What does DROUGHTS have to do with FLOODS Are we running out of water on Earth?

What is going on? Do we or do we not have water? How is it possible that there is droughtS and then floods and then more droughtS? What does climate change have to do with all this? But above all: what are the most effective solutions to reduce the impacts of these extreme events?
Mattia Battagion tells us about it.
This video was made in collaboration with @a2a.

Пікірлер: 114

  • @luciarossini1758
    @luciarossini175810 ай бұрын

    Cambiamento climatico o geoingeneering?

  • @matteolanza6692
    @matteolanza669210 ай бұрын

    Grazie mi avete dato un po' di speranza ❤

  • @stefanoguerra1662
    @stefanoguerra166210 ай бұрын

    Complimenti. Sono questi i video c'hanno del bene. Fanno riflettere e aiutano a meditare e a prendere consapevolezza su ciò che va fatto. Grazie

  • @annamauroam
    @annamauroam10 ай бұрын

    Video stupendo. Niente altro da dire. Non solo i contenuti ma anche montaggio e qualità delle riprese. Complimenti!!!

  • @FabrizioTurconi
    @FabrizioTurconi10 ай бұрын

    Sogno, speranza realtà... grazie per il contenuto ricco

  • @martinovanz7685
    @martinovanz768510 ай бұрын

    Ogni nuovo supermercato fa centinaia di mq di parcheggi in asfalto/cemento...basterebbe obbligate a mettere dei grigliati in cemento riempiti di ghiaia o terreno così l'acqua filtra...

  • @stefanogenova5953
    @stefanogenova595310 ай бұрын

    Posso mettere solo un mi piace ma ne avrei messi un centinaio! Bellissimo contenuto come tutti quelli che proponete del resto! Una domanda se possibile: le colture idroponiche al chiuso di cui ho sentito parlare qualche volta potrebbero rappresentare una soluzione alla devastazione dei campi dovute agli eventi meteo estremi?

  • @willmedia

    @willmedia

    10 ай бұрын

    Ciao Stefano, l'agricoltura idroponica è una delle soluzioni che si possono mettere in atto per ridurre l'impatto degli eventi estremi sulle colture e per ridurre il consumo d'acqua richiesto per far crescere una determinata pianta. C'è però da dire che non tutte le piante si adattano bene alla coltivazione idroponica. Alcune colture potrebbero richiedere condizioni specifiche o essere meno produttive rispetto alla coltivazione tradizionale in campo aperto. Altro fattore da tenere in considerazione è il costo dei sistemi idroponici: le apparecchiature, le strutture, i nutrienti e le tecnologie necessarie possono essere costosi, specialmente se si tratta di colture su larga scala. Infine questi sistemi richiedono energia elettrica per il funzionamento di pompe, luci artificiali e sistemi di controllo ambientale e questo può aumentare i costi operativi e la dipendenza da fonti di energia. Quindi sì può rappresentare una parte della soluzione ma non può essere l'unica via per risolvere una crisi strutturale come quella dell'acqua che stiamo vivendo in questi anni

  • @tranquillonicoli9645

    @tranquillonicoli9645

    9 ай бұрын

    Cristo Santo, non capite proprio niente, eventi estremi causati dalle scie degli aerei, informati su altri canali seri, non su questi dove vi indottrinano piú di quello che siete già,

  • @Susannaajazietifor
    @Susannaajazietifor10 ай бұрын

    Super interessante!

  • @andreanobis2182
    @andreanobis218210 ай бұрын

    sempre complimenti al/agli editor del video

  • @antoniovecchiarelli7855
    @antoniovecchiarelli785510 ай бұрын

    Complimenti documentario fantastico!!! Bravi!!!

  • @holscentbar
    @holscentbar10 ай бұрын

    Bellissimo contenuto 🙏

  • @lorenzocosta3951
    @lorenzocosta39515 ай бұрын

    🎉 bellissima puntata!! Finalmente si parla di acqua con persone chese ne occupano

  • @andreaabello5035
    @andreaabello50359 ай бұрын

    Stupendo, davvero complimenti.

  • @valeriodececco7203
    @valeriodececco72038 ай бұрын

    Bravi bravi e ancora bravi 👏🏼

  • @rigers88
    @rigers8810 ай бұрын

    Che bel contenuto. È disarmante vedere che a 1h dalla pubblicazione abbia solo 370 visualizzazioni...

  • @mattia88bat

    @mattia88bat

    10 ай бұрын

    Aiutateci a condividerlo!

