La centrale idroelettrica dentro alla montagna: vi mostriamo Snowy 2.0 in costruzione in Australia

Ғылым және технология

Avete mai sentito parlare di Snowy 2.0? È la nuova centrale idroelettrica a pompaggio in costruzione in Australia, ad ampliamento di uno schema di dighe e centrali già esistente chiamato Snowy Scheme, costruito fra il 1949 e il 1974. Grazie a questo progetto, la capacità di generazione di energia elettrica dell’intero sistema passerà da 4,1 a 6,3 gigawatt, rendendolo circa 4 volte più performante della centrale nucleare più grande d’Europa, in Finlandia, che produce intorno ai 1.6 GW di energia.
Come potete vedere dal video, la centrale idroelettrica sotterranea sarà collegata al lago artificiale di Tantangara e a quello di Talbingo, rispettivamente punto di partenza e punto d’arrivo del sistema di tunnel sotterranei di 27 chilometri scavati attraverso l’uso di tre TBM.
La cosa che più ci ha colpiti di questa opera ingegneristica è il fatto che si tratterà di una centrale idroelettrica a pompaggio, ovvero in grado di sfruttare l’acqua in maniera ciclica, facendola scorrere dall’alto verso il basso e spingendola in senso opposto, per creare grandi scorte di energia rinnovabile e averne a disposizione sempre, come se fosse una gigantesca batteria.
00:00 Snowy 2.0, la nuova centrale idroelettrica australiana
01:38 Come stanno costruendo il tunnel della centrale idroelettrica: le tbm
02:56 La centrale idroelettrica: il cuore di Snowy 2.0
03:49 Cos'è una centrale idroelettrica a pompaggio?
4:18 I vantaggi di una centrale idroelettrica a pompaggio
Casa di produzione: Ciaopeople
Direzione creativa esecutiva: Geopop
Direzione creativa: Andrea Moccia
Autori: Andrea Moccia, Francesca Frida Bonatti
Video supervisor, editing: Gabriele Lauria
Advertising director: Giorgio Mennella
Head of branded pm & production: Chiara Iovine
Head of Creativity: Alessia Bonito Oliva
Senior branded project manager: Camilla Ligorio
Branded project manager: Noemi Colicchio
Head of sales & talent management: Rosa Iuliano
Senior sales branded content: Valentina Giovannini
Team social: Sara Fusco, Anna Chiara Andolfi
Team SEO: Marzia Emilia di Matteo, Ilaria Orzo
#geopop #snowy #grandiopere
I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
• Come si scava una staz...
• Sono entrato nel tunne...
• Come sarà il Ponte sul...

Пікірлер: 345

  • @Gabboele
    @GabboeleАй бұрын

    tempismo di pubblicazione inquietante

  • @enricotosco

    @enricotosco

    Ай бұрын

    Perché inquietante?

  • @giuliodj6739

    @giuliodj6739

    Ай бұрын

    Hai ragione

  • @nonnadialle

    @nonnadialle

    Ай бұрын

    Tutto chiuso dall'81 quindi?

  • @lorenzotoselli1857

    @lorenzotoselli1857

    Ай бұрын

    ​@@enricotoscoproprio oggi un incidente nella centrale idroelettrica del Suviana(Bo)

  • @gabrielebernard26

    @gabrielebernard26

    Ай бұрын

    io abito pure a 5km dalla centrale dell'incidente, mamma mia che paura oggi

  • @LorentzoM
    @LorentzoMАй бұрын

    Vabè che siete rapidi coi video, ma quando ho visto l'anteprima mi è preso un colpo.

  • @Intel-486
    @Intel-486Ай бұрын

    Incredibile il tempismo. Quando si avranno notizie più certe fate anche una ricostruzione dell'incidente di Suviana. A proposito: condoglianze alle famiglie delle vittime.

