Le piramidi egizie: a me qualcosa non torna!!!

Спорт

Dopo avere letto il libro GIZA: La Caduta del Dogma non ho potuto farmi un paio di domande che voglio condividere con voi.

Пікірлер: 4 100

  • @albertobonato
    @albertobonato3 жыл бұрын

    Errore: al minuto 26:14 la sovraimpressione riporta la divisione 331:24 = 3.78. Il risultato corretto è 13.78. Il resto del calcolo è corretto. Chiedo scusa dell'errore.

  • @cristianjadiel3808

    @cristianjadiel3808

    2 жыл бұрын

    @Chandler Karson thank you, I signed up and it seems like they got a lot of movies there :) I really appreciate it!

  • @renatvssantharii4076

    @renatvssantharii4076

    2 жыл бұрын

    @@stam14stam Credere che le Piramidi non siano state edificate dagli Egizi non vuol dire credere che la Terra sia "piana".

  • @stam14stam

    @stam14stam

    2 жыл бұрын

    @@renatvssantharii4076 🙌

  • @francescopeligra4073

    @francescopeligra4073

    2 жыл бұрын

    credo che Corrado Malanga spieghi bene il funzionamento delle piramidi.. buttaci un occhio.. saluti

  • @renatvssantharii4076

    @renatvssantharii4076

    2 жыл бұрын

    @@stam14stam 👉

  • @eribertobombardieri7717
    @eribertobombardieri77172 жыл бұрын

    “Per ogni problema complesso, c’è sempre una soluzione semplice. Ed è quella sbagliata.” George Bernard Shaw

  • @tonydilax
    @tonydilax2 жыл бұрын

    Sono venuto qui solo per leggere i commenti XD siete fantastici

  • @guidobertolino16

    @guidobertolino16

    2 жыл бұрын

    Ad maiora col tg1

  • @MrOctane87
    @MrOctane875 ай бұрын

    "Non serve essere degli esperti per fare domande o per notare contraddizioni", questa è una frase che premette una mentalità che non sa, è ancora più importante, non ammette di non comprendere. Se tutti fossimo in grado di leggere un libro su un argomento e porci delle domande logiche da trattare sull'argomento saremmo tuttologi. La capacità di porsi la domanda corretta è la base del progresso conoscitivo su un argomento. Non solo è più complicato conoscere la domanda corretta da farsi, ma supporre di conoscerla significa essere in grado di comprendere con assoluta completezza l'intero argomento, aver guardato in ogni dove in quel campo ed essere rimasti con un dubbio che far sorgere una domanda, una lampadina che si accende perché si può assumere che a ciò non ci sia risposta e nessuno ce l'ha. Tutto il resto è ignoranza. Dimmi tu, dunque, sei semplicemente ignorante sull'argomento, o lo conosci talmente tanto da aver già vagliato qualsiasi risposta ed essere rimasto col dubbio?

  • @albertobonato

    @albertobonato

    5 ай бұрын

    Perdonami, ma ho risposto a questa domanda almeno altre 10 volte nei commenti a questo video. Vai a cercarla per cortesia.

  • @maurosky0081
    @maurosky00814 ай бұрын

    i presupposti per fare le domande possono essere errati ,esempio : vai dal meccanico , lo vedi appoggiare una leva in mezzo agli attrezzi, poi inizia a lavorare e non riesce a svitare una cosa, tu gli fai notare che non ha provato la leva di prima, lui ti risponde "quella è un ferro per aprire la porta del cesso" . il problema è che tu dici , " "il meccanico non vuole rispondere e da risposte evasive e stupide, perchè se la leva è appoggiata in mezzo agli attrezzi , anche un bambino direbbe che è un attrezzo!!". Mentre tu ti fai tutte queste domande (sbagliate) il meccanico ha già finito il lavoro . Insomma le domande sono anche legittime , ma non accettare le risposte e tirare su muri non ti aiuterà di certo. E non pensare che i moderni estrattori di pietra ti possano dare risposte da storici, è come pretendere che uno che vende smartphone ti possa spiegare come hanno inventato il telegrafo o come funziona un transistor.

  • @robertovacca4037
    @robertovacca40372 жыл бұрын

    Ci saranno sicuramente delle spiegazioni razionali a tutti questi dubbi. Ciò che mi lascia perplessi è presumere un qualche interesse, chiaramente sottinteso nel video, della "egittologia ufficiale" che per qualche motivo non vuole indagare sulla "vera" origine delle piramidi. Questo stesso atteggiamento lo so riscontra, in generale, contro la "scienza ufficiale", la "medicina ufficiale", l'astronomia ufficiale e così via.

  • @renatvssantharii4076

    @renatvssantharii4076

    2 жыл бұрын

    L'Accademia é sempre stata una congrega di individui cui sta a cuore mantenere salda la propria posizione e il perché non é difficile capirlo. Il loro potere si basa sulla conoscenza acquisita. Quando non sanno spiegare, inventano teorie per non far vacillare tali posizioni e lasciare l'immagine di "perfezione" che si sono costruiti con il passare dei secoli. La Scienza non é fatta solo di certezze acquisite, ma anche di dubbi e interrogativi, i quali sono propedeudici alle eventuali nuove scoperte. Non siamo ancora esseri onniscienti...

  • @robertovacca4037

    @robertovacca4037

    2 жыл бұрын

    @@renatvssantharii4076 Si ma allora mi aspetto una "controscienzaufficiale" che sia in grado di produrre soluzioni credibili, invece vedo e sento solo "chiacchiere". Che producessero dati credibili.

  • @ultrarenato

    @ultrarenato

    2 жыл бұрын

    @@robertovacca4037 Se fai parte della controscienza allora diventi un reietto e ti riduci a fare l elemosina.

  • @mariagiuliano7655

    @mariagiuliano7655

    2 жыл бұрын

    Nelle biblioteche del Vaticano potrebbero essere le risposte.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    2 жыл бұрын

    ha ha ha io non sono certo ne un complottista ne un no vax e neppure un accademico , non ho fatto nemmeno l'università. ma che ci sia qualcosa che non torna nelle teorie della fisica moderna è evidente anche a un profano , la medicina la lascierei stare perchè li la teoria non esiste conta solo la pratica , se conosci abbastanza una malattia riesci a curarla altrimenti il tuo paziente passa a migliore vita! gli egittologi non è che non vogliono indagare , se si mettono a fare gli eretici vengono emarginati ed espulsi. L'atteggiamento di cui parla lei è solo verso le scienze che si basano in gran parte su teorie molto complesse spesso chiaramente campate per aria come quelle sull'antico Egitto o astruse , illogiche come quelle della fisica. Se lei mi parla di un buco nero perchè io le creda me lo deve fare vedere se permette, esattamente come dovrebbe mostrarmi Dio! Vede noi persone di una certa intelligenza ma senza talento abbiamo la capacità di riconoscere il talento, a volte lo invidiamo , ma non ci facciamo incantare da talenti fasulli, e sappiamo che conta molto di più la logica , il buon senso che la sapienza e la presunzione.

