L'esplorazione di Marte, dalle Mariner a Perseverance

Marte è il pianeta più esplorato del sistema solare (a parte la Terra). Fin dagli anni '60 è stato visitato da sonde orbitali, da sonde che sono scese sulla sua superficie, e anche da rover, cioè da sonde in grado di muoversi sul terreno. E ora ci sono ben tre nuove missioni, due già arrivate e una, la missione Perseverance della NASA in arrivo nei prossimi giorni.
Allora proviamo a fare una breve storia dell’esplorazione di Marte ma soprattutto a vedere più da vicino le caratteristiche della missione Perseverance.
= = =
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
- - -
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
#mars2020 #perseverance #marte #spazio #amedeobalbi

Пікірлер: 424

  • @elia8453
    @elia84533 жыл бұрын

    Questo canale si espande più velocemente dell' Universo

  • @vincenzodenaro9249

    @vincenzodenaro9249

    3 жыл бұрын

    Davvero! E molto bravo come spiega ! Il Piero Angela del futuro w l'Italia

  • @Giubizza

    @Giubizza

    3 жыл бұрын

    Giusto che sia così👍🏽

  • @emanuele3087

    @emanuele3087

    3 жыл бұрын

    @@vincenzodenaro9249 oltre che essere un famoso astrofisico é un professore di astrofisica ed insegna all'università di tor vergata a Roma

  • @vincenzodenaro9249

    @vincenzodenaro9249

    3 жыл бұрын

    @@emanuele3087 non sapevo grazie x informazione ma e bravo veramente e mi immedesimo nelle sue spiegazioni con attenzione! E un cervello tutto italiano e mi fa piacere ,anzi orgoglio ,grazie ancora

  • @andreaprestinari1298

    @andreaprestinari1298

    3 жыл бұрын

    Ottimi video bravo

  • @michelearcangeli509
    @michelearcangeli5093 жыл бұрын

    Da ragazzino non vedevo l’ora di gustarmi i documentari di Piero Angela: Quark, che raccontavano le meraviglie del cosmo... Oggi c’è Lei a regalarmi lo stesso piacere. Grazie!

  • @robertopauselli7228
    @robertopauselli72283 жыл бұрын

    È sempre un piacere ascoltarla prof. Balbi.

  • @NeujYorK
    @NeujYorK3 жыл бұрын

    Arriva la notifica, smetti si fare quel che stai facendo per seguire il Prof.

  • @samueleprandini1024

    @samueleprandini1024

    3 жыл бұрын

    dovevo studiare storia dell'arte... si capisce già che il Prof ha la precedenza

  • @v.p.13

    @v.p.13

    3 жыл бұрын

    Per me questo è un canale che potenzialmente può avere 1milione di iscritti. Guarda i numeri cm aumentano da un giorno all altro.

  • @iltiziochecommenta

    @iltiziochecommenta

    3 жыл бұрын

    @@v.p.13 È il canale della vita questo! Per tutti gli interessati allo spazio e alle missioni spaziali!

  • @francaierardi1780

    @francaierardi1780

    3 жыл бұрын

    @@v.p.13 IO DIREI 100000000👍👍👍👏👏👏

  • @paolovassallo2245

    @paolovassallo2245

    3 жыл бұрын

    Come amo i tuoi video

  • @soloandrea6573
    @soloandrea65733 жыл бұрын

    Ricordo le vecchie foto a colori delle Viking viste in biblioteca negli anni 80 ....quanta strada è stata fatta da allora. Grazie per il contributo molto interessante.

  • @mat_found7867
    @mat_found78673 жыл бұрын

    Come sempre il prof. Balbi è una garanzia. Non posso fare a meno, come sempre, di restare meravigliato davanti all'impegno, alla dedizione e alla temerarietà che i team di sviluppo delle missioni spaziali dimostrano. L' eredità più grande è, e resterà per sempre, la conoscenza che trasmettiamo alle generazioni future. Mi piace pensare che il successo dell'esplorazione spaziale sia indirettamente il successo di noi tutti.