  • @19erman
    @19ermanАй бұрын

    Ad Entraque, provincia di Cuneo, c'è una centrale idroelettrica che lavora da 50 anni con lo stesso concetto, su 3 laghi posti su diversi livelli

  • @giuseppeantoniofabiano1604

    @giuseppeantoniofabiano1604

    Ай бұрын

    Anche a Cotronei in provincia di Crotone

  • @giannibrioschi8714

    @giannibrioschi8714

    Ай бұрын

    Bravo, la C.le di Entracque, io ci ho lavorato nella fase di montaggio delle apparecchiature, un vero spettacolo, un vero orgoglio per l'elettromeccanica e costruzioni italiane che a suon di speculazioni abbiamo svenduto e distrutto. Entracque come la sua conseguente di Edolo in Valcamonica erano già a quei tempi reversibili e in grado di dare una punta di energia di 1200Mw per 8 ore equivalenti ad una C.le nucleare. Questa volta i bravi amici di GEOPOP hanno scoperto l'acqua calda. Magari presentassero queste due C.li italiane e dicessero di andare alla gente a visitarle attraverso i centri di informazione esistenti sul posto. Noi italiani abbiamo fatto opere simili in tutto il mondo solo che siamo stati i soliti inbecilli che invece di esaltare le nostre qualità abbiamo lavorato per infossarle.

  • @lucaluciano761

    @lucaluciano761

    Ай бұрын

    Quando l’Italia si dava da fare in sviluppo e innovazione 😔😔😔

  • @gabrielegherardi2810

    @gabrielegherardi2810

    Ай бұрын

    @@giannibrioschi8714 Purtroppo Edolo richiedono una assicurazione privata giornaliera per la visita, il sito della proloco non funziona, è malgestita la possibilità della visita. Un vero peccato. Concordo sull'elettrotecnica invece di alta qualità che eravamo in grado di produrre. Spero che prima o poi venga meglio gestita perchè le centrali idroelettriche, grandi o piccole che siano, che permettono le visite ce ne sono e sono apprezzate (ad esempio Dolomiti Energia). Buona giornata

  • @riccardodietrich184
    @riccardodietrich184Ай бұрын

    Io ho avuto la opportunità/fortuna di lavorare alla centrale di pompaggio di Entracque in Piemonte. Grande opera!!!

  • @enricodefelip3148
    @enricodefelip3148Ай бұрын

    Non credevo che Webuild avesse una commissione del genere, che figata.

  • @lucadollean9464
    @lucadollean9464Ай бұрын

    Ciao,bellissimo video.io lavoro nel settore in Valle D’Aosta con ben 34 centrali…..e pensare che noi italiani eravamo i primi al mondo nell’idroelettrico.

  • @gcc.1973
    @gcc.1973Ай бұрын

    Spettacolo. Tanto semplice quanto ingegnosa e intelligente. Grazie come sempre per il lavoro fatto

  • @lucaluciano761
    @lucaluciano761Ай бұрын

    Incredibile come una volta (circa 50 anni fa) eravamo noi in cima a questi record di centrali idroelettriche con la diga di ENTRAQUE sarebbe interessante anche un video su quella per ricordarci che una volta anche l’Italia si dava da fare💪🏽💪🏽💪🏽💪🏽

  • @leonardpcamosso
    @leonardpcamossoАй бұрын

    Bel video..lavorando in quei tunnel è bello sentirne parlare ❤

  • @andreabalzarini6615
    @andreabalzarini6615Ай бұрын

    1:19 per la precisione 1,6GW non è la potenza dell’intera centrale nucleare di Olkiluoto ma è la potenza del reattore avviato l’anno scorso. Nella stessa centrale ci sono altri due reattori da 890MW l’uno quindi con un totale di 3,38GW di potenza generata in questa centrale elettrica. La centrale nucleare più grande d’Europa dovrebbe essere quella di Zaporižžja in Ucraina con 6 reattori per un totale di 5,7GW di potenza

  • @io2042

    @io2042

    Ай бұрын

    Si chiama sensazionalismo....non è divulgazione scientifica come tanti scrivono...che siano napoletani?😂

  • @presidenteprecipitiamo3693
    @presidenteprecipitiamo3693Ай бұрын

    La centrale del Ponale di Riva del Garda usa lo stesso principio ed é stata costruita negli anni '20.

  • @andreacolombano2176
    @andreacolombano2176Ай бұрын

    Siete meravigliosamente dei professionisti!!

  • @valy0135
    @valy0135Ай бұрын

    Fantastico !!! Grazie!!!

