Massimo Cacciari - L'irrealizzabile Fine

Massimo Cacciari - L'irrealizzabile Fine
L'incontro si è svolto sabato 7 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".
Guarda anche:
- Massimo Cacciari al videopodcast di Pandora Rivista su crisi e catastrofe: • Massimo Cacciari - Cri...
- Un contributo di Massimo Cacciari su Claudio Napoleoni: www.pandorarivista.it/articol...
- La recensione di Alessandro Aresu a "Il lavoro dello spirito" di Massimo Cacciari: www.pandorarivista.it/articol...
- Intervista a Massimo Cacciari su teoria e politica tra anni '70 e '80 in Italia: www.pandorarivista.it/articol...
Per approfondire: www.pandorarivista.it
Per abbonarsi alla rivista: www.pandorarivista.it/abbonati/
Iscriviti al canale per essere aggiornato sui nuovi contenuti.

Пікірлер: 16

  • @paolorinaldi7707
    @paolorinaldi77072 ай бұрын

    E difficile seguire programmi così interessanti, quando prevale la spetacolarizzazione televisiva come siamo abituati in casa fra ristoranti e cose varie.

  • @ivdg2
    @ivdg24 ай бұрын

    L'enfasi che viene dato allo sviluppo tecnologico, alla tecnologia; come essa trasforma la nostra quotidianità; l'argomentare se l'I.A sia un pericolo e/o una opportunità e così per l'ingegneria gentica comunque segni di progresso; ecc. Sono fatti e sono segni che decretano, indipendentemente da se ci piaccia o no, da se siamo d'accordo o no, il fallimento della civiltà, dell'attuale civilta'. Le ricchezze ora a disposizione utilizzate nella direzione occorrente potrebbero rapidamente correggere questa impostazione. Invece anche nei casi di privati che utilizzano le loro ricchezze non per se, non vengono usate per migliorare i semplici rapporti umani, unica reale base per la pace e la prosperità, ma ancora delegando alla tecnologia. Solo affrontando le cause di questo fallimento e dove risiede si può invertire il processo. Ma prima bisogna accorgersi

  • @Ivancorresempre70

    @Ivancorresempre70

    3 ай бұрын

    Sono d'accordo

  • @albertolanzetta473
    @albertolanzetta4734 ай бұрын

    Tutto accade secondo ragione e di necessità.

  • @henriettehayon6893
    @henriettehayon68933 ай бұрын

    In Genesi ,alla fine dell'opera della creazione è detto:"Ed ecco Dio vide tutto quello che aveva fatto ed ecco era molto buono"i maestri interpretano "molto buono",dotato intrensicamente di direzione al bene,un bene in aumento

  • @lucianovacanti7112
    @lucianovacanti71123 ай бұрын

    la mia domanda è: in questo scenario, c'è ancora spazio per la volontà umana? è ipotizzabile una volontà od una forza frenante?

  • @paolococchi58
    @paolococchi584 ай бұрын

    È una filosofia dell'essenza. Tutto sta nell'origine, i fatti sono manifestazione di in destino, nessuno spazio alla contingenza. Una fulosofia sempre più oracolare da parte del nostro, un tempo folletto vivace della filosofia italiana.

  • @user-du1yk7uk9v
    @user-du1yk7uk9v4 ай бұрын

    Il progresso senza fine è il manifesto della frustrazione dell'essere umano di fronte a Dio .

  • @giuliocaprini-be2pj
    @giuliocaprini-be2pj4 ай бұрын

    Tutto ha peso specifico. La cosa è dimenticata anche se essenziale

  • @caterinagianni7584
    @caterinagianni75843 ай бұрын

    Genesi 1,1-5; ημέρα μία

  • @caterinagianni7584
    @caterinagianni75843 ай бұрын

    ημέρα μία Gn 1,1-5

  • @paolorinaldi7707

    @paolorinaldi7707

    2 ай бұрын

    Si dice che la creazione del mondo in 7 giorni, sia da intersi come un processo metaforico, non scolastico e dottrinale, ma immagino che lei ne sappia molto piu' di me!

  • @davidechersini9965
    @davidechersini99654 ай бұрын

    Diseducativo.

  • @cinziamupo159

    @cinziamupo159

    2 ай бұрын

    In che senso