MASSIMO CACCIARI - L'ILLUSIONE DELLA LIBERTÀ

🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
AVVISO: Se il video non è di gradimento ai rispettivi autori tramite un commento che potete inviarci qui sotto procederemo alla rimozione di quest'ultimo.
Consultate il sito del Comune di Misano: www.comune.misano-adriatico.r...
Mercoledì 16 novembre 2022 è in programma l'atteso intervento di Massimo Cacciari dal titolo ‘Illusione della libertà’.
“Nessuna parola, riflette il filosofo, è più usata e usurata di ‘libertà’ nelle società contemporanee. Ma si comprende che si dice con questo termine? Si hanno chiare aporie e contraddizioni che vi sono connesse? La filosofia può aiutare a chiarire e, forse, mai quanto oggi questo esercizio appare necessario”.
Venerdì calerà il sipario sulla kermesse misanese con la lezione di Marcello Veneziani. “La cappa che comprime la libertà” è il titolo dell’intervento che porterà sul palco del Cinema Teatro Astra.
“Senza accorgercene - la sua riflessione -, siamo passati dalla ‘società aperta’ alla ‘società coperta’: sotto la cappa delle emergenze sanitarie, belliche, economiche ed ecologiche, negli ultimi tre anni la libertà ha subito una serie di restrizioni e limitazioni dei diritti costituzionali senza precedenti in democrazia. Da una parte l'aumento di controlli e sorveglianza, dall'altro la richiesta di rinunce e sacrifici, sta trasformando la libertà in una gabbia dorata, o una ‘prigione senza muri’, per dirla alla Sartre”.
Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è tra le voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico nei classici della mistica tardo-antica, medievale e moderna. Si è occupato di filosofia teoretica e politica, indagando anche le questioni relative al diritto. Tra le sue opere recenti: Ama il prossimo tuo (con E. Bianchi, Bologna 2011); Il potere che frena (Milano 2013); Labirinto filosofico (Milano 2014); Filologia e filosofia (Bologna 2015); Re Lear. Padri, figli, eredi (Caserta 2015); Occidente senza utopie (con P. Prodi, Bologna 2016); Generare Dio (Bologna 2017); La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo (Torino 2019); Elogio del diritto (con N. Irti e un saggio di W.W. Jaeger, Milano 2019); Il lavoro dello spirito (Milano 2020); La città. Nuova edizione (Rimini 2021).
📚 Libri Carlo Sini: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
📚 Libri Emanuele Severino: www.ibs.it/libri/autori/emanu...
📚 Libri Carlo Rovelli: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
📚 Libri Telmo Pievani: www.ibs.it/libri/autori/telmo...
📚 Libri Luciano Canfora: www.ibs.it/libri/autori/lucia...
📚 Libri Franco Cardini: www.ibs.it/libri/autori/franc...
📚 Libri Guido Barbujani: www.ibs.it/libri/autori/guido...
📚 Libri Matteo Saudino: www.ibs.it/libri/autori/matte...
📚 Libri Luca Mercalli: www.ibs.it/libri/autori/luca-...
📚 Libri Massimo Cacciari: www.ibs.it/libri/autori/massi...
📚 Libri Gabriele Ghisellini: www.ibs.it/libri/autori/gabri...
📚 Libri Margherita Hack: www.ibs.it/libri/autori/margh...
📚 Libri Remo Bodei: www.ibs.it/libri/autori/remo-...
📚 Libri Giorgio Agamben: www.ibs.it/libri/autori/giorg...
📚 Libri Gianni Vattimo: www.ibs.it/libri/autori/giann...
🔊 Ascolta il Podcast su Spotify:
open.spotify.com/show/2QGfplM...
Consulta la Playlist con tutti i video:
🅿️ Conferenze Misano: • Conferenze Misano
Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info
___________
Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.