  • @willmedia

    @willmedia

    10 ай бұрын

    Grazie! Sta crescendo intanto :)

  • @nicolafago2765
    @nicolafago276510 ай бұрын

    complimenti Mattia e complimenti Will per questi mini documentari che ci aiutano a conoscere nuove realtà italiane che provano a rispondere a problematiche purtroppo già ben note

  • @mattia88bat

    @mattia88bat

    10 ай бұрын

    grazie Nic!

  • @giulianaangelini6997
    @giulianaangelini69979 ай бұрын

    interessante questo video l Aqua e. come l oro non bisogna sprecarla è un bene di tutti 😊😊😊😊

  • @bonclaudy6682
    @bonclaudy668210 ай бұрын

    E comico questi contadini che parlano in una natura dove hanno rasato quasi tutti gli alberi, gli alberi sono indispensabili alla pioggia.

  • @mattialovison
    @mattialovison3 ай бұрын

    ho 14 anni e con questo video mi avete fatto ragionare molto, grazie ! ♥

  • @feliciamititelu5734
    @feliciamititelu573410 ай бұрын

    BRAVISSIMIII CERCATE VOI DI APRIRE LA MENTE ALLA GENTE E DATECCJ DELLE SOLUZIONI PER SALVARE IL FUTURO DI QUESTA TERRA❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @piero3637

    @piero3637

    9 ай бұрын

    Non puoi aprire la mente della gente nemmeno con una mazza.

  • @carniamellato4021

    @carniamellato4021

    9 ай бұрын

    Mi piace ricordare qui, a questo punto del discorso: se per incanto dovessimo sparire tutti gli umani dal pianeta, la terra ne avrebbe un enorme sollievo e beneficio. Lo credo profondamente. I nostri mezzucci dettati dal nostro ego, indotti, in verità, andrebbero a farsi benedire in un nano secondo. Per farmi capire meglio; ho a casa una kilata di saponi e creme varie che non ho comprato, non intendo minimamente usare ma che rappresentano quello di cui la nuova generazione non può fare a meno: bisogno indotto...

  • @lorenzoventura7701
    @lorenzoventura770110 ай бұрын

    :-) Bello, informativo, completo, dritto al punto, grazie!

  • @aldovalkovich755
    @aldovalkovich75510 ай бұрын

    Documentario Interessante e istruttivo. Come sempre👋 Buon lavoro

  • @chiara78657
    @chiara7865710 ай бұрын

    Grazie Will per questo video! Intanto procedo verso un'alimentazione il più possibile vegetale per diminuire il consumo di acqua, faccio la mia parte 😊

  • @adrianadonz

    @adrianadonz

    10 ай бұрын

    Ahahaha Ahahaha Ahahaha Ahahaha Ahahaha Ahahaha Ahahaha..

  • @annalisadona908

    @annalisadona908

    9 ай бұрын

    Secondo te i vegetali non hanno bisogno di tanta acqua?!?....ah, bene....🤦‍♀️

  • @chiara78657

    @chiara78657

    9 ай бұрын

    @@annalisadona908 si informa su quanta acqua serve per produrre 1kg di legumi e 1kg di carne

  • @giovannigibellini3757

    @giovannigibellini3757

    9 ай бұрын

    ​@@annalisadona908per fare un kg di carne di manzo ci vogliono circa 15000 litri di acqua che è il record, tutti i cibi animali sono i più consumatori di acqua, perché bisogna nutrirli con vegetali e quasi tutto viene trasformato in letame, con un ettaro di terreno si può ottenere un certo numero di pasti per un carnivoro oppure lo stesso numero di pasti per 19 - 21 vegani. Oltre a piu disboscamento diserbanti gasolio acqua potabile co2 Nell aria.

  • @piero3637

    @piero3637

    9 ай бұрын

    Già da tempo non faccio la doccia. Cuesto e il mio contributo x il pianeta.

  • @Eman-mercatoitinerante
    @Eman-mercatoitinerante9 ай бұрын

    Complimenti! Condivido il pensiero di Paolini.

  • @riccardoberlanda7413
    @riccardoberlanda741310 ай бұрын

    Video veramente ben fatto! Qual'è la vostra risposta alla domanda/provocazione finale di Paolini?