  • @evolutionepicfail7709
    @evolutionepicfail77092 жыл бұрын

    Ottimo approccio al tema. Da Veneto pragmatico e razionale. Bravo.

  • @robertabrini9419
    @robertabrini94197 ай бұрын

    Onorata di averti ascoltato. In questo mondo virtuale,dove sembra che tutti abbiano le risposte, finalmente ascolto una persona che sa formulare le domande. Infinite grazie 💝

  • @quietmanable
    @quietmanable2 жыл бұрын

    La piramide di Cheope conferenza del Prof. Corrado Malanga dove dice delle cose straordinarie.... e logiche accompagnate da prove tangibili....

  • @MrRedcor
    @MrRedcor2 жыл бұрын

    Interessantissimo, e complimenti per la capacità di spiegazione, sempre lineare e comprensibile Un grazie è doveroso.

  • @mauriherrera61
    @mauriherrera615 ай бұрын

    Domande che in parte partono da presupposti sbagliati. Ad esempio, l'alabastro è meno duro di materiali che venivano lavorati benissimo con strumenti più primitivi, quindi non si capisce la meraviglia. Altro esempio: perché ci deve essere una continuità nei secoli nel fare tali opere? I deliri di onnipotenza di alcuni Faraoni non necessariamente dovevano essere stati comuni ad altri Faraoni, e poi dipende da quanto ci spendevano: gli architetti, come oggi, non erano tutti bravi allo stesso modo e sicuramente il costo delle varie gilde muraturie dipendeva dalle loro capacità. Alla epoca non è che esistevano i manuali di architettura e certe conoscenze erano ben segrete e ci sono nate leggende sugli omicidi commessi per carpire i segreti dei maestri muratori. Riguardo la questione "tombe" cosa dire? Lei pone domande agli esperti ma non crede alle loro risposte! Mi veniva raccontato da bambino che le Parolisi venivano riempite d'oro, e che non appena i legittimi proprietari ne prendevano possesso, ben sdraiati, venivano saccheggiati e che i saccheggi non si sono mai fermati, come succede in Italia nelle opere etrusche tutt'oggi.

  • @albertobonato

    @albertobonato

    5 ай бұрын

    Sull' alabastro ho già risposto altre volte si tratta di un errore. Intendevo granito.

  • @diegotosi-lw2gz

    @diegotosi-lw2gz

    2 ай бұрын

    Bentivegna rosario😢😢😮 11:46 11:46 11:46

  • @paolomaggi8188
    @paolomaggi81888 ай бұрын

    Domande chiare, circostanziate, precise e risposte ( dagli archeologi ufficiali) che fanno ridere: Il tuo video è superlativo. Grazie

  • @BonfiglioSergio
    @BonfiglioSergio9 ай бұрын

    Ciao Alberto. Bel video dal quale manca un dettaglio assolutamente fondamentale. Gli egizi del supposto tempo della costruzione delle piramidi non conoscenvano la ruota. Quindi non disponevano di tutti gli strumenti da costruzione derivanti dalla ruota, come l'argano. Per loro era impossibile trasportare quelle pietre in modo da riuscire a posizionarne così tante in così poco tempo. Hai ragione a dire che non c'è alcuna documentazione della matematica molto sofisticata impiegata per i calcoli necessari alle misure - tanto peculiari e, quindi, affatto casuali - con le quali sono state costruite le piramidi. Non c'è alcuna testimonianza de alcun tipo di geometria, aritmetica ecc. usata per i calcoli di qualsiasi tempo egizio, nemmeno di quelli posteriori alle piramidi. Fai bene a dire che qualcosa non torna. Vi è una spiegazione estremamente semplice al perchè si dicono queste sciocchezze sulle piramidi. Le piramidi DEVONO essere state costruite dagli antenati degli egizi moderni, per mere questioni di tipo politico. Se si vuole confutare queste affermazioni, andando contro a questa presa di posizione politica ci si gioca la possibilità di andare in Egitto a fare scavi. Il nazionalismo egiziano è il motore dell'irragionevolezza che caratterizza tutta la ricerca archeologica attorno alle piramidi. Se si scoprisse - con prove scientifiche valide - che le piramidi sono anteriori alla civiltà egizia si priverebbe il nazionalismo egizio di uno dei suoi pilastri più rappresentativi. Ah, vorrei aggiungere che ci sono alcune imprecisioni nel video, relative ai materiali. L'alabastro non è tra i tipi di pietre usati nella costruzione delle piramidi. Forse volevi riferirti alla Diorite, una forma di granito particolarmente dura con la quale sono state fatte le pareti e tutta la struttura della "Camera del Re". Io ci sono stato, e ho provato personalmente ad inserire un foglietto di carta in una fessura. Niente da fare... non entrava. Dire impressionante è dire poco...

  • @buonfrutto
    @buonfrutto2 жыл бұрын

    Sono sempre stato scettico sulle teorie degli egittologi, in particolare sull'origine delle piramidi. Ora ho le idee più chiare grazie al sig. Bonato

  • @michelebettini5870

    @michelebettini5870

    2 жыл бұрын

    Se hai delle idee le devi esprimere dettagliatamente, senza usare scudi umani.

  • @MadMax-pj8ky

    @MadMax-pj8ky

    2 жыл бұрын

    Perchè credere agli archeologi agli storici ? Perchè credere alla scienza, quindi alle università e agli studi di ricerca, quando c'è il fanfarone di turno ? Siete fantastici hahhahahahahhaah

  • @federicomarchi4704
    @federicomarchi47044 ай бұрын

    Un'epoca dove fare domande diventa un modo per essere etichettati complottisti è il male peggiore per il progresso umano, una vergogna delnostro tempo. Complimenti per il racconto

  • @theianova9856
    @theianova98566 ай бұрын

    Ho visitato le piramide nel 1999 , per 15 giorni avevo 53 anni , oggi ho 80 anni e sono tutto ora rimasto sbalordito dalla lora semplice bellezza. 😮

  • @fabrizioricci4857
    @fabrizioricci48572 жыл бұрын

    Diciamo che questo video è un modo per pubblicizzare la vendita del libro, cercando in qualche modo di incuriosire lo spettatore

  • @riccarduster

    @riccarduster

    5 ай бұрын

    Sarà anche come dici tu per pubblicizzare il libro, ma le domande che pone, hanno senso comunque.

  • @andreanicolini3146
    @andreanicolini31462 жыл бұрын

    Complimenti per il video! Io non sono un’egittologo e neanche uno storico ma sono un marmista! Per anni ho acquistato blocchi di marmo e granito direttamente dalle cave (in Sardegna) per la lavorazione (pavimenti e scale) e sentire che questi vengono cavati, lavorati, e trasportati a quelle tempistiche e con attrezzi di rame mi vien da ridere! Non so cosa dire…

  • @renatvssantharii4076

    @renatvssantharii4076

    2 жыл бұрын

    Hai già detto tutto. Non sei l'unico appartenente al tuo settore commerciale che rimane "dubbioso" su questo aspetto dell'egittologia. Anche alcuni cavatori nutrono le tue stesse perplessità.

