5 SOLUTIONS for DROUGHT. PLANT THE RAIN! 🌎

How to deal with drought and ensure a future on this planet: five solutions to get out of the problem of drought in our agricultural fields and "cultural drought". The water freezes!
#KZread #AD #TerraTerra🌎

Пікірлер: 790

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia Жыл бұрын

    Siamo andati alla ricerca delle cause più profonde della carenza d'acqua. È necessario riforestare e rigenerare il suolo, raccogliere, distribuire e infiltrare acqua, dobbiamo prenderci cura dei fiumi (anche quelli atmosferici) e ricaricare le nostre falde culturali. Dacci una mano a condividere il messaggio!

  • @silvarandetti6352

    @silvarandetti6352

    Жыл бұрын

    Vero che insieme si può fare di più

  • @paola1188

    @paola1188

    Жыл бұрын

    Valutare che tutto questo allarmismo siccità sia voluto? Gli invasi sono pieni e non aprono come mai?

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    @@paola1188 Ciao Paola, mi fa piacere se gli invasi sono pieni, come vedere che finalmente sta piovendo. Le soluzioni che indichiamo valgono a prescindere dalla situazione attuale degli invasi o da eventuali volontà di fare allarmismo. Boschi distrutti, terreni poveri e gestioni scorrette dei territori hanno conseguenze gravi. Cerchiamo di fare informazione per portare ad azioni diverse.

  • @gzzlbrt

    @gzzlbrt

    Жыл бұрын

    Siccità causata volutamente dalle autorità dei bacini che tengono le chiuse chiuse. Se i fiumi e i ruscelli potessero fluire liberamente, niente di tutto questo ci sarebbe.

  • @manueldulmieri5528

    @manueldulmieri5528

    Жыл бұрын

    ​@@paola1188 dov'è che li vedi gli invasi pieni?

  • @petrektek1385
    @petrektek1385 Жыл бұрын

    Ci sono tante brave persone che si danno da fare, sparse per tutta la terra! Dobbiamo avere il coraggio di fare parte di queste!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Vero, daje!

  • @Lorenzo-cs8rs

    @Lorenzo-cs8rs

    Жыл бұрын

    La speranza esiste💪

  • @marcoventurelli1966
    @marcoventurelli1966 Жыл бұрын

    Sono d'accordo su quasi tutto. Ho seri dubbi che all'Europa freghi qualcosa dell'ambiente... Io sono agricoltore e agronomo di collina, oggi compio 51 anni e da quando sono nato vedo una sempre peggiore gestione del suolo coltivato nel mio territorio. Tant'è che io coltivo facendo l'opposto degli altri, cercando di tornare a un modello pre-industriale.

  • @enricoboninsegna6814

    @enricoboninsegna6814

    Жыл бұрын

    Bravissimo, e grazie alle persone come te che abbia delle speranze

  • @saveriofranco9420

    @saveriofranco9420

    Жыл бұрын

    E fai bene. Guadagnerai meno sicuramente ma l'uomo o la donna che erediterà quel suolo ti ringrazieranno. La terra anche se un contratto la vincola ad un nome non appartiene a nessuno di noi. Noi apparteniamo a lei. I nativi Americani lo sapevano e vivevano in grande armonia con essa.

  • @marcoventurelli1966

    @marcoventurelli1966

    Жыл бұрын

    Giusto la vedo anche io così. In più penso che non è detto che guadagno meno, anzi forse guadagno di più; il ricavo in agricoltura è dato dal saper trasformare, valorizzare e vendere ciò che si genera, investendo in modo oculato senza sprechi e senza fare danni. Se l'agricoltura che si è evoluta dal dopoguerra fosse così redditizia, non si spiega perché chi lavora in sto mondo si è ridotto a meno del 3% della popolazione.

  • @aziendaagricolaarduinimarc1254

    @aziendaagricolaarduinimarc1254

    Жыл бұрын

    Tutti gli agricoltori dovrebbero tornare "con i piedi per terra" tu fai benissimo , anche io sono del tuo stesso pensiero. Hai un tuo contatto , mi piacerebbe scambiare qualche opinione con te .

  • @matti8266

    @matti8266

    Жыл бұрын

    bravissimo fai la cosa giusta anche io faccio cosi

  • @FabrizioTurconi
    @FabrizioTurconi Жыл бұрын

    Bravi! Complimenti, tanti tanti tanti! Abito in provincia di Varese, ad un'altitudine di circa 400m ed ho iniziato a riforestare un terreno incolto davanti casa dove sono già presenti un noce, due ciliegi e alcune robinie. Negli ultimi tre anni ho salvato i due ciliegi dal soffocamento dei rovi, ho piantato un fico, un cachi, un castagno e un gelso oltre a dei cespugli come forsizia, salvia, rosmarino e lavanda. Devo dire che questa fatica fa stare bene il cuore, perchè oltre a giovarne l'ambiente ne giova anche la vista!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Fabrizio, grazie per il tuo impegno. Piantare alberi è fondamentale. Solo una cosa sul rovo, non è una pianta dannosa, ma una pioniera che apre la strada al bosco. Lo tagliamo perché non ci fa passare, ma generalmente fa il nostro gioco perché difende glia alberi piccoli e da rifugio a tanti animaletti.

  • @FabrizioTurconi

    @FabrizioTurconi

    Жыл бұрын

    @@boscodiogigia assolutamente sul rovo, che comunque stava soffocando i due ciliegi se pur adulti 🙄 ed è molto brutto 😅! Ho così preferito sostituirlo con gli altri cespugli 🙏

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Certo, fatto benissimo!!

  • @puntocritico.

    @puntocritico.

    Жыл бұрын

    Applausi

  • @s.ront3653
    @s.ront3653 Жыл бұрын

    Mi sa tanto che non possiate capire quanto siete fantastici!!! State facendo cose meravigliose, per noi, per i nostri figli, per il futuro di questo pianeta che ci ospita!!! Grazie grazie di ❤. Ce la faremo! Siamo sulla buona strada, sia grazie a chi c'era da prima, sia a chi ha afferrato la mano e si è unito alla cordata.