  • @willmedia

    @willmedia

    10 ай бұрын

    Ciao, grazie intanto! Abbiamo voluto mettere Paolini in fondo proprio perché vuole essere una domanda/richiamo all’azione per tutti noi. Il cambiamento a livello sistemico arriva quando molti individui iniziano a cambiare, si uniscono, collaborano e chiedono a politica e aziende soluzioni concrete per cambiare lo status quo. Quindi sta a tutti noi continuare a raccontare questi temi, a consapevolizzarci e a cambiare i nostri comportamenti così da creare una massa critica forte abbastanza da cambiare le cose

  • @Name_LF

    @Name_LF

    9 ай бұрын

    ​@@willmediaquindi per voi non esiste la geoingegneria climatica clandestina, che provoca la siccità e provoca le alluvioni? Non ne sapete niente o non ne volete parlare? Non è colpa nostra, ma di chi sta giocando col cielo, non guardate mai il cielo? Lo sanno anche le pietre, ma diffondere notizie vere, vedo che proprio non ci riuscite. Il giornalismo vero di inchiesta è finito.

  • @PriscillaBarberi
    @PriscillaBarberi9 ай бұрын

    Grazie

  • @SaraBonviciniMe
    @SaraBonviciniMe10 ай бұрын

    Questo video è destinato a gente che già la pensa come noi... grande verità. Comunque bel documentario.

  • @erickroal6053
    @erickroal6053Ай бұрын

    Ottimo video completo di ogni parte analizzata. Complimenti per la ricerca e le interviste, però come dice Paolini alla fine io ho paura che questo video lo osservi praticamente solo la gente che la pensa così.

  • @laraangel6862
    @laraangel686210 ай бұрын

    Matteo Mazzola sei un grande 👍🏻

  • @talento93
    @talento9310 ай бұрын

    Be non ci vuole un genio a capire che se il terreno è secco non filtra e succedono i disastri

  • @FANRITA100
    @FANRITA1009 ай бұрын

    Scuze, dar tot nu ati explicat de ce creste masa inertiala a atomilor odata cu viteza?!

  • @merd0ne187
    @merd0ne18710 ай бұрын

    Ragazzi vi prego trovate il modo di trasmettere queste cose in RAI: abbiamo troppo bisogno di contenuti del genere come nazione

  • @enricoriccelli-lj2qj

    @enricoriccelli-lj2qj

    9 ай бұрын

    😆🙂😀😬🇯🇪🐞🙊🍍🍆 Aq🥭 🥎🙊🥏🥅🥎a E🙊

  • @patriziabyebye9692

    @patriziabyebye9692

    9 ай бұрын

    Ma anche NO!😊

  • @mariaserra9693

    @mariaserra9693

    8 ай бұрын

    😊

  • @MYA111
    @MYA1118 ай бұрын

    No si è solo spostata 😀 Mia madre diceva sempre : Sotto la neve ci sta il pane, sotto la pioggia ci sta la fame....

  • @sandraalano7047
    @sandraalano70478 ай бұрын

    RITORNO DI GESÙ GLORIA GLORIA A DIO PADRE SANTO

  • @isabellaparola8795
    @isabellaparola87959 ай бұрын

    È tt colpa dell' inquinamento stiamo andando di male e peggio HELP😎

  • @lividina1
    @lividina110 ай бұрын

    bosco limite 🌳🌳💛🧡❤ (min 15:55)

  • @antoniettafranchini1568
    @antoniettafranchini15689 ай бұрын

    C'è acqua in abbondanza Abbia.o anche acqua per emergenza sono storielle che ci raccontano perché farà Co.odo a qualcuno noi dobbiamo credere la storia di paperino

  • @emilioughetto6716
    @emilioughetto67169 ай бұрын

    E il ciclo dell'acqua che fine ha fatto?

  • @alessandragabriele3471
    @alessandragabriele347110 ай бұрын

    Come si chiama l'azienda sul Lago d'Idro?

  • @willmedia

    @willmedia

    10 ай бұрын

    Azienda Agricola Iside di Matteo Mazzola

  • @leokaloper4132
    @leokaloper413221 күн бұрын

    Grande ! Se leggi vuol dire che ti interessa. Pensa che io, vivendo in un condominio oltreadriatico, in una citta di cca 2 milioni di anime, (non e' Bergamo ma ha la stessa targa), mi e' venuta l'idea di fare il seguente : Visto che il cortile del condominio non lo usa proprio nessuno, raccolgo l'acqua piovana in tutti i possibili ed immaginabili contenitori, che trovo qua e la, (tant'e' vero che anche un barile di 120 Litri puo andare bene, il piccolo rubinetto gia montato, l'ho poggiato su dei mattoni per l'altezza, buco, e via). Se vedo un frigorifero aacanto ad un container buttato via, il cassetto della frutta e verdura e' mio, e cosi via. Poi (qui ci vuole della sensibilizzazione, pero, la persistenza conviene), filtro tutto a mano e consegno le bottiglie di PET ai vicini nei piani piu alti dove il sole c'e', a differenza del cortile. Almeno cosi non spendono l'acqua del rubinetto per innaffiare le piante. Poi, quando capiscono che davvero funziona, il passa parola parte.