  • @dungeonext

    @dungeonext

    2 жыл бұрын

    Sono marmista anche io, appassionato di misteri storici da quando sono bambino, grazie a mio papà, marmista anch'egli. Premetto che mi fa moltissimo piacere sentire colleghi che testimoniano la stessa cosa che diciamo parlando ad amici e parenti, lo stavo scrivendo nel commenti come faccio spesso in questo tipo di video. Ragazzi, ripeto anche io: il rame, ma stiamo scherzando?? Ma se oggi con mole elettriche che possono riaffilare spesso scalpelli al vidiam, ci si mette una vita a fare piccole lavorazioni, come potrebbe uno strumento di rame che è come burro contro la roccia. Insomma, sono anni che danno per scontato che sia la verità ma non è, bastava chiedere a due artigiani. :D

  • @albertobonato

    @albertobonato

    2 жыл бұрын

    Approfitto per dire che la parte del libro che parla dell'estrazione è stata scritta dopo avere intervistato un cavatore di pietre. Anche per questa persona era difficile pensare a quei tipi di lavorazione.

  • @themistoclesmachinator3764

    @themistoclesmachinator3764

    2 жыл бұрын

    Per vari mestieri che ho fatto ho lavorato materiali vari e spostato cose pesantissime e i dubbi sono diventate certezze sulla puerile spiegazione scolastica. La esperienza, come ben sai, ti fa comprendere quanto l'immaginario spesso si discosta dal reale. Se gli archeologi avessero le competenze per comprendere le dinamiche del fare, con tempi, situazioni e problemi concreti, non avrebbero avuto il tempo di fare i docenti... e forse non ne avrebbero neppure avuto voglia.

  • @salvatorearmillei5900

    @salvatorearmillei5900

    2 жыл бұрын

    Lux..galattica.13 la costruzione venne tramite un energia che supera quella della vostra terra. E furono pochi i figli dell'uomo che volsero lo sguardo su quel potente volto. Arcobalenorotante

  • @MARCELLO6859
    @MARCELLO68592 жыл бұрын

    Molto interessante, specialmente lo spirito con cui è stato realizzato.

  • @davideferreriphotographer1306
    @davideferreriphotographer13062 жыл бұрын

    Gran bel video. Complimenti e grazie

  • @albertocarano3239
    @albertocarano323911 ай бұрын

    Ritengo che la storia come le religioni, arrivati alle questioni difficili taglino corto e impongano la verità dogmatica come unica vera e giusta. Grazie per il video.

  • @tutancamion4602
    @tutancamion4602 Жыл бұрын

    Io in quel periodo facevo il camionista e trasportavo i blocchi. Ricordo i colleghi lamentarsi delle nuove piramidi costruite con materiali scadenti e che i loro bisnonni trasportavono materiali di ottima qualità per la quarta dinastia e guadagnavono bene. Nella mia di dinastia molti sono finiti in cassa mummia integrazione.

  • @simonedarbycrash-vg7gr
    @simonedarbycrash-vg7gr11 ай бұрын

    Solo a te... a tutti non torna! Anche gli accademici più intransigenti dubitano (qua e là). Sono d'accordo con te comunque: le domande sono d'obbligo.

  • @al3xgames276
    @al3xgames2762 жыл бұрын

    Molto bello e affascinante, spiegato molto bene in tutti i suoi enigmi, impossibile non rimanere affascinati!! Grazie!

  • @graziamariacarlotto8355
    @graziamariacarlotto8355 Жыл бұрын

    Solo oggi ho visto il tuo video sulle Piramidi!Impressionante per tutte le informazioni,i dubbi, le domande su cui cercare risposte valide! Bravissimo! La mia dipendenza dai tuoi video aumenta di volta in volta che guardo o ne scopro uno per me nuovo!Grazie per il tuo impegno e i tuoi sforzi per stimolare chi ti vede a sviluppare il suo spirito critico!!! 👏👏👋👋

  • @alfosso1

    @alfosso1

    Жыл бұрын

    Concordo in pieno

  • @PASQUALEDITA
    @PASQUALEDITA2 жыл бұрын

    C'è ancora chi crede che le piramidi siano state erette dagli schiavi 😂

  • @rossimentina

    @rossimentina

    7 ай бұрын

    Già. Basta guardare i libri scolastici. Ho trovato molto interessante il sito VERITÀ UNIVERSALE aiuta a ragionare con la propria testa

  • @PASQUALEDITA

    @PASQUALEDITA

    6 ай бұрын

    Certo come no , le hanno costruite gli schiavi 🤭

  • @lucalombardo2314
    @lucalombardo23142 жыл бұрын

    Video pieno di inesattezze.Innanzitutto anche nella valle dei re,su oltre 60 tombe,quasi nessuna aveva una mummia dentro.Quindi secondo la logica del video non dovrebbero essere tombe.Seconda cosa,dopo la quarta dinastia l'Egitto é entrato in una fase di insabilità politica e le piramidi sono diventate piú piccole e fabbricate in parte con mattoni,questo fino al medio regno.L'Egitto é tornato a brillare con il nuovo regno,quando però la piramide é stata abbandonata come sepoltura e i faraoni si sono fatti seppellire nella valle dei re.Se prendiamo come esempio Ramses il grande,faraone della XIX° dinastia,vediamo che ha fatto costruire un'enormità di costruzioni come la sua tomba,qualla di sua moglie Nefertari,quella degli oltre 100 figli,il Ramesseum,il tempio di Abu Simbel,poi ha ampliato il tempio di Karnak...poi statue colossali,obelischi e chissà quanto altri che però nei millenni si é deteriorato o il cui blocchi sono stati riutilizzati altrove.Se invece di fare tutte quelle opere immense,Ramses il grande si fosse concentrato solo sul farsi fare una piramide,probabilmente se ne sarebbe fatta fare una piu grande di quella Cheope.

  • @ludoski68

    @ludoski68

    2 жыл бұрын

    Grazie, riguardo la lavorazione e la costruzione però rimane comunque interessante capire come abbiano fatto a tirarle sù. Al di là della manodopera a livello tecnico sono opere incredibili, è possibile che siano ancora più antiche e siano poi state riutilizzate dai Faraoni? Come la sfinge a cui hanno scolpito un nuovo volto successivamente, se non sbaglio.

  • @marcomalpassi7655

    @marcomalpassi7655

    2 жыл бұрын

    e allora egregio per quale motivo non esiste nulla nelle grandi piramidi che tramandi ai posteri la magnificenza del grande faraone che le ha costruite ? Ramesses doveva essere sicuramente un gran megalomane, ma cosa dovevano essere i costruttori delle grandi piramidi? Ramsete 2° non avrebbe mai potuto costruire una piramide, per il semplice motivo che non possedeva la tecnologia necessaria per farlo! La tesi dell'instabilità politica poi è ridicola , le altre piramidi sono evidentemente tentativi di emulazioni della grande civiltà precedente scomparsa! Ha ha ha voi studiosi prendete per buoni tutti i postulati che vi propinano. I reperti archeologici delle prime dinastie sono quasi inesistenti , a suo tempo ho cercato libri che trattassero l'argomento , non c'è praticamente nulla su cui potere ragionare! supponiamo che un archeologo del futuro trovi un auto completa in perfette condizioni dei primi del novecento , poi in un altro scavo ne trova una databile certamente a tre secoli prima che ha un motore che va ad energia atomica e che è in grado anche di volare. cosa deve pensare il nostro archeologo se non che tre secoli prima la nostra civiltà fosse molto più fiorente e progredita? Questo è esattamente il caso delle piramidi! Voi invece vi sforzate di spiegare il contrario per fare risultare corrette le vostre teorie , teorie e lo ripeto che si basano praticamente sul nulla! Occorre almeno qualche centinaio di anni a una tecnologia pari alla nostra per edificare un opera come la grande piramide di Cheope e neanche il Berlusca si sognerebbe mai di farsi fare una tomba simile!