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980Ай бұрын

    Sempre piacevole seguire questi video. Mi sarebbe piaciuto un maggiore approfondimento, ma comunque i miei complimenti 👏 Grazie mille

  • @erickacarvalho1413
    @erickacarvalho1413Ай бұрын

    Grazie mille per questo video bellissimo ragazzi😻💖!! Questi argomenti sono veramente interessanti al massimo😻👍🏽! Siete sempre impeccabili nelle spiegazioni😻☺️!

  • @ricky84dimilano
    @ricky84dimilanoАй бұрын

    Andrea è troppo bello come spieghi! Grande 🎉

  • @TimeToTravel-T2T
    @TimeToTravel-T2TАй бұрын

    Grazie a voi per questo video, molto interessante e spiegato molto bene!

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87Ай бұрын

    Bellissimo progetto e interessantissimo video. Bravi.

  • @nicocernecca
    @nicocerneccaАй бұрын

    Solito video top, sei sempre più un’ispirazione per il mio canale KZread❤️🐐

  • @ignacification
    @ignacificationАй бұрын

    Bellissimo video, grazie!!

  • @tonnotube
    @tonnotubeАй бұрын

    No vabbè ma come fate a fare queste illustrazioni animate in 3d precise veloci e realistiche incredibile!! Bravissimi.

  • @cris9480emrgc
    @cris9480emrgcАй бұрын

    Che bestia di video 💯 Sei bravissimo Andrea

  • @df7140
    @df7140Ай бұрын

    Che lavoro ragazzi, bravi

  • @silsav7955
    @silsav7955Ай бұрын

    Bellissimo video! Complimenti!!!

  • @Framaresca
    @FramarescaАй бұрын

    Ciao, non é un commento a tema, ma sono curioso di sapere perché ultimamente ci sono tante voragini in Italia, sopratutto a Napoli, Roma, Palermo ecc.. Magari un video su questo argomento lo apprezzerei moltissimo. Vi ringrazio, vi seguo sempre!

  • @laraangel6862

    @laraangel6862

    Ай бұрын

    L’ISPRA ha censito a Roma più di 2500 sinkholes dal 1875 al 2014. Tra le regioni più colpite dai fenomeni di sprofondamento naturale, la Campania, la Sardegna, la Puglia e il Lazio. In particolare per quest’ultima regione, l’Ispra ha prodotto una “Carta di suscettibilità” ai fenomeni di sprofondamento e sono state individuate 33 aree a rischio, con un totale di 393 voragini censite. Una normativa ad hoc è stata realizzata dalle Regioni Lazio e Sardegna, dalle Autorità di Bacino dell’Abruzzo e della Puglia, le quali prevedono sia il monitoraggio delle aree edificate che di quelle su cui si intende costruire. La Regione Sardegna ha individuato finora 45 aree a rischio sinkhole, di cui 27 localizzate nelle zone minerarie metallifere e lignitifere del Sulcis-Iglesiente. Così, dopo aver censito le voragini di tipo naturale sul territorio italiano l’ISPRA, consapevole della loro importanza, dal 2009 ha iniziato il monitoraggio e lo studio dei sinkholes antropogenici nelle aree urbane. In cima alla classifica delle città esposte, oltre a Roma e Napoli, anche Cagliari, Palermo e Messina. Questi alcuni dei dati emersi oggi nel corso del convegno organizzato dall’ISPRA “Voragini in Italia: i sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, tecniche di studio e d’intervento”, durante il quale è stata presentata una “Carta di suscettibilità ai sinkholes” del territorio di Roma sino al Raccordo anulare, aggiornata al 2014, strumento fondamentale per monitorare la stabilità e il rischio di voragini dei quartieri della città. Nel sottosuolo della Capitale, come in molte città italiane, tra le quali Napoli - dove, da diversi anni, sono state censite dal comune oltre 900 cavità sotterranee, per una superficie complessiva di oltre 60 ettari - è presente un reticolo esteso e denso di cavità sotterranee: cave, catacombe, reti idrauliche, acquedotti, fognature e cunicoli di interesse archeologico, che se interessate da piogge copiose, fratture del suolo, eventi sismici o attività umane non adeguate alla situazione geologica, possono innescare i sinkholes. Ad esempio, il quadrante est della Capitale è particolarmente ricco di cave di tufo scavate dai romani in galleria nel sottosuolo, che corrono per km e collegate tra loro. La presenza di tali cavità potrebbe essere ragione del collasso degli strati più superficiali del terreno, con la formazione di voragini di dimensioni metriche. In sintesi, nel solo territorio di Roma, negli ultimi 15 anni si sono verificati in media 100 sprofondamenti l’anno, dovuti per lo più a cedimenti delle cavità sotterranee, con danni anche significativi. Il fenomeno è purtroppo in incremento e nei recenti episodi alluvionali intensi, si sono aperti 20 sprofondamenti al giorno di dimensioni e pericolosità molto diversi tra loro a causa del sovraccarico di pioggia nella rete dei sottoservizi della Capitale.