Пікірлер: 122

  • @carlodebattaglia6517
    @carlodebattaglia65176 ай бұрын

    Molto interessante, intervento profondo e stimolante. Personalmente credo la "chiave" per risolvere la questione sul libero arbitrio sia un altra, ed è stata sfiorata dal Professor Cacciari quando ha sottolineato come il tener fermo il principio di non contraddizione (e, a cascata, il ragionamento logico) non sia a sua volta giustificabile con e attraverso il PdNC/ragionamento logico stesso. Il PdNC è qualcosa deve convenzionalmente caratterizzare "il discorso sulle cose", nell'ambito di un confronto dialettico o dell'esposizione a terzi di un'idea, ma non necessariamente caratterizza "ontologicamente" la Realtà tout court. La contraddizione è parte della nostra esperienza del mondo (odi et amo) e il discorso ("logico e coerente") - per insistere su questo punto - non deve necessariamente condividere le caratteristiche dei suoi oggetti (che ben possono anche essere contraddittori) Eppure, si è radicato nel nostro modo di pensare l'assioma secondo cui al ragionamento logico "corrisponda" una verità ontologica e, ancor più radicalmente, all'aporia/contraddizione "corrisponda" un non poter essere delle cose. Dunque, ecco che le difficoltà nel pervenire alla dimostrazione della libertà attraverso l'indagine logica, porta alla negazione dell'esistenza della stessa, all'illusorietà del libero arbitrio (il sogno di essere liberi). Nonostante una contraria, forse invincibile, intuizione. Sarò forse brutalmente semplicistico, ma utilizzare la logica come il demiurgo assoluto e "giudice di ultima istanza intorno a ciò che può essere e non può essere", è un qualcosa di arbitrario e non si vede perché da tale postulato si dovrebbe pervenire a dire qualcosa di Vero, o più Vero, sulle cose. L'approccio razionale al reale, il riconoscerne pattern e regole di causa-effetto, fa senz'altro parte del nostro "kit di strumenti" cognitivi di apprensione e interpretazione della realtà e della verità. E' utile, anzi, è fondamentale. Ma non è l'unico strumento, e sicuramente non si trova in intrinseca posizione gerarchicamente sovra-ordinata rispetto ad altri, fintantoché non ce lo poniamo arbitrariamente. E quali sarebbero questi altri "strumenti"? Senza pretesa di volerli identificare tutti con precisione, senz'altro il riconoscere l'esistenza di un Realtà, di un Io Penso, di altre menti, l'auto-coscienza, nozioni basilari aritmetico-matematico come quantità e assenza, più e meno, lo spazio e il fluire del tempo, il divenire/cambiamento e, ebbene sì, anche di una libertà, di poter agire incondizionatamente. Questi "strumenti gnoseologici fondamentali", per parafrasare Husserl, ci sono dati, ci sono "offerti originariamente nell'intuizione, per così dire in carne ed ossa", e come tali sono una sorgente legittima di conoscenza, e devono essere assunti per e nei limiti in cui sono dati. Essi non formano un sistema perfettamente coerente; non si giustificano alla luce di un Principio più profondo e fondante. Eppure, ci sono dati in carne ed ossa, e io dico: assumiamoli per come ci sono dati e nei limiti in cui ci sono dati. Dunque, anche nella contraddizione reciproca. Dunque, anche il nostro poter essere incondizionatamente liberi.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    Condivido, grazie

  • @user-vr2fx6lq7y

    @user-vr2fx6lq7y

    Ай бұрын

    Emerito prof.Cscciari Lei è sicuramente il più grande filosofo vivente del nostro tempo. I suoi approfondimenti della sua concreta filosofia mi stupiscono e appassionano così tanto che non mi bastano le parole nel ringraziarla. E a proposito della libertà che in realtà possiamo solo sognarla poiché siamo come Assenti condizionati internamente ed esternamente , perché ai potenti della Terra non viene dato il dono al proprio cervello di operare secondo le virtù e non essere avari e superbi? Un vostro umile e modesto ammiratore. Ugo Pizzuti da Pietrapaola (cs)

  • @PellikanShorts

    @PellikanShorts

    22 күн бұрын

    Ma incondizionatamente come? è sempre una reazione per qualcosa da qualcosa.

  • @andreaquaglierini5630

    @andreaquaglierini5630

    5 күн бұрын

    Quando si dice:"Io".... chi lo dice?

  • @carmeladicosta5140
    @carmeladicosta51402 ай бұрын

    Mi sembra che il Cacciari filosofo sia molto più "libero" del Cacciari politico. È stato un piacere ascoltarlo!

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    2 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @mariarosariamandelli8668
    @mariarosariamandelli86683 ай бұрын

    La filosofia una ricchezza immensa. Grazie. 👏

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    3 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat960916 күн бұрын

    Grazie professore Cacciari.

