San Tommaso e il rapporto ragione-fede

Пікірлер: 116

  • @natolibero2687
    @natolibero26874 жыл бұрын

    Apprezzo queste lezioni di filosofia. I suoi ragazzi sono degli studenti fortunati .

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Grazie!!!

  • @simonezitani
    @simonezitani4 жыл бұрын

    io porto molto rispetto verso tutti, maggiormente verso i miei professori, ma purtroppo non tutti hanno una passione per la materia insegnata e questa é una realtà italiana ormai in cui si cerca l'utile nella propria occupazione. Il discorso non vale ovviamente per lei professore, al di là dell'enorme aiuto nel capire la filosofia, il sistema scolastico avrebbe bisogno di più docenti in tutte le discipline come lei

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    È un mestiere difficile

  • @giorgio_bovolini

    @giorgio_bovolini

    4 жыл бұрын

    Eh già, hai perfettamente ragione

  • @b4byf4c3455451n

    @b4byf4c3455451n

    3 жыл бұрын

    @@MatteoSaudino bisogna dire Grazie. Non sono in molti a ricoprire il ruolo. Complimenti davvero prof. E complimenti a quello studente che ha intuito la diffusione su yt.

  • @profpizzo

    @profpizzo

    3 жыл бұрын

    @@MatteoSaudino concordo! È un lavoro molto difficile

  • @lorenzolai9049
    @lorenzolai9049 Жыл бұрын

    Mi sto rendendo sempre più conto di quanto la crescita personale sia collegata alla filosofia. Bellissimo.

  • @khylarz3403
    @khylarz34034 жыл бұрын

    Professore lei è fenomenale, la ringrazio moltissimo dal momento che non tutti abbiamo la fortuna di trovare qualcuno che insegni in un modo che ci prenda e ci affascina. Da 1 anno a questa parte (nonostante l'abbia scoperta qualche mese fa) mi sono sempre rammaricata di questa mancanza che ho avuto, non studiando filosofia nel modo appropriato, nonostante alla fine del mio secondo anno, ero entusiasta di inizare lo studio della materia, però purtroppo le cose non vanno sempre come previsto... la ringrazio un'altra volta e la incoraggio a proseguire nel registrare le sue fantastiche lezioni.

  • @Davideberti
    @Davideberti3 жыл бұрын

    Ma la sua conoscenza ha una fine?? Impressionante...

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    3 жыл бұрын

    Eccome se finisce 😂😂

  • @danielemarini6861
    @danielemarini68613 жыл бұрын

    Prof...lei mi sta facendo amare la filosofia.....grazie. Dio la benedica

  • @rafelinatorres2811
    @rafelinatorres28114 жыл бұрын

    Come sempre bellissima lezione!! È già il terzo esame che preparo affiancando i suoi video: teologia contemporanea, filosofia antica ed ora filosofia medievale e moderna. grazieeee!!!! 😊

  • @Robmarbz
    @Robmarbz4 жыл бұрын

    Sempre interessante Profe. Cibo per la mente. Sarebbe interessante una lezione sulla filosofia araba, Avicenna, Averroè.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino97304 жыл бұрын

    Prof, più prof come teee! Chi, tra gli uomini, ammette gli errori del paternalismo! Fai bene, tra l’altro, a rendere edotti i ragazzi dei nuovi reati! 💐👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Grazie carissima Melania

  • @melaniacostantino9730

    @melaniacostantino9730

    4 жыл бұрын

    Matteo Saudino - BarbaSophia 💐💐💐💐💐💐

  • @beatriceciet2032
    @beatriceciet20323 жыл бұрын

    grazie prof saudino anche quest'anno ho amato la filosofia grazie alla sua semplicità nel spiegarla col cuore. e ho evitato un brutto voto anche stavolta

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    3 жыл бұрын

    😂😂

  • @Saitama0
    @Saitama0 Жыл бұрын

    Grazie mille professore, le sue proprietà di linguaggio sono sublimi

  • @cristianodemarco2185
    @cristianodemarco21852 жыл бұрын

    Complimenti ,mi ha illuminato...