  • @marinomari7023

    @marinomari7023

    2 жыл бұрын

    La grammatica?

  • @barbaradeluca4211
    @barbaradeluca42117 ай бұрын

    Gentilissimo Alberto Bonato vedo oggi per la prima volta un suo video e resto piacevolmente colpita dalla serietà con cui è stato realizzato. Concordo sulla liceità di porsi domande alle quali nessuno è in grado di dare risposte convincenti, malgrado la pletora di professoroni che hanno postato dei commenti non la pensi così. La apprezzo e la ammiro per la pazienza con cui ha risposto a tutti mantenendo un tono urbano nonostante sia stato gratuitamente e ingiustamente attaccato e la ringrazio per aver contribuito a tener desto il nostro intelletto

  • @albertobonato

    @albertobonato

    7 ай бұрын

    Grazie a te. Dammi del tu per favore

  • @marcofaggella8302
    @marcofaggella83026 ай бұрын

    Bellissimo argomento mirabilmente trattato.Grazie!👍

  • @albertobellotti2486
    @albertobellotti2486 Жыл бұрын

    Ammetto, che non mi ero mai posto nessun quesito in materia, molta curiosità di come fosse stato possibile, ma nulla più, però ora ascoltandoti, la domanda sorge spontanea, e non solo una, e sinceramente non trovo risposta, ma solo un dubbio maggiore. Invece sottolineo, che la tua capacità di presentare l'argomento, ha dato interesse, e i minuti scorrono veloci. Complimenti.

  • @giampieroferrario2781
    @giampieroferrario27816 ай бұрын

    Ho cercato minerali sulle Alpi per anni e le mie punte di acciaio, al titanio, o chi ne più le metta, dopo un giorno di lavoro sul granito o sullo gneis le dovevo rifilare tanto la roccia se le mangiava. Al museo di Torino sono andato a vedere gli attrezzi in uso all'epoca della IV dinastia. Beh, c'erano martelli di legno! Una punta di ottone o rame la roccia se la mangia a colazione e pensate a quanto costava allora quel materiale e quanto poco ce n'era. Qualcosa non va nelle spiegazioni degli storici? Altro che, danno le stesse spiegazioni che si sono dati nel 1800 . In università se ti azzardi a pensarla in modo divergente ti "sbattono" fuori. Solo nelle facoltà scientifiche accettano di buon grado gente che prova qualcosa di nuovo perchè lì sono consapevoli di non sapere più di tanto della realtà.

  • @robertoarvo3814

    @robertoarvo3814

    6 ай бұрын

    Infatti, nelle università, si sente spesso puzza di cosca.

  • @mauriziobarbati9081
    @mauriziobarbati908111 ай бұрын

    Complimenti,non vi conoscevo ma sono contento di aver visto questo video👍

  • @BUNNY-pi4rz
    @BUNNY-pi4rz Жыл бұрын

    Complimenti! È un piacere ascoltare.

  • @publialbamilitariacollecti5548
    @publialbamilitariacollecti55483 жыл бұрын

    Complimenti per il.modo chiaro di spiegare! Già negli anni '70 Peter Kolosimo scrisse molti libri interessanti su qyesto argomento.

  • @andros1961

    @andros1961

    2 жыл бұрын

    Peter Kolosimo chi?..quello che è stato accusato di plagio per i libri che scriveva?

  • @robertaoliana6875
    @robertaoliana68752 жыл бұрын

    Il tuo video mi è piaciuto, non è troppo complesso, approfondisce il giusto. Anch'io consiglio quel libro, oltre ai libri di Malanga e a quelli dell'ingegnere Caranzano. Buon lavoro!🙏💪

  • @chiccachannel
    @chiccachannel5 ай бұрын

    Eh, da appassionata (da sempre) di egittologia, ringrazio di cuore per aver espresso in modo preciso ed argomentato tutti i dubbi che mi hanno accompagnato per anni. Per la prima volta riesco a non sentirmi una cretina totale sull'argomento. Grazie!

  • @christianmarchi9380
    @christianmarchi93802 жыл бұрын

    Wow,ho scoperto il tuo canale così per caso,ma con questo video sono stato veramente rapito nella tua stua storia,il tuo modo di riportare i fatti è veramente bellissimo e affascinante.... altro che la famiglia Angela.complimenti bravo

  • @lauramurru6229

    @lauramurru6229

    2 жыл бұрын

    "Ulisse: il piacere dell'ignoranza"..

  • @giuseppemontanari7662
    @giuseppemontanari76623 жыл бұрын

    Complimenti Alberto, hai una bella mente, lucida, analitica e poni dei dubbi sacrosanti.

  • @malatanzi
    @malatanzi2 жыл бұрын

    É incredibile come al giorno d'oggi la gente riesca a campare con 'sta roba

  • @ivancecchini3576
    @ivancecchini3576 Жыл бұрын

    Molto interessante. Grazie ! 🙏🙂

  • @inoboznerol3999
    @inoboznerol39992 жыл бұрын

    col bonus piramidi

  • @stefanopale3729

    @stefanopale3729

    2 жыл бұрын

    Ahahah il 110 %

  • @GianF123

    @GianF123

    2 жыл бұрын

    Ahahah 😂🤣

  • @claudioacquaviva1458

    @claudioacquaviva1458

    8 ай бұрын

    😂😂😂

  • @stantufforosso
    @stantufforosso2 жыл бұрын

    "...non serve essere esperti per fare delle domande.." giusto, tuttavia serve esserlo per dare delle risposte. Questo passaggio è importante, perché sinceramente continuare a sentire:..."io non sono un'esperto ma...io non sono un medico ma...io non sono uno scienziato però.." ha francamente stancato.

  • @guanovolante7833

    @guanovolante7833

    Жыл бұрын

    Bravo, esattamente quello che penso anche io

  • @user-gb6sw2ee1s
    @user-gb6sw2ee1s Жыл бұрын

    ottimo resoconto ma dopo aver letto diversi libri ed essere molto appassionato dello studio delle piramidi sono sempre più convinto che siano state costruite da una civilta tecnicamente molto evoluta oltre 10.000 anni fa. Sicuramente non dagli egiziani specialmente con la scarsita di attrezzi tecnicamente validi.