  • @ceciliaerre6852
    @ceciliaerre68526 ай бұрын

    Grazie. È sempre un piacere ascoltare il professor Cacciari.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    💖

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat960916 күн бұрын

    Mi piace molto il prof. Cacciari

  • @Stefano-qw4yw
    @Stefano-qw4yw6 ай бұрын

    Questa lectio, mi ha incuriosito più del solito. Complimenti. Il presupposto del conoscere, il dono incondizionato, la volontà, il conflitto con la passione, etc,etc. Il tutto, partendo dal "tratta gli altri, come vorresti che loro trattassero te". Ripeto, complimenti.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    Grazie ❤️

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    ma la lectio non è quella del latte ? mi pare si chiami lectio bacillus o qualcosa del genere , tipo un enzima

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    @@user-fz7gi8is3n ah

  • @Notteriva
    @Notteriva16 күн бұрын

    Schopenhauer e Leopardi i filosofi più sottovalutati della Storia.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    16 күн бұрын

    Io li adoro, Saudino ne ha fatto un confronto sul suo canale

  • @user-cx3qx2dz6u
    @user-cx3qx2dz6uАй бұрын

    Massimo Cacciari è sempre grande!

  • @reginariva
    @reginariva6 ай бұрын

    Che lezione interessante ! Molto bravo Cacciari anche per la sua chiarezza nell’esporre . Mi è piaciuto molto il suo excursus per giungere infine al mito della caverna di Platone e al concetto della libertà come dono, comunque inteso . Bellisdimo

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    ❤️❤️🔥

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    Cacciari è bravo ad esporre ? allora visto che ha esposto la caverna di Platone ,dimmi quando è che dice che "l'umano è solo un pecorone convinto di vivere in una realta' vera ed unica" , perchè essere bravi ad esporre i concetti di Platone, significa ammettere quello che ho detto e non mi sembra che Cacciari questo lo abbia mai esposto !

  • @gioconte3678
    @gioconte36783 ай бұрын

    I love you ❤professor Cacciari

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    3 ай бұрын

    ❤️😅

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat96095 ай бұрын

    Condivido quello che afferma il prof. Cacciari per quanto possa valere la mia opinione. Lezione interessantissima. Ìl cessare di volere di Spinoza si riscontra nella filosofia Zen. O sbaglio? Il dono gratuito mi mette in crisi. Io ho sempre donato apparentemente gratuitamente ma non ci credo più anche se vorrei. Il gratuito dovrebbe superare la riconoscenza e ci sono di fatto ma desiderare l'affetto che vorrei avere forse perché mi è mancato è una difficoltà che non riesco a superare. Non so se riuscirò mai a farcela. Vorrei riuscire ad andare oltre. Si ma come raggiungere l"insondabile? Mi piace la sua opinione sull'insondabilita" della "colpa". Ho lavorato in carcere in campo sanitario e ho avuto sempre l'impressione che fosse un luogo inutile e addirittura dannoso. Non vorrei essere prigioniera nel senso da lei proposto. Grazie prof. Cacciari.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @valeriocostenaro3644
    @valeriocostenaro36444 ай бұрын

    Bravo

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500Ай бұрын

    Abbiamo già ascolto questo argomento con lei prof. Cacciari?

  • @francesca6220
    @francesca62204 ай бұрын

    Molto profondo. Manca solo una cosa, però essenziale: in gioco è la totalità dell'uomo e non solo la sua mente. Conoscenza in senso biblico, direi.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    esatto

  • @albertodalmonte2566
    @albertodalmonte25664 ай бұрын

    Chiarissimo professore che cavolo di spiegazione DEVE ancora dare sé non capiscono 👍👍👍👍

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    ❤️❤️❤️

  • @jo3bl4ck74
    @jo3bl4ck745 ай бұрын

    Eccezionale

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @illuminatodanna9586
    @illuminatodanna95863 ай бұрын

    Comunque ha finito , ha concluso, nella stessa maniera in cui poteva iniziare. Ha fatto un giro nella ruota del criceto. Con tutta la mia stima, prof. Cacciari.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    3 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @andreaquaglierini5630

    @andreaquaglierini5630

    5 күн бұрын

    Esatto!