  • @lilianaveri3272
    @lilianaveri32724 жыл бұрын

    Bravo prof. Chiaro e semplice come sempre!

  • @stellaceleste3697
    @stellaceleste36974 жыл бұрын

    Grazie …. non mi vengono le parole , ma solo grande attenzione e concentrazione

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Che bello....

  • @rinaaresu3378
    @rinaaresu33783 жыл бұрын

    Grande cosa aver pubblicato le sue lezioni su KZread. ..grazie infinite

  • @francescagallo46
    @francescagallo464 жыл бұрын

    Lezione avvincente, come sempre! Fantastica la scritta dietro di lei, prof! ♡

  • @jojo-sw5kd
    @jojo-sw5kd4 жыл бұрын

    Grande lezione di filosofia ma soprattutto di senso civico (uso dei social) attraverso la citazione dei più illustri filosofi antichi. Il suo metodo d'insegnamento è efficiente per qualsiasi persona che voglia accostarsi alla materia, anche per soddisfare la semplice curiosità. Non nascondo che le sue lezioni sono state, per me, indispensabili per affrontare alcuni esami universitari. Grato...

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino97304 жыл бұрын

    All’ascolto con il solito enorme piacere P.S. A proposito di Alberto Magno, ho scoperto solo negli ultimi anni che la tesi di laurea di mia madre riguardava proprio lui 🤗😀

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Laureata in filosofia?

  • @luciogarofalo64
    @luciogarofalo643 жыл бұрын

    Ipse dixit Nell'ambito della Bassa Scolastica (il periodo d'oro della filosofia medievale, coincidente con il XIII sec.) Tommaso d'Aquino fornì un apporto originale e determinante per la riscoperta e la rivalutazione, sia pure in un'ottica teologica cristiana, del pensiero di Aristotele di fronte alla preponderante tradizione segnata dal neoplatonismo. Tommaso si sforzò di conciliare il razionalismo di Aristotele con il cristianesimo. In particolare, di fronte all'avanzata dell'aristotelismo di origine araba, che sembrava mettere in discussione i capisaldi della fede in Cristo, Tommaso dimostrò che non c'era nulla di cui temere, in quanto le verità razionali non contrastano affatto con le verità rivelate da Cristo, essendo entrambe emanate da Dio. Per Tommaso non c'è contraddizione tra fede e ragione: infatti, la filosofia può approdare alle medesime verità racchiuse nella Bibbia. Non a caso, grazie alla ragione Aristotele riuscì ad elaborare un ricco e prezioso sistema di conoscenze e di teorie universali, valide e facilmente assimilabili dalla teologia cristiana. Ad esempio, il passaggio dalla potenza all'atto è una scala in senso ascendente, che va dalle piante agli animali, e poi agli uomini, fino agli angeli e a Dio. Il quale, essendo il motore immobile dell'universo, ne governa i fenomeni naturali. Le entità e le intelligenze degli angeli possiedono una conoscenza di tipo intuitivo, che è superiore e che permette loro di cogliere in modo immediato ciò a cui noi, gli esseri umani, dobbiamo e possiamo arrivare soltanto attraverso l'esercizio della ragione. Questa interpretazione dell'aristotelismo, definita "tomismo", influenzò in modo duraturo la filosofia dei secoli seguenti, fino ad arrivare ai giorni nostri. In particolare, tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, nell'ordine religioso dei Domenicani si formò una scuola tomistica che nella nota disputa sugli "universali" prese le distanze sia dallo scotismo che dal nominalismo. Per l'affermazione del tomismo come dottrina ufficiale della teologia cattolica ebbero un ruolo determinante il Concilio di Trento e l'enciclica papale "Aeterni Patris", che fu scritta da Leone XIII e risale al 1879. Soprattutto in Svizzera si sviluppò una corrente molto originale del tomismo, che esercitò una vasta influenza fino al Concilio Vaticano II, non solo rispetto al cattolicesimo elvetico, favorendo il dialogo tra la tradizione tomista e la filosofia a noi contemporanea e persino il confronto critico e scientifico con il marxismo.

