1. Cosa c'è sotto - Jurassic Park - Parte I (ENG SUB)

Jurassic Park: analisi della musica attraverso approfondimenti dello stile di John Williams; in particolare uno sguardo alla strumentazione, all'orchestrazione e alla tecnica compositiva. Caratteristiche principali dello stile di John Williams. L'importanza di evitare un chiaro e definito ancoraggio a una tonalità.
1. Cosa c'è sotto - Jurassic Park - Parte I (English subtitles)
Indice:
00:00 Introduzione
00:17 Cosa facciamo
03:15 Jurassic Park
06:20 Sul mare
08:30 Nell'elicottero
11:26 Lo stile di John Williams
Info&Contacts:
info@scoringforfilms.com
www.scoringforfilms.com
Shot @candlestudio Milan, Italy
www.candlestudio.it
#soundtrack #colonnasonora #johnwilliams

Пікірлер: 50

  • @maurocorezzi5789
    @maurocorezzi5789Ай бұрын

    Davvero interessante e divertente, due aspetti non facili da conciliare, bravi! Da profano non ho capito proprio tutto-tutto (tipo: le quinte parallele... so più o meno cosa è una "quinta" in musica, ma mi sfugge l'aspetto "parallelo" e soprattutto cosa avrebbe di spaventevole😲), tuttavia non dispero di imparare qualcosa.

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Le quinte parallele sono quando due voci procedono per quinte: ad esempio quella sotto canta Do e Re e quella sopra Sol e La. È uno degli errori tipici dell’armonia classica. È un po’ come direi “se io farei” in italiano 😄

  • @alessandrotardini5624
    @alessandrotardini5624Ай бұрын

    MAMMA MIA CHE ROBA MERAVIGLIOSA!! QUELLO CHE ASPETTAVO DA TEMPO, SI LARLA DI MUSICA VERA, DELL'ARTE DEL FALEGNAME CITANDO SCHOENBERG!!GRAZIE DI CUORE!!

  • @lve7922
    @lve792211 күн бұрын

    Sarebbe bello se faceste prima o poi un analisi della musica di Ludwig Goransson magari di tenet, che trovo molto ispirata, oppure di Oppenheimer. É anche molto interessante come alcune volte la colonna sonora di tenet vada a coprire volontariamente la voce dei personaggi creando un senso di frenesia e concitazione dell'azione. Molti al tempo si lamentarono della cosa tanto che se ricordo bene Ludwig dovette specificare su twitter di non essersi occupato del mixing. Io la trovo una cosa geniale proprio per creare gli effetti sopracitati.

  • @GuyVignati
    @GuyVignati17 күн бұрын

    Molto interessante. Aggiungerei sul concetto dell’instabilità tonale volutamente cercata, che Williams si serve spessissimo di accordi sospesi per creare senso di attesa. Si trova nel Main Theme di Star Wars (il famoso Mib sus al posto del più tonalmente affermativo Mib IV di Sib), ma anche in quello di Indiana Jones e in una miriade di altre situazioni.

  • @DarkSideofSynth
    @DarkSideofSynth29 күн бұрын

    Oh, ma che bella novità! Bravi! Nuovo iscritto e viva le quinte e le ottave parallele come piovesse!

  • @giovanniiorio9838
    @giovanniiorio983817 күн бұрын

    Grazie mille, molto interessante

  • @gnomazoe7676
    @gnomazoe767618 күн бұрын

    Che bel canale. Bravi e simpatici. Grazie

  • @pYtHaGhOr
    @pYtHaGhOr8 күн бұрын

    Bellissimo video, grazie

  • @rulebritannia9136
    @rulebritannia9136Ай бұрын

    Bravissimi Vito e FabriIzio e complimenti per la nascita di questo nuovo interessantissimo canale… Riuscire a comprendere cosa c’è” nella mente del compositore “quando compone la sua musica è estremamente affascinante e mi ha sempre incuriosito ⭐️ Grazie per questa nuova bellissima iniziativa ⭐️⭐️

  • @francescofilardi
    @francescofilardiАй бұрын

    Complimenti per l'impegno e la volontà con cui cercate di divulgare in modo semplice tematiche di non facile esposizione. Credo che molte cose siano più semplici a sentirsi e a vedersi che a spiegarsi 😅 Ammetto di aspettare con ansia di vedere i video in cui analizzerete le musiche di Morricone, Goldsmith, ecc. 😁

  • @sudovestrecordssudovestrec8236
    @sudovestrecordssudovestrec8236Ай бұрын

    State facendo un grandissimo lavoro e lo trattate con una grande leggerezza sia con il modo con cui spiegate una partitura complessa come questa e anche non facendo vedere il grande lavoro che avete fatto andando ad analizzare una colonna sonora del genere. Credo che aiuterete non solo gli amanti della musica da film a capire determinate scelte musicali ma anche compositori che già scrivono musica per immagine, stuzzicando la loro curiosità a provare a mettere in pratica delle soluzioni che vengono fuori dalle vostre analisi. Bravo Vito e Fabrizio 👏👏

  • @ClassicalFilmMusic-vh2wg
    @ClassicalFilmMusic-vh2wgАй бұрын

    Bellissima analisi di un brano magistrale. Lo conoscevo bene da un punto di vista musicale, ma non avevo mai riflettuto abbastanza su degli importanti aspetti del rapporto con la scena del film, che avete spiegato in modo illuminante. Trovo molto azzeccata la definizione di "basso a caso di John Williams", potrebbe entrare nei manuali di armonia 😄 (credo comunque che rifletta un modo di pensare l'armonia che viene dai trascorsi jazz di Johnny). Non vedo l''ora di seguire le prossime puntate. Saluti da uno dei... milioni di altre persone!

