac8122

    @lasac8122

    3 жыл бұрын

    Sarebbe interessante se facessi qualche video su Ramanujan o qualche suo teorema. Saluti

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Lauro! Bellissimo! Hai visto il film "L'uomo che vide l'infinito" sulla storia di Ramanujan? :) Simone

  • @gavinomuledda247
    @gavinomuledda2473 жыл бұрын

    Bellissimo video e interessantissimo l'argomento. MI viene da pensare però che abbiamo tantissime evidenze, in continuazione, di cose che dal disordine passano a un (quasi) perfettissimo ordine. La vita in generale, un filo d'erba, un fiore, un ragno, passano da miliardi di particelle disordinate, pervenute da ogni parte dell'universo, a formare qualcosa di perfettamente ordinato e , pur se non identico, ripetibile per miliardi di volte. Ha una ragione questo, una logica spiegabile con la fisica, le equazioni, la matematica, le probabilità? Perchè che si possa formare, così perfettamente, anche solo una formica, sembrerebbe che ci siano meno probabilità del ritorno all'ordine delle carte continuando a mischiare il mazzo. Quanti "miscugli" sono stati necessari per formare un uomo? Quando si stanno componendo queste forme perfette il tempo scorre in avanti o indietro?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Gavino, bellissime domande. Avanzano per tentativi, sicuramente la vita nasce da una di tante combinazioni iniziali di molecole e molti sono stati i tentativi falliti della Natura lungo il cammino. La ragione che la scienza trova è la ragione della statistica, degli innumerevoli tentativi, finché alcuni di essi danno luogo a qualcosa che, letteralmente, prende vita. Grazie! Simone

  • @ollapozziz9651
    @ollapozziz96512 жыл бұрын

    Ciao Prof . Bicchiere uovo etc sono esempi irreversibili, peró esiste della carta o plastica che se la ammalloppi e subito dopo la lasci libera questa riprenderá il suo stato iniziale! Come la mettiamo? Per bicchiere e l'uovo qualche causa esterna dovrá intervenire cosí come siamo noi a stropicciare carta o plastica che lascoata libera riprende la sua forma!

  • @marcoronci211
    @marcoronci2112 жыл бұрын

    Scusa Simone ho una domanda , magari banale magari assurda però tu dici giustamente che il tempo scorre verso il futuro e che se i colori si mescolano c'è una probabilità infinitesimale che tornino come erano , ma anche ciò succedesse , nel mentre io sono comunque invecchiato il tempo è passato non è che io torno bambino o torno più giovane di un giorno ? Spero di essermi spiegato bene.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Marco! Esatto, hai detto bene. La probabilità che i colori siseparino di nuovo è bassissima. La probabilità che allo stesso momento anche tu ringiovanisca anche solo di un secondo è ancora più bassa. Esiste, ma è infinitesima. E ad ogni modo i due sistemi non sono per forza legati tra loro (pittura e tuo corpo o resto del mondo). :) Sono leggi statistiche, quindi vi possono essere fluttuazioni. Grazie! Simone

  • @giraldiro
    @giraldiro3 жыл бұрын

    Ciao Simone, avrei una domanda in merito all'esperimento della doppia fenditura: se si fa l'esperimento senza un rivelatore esistono dei punti in cui la particella ha probabilità zero di arrivare? O ad ogni punto del pannello corrisponde per legge una minima probabilità di trovare una particella? Per come la so io nei punti dove le onde si annullano la probabilità dovrebbe essere zero, però avrei qualche dubbio.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Giraldiro ! Sì. Pensando la luce come un'onda elettromagnetica, le onde emesse dalle due fenditure interferiscono e si sommano e si cancellano. L'intensità totale sullo schermo dopo le fenditure avrà dei massimi (più intensi della luce che colpisce le fenditure) e dei minimi a zero intensità. :)

  • @giraldiro

    @giraldiro

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie Simone, avrei un'altra domanda però: sarebbe possibile in linea teorica predisporre il sistema per misurare il tempo di arrivo impiegato da una qualsiasi particella in un qualsiasi punto del pannello?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Nel caso di un fascio di elettroni, per esempio, è possibile sapere quando ogni elettrone urta lo schermo ed avere comunque una figura di interferenza. Perché l'interazione elettrone-schermo avviene dopo il passaggio dalla doppia fenditura e quindi non influisce sul processo di interferenza. Con un fascio di luce, bisognerebbe emettere un fotone alla volta, ovvero usare luce poco intensa L'arrivo del fotone sullo schermo potrebbe essere rilevato usando per esempio uno scintillatore.

  • @giraldiro

    @giraldiro

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza tutto chiaro! Grazie per la delucidazione.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Figurati ! È un vero piacere :)

  • @enricopartengo3865
    @enricopartengo38653 жыл бұрын

    Bravissimi

  • @luigiborlenghi539
    @luigiborlenghi5393 жыл бұрын

    Il tempo passa, il tempo scorre ... antichi modi di esprimerci di cui non sappiamo ancora fare a meno!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Vero Luigi! La "grammatica" è ancorata ai concetti del passato e spesso in fisica moderna non si adatta ai concetti che si scoprono. Il tempo scorre però corrisponde a un fenomeno fisico concreto: l'aumento di entropia :) A presto, Simone

  • @francescafarrilli1024
    @francescafarrilli10243 жыл бұрын

    Hai la capacità di trasmettere la tua passione 😊

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Francesca! Grazie mille! :) Simone

  • @-_-__--_-_-___-
    @-_-__--_-_-___-Ай бұрын

    Ho capito molto bene con gli esempi

  • @robnegro1965
    @robnegro19652 жыл бұрын

    A proposito di entropia e big bang, avevo visto un video in cui si teorizzava che lo stato iniziale a bassa entropia fosse nato a seguito di un rimescolamento casuale di un universo precedente... "Molto improbabile ma non impossibile" soprattutto avendo a disposizione tutto il tempo necessario!