  • @philipV1987
    @philipV1987Ай бұрын

    Bellissimo video complimenti

  • @GM-jk2uo
    @GM-jk2uoАй бұрын

    Sarebbe interessante un video sul funzionamento di una centrale idroelettrica ad acqua fluente.

  • @nicolacirasola9349
    @nicolacirasola9349Ай бұрын

    Come sempre il top dell’ informazione

  • @geobubu
    @geobubuАй бұрын

    Il funzionamento del ripompaggio al lago superiore dovrebbe essere simile a quanto avviene con i bacini idrici di Suviana e Brasimone.... Purtroppo apprendo che oggi è successo un bruttissimo incidente alla centrale Enel di Suviana con morti e feriti.

  • @antoniocipolla3259
    @antoniocipolla3259Ай бұрын

    Quello finlandese citato non è una centrale nucleare ma uno dei tre reattori, la centrale intera ha una potenza circa doppia

  • @95MAS.
    @95MAS.Ай бұрын

    Bellissimo questo video. Siete bravissimi 👍🏻

  • @dariomiglietti7277
    @dariomiglietti7277Ай бұрын

    Anche in provincia di Cuneo (Entracque) c'è una centrale a pompaggio costruita negli anni 60 non è quindi una novità australiana!!!

  • @alessandrozanardi5177

    @alessandrozanardi5177

    Ай бұрын

    Anche suviana ha questo principio

  • @Anna33888
    @Anna33888Ай бұрын

    Se si risparmia...allora va bene! Grazie GeoPop per i video, sempre interessanti💙🖌

  • @gioacchinolomanto42
    @gioacchinolomanto42Ай бұрын

    In Sicilia c'è una centrale idroelettrica a pompaggio e si trova a 700 metri dentro una montagna

  • @giannibrioschi8714

    @giannibrioschi8714

    Ай бұрын

    Bravo la C.le di Anapo poi fermata come funzionamento quando si è interrotta la costruzione della relativa C.le nucleare a cui doveva essere legata per diventare reversibile a tutti gli effetti dopo il referendum sul nucleare.

  • @Gameincrash
    @GameincrashАй бұрын

    Visto il recente intervento dell' @avvocatoatomico alla Camera dei Deputati, e che il vostro video riguardante l'energia atomica orami risale a più di due anni fa, potreste fare un po di divulgazione sul nucleare visto che in Italia c'è una marea di disinformazione Grazie

  • @brunostecca22
    @brunostecca22Ай бұрын

    Il pompaggio in Italia si fa praticamente da sempre. Già dopo la realizzazione delle prime piccole centrali ed invasi agli inizi del '900. Con l'avvento delle grandi dighe, era la norma, anzi, si genera corrente da più bacini, in cascata, per poi ripompare a monte.

  • @salvatoredominarealtor
    @salvatoredominarealtorАй бұрын

    Ciao, complimenti per tutto ciò che fate 👍🏻 vi seguo da Miami 🇺🇸. Non so se potrebbe essere interessante realizzare un video dedicato ai sistemi di trasporto acque potabili e acquedotti romani.

  • @albertodefaveri7220
    @albertodefaveri7220Ай бұрын

    Bellissimo impianto.