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500Ай бұрын

    Non cambiamo mai niente in ques paese

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    Ай бұрын

    purtroppo sì

  • @GerardtHoofd
    @GerardtHoofd5 ай бұрын

    Ho imparato di più in un"ora e 26 minuti che in 15 anni di scuola. Viva KZread!

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    grazie, su questo canale trovi molto altro ancora

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    allora sono 15 anni ,1 ora e 26 minuti che continui a non capire nulla

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    @@user-fz7gi8is3n ok bro

  • @GerardtHoofd

    @GerardtHoofd

    5 ай бұрын

    @@user-fz7gi8is3n se lo dici tu!?!?!!

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    @@ClubMetafisico uno appartenete a un club della metafisica che mi chiama "bro" gia' la dice lunga sul tuo livello di filosofia , pensa che l'ultimo che mi ha chiamato bro è stato Filippo Soavi, un pirla patentato che fa i pesi e si crede di essere chissa' chi ed è fidanzato con Marti cops , ragazzina brutta e antipatica ma che crede di essere bella e cerca le attenzioni da altri ragazzi

  • @monicapenco7917
    @monicapenco79176 ай бұрын

    Alla fine vincerebbero apatia, astensione dal desiderio, razionalità ed affrancamento da ogni passione, che, ormai spiegata e decostruita, diventa inefficace, indifferente. Come per monaci ed asceti... Diventiamo liberi e coscienti forse, ma con la vita' più vuota e noiosa.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    Forse hai ragione

  • @flavioballarin4912

    @flavioballarin4912

    6 ай бұрын

    È un punto di vista interessante che meriterebbe almeno un' altra lezione. Mi sento solo di dire due cose, pur ritenendo rilevantissimo il tuo commento: 1) il prof certamente non intendeva declinare l'affrancamento dalle passioni nel senso di un sentimento apatico o iper-razionalistico. 2) attenzione a non ritenere "piatta" la vita di un monaco o di un asceta, pensa solo al misticismo, alla "passione" della comunione con Dio ecc. O anche alla semplice passione della vita comunitaria ecc.l' amore per la frugalità, il silenzio ecc. tutte esperienze tutt'altro che apatiche o banali

  • @azz1717

    @azz1717

    6 ай бұрын

    Ci siamo già...

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    @@azz1717 un po' si

  • @livioboaro6431
    @livioboaro64316 ай бұрын

    lectio magistralis...straordinario Cacciari

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    ❤️❤️

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    no grazie ,non bevo latte magistrale , io bevo solo quello intero

  • @carmeloguarini9597
    @carmeloguarini95976 ай бұрын

    L'esperienza della libertà si rende evidente anzitutto a chi l'ha fatta, con il superamento del determinismo che le circostanze e gli esseri umani hanno messo in campo per impedirne l'affermazione. In tempi di mancanza di giudizio, la crisi non evolve in crescita, perchè viene a mancare la fiducia nella libertà e nella risoluzione positiva dei problemi. Se si parla soltanto di decadenza, lì il pensare è soltanto depressivo, non propositivo!

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    esatto

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat960916 күн бұрын

    Non ho mai creduto nel libero arbitrio

  • @alfredolipari9304
    @alfredolipari93044 ай бұрын

    Quanto detto lo considero come premessa. Quindi se la libertà aumenta con la conoscenza non necessariamente la conoscenza comporta un offerta di questo dono agli altri... La morale è qualcosa di soggettivo quindi io posso usare la mia conoscenza per ampliare la mia libertà... e così limitare quella degli altri... anche perché esistono libertà non conciliabili... Così come esistono morali non conciliabili... Io posso usare la mia libertà per impedire che il mio vicino di casa imponga il burqa alla moglie o alla figlia così da "donare" libertà a loro ma limitarla al marito... Il bello della chiacchierata inizia alla fine delle premesse...

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    L'importante è non ledere la libertà altrui

  • @alfredolipari9304

    @alfredolipari9304

    4 ай бұрын

    ​@@ClubMetafisicoMa il problema è proprio questo... La mia libertà può essere incompatibile con quella dell'altro... come l'esempio del burqa, ecco perché la conoscenza non comporta "doni"... anzi più aumenta la mia libertà, intesa come possibilità, più rischio di limitare quella degli altri... discorso lungo...