  • @catalano76

    @catalano76

    8 ай бұрын

    Sta datando una civiltà vecchia di 10.000 anni fa. Di quale civiltà sta parlando? Quali ipotetetiche attrezzature avevano?

  • @robertoturreno3820
    @robertoturreno3820 Жыл бұрын

    Sei sempre incredibile. Bravissimo.

  • @MarcoBighin
    @MarcoBighin Жыл бұрын

    Sono uno studioso di storia delle religioni, ex educatore e ora docente precario di storia e filosofia, prima anche scienze umane per un periodo ridotto. Ho molti interessi. E ritengo le tue analisi molto valide e utilissime. Complimenti! Avevo letto articoli e visto documentari sulla costruzione delle piramidi e li avevo trovati illogici del tutto.

  • @cimbassovr
    @cimbassovr2 жыл бұрын

    Grande Alberto Bonato! I motivi che militano alla sua tesi mi sembrano di assoluto pregio e... difficilmente superabili! Infine ritengo Erodoto uno storico di primo livello....sicché.... Grazie del filmato e anche dei consigli per approfondire la tesi!

  • @SwamiDevatara
    @SwamiDevatara9 ай бұрын

    L'Alabastro si lavora con qualsiasi cosa, ma gli egizi usavano Basalto. che è difficile da lavorare anche con l'acciaio, varie volte ha pronunciato l'Alabastro, basta andare a Volterra e prenderne un pezzetto, si lavora con qualsiasi cosa essendo gessoso...Grazie

  • @evilcpu2347
    @evilcpu23472 жыл бұрын

    Bel video con ottimi spunti di riflessione. Mi è piaciuto come ti sei posto in modo obbiettivo senza mai dar nulla per scontato.

  • @natalefoti4363
    @natalefoti43632 жыл бұрын

    Complimenti. Grande. ...

  • @samuelepezzatini4875
    @samuelepezzatini48752 жыл бұрын

    Bel video. Mi dispiace per i commenti, la gente pensa che si vive nel mondo delle favole penso

  • @mauromodica6410
    @mauromodica64102 жыл бұрын

    Complimenti per la pacatezza nel trattare un argomento così affascinante

  • @poetabeta1186

    @poetabeta1186

    2 жыл бұрын

    E così delicato! Mi unisco 👍🏻 grande.

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11928 ай бұрын

    Quante ce ne raccontano.....grazie moltissime del video, adesso mi è tutto un po' più chiaro

  • @alrssiogattu8702
    @alrssiogattu87029 ай бұрын

    domande corrette...e giuste riflessioni.....le stesse domande le potremmo fare per i nuraghi templi e tombe costruite in sardegna....complimenti a lei

  • @massimovalt8230
    @massimovalt8230 Жыл бұрын

    E' chiaro che la versione ufficiale dei fatti è semplicemente ridicola.

  • @gianluigiconfalonieri1759
    @gianluigiconfalonieri175911 ай бұрын

    Si, mi sembrano argomenti con base logica. Bravo!

  • @albertobonato

    @albertobonato

    11 ай бұрын

    Non è farina del mio sacco. Sto perlando di quello che ho letto nel libro. Bravi sono quelli che l'hanno scritto. Comunque grazie.

  • @paolobernardi2776
    @paolobernardi2776 Жыл бұрын

    ciao sto guardando tutti i tuoi video, sei veramente bravo! Riesci a trasmettere in modo semplice, i concetti, che portano a capire quale sia la verità galileana!!!!!! Un Vicentino DOC!!!!!!

  • @lukita72
    @lukita72 Жыл бұрын

    Superbo video grazie

  • @Rastia51
    @Rastia512 жыл бұрын

    Occhio a parlare di cose che non si conoscono. Troppe imprecisioni, anche se sono solo domande.

  • @rosyreiki2728
    @rosyreiki27286 ай бұрын

    Il Prof. Malanga ha tutte le risposte, supportate scientificamente

  • @albertobonato

    @albertobonato

    6 ай бұрын

    Hai letto le pubblicazioni scientifiche del prof. Malanga? Io sì e quelle risposte proprio non le ho trovate. Ho trovato delle teorie che provano a rispondere ad alcune domande, ma dimostrazioni scientifiche vere e proprie non ne ho trovata nessuna.

  • @lucmixa7737

    @lucmixa7737

    6 ай бұрын

    Infatti recentemente è uscita una review del lavoro pubblicato da Malanga che ha bocciato scientificamente i suoi studi. Sul sito MDPI - Biondi . Saluti e buone feste.

  • @paolosorgente7097
    @paolosorgente7097 Жыл бұрын

    Riflessioni con uno studio approfondito e calcolato difficile smentire ogni appunto e questo apre altre ipotesi complimenti

  • @matteotosches6789
    @matteotosches67893 жыл бұрын

    Video stupendo sei stato chiaro esaustivo e competente... Uno dei migliori video trovati sull'argomento

  • @weill6872
    @weill68723 ай бұрын

    Avevo già visto altri video a riguardo ma fa sempre piacere guardarne altri, soprattutto spiegati in questo modo. Continua così. PS: quanti presuntuosi tra i commenti e capisco la tua incredulità di fronte a tanta ottusità ma ad un certo punto bisogna dare ragione a Dante/Virgilio: "non ti curar di lor ma guarda e passa"

  • @zorro55ify
    @zorro55ify Жыл бұрын

    Il sovraintendente per le opere egizie zechi awas mi dà l'impressione del mafioso quando non ci sarà più forse salteranno fuori nuove verità che lui conosce ma tiene nascoste

  • @giuseppeadamo4775
    @giuseppeadamo47752 жыл бұрын

    Rivedo per la seconda volta il suo video, Signor Bonato, non posso fare a meno di complimentarmi con lei per la sua logica, la verità che dice, io non sapevo ciò che lei dice, la ringrazio dell'argomento che espone, detto con una logica veramente ammirevole. la prego continui così anche in altri argomenti,

  • @Neosalix
    @Neosalix2 жыл бұрын

    Ma come ci sono finito qui?

  • @gianfrancobraido9648
    @gianfrancobraido96483 жыл бұрын

    Stesso discorso per Baalbek, ci sono dei monoliti che neanche al giorno d'oggi siamo in grado di spostare.

  • @enricotortora3358

    @enricotortora3358

    2 жыл бұрын

    Non siamo ancora in grado di spiegare , vorrà dire.

  • @enricoaceto1435

    @enricoaceto1435

    2 жыл бұрын

    @@enricotortora3358 No no, di spostare. Ad oggi nn ho contezza di macchine che abbiano mai trasportato monoliti o manufatti di 900 t. Qnd suppongo che il Sig Braido abbia proprio voluto scrivere "spostare".

  • @etruscoviola6874

    @etruscoviola6874

    2 жыл бұрын

    @@enricoaceto1435 esatto,a parte che ne sono state trovate di 1200 t ,ma l'unica gru che può spostare oggi un peso simile è la gru che sposta lo shuttle ma lo fa sul cemento,in piano e per un breve tratto, non certo in salita su un terreno scosceso e per chilometri

  • @decurtiis
    @decurtiis4 ай бұрын

    Complimenti per il video. soprattutto per l'atteggiamento possibilista e non assolutista nel sollevare dubbi, peraltro, secondo me, pienamente condivisibili. Bravo.

