4. Cosa c'è sotto - Dall'orchestra allo schermo (ENG SUB)

Музыка

I compositori Fabrizio Campanelli e Vito Lo Re svelano i segreti della registrazione orchestrale a partire dalle scelte che l'ingegnere del suono Shawn Murphy compie per John Williams mettendo in luce il percorso che dalla composizione porta alla concretizzazione della musica che si ascolta al cinema.
Info&Contacts:
info@scoringforfilms.com
www.scoringforfilms.com
4. Cosa c'è sotto - Dall'orchestra allo schermo (English subtitles)
Indice:
00:00 Introduzione
01:31 Williams e Spielberg
02:57 Il suono di Jurassic Park
03:45 La differenza tra il suono dello studio e quello del concerto
05:30 Le scelte dell'ingegnere del suono Shawn Murphy
07.32 Il Decca Tree
14:55 La disposizione dell'orchestra
16:25 Come suonano i diversi microfoni
22:00 Il riverbero
26:07 Conclusioni
- Intervista a Shawn Murphy: trackingangle.com/features/sh...
- Intervista con scheda tecnica: acousticstoday.org/wp-content...
Il brano originale presentato nel video è "Ammasso Globulare M2" di Fabrizio Campanelli dal film
"Mirabile Visione: Inferno" di Matteo Gagliardi
Czech National Symphony Orchestra diretta da Enrico Goldoni
©Candle Studio 2023
Shot @candlestudio Milan, Italy
www.candlestudio.it
Fabrizio Campanelli e Vito Lo Re non hanno alcun rapporto di affiliazione o partnership con @UniversalAudio , @steinberg , @GeorgNeumannGmbH o altri brand mostrati nel video.
#soundtrack #colonnasonora #orchestra

Пікірлер: 28

  • @EmanueleDamiani
    @EmanueleDamianiАй бұрын

    Ma finalmente dei professionisti in italia che parlano di musica e composizione su KZread, grazie mille davvero 🎉

  • @aiacone
    @aiacone19 күн бұрын

    Grazie davvero di cuore!

  • @jacopixeldump
    @jacopixeldump24 күн бұрын

    molto interssante, la disposizione a fine video sembra essere molto simile a quella di Toscanini con la nbc orchestra.

  • @MrWERBA
    @MrWERBAАй бұрын

    Interessante questo confronto tra le tecniche di registrazione di una colonna sonora e quelle di un concerto.

  • @fabiojoeery
    @fabiojoeery29 күн бұрын

    Che canale spettacolare!!!!

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    27 күн бұрын

    Grazie!

  • @giuvazza
    @giuvazza26 күн бұрын

    tutto bellissimo!

  • @frankorusso
    @frankorussoАй бұрын

    Con questa puntata mi avete riattivato tanti vecchi ricordi... e quanta fatica in quei ricordi... ore ed ore di impegno millimetrico solo per posizionare e cablare decine di microfoni... e giorni ancor più intensi per mixare accuratamente il tutto, ovvero per tentare di ricostruire - ricomponendo singole sezioni mono - un panorama stereofonico realistico... una vera faticaccia... 😵‍💫 Poi ho scoperto il Sistema Binaurale, che con un solo specialissimo microfono a forma di testa umana - e relativi padiglioni auricolari - "cattura" tutto il suono circostante - analogamente al nostro udito - su una sola traccia stereo contenente l'esatto panorama sonoro dello stage, e quindi: niente più mix! Non ci farò delle produzioni internazionali ma, se adeguatamente posizionato, consente risultati assai realistici. Una delle mie prime registrazioni binaurali la realizzai proprio con Vito nel 2002... dirigeva il Requiem di Mozart in un'immensa chiesa milanese dal riverbero esagerato, sono certo che lo ricordi... ma sono davvero passati 22 anni??? 😱 Scusate la digressione, grazie di cuore e alla prossima!! 🤗🤗

  • @orchestrazionepratica
    @orchestrazionepratica28 күн бұрын

    Grandissimo lavoro!Bravi!

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    28 күн бұрын

    Grazie!

  • @danielmontecolle7243
    @danielmontecolle724328 күн бұрын

    Finalmente un canale sul meraviglioso mondo del film scoring, per me che sogno di farlo per lavoro è vita! Grandi!

  • @DELTAM2000
    @DELTAM200027 күн бұрын

    Ragazzi ..complimenti. Bellissimo

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    27 күн бұрын

    Grazie!

  • @lucamrqs696
    @lucamrqs696Ай бұрын

    Devo proprio ringraziarvi, sono tra i pochi in Italia ad essere appassionato di colonne sonore e finalmente ne sento parlare con amore passione e rispetto. Bravi andate avanti così. Dopo Williams e magari Goldsmith mi piacerebbe veder analizzate anche le partiture e gli stili utilizzati durante la Golden Age da parte di Steiner, Korngold e Rozsa. Grazie ancora !

  • @MrThepresident2009
    @MrThepresident2009Ай бұрын

    Aspettavo questa puntata con maggior trepidazione ed emozione... Grazie mille ancora per il lavoro che fate.

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292Ай бұрын

    Mamma mia, che argomento affascinante! E ci capisco pure io da totale profana. 😊

  • @khrenek
    @khrenekАй бұрын

    Molto interessante. In fatto di elaborazione del suono, prima ancora di Zimmer, forse il più innovativo è stato Goldsmith (penso ad esempio al lavoro monumentale fatto per Alien).