  • @antonanton6333
    @antonanton63333 жыл бұрын

    Caro Prof. Balbi, la sua chiarezza e semplicità nel chiarire le cose sono semplicemente fantastiche. Quanto mi piacerebbe avere una maggiore conoscenza e preparazione su questo fantastico argomento. Grazie

  • @Arshdeepsingh-ug4xk
    @Arshdeepsingh-ug4xk3 жыл бұрын

    Arriva la notifica e subito play sul video, grande prof. Sottolineo che sto facendo la terza media e mi sono appassionato di astronomia solo grazie a lei prof

  • @Cicalonion
    @Cicalonion3 жыл бұрын

    Professore, sarebbe interessante un video su come "si prende la mira" dalla terra al pianeta Marte scegliendo addirittura il cratere dove atterrare. Grazie.

  • @Zebulon.Macahan

    @Zebulon.Macahan

    3 жыл бұрын

    Si quello che voglio anche io, non ho mai capito come fanno a raggiungere altri corpi celesti, stando qui sulla terra.

  • @spacepills5169

    @spacepills5169

    3 жыл бұрын

    Se vi va posso fare io un video del genere in cui cerco di spiegare come funziona questo processo dal punto di vista di noi ingegneri.

  • @orni99

    @orni99

    3 жыл бұрын

    @@spacepills5169 sii falloo 🤩

  • @neatgameplay2780

    @neatgameplay2780

    3 жыл бұрын

    sarebbe anche interessante capire come fanno a veicolare le immagini da Marte alla Terra

  • @abdoulahadgueye7764

    @abdoulahadgueye7764

    3 жыл бұрын

    @@neatgameplay2780 esatto

  • @robyp6103
    @robyp61033 жыл бұрын

    Mio figlio ( 1ª superiore ) domani dovrà esporre una ricerca relativa ai viaggi spaziali ed in particolare per quanto concerne Marte. Mai informazioni sono state così appropriate e giunte al momento giusto!! Grazie Prof.!!

  • @antonioroefaro
    @antonioroefaro3 жыл бұрын

    Quando escono i suoi video smetto di fare ogni cosa e mi incollo allo schermo... Grazie per il suo lavoro di divulgazione.

  • @filippociavardini1530
    @filippociavardini15303 жыл бұрын

    Lei è semplicemente unico prof. Quanto mi piacerebbe farle domande per sapere, soprattutto vedere come la pensa su cose più impegnative. Comunque vedere i suoi video è tanta roba

  • @aaaaaaaaaaaaaaaa1194
    @aaaaaaaaaaaaaaaa11943 жыл бұрын

    È bello ascoltare chi le cose le sa davvero e te ne fa appassionare, vorrei aver avuto più insegnanti "Alla Amedeo" a scuola, chissà cosa ne sarebbe venuto fuori... E chissà quanti ragazzi e quante ragazze potenzialmente incredibili ci siamo lasciati sfuggire... Massiccio Prof, è riuscito lei con KZread e non fior di professori in presenza. La stimo in modo incredibile.

  • @gianlucapalumbo.3357
    @gianlucapalumbo.33573 жыл бұрын

    Dalla spiegazione, sinceramente, io ho vissuto l'esperienza dei sette minuti; secondo per secondo, minuto per minuto. In un attimo mi sono ritrovato sulla superficie di Marte, una sensazione davvero unica. 🙂 😍 😍 😍 😍 🙂

  • @andreared1859
    @andreared18593 жыл бұрын

    Vedere un suo video non è mai tempo perso.

  • @tommasopoggiali143

    @tommasopoggiali143

    3 жыл бұрын

    É tempo usato benissimo.

  • @giuseppeguidad.a.3247
    @giuseppeguidad.a.32473 жыл бұрын

    Complimenti! Sei il primo che non usa neologismi stupidi come "ammartare" o "allunare". Bravo prof.

  • @fiorellasantello5393
    @fiorellasantello53933 жыл бұрын

    Con il professore Balbi,come informazioni,andiamo altro che su Marte,andiamo oltre il sistema solare, grazie Balbi!!!

  • @marcomarvulli3611
    @marcomarvulli36113 жыл бұрын

    In questo periodo di didattica a distanza le sue lezioni sono preziose più che mai, oltre che godibilissime. Grazie a nome del mondo della scuola.

  • @AlbertoAmico
    @AlbertoAmico3 жыл бұрын

    Grazie per l'esposizione Prof. Aspettiamo quindi il compimento delle missioni per commentarle.

  • @ilcarrettinodeigelati4872
    @ilcarrettinodeigelati48723 жыл бұрын

    Vedere Perseverance che guarda l'elicotterino che prende il volo mi ha strinto il cuore.