  • @giovanninoventa6354
    @giovanninoventa6354 Жыл бұрын

    Molto interessante . Bravo !

  • @tizianomeneghetti9719
    @tizianomeneghetti97192 жыл бұрын

    Farsi domande è sempre cosa giusta, ma. Farei queste domande a un egittologo, possibilmente uno un pochetto riconosciuto all'interno della professione scientifica. Perché io non ho visto dati (i grafici senza i numeri non vanno bene), non sono informato sulla materia e teoricamente tutte le nozioni spinose su alcuni accadimenti le ho ricevute da te. L'atteggiamento di "non voglio dare risposte ma fare solo domande" fa trasparire un pensiero di "non te lo dico, ma qua si sente puzza" che potrebbe sviare da una visione più equilibrata della realtà. Questo pensiero di "c'è puzza di bruciato" e "la scienza ufficiale non ce lo dice" è derivato da una ricerca fatta seguendo una logica di Cherry picking, bias che è poco velatamente presente negli argomenti che esponi. Sei tanto seguito mi pare, vorrei però fare presente a te e a chi ti segue, che questo non è un buon modo per porre le domande

  • @albertobonato

    @albertobonato

    2 жыл бұрын

    Seguito, mica tanto. Avrei più seguito se facessi video buffi di gente che cade scivolando sul ghiaccio o gioca con i gattini. Ad ogni modo ti assicuro che le mie domande sono vere e non vogliono essere tendenziose. Se la sensazione che ti ho trasmesso è quella che descrivi, mi dispiace, perchè significa che non sono stato chiaro. Sono molto più ingenuo di quello che credi. Se l'egittologia accademica rispondesse alle domande che faccio in modo convincente, non avrei nessun problema te lo assicuro. Per me che le piramidi le abbiano costruire gli antichi egizi o qualcun altro non mi creerebbe nessun problema. Comunque accetto il tuo consiglio e ne farò tesoro per le prossime occasioni. Grazie

  • @danielesiddi4306

    @danielesiddi4306

    2 жыл бұрын

    @@albertobonato il bias appare anche in questa risposta. "Se l'egittologia accademica dicesse"... quando all'inizio del video dichiari di non conoscerla. Dunque, l'atteggiamento sarebbe di informarsi, poi porre i quesiti, non al contrario.

  • @luigi2622

    @luigi2622

    2 жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che la pensa come me. Video inteligente ma di facili consensi. Il fomentare dubbi senza dare motivazioni è classico di chi posta video su KZread col solo scopo di avere dei guadagni. la colpa è anche un pò nostra, una società poco incline allo studio, al ragionamento, alle risposte impegnative. Non si contano gli stupidi commenti della gente comune e dei video vergognosi che girano dove tutto quello che non si è riuscito a spiegare si risolve con gli alieni. Si dimentica che gli uomini del passato non bighellonavano stupidamente coi social o coi videogame o facendo shopping on line, erano uomini concreti e supplivano alla mancanza di tecnologia col l'ingegno e il lavoro. Quante civiltà del passato hanno fatto cose grandiose che oggi nessuno riuscirebbe a fare, non solo gli egiziani, pensiamo anche a casa nostra e ai romani, hanno fatto cose grandiose e apparentemente impossibili, ma sappiamo che le hanno fatte loro, perchè abbiamo ampia documentazione e riscontri. Quindi le piramidi le hanno fatte gli egiziani, come, ancora esattamente non lo sappiamo, un giorno magari si, e così la smettiamo con questi scienziati youtuber che trattano argomenti delicati e importanti senza aver aperto mai un libro e senza avere un titolo di studio, approfittando del fatto che chi li legge sono persone che non hanno mai nè studiato nè mai sforzato il cervello.

  • @luigi2622

    @luigi2622

    2 жыл бұрын

    @@albertobonato premetto che il tuo video è ben fatto ed è impostato più inteligentemente di tanti altri e per questo forse più pericoloso. Altri sparano le solite cazzate, tu solo metti dei dubbi. ma permettimi di dirti che dici nulla di concreto, non apporti nulla, ovvietà, e di contro ci sono cose non vere nel tuo video, cose che l'archeologia ha già dimostrato ma che tu ometti di dire inserendole tra le cose che non tornano. Poi alcune domande poste è vero che rimangono teorie, è vero che non abbiamo riscontri, ma se metti teorie diverse dalle teorie ufficiali di la tua altrimenti il 99% di chi legge pensa agli alieni. Cosa a cui sicuramente non credi nemmeno tu, altrimenti ti offenderei. Quindi la grande Piramide è stata costruita da uomini, quanto meno parti da questo punto fermo perchè provato e certo e poi ci si può sbizzarrire in diverse teorie e aveva senso dire la tua, se poi non hai nessuna tua tesi, che lo fai a fare questo video ? lo poteva postare anche un bimbo di terza elementare, diciamo allora che è il solito video per strappare dei click per il resto totalmente inutile e semmai forviante

  • @albertobonato

    @albertobonato

    2 жыл бұрын

    @@luigi2622 Più che dirlo all'inizio che non penso agli alieni non so proprio cosa fare. Starappare click? Ma hai visto il mio canale? E' l'unico video con così tante visualizzazioni. E poi perchè cercare visualizzazioni? Io non monetizzo neppure. Non credo di avere mai detto che le piramidi non siano state fatte da uomini. Sono convinto di questo, solo non so come hanno fatto. Ho sentito ore di conferenze di egittologi, ma ti assicuro che non portano quasi mai dimostrazioni. Non è che non mi vada bene, mi basterebbe che ammettessero che non se sono sicuri, invece ammantano le loro teorie per verità. E' questo che voglio sottolineare. E comunque nella storia sono proprio le domande banali, quelle dei bambini di 3 anni che hanno rivoluzionato il sapere. Grazie comunque del tuo intervento. L'ho apprezzato per il garbo e il metodo. Starò certamente più attento a non sembrare un complottista. Anche se, permettimi, complottista è che fornisce le risposte, mai chi fa le domande.

  • @partenopem606
    @partenopem6062 жыл бұрын

    Cone ulteriore approfondimento Consiglio :Corrado Malanga “la piramide di cleophe” 🙏🙂

  • @lorenapasquetti8627

    @lorenapasquetti8627

    2 жыл бұрын

    Grande Corrado Malanga 👍(ma anche David Icke)

  • @merdaboy1

    @merdaboy1

    2 жыл бұрын

    Malanga no... Ho seguito un po' i suoi video, sembra che viva su krypton

  • @MattiaDeVidi

    @MattiaDeVidi

    2 жыл бұрын

    Malanga no , per carità !

  • @a3iuuu

    @a3iuuu

    2 жыл бұрын

    Molto interessante l'approfondimento di Malaga sulla piramide di Cheope, altro che. Spiega alla perfezione il meccanismo interno..

  • @merdaboy1

    @merdaboy1

    2 жыл бұрын

    @@a3iuuu no dai... Davvero. Non si possono sentire queste idee.