  • @silvanamarceca170

    @silvanamarceca170

    Жыл бұрын

    Io non ho parole....lo stanno facenfo nel modo giusto.....cercando persone serie e competenti...

  • @silviatabanelli3569
    @silviatabanelli3569 Жыл бұрын

    Dopo l'alluvione qui in Romagna, Bagnacavallo, Faenza...stanno tagliando tutti gli alberi sugli argini...non capiscono nulla! Peggioreranno una situazione critica. Un tempo gli alberi si piantavano per evitare frane, ma questa saggezza ed esperienza dov'è andata a finire? Bellissimo video!!! Grazie!❤

  • @mrcosimoleo
    @mrcosimoleo Жыл бұрын

    Sono Pugliese . Ricordo a tutti che nella mia terra non scorrono fiumi ne torrenti, non esistono laghi e soprattutto, periodi di siccità ci sono sempre stati . L'unica acqua nelle campagne ,era la raccolta di acqua piovana stipata in piccole cisterne. Eppure per secoli , i nostri avi sono riusciti a vivere con quel poco. Dipende sopratutto dalle colture che riescono a integrarsi con quel tipo di clima .E vi assicuro , che nel mio terreno non manca nulla . Ortaggi ,frutta, vigneto, oliveto , grano e macchia spontanea. Il tutto con pochissima acqua.

  • @Ghibellino

    @Ghibellino

    Жыл бұрын

    Agenda 30,e crediti al carbonio. NWO e depolazione . Lo hanno detto:48 miliardi di troppo.

  • @glaxb17

    @glaxb17

    Жыл бұрын

    Quindi tutta Italia dovrebbe diventare la Puglia? Ci dovremmo rassegnare? (non vedo il punto) anche perchè se il resto d'Italia diventasse la Puglia la stessa sarebbe diventata giusto una duna di sabbia...(senza considerare poi l'Africa e tutti gli altri Stati esposti a questi cambiamenti climatici) direi che non è auspicabile per nessuno (meno di tutti per chi già vive la siccità dato che sarebbe il colpo di grazia)

  • @Calibro.9

    @Calibro.9

    Жыл бұрын

    NWO.

  • @WonderfulTrends

    @WonderfulTrends

    Жыл бұрын

    La Puglia non ha fiumi né laghi? Emh...

  • @Calibro.9

    @Calibro.9

    Жыл бұрын

    @@WonderfulTrends la Puglia ha molti invasi che riempie dal Molise mi pare,che non ripara.Per questo Emiliano è tuttora indagato. Si è fottuto i soldi e non ha fatto la riparazioni!

  • @annatreccani5350
    @annatreccani5350 Жыл бұрын

    E' proprio vero "culturalmente la nostra falda è secca" e la siccità culturale si puo' curare anche diffondendo queste informazioni, sono convinta che per la maggior parte delle persone sembra un problema insuperabile, se sapessero, qualcosa inizierebbe a muoversi, sono convinta che i cambiamenti partano dal basso. grazie infinite

  • @paolamuraro3404
    @paolamuraro3404 Жыл бұрын

    Il cambiamento arriverà dal basso. Le istituzioni hanno le mani legate da troppo interessi, basta vedere le non scelte o la scelta di chimere tipo l'auto elettrica anziché arrivare alle soluzioni più semplici quali la riforestazione e tutela del terreno,fiumi, laghi e via dicendo. Dobbiamo rimboccarci le maniche noi, siamo almeno sicuri che quello che facciamo lo facciamo perché ci crediamo. Speriamo di essere contagiosi e riuscire a lavorare sulla coscienza del popolo

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Paola, anche io credo nel cambiamento dal basso. Per quanto possibile dovremmo provare tutti ad influenzare le scelte che verranno fatte per spendere i soldi destinati alla transizione ecologica.

  • @maurizioserraoo7459

    @maurizioserraoo7459

    Жыл бұрын

    Unica soluzione mettere le piante in città dove è possibile come nei parchi ed dove si cammina nei parchi viali se possibile mettere gli alberi ci sono dei tratti lungo po da Piemonte al Lombardia che ci sono dei parchi lungo po.

  • @paolamuraro3404

    @paolamuraro3404

    Жыл бұрын

    @@maurizioserraoo7459 Sì, è una soluzione valida, naturalmente le amministrazioni dovrebbero poi prendersi cura veramente delle piante, evitando per esempio capitozzature troppo pesanti che nel tempo farebbero ammalare o comunque indebolire le piante. Cambio di mentalità da parte di tutti. Speriamo che ci arrivino a capirla, ogni tanto ci sono anche amministratori seri ed illuminati.

  • @silviapasquariello2953

    @silviapasquariello2953

    Жыл бұрын

    mi dice, di grazia, il "basso" che dovrebbe fare? A me pare che i sindaci nelle città disboscano. Ricordo la mia città con gli alberi e c'era ombra e frescura. Adesso Alberi radi...bassi...pochi. l'asfalto diventa rovente e manda calore! Si parla di coltura intensiva....quella non la faccio io, non la fa lei..la fanno le aziende. Sono i governi che dovrebbero pensare a fare politiche diverse , ma dovrebbero colpire le multinazionali, i guadagni...e non lo faranno. Cosa ti dicono come soluzione? Prenditi la macchinina eletrrica, il pannellino fotovoltaico e le palette eoliche...E cosa fanno? Comprano ettari ed ettari di terreno dove anzichè mettere piante fanno strutture di pannelli fotovoltaici. Proprio pochi giorni fa mi è capitata una pubblicità dove cercavano persone che vendevano i loro terreni per coprire i terreni di pannelli! All'Europa non frega niente degli alberi, a loro basta darci i loro insetti come cibo, la loro macchinina e toglierci soldi e averi. Per cui....la sola azione dal basso che si può fare è andare contro i governi, contro l'europa e contro le multinazionali. Ma...questo significa rimboccarsi le maniche e rischiare. E' più facile invece additare come la solito il cittadino che vive in città e che incide praticamente zero su tutto ciò che conta!