  • @andreagirolami6869
    @andreagirolami68692 жыл бұрын

    Discorso grandioso Professore! Sono estasiato a tal punto da essermi istantaneamente iscritto al Suo canale. Grazie per la Sua professionalità messa al servizio di noi fannulloni dilellanti della divagazione. Un saluto da San Benedetto del Tronto 🤗

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    2 жыл бұрын

    Benvenuto Andrea

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso45502 жыл бұрын

    Grazie per questa ottima lezione

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini95006 ай бұрын

    Queste lezioni occorrono per comprendere l'essenza dell'esistenza umana, in una parola si riassume la sintesi tra ragione e fede, la parola è teologia! La seconda parte della sua spiegazione, esce a mio parere in parte fuori tema, rispetto al contesto che dal titolo dovrebbe trattare, anche se nell'ultimo scorcio poi, parzialmente si riprende. Un saluto

  • @ClaudioLongoinviaggio
    @ClaudioLongoinviaggio Жыл бұрын

    Che lezione intensa! Grazie

  • @mariorossi1067
    @mariorossi10674 жыл бұрын

    Grande 👏👌!!!

  • @virginiastofler1703
    @virginiastofler1703 Жыл бұрын

    Ciao Professore, grazie...❤️

  • @Max-bd3vh
    @Max-bd3vh4 жыл бұрын

    Sei un grande Barba❤️

  • @barbarabignami7522
    @barbarabignami75224 жыл бұрын

    Lei é un grande ,potessi avere la macchina del tempo e diventare sua alunna !

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Che bella la macchina del tempo... Grazie un caro saluto

  • @stellaceleste3697

    @stellaceleste3697

    4 жыл бұрын

    a barbara bignami …. sorrido , ma mi viene da pensare se non abbiamo già questa "" macchina del tempo ""davanti a noi e non vediamo …..

  • @barbarabignami7522

    @barbarabignami7522

    4 жыл бұрын

    @@stellaceleste3697 può essere io ci conto .La macchina del tempo più il deneucleurizzatore di particelle e siamo a posto

  • @stellaceleste3697

    @stellaceleste3697

    4 жыл бұрын

    @@barbarabignami7522 ... mi fa un strano effetto quando si parla di "" macchina "" - macchina del tempo ....si capisce che in quel mondo fenomenale di una totale densità energetica , ci vuole una macchina , in realtà non serve nessuna macchina . I grandi Maestri di Conoscenze viaggiano nel tempo senza macchina , purtroppo ci vuole le conoscenze non ancora pronti per l'uomo .

  • @antonioludovico7731
    @antonioludovico7731 Жыл бұрын

    …la voglia di tornare a scuola, la voglia di tornare studenti… grande prof

  • @psicologiaben-essere4413
    @psicologiaben-essere44134 жыл бұрын

    Questa spiegazione è stata fantastica!

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Grazie!!!

  • @desireevitale8781
    @desireevitale87813 жыл бұрын

    siete il più forte !

  • @clorindaperagine7493
    @clorindaperagine74932 ай бұрын

    Bravissimo

  • @FrancisMetal
    @FrancisMetal3 жыл бұрын

    "Saudino ama solo noi"?

  • @darioscacchi919
    @darioscacchi9193 жыл бұрын

    Questo mi interessa questa sera 😀

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    3 жыл бұрын

    Grande tommaso

  • @piergiorgiomanzoli9378
    @piergiorgiomanzoli93789 күн бұрын

    Ciao Prof. non esistono regole per le bici a Ferrara.

  • @felpato3727
    @felpato37273 ай бұрын

    è marzo del terzo anno del classico e siamo già a tommaso d’aquino, che tristezza

  • @b4byf4c3455451n
    @b4byf4c3455451n3 жыл бұрын

    Bellissimo video..