  • @KARIMACRI
    @KARIMACRI11 ай бұрын

    Interessante in ogni caso, sia che si voglia continuare a pensare una cosa o l'altra. Il dubbio e le domande portano avanti l'umanità nella conoscenza. Ascoltato fino in fondo con attenzione.

  • @placidoaugugliaro157
    @placidoaugugliaro1572 жыл бұрын

    Ciao alberto, la storia egizia mi ha sempre affascinato,spieghi molto bene, con saggezza e umilta ', grazie, mi sono iscritto.

  • @albertobonato

    @albertobonato

    2 жыл бұрын

    Grazie a te.

  • @lauramurru6229
    @lauramurru62292 жыл бұрын

    Non regge, letteralmente,la teoria delle rampe avvolgenti : arrivati all'angolo retto da superare si veniva a perdere tutta la forza trainante...mentre se la rampa era diritta,sollevata corso dopo corso di blocchi,sarebbe dovuta essere lunga più di tre chilometri...rimane tutto il mistero di come abbiano potuto sollevare blocchi di decine di tonnellate su per 146 metri...

  • @alessandrocianferotti8464

    @alessandrocianferotti8464

    Жыл бұрын

    Conosci il "Piatto" Albanese?..ecco usavano piatti elevatori simili .

  • @ziolintanotoberti5250
    @ziolintanotoberti52503 жыл бұрын

    Quindi hanno scavato un canale interno "incrociando per caso" i canali/passaggi esistenti della piramide senza poterci guardare dentro prima? E come facevano a sapere dove scavare ed in che direzione andare per trovare i canali? Andando sostanzialmente alla cieca e senza strumenti tecnologici che permettevano loro di conoscere in che punto iniziare per effettuare gli scavi? Avevano Mappe o i progetti della piramide per conoscere come ed in che direzione procedere o andavano a caso in quella dura roccia sperando di trovare la giusta via?

  • @pietrocomoli5816
    @pietrocomoli58164 ай бұрын

    Piacevole e stuzzicante. In questa epoca dove il ragionamento non deve superare la lunghezza di una strip di Snoopy, qualcuno che argomenta è una luce in cantina 😊😊. Non ho i mezzi per trovare le risposte ma trovo piacevole avere quel ping pong nella mente (insieme a qualche milione di altre domande). Complimenti.

  • @gianfrancoa.8527
    @gianfrancoa.8527 Жыл бұрын

    Complimenti per questa interessante analisi, molto esaustiva e dettagliata.. sono serviti quasi 600 anni per il Duomo di Milano.. adesso la domanda nasce spontanea..

  • @ScalporeRocco
    @ScalporeRocco Жыл бұрын

    Un'altra anomalia è che la testa della Sfinge è sproporzionata,come mettere la testa di un gatto sul corpo di una tigre

  • @agnese4106
    @agnese41065 ай бұрын

    Ho visto che molti commenti spariscono perché? ?tenete solo quelli che interessano a Lei?

  • @richimac
    @richimac8 ай бұрын

    A proposito della sfinge è interessante notare come la testa raffigurante il faraone, sia molto ,ma molto più piccola rispetto al corpo della stessa. Cercate su google delle foto di profilo della sfinge e noterete subito la sproporzione fra testa e corpo. A me viene da pensare che la testa sia stata scolpita successivamente da una testa più grande, forse di un leone? Se fossi stato un faraone e avessi trovato una statua cosi grande già pronta, perchè non farci scolpire il proprio viso per darsi un tono?!

  • @lorenzoardizzoni4176
    @lorenzoardizzoni41765 ай бұрын

    Malanga ha dato una sua bella interpretazione del tutto.

  • @albertobonato

    @albertobonato

    4 ай бұрын

    Appunto una interpretazione per la quale aspettiamo le prove.

  • @angelofiorino5656

    @angelofiorino5656

    4 ай бұрын

    Lo ha spiegato nei minimi dettagli di ché prova parli ancora

  • @albertobonato

    @albertobonato

    4 ай бұрын

    @@angelofiorino5656 una teoria deve essere provata con la sperimentazione. Altrimenti resta teoria.

  • @angelofiorino5656

    @angelofiorino5656

    4 ай бұрын

    @@albertobonato Non è facile entrare con la strumentazione nelle piramidi malanga a parte lo studio ha fatto le ipnosi che hanno confermato tutto e a cosa servivano le piramidi facevano vibrare l'anima ci vuole la frequenza giusta

  • @Mg2SiO4

    @Mg2SiO4

    4 ай бұрын

    Malanga? Malanga?!😂😂😂

  • @salvo00pa
    @salvo00pa Жыл бұрын

    altra cosa che potevi aggiungere, le tombe degli ezigi sono piene di iscrizioni nei muri...ovunque... mentre le piramidi sono totalmente sfoglie...

  • @albertobonato

    @albertobonato

    Жыл бұрын

    Ne potevo aggingere di cose ...... Ma il video diventava eterno. Chi vuole approfondire ha il libro di cui parlo.

  • @ritagramacci4326
    @ritagramacci4326 Жыл бұрын

    Molto molto interessante, grazie

  • @fam3464
    @fam34642 жыл бұрын

    Gran video amico mio, grazie

  • @021alf
    @021alf2 жыл бұрын

    Molte imprecisioni e omissioni, spero quanto meno fatte in buona fede.

  • @Tornosubit0
    @Tornosubit03 жыл бұрын

    Domande interessanti, tutte, non sono un egittologo ma solo un curioso, posso solo fare un discorso ipotetico su di un paio di quesiti, il primo è che se non ci sono evidenze sulla tecnologia utilizzata, non significa che non sia possibile, conoscenze e saperi sono state imparate e disimparate centinaia forse migliaia di volte prima di arrivare ad un sapere condiviso e di facile accesso dei nostri tempi. La seconda considerazione è che se applico il suo discorso iniziale del video alla nostra storia recente dell'esplorazione spaziale del secolo scorso si evince che: è del tutto evidente che le tecnologie e le risorse messe in campo nella seconda metà del XX secolo sono enormi con la costruzione di "faraonici" vettori (la serie dei Saturno) costruiti per portare la presenza umana fin sulla luna, nell'ultima parte delo stessol secolo si avverte una forte contrazione degli investimenti e costruzioni di vettori molto più piccoli che portava la presenza umana a solo poche decine di chilometri dalla superficie terrestre, ciò evidentemente a seguito di eventi catastrofici che hanno ridotto la capacità economica/scientifica umana di proiettarsi verso le stelle; 😁 stesso discorso applicabile al Rinascimento italiano, al contrario alla caduta dell'impero romano d'Occidente c'è stato un depauperamento delle tecnologie (anche se molto limitate rispetto a quanto comunemente si creda), questo per dire che ad un certo punto hanno cambiato la loro tecnica e strategia costruttiva, sono passati dalle piramidi alle tombe sotterranee... ci può stare... Come ci può stare anche il cataclisma da lei immaginato. Riguardo al fatto che le piramidi fossero solo tombe... Condivido la sua curiosità, una cosa è certa, è connessa con il concetto dell'aldilà, l'unico oggetto trovato all'interno di "keope" è un sarcofago (a parte il manico di rame trovato sullo sportello di calcare che chiude uno dei cosiddetti condotti di aereazione)... Ora... Che fosse una tomba, un cenotafio o una "macchina spirituale" che serviva alle anime ad accedere all'aldilá, questo non lo so, può essere una o tutte queste cose, mi permetto di aggiungere un'unica considerazione, la presenza di camere vuote attualmente conosciute rispetto alla massa del monumento (parlo della grande piramide), è statisticamente insolitamente bassa, magari ci sono altre camere sconosciute colme di ricchezze...magari! 😩, Porsi domande fa sempre e comunque bene, mi complimento per il suo contributo.