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    @@alfredolipari9304 esatto

  • @richardferry3904
    @richardferry39046 ай бұрын

    Il tutto dipende sempre da qualcosa un sasso è libero nel momento in cui non si rende conto di essere un sasso, altrimenti potrebbe pretendere di spostarsi autonomamamente a quel punto dovrebbe dipendere da qualcosa

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    questo lo ha detto anche Spinoza

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    tranne la terra che è nata solo da un insieme di casualita' , cit. la scienza

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    3 ай бұрын

    @Mistificata-Mente Ma appunto il sasso non è consapevole del suo esser sasso

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    3 ай бұрын

    @Mistificata-Mente suppongo di si

  • @larondeseligne
    @larondeseligne6 ай бұрын

    Ma per Spinoza è la conoscenza della natura (o di Dio) che libera, o l'amore che ne deriva? E' il più grande degli affetti - la conoscenza di Dio; ed è questo affetto che contrasta le passioni che "incattiviscono", mi pare, e non la conoscenza di Dio sic et simpliciter. E' forse solo questo passaggio che manca a questa magistrale lezione sostanzialmente spinozista. Insomma, "amor fati", sì: ma la parola "amor" è più importante della seconda.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    amor dei intellectualis

  • @larondeseligne

    @larondeseligne

    6 ай бұрын

    @@ClubMetafisico sì

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat960916 күн бұрын

    Forse siamo Dio secondo la visione di Spinoza in quanto espressione della Natura.

  • @stefanomattiello248
    @stefanomattiello2486 ай бұрын

    La liberta' sarebbe quindi limitata nel riuscire a vedere e conoscere la necessita', quindi, la necessita' sarebbe il fondamento anche dell'uomo. Ma cosi' ragionando non si rinchiude appunto la liberta" dentro la necessita' ? Non e' invece al contrario proprio dell'uomo libero poter scorgere la realta' di sopra delle leggi scientifiche della natura? Perche' allora l'arte, la poesia, la letteratura, non sono forse manifestazioni di liberta' ?

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    Penso siano la più alta manifestazione di libertà

  • @u.m.m.u.2085
    @u.m.m.u.20856 ай бұрын

    La solita posizione:concepire la libertà come incondizionatezza indipendenza da... per poi affermare che non si è liberi.Significativo il citare solo Spinoza,senza specificare bene i presupposti della sua posizione filosofica. Riricordo quanto avrebbero(HANNO) criticamente,come suggerisce Cacciari, da dirci un Fichte,un Sartre.Ma non basta un'altra citazione,oltre il "vide":Hic Rodhus hic salta,ossia se Cacciari per dire quello che dice non è libero? Tanta chiacchiera,come il solito,nichilismo compreso: ilcondizionato da NIENTE. La libertà si conosce o si vive? Primum vivere deinde filosofare,se avanza trionfante questa filosofia "condizionata"sì dai cattivi maestri alla Spinoza-geometra ,alla Nietzsche-immaturo sessualmente freudianamente.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    ok

  • @paolo5617

    @paolo5617

    4 ай бұрын

    Che pizza

  • @marcellocarrieri
    @marcellocarrieri5 ай бұрын

    Dovrebbe essere un presidente del consiglio o presidente della repubblica.....in un sistema ideale...perché i partiti non lo propongono ?????

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    È stato sindaco di Venezia

  • @fabioscuderi2453
    @fabioscuderi24534 ай бұрын

    Partendo da ciò che dice Cacciari i due nemici numero uno della libertà sono i comportamenti legati all’avarizia e alla superbia. Ma questi, non sono gli stessi comportamenti su cui si basa il capitalismo? Ovvero avere tutto per sè, e pensare di essere superiori agli altri. A questo punto come possono stare insieme liberalismo e capitalismo?

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    CI stanno

  • @fabioscuderi2453

    @fabioscuderi2453

    4 ай бұрын

    Sì ci stanno ma sono in evidente contrasto tra di loro. Ma soprattutto secondo me è sbagliato pensare che il capitalismo porti con sé il liberalismo tout court. Questo in realtà lo pensano in molti

  • @giuliocaprini-be2pj
    @giuliocaprini-be2pj6 ай бұрын

    Sarebbe interessante ragionare sulle forme dell'ipocrisia

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    per esempio quali?