  • @b4byf4c3455451n

    @b4byf4c3455451n

    3 жыл бұрын

    29:38 💙 Che Bello... 🥰

  • @b4byf4c3455451n

    @b4byf4c3455451n

    3 жыл бұрын

    29:48 Poi arrivi alla fine.. Inconti Dio, lo vedi intrappolato dalla logica del desiderio. E capisci che hai a che fare con un'irresponsabile ludopatico. Dio mi perdoni, fra virgolette. Lungi da me diventare blasfemo. Però scommettere che si formi così spontaneamente ordine nel bel mezzo del caos è veramente da irresponsabili. É una scommessa troppo azzardata pensare che l'umanità si comprenda e viva, il suo tempo o per quello che gli rimane, felice. La società di oggi a me , mica mi vergogno a dirlo, mi sta insegnando che con l'aiuto del menefreghismo, camuffata da santa privacy, essere molto egoista. L'unica critica che io rivolgerei a Dio. É un irresponsabile 😄😂😉

  • @viridisquo
    @viridisquo Жыл бұрын

    Se non fosse vissuto Cristo, avrei considerato Aristotele il messia dell'umanità, questo basti a comprendere che il sottoscritto, sebbene cristiano/cattolico, non solo non rigetta la ragione, la quale sta alla base della fede, ma aggiunge che essa è giunta prima dell'altra, sia per un discorso temporale (Aristotele è venuto prima di Cristo) sia di logica/conseguenziale.

  • @ubit491
    @ubit4914 жыл бұрын

    Bellissima lezione, come sempre del resto. 😊

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Grazie!!

  • @ubit491

    @ubit491

    4 жыл бұрын

    @@MatteoSaudino scusi professore, una domanda. Le volevo chiedere se per caso ha intenzione di dire due parole, su i Kurdi e su quello che sta accadendo ora con la Turchia?

  • @paololongoni2580
    @paololongoni25807 ай бұрын

    Che testo consiglia per lo studio della filosofia. Per liceo ... Grazie

  • @francescarossato6726
    @francescarossato67264 жыл бұрын

    Se non ci fosse lei professore😍

  • @Klesk1985
    @Klesk19854 жыл бұрын

    San Tommaso santo protettore dei politici e avvocati

  • @rossellamaugeri9383
    @rossellamaugeri93834 жыл бұрын

    In ascolto naw. (Cosa vedo)?... 😂 Saudino ama solo noi. Penso tutti... Ormai la sua classe è gelosa. 😋

  • @rossellamaugeri9383

    @rossellamaugeri9383

    4 жыл бұрын

    Sarà anche perché un argomento ( tocca) e se ti difendi o... Dici un opinione la propria verità, infatti non hai il tempo la possibilità di replicare. Perché vogliono... ( la vittoria).

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    😘😘😘

  • @rossellamaugeri9383

    @rossellamaugeri9383

    4 жыл бұрын

    @@MatteoSaudino ahah buona serata s. Matteo saudino Forza.

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Жыл бұрын

    Buona domenica Professore. Cosa è più doloroso per un sapiente,un alta e fine mente: il disincanto sù tutto poichè egli tutto sà e conosce ,quindi non riesce più a stupirsi, o il desiderio impossibile ( all' istante) di ricominciare tutto,come un giovane beandosi del " sapere di non sapere, al fine di far ripartire la ricerca* motivata dal fuoco eterno? 🍇🍓🥐🥛☕

  • @lunachiapperini7818
    @lunachiapperini78183 жыл бұрын

    ho la verifica domani e so già che mi salverai da una notte di studio (studio filosofia medioevale dalle 4 di pomeriggio e sono le 23.30) aiuto

  • @unessereamichevole234
    @unessereamichevole2347 ай бұрын

    🙅‍♂💪

  • @adrianosaracino4796
    @adrianosaracino47964 жыл бұрын

    Ciao buonasira

  • @francescoporta3248
    @francescoporta32483 жыл бұрын

    Prof. Rileggendo Reale Antiseri a distanza di 25 anni ho visto che dedica molto spazio a S Agoatino S Tommaso e S Anselmo. Per lei gli autori sono cristiani? Grazie,, se può rispondermi.

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    3 жыл бұрын

    Per me si

  • @nicolabelfiore3025
    @nicolabelfiore30254 жыл бұрын

    Grazie prof...lei mi sta facendo innamorare della filosofia!.. xké non inserisce un video sull' ontologia e la gnoseologia di Tommaso??? .. sarebbe molto utile anke xké sul libro il discorso è abbastanza complesso!! grazie mille!!