  • @enzorro5438
    @enzorro54383 жыл бұрын

    Molti anni fa in Alenia Spazio di Torino ho avuto la fortuna di parlare con l'inventore del vecchio sistema "airbag" per l'approdo marziano quando il progetto era in lavorazione. Ho conosciuto personalmente l'ing. Malerba e altri personaggi eccellenti della ricerca aerospaziale. Ho seguito fino a Cape Canaveral, curandone il trasporto, la sonda Rosetta e assistito al suo lancio, e vissuto molti altri momenti avvincenti dell'avventura aerospaziale. Ho avuto anch'io i miei momenti di gloria professore, quando ero giovane. 😀 Scherzi a parte sono stato fortunato a partecipare seppur microscopicamente a imprese di tale portata.

  • @emanuele3087
    @emanuele30873 жыл бұрын

    Cronologia delle missioni in maniera magistrale

  • @lospermatozio7611

    @lospermatozio7611

    3 жыл бұрын

    addirittura

  • @johnlennon1913
    @johnlennon19133 жыл бұрын

    Non vedo l'ora che arrivi giorno 18!!! Grazie di vero cuore professore per il suo lavoro di divulgazione

  • @francescopatania5266
    @francescopatania5266 Жыл бұрын

    Professore ormai lei è il mio idolo.. ogni giorno vedo tre o quattro video.. purtroppo ho scoperto il canale da poco ma sto pian piano recuperando

  • @lorenzobecker5879
    @lorenzobecker58793 жыл бұрын

    Professore, io la ringrazio poiché mi sono ispirato a questo video per la tesina su Marte che ho fatto per l'esame di terza media. L'esposizione è andata bene, grazie!!

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    3 жыл бұрын

    Complimenti!

  • @aldocirillo9603
    @aldocirillo96033 жыл бұрын

    "...se Marte sia stato abitato in passato" mi fa un certo effetto :)Grazie Prof! Splendida carrellata sulle varie missioni su Marte. Con questa missione potremo anche ascoltare i suoni di Marte: hanno equipaggiato il rover con due microfoni. Giovedì alle 21:30 io ci sarò! ... davanti alla TV ovviamente, e speriamo vada tutto bene!

  • @samueleprandini1024
    @samueleprandini10243 жыл бұрын

    Impossibile il confronto tra il Prof e storia dell'arte. Appena è arrivata la notifica ho mollato tutto e sono corso a vedere il video

  • @alessandropace7183
    @alessandropace71833 жыл бұрын

    Complimenti Prof. Balbi. Lei è veramente versato per la divulgazione .Le sue "perle" fisiche e cosmologiche, oltre ad essere veramente interessanti, si distinguono per semplicità e chiarezza anche se toccano argomenti complessi. E' un piacere ascoltarla.

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti22213 жыл бұрын

    Fantastico non vedo l'ora di guardare Amedeo Balbi il mio divulgatore preferito facile seguire e capire ho guardato tutti i video precedenti grazzie Buona serata a tutti L'UNIVERSO È MERAVIGLIOSO

  • @BurnsMontgomery45
    @BurnsMontgomery453 жыл бұрын

    Per un appasionato di astronomia ascoltarti è il top! Grande 🔝🔝🔝

  • @nicolafiore4799

    @nicolafiore4799

    3 жыл бұрын

    Vale anche per un appassionato di Gastronomia?

  • @mauroscz
    @mauroscz3 жыл бұрын

    Complimenti professor Balbi. Esaustivo e chiaro come sempre.

  • @emilianorusso5968
    @emilianorusso59683 жыл бұрын

    Grazie prof. è un piacere seguirla ormai è giusto un anno GRAZIE.

  • @fabiochiarotto5884
    @fabiochiarotto58843 жыл бұрын

    Grazie infinite professore, è un vero piacere poterla ascoltare, e ancor di più leggere i suoi libri, grazie davvero, un caro saluto ......Fabio

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    3 жыл бұрын

    Grazie!

  • @lucacristofari1510
    @lucacristofari15103 жыл бұрын

    Grazie professore lei spiega queste cose davvero in grande stile. Si avverte l'impegno e la passione grazie ancora

  • @cosedan
    @cosedan3 жыл бұрын

    Finalmente qualcosa di buono da questo weekend :)

  • @albertob2022
    @albertob20223 жыл бұрын

    Grazie professore. Per favore continui così. Asciutto e preciso. Complimenti.