  • @maurizioserraoo7459

    @maurizioserraoo7459

    Жыл бұрын

    @@silviapasquariello2953 Giusto che lei ha detto, mettere pale eolico nei campi ed ed poi panelli solari. E più gusto di fare altro come tra mais 🌽 e grano o anche piante da frutto. Fa altro scambio di tra co2 e ossigeno. Ed ed non solo proteggere il suolo dal sole. I pannelli più ideale mette al trove come stazione di treni ed anche stazione di aeroporti ed stazioni di mezzi trasporto pubblici. Sulle strature edificio ed o del parcheggio dei pullman di stazione per lo più usano i tram una parte ci sono.

  • @Avatarnashan
    @Avatarnashan Жыл бұрын

    Il problema del cambiamento climatico nasce da ciò che irrorano sulle nostre teste...ma noi siamo troppo concentrati a guardare solo in basso. O siamo con la faccia sui telefonini o siamo con la schiena piegata sui campi. Ad ogni modo ci dobbiamo risvegliare tutti. Sul nostro territorio stiamo raccogliendo firme per una lettera indirizzata al sindaco, in cui chiediamo cosa rilasciano nell'atmosfera gli aerei che passano. Questa iniziativa è già in opera un po' su tutto il territorio nazionale. Questo è un problema non solo italiano, questa situazione viene lamentata anche in altri paesi europei. Impariamo a tornare ai ricordi da bambini quando guardavamo il cielo, quel cielo non esiste più se non in sporadiche giornate. La geoingegneria è un problema grosso e non la usano per aiutare ma per danneggiare, le sostanze emesse sono tossiche e nessuno di noi può ormai dire di avere un orto bio. Poi certo la deforestazione e l agricoltura aggressiva (normalmente per poter sfamare animali che poi mangiamo, direi che un piatto di fagioli sarebbe molto meglio, meno costoso e più etico) non giova a tutto ciò ma cerchiamo di guardare alla luna non il dito.

  • @paolacosimi8856

    @paolacosimi8856

    Жыл бұрын

    Concordo perché infatti da una parte l'europa mostra una faccia green e promette fondi, dall'altra caldeggia tecnologia "nociva" all'umanità con la geoingegneria e il controllo digitale a 360 gradi. Le sostanze tossiche introdotte in atmosfera poi creeranno milioni di malati da poter "curare"...business assicurato per big pharma! Riguardo al cibarsi anche di carne non ritengo sia sbagliato ne non-etico se l'allevamento fosse compiuto in modo naturale e non intensivo come sta accadendo con conseguenza di aumento di monocolture per l'alimentazione degli animali.

  • @lux6402

    @lux6402

    Жыл бұрын

    Assolutamente d'accordo. Programma sistematico da decenni. Quale parlamento europeo potrà mai contraddire se stesso, se sono tutti complici!? La geoingegneria clandestina la paghiamo noi contribuenti 20 milioni di euro al giorno e non solo in Italia, ma in tutti i paesi NATO...

  • @francescadore9984

    @francescadore9984

    Жыл бұрын

    Pienamente d'accordo, interessante il video ma il problema parte da molto più in alto

  • @TheMechatronicEngineer

    @TheMechatronicEngineer

    Жыл бұрын

    fra parentesi video con il logo del parlamento europeo in apertura... ma di che parliamo? non potendo più portare avanti la panzana del riscaldamento globale adesso parlano di cambiamento del clima... ma questo non vuole assolutamente niente, visto che il clima cambia SEMPRE! UE = morte e schiavitù, altrochè balle, sveglia!

  • @gianlucainserrs1925

    @gianlucainserrs1925

    Жыл бұрын

    Si è un continuo non se ne può più !!! Sono loro a provocare tutti questi disastri

  • @gianlucafiacchi946
    @gianlucafiacchi9463 ай бұрын

    UN GRAZIE INFINITO PER LE VOSTRE INTERVISTE E RIFLESSINI CON I VARI SAGGI DELLA NATURA

  • @catialombardi602
    @catialombardi602 Жыл бұрын

    Da quando ho memoria che amo gli alberi 😊 E' meraviglioso vedere i semi che diventano mano a mano piu' grandi e poi piantarli ❤

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Catia, hai proprio ragione, è meraviglioso!

  • @nuvoladentrodAmore
    @nuvoladentrodAmore Жыл бұрын

    Al di là del montaggio veramente bello questo video pare racconti la speranza di una goccia che, conoscendo la sua essenza, sa di potersi infiltrare anche nella roccia più dura... E allora racconta agli altri la sua coscienza e dice: porteremo a valle le montagne...infiltratevi tutti! Non è da tutti la delicatezza e la perseveranza di una goccia e che le "montagne" vengano a valle è una splendida visione. Resta, SUPERBA, la vibrante proposta delle persone che intervisti, (FANTASTICO Lorenzo!), la passione, la creatività, l'umiltà e l'arte nel misurarsi con la Viva complessità del razionalmente imponderabile nel reale che diventano esempi di una possibilità che sia inarrestabile il contagio in chi ha ancora possibilità nell'ascolto. Mi trovo in difficoltà nel condividere (e così valorizzare), ma un GRANDE GRAZIE a Voi Tutti.

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Simone per il tuo prezioso feedback, buona giornata

  • @jessicaarielcohen9995
    @jessicaarielcohen9995 Жыл бұрын

    State facendo un lavoro grandioso 🙏 è fondamentale insegnare e divulgare un "nuovo" modo di vedere e di risolvere i problemi. Qualcosa che si concentri su soluzioni mirate e vantaggiose per tutti. Vi seguo con molto interesse! Sarebbe bello avervi in Piemonte per giornate di divulgazione & corsi pratici, anche per sensibilizzare le persone. Un caro saluto!!

  • @puntocritico.

    @puntocritico.