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Assolutamente sì, il jazz fa sempre capolino in J.W. ed è ovviamente alla base anche di queste "evasioni" in cui la casualità è solo apparente...

  • @carlobugliarello5143
    @carlobugliarello5143Ай бұрын

    Piccolo neo: siete troppo veloci non ce la si fa a seguirvi

  • @DanieleNasuti

    @DanieleNasuti

    Ай бұрын

    Vero, ma basta riguardare alcuni pezzi del video 2 o 3 volte per capire meglio

  • @frankorusso

    @frankorusso

    Ай бұрын

    Si può rallentare la velocità di scorrimento del video! 😉

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    18 күн бұрын

    cercheremo di rallentare di un 10% 😉

  • @patrickwire
    @patrickwire27 күн бұрын

    Voi sì che divulgate forte! E io vi seguirò, promesso. Abbracci.

  • @timothynastasi604
    @timothynastasi604Ай бұрын

    Fantastici, grazie per questa analisi! Sul "basso a caso" sono scoppiato a ridere perchè l'ho sempre pensato anche io, anche se ovviamente è tutt'altro che a caso, mannaggia a lui.

  • @antonellocorrente3927
    @antonellocorrente3927Ай бұрын

    Il 16 aprile 1924 nasceva a Cleveland, Ohio, Enrico Nicola Mancini, da genitori abruzzesi emigrati in USA. Più tardi sarà conosciuto come Henry, e non serve che elenchi qui tutto quello che ha fatto nel mondo delle colonne sonore. Se non erro è stato anche un mentore dello stesso John Williams. Spero che presto possiate parlare di lui.

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Prima o poi è un passaggio obbligato.

  • @DanieleNasuti

    @DanieleNasuti

    Ай бұрын

    @@scoringforfilms sì, questa cosa dell'arte migliore che viene sempre dall'Italia è meglio parlarne e spesso, anche perchè noi italiani siamo molto disprezzati nel mondo, soprattutto in America; anche allo stesso Morricone gli americani un periodo pagavano uno stipendio da fame (in confronto ai compositori americani) e quindi per molti anni decise di non fare mai più film per loro, mentre invece era proprio lui il migliore. Anche Bach tanto lodato da tutti trascriveva e imparava musica dai compositori italiani. Per non parlare dell'arte, pittura, scienza, computers, ospedali, università: tutti inventati e resi grandi dagli italiani, in particolare dai cattolici. Ditelo a tutti, ditelo spesso!

  • @paoloagostini1407
    @paoloagostini1407Ай бұрын

    Meraviglioso.... sottolineo comunque una vostra citazione molto vera " ...ci sono più quinte parallele nella musica bella .. " :) adoro

  • @attiliocaffi5691
    @attiliocaffi5691Ай бұрын

    Complimenti davvero; il canale che tanti cercavano P.s. viva le quinte parallele! 😁

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Sempre siano lodate!

  • @mariastendhal5468
    @mariastendhal5468Ай бұрын

    Che bellissimo regalo questo video... Avete avuto una splendida idea. Grazie per il vostro lavoro. ❤

  • @DarkSideofSynth
    @DarkSideofSynth29 күн бұрын

    - In che tonalità siamo? - Segui il basso, no! - Sicuro, sicuro? . Come non detto. Segui l'elicottero!

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292Ай бұрын

    Io di musica capisco lo 0,0000 ad libitum %. Ma tutto questo mi affascina. Quando scrivo (uno dei miei hobby) metto sempre in sottofondo della musica adeguata alla scena che intendo descrivere (ad esempio "Conan il barbaro" se è una scena epica). Mi aiuta a restare nell'atmosfera e dare un ritmo all'azione e ai dialoghi. E a suscitare in me le emozioni che voglio comunicare. ❤

  • @maryferone5370
    @maryferone5370Ай бұрын

    Maestro per me che amo molto il cinema. Questo canale è perfetto

  • @TiaAiroldi
    @TiaAiroldiАй бұрын

    Grandi. Spettacoloso. Vi voglio bene.