  • @jimmytokyo1840
    @jimmytokyo18402 жыл бұрын

    Molto simile alla filosofia di pascal. Interessantissimo e intrippante

  • @rdcbcpOxrl
    @rdcbcpOxrl3 жыл бұрын

    Bella voce e bravissimo a spiegare

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Grazie r2c2c1b8c3pO xrl8! A presto :) Simone (xrl8 cosa è?)

  • @R0LL1
    @R0LL12 жыл бұрын

    Canale bellissimo!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Grazie mille ! :) Simone

  • @-_-__--_-_-___-
    @-_-__--_-_-___-Ай бұрын

    !!! bravo

  • @DavideTatino
    @DavideTatino3 жыл бұрын

    Bravo divulgatore youtubber! Grazie. 2 domande: quello che noi percepiamo come tempo è solo una concatenazione di cause ed effetti guidati dall'aumento di entropia che è il motore del tutto. Ho capito bene? Dato che il nostro sistema nervoso centrale, non solo percepisce (erroneamente) il tempo, ma è in grado di impararlo e riprodurlo, ad esempio battendo un ritmo, mi chiedo quale sia l'evento microscopico (molecolare) che spinga i neuroni motori a generare dei potenziali d'azione ritmici e volontari. I secondi, i minuti o le ore possono essere scandite contando il numero di vibrazioni di un cristallo di quarzo attraverso la misura degli impulsi elettrici che questo produce se stimolato. Qual'è il "cristallo di quarzo" del cervello? Grazie in anticipo. Il saper spiegare è un arte, è difficilissimo. complimenti ancora.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Davide, domande bellissime le tue ! E profondissime ! Purtroppo io non ho le risposte. Ammetto la mia ignoranza a riguardo. Ma se dovessi capire qualcosa in più, ti scriverò. Grazie e a presto :) Simone

  • @DavideTatino

    @DavideTatino

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Grazie Simone, in realtà dovrei saperlo più io in quanto chimico assoldato nelle life sciences per cui la mia ignoranza a riguardo è più grave :). Sicuramente a livello fisiologico dei meccanismi di interazione tra coscienza e tempo sono stati ipotizzati ma, non essendo proprio questo il mio campo di expertise non ho mai affrontato l'argomento. Tuttavia, il tuo video ha acceso la lampadina della mia curiosità in questo senso e magari, ricerche sul covid permettendo, troverò spazio per studiare un po' di letteratura al riguardo. Grazie ancora per il tuo lavoro di divulgazione che, a mio avviso, è preziosissimo (e chiarissimo). Saluti D.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Davide! Grande! Se scopri qualcosa, fammi sapere. Ora sono curioso pure io. La curiosità è contagiosa :) Sono contento che ti piaccia il mio lavoro di divulgazione. Mi rende molto felice. Oh, mi sembra di capire che fai ricerca sul Covid! Grazie mille per il tuo lavoro :) E a presto! Simone

  • @mauriziocosta3858
    @mauriziocosta3858 Жыл бұрын

    Praticamente penso ( ma ovviamente non sono in grado di dimostrarlo ) che il tempo sia il risultato di un azione divina.............cioè quella che sta di base a tutto quello che esiste nell' attimo.

  • @credetemi7254
    @credetemi72543 жыл бұрын

    Mi sa che stavolta ci ho beccato poco, poi devo rivedermi il video con calma. La mia idea da profano è che non sia possibile tornare indietro nel proprio tempo perchè mi sembra impossibile che un qualunque elemento sia in più punti, contemporaneamente. Poi naturalmente se la cosa fosse invece possibile dovremmo tener presente che ci debba essere sempre qualcuno a constatare questo spostamento temporale. Ed allora potrebbe sorgere il problema magari di ritrovare se stessi nel tempo passato. Mi spiego: se io potessi tornare al Natale di dieci anni fa in casa mia, ritroverei tutti i festeggianti, compreso il me stesso del 2010. Quindi ci sarebbero due ''me'', vivi, in quella stanza. Ciao Simone.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Credetemi! Attenzione che quello a cui tu ti riferisci è un "viaggio nel tempo" (stavo pensando di farne un video, ma non so ancora), mentre qui si parla del fatto che tutto ritorni indietro come in un film riavvolto al contrario! :) Ciao! Simone

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    E il paradosso che presenti (dell'avere due "me" nella stanza) non implica in realtà nessun problema da un punto di vista fisico e filosofico. Magari farò quel video sul viaggio nel tempo. eheh È un concetto molto affascinante. :) Grazie! Simone

  • @nostalgia63
    @nostalgia633 жыл бұрын

    La Filocronia e la teoría che descrive la natura del tempo e ne prova l'essistenza. Il tempo e magnitivo.

  • @GianniCampanale
    @GianniCampanale3 жыл бұрын

    Ciao, ricordo di aver imparato che il calore si diffonde per conduzione, convezione ed irraggiamento. In questo video mostri le prime due forme (conduzione e convezione); ciascuna a modo suo presuppone il contatto fisico (l'interazione meccanica tra le molecole) dei corpi interessati (la tazza e l'aria della stanza). Ora mi rendo conto di quanto poco comprendo il terzo modo: l'irraggiamento. Devo pensare che si tratta di un "campo termico" al pari di quello elettrico? ma il campo elettrico resta immutato mentre questo fantomatico "camp termico" si smorza man mano che il calore sti trasmette e si distribuisce. Se penso a due corpi separati immersi nel vuoto (per cui no conduzione nè convezione) e che hanno temperature (e quantità di calore) diverse riesco ad immaginare che ciascuno irraggia il suo calore (mi viene in mente il decadimento radioattivo, in cui il materiale cede radiazioni ..finchè ne ha) in tutte le direzioni. Parte del calore del primo corpo raggiunge il secondo e vi si somma, così come il contrario fino a quando i due corpi avranno stessa quantità di calore e si scambieranno stesse quantità tra loro e nelle altre direzioni. In questo ultimo concetto devo supporre che un corpo cede calore in proporzione a quanto ne ha, per cui chi ne ha di piu' ne cede di piu' per unità di tempo. Ti chiedo se ha senso questo modello, ma soprattutto come è visto in fisica il concetto di trasmissione di calore per irraggiamento termico nel vuoto. Non ricordo di aver mai sentito parlare di "raggi termici". So bene che a pagina uno dei libri di fisica c'è scritto "CALORE=ENERGIA" ma mi sembra che mi manchi qualcosa per avere piena comprensione di questa energia termica che spontaneamente lascia un corpo per allontanarvisi radialmente: se emetto luce emetto fotoni, se emetto suoni emetto onde di pressione ma se emetto calore.. cosa emetto? e questo qualcosa viaggia nel vuoto! Domanda a latere: questi "raggi termici" viaggiano al piu' alla velocità della luce, ovvio no? Grazie, spero sia sufficientemente comprensibile la mia domanda