    Жыл бұрын

    Non è che si è scemi. Per secoli dal basso hanno realizzato geniali soluzioni. Ora tutti ottusi? È che le lobby influenzano, con leggi, e manipolano, per il business che hanno intenzione di fare. In Italia e non solo, per esempio, venne messa al bando la coltivazione della canapa per favorire il naylon.

  • @simoneravazza5451
    @simoneravazza5451 Жыл бұрын

    Ho apprezzato particolarmente questo video, perchè finalmente tratta il tema siccità dal punto di vista ecosistemico, andando oltre il semplice e semplicistico "costruiamo tanti piccoli invasi". Personalmente sono persuaso dalla teoria secondo cui sono le piante e gli alberi a regolare il ciclo dell'acqua, e la dimostrazione della validità di questa teoria la si rinviene in una miriade di esempi in giro per il mondo (penso ad esempio all'Instituto Tierra di Sebastiao Salgado, o anche all'esempio dell'azienda rigenerativa di Gabe Brown negli USA). A parer mio si dovrebbe approfondire e insistere di più sulla teoria della pompa biotica (in inglese "biotic pump", vale a dire il meccanismo, accennato anche nel video, di formazione dei "fiumi volanti"), in quanto non è chiarito come gli alberi riescano a creare queste correnti d'aria e di umidità. E si, è un consiglio per un prossimo video sull'argomento. Di letteratura scientifica ne sta venendo fuori abbastanza (a partire dal primo paper che ha introdotto strutturalmente la teoria, dal quale consiglio di partire: "Biotic pump of atmospheric moisture as driver of the hydrological cycle on land" di A. M. Makarieva e V. G. Gorshkov). Dell'argomento se ne occupa approfonditamente ormai da diversi anni il climatologo australiano Walter Jehne, al quale rimando e dal quale ho appreso l'esistenza di questa teoria. Non esiste nulla in italiano delle sue conferenze, e sarebbe bello veder introdotte anche in Italia queste teorie. Ad maiora!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Simone, grazie per queste preziose indicazioni. Ci proviamo!

  • @simoneravazza5451

    @simoneravazza5451

    Жыл бұрын

    @@boscodiogigia Grazie a voi per l'ottimo servizio di divulgazione, che mi è stato anche personalmente molto utile nel cambiare radicalmente il tipo di orticoltura che pratico nel mio fazzoletto di terra. Ogni metro quadro conta ✌️

  • @puntocritico.

    @puntocritico.

    Жыл бұрын

    Si è così. Le piante attirano e trattengono l'umidità. Creano l'humus e permettono al suolo di essere vivo. La deforestazione, scoprire a nudo il terreno, fa l'esatto contrario e favorisce la desertificazione.

  • @marisareno9100
    @marisareno9100 Жыл бұрын

    Grande Francesca!!!! Questa è la strada giusta, vorrei che tutti potessero ascoltare, e poi fare, ognuno come può, con quello che ha a disposizione, i passi necessari, per salvare questa meraviglia che è il nostro Pianeta e anche noi stessi! Dal piccolo orto , al grande territorio. Mi auguro che anche a Bruxelles vi ascoltino! Grazie a tutti voi cuori coraggiosi, siete un grande esempio!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Marisa, grazie a te.

  • @francescadore9984

    @francescadore9984

    Жыл бұрын

    Bruxelles è uno dei problemi per noi più grande

  • @Maria-hg9uw
    @Maria-hg9uw Жыл бұрын

    Bisognerebbe aggiustare tutte le vecchie tubazioni,recuperemmo tanta acqua.

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Sarebbe importante. Abbiamo tubature colabrodo da decenni!

  • @marcofaggella8302
    @marcofaggella8302 Жыл бұрын

    Bravissimi! W la forza della natura che dona vita e benessere e non morte e povertà!

  • @camillapontinelli5183
    @camillapontinelli5183 Жыл бұрын

    Evviva la consapevolezza, la vostra conoscenza, fantastico il motto "piantiamo acqua" ❤❤❤

  • @dodongo8843

    @dodongo8843

    Жыл бұрын

    L'acqua si pianta e la pianta si acqua

  • @Meveudel
    @Meveudel Жыл бұрын

    Importantissimo documentario, spero che lo vedano tutti!!! Condivido!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Myriam, buon fine settimana

  • @eriten1679
    @eriten16794 ай бұрын

    Buon giono dalla Francia oggi inizio un corso di formazione online su " come piantare la pioggia " !!!!😀 Jardin des alvéoles buona cultura a tutti ciao!!

  • @luigiluckyman
    @luigiluckyman Жыл бұрын

    L'acqua si pianta è rivoluzionario!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    E daje!

  • @AmicodellePiante
    @AmicodellePiante Жыл бұрын

    Video illuminante🌍🌳 Testimonianza del valore e del cambiamento che porta la rete di persone e competenze che avete costruito negli anni💚

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Gian Marco, anche tu sei parte di questa meravigliosa rete. Grazie!!

  • @gemmachiapponi5331
    @gemmachiapponi5331 Жыл бұрын

    Grazie! La concretezza di una speranza mi ha scaldato il cuore e mi ha fatto subito venire voglia di regalare un albero!grazie

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Bellissimo Gemma, grazie del tuo commento. Buona giornata!

  • @loredanacinema3867
    @loredanacinema3867 Жыл бұрын

    Bellissimo aver ascoltato, mi sento di essere pronta,per agire in campo non vedo l'ora. Farò girare il video per sensibilizzare più persone a coltivare nuove idee, nuovi comportamenti, e ad avere più consapevolezza delle proprie azzioni❤😊

  • @user-cd5uf3yg2o
    @user-cd5uf3yg2o Жыл бұрын

    Bellissimo video! in pochi minuti vengono dette cose fondamentali, con estrema chiarezza. Grazie!!!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Gabriella, meno male. Ci rincuori nel sapere che il messaggio arriva. Speriamo arrivi anche ai politici. Il video è stato realizzato in collaborazione con il Parlamento UE e lo abbiamo fatto in piena autonomia. Speriamo ascoltino

  • @arumabienestarintegral
    @arumabienestarintegral11 ай бұрын

    ❤❤❤❤❤grandeee Forza amici come diceva un amico " niente possiamo aspettare se no di noi stessi"🌱🌲🙏🌳🍄🌾🌬️⛈️🌞🕸️🧉

  • @stemarinivilla
    @stemarinivilla Жыл бұрын

    RAGAZZI, VIDEO DA BRIVIDI!!! Complimenti, complimenti e complimenti, e GRAZIE, GRAZIE e GRAZIE!!! Questo video non va solo diffuso. Scusate le parole un po' Hitleriane, ma secondo me VA IMPOSTO. E sono d'accordo con Lorenzo: anch'io percepisco che la sensibilità "della gente" sta aumentando.