  • @ilariam5769
    @ilariam57694 жыл бұрын

    Buongiorno Professore. Non avrebbe nel suo archivio qualche lezione su ente, essenza ed esistenza in San Tommaso nonché su partecipazione ed analogia?Confesso che ormai mi sono abituata a studiare col supporto delle sue lezioni e questo buco in San Tommaso mi disorienta. Nessun manuale spiega come lei. Grazie.

  • @GianniHost
    @GianniHost4 жыл бұрын

    Sembra un argomento noioso (scolastica), ma con un professore geniale come lei le obsolete discussioni filosofiche possono diventare spunto di riflessione anche oggi.

  • @rossinilabcantelli2524
    @rossinilabcantelli25242 жыл бұрын

    Complimenti

  • @raffaelebiancolillo8709
    @raffaelebiancolillo87094 жыл бұрын

    Professore, c'è un qualcosa di platonico nel pensiero tomista, o è solo e completamente aristotelico?

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Quasi completamente aristotelico

  • @raffaelebiancolillo8709

    @raffaelebiancolillo8709

    4 жыл бұрын

    @@MatteoSaudino perché quasi? Quindi c'è qualcosa di platonico?

  • @damianofrancescolombardi4689
    @damianofrancescolombardi46893 жыл бұрын

    In secondo luogo: Ancor'oggi lo rammentiamo, una motivazione vi sarà. Sicuramente il fattore fusione sarà un cosa che è capitata a tutti gli individui nati a seguito di un aborto, non solamente me, ma io parlo di me, del mio piccolo orticello. Ecco anche la motivazione per la quale, quando io nacqui e vidi il mondo per la prima volta (che la prima cosa che vidi fu un ospedale, e mia madre appena partoriente piena di dolori e dissanguata). Ero come stranito, smarrito. Ad oggi non so ancora rispondere se fosse sotto un aspetto positivo oppure negativo. Però è come se l'aborto spontaneo di madre; La fusione; E tante altre cose comportarono la mia quasi non nascita e malasanità per mia madre. Ecco anche perché mia madre e mio padre non hanno avuto altri figli: Perché ne avevano già due fusi in uno. Il DNA alla fine lo avevano simile, anche se in alcune cose differente: Simile perché avevamo sempre gli stessi genitori. Differente perché siamo due individui differenti. Ecco anche perché fui sempre fragile di salute: La fusione comporta anche ciò. Potreste essere d'accordo con me o anche meno, non fa assolutamente niente. Ma io penso ciò e rimango di codesta mia opinione. Voi potrete prendermi per pazzo (pazzo=strano=differente). Io ed il mio fratello maggiore defunto in fase embrionale siamo una cosa sola, divisi in due individui.

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli54264 жыл бұрын

    Ciao sono la tua fedele ascoltatrice. O solo cambiato indirizzo mail ma sono sempre io

  • @MatteoSaudino

    @MatteoSaudino

    4 жыл бұрын

    Eccoti!!

  • @Mima11901
    @Mima119013 жыл бұрын

    Prof ma l’intelletto pratico é quello umano mente speculativo è quello di Dio? Oppure è il contrario?

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Жыл бұрын

    Un fatto innegabile è la forza della fede- pensi al " balzo del leone" in Indiana Jones.{ In merito al " male" ,se non sò fino a che punto faccio danno, non sono " consapevole della gravità" , lo perpetuo..}🤷 Buongiorno

  • @MrPedroriki
    @MrPedroriki2 жыл бұрын

    Il problema per il medievale è la competizione con le altre fedi. Per questo la ragione serviva.