  • @elhousseinhassouna9829
    @elhousseinhassouna9829Ай бұрын

    molto bello

  • @devidcrepaldi1307
    @devidcrepaldi1307Ай бұрын

    Salve ragazzi, complimenti per il video. Posso consigliarvi di fare un video su come è avvenuto l'incidente della centrale idroelettrica in provincia di Bologna. Ciao Devid

  • @mrmasini1393
    @mrmasini1393Ай бұрын

    Non è la prima volta che pubbblicate video del genere in concomitanza perfetta con incidenti tragici, io spero sia pura casualità ma ho forti dubbi perché non è la prima volta.

  • @tommaso6504

    @tommaso6504

    Ай бұрын

    pensi che li organizzano loro? cojone

  • @3000sancho1
    @3000sancho1Ай бұрын

    Figa che tempismo

  • @giovannipensiero256
    @giovannipensiero256Ай бұрын

    Che figo❤

  • @silvanofranzoni883
    @silvanofranzoni883Ай бұрын

    Molto più piccola ma a Edolo in provincia di Brescia C'è una centrale che funziona così costruita 35 anni fa che pesca l' acqua dai laghi dell' Adamello genera corrente e riporta l'acqua ai laghi a 2700 metri

  • @d1234as

    @d1234as

    Ай бұрын

    Molto più piccola no, è comunque una tra le maggiori centrali idroelettriche italiane, con potenze dell'ordine del GW...

  • @pipinkovizpipinko5644

    @pipinkovizpipinko5644

    Ай бұрын

    Diciamo anche che a Edolo quando deve riportare h2o al punto di partenza usa energia nucleare francese che la pagano 2000 volte di meno di quella che vendono ai consumatori producendola con quel sistema. Sono stato a visitarla e mi è stato detto così tempo addietro.

  • @TizianoGecko
    @TizianoGeckoАй бұрын

    Il sistema di ripompaggio è anche qui da noi. Su un altro canale, parlando di un incidente recentissimo ad una centrale italiana, è stato asserito che la centrale di Suviana dispone(va) di questo sistema, per ripompare di notte l'acqua nel lago più alto. Sarebbe interessante fare un video più approfondito sulle centrali idroelettriche e in generale su centrali che possono anche accumulare energia in surplus

  • @RickB3n
    @RickB3nАй бұрын

    Veramente bravo il "3Ddaro" :)

  • @cris12_7
    @cris12_7Ай бұрын

    Tutto chiarissimo , l'unica cosa che non riesco a comprendere è come la TBM possa curvare verso il basso come viene riprodotto dalla ricostruzione 3D , in teoria questi macchinari hanno un angolo di lavoro limitato e piuttosto rettilineo , adesso proverò a recuperare il video in cui trattate "la talpa" per vedere se in quel video viene menzionata questa cosa , ma così a memoria non mi pare , però posso non ricordarmi io , cmq grandissimo ed ottimo video , complimenti ! ❤️ (Anche per il tempismo !)

  • @geopop
    @geopopАй бұрын

    Nel grafico iniziale i valori corretti sono x1000. Per intenderci, sull'asse verticale sono 1000, 2000, 3000, 4000, 5000 TWh, non 1, 2 , 3 , 4 , 5. Per precisione, nel 2022 l'energia generata dall'idroelettrico è stata pari a 4288 TWh.

  • @giorgiochignoli1388
    @giorgiochignoli1388Ай бұрын

    @Geopop, In italia tutte le centrali sull'arco alpino funzionano con pompaggio (le altre non le conosco). Visto che non è ammissibile avere cali di tensione sulla rete, la produzione oraria di energia elettrica (nel mix energetico nazionale) è SEMPRE maggiore del prelievo delle utenze (altrimenti si avrebbero black out continui). Inoltre, è da segnalare che le centrali idroelettriche possono essere "accese" e "spente" molto più velocemente di quelle termoelettriche (che hanno transitori di accensione e spegnimento lunghi), motivo per cui le idro vengono utilizzate come "batterie" di immagazzinamento di energia potenziale. Nel caso nel video, immagino che, dato il salto, si tratti di una turbina Pelton (alta prevalenza e bassa portata)...confermate?