  • @laraangel6862
    @laraangel686210 ай бұрын

    se non avessimo acquedotti colabrodo che ci portano a sprecare circa il 40 per cento dell'acqua potabile italiana saremmo un passo avanti.. e cmq l'acqua che abbiamo a disposizione in alcuni casi è pessima.. ad es lo sapete che è stata aperta una procedura di infrazione alla Corte di Giustizia Europea nei confronti dell’Italia (Ricorso Commissione europea/Repubblica italiana C-197/22), per la situazione di alcuni comuni della provincia di Viterbo, dove i livelli di arsenico sono addirittura di 75 mg al litro ? e che attualmente nel comune di Gradoli c'è un ordinanza del Sindaco che vieta l'uso dell'acqua perché superati i valori dei fluoruri ma soprattutto dell'Enterococco tanto che ci sono stati casi di infezione con vomito e diarrea e che nonostante ciò da venerdì ancora ad oggi nessuno ha reso noto se i valori sono rientrati o meno nella norma e chiamando Comune rimpalla a Talete che è il gestore, Talete non risponde proprio alle chiamate e la asl di competenza per i controlli non ha al momento dato informazioni utili? senza parlare del fatto che l'ordinanza del Comune è stata pubblicata solo sulla pagina Facebook dello stesso e non come dovuto sulla pagina ufficiale del sito del comune stesso e che molti residenti nemmeno sapevano nulla perché a detta del Comune "loro contano sul passaparola".. sul passaparola.. nel 2023..e con gli obblighi di comunicazione e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni.. Questa è l'Italia. Sarebbe da farci un bel video sopra, sapete? @WillMedia

  • @monicaprocopio1893

    @monicaprocopio1893

    10 ай бұрын

    Senza parole. Del resto, se fossimo un paese civile, credo che gli enti preposti avrebbero già dovuto realizzare invasi adeguati per cautelarsi da periodi siccitosi, almeno nelle zone agricole più importanti. Infatti l'invaso dii Bilancino ha "salvato" diverse volte le zone toscane da esso beneficiiate. Ma forse chi di dovere aveva altro da fare, o forse aspettava il video di Geopop, chissà...

  • @willmedia

    @willmedia

    10 ай бұрын

    Ciao! Sono pazzeschi i casi che riporti, abbiamo tantissima strada da fare anche nell'efficientare la rete idrica e garantire la sicurezza dell’acqua a tutti. Anche nel documentario lo sottolineiamo: la nostra rete idrica perde il 42% dell’acqua che viene immessa, è tra le più vecchie d’Europa eppure l’Italia è agli ultimi posti anche per investimenti per quanto riguarda l'ammodernamento di questa infrastruttura. La transizione ecologica passa anche per queste misure fondamentali: non c’è sostenibilità senza investimenti e innovazione

  • @gabriellaamatucci9079
    @gabriellaamatucci90799 ай бұрын

    La terra non sappiamo come si sia formata e adesso pensiamo che si morirà x annegamento oppure x siccità cose sapete. Ma per favore.

  • @piero3637

    @piero3637

    9 ай бұрын

    Moriremo di fame cuesto e il punto.

  • @gabriellaamatucci9079

    @gabriellaamatucci9079

    8 ай бұрын

    @@piero3637 si inventeranno qualcosa quando avranno raggiunto i loro scopi. La scienza di oggi e uno studio per distruggere non certo per salvare i popoli. I famosi passi fatti da questa cosiddetta scienza ci ha fatto vivere di più ma c'è sempre il rovescio della medaglia.

  • @malgorzatamakowska9910
    @malgorzatamakowska991010 ай бұрын

    Bo to trzeba umiec wykorzystac, a nie dzialac jak przyslowiowe durnie

  • @Agoger14
    @Agoger1410 ай бұрын

    .....quindi : siamo già fottuti,,,,,

  • @rosyfamiglietti9015
    @rosyfamiglietti90159 ай бұрын

    Non vi è mai passato x la testa ..che preghiamo poco e le Chiede dono vuote?..forse Dio si è stancato!!.Iniziamo a pregare no fare Concerti..con milioni di persone..e inginocchiamoci..