  • @StefanoMaccarelli
    @StefanoMaccarelliАй бұрын

    Molto Bello! Contenuti di qualita!

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    27 күн бұрын

    Grazie mille!

  • @DarioBortolato
    @DarioBortolato21 күн бұрын

    Comunque, per me, la registrazione di Jurassic Park rispetto alle release targate SONY, é dieci spanne sopra

  • @andreabertotti2398
    @andreabertotti239825 күн бұрын

    Grandissimi ! Finalmente persone competenti disposte a condividere con tutti il loro sapere. Una domanda: per quelli, come me, che non possono vendersi uno o due reni per 3 M49/M50, e hanno la grandissima fortuna di poter registrare delle orchestre ( piccole...) per uso esclusivamente personale, potete suggerirmi 3 omni utilizzabili e che non mi portino in bancarotta ? Come mixer ho uno Studer 961 e registro su reel a 15 ips in live stereo, sono un po' vintage ..... :-) Grazieee

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    25 күн бұрын

    Se è per un decca tree non per forza devi usare gli omni, ma vanno benissimo anche i cardioidi. Potresti provare a fare un giro noleggiando una volta i Tlm103, oppure puoi provare un microfono che io uso ormai per qualsiasi cosa che è lo Universal Audio Sphere DLX (io ho la versione prima che Universal Audio acquisisse il progetto della Townsend, che si chiama Sphere L22 ) che ti permette di avere molte emulazioni fantastiche tramite plugin e con tutte le figure polari di ogni microfono emulato da quel gioiellino dal rapporto qualità/prezzo secondo me imbattibile.

  • @andreabertotti2398

    @andreabertotti2398

    25 күн бұрын

    @@scoringforfilms Grazie per la risposta apprezzatissima. Se ben ricordo gli M49 davano risultati "particolari" perchè il loro diagramma polare alle frequenze più alte diventava più cardio pronunciando maggiormente gli strumenti dell'orchestra in configurazione "classica".... non lo saprò mai. Proverò i 103 se li trovo nella mia città. Declino invece qualsiasi strumento che necessiti di plugin perchè, come scritto, registro in analogico su 2 tracce e non correggo nulla. Posso farlo perchè la rec è per me, non per lavoro. Se fa schifo, si sovrascrive... Grazie per la spiegazione sui microfoni di "rinforzo", moooolto istruttivo !

  • @francescofilardi
    @francescofilardiАй бұрын

    Video davvero mooolto interessante! Non che gli altri lo siano meno, non fraintendiamo, ma non mi aspettavo che nominaste i microfoni per nome e cognome. A proposito di questi vorrei porre un quesito un po' ''scomodo'': i microfoni prodotti dalla famosa azienda tedesca, rappresentano ancora ad oggi la miglior scelta sul mercato? Ovviamente non vi biasimerei se sceglieste di non rispondere, anzi, non rispondere sarebbe di per se una comprensibile risposta 😅 Mi permetto di dare un altro piccolo consiglio editoriale per un prossimo video: sono certo che ci avrete già pensato, ma credo sarebbe molto interessante un video sui fenomenali musicisti che compongono queste orchestre. Sappiamo che suonano quasi tutto a ''prima vista'' e che alcuni di loro sono divenuti famosi proprio grazie a questa dote (il primo esempio che mi viene in mente è Malcolm McNab, ma anche Ferrara che, leggenda narra, imparasse le partiture a memoria dopo averle viste una sola volta 😳). P.S.: anche se ascoltata solo per pochi secondi, la musica del M°Campanelli è davvero bella! (Anche se la preferisco senza riverberi 😄)

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    La domanda non è così scomoda, perché (e lo diciamo da non affiliati ad alcun marchio, come scritto in descrizione) non esiste il microfono più bello in assoluto (mettendo da parte ovviamente i "giocattoli"), ma esiste il microfono migliore per le caratteristiche della sorgente e del timbro che andiamo a incidere e del risultato che vogliamo ottenere. A seconda che sia una registrazione di una sezione orchestrale, o di una voce, o di qualsiasi altra cosa, usiamo diversi modelli di diversi marchi!

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Per quanto riguarda le orchestre, generalmente è sempre tutto suonato a prima vista da tutto l'organico sinfonico: un paio di letture per capire il materiale che gli orchestrali si trovano sul leggio per la prima volta e poi si parte a registrare, ma capita che anche la stessa seconda lettura o a volte addirittura la prima vadano bene! Il brano del video fa parte della colonna sonora del film "Mirabile Visione: Inferno", di Matteo Gagliardi. Non ho ancora pubblicato la colonna sonora che farò uscire dopo l'estate e lo si potrà sentire fuori dal film normalmente e non "dissezionato" a scopo divulgativo :D (Fabrizio)

  • @pentacolo1968
    @pentacolo1968Ай бұрын

    contenuti molto interessanti ma permettete un consiglio: non parlate sopra la musica quando fare sentire degli spezzoni. Onestamente quando fate sentire il tema con la differenza di tempo tra film e concerto si fatica molto a capire quale sia l'uno e quale sia l'altro perchè continuate a parlare voi a un volume nettamente dominante sulla musica

  • @scoringforfilms

    @scoringforfilms

    Ай бұрын

    Sappiamo che a volte può essere disagevole, ma lo facciamo perché ciascuno possa poi in comodità approfondire l'ascolto facilmente reperibile su spotify o altre piattaforme e non ultimo perché lavorando con contenuti protetti dev'essere chiara la finalità puramente divulgativa e documentaristica della fruizione di tali contenuti.

Келесі