  • @frank27773

    @frank27773

    Ай бұрын

    Finalmente qualcuno che ha spiegato perché si usa il pompaggio. Per quanto riguarda il tipo di turbina penso che si usino le Francis modificate. La Pelton non é adatta perché non riuscirebbe a creare una depressione aspirante.(miei ricordi scolastici) Ciao

  • @andreagobbato6545
    @andreagobbato6545Ай бұрын

    Siete veramente i numeri 1

  • @francescoprevisdomini3312
    @francescoprevisdomini3312Ай бұрын

    Con questo video mi è partito un "FIGO NON LO SAPEVO"

  • @abconnectionswine9205
    @abconnectionswine9205Ай бұрын

    Che sorpresa questo video. A dire il vero me lo sarei aspettato prima o poi… visto che collaborate con Webuild. Io vivo a Sydney e collaboro con questo progetto alle Snowy Mountains. Bravi davvero un bel video.

  • @simonebonazzi8740

    @simonebonazzi8740

    Ай бұрын

    kzread.info/dash/bejne/eX6c2rSknqupprg.htmlsi=5BxNpr1AzdbPBFw5

  • @simonebonazzi8740

    @simonebonazzi8740

    Ай бұрын

    Ma riescono a farlo o no ?

  • @abconnectionswine9205

    @abconnectionswine9205

    Ай бұрын

    @@simonebonazzi8740 si i lavori vanno avanti… con mooolllltaaa lentezza. 😅

  • @simonebonazzi8740

    @simonebonazzi8740

    Ай бұрын

    Da 2 miliardi a 22.. bene ma non benissimo

  • @MrFlaviogiu
    @MrFlaviogiuАй бұрын

    Ok ...mi sono letto ben 97 commenti ..vi prego fate dei video formato Tik Tok per quelli che hanno una soglia di attenzione bassa ...il loro cevello dopo i 2 minuti smette di immagazzinare informazioni ... Bel video e spiegato bene ..

  • @lucabar4203
    @lucabar4203Ай бұрын

    Ragazzi lo sapete che ad Entracque (CN) abbiamo una centrale che funziona allo stesso modo. Bel video!!

  • @andrealambertini6676
    @andrealambertini6676Ай бұрын

    A parte il tempismo della pubblicazione del video😂 un video sulľesplosione della centrale bolognese sarebbe top visto che cercando info non se ne trovano molte

  • @davidesaviane2249
    @davidesaviane2249Ай бұрын

    Fate un servizio sulle centrali di Nove e Soverzene, solo l'architettura gli affreschi e mosaici all'interno ne valgono la pena, poi c'è la possibilità di collegarli al Vajont che è dello stesso bacino. Al ripompaggio a monte dell'acqua per sfruttare l'energia prodotta dalle termiche per compensare i picchi mattutini.

  • @leokaloper4132
    @leokaloper4132Ай бұрын

    A questo punto, concludo che Snowy sarebbe molto utile anche nel canale di Panama, visto che manda anche su l'acqua.

  • @riccardofarina306
    @riccardofarina306Ай бұрын

    geniale

  • @pietrolutti2544
    @pietrolutti2544Ай бұрын

    Ciao geopop. Sarebbe interessante un video sui laghi subglaciali che si trovano sotto al ghiaccio dell' Antartide. Seguo la questione da tempo, ma ci sono alcuni aspetti che non mi sono ancora del tutto chiari: la possibilità che esista vita nei laghi, l'oggetto misterioso in fondo al lago vostok che genera un'anomalia del campo magnetico della terra in quella regione e altro

  • @angelonapoletano9691
    @angelonapoletano9691Ай бұрын

    Sarebbero belli video più lunghi e più approfonditi non vuol essere una critica ma siete così bravi che 5/7 minuti di video ormai sono diventati pochi. Sarebbe bello se entrasse più nel dettaglio a mio parere. Ps siete veramente bravi sia nel comunicare sia nello spiegare

  • @io2042

    @io2042

    Ай бұрын

    .....balle!

  • @salvostrazzeri4977
    @salvostrazzeri4977Ай бұрын

    Anche da noi in Sicilia c'è una centrale idroelettrica che funziona esattamente allo stesso modo. Solo le dimensioni cambiano

  • @opg1948
    @opg1948Ай бұрын

    mi riferisco alla comparazione tra le fonti rinnovabili all'inizio vel video. Il valore dell'energia elettrica generata della fonte idraulica è al lordo o al netto di quella spesa per il pompaggio? Per gli scopi di comparazione tra le fonti andrebbe usata l'energia netta, visto la destinazione d'uso prevalente. Grazie e complimenti per il vs. lavoro.