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Grazie Tia! 😘

  • @giovannibevilacqua322
    @giovannibevilacqua322Ай бұрын

    Splendida idea, eseguita ottimamente...non posso più dire ad maiora... oppure si? Complimenti maestri

  • @gabrieleevangelista2636
    @gabrieleevangelista2636Ай бұрын

    Cazzutissimo! Bravissimi! Veramente una partenza col botto! Continuate cosi, mi raccomando!❤😊😂

  • @renatozanardo9648
    @renatozanardo964816 күн бұрын

    In Jurassic Park, usa il modio Lidian con il 4° alterato. È un modo molto epico

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    15 күн бұрын

    Il IV grado aumentato lo diremmo sognante e un po' magico, più che epico. In ogni caso bisogna evitare di cadere nella trappola dei "modi" come se fossero una soluzione scelta a "tavolino" per ciò che il compositore va a scrivere, altrimenti diventa uno strumento limitante e chiuso, se non inutile. Sono dei nomi di categorie che diamo ex post a degli "effetti", anzi a degli "affetti", che scaturiscono dalla sensibilità del compositore, più che dai manuali.

  • @giovannipeirone3915
    @giovannipeirone3915Ай бұрын

    Molto interessante e ben spiegato, complimenti! Un mio amico che si chiama Emilio Audissino aveva scritto un importante saggio in inglese (costosino) sulle colonne sonore, e in genere sulla musica, di John Williams; credo che sia un po' la bibbia sull'argomento: John Williams: Music for Films, Television, and the Concert Stage.

  • @flaviocruciani8563
    @flaviocruciani8563Ай бұрын

    perfetto interessante ❤

  • @renatozanardo9648
    @renatozanardo964816 күн бұрын

    Per favore fate un'analisi della colonna sonora di Atonement, di Dario Marianelli.

  • @frankb8898
    @frankb8898Ай бұрын

    Grazie ad entrambi. E’ meraviglioso scoprire cosa c’è dietro ad un composizione per immagini (o musica applicata come la indicate voi Maestri). Mentre vi osservavo mi veniva da chiedermi come fate a non farvi influenzare eccessivamente da ciò che ascoltate e analizzate al punto da rischiare che nelle vostre composizioni si inneschino accenni imitativi involontari. Saluti.

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    E' una domanda molto pertinente. Parlo per me - magari Fabrizio la pensa diversamente - ma io credo che sia proprio perché si conosce in profondità la musica degli altri che non ci siano possibilità di accenni nella propria. Non involontari, almeno... Vito

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Come noi pensiamo e ragioniamo con le parole di altri che ci hanno preceduto, ogni compositore ha un codice formato dalla propria cultura. Come il linguaggio, anche la musica è quindi una continua evoluzione di ciò che ci ha preceduto e sono innumerevoli, ad esempio le citazioni volontarie o involontarie di tanta musica classica. È inevitabile, basti vedere il finale dell'intermezzo di Manon Lescaut di Puccini e il tema di Star Wars di Williams o la canzone pop "All by Myself" che è il concerto n.2 di Rachmaninoff (uno dei monumenti più grandi creati dall'uomo), peraltro accreditato dopo. Al di là dei riferimenti, le influenze o le citazioni di cui - come dice Vito - possiamo essere consci, ben altra è l'identità, l'esatta coincidenza melodica e armonica con i temi di altri. Per essere sicuro di non replicare temi forti preesistenti, faccio sempre verifiche e controlli durante lo sviluppo. Fabrizio

  • @frankb8898

    @frankb8898

    Ай бұрын

    @@scoringforfilms Grazie mille Maestro.

  • @frankorusso
    @frankorussoАй бұрын

    Bravissimi: sembrate due slimdogs, ma competenti!!! 😂😂😂 Non leggo la musica (suono ad orecchio), però riesco a seguire abbastanza bene le vostre analisi anche sul foglio. 👍 Solo ricordate di mettere a fuoco i volti, e non lo sfondo..! 😁

  • @MrThepresident2009
    @MrThepresident2009Ай бұрын

    John Williams ha imparato la concezione di melodia da un grandissimo insegnante, italiano, trasferito negli USA... Mario Castelnuovo Tedesco

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    che ha insegnato anche a Goldsmith e Mancini... che classe!

  • @DarioBortolato
    @DarioBortolatoАй бұрын

    Magari sbaglio ma quel famoso intervento della tromba che citate non vi ricorda un po' il tema successivo, quello che si ascolta subito dopo questo spezzone? Non é lo stesso intervallo ma, non so, a me pare un preparare il terreno

  • @DanieleNasuti
    @DanieleNasutiАй бұрын

    Quando ho visto che il video durava così tanto mi sono spaventato e non volevo guardarlo subito... Poi invece quando è arrivata la conclusione non volevo che finisse 😂 comunque una curiosità, Morricone quella cosa della musica nei dialoghi come la faceva? Quali differenze rispetto allo stile di Williams nel trattare i dialoghi?

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Le differenze sono figlie dell'approccio e dello stile che ha ognuno. Durante il dialogo indipendentemente dallo stile lo spettatore non deve accorgersi della musica, ma la stessa musica dev'essere coerente al sistema musicale e sonoro generale che costituisce la base delle differenze. Per quelle interpretative c'è bisogno di un'analisi più approfondita che effettivamente potrebbe essere un valido spunto per una puntata.

  • @DanieleNasuti

    @DanieleNasuti

    Ай бұрын

    @@scoringforfilms certo, va bene allora aspetterò le prossime! Grazie intanto per questo video così denso di spunti!