  • @ciaomax8763

    @ciaomax8763

    2 жыл бұрын

    Bravo! hai espresso perfettamente il mio pensiero.

  • @jonnaxun9723
    @jonnaxun97239 ай бұрын

    Son d'accordo con le sue perplessità, in effetti ci sono troppe incongruenze. Il rame non può tagliare proprio nulla, forse appena il calcare molto tenero, ma non di certo il granito, visto che il rame ha una durezza di appena 3 e il granito è simile al quarzo quindi 7 la diorite anche di più, quindi impossibile tagliare con il rame. Il fatto stesso poi che gli egittologi proibiscano a qualche ricercatore di mettere piede sulla piana , indica solo che temono che questo possa trovare la prova inconfutabile che le piramidi non sono state costruite quando affermano loro; temo che gli Egittologi sappiano in realtà quale sia la verità e che per qualche ragione a noi sconosciuta continuino ad affermare una verità di comodo. Poi il fatto stesso che il cosi detto sarcofago all'interno della grande piramide , le dimensioni esterne 227,50 cm di lun. e H.105 cm , misure interne 197,86 x 68,15 sia stato rotto nell'angolo si dice proprio dal sultano che lei ha nominato, e pare che da voci quell'angolo ci fosse un simbolo che avrebbe determinato qualche sconvolgimento per cui sia stato rimosso dal sarcofago proprio per nascondere la verità. Secondo me quello non è un sarcofago, troppo piccolo, poi oltretutto il volume del pieno è uguale al volume del vuoto, direi un qualcosa di ingegneristico decisamente difficile da realizzare e quel sarcofago per dove sarebbe passato visto che il tunnel per entrare è più piccolo dello stesso? Si potrebbe presumere che sia stato realizzato nel momento stesso in fase di costruzione della piramide stessa, sarebbe l'unica possibilità, ma perché non vi era un coperchio, se fosse un sarcofago? Tutto molto strano! Se avesse contenuto anche un corpo, come minimo qualche traccia di sostanza organica anche minima si sarebbe trovata, invece nulla, perché è indubbio che anche le bende stesse rilascino nel tempo polveri ecc di natura organica, come è avvenuto in tutte le tombe interrate, quindi non conteneva nessun corpo, per cui non si può dire che è una tomba, è una forzatura degli egittologi che si sono intestarditi che quelle sono tombe, penso invece fossero o templi o altro. Oltretutto il piramidium al vertice della piramide oggi non più presente, era d'oro o rivestito e come sappiamo l'oro attira in fulmini chi dice che non fosse fatto di proposito proprio per convogliare i fulmini nella piramide, per ragioni a noi non note? Consideriamo che i sumeri conoscevano l’elettricità, quindi anche gli Egizi e chissà con quali usi. Consideriamo anche il fatto che all'interno della piramide ci sarebbe quella struttura definita Zed che è costituita da un alternanza di alcune pietre tra calcare e granito, si sà che il granito è piezoelettrico e con il calcare formerebbe un condensatore, chi ci dice che la piramide, ne sparo una, non fosse o un condensatore o un Arma o altro? Una sparo un altra ipotetica e fantasiosa e chi ci dice, cosa in realtà fosse contenuto nel presunto sarcofago, dimensionato con il numero della sezione aurea 1,618.., e se facciamo un semplice calcolo cosa otteniamo? 227/105 = 2,1619047619.. i numeri dopo il 2 sono molto vicini al 1,618...curioso, no,? Curiosamente le proporzioni del presunto sarcofago sono simili a quelle dell’Arca dell’Alleanza e se per caso fosse stato contenuto un manufatto simile all’Arca al suo interno, invece che una mummia? Chi lo sa? Ci sono troppe cose strane. Osservando la camera del Re e il cosi detto sarcofago è decisamente poco realistico che sia un sarcofago, se lo confrontiamo con tutti quelli trovato prima e dopo, anche con quello di Tutankhamon, decisamente non adorno, molto povero per un faraone dell’importanza di Cheope, che a dir il vero per aver costruito una piramide così imponente doveva essere molto più ricco di Tutankhamon, quindi non pare proprio un sarcofago degno di tale Faraone, no! Osservando la Camera del Re a me da l’impressione che sia un più simile ad un altare che ad un sarcofago per altro posizionato infondo alla Camera e non centralmente, totalmente disadorno senza nessuna raffigurazione, strano perché tutte le vere tombe sono molto adorne di rappresentazioni e sculture, non c’è nulla di nulla.

  • @massimovenerucci
    @massimovenerucci8 ай бұрын

    molti-molti spunti su cui riflettere, video gradevole e lui è simpatico

  • @ziolintanotoberti5250
    @ziolintanotoberti52503 жыл бұрын

    Per la sfinge si dice anche che sia stata costruita in tempi antecedenti e che sia stata riadattata ovvero riscolpita la faccia dopo

  • @cristianveschetti640

    @cristianveschetti640

    3 жыл бұрын

    Si vede benissimo che la testa é molto più piccola del corpo... era un leone in precedenza

  • @ziolintanotoberti5250

    @ziolintanotoberti5250

    3 жыл бұрын

    @@cristianveschetti640 Esatto

  • @lupogrigio479

    @lupogrigio479

    2 жыл бұрын

    @@cristianveschetti640 la sfinge guarda a est, nel punto in cui sorge il sole. Oggi quel punto corrisponde, se non sbaglio, alla costellazione dell'acquario. L'ipotesi è che se in origine si trattava come pare di un leone, la costellazione che si trovava a est fosse, al momento della costruzione, il leone. Ciò retrodaterebbe la costruzione di diverse migliaia di anni, coerentemente con le analisi geologiche relative ai danni da pioggia.

  • @lennicibean8886

    @lennicibean8886

    2 жыл бұрын

    La sfinge rappresenta L'ira di Dio

  • @piterfp1
    @piterfp12 жыл бұрын

    Alberto Donato, io apprezzo molto il tuo video. La mia valutazione conta nulla, sono completamente ignorante in materia, ma hai sollevato dubbi molto sensati e lo hai fatto sottovoce. Il mio grazie ti accompagni per altri contenuti.

  • @wrongosal3892

    @wrongosal3892

    2 жыл бұрын

    Continuerai ahime' a non saperne niente.

  • @paolameloni7319
    @paolameloni73196 ай бұрын

    Veramente affascinante, anche io tengo la mente aperta ma come