  • @panettonenatalizio4112
    @panettonenatalizio41124 жыл бұрын

    Interessantissima lezione. Dico sul serio. Tuttavia, al punto 21:20, quando parla del crocefisso, vorrei far presente che una volta, anche, nelle scuole pubbliche c'era il crocefisso (almeno nelle maggior parte delle scuole pubbliche). Non capisco per quale ragione, al giorno d'oggi, il crocefisso non dovrebbe più esserci. Perchè è verissimo che il nostro è uno Stato laico ma è altrettanto vero che ci sono delle, forti e radicate, radici Cristiano-Giudaiche. Quindi, il figlio di immigrati che viene iscritto in una scuola pubblica, e che professa un'altra Religione, deve accettare il crocefisso e a Natale, anche, il Presepio. Come noi Occidentali dobbiamo accettare i loro simboli religiosi e non ostentare i nostri, quando andiamo in Paesi non Cristiani, lo stesso deve avvenire quando loro vengono da noi. Rispettare il loro credo religioso, è un obbligo, ma al tempo stesso gli immigrati devono accettare il nostro. Le nostre tradizioni devono essere preservate.

  • @goffredodibuglione4990

    @goffredodibuglione4990

    4 жыл бұрын

    Giustissimo quello che dici!! Perché togliere il Crocefisso dalle scuole pubbliche? Io ricordo con nostalgia alle elementari quando volte guardavo quel simbolo religioso sopra la cattedra del Maestro quasi ne ricevesse aiuto e conforto. Eppure negli anni 60 la scuola era laica. No , perché vorrei dire che il Crocefisso non ha mai fatto del male a nessuno, e ancora mi piacerebbe dire , oggigiorno, con la scusa dell'integrazione degli stranieri e di altre culture, stiamo rinunciando a quei simboli che sono le nostre radici , la nostra cultura e la nostra religione. Continuando su questa strada non vorrei che i nostri figli o nipoti tra qualche anno magari, sopra la cattedra dell'insegnante si ritrovino con una bella mezza luna, o chissà quale altro cosa! Ognuno è libero di attaccarsi a casa sua i simboli che vuole, a me , in Italia, e negli edifici pubblici piacerebbe che restasse l'immagine del Figlio di Dio sulla croce con le braccia tese verso tutti gli uomini della terra!

  • @panettonenatalizio4112

    @panettonenatalizio4112

    4 жыл бұрын

    @@goffredodibuglione4990 INFATTI!! Dobbiamo, a tutti i costi, difendere le nostre radici, la nostra cultura e la nostra Identità Nazionale.

  • @panettonenatalizio4112

    @panettonenatalizio4112

    3 жыл бұрын

    @mass¡ gheimer Io credo che gli Occidentali, oggi più che mai, hanno voglia di riscoprire i Valori Tradizionali, Nazionali e religiosi/Spirituali. Si è andati troppo oltre e le persone non si riconoscono più in questo Mondo.

  • @vincenzodimasofootballandc748

    @vincenzodimasofootballandc748

    2 жыл бұрын

    @@panettonenatalizio4112 d'accordo. Il crocifisso non dà fastidio a nessuno. Se un alunno di un'altra confessione insiste per mettere un simbolo della sua confessione, può portarlo senza problemi.

  • @panettonenatalizio4112

    @panettonenatalizio4112

    2 жыл бұрын

    @@vincenzodimasofootballandc748 Viviamo in Italia ed abbiamo, forti ed indiscusse, radici Cristiane. Perchè quando noi Occidentali andiamo nei Paesi Arabi non possiamo ostentare i simboli della nostra religione mentre quando sono loro a venire da noi, ci dobbiamo conformare al loro credo ed accontentarli?

  • @cristiandesogus195
    @cristiandesogus1952 жыл бұрын

    Agostino Tommaso e Origene

  • @cristiandesogus195

    @cristiandesogus195

    2 жыл бұрын

    Nell'ambito del pensiero della chiesa Origene, sebbene espressione della chiesa d'oriente, non può mancare.