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Stefania! Imponiamolo ai politici allora, diamoci da fare che siamo in un momento di "consapevolezza". Un abbraccio da parte di tutta la tribù. Prima o poi ci abbracceremo anche dal vivo (con le magliette del Bosco di Ogigia 😆)

  • @stemarinivilla

    @stemarinivilla

    Жыл бұрын

    @@boscodiogigia IMPONIAMOLO AI POLITICI: sacrosante parole. Io sono Nessuno. Ma c'è sempre qualcosa (me lo avete insegnato voi) che anche Nessuno può fare. Conosco il mio paesello. Conosco il Sindaco (Persona Inutile e Dannosa) ma conosco soprattutto l'ex Sindaco, mio coetaneo, vero amico, Persona con un'etica FERREA nonchè socio-politicamente impegnata: da quest'anno lavora in Regione. Non condivido le sue tendenze politiche, ma questo non ha nessunissima importanza, perchè condivido tutte le sue idee non politiche. Mi faccio ufficialmente carico di veicolare a lui, concretamente, il nostro messaggio. Gli mando il video, ovvio, ma questo NON BASTA. Lo vedo sabato e gli parlo. Si chiama Eraldo. Eraldo ha una ... zampetta... più avanti delle mie. Eraldo può fare qualcosa. E vi assicuro che farà tutto ciò che può.

  • @paolacosimi8856

    @paolacosimi8856

    Жыл бұрын

    @@stemarinivilla La consapevolezza nasce dalla cultura fondata sui temi importanti, dalle scuole sin da piccoli ma starei calma di questi tempi ad usare termini come "imponiamo" dato che di imposizioni tragiche ne abbiamo viste in abbondanza!!!

  • @marinabarla7151
    @marinabarla71513 ай бұрын

    Woow...conoscevo, sì, ma risentire tutto con altri dettagli é stato straordinario. Comprati tutti i libri, i due di Gianluca e i due di Lamberto. Terra cava é stato il primo ad arrivare e l'ho quasi finito. Grazie grazie grazie❤❤❤

  • @walterricciardi2769
    @walterricciardi2769 Жыл бұрын

    Servizio bellissimo. Starei ad ascoltare Lorenzo Costa per settimane! anche se devo dissentire con la sua ultima affermazione, non penso proprio che le persone siano pronte. Vedo attorno a me tanto menefreghismo, specialmente da parte dei giovani. Alle istituzioni e specialmente alla comunità europea il benessere del pianeta interessa poco. Spero anche io di poter comprare presto il mio pezzetto di terra arido, per farlo rinascere!

  • @giorgiogarofalo2259
    @giorgiogarofalo2259 Жыл бұрын

    Ottimo video ragazzi!!! Condivido pienamente la vostra analisi su cause/soluzioni! E condividerò il video, ovviamente...! 😃

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Giorgio! 💚

  • @lorenzocosta3951

    @lorenzocosta3951

    Жыл бұрын

    Grazie Giorgio

  • @francescofolli760
    @francescofolli760 Жыл бұрын

    Grazie sono grato che esistano persone come voi🙏🙏🙏🙏

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Francesco del tuo commento, buona domenica

  • @gian282rossi3
    @gian282rossi3 Жыл бұрын

    Bellissimo video molto, molto, molto interessante. Si vede che la vostra opera di salvaguardia dell'ambiente vi appassiona e la vostra sapienza acquisita merita assolutamente di essere diffusa ed applicata. Complimenti a tutti e speriamo che le istituzioni sappiano cogliere e valorizzare i vostri saggi suggerimenti. Dietro le vostre conoscenze ci deve essere l'esperienza di generazioni che hanno saputo vivere in armonia con il bosco e credo che questo sapere non debba andare perduto.

  • @annajolanta9129
    @annajolanta9129 Жыл бұрын

    Grazie, il video è fantastico e sopratutto trasmette la speranza che possiamo fare qualcosa per rimediare la imminente catastrofe. Ognuno di noi nelle sue possibilità. 🌈

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Anna, esatto. Possiamo fare tanto se imbocchiamo la strada giusta.

  • @67Lab
    @67Lab Жыл бұрын

    Grande video, dovrebbe vederlo più gente possibile. Anche io ho partecipato a TerraTerra e ammetto che mi ha sensibilizzato su molti argomenti 👍🏻

  • @loutiscrive
    @loutiscrive Жыл бұрын

    Mancuso afferma che le tecnologie non risolvano i problemi. E lo fa tramite la tecnologia che gli permette di dimostrare l'esatto contrario. Siete sempre piu' ridicoli. Ma continuate, abbiamo bisogno di persone come voi. Ne abbiamo un disperato bisogno. GRAZIE!!!!!!!!!!

  • @thomaskahl1647
    @thomaskahl1647 Жыл бұрын

    Congratulazione e grazie per il questo video. Purtroppo anche parlo male italiano, ma ho capito che e un importantissimo tema da agricoltura e per il mondo.

  • @marcoruffino4080
    @marcoruffino4080 Жыл бұрын

    Profonda stima ed ammirazione ❤

  • @robertarosati1182
    @robertarosati1182 Жыл бұрын

    Veramente importante, e interessante. Condivido volentieri. 🌍

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Roberta, buona giornata.