  • @FFF502
    @FFF5029 ай бұрын

    Tanta propaganda green, vero però che si spreca molta acqua

  • @crystalhealing847
    @crystalhealing8478 ай бұрын

    E Draghi che durante il suo mandato ha venduto le nostre acque ad una multinazionale ne parliamo?????

  • @antoniobernardini7815
    @antoniobernardini781510 ай бұрын

    Succede

  • @umbertotomassi9200
    @umbertotomassi92009 ай бұрын

    L'acqua sulla terra non sta finendo Siamonoi che ne facciamo un uso scellerato.😡😡😡

  • @ivanire3826
    @ivanire38268 ай бұрын

    Sole luna e nucleo terestro che decidono la clima.

  • @angelaberni8873
    @angelaberni88738 ай бұрын

    Per favore !!! NON PARLARE COSÌ VELOCEMENTE !!!!!!! Mio povero cervello non può assorbire nulla. Ho 70 anni e sono di madrelingua Inglese . Poi ho notato che gli Italiani confronto agli Inglesi parlano tremendamente veloci. Ma perché,quando non è necessario? Una curiosità,per voi Italiani siete d'accordo con me che questo signore parla troppo velocemente, o solo io ho questo problema ?

  • @kharmaleon
    @kharmaleon9 ай бұрын

    Basta solo interrompere il traffico aereo che tutto si risolverebbe

  • @tizianazaniboni1417
    @tizianazaniboni14179 ай бұрын

    NON CE NE FREGA DE MENO ,NON W VERO CHE L AQUA MANCHI ...

  • @navneetkaur-cp6oc
    @navneetkaur-cp6oc10 ай бұрын

    Grazie🥹❤️

  • @Lino-GesuAMEN
    @Lino-GesuAMEN9 ай бұрын

    777

  • @sandraalano7047
    @sandraalano70478 ай бұрын

    JESUS ESTA VOLTANDO 😢

  • @rosyfamiglietti9015
    @rosyfamiglietti90159 ай бұрын

    Chiese vuote..

  • @patt9278
    @patt92789 ай бұрын

    Si chiama politica ........

  • @francop3407
    @francop34079 ай бұрын

    È il climate change 😂 ovvio

  • @frankvallone4146
    @frankvallone41468 ай бұрын

    Ma non dite c a g a t e

  • @pincopallino684
    @pincopallino6849 ай бұрын

    FACCIAMO STA BENEDETTA TRANSIZIONE ENERGETICA????

  • @raffaelefraiesedamato4145
    @raffaelefraiesedamato41459 ай бұрын

    Ma come fa a finire l'acqua? La terra contiene tanta di quel l'acqua che solo il pensiero che finisca è una boiata quando ci sono i diluvi provate a chiedere a chi amministra le dighe e li il problema è facciamola finita.

  • @andreamolinari6520
    @andreamolinari652010 ай бұрын

    La mia domanda è Cosa stanno facendo all Italia?

  • @GiordanoMedei-lx9zv
    @GiordanoMedei-lx9zv9 ай бұрын

    C'è una soluzione a questo contraddittorio problema: "i vasi comunicanti".😐🤣😐🤣😐🤣

  • @stefanogaldiero2263
    @stefanogaldiero226310 ай бұрын

    Non è colpa del cambiamento climatico.

  • @annalisadona908

    @annalisadona908

    9 ай бұрын

    È un insieme di cose. Il cambiamento climatico esiste da quando esiste la Terra...🤷‍♀️

  • @MrDedalus2008
    @MrDedalus20089 ай бұрын

    Non vi accontentate mai!

  • @raffaelecapasso5727
    @raffaelecapasso572710 ай бұрын

    Balle a GRAPPOLO sugli ITALIANI

  • @vincenzobuzzotta296
    @vincenzobuzzotta2968 ай бұрын

    777

  • @ggiannizzeronero
    @ggiannizzeronero10 ай бұрын

    👌🍓🐱🐦🍾🍾🍉🍒🐝🕷🐇😬🦔😖👿🦆🦢🐹🐞🐰🐤🐁🦉🐧🐛💯👏👏👏👏👏👏👏👏👏👋👋👋👋👋

Келесі