  • @Nessuno_Sa
    @Nessuno_SaАй бұрын

    Figo non lo sapevo😁

  • @Gonzales01356
    @Gonzales01356Ай бұрын

    I video sull'energia sono i più fighi

  • @giacomopatrizi157
    @giacomopatrizi157Ай бұрын

    Sarebbe utile un video per capire cos' è successo in Emilia.. spero di vederlo presto

  • @aliante86
    @aliante86Ай бұрын

    Ed io che avevo pensato (seriamente!) avessero già ricreato l'esplosione avvenuta alla centrale idroelettrica di Suviana avvenuta OGGI!!

  • @FRANK-py1kb
    @FRANK-py1kbАй бұрын

    Avete una data approssimativa sull'uscita del video sui Campi Flegrei?

  • @a.f.b.1880
    @a.f.b.1880Ай бұрын

    Ricordo il programma di mega costruzioni che parlava di questo macchinario per costruire une linea di metropolitana a Londra, e che aveva questa ulteriore funzione dei recuperare la roccia scavata per trasformarla nei pannelli laterali del tunnel... E se non ricordo male la paternità del progetto è tutto nostrano... Siamo capaci ancora di fare qualcosa di buono, incredibile!!😮 Il problema è che ce lo ricordiamo troppo poco...😂 Video interessantissimo; e gli australiani in questo caso dovrebbero essere presi ad esempio... Quelli con la natura ci convivono molto più di tanti altri... E infatti guarda che risultati...

  • @GiovanniCapraro
    @GiovanniCapraroАй бұрын

    Wow

  • @antootna123
    @antootna123Ай бұрын

    @Geopop che tempismo! Fate paura :-)

  • @robertodimaggio1921
    @robertodimaggio1921Ай бұрын

    Dedicate un video all’aereo porto di Fiumicino

  • @marco-qu4ez
    @marco-qu4ezАй бұрын

    Pazzesco...coincidenza incredibile !

  • @vincenzo5088
    @vincenzo5088Ай бұрын

    GRANDE GIOVE..!! 1.21 GIGAWATT

  • @simoneungaro1788
    @simoneungaro1788Ай бұрын

    Per favore un video sulle esperienze NDE, PLEASEEEE

  • @aniellocacace1339
    @aniellocacace1339Ай бұрын

    Meriterebbe un video anche il sistema idroelettrico che vede al centro il lago di molveno

  • @mrk_pi8169
    @mrk_pi8169Ай бұрын

    Siete veramente GeoTOP 😜

  • @lorcap5606
    @lorcap5606Ай бұрын

    Sei andato fino in Australia. Andavi andavi in provincia di Brescia c'è una centrale von un salto di 1800 metri con tre laghi collegati in serie.

  • @terrone1976
    @terrone1976Ай бұрын

    Andrea ciao!! Una centrale che Ri pompa su l'acqua di continuo di notte ce l'abbiamo Noi quà in Italia. È una Batteria naturale che allà richiesta produce energia elettrica

  • @TVB2804
    @TVB2804Ай бұрын

    No comment 👏🏽👏🏽👏🏽👏🏽

  • @neeit4640
    @neeit4640Ай бұрын

    Ma un video sull’eclissi lo fate?

  • @donmichelevalsesia5081
    @donmichelevalsesia5081Ай бұрын

    Anche sul lago Maggiore, riva lombarda, c'è una centrale così, benché più in piccolo...

  • @alessandroteoli5206
    @alessandroteoli5206Ай бұрын

    Parlateci del termovalorizzatore di Copenaghen perfavore 🙏🏻

  • @0dbpita0
    @0dbpita0Ай бұрын

    domanda: pesci alghe e altre cose nuotanti vengono filtrate all’inizio della tubatura o in fondo? E se uno va a farsi un bagno nel lago in cima, rischia di essere risucchiato e trovarsi nel lago di sotto passando dalle tubature?

  • @lucillasola
    @lucillasolaАй бұрын

    Ci lavora mio figlio, responsabile laboratorio calcestruzzo, opera super top. Webuild sempre un passo avanti.