  • @danielaaltobelli1803
    @danielaaltobelli1803 Жыл бұрын

    ❤ Grazie 😘 tanto amore per la natura 😊

  • @chiaradordoni7548
    @chiaradordoni7548 Жыл бұрын

    in Lombardia ci sono parecchi ettari piantati a noci,frassini,paulownie,ciliegi ecc.. affiancati daun numero imponente di cespugli da bacca,tipo Biancospino,Eleagnus,Sambuco,Gelso e Nocciolo. erano parte della Misura 2078,che promuoveva la piantumazione di latifoglie di pregio di durata ventennale,promossi da un contributo annuale per la coltivazione,cure ecc.. Adesso,ormai,quasi tutti queste realizzazioni sono in scadenza e gli agricoltori li stanno espiantando per tornare a terreno arabile e per tornare a prendere dei contributi. Questo mi sembra una cosa insensata,ma davvero non so a chi rivolgermi per fare " massa critica " e chiedere che tutte queste piante vengano viste non come " futuro pellet ",ma organismi viventi capaci di modificare in meglio il clima di una regione che oltretutto è fortemente inquinata. Tra l'altro il paradosso è che la piantumazione di nuovi alberi viene finanziata dalla Regione Lombardia,ma penso che oltre a piantare nuovi alberi dovremmo impegnarci a mantenere in vita quelli che già ci sono. per ricordare il detto che si usa in Permacultura : Qual'è il momento migliore per piantare un albero ??? Vent'anni fa ...!!!!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Chiara, in effetti quegli alberi piantati 20 anni fa sono molto preziosi, ma trattandosi di terreni privati non è facile prendere provvedimenti che vanno ad incidere sulla sfera privata. Per capire se ci sono iniziative locali per fare qualcosa prova a sentire il tuo comune e le associazioni che si occupano di ambiente nel tuo territorio. La prima cosa è raccogliere informazioni.

  • @chiaradordoni7548

    @chiaradordoni7548

    Жыл бұрын

    @@boscodiogigia lo farò ! grazie per i vostri video,sempre utilissimi.

  • @cinziaspagnesi5219
    @cinziaspagnesi5219 Жыл бұрын

    Veramente uno dei video più interessanti e istruttivi che abbia mai visto. Grazie per quello che fate, noi possiamo solo condividere e cercare di fare del nostro meglio.....se ci fossero degli incentivi mirati (e con dei controlli per i "furbetti") forse si potrebbe fare di più anche nei nostri giardini.... Anche in mille metri potremmo portare avanti il nostro contributo. Grazie!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Cinzia, sarebbe veramente bello. Purtroppo i furbetti sono sempre troppi ed è difficile mettere in pratica azioni così diffuse. Speriamo ci si riesca. Intanto seminiamo, che non costa niente.

  • @paolox2458

    @paolox2458

    Жыл бұрын

    Ho un giardino di1200 mq. Ho circa 50 alberi di ogni tipo. Quasi ogni anno qualche vicino mi manda i vigili, il noce è troppo vicino al confine, l'olivo va su strada, il prugno ha dei rami secchi e quando tira vento temono possa finire nei giardini altrui. La norma è il giardinetto pettinato magari con piscina, al massimo un orto geometricamente perfetto, il mio giardino lo chiamano il parco a modo tuo, dispregiativamente. Credo che debbano essere i comuni i primi ad essere sensibilizzati, a non pretendere tagli su tagli di erba, a non intervenire in caso di lamentele per questi motivi. Se ci intralciano loro diventa difficile

  • @cristinarinieri912
    @cristinarinieri912 Жыл бұрын

    Bellissimo e interessante servizio !!!!!!!!!!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Cristina, buona giornata!

  • @MrSbiellato1
    @MrSbiellato1 Жыл бұрын

    Mi siete capitati per caso… e siete la più stupenda e meravigliosa scoperta che mi potesse capitare 😍 Grazie di esistere. Inizierò a seguire,nel mio piccolo,tutti i consigli che riuscirete ad offrire 🙏

  • @alessandroghiddi935
    @alessandroghiddi935 Жыл бұрын

    È stato un piacere sapere tutto ciò grazie!

  • @doparadi
    @doparadi Жыл бұрын

    Molto interessante ed istruttivo!! Davvero un bel video, bravi e complimenti per l’iniziativa, la creatività e la direzione verso la quale state andando e dobbiamo andare!!!

  • @aryfax
    @aryfax Жыл бұрын

    Grazie per questo video, siete speciali!

  • @sbatto0
    @sbatto0 Жыл бұрын

    bellissimo video, passano idee maestose come piccole sciocchezze e la verità è che è così. le idee giganti sono veramente cose semplici e basta solo costanza, consapevolezza comune nell'ambire in qualcosa di sereno ed equilibrato. anch'io sento che la gente è pronta per cambiare

  • @annamariamaschio2229
    @annamariamaschio2229 Жыл бұрын

    Ciao oh voi del bosco. Ieri qui nell’astigiano ha piovuto, che bella la pioggia vera era tanto che non la vedevamo e ne prevedono ancora. Spero si riempa un po’ la nostra cisterna. Bravissimi voi come al solito🤗

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Anna Maria, anche da me piove, finalmente. Un tempismo perfetto con il video sulla siccità :)

  • @luciariondato2609
    @luciariondato2609 Жыл бұрын

    molto bello ed esaustivo ,grazie

  • @elenapaganelli3860
    @elenapaganelli3860 Жыл бұрын

    Un bellissimo libro proprio attinente all'argomento è questo: L'uomo che piantava gli alberi", di Jean Giono, edizioni Salani. Molto interessante e fa riflettere.

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Elena, l'ho letto!

  • @cedriccbass-jp8ky
    @cedriccbass-jp8ky6 ай бұрын

    This Channel is wonderful. Grazie

  • @corriereromano6860
    @corriereromano6860 Жыл бұрын

    Grazie ragazzi, fate un super lavoro. Farò girare il più possibile il messaggio 💚

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie.