  • @LucaDiruzza-be4ue
    @LucaDiruzza-be4ue2 ай бұрын

    S.Tommaso d'Aquino nasce a Roccasecca(Fr) nel 1225 da una famiglia di origine longobarda dal ramo paterno e normanna dal ramo materno, i conti d'Aquino , comune a 7 km da Roccasecca che deteneva quella contea a quei tempi, ma la localita' che diede i natali al "dottore angelico" ripeto e' Roccasecca precisamente il castello che svetta ,sebbene diroccato, su una cima rupestre del monte Asprano, avamposto di vedetta fatto costruire nel 994 d.C dell'abate Mansone di Montecassino.La lunga disputa che nei secoli fu ingaggiata dai roccaseccani e dagli aquinati per contendersi il titolo di citta' natale di un cotanto prestigioso concittadino, piu' che altro ispirata dalla religiosita' popolare piu' che dallo spessore filosofico del soggetto in questione, religiosita' decisamente piu' sentita nel passato che non al giorno d'oggi, ebbe termine quando a dirimerla giunse il sommo pontefice Paolo Sesto, nel 1974 in occasione dei solenni festeggiamenti del settecentenario dalla morte del santo ,quando fu fatta platealmente chiarezza sul nome di Roccasecca riconosciuto come luogo autentico della nascita del santo.

  • @thefede1294
    @thefede12944 жыл бұрын

    Io voglio sapere se il Cristianesimo si è diffuso a causa di Aristotele o di una Rivelazione e di atti oggettivi fuori dalle leggi della natura .... Fatto sta che io immagino che ci sia un effettiva e seria critica a San Tommaso , nel caso egli sbagli ovviamente, da parte dei compagni ....( o quasi 😉 )

  • @francescovalente7752
    @francescovalente77524 жыл бұрын

    Cassino capitale!

  • @domenicodanna2797
    @domenicodanna27973 жыл бұрын

    2

  • @domenicodanna2797

    @domenicodanna2797

    3 жыл бұрын

    W 0 P 0 Non

  • @saurorinaldo3971
    @saurorinaldo39713 жыл бұрын

    ti sei troppo divagato proff. Metà del video era centrato in una questione molto complessa anche teologicamente, quindi sarebbe meglio non dare conclusioni o teorie risolutive, sopratutto a ragazzi che, probabilmente, non sono istruiti sufficientemente per discernere obbiettivamente

  • @MarcovonAntoni-jb6bh
    @MarcovonAntoni-jb6bh3 жыл бұрын

    Il fatto più importante della vita di san Tommaso d'Aquino è che egli fu l'ultimo apostolo, l'ultimo ammesso alla gloria di poter vedere il Cropo di Gesù Cristo Dio risorto dai morti. NEL MONASTERO DI SAN DOMENICA MAGGIORE A NAPOLI, dove terminò la Summa Theologiae, Gesù gli apparve dicendo. "scripsisti bene de me, Thoma", chiedendogli quale ricompensa volesse per il suo fedele servizio. Tommaso rispose di vedere soltanto la gloria di Dio, le stesse parole dell'Adoro Te Devote, inno eucaristico che fu da lui indubbiamente composto: "Ut te revelata cernens faci, vis sim beatu tuae gloriae". La conclusione dell'Adoro Te Devote coincide con la conclusione della vita di san Tommaso, con le parole dette a Gesù. Da alllora, cessò di scrivere, trascorrendo le ultime settimane in un silenzio mistico prima di passare alla vera vita, quella dopo la morte, l'unica che permette davvero di conseguire il fine ultimo della vita umana. la visione della Verità e la contemplazione di Dio.