  • @gianlucasias7341
    @gianlucasias7341Ай бұрын

    Per rimanere in tema di energia, pitreste fare un video sul Tyrrhenian Link?

  • @valeriogaliffa5099
    @valeriogaliffa5099Ай бұрын

    Fate un video sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

  • @comevivereadimpatto0102
    @comevivereadimpatto0102Ай бұрын

    Ma il macchinario che fa i tunnel nella roccia, potrebbe servire per aiutare a fare i tunnel per le ferrovie? O serve solo a livello idrico?

  • @giuseppenocerino99
    @giuseppenocerino99Ай бұрын

    Faresti un video su eclissi solare

  • @Marco-wf8kn
    @Marco-wf8knАй бұрын

    Visto il tragico incidente sarebbe interessante capire come funziona il sistema di ripompaggio .Dovrebbero essere presenti organi meccanici , difficile che si instauri una esplosione per guasto meccanico

  • @giuseppedifrancesco1898
    @giuseppedifrancesco1898Ай бұрын

    A Monte Lungo c'è una centrale simile , nel 52 durante la costruzione a Cannavinelle morirono 42 persone per un esposizione nel tunnel, tutti insigniti della medaglia d'oro 6:09

  • @GDDVTR
    @GDDVTRАй бұрын

    Ciao ragazzi dopo la visione del video mi è sorto un dubbio, l'energia necessaria per riportare l'acqua a monte da dove la prendono? Non avrebbe senso far scendere acqua per produrre energia per farla risalire, useranno parchi eolici e/o fotovoltaici? Se fosse così quanti kw assorbono i motori per pompare quella quantità d'acqua al contrario?

  • @saprincsingh7996
    @saprincsingh7996Ай бұрын

    Fate un video anche sulla centrale di suviana?

  • @federicocritelli7369
    @federicocritelli7369Ай бұрын

    Le centrali idroelettriche a ripompaggio esistono da sempre perché non era possibile ridurre velocementela potenza di quelle termoelettriche. È il miglior sistema di accumulo

  • @antoniolalli9846
    @antoniolalli9846Ай бұрын

    Vorrei chiedere ad Andrea Moccia: è la WeBuild (ex Salini-Impregilo) ad eseguire i lavori con la TBM?

  • @enricotosco
    @enricotoscoАй бұрын

    Fantastico cosa siamo in grado di realizzare le TBM sono enormi lombrichi artificiali.

  • @masfer74
    @masfer74Ай бұрын

    L'australia non ha gli ambientalisti che abbiamo noi

  • @alessandromazzotti341

    @alessandromazzotti341

    Ай бұрын

    Ma guarda che lItalia è uno dei paesi con più dighe al mondo, ogni bacino funziona così da trenta o quaranta anni.

  • @d1234as

    @d1234as

    Ай бұрын

    In Italia produciamo una quantità di energia idroelettrica e abbiamo una potenza installata notevolissimamente superiore all'Australia, siamo i terzi in Europa per potenza installata

  • @luigilain5692
    @luigilain5692Ай бұрын

    il problema delle rinnovabili è che producono solo col sole o col vento, bisogna immagazzinare l'energia in eccesso di giorno per usarla di notte. le batterie non bastano ad accumulare quantità così grandi, fare idrogeno è troppo inefficiente. una buona pompa ha una efficienza maggiore dell'80%, quindi pompare acqua su una centrale idroelettrica come questa è una possibile soluzione. il limite, ovviamente, è quanti laghi in quota puoi avere. per fare una centrale così ti serve una montagna con un lago sopra, non le trovi proprio ovunque. ovviamente, maggiore è il dislivello percorso dall'acqua, più energia si può ottenere. questo il motivo per fare 27 km di tunnel nella montagna, così da scaricare l'acqua 800 m più in basso.

  • @alessandropassilongo9106
    @alessandropassilongo9106Ай бұрын

    In Austria ve ne sono parecchie che funzionano con questo sistema ... già da molti anni

  • @matteodig96
    @matteodig96Ай бұрын

    Centrale S.Giacomo (TE) stessa tipologia di centrale di pompaggio al lago di Campotosto, con la turbina più grande d’Europa. 800m sotto il Gran Sasso. ❤

Келесі