  • @danielatripolini63
    @danielatripolini634 ай бұрын

    grazie per i vostri video, bello sentire che è necessario fare corsi, che salvaguardare le falde, ovunque è globalmente importante e che questi effetti si vedranno a distanza di anni. Bisogna farlo capire ai comuni ed a tutti gli enti ed ai cittadini, concesso raccoglierla per irrigare il proprio orto, ma formare un bacino di raccolta nel proprio terreno suscita critiche sulle eventuali zanzare, richiamo di cinghiali e selvatici ecc... c'è un urgente necessità di acculturare su molti aspetti, dal compost alla gestione dell'acqua...grazie per i vostri video che contribuiscono a diffondere informazioni.

  • @user-ev5bb8wf8e
    @user-ev5bb8wf8e Жыл бұрын

    Buon giorno, io possiedo un bosco di circa 1 ettaro, siamo stati costretti ad abbattere diverse piante dopo la tempesta del 2019. Amo il mio bosco e gli animali che lo popolano, vorrei saperne di più sul "piantare l'acqua" grazie

  • @caterinacampi493
    @caterinacampi493 Жыл бұрын

    Grazie per ciò che state facendo🌱

  • @vojkogodina7438
    @vojkogodina7438 Жыл бұрын

    Bellissimo servizio,bravi e grazie

  • @laurar6292
    @laurar6292 Жыл бұрын

    Per fortuna tutte queste cose le avevo già sentite e comprese di mio! La cementificazione è ovunque, spero vivamente che in futuro ci sia una riqualificazione ci certe aree urbane, come se alla gente piacesse passeggiare sui carboni ardenti.

  • @italiettaentertainment938
    @italiettaentertainment938 Жыл бұрын

    Il più bel video del canale!! Bravissimi!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    E daje

  • @davidelobba1974
    @davidelobba1974 Жыл бұрын

    Che belle persone, complimenti, grazie per ciò che diffondete

  • @kappasmax3951
    @kappasmax3951 Жыл бұрын

    grazie molto interessante

  • @annacampanile8931
    @annacampanile8931 Жыл бұрын

    ❤️ grazie

  • @carlac4407
    @carlac4407 Жыл бұрын

    Bravissimi, è un bene che abbiate fatto un video sugli alberi che attirano l'acqua. Ho preso coscienza di questo argomento vedendo alcuni video di Panos Manikis, che è stato anche allievo di Fukuoka. Vivo in Veneto dove purtroppo si subisce la cementificazione selvaggia ad oltranza 😔 Io cerco sempre di piantare alberi dove posso. Buona fortuna con il Parlamento Europeo, non ne ho molta fiducia ma male non può fare..

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Carla, grazie. Pianta e non arrenderti mai!!

  • @francescoceccarini4417
    @francescoceccarini4417 Жыл бұрын

    Da noi la forestale e' stata levata apposta..per speculare meglio..

  • @Lisp5

    @Lisp5

    Жыл бұрын

    😭

  • @PasqualeMercuri
    @PasqualeMercuri Жыл бұрын

    grazie per averne parlato

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Dovevamo

  • @Wateki
    @Wateki Жыл бұрын

    Grandissima e molto attuale la vostra ricerca, ragazzi! Speriamo che con quel programma siamo in grado di farne tesoro di queste esperienze e conoscenze. Se siete al fianco di Parlamento Europeo abbiamo la speranza. Grazie!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    💚💚💚

  • @gianpaolobertelli2809

    @gianpaolobertelli2809

    Жыл бұрын

    Io personalmente del parlamento europeo mi fido come di una VIPERA nel mio letto , mentre mi sto AGITANDO !!!! SPERO di essere stato CHIARO !!!!!! CIAO Ragazzi e Ragazze , AIUTIAMOCI a salvare questo PIANETA MORIBONDO , abitato purtroppo da una Massa ENORME di OMINIDI IDIOTI ED AUTOLESIONISTI !!!!

  • @libero9794
    @libero9794 Жыл бұрын

    Ottimo video, grazie per la conoscenza che ci date.

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Libero, un caro saluto

  • @calcedoniofranco6841
    @calcedoniofranco6841 Жыл бұрын

    Verissimo, spero lo comprendano i nostri governanti! L'albero è vita!Senza alberi,solo progressiva desertificazione.

  • @Populista63
    @Populista63 Жыл бұрын

    Video di grande interesse. Il ministro dell'agricoltura Lollobrigida che, per me non sa niente di agricoltura ecc.. dovrebbe vedere questo video.

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao, cerchiamo di farlo girare e farlo arrivare anche a lui. In Parlamento UE dovrebbe essere proiettato il 17 maggio (non ne abbiamo ancora certezza, forse un estratto)

  • @alicefull
    @alicefull Жыл бұрын

    Grazie per il vostro preziosissimo lavoro!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie cara, un saluto 🌳

  • @angelopiccioni9425
    @angelopiccioni9425 Жыл бұрын

    Grazie a ogni tuo video mi sento meglio ... con persone cosí ho ancora fiducia, l'acqua si pianta

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao Angelo, grazie del messaggio. Non dobbiamo scoraggiarci perché possiamo fare tanto.

  • @gabriellatrani9116
    @gabriellatrani9116 Жыл бұрын

    Dobbiamo far diventare questo vitale impegno per la terra, una materia di studio obbligatorio dalle scuole elementari in poi, in modo che l uomo sin da bambino apprenda l importanza della" cura dell acqua" dopo avere imparato a memoria il libro di Francesca " la cura della terra".