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao GC, ottima domanda! Prendiamo il tuo esempio in cui descrivi due corpi a differenti temperature, separati da vuoto (supponiamo che stiano in una stanza chiusa ed isolata per esempio). Come hai descritto benissimo (complimenti per le parole scelte), ognuno irraggia a seconda della temperatura finché raggiungono un equilibrio tra loro e con le pareti della stanza (anch'essa irraggia, quindi abbiamo tre corpi infine). Cosa irraggiano? Ogni corpo irraggia una radiazione elettromagnetica chiamata "radiazione di corpo nero". Anche nel buio, ogni corpo emette fotoni continuamente a una frequenza (=colore) che dipende dalla temperatura. Per esempio, a 37 gradi il corpo umano emette fotoni nell'infrarosso (su cui si basano i visori a infrarosso militari per vedere di notte). Quindi non vediamo questi fotoni perché non sono nel visibile. Ma corpi molto più caldi, per esempio un pezzo di ferro scaldato a migliaia di gradi, emettono fotoni rossi. Se lo lasciamo raffreddare, il pezzo di ferro ritorna in equilibrio con l'ambiente, come descrivi nel tuo esempio dei due corpi. Una volta raffreddatosi, il ferro emette nell'infrarosso, perché à temperatura ambiente tipica sulla Terra l'energia dei fotoni emessi è bassa, quindi infrarossa. Come dicevo, questi fotoni sono emessi attivamente dai corpi, quindi anche di notte, quando non c'è la luce del Sole ad illuminare i corpi. Di giorno, oltre alla radiazione di corpo nero, i corpi riflettono la luce naturale (o di una lampada) e questo dà luogo ai colori che vediamo con gli occhi. Quindi per riassumere, questa radiazione è luce a frequenze che dipendono SOLO dalla temperatura del corpo. Sono fotoni e si muovono anche nel vuoto alla velocità della luce. Spero di aver fatto ... ehmm.. luce! :P Simone

  • @GianniCampanale

    @GianniCampanale

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Accidenti, grazie mille, la tua spiegazione è perfettamente comprensibile e, appunto, illuminante! Grazie per il tuo impegno nella divulgazione con i video e per l'attenzione verso i commenti, nessuno dei due è scontato per chi ha la tua cultura. Bravo!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao G C! È un vero piacere discutere di scienza con tutti voi qui nei commenti. Io penso che la divulgazione si fa per condividere i concetti e discuterli insieme :) Alla prossima! Simone

  • @claudpiro6469

    @claudpiro6469

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza finchè si è in pochi è umanamente possibile... grazie per il suo ottimo lavoro

  • @davesantillo
    @davesantillo2 жыл бұрын

    Ciao. Sei bravissimo nello spiegare e preparatissimo nella conoscenza di quello che tratti. Personalmente non trovo utile fingere di essere stato interpellato da qualcuno per parlare dei tuoi argomenti. Fingere potrebbe, per alcuni stolti, inficiare sulla tua competenza, screditando i tuoi contenuti. Complimenti.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Davide, era una prova di metodo di divulgazione, per poter inserire domande che chi ascolta potrebbe avere. In effettii poi ho deciso di realizzare video senza l'intervista :D Grazie, Simone

  • @federicorizza2953
    @federicorizza29532 жыл бұрын

    Questo video mi ha fatto aumentare in maniera esponenziale le domande.

  • @pm1538
    @pm1538 Жыл бұрын

    Da ignorante di fisica, posso solo seguire e cercare di capire, ma una vibrata contestazione per l'uso dell'aggettivo stupendo per il murales, me la consentite?

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34353 жыл бұрын

    Video , pregevole,complimenti davvero. Mi chiedo se l entropia si svolgesse a velocità vicine alla luce come sarebbe il tutto.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Fernando, per saperlo, potresti per esempio posizionarti con una navicella vicino all'orizzonte degli eventi di un buco nero super massiccio. A quel punto il tempo del resto dell'Universo scorrerà molto più velocemente del tuo :) Ma chiaramente è solo un "esperimento mentale". A presto :) Simone

  • @antoniobelardinelli7852
    @antoniobelardinelli78523 жыл бұрын

    Ciao Simone, però se io guardassi solo le facce girate delle carte non vedrei scorrere del tempo, quindi dal punto di vista delle facce non esiste neanche disordine e quindi entropia? Grazie :)

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio! Nell'esempio delle carte, ogni configurazione sarebbe equivalente, quindi l'entropia si mantiene costante. Ma nella realtà, quando tu riveli più dettagli della Natura, rimangono comunque altri dettagli nascosti. L'entropia dipende da chi osserva, da quanti dettagli vede chi osserva. ;) Simone

  • @antoniobelardinelli7852

    @antoniobelardinelli7852

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza vero, allora, passami la battuta, per un Elettrone la vota deve essere abbastanza ripetitiva 😂 Di fatto non credo viva grossi cambiamenti se l'atomo di cui fa parte sia dentro un pietra o da un altra parte.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    ahahah mi sa di sì, poveraccio 😂😂😂