  • @giuliocaprini-be2pj

    @giuliocaprini-be2pj

    6 ай бұрын

    L'ipocrisia è solo l'omaggio che il vizio rende alla virtù oppure è il male dei mali?

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    @@giuliocaprini-be2pj boh

  • @giuliocaprini-be2pj

    @giuliocaprini-be2pj

    6 ай бұрын

    @@ClubMetafisico farei scegliere a Massimo Cacciari

  • @giuliocaprini-be2pj

    @giuliocaprini-be2pj

    6 ай бұрын

    La disumanizzazione delle società sembra non avere limiti

  • @massimo80658
    @massimo806586 ай бұрын

    a mio modesto avviso la conoscenza della necessita' non ci esime dal determinismo. il determinismo del conscere e' meno rudimentale di quello delle passioni, ma comunque liberi non siamo. sempre interessante sentire Cacciari.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    6 ай бұрын

    siamo liberi nella necessità

  • @massimo80658

    @massimo80658

    6 ай бұрын

    @@ClubMetafisico perdonami ma e' un ossimoro. piu' conosciamo la necessita' piu' evolviamo, ma sempre all'interno di una necessita' determinata la cui conoscenza e' determinata anche se progredisce. Aggiungo che ho partecipato ad un convegno di Cacciari sul tema del determinismo e la conclusione era: o esiste l'identita' o esiste il libero arbitrio e poiche' l'identita' di ciascuno e' innegabile (aggiungo io) il libero arbitro non esiste.

  • @albertodalmonte2566
    @albertodalmonte25664 ай бұрын

    Il dubbio gli dica che può cacciar.......

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    4 ай бұрын

    infatti si chiama cacciari

  • @user-fz7gi8is3n
    @user-fz7gi8is3n5 ай бұрын

    Cacciari , pentiti di aver detto che nell'universo non esiste il rischio zero , tu con la tua filosofia annulli Dio e questo non va bene , a filosofare si puo' mettere anche un anticappato ma se non dici cose che hanno la verita' come principio stai semplicemente dicendo cose che non sono vere

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    Ma come?

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    @@ClubMetafisico te l'ho gia' detto , Cacciari è egocentrico , è l'ennesimo pensatore che crede che il meglio del meglio abiti solo su questa terra , e ovviamente da scienziato e non da filosofo , per credere ad altro ha bisogno di vederlo con i propri occhi attraverso i telescopi e le sonde mandate nello spazio e solo se le vede allora ci crede ... e uno che ragiona cosi per te è un filosofo ?

  • @kinematrixgabriele3961
    @kinematrixgabriele39615 ай бұрын

    Questo non vedrà il carnevale veneziano del '24...😉👎🏾🕠

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    5 ай бұрын

    è stato sindaco di Venezia

  • @kinematrixgabriele3961

    @kinematrixgabriele3961

    5 ай бұрын

    @@ClubMetafisico Sono stato due volte suo studente di Estetica, 2 30 e lode, ero presente il giorno dell'elezione a sindaco. So tutto di MC. E più di tutto. Ecco perché gli sto facendo capire che deve smettere di rompermi i cxxxxxni...Altrimenti dall' armadio...

  • @user-fz7gi8is3n

    @user-fz7gi8is3n

    5 ай бұрын

    @@kinematrixgabriele3961 quindi sei un estetista ! mi faresti una ceretta alla schiena , ti do 20 euro

  • @francescoturco3681
    @francescoturco368112 күн бұрын

    Capra 😐

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    12 күн бұрын

    Sgarbi?

  • @cristianoprimiceri8695
    @cristianoprimiceri86952 ай бұрын

    Noioso, banale, ripete a memoria, non spiega ...

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    2 ай бұрын

    Ma è bravissimo

  • @antoniomaccora593
    @antoniomaccora5938 күн бұрын

    Infatti la liberta' è proprio vivere l illusione della liberta'.

  • @ClubMetafisico

    @ClubMetafisico

    8 күн бұрын

    Perché diresti così? La libertà non dovrebbe essere qualcosa di autentico?

  • @antoniomaccora593

    @antoniomaccora593

    8 күн бұрын

    @@ClubMetafisico La libertà è un sostantivo e niente più. Un nome astratto che identifica una aspirazione eterna .Se questa aspirazione potesse concretizzarsi non esisterebbe più questo sostantivo .