  • @simonemancini8993
    @simonemancini8993 Жыл бұрын

    Come dico sempre, tornare indietro per andare avanti! Bisogna recuperare più acqua

  • @mauroghigliani8661
    @mauroghigliani8661 Жыл бұрын

    video bellissimo, siete bravissimi, veri esseri umani!!! 😍😍😍 TOP TOP TOP

  • @laurapavone3513
    @laurapavone3513 Жыл бұрын

    Here comes the rain 🌧️😊🌳

  • @meloniiva9846
    @meloniiva9846 Жыл бұрын

    Bravissimi chiarissimi 🌿🌿❤️

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie Iva ❤❤

  • @ZioBertooo
    @ZioBertooo3 ай бұрын

    Grazie per questi video! Ne abbiamo davvero bisogno, la verità però è che non saprei a chi girarlo visto che sono convinto che la maggior parte passerebbe oltre senza darci peso. 😢

  • @massimilianomartini768
    @massimilianomartini768 Жыл бұрын

    Ammiro molto Lorenzo, il suo modo di porsi e la meraviglia della scoscesa! Un video molto ben fatto!

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Жыл бұрын

    Grazie del video! Ottime considerazioni e informazioni!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Grazie !

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS

    @VERY_VARIOUS_VIDEOS

    Жыл бұрын

    @@boscodiogigia Grazie a te/voi del video!

  • @Andre-zb9zb
    @Andre-zb9zb Жыл бұрын

    Grandiosi!🌳 Grazie

  • @francescameddi3463
    @francescameddi3463 Жыл бұрын

    Grazie ❤

  • @salvatorelamalfa1855
    @salvatorelamalfa1855 Жыл бұрын

    Bellissimo video, condivido immediatamente.

  • @rosannaprocacci3981
    @rosannaprocacci3981 Жыл бұрын

    Sono teorie ormai convalidate da decenni, tutti ne parlano ma nessuno è motivato a metterle in pratica. Il portafogli viene prima dell'eco sistema.. Grazie.💕🌹✌️

  • @ucrainadascoprireecucinait4187
    @ucrainadascoprireecucinait4187 Жыл бұрын

    Sempre interessante grazie

  • @arantxaurrutia0
    @arantxaurrutia0 Жыл бұрын

    Lorenzo davvero il numero 1.

  • @antonellaalboretti6960
    @antonellaalboretti6960 Жыл бұрын

    Gli alberi fanno anche un altra cosa che mi sono sempre reso conto vedendo rasare le sponde dei fiumi , ombra , riguardo a corsi d acqua e come fare il paragone tra due secchi pieni , uno posto al ombra L altro al sole vedete quanta ne evapora

  • @lorenzocosta3951

    @lorenzocosta3951

    Жыл бұрын

    Verissimo, gli alberi proteggono i corsi d'acqua

  • @gianpaolobertelli2809

    @gianpaolobertelli2809

    Жыл бұрын

    Cara Antonella , purtroppo tanti e troppi GENI , non l ' hanno ancora capito !!! CIAO e buona serata !!!!

  • @KeepthePlanet
    @KeepthePlanet Жыл бұрын

    Veramente un lavoro eccellente, complimenti per questo fantastico video che utilizzerò come fonte importante anche per il mio canale che parla di natura e conservazione ambientale, grazie

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 Жыл бұрын

    Io vi stimo sempre di piu'....un grazie non basta....se posso aiutare io ci sono.....

  • @piantasucculenta
    @piantasucculenta Жыл бұрын

    Un video davvero interessante!

  • @vaniaboato3730
    @vaniaboato3730 Жыл бұрын

    Siamo tutti pronti ❤

  • @axlmasaxlmas
    @axlmasaxlmas3 ай бұрын

    Video stupendo, grazie!

  • @trupe10
    @trupe10 Жыл бұрын

    Sì. Água se planta! Mi piace questa possibilità!

  • @grazgia
    @grazgia Жыл бұрын

    I miei sentiti complimenti per la divulgazione di questi video, purtroppo piu' si avanti meno capiscono, tagliano a sproposito senza ripiantare, fra poco si ritrovano in 5 motoseghe per un fuscello. Dobbiamo riforestare e loro tagliano. E non parlo delle grandi aziende ma dei singoli da cui ti aspetteresti almeno un minimo di consapevolezza.

  • @laurar5742
    @laurar5742 Жыл бұрын

    Siete meravigliosi!

  • @nadia0555
    @nadia0555 Жыл бұрын

    Grazie ♥️

  • @puntocritico.
    @puntocritico. Жыл бұрын

    Nel video si rammenta come con gli interventi antropici si condizionano i cicli idrogeologici. Nel Mugello per realizzare gallerie dell'alta velocità si è provocato l'abbassamento della falda con conseguenze per l'agricoltura della Valle. Uno delle conseguenze che si temono anche in Val Susa.

  • @enricodelgrande4342
    @enricodelgrande43423 ай бұрын

    Bravissimi, grazie mille 💚🙏🏻

  • @monicam.5449
    @monicam.5449 Жыл бұрын

    Grazie

  • @lauravenuti3516

    @lauravenuti3516

    Жыл бұрын

    Ragazzi e che ne dire della geoingegneria...tutte le scie chimiche che vengono irrorate nel cielo per impedire che piova !!😭

  • @dianab883
    @dianab883 Жыл бұрын

    Ma tu pensi che al parlamento europeo gliene possa fregare qualcosa di noi? Il parlamento che mette la misura alle vongole

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Credo che ovunque ci sia del buono e del marcio. Cerchiamo di alimentare la parte buona. 😉

  • @dianab883

    @dianab883

    Жыл бұрын

    @@boscodiogigia si potremmo alimentare il parlamento a carne sintetica e farina di grilli. Quello che vogliono dare a noi mentre loro mandano aerei per farsi portare aragoste..... è questo che ti va bene?

  • @addoloratabombino4683
    @addoloratabombino4683 Жыл бұрын

    Tutta colpa dell'uomo. Crede di essere intelligente facendo modifiche contro la natura contro il clima etc... Per poi vedere i risultati catastrofici. E meno male che ci sono persone con a cuore il pianeta è di conseguenza anche dell'uomo . Quindi vi dico grazie di cuore e meravigliosa vita a tutti!!!

  • @boscodiogigia

    @boscodiogigia

    Жыл бұрын

    Ciao, grazie per il tuo messaggio. Per fortuna ci i sono tante persone che si stanno dalla parte della natura.