  • @MarcovonAntoni-jb6bh

    @MarcovonAntoni-jb6bh

    3 жыл бұрын

    Quest'oggi, al programma "A sua immagine" hanno trasmesso alcuni importanti documenti circa la biografia di san Tommaso. Quartogenito, era destinato al noviziato secondo l'uso delle potenti e nobile famiglie dell'epoca. Dai cinque ai nove anni di età fu posto sotto la protezione dell'abate di Montecassino. A Napoli fu sedotto dalla dottrina e santità dei mendianti domenicani, all'epoca ammessi ad insegnare nelle università di tutta Europa. La famiglia si oppose e lo fece imprigionare per due anni. Tentato da un'avvenente donna saracena, egli la alllontanò con un tizzone ardente e ricevette una vista degli angeli che gli strinsero la cintura di castità, Da alora, si dedicò solamente alla Chiesa.Il racconto è in genere associato alla sua prima visione di Maria Vergine, Regina degli Angeli, della quale non hanno voluto parlare. La famiglia D'Aquino era imparentata con Federico II di Svevia, morto nel 1250, uomo universale coltissimo, che ospitò alla sua corte astrologi e maghi, brei spagnoli, fece trdurre opere dall'arabo, praticava la caccia. Di lui si racconta che tentò di attaccare Siena, ma il suo esercito fu fermato dall'ostensione del Santissimo Sacramento da parte di Santa Chiara d'Assisi. Occutista, esoterista, rimepì le sue fortificazioni di simbologie masosniche, non avendo nulla di cristiano. Tommaso era nato in casa del diavolo e dio lo tirò furoi dalal fossa dei leoni. Un'altra versione del Catechismo Salesiano di Giovanni Bosco afferma invece che san Tommaso fu incarcerato e respinse con un tizzone ardente un tentativo di sodomia. Era la chiesa dell'epoca ada attentare alla sua vita, piuttosto che la sua famiglia che lo aiutò a fuggire dalla prigione stessa. Da utimo, non sarei così convinto che Agostino ignorasse Aristotele.

  • @MarcovonAntoni-jb6bh

    @MarcovonAntoni-jb6bh

    3 жыл бұрын

    Dimenticavo, in sfregio all'apparizione di Cristo a san Tommaso, il nostro Leonardo Da Vinci ebbe cura di dipingere nello stesso luogo la prima raffigurazione blasfema di un Gesù Cristo Dio-gay-effeminato: il Salvator Mundi www.museosandomenicomaggiore.it/salvator-mundi-scuola-leonardesca-museo-san-domenico-maggiore/ . Un tratto che qualsiasi occhio inesperto, vede nei medesimi lineamenti della Gioconda. Forse ora si è capito colui che secondo Leonardo era il Giocondo.

  • @valeriotresoldi4406
    @valeriotresoldi44063 жыл бұрын

    W 22nd and then I will sewed 22222222222223 to 3 0

  • @domenicodanna2797
    @domenicodanna27973 жыл бұрын

    9e Was the i

  • @thorkalel2851
    @thorkalel28514 жыл бұрын

    Temo che ragione e fede. .poco centrino l un con l altra. ..

  • @lucaripoli2717

    @lucaripoli2717

    3 жыл бұрын

    Guglielmo di Occam!

  • @damianofrancescolombardi4689
    @damianofrancescolombardi46893 жыл бұрын

    Poi vi è un'altra cosa che mi fa pensare: Mia madre, le mie nonne, anche mio padre, al princìpio credevano che io nascessi femmina, mia madre aveva in mente di chiamarmi: 'Aurora', ma doveva accontentare anche mia nonna paterna, ed allora chiamarmi (se in caso fossi nato femmina), Romilda. Come sappiamo bene, tutti quanti noi, quando siamo in fase embrionale, non possediamo sesso o appartenenza genetica, siamo assessuati, o per meglio dire che possediamo ambo i sessi. Proprio come all'inizio l'Adam, aveva entrambi i sessi nella sua costola. Gli Adamiti non erano altro che cellule, spermatozoi e mitrcondri. Una motivazione dovrà esserci.

  • @klaudiokmk8421

    @klaudiokmk8421

    3 жыл бұрын

    Mi permetto di dissentire. Nella prima fase dello sviluppo cellulare - embrionale non siamo sessuati fenomenologicamente, cioè dal semplice punto di vista esterno, ma lo siamo ontologicamente, geneticamente, e da questo non si scappa. Sei maschio o femmina già a partire dallo spermatozoo con cromosoma x o y che entra nell'ovulo. L'assessualità non esiste, se non come mancanza di attrazione sessuale, non però in quanto genere.

  • @zacharyflowerpower8775
    @zacharyflowerpower87754 жыл бұрын

    ma no, parli del coso cattolico... che tristezza, già me li aveva scartavetrati al liceo, ma analizza piuttosto Tommaso l'apostolo

  • @roob-in2892

    @roob-in2892

    4 жыл бұрын

    Tommaso l'apostolo? 🤔