Tommaso Gazzolo | Che cos'è la dottrina pura del diritto? | festivalfilosofia 2022

#festivalfilo22 | #giustizia
Quale ruolo ha avuto l’opera di Kelsen nell’elaborazione della dottrina del positivismo giuridico, anche in relazione a possibili esiti nichilistici?
Tommaso Gazzolo
Che cos'è la dottrina pura del diritto?
di Hans Kelsen
festivalfilosofia 2022 | giustizia
Venerdì 16 settembre 2022
Carpi
www.festivalfilosofia.it
© Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Пікірлер: 18

  • @luigiviolano7405
    @luigiviolano7405 Жыл бұрын

    Molto chiaro . Salve Professore, sono uno studente di Giurisprudenza, sto preparando l'esame di filosofia del diritto e questo Suo intervento sul tema mi aiuta tanto a capire il tutto. Grazie.

  • @nicolatesti7924
    @nicolatesti792411 ай бұрын

    Lezione sulla Dottrina pura del diritto meravigliosa!!

  • @claudiopinna301
    @claudiopinna3014 ай бұрын

    MOLTO INTERESSANTE! GRAZIE!!!

  • @giovannimalanchini1761
    @giovannimalanchini1761 Жыл бұрын

    Grazie per la messa a disposizione.

  • @pierfrancescofiorato798
    @pierfrancescofiorato798 Жыл бұрын

    bellissima lezione, grazie!

  • @micheltellatin9499
    @micheltellatin94997 ай бұрын

    Devo dare Teoria Generale del Diritto e dopo 20 lezioni, un numero imprecisato di dispense riassunti e schemi, due libri (bobbio e Kelsen).... finalmente l'ho capita, o meglio ne ho capito il principio. GRAZIE

  • @Ecorandagia

    @Ecorandagia

    6 ай бұрын

    Stessa cosa. Devo fare lo stesso esame e sto studiando dappertutto (slide, riassunti, Bobbio) e finalmente grazie a lui e un altro bravissimo professore sto mettendo insieme i pezzi del puzzle capendo finalmente la teoria di kelsen

  • @pieredima8772
    @pieredima87725 ай бұрын

    davvero molto chiaro!

  • @marinalistorti9579
    @marinalistorti9579 Жыл бұрын

    Bravissimo 😍

  • @nikola.hristov
    @nikola.hristov Жыл бұрын

    Molto interessante

  • @arabaphenix
    @arabaphenix Жыл бұрын

    Molto bravo il professor Gazzolo nella divulgazione, riesce anche a essere leggero. Si nota però la profondità nelle frasi finali, quasi buttate là, pur sapendo che sono un punto di partenza per una serie di riflessioni che potrebbero lontano. Riguardo al punto centrale, cioè la grundnorm e la sua vuotezza, cioè il fondamento vuoto della norma, chi abbia anche una infarinatura di filosofia taoista o cinese non avrà nessuna difficoltà nel comprenderlo, anzi sembrerà cosa scontata. Meno scontata è invece per noi occidentali, data la struttura teologica, e teleologica aggiungerei, del nostro pensiero. Mi fermo qui.

  • @phantom0982
    @phantom0982 Жыл бұрын

    Ha ragione l'anarchico

  • @fabiorocchi9052
    @fabiorocchi9052 Жыл бұрын

    Prima il potere poi la norma,.... Prima la lotta di classe poi il capitale, Tronti.. Chiaro... Machiavelli Spinoza Marx... Eddagle!!!!!...

  • @maurochiari3537
    @maurochiari3537 Жыл бұрын

    Lo sforzo del relatore è encomiabile ma spiegare razionalmente la questione se sia nato prima l’uovo o la gallina non ha una soluzione salvo la rassegnazione. Ciò che pare incredibile è l’ostinazione a perderci tempo (tipo Severino con l’essere e il non essere).

  • @titogiliberto995

    @titogiliberto995

    Жыл бұрын

    Il diritto non deriva dal senso del giusto e dell'ingiusto? Se è cosí, la morale precede sia il diritto sia il potere e costituisce il presupposto per entrambe, no?

  • @fabiorocchi9052

    @fabiorocchi9052

    Жыл бұрын

    @@titogiliberto995 No, prima viene sempre la politica, rapporti di forza, di potere, poi il resto cioè economia diritto etc,.. È la politica che guida, Sempre!!!!! Machiavelli è venuto prima di Hobbes, prima la politica poi lo Stato,Locke prima di Smith... Liberalismo prima della concorrenza del mercato...

  • @effegi3225
    @effegi32257 ай бұрын

    Minchia ripetere le STESSE cose per 60 volte di fila è irritante come un gigantesco brufolo sul glande.