  • @antoniobelardinelli7852

    @antoniobelardinelli7852

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza ciao Simone, sto leggendo l'ordine del tempo e mi è venuto un dubbio e non riesco a trovare risposte :) Un singolo atomo ha una sua entropia? Nel senso, prima o poi gli elettroni si fermeranno? Quando si dice che a livello attomico il tempo perde la direzione, non capisco, anche a livello attomico, per quando sia una vita piuttosto noiosa, ma ora inzio a leggere a cavallo di un protone e forse mi sbaglio, accade qualche cosa: gli atomi passano da momenti un cui si agitano a cui si agitano meno, non è anche quello un tempo che passa? Per quanto tedioso? Grazie 😊😊😊

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio! Belle domande, davvero. Devi sempre tenere in mente questo: l'entropia misura quanto un osservatore ignora del sistema osservato. Quindi l'entropia dipende da chi osserva, da cosa osserva e da come lo osserva. Dal nostro punto di vista, un atomo non è certamente noto al 100% e quindi possiede una entropia. Essendo un sistema quantistico, l'entropia è definita in modo diverso da quello classico, ma per ora è un dettaglio. Quando parliamo di un elettrone che salta ad un livello energetico più basso, siamo anche in grado, in fisica atomica, di dire dopo quanto tempo in media quell'elettrone risalterà giù. "tempo" qui vuol dire dal nostro punto di vista di umani, che misurano il tempo come effetto dell'aumento di entropia del mondo intero e non solo dell'entropia di un atomo. Se non è chiaro chiedi pure! È un argomento un poco complesso :) Ciao!!! Simone

  • @iusufskti5386
    @iusufskti53862 жыл бұрын

    Ho una domanda... Cosa lega l'irreversibilità al calore parlando in generale? Voglio dire, ci sono anche processi irreversibili che non c'entrano con il calore, o sbaglio? (ad esempio l'uovo che cade e si rompe) Cmq complimentissimi per le spiegazioni, sono moltissimo affascinato dalla fisica. Mi dispiace solo non poterla studiare più approfonditamente

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao Iusuf! L'uovo che cade e si rompe scalda il pavimento e l'aria circostante, anche se di poco. Questa energia è difficilmente recuperabile. È possibile, ma molto improbabile. Calore significa energia termica di atomi e molecole, e questa è una forma di energia che con bassa probabilità può ritrasformarsi in quelle da cui è venuta. Da cui l'irreversibilità :) Ciao! Simone

  • @iusufskti5386

    @iusufskti5386

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza grazie mille Simone... Interessantissimo... Vorrei rapirti come nel video sui buchi neri per farmi spiegare ogni giorno più cose ahaha 😅

  • @ettorepaolino3695

    @ettorepaolino3695

    2 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Ciao, non capisco una cosa nell'esempio: l'uovo, secondo la fisica classica, cade per gravità; quindi, anche se recuperassimo l'energia liberata dall'uovo cadendo e scaldando il pavimento, come potrebbe tornare integro se la gravità lo tira verso terra (non verso l'alto)?

  • @robertobruscino9171
    @robertobruscino91712 жыл бұрын

    Ho un diploma all’industriale e grazie al tuo video ho appena capito il concetto di tempo, un altro paio di video e mi arriva la medaglia da Stoccolma 😂😂😂

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ahahah Roberto! Anche io ho un diploma all'ITIS (per la chimica) eheh :D Ciao! Simone

  • @myweblab
    @myweblab3 жыл бұрын

    LOUD AND CLEAR Se la scienza fosse chiara...non sarebbe stefania, ma comunque sia, se esiste l'entropia tutta l'energia alla fine, volenti o nolenti, scappa via. Questo implica che l'unica cosa da fare nella vita è usare al meglio il tempo che ci è stato donato...essere sempre focalizzati su qualcosa per utilizzare al massimo le nostre potenzialita

  • @gianlucaurbanelli
    @gianlucaurbanelli2 жыл бұрын

    E' possibile unire la filosofia kantiana con la fisica ? Per kant tempo (e anche lo spazio) è una categoria a priori dell'intelletto. Cioè, prima ancora che si manifesti un pensiero, questo verrà elaborato secondo queste categorie a priori. Cioè, prima ancora di pensare, l'intelletto ordinerà concetti ed idee, che derivano dall'esperienza, secondo questi "binari" predefiniti e dai quali non c'è modo di uscire.

  • @adlion4906
    @adlion49063 жыл бұрын

    Il tempo è un processo irreversibile, però se riuscissimo a viaggiare a velocità diverse percepiremmo appunto il tempo in maniere differenti. Ciò significherebbe che se viaggiassimo a velocità superiori in un qualche modo,forse, possiamo evitare la caduta dell'uovo come possiamo evitare che il tè si raffreddi. In questo modo però ci sdoppieremmo, vedremmo il noi del futuro e il noi del passato?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Ad Lion! Se io viaggiassi a grandi velocità rispetto alla stanza in cui l'uovo sta cadendo, e se viaggiassi a velocità costante, senza mai curvare (=moto uniforme), vedrei il tempo nella stanza andare molto più piano, rallentare. Nel momento in cui voglio tornare indietro, però, devo frenare e riaccelerare, oppure seguire un cammino circolare (che è un moto accelerato) e in quel momento il mio tempo andrebbe molto più piano del tempo nella stanza e vedrei gli eventi nella stanza accelerare, andare più veloci del mio tempo. Purtroppo l'uovo non lo salviamo. :) Grazie della bella domanda e a presto! :) Simone

  • @andreamillefiorini9868
    @andreamillefiorini9868 Жыл бұрын

    Legare il tempo al movimento delle molecole e degli atomi sembra piuttosto bislacco. Questo non dimostra infatti l'esistenza del tempo, che potrebbe essere soltanto una nostra costruzione mentale. Se infatti la materia può essere suddivisa in parti, anche molto piccole, ma pur sempre oggettivamente esistenti, il tempo in che cosa o da che cosa può essere diviso? Le ore, i minuti, i secondi sono soltanto nostre astrazioni. Inoltre, sostenere che se un mescolamento di particelle potesse tornare alla sua situazione originaria farebbe invertire anche l'andamento del tempo, è una micidiale idiozia. Il tempo, se pure esistesse, continuerebbe infatti a scorrere come prima: al tempo 1 avremmo i due mazzi separati, al tempo 2 i due mazzi mischiati, e al tempo 3 di nuovo i due mazzi separati. Quindi, di che stiamo parlando? Bah

  • @frappalina
    @frappalina3 жыл бұрын

    ERA UN UOVO DI SCIENZA

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Si è sacrificato per tutti noi ahah

  • @stefaniafollini2165
    @stefaniafollini2165 Жыл бұрын

    Forse è poco scientifico, ma...mi ha commosso... Grazie

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    Жыл бұрын

    Ciao Stefania! La scienza è prima di tutto emozione! :) Grazie del tuo messaggio, Simone

  • @gheneaveronica6962
    @gheneaveronica6962 Жыл бұрын

    La interazione fra le cose provoca il riscaldamento

  • @bocciamario7307
    @bocciamario73072 жыл бұрын

    Mi sembra una lezione sulla meteorologia

  • @magdabollani6093
    @magdabollani6093 Жыл бұрын

    wow

  • @giovannisantonicola8319
    @giovannisantonicola8319 Жыл бұрын

    In una espensione l'entropia del gas aumenta, ne aumenta il disorsone, in una compressione diminuisce, non avendo spazio le molecole tendono ad essere pià ordinate. Bene l'entropia dell'universo è aumenta perchè l'universo si espande, ma se l'universo cominciasse a comprimersi vedremmo il tempo scorrere all'indietro anche nella nostra scala? mi spiego meglio, ok una compressione dell'universo porterebbe la materia a tendere verso l'ordine del big gang, ma avrebbe l'effetto immediato di vedere un bicchiere di vetro rotto riformarsi da terra?

  • @gheneaveronica6962
    @gheneaveronica6962 Жыл бұрын

    Si ricongiunge e si ripassa il tempo per che esso non ha un fine o inizio nel trascorrere ma solo un inizio totale e una fine totale E come creare un cerchio diretto senza un inizio o fine durante il trascorrere del esso ..ma può scomparire ...e non parlo del processo di un buco nero ...la distruzione e ricreazione di una massa ma del tutto l.insieme che va oltre il plasma che circonda questo universo

  • @deluigiroberto4744
    @deluigiroberto474410 ай бұрын

    Se la realtà evolve verso il disordine e l’entropia aumenta sempre come mai nell’universo assistiamo alla nascita di strutture ordinate come stelle, pianeti, galassie, gli stessi esseri viventi spesso con forme geometriche praticamente perfette? Prendiamo ad esempio il rettangolo aureo che in natura si può ritrovare praticamente ovunque

  • @rinobrand
    @rinobrand2 жыл бұрын

    Si ok ma il concetto di ordine è indipendente dal passato. Quando si fa l'esempio del big ben portando indietro come dici le lancette indietro tutta, e quindi il big ben come ordine estremo dell'universo, diamo per scontato l'inizio, ma siccome non è certo ovviamente, si può ipotizzare che il big ben possa anche essere uno stato disordinato relativo all'ipotesi dello stesso. 🤷‍♂☺

  • @pieromenno2578
    @pieromenno25783 жыл бұрын

    Ma perché fate il doppiaggio? Che rende tutto poco spontaneo? Altrimenti i video sarebbero ottimi

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Piero, mi sono attrezzato e dal prossimo video (dopo la relatività generale) il sync sarà perfetto perché l'audio sarà preso in diretta. Promesso. Grazie!!! Simone

  • @GabriellDeluca
    @GabriellDeluca3 жыл бұрын

    Arriveremo un giorno a realizzare la famosa macchina del tempo?????

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Berto, sai che stavo proprio accarezzando l'idea di creare un video sui viaggi nel tempo? Probabilmente più che una macchina potrebbe essere un meccanismo naturale che dovremo imparare a domare. Tipo i famosi tunnel o altri metodi per seguire linee chiuse nello spazio-tempo, piuttosto che una macchina. Ma è tutto molto fuori portata per il momento, anche teoricamente. Diciamo che molti pensano, tra fisici e filosofi, che i viaggi nel tempo non sono impossibili. Ma bisogna ancora provare che sono possibili :) A presto, Simone

  • @credetemi7254

    @credetemi7254

    3 жыл бұрын

    Se ciò accadesse ci potrebbero essere due ''io''. In altre parole cosa accadrebbe se uno di noi tornasse a casa nostra dieci anni fa? Cosa vedrebbero i nostri occhi attuali, il giorno di Natale del 2010?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Credetemi! Vedresti il tuo "io" venuto dal futuro, il quale vedrebbe il tuo "io" del 2010. Pensa a te stesso/a come una sequenza di istanti, uno dopo l'altro. Chiamiamo questi istanti "stati della vita". Ognuno di questi istanti sei tu, ma sempre diverso. Una volta sei giovane, un'altra hai 10 anni in più, ecc. Quindi se tu viaggiassi indietro nel tempo, ad incontrarsi sarebbero due di questi tuoi "stati della vita". :) Simone

  • @credetemi7254

    @credetemi7254

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Si, ma lo vederei solo o ci potrei parlare?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Credetemi! Secondo il filosofo David Lewis, sì. E la sua è la teoria più coerente per il momento. Non potresti compiere azioni che violino il futuro già scritto. Per esempio uccidere il tuo io del passato. Come si concretizzi l'impossibilità è un dibattito aperto e feroce eheh :) Simone

  • @FC-lq3mu
    @FC-lq3mu2 жыл бұрын

    Potevi almeno citare “l’ordine del tempo” di Carlo Rovelli. Immagino che avrai preso spunto da quel libro dato che gli esempi fatti sono identici. Non sarebbe male un po’ di sana divulgazione ogni tanto, riusciresti a spingere tanti ragazzi alla lettura dati i tuoi iscritti.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ciao F C ! Infatti il libro di rovelli è citato nella bibliografia di questo e di altri video sul tempo. :)

  • @GabriellDeluca
    @GabriellDeluca3 жыл бұрын

    Ottimo divulgatore scientifico!!!!? 🤝🏻

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Berto! Ti ringrazio per le tue belle parole! Mi rende molto contento del mio lavoro. A presto :) Simone

  • @elleswan1
    @elleswan1 Жыл бұрын

    La mia camera è la dimostrazione. Più passa il tempo più è in disordine. E poiché viene riscaldata è impossibile tornare indietro. 🤓😏

  • @neverquit2470
    @neverquit24703 жыл бұрын

    Avrei una domanda da rivolgerle: E' possibile " osservare" gli eventi del passato a livello teorico. Una idea affascinante e forse realizzabile.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Cristian! Bella domanda. In effetti è possibile, ma solo per eventi anche molto lontani nello spazio. Pensa: un libro cade a pochi metri da te. I fotoni emessi dall'evento raggiungono i tuoi occhi in pochi miliardesimi di secondo. Non c'è modo di "rivedere" tali fotoni. Anche allontanandosi in direzione opposta a velocità altissime, non potresti mai raggiungere quei fotoni, perché niente viaggia più veloce della luce. Cosa che invece è possibile per il suono: il libro cade ed emette un suono. Tu lo senti. Poi parti a velocità superiore a quella del suono fino a che superi l'onda sonora. Ti fermi e quando l'onda ti raggiunge senti di nuovo il tonfo del libro e tutto quel che si era detto al momento. (Supponiamo niente pareti ecc ecc). Tornando alla luce, se il libro fosse a un anno luce di distanza (circa 10 mila miliardi di km) e tu puntassi un telescopio, vedresti i fotoni che dipingono il libro che cade un milione di anni dopo che è accaduto. Allo stesso modo, osservare sempre più lontano nel cielo equivale a osservare eventi astronomici sempre più indietro nel passato. Tratto l'argomento in questo video, con foto e video mozzafiato: kzread.info/dash/bejne/mGR4yqV8e67gZaw.html Grazie della bella domanda e a presto :) Simone

  • @neverquit2470

    @neverquit2470

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Caspita! Come vorrei averla avuta come professore a scuola, altro che pelandrone....diventavo un vero appassionato di scienze! Grazie, di cuore!

  • @neverquit2470

    @neverquit2470

    3 жыл бұрын

    Ed in assenza di " luce" ? Oppure se riuscissimo a " bombardare" un oggetto con dei fotoni e ricevere il messaggio dalla fonte bombardata? Un pò per delle lastre ai raggi X!! Mi scusi se insisto ma vorrei trovare la soluzione a questo sogno antico: osservare gli eventi passati, sapendo che non potremmo viaggiare indietro nel tempo, dato che la galassia in cui siamo si sposta...o no?

  • @neverquit2470

    @neverquit2470

    3 жыл бұрын

    Ho capito!!!!! Ed e' possibile alla luce!!!!

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao CristianCairo, in che senso che hai capito? Hai capito come osservare eventi passati? Credo che al momento la scienza non abbia soluzione per questo problema, se non nel senso che ti ho esposto nel commento di prima :) Simone

  • @djgoondock
    @djgoondock3 жыл бұрын

    Oppure : hai mai visto gli elettroni fermarsi e invertire il senso di rotazione?. Penso che Anche se il tempo si inverta non ce ne accorgeremmo, visto che che tutto si inverte anche i ricordi dovrebbero uscirci dalla mente e tornare ad essere sensazioni future

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Crash Nebula! Bella osservazione. Il flusso del tempo in una direzione è frutto dell'aumento di entropia. Se diminuisse solo l'entropia di una parte dell'universo, per una fluttuazione casuale, allora non tutto andrebbe indietro nel tempo. Stiamo parlando di eventi estremamente improbabili, ma è una questione molto affascinante. Forse perché non abbiamo nessun controllo sul tempo e anche la minima speranza di manipolarlo ci rende euforici eheh :) Simone

  • @giuseppeaccardi7703
    @giuseppeaccardi77032 жыл бұрын

    il tempo esiste nel e col movimento. molto semplice. quindi è logico che il movimento va solo avanti, in qualunque direzione..

  • @antoniomantovani3147
    @antoniomantovani31473 жыл бұрын

    Non torna indietro, ma secondo me ci sono processi indipendenti dal tempo che si conservano, quindi indietro o avanti restano uguali, inoltre ci sono azioni a distanza immediate che sono simmetriche rispetto al tempo, quindi di fatto indipendenti.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Antonio! Sicuramente vi sono processi reversibili che possono andare avanti e indietro come dici tu. Mentre azioni a distanza immediate violerebbero il limite della velocità della luce, no? :) Ciao! Simone

  • @antoniomantovani3147

    @antoniomantovani3147

    3 жыл бұрын

    Si se prevedesse la causalità, non andrebbe più veloce di c. Forse ci sono fenomeni di tipo logico legati ai processi temporali che ci sfuggono, e che sono di tipo conservativo non causali, questi sarebbero ad azione immediata, tipo la gravita Anche gli effetti delle forze fittizie sono non causali è immediati, e ci sono sistemi collegati come con una fune che trasmettono le forze istantaneamente.

  • @carlorossi2788
    @carlorossi27883 жыл бұрын

    e' impossibile non altamente improbabile definizione del II principio questa e' la definizione ufficiale riportata sui libri universitari non e' corretto modificare a proprio piacimento le definizioni dei principi della fisica

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Qui si parla della causa microscopica del secondo principio della termodinamica. Non si mette in dubbio e non si cambia il significato del secondo principio scritto nei libri. Non usandosi formule, forse quel che si dice nel video non appare proprio come in un libro universitario. Ma anche in libri molto seri come quelli universitari si discute l'origine microscopica del secondo principio. Certo ci vogliono vari capitoli per snocciolarlo con cura. La cura che esige un fisico. Ma questa analisi delle cause microscopiche del secondo principio non violano certo la definizione di secondo principio. Per fare un esempio, il libro di Roger Penrose tratta questo argomento molto bene (The cycles of time). L'alta improbabilità con cui gli eventi irreversibili tornerebbero indietro è un fatto assodato, direi. Poi è vero che nei libri universitari, come realizzai ai miei tempi, si tacciono certi aspetti per poter includere tutto un programma nel libro. E questo credo che sia una pecca del nostro sistema universitario, che insegna la fisica ma non dona una visione d'insieme agli studenti. Ma d'altra parte il corso di fisica durerebbe 10 anni. Comunque, ti ringrazio del tuo commento Carlo. E degli altri commenti, anche se alcuni sembrano un poco taglienti, diciamo :)

  • @carlorossi2788

    @carlorossi2788

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza mi scuso se sono stato scientificanente tagliente ho letto Penrose e lui e' molto critico con la m.q. e big bang vedi il capitolo dedicato alla termodinamica e ai sette capitoli dedicati a Euclide e mondo platonico delle Idee Penrose ha elaborato la teoria ciclica conforme che ha il limite nella fase di contrazione buchi neri che compensano l'aumento di entropia sembra migliore l'universo termodinamico eterno a flusso continuo che si espande e contrae nello stesso tempo in un toro a sezione variabile platone non conosceva la termodinamica e la m q. ma aveva intuito che il mondo reale e' imperfetto per quello teorizzo' il mondo ideale delle idee principio di indeterminazione assente entropia costante... ecc. forte platone....no l'indeterminazione e' presente in fisica ma anche ovunque gli elettrotecnici ne sanno qualcosa ed accettano che la loro indeterminazione sia dovuta al I I principio ecco fatto saprai che numerosi fisici ritengono che la relativita' generale e l'indeterminazione e altri fenomeni quantistici siano regolati dalla termodinamica VEDREMO per il micro e' stata verificata la validita' del II principio a livello atomico a livello sperimentale da un gruppo brasiliano vado a memoria per ora stiamo messi cosi' comunque un sistema termodinamico anche atomico e' ricompreso in un sistema che lo comprende dove vale il II principio a sua volta in un altro sistema ultimo sistema l'universo intero visibile e non ora se per un tempo nano nano nano..la freccia del tempo si inverte ma in assoluto marcia sempre con Aristotele non vedo che si vuol dimostrare idem per l' entropia o disordine o I I principio la termodinamica regola l'universo e la vita sul pianeta non solo oggi al 99.99% regola la vita umana giornaliera vedi motori centrali condizionatori ecc. non per niente il II principio e' detto LEGGE DI DIO la m.q. influisce del 0.0000000000.... date a Cesare quel che e' di Cesare esteso alla scienza comunque debbo riconoscere che almeno parli di termodinamica cosa che non fanno in genere i quantistici e cosmologi loro pur di raggiungere i loro obiettivi nascondono sotto la sabbia i principi della termodinamica elaborano le loro teorie indipendentemente dai principi della termodinamica! saprai della figuraccia fatta da S Hawcking che elaboro' una teoria che violava il II principio poi a seguito di una segnalazione di uno studente e altri scienziati dovette ritornare sui suoi passi non cito altri che nei loro libri hanno strafalcioni termodinamici saluti c. r. alla prossima c.r.

  • @giorgiofioriello7326
    @giorgiofioriello73262 жыл бұрын

    Per quello che ho capito io senza ripetere frasi degli altri il tempo esiste solo perchè esiste il movimento 😀, quindi il cambiamento continuo, cambiamento che non dovrebbe tornare più indietro come prima....

  • @alexpapapa82
    @alexpapapa82 Жыл бұрын

    se tolgo il pollo dal freezer , torna come era prima...il freddo fa tornare il tempo indietro

  • @fulviojommelli6193
    @fulviojommelli61933 жыл бұрын

    Se esistesse una macchina che consente di spostarsi da una galassia all'altra con la velocità del pensiero, praticamene avremmo una macchina del tempo (intergalattica, quindi), dato che solo superando la velocità della luce (cosa impossibile) l'orologio può scorrere indietro.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Micky ! Questo concetto di tornare indietro nel tempo se si viaggiasse più velocemente della luce è una estrapolazione che non ha fondamenta solide. Il fatto è che più andiamo veloci, più il tempo passa più piano per noi (se osservato da qualcuno rispetto al quale ci muoviamo!!!!). E al limite della velocità della luce il nostro tempo si ferma (sempre se osservato da qualcuno rispetto al quale ci muoviamo!!!!). Due punti qui: 1. allora uno è portato a pensare, se supero la velocità della luce, il tempo tornerà indietro. Ma questo ci porta in situazioni irrealizzabili, quindi lasciano il tempo che trovano. 2. la velocità della luce è irraggiungibile, perché serve una energia (ed un tempo!) infinita per raggiungerla. Proprio come hai visto nel video sulla relatività ristretta :) Che ne pensi? A presto! :) Simone

  • @fulviojommelli6193

    @fulviojommelli6193

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Quindi, sempre teoricamente, il massimo che può succedere nella relatività è lo "stop dell'orologio". Ok :-)

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Sì, ma sempre se osservato da un osservatore esterno, rispetto al quale ci muoviamo a velocità sempre più vicine a quelle della luce. Il "tempo proprio" misurato dalla persona che viaggia a velocità altissime scorre in modo normale per tale persona. Almeno in teoria eheh. Sarebbe bello provarlo :D

  • @fulviojommelli6193

    @fulviojommelli6193

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza Sì, infatti per questo "stop dell'orologio" l'ho scritto tra virgolette :-)

  • @fulviojommelli6193

    @fulviojommelli6193

    3 жыл бұрын

    In sostanza, nella luce c'è l'infinito, volendo essere anche un po' poetici.

  • @mariocaroselli9665
    @mariocaroselli96652 жыл бұрын

    Si conosce il futuro anteriore e il passato prossimo.

  • @carlorossi2788
    @carlorossi27883 жыл бұрын

    Per Aristotele il tempo e' una serie d numeri gia' NUMERATI Non c'e' scampo... quindi con questa definizione introduce in fisica la freccia del tempo cui seguira' in periodi moderni la freccia entropica termodinamica Aristotele fu contro il tempo assoluto di Platone poi ripreso da Newton e altri In seguito abbattuto da Einstein Per Aristotele il tempo o è la stessa cosa che il movimento o una ... Una intuito meraviglioso vista la trasformata di Fitzgerald - Lorentz che a denominatore presenta la radice quadrata di 1 - il rapporto fra c al quadrato e v al quadrato Ora la m.q. deve dimostrare che la definizione aristotelica di tempo e" errata Attendiamo....

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Buongiorno Carlo, non è forse vero che la teoria di Einstein da una parte decretò che lo spazio ed il tempo assoluti di Newton non esistono, ma dall'altra ha dimostrato che la curvatura dello spazio-tempo è il campo gravitazionale e che esso esiste anche in assenza di materia. Quindi lo spazio-tempo esiste anche senza materia e senza movimento.

  • @carlorossi2788

    @carlorossi2788

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza verissimo qui siamo d'accordo i campi sono attivi anche in assenza di materia vedi campo e. e magn.

  • @luigicarluccio7485
    @luigicarluccio7485 Жыл бұрын

    Il tempo non esiste, è un invenzione dell'uomo,quello che cambia è lo scenario della natura ma in realtà siamo sempre all'anno 0

  • @ezioregoli2308
    @ezioregoli2308 Жыл бұрын

    Cosa ne pensi ? Se Dio c'è non sarebbe logico che l'universo fosse lo stesso DIO: infinito senza tempo e senza spazio ; impossibile per noi esseri finiti immaginarlo, altrimenti "saremmo" noi Dio. c'è da impazzire a pensarci ,ma..... c'è una risposta un'ipotesi?????? Opinioni prego Oltre il nostro UNIVERSO C'È UN ALTRO DIO CHE HA CREATO..E..POI. AIUTO AIUTO AIUTO AIUTO AIUTO AIUTO AIUTO

  • @nrs7_9_6

    @nrs7_9_6

    Жыл бұрын

    pensare fa male

  • @luigiborlenghi539
    @luigiborlenghi5393 жыл бұрын

    E a quando una partita?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    ahah :)

  • @formazionetecnica1631
    @formazionetecnica16313 жыл бұрын

    Se il canale è suo...perché dice all'intervistatrice:"grazie a voi per l'invito".....??? L'intervistatrice potrebbe chiedere cosa sia l'onestà intellettuale, la modestia, la sensibilità didattica, oppure le domande sono scritte dall'intervistato? Penso sia opportuno aiutare molte persone, spiegando che il centro dell'universo non sono loro.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Davide, quella dell'intervista è chiaramente un metodo per presentare il tema attraverso domande, "come se fosse una intervista". Il canale è il mio e ogni tanto mi invento un formato diverso :) ciao, Simone

  • @formazionetecnica1631

    @formazionetecnica1631

    3 жыл бұрын

    @@PepitediScienza se riesci ad adeguare il format per un pubblico più desideroso di informazioni e scienza che protagonismi personali...sarò lieto di continuare a seguirti e credo tu abbia il potenziale per moltiplicare le visualizzazioni oltre alle fidelizzazioni dei soliti affezionati...viviamo in un periodo dove l'informazione è diffusa da canali e persone che pensano troppo a se stessi e poco al prossimo, esattamente il contrario di quanto hanno fatto "mostri sacri" come Einstein, Galileo e centinaia di scienziati a favore di una positiva evoluzione...grazie comunque per la tua disponibilità.

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Davide, dopo questa serie sul tempo, i video non sono più in formato intervista. Vedi per esempio il video sull'esperimento del muon g-2: kzread.info/dash/bejne/oXmcqqepZLm3caw.html o quello sull'entanglement: kzread.info/dash/bejne/goNpj8-qYJuWlMY.html. A Pepite solo pensiamo a divulgare. Lungi da noi fare i protagonisti eheh ;) Ciao, Simone

  • @maxtipex
    @maxtipex3 жыл бұрын

    A me non risulta

  • @francoroberto2388
    @francoroberto23883 жыл бұрын

    Ma"...e il principio d'indeterminazione di Isenberg dove lo mettiamo?

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ciao Franco, vorrei capire meglio la tua domanda. Questo argomento è un argomento classico, che si è capito ancora prima dell'avvento della meccanica quantistica. Dove ti aspetti che entri il principio di indeterminazione? :) Grazie! Simone

  • @ac-es9bh
    @ac-es9bh3 жыл бұрын

    Ma io col DVD torno indietro quando voglio😂😂😂

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    3 жыл бұрын

    Ahahah! Ma infatti potevo risparmiarmi questo video ahah :P Simone

  • @Antonio-ch5eh
    @Antonio-ch5eh Жыл бұрын

    grande Simone l'entropia è una brutta bestia

  • @gheneaveronica6962
    @gheneaveronica6962 Жыл бұрын

    Prof....noooooo.....il passato torna indietro e come ..e pensa bene solo per il fato che ce lo portiamo addosso nel passaggio da una vita ad altra Lei parla di passaggio a corto termine

  • @edoardozampetti4601
    @edoardozampetti4601 Жыл бұрын

    Perché l universo è in espansione

  • @massimomoisello2229
    @massimomoisello22293 жыл бұрын

    Alla fine tutte teorie e nulla di più.. nn se ne viene a capo di nulla

  • @art.alagna.design
    @art.alagna.design2 жыл бұрын

    Io ho visto un uovo che, dopo essersi rotto, si e' trasformato in tiramisu'

  • @PepitediScienza

    @PepitediScienza

    2 жыл бұрын

    Ahahah Chiara violazione del secondo principio :P Ciao! Simone

  • @lorenzolotti3516
    @lorenzolotti35168 ай бұрын

    Non va indietro non va avanti, semplicemente perche` non c'e, non esiste, Il bicchiere si rompe nello spazio e punto...

Келесі