  • @niko_kratos9953
    @niko_kratos99533 жыл бұрын

    Il migliore che you tube potesse avere.... complimentissimi professore, la materia da voi spiegata è forse (se non) la più complicata e difficile di tutte le materie e argomenti, ma con la sua destrezza e bravura la fa sembrare facile e affascinante... davvero il top! P.s. appena la sonda il 18 atterrerà con successo, mi raccomando aggiornateci.

  • @francescocodecasa1065
    @francescocodecasa10653 жыл бұрын

    Guardare i Suoi video (con mio figlio di quasi 9 anni) fa sognare. Grazie Prof!

  • @faazzzz
    @faazzzz3 жыл бұрын

    La semplicità con cui trasferisci concetti complessi è disarmante... Fantastico.

  • @maxthetax
    @maxthetax3 жыл бұрын

    Meraviglioso Documentario, Amedeo!!! C'è sempre da restare incantati, anche nel modo nel quale spieghi argomenti così complessi.

  • @leominerva3494
    @leominerva34943 жыл бұрын

    Dico una cosa che non c'entra niente con il video : vorrei tanto conoscere le persone che mettono i dislike a questi contenuti , indipendentemente dal fatto che il professor Balbi è uno scienziato e non un comico , ma davvero è un mistero la motivazione che spinge un tizio , presumo descolarizzato , a dire " non mi piace" ad un video di informazioni su fatti e non su opinioni personali. Adesso un LIKE è d' obbligo da parte mia ....

  • @albertovittorini9119
    @albertovittorini91193 жыл бұрын

    Amedeo Balbi: il Mario Draghi dell'astronomia! Tanti tanti complimenti prof!!

  • @az747marco
    @az747marco3 жыл бұрын

    Professore, Superlativo. Grazie per insegnarci tante cose👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👋🏻

  • @pierpaolopersone3035
    @pierpaolopersone30353 жыл бұрын

    Come sempre un capolavoro di video

  • @dariozoff3030
    @dariozoff30303 жыл бұрын

    Io avevo proprio la foto del suolo marziano (scattato dalla Viking) nel mio libro di scienza alle medie... negli anni '80 :D

  • @whale7515
    @whale75153 жыл бұрын

    Ciao Prof, sto leggendo "L'ultimo orizzonte". Bellissimo, mi sta riordinando e chiarendo un sacco di cose "raffazzonate" che avevo acquisito in 20 anni di riviste, articoli e cose lette qua e là. clap clap clap

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    3 жыл бұрын

    Grazie!

  • @alessandromoussa6988
    @alessandromoussa69883 жыл бұрын

    Non vedo l'ora di visualizzare il suo video Professore. Grazie mille

  • @Pierre1710
    @Pierre17103 жыл бұрын

    Video stupendo complimenti

  • @federicovesentini3719
    @federicovesentini37193 жыл бұрын

    Immagini spettacolari 💪🏼

  • @andreabigolin8078
    @andreabigolin80783 жыл бұрын

    Al quanto interessante! Davvero complimenti professore!!!

  • @stefanodelbo818

    @stefanodelbo818

    3 жыл бұрын

    Molto interessante come sempre. Grazie Prof!!

  • @umbertoguidoni7330
    @umbertoguidoni73303 жыл бұрын

    Questa sì che è divulgazione scientifica! Grazie!

  • @ItBusinessyoutube
    @ItBusinessyoutube3 жыл бұрын

    il più completo ed esaustivo video sul argomento... complimenti...

  • @giuseppegiglio8469
    @giuseppegiglio84693 жыл бұрын

    Grazie per la spiegazione esaustiva, prof! Non vedo l'ora di saperne di più!

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90473 жыл бұрын

    Complimenti davvero un video dettagliato, anche la spiegazione dei "7minuti"!

  • @michelebresciano5907
    @michelebresciano59073 жыл бұрын

    Grazie prof. Per i suoi aggiornamenti.

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi34353 жыл бұрын

    I suoi video sono troppo interessanti! Grazie SUPERPROF!

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t3 жыл бұрын

    Che video prof! Immagini e commenti superlativi. Grazie

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi24773 жыл бұрын

    Grazie professore non vedo l'ora di vedere le immagini che arriveranno dal pianeta rosso ! Magiari ci saranno notizie che potrebbero stupirci !

  • @mariumortellaro119
    @mariumortellaro1193 жыл бұрын

    Che immagini, non ho parole professore, davvero interessante, grazie.

  • @xcvb2347
    @xcvb23473 жыл бұрын

    Dopo una corsa un video di Balbi è perfetto

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2533 жыл бұрын

    Ipotizzo che i 17 dislike, siano stati messi da 17 abitanti Marziani asociali ! haha. Grazie Prof. come sempre chiarissimo e completo. Per il 18 incrociamo le dita !

  • @sanver1474
    @sanver14743 жыл бұрын

    Interessantissimo, Spiegato cosi è uno spasso. Grazie, veramente grande bravo.

  • @PaoloPiediscalziVideoAcquari
    @PaoloPiediscalziVideoAcquari3 жыл бұрын

    Entro in KZread per dedicarmi al mio canale e ogni volta sospendo il mio "lavoro" per vedere i suoi video. Eh no Prof, così non va! 😉🔝

  • @lisoladiuilson2039
    @lisoladiuilson20393 жыл бұрын

    grazie al tuo video su oumuamua ho ascoltato l'audiolibro incontro con rama, una scoperta.

  • @antoniocerullo387
    @antoniocerullo3873 жыл бұрын

    Grazie mille. Complimenti.

  • @angelocattini2911
    @angelocattini29113 жыл бұрын

    Grazie Professore, sempre impeccabile nella chiarezza. Aspettiamo l’atterraggio ed il prossimo video

  • @carlosanguineti956
    @carlosanguineti9563 жыл бұрын

    Video interessante e spiegato benissimo al solito. Mia personale sensazione: siamo delle belle teste a voler andare a vedere, a cercare di capire, a conoscere cio' che c'e' nel sistema solare e nell'universo. Ma e' la solita domanda con la solita risposta: D. "Perche vogliamo conoscere Marte (e potrebbe essere qualsiasi altra cosa nell'universo osservabile)?" R. "Perche' esiste.".

  • @serafico60
    @serafico602 жыл бұрын

    Grazie Professore per le interessantissime argomentazioni trattate. Continui così. Grazie

  • @joanalosm
    @joanalosm3 жыл бұрын

    Thank you Professore. Where else could I learn so much about the Universe and Everything while learning also your beautiful language?

  • @eS_gmtc
    @eS_gmtc3 жыл бұрын

    Complimenti per questa bellissima playlist su Marte. Grazie.

  • @rominagalgano7570
    @rominagalgano75703 жыл бұрын

    Grazie per questo nuovo video. Ho sempre amato Marte e sono curiosissima sulle prossime missioni. Come sempre lei spiega tutto in modo semplice e preciso 💕

  • @gautamasakyamuni6688
    @gautamasakyamuni66883 жыл бұрын

    Perseverance è appena atterrato!! 👍👍

  • @g.m.4924
    @g.m.49243 жыл бұрын

    Grazie Professore

  • @namets
    @namets3 жыл бұрын

    Lo sto guardando adesso, a poche ore dall' arrivo di perseverance...fantastico

  • @destrogaudente7871
    @destrogaudente78713 жыл бұрын

    Che la forza sia con te Prof.❤️

  • @destrogaudente7871

    @destrogaudente7871

    3 жыл бұрын

    Poi se si potesse avere un bel video su Ettore Majorana sarebbe meraviglioso 😍 naturalmente sulle scoperte scientifiche non sulla scomparsa 😜

  • @manilograniglia
    @manilograniglia3 жыл бұрын

    Che belli questi video.

  • @kristianguri4117
    @kristianguri41173 жыл бұрын

    Grazie mille, molto chiaro. È un piacere sentirti. Grazie!!!

  • @dariob4333
    @dariob43333 жыл бұрын

    Grazie prof. Interessante panoramica dei satelliti arrivati e che devono arrivare su Marte! 👍👏

  • @hopestreet1989
    @hopestreet19893 жыл бұрын

    Che bello ascoltarla

  • @andreavaralli4170
    @andreavaralli41703 жыл бұрын

    Buongiorno Professore, volevo chiederle se in futuro è interessato a trattare in un video il tema del Mind uploading e la sua ipotetica applicazione ai viaggi interstellari. La ringrazio per l`attenzione e le auguro una buona giornata

  • @gethnoble4316
    @gethnoble43162 жыл бұрын

    excelente

  • @pacomassa1379
    @pacomassa13793 жыл бұрын

    Il solito..bellissimo video! Sempre complimenti Amedeo! 😉🔋🔋

  • @docroxchannel
    @docroxchannel2 жыл бұрын

    Bravo prof

  • @federicopugnali6403
    @federicopugnali64033 жыл бұрын

    Grazie Prof!! Sempre esaustivi e interessanti i suoi video!

  • @ivancecchini3576
    @ivancecchini35763 жыл бұрын

    Grazie Professore ! Mi auguro fortemente che tutto vada per il verso giusto ! Molto interessante la storia esplorativa del pianeta. Non vedo l'ora quando programmeranno missione per Titano , Europa ed Encelado!

  • @tommypall
    @tommypall3 жыл бұрын

    Questo canale è diventato per me un’esigenza, ho visto che sei stato a Lecce qualche anno fa, mi auguro di poter avere l’esperienza di ascoltarti dal vivo, magari la prossima volta che verrai nella mia città, un abbraccio!

  • @angelorossi1045
    @angelorossi10453 жыл бұрын

    Grazie

  • @simixxcam2182
    @simixxcam21823 жыл бұрын

    Bellissimo video con le varie immagini che scorrono

  • @MassimoBriante
    @MassimoBriante3 жыл бұрын

    Grazie, veramente interessante come tutti i video del suo canale!

  • @AkirarulezZ
    @AkirarulezZ3 жыл бұрын

    Un altro grande video imperdibile, molto interessante conoscere un po' la sequenza delle missioni che si sono succedute, non sapevo che ce ne fossero state così tante, grazie professore 👍

  • @ivanlanzoni
    @ivanlanzoni3 жыл бұрын

    Amedeo, una mia idea, probabilmente è una stupidata: quando si osservano foto di pianeti e satelliti scattate da relativamente vicino non si ha mai l'idea delle reali proporzioni rispetto a ció che osserviamo, almeno per noi profani. Non si è mai pensato di adottare un sistema di confronto standardizzato tipo -ad esempio- una piramide (o il suo simbolo stilizzato) proporzionale all'immagine che vediamo ? In modo da avere maggiormente l'idea della grandezza di ció che vediamo. Spero di essermi spiegato e complimenti per il canale, è sempre più interessante !

  • @saracassio5846
    @saracassio58463 жыл бұрын

    Inizia a essere bello affollato lassú, bene cosí! Sono curiosa di vedere Ingenuity all'opera.

  • @kurghen988
    @kurghen9883 жыл бұрын

    Bellissimo. Grazie mille!

  • @santosoldatogattopadreelioodin
    @santosoldatogattopadreelioodin3 жыл бұрын

    Bellissimo, grazie

  • @ambrogiogalli1609
    @ambrogiogalli16093 жыл бұрын

    Per caso farai video simili anche per gli altri pianeti?

  • @alessandroliuzzo8267
    @alessandroliuzzo82673 жыл бұрын

    Complimenti per le spiegazioni 🙏 ... speriamo bene per l'arrivo della nuova missione.

  • @antoninoanfuso9630
    @antoninoanfuso96303 жыл бұрын

    Complimenti per la spiegazione dettagliata e per le informazioni molto interessanti,mi piace come hai condotto questo video,avevo già visto la simulazione, ma con la spiegazione diretta ne aumenta ancora di più le informazioni e l'importanza,ottimo lavoro!👍

  • @marcosenesi6600
    @marcosenesi66003 жыл бұрын

    Sempre estremamente interessante. Grazie professore :)

  • @Thom_3_3_
    @Thom_3_3_3 жыл бұрын

    interessantissimo! Complimenti professore Balbi! Avrei una curiosità: viste tutte queste macchine complesse descritte nel video, mi chiedo quali linguaggi di programmazione o sistemi operativi vengano utilizzati. Mi viene da pensare a Linux...

  • @albertofoti4152

    @albertofoti4152

    3 жыл бұрын

    Sicuramente il programma è stato scritto in linguaggi molto vicini all'hardware come c, c++ e simili. Poi super ottimizzati dal punto di vista della compilazione per avere codice compatto e che occupi poche risorse. Alcune parti, del firmware, saranno scritte direttamente in assembly per l'architettura del computer di bordo. Come sistemi operativi usano sistemi completamente personalizzati all'esigenza specifica. Di sicuro non ubuntu, ma sistemi operativi per dispositivi embedded, varianti di linux che poi sono state ulteriormente modificate, oppure direttamente un sistema scritto da zero.

  • @ottaviogaliso6888
    @ottaviogaliso68883 жыл бұрын

    BUONA sera buon San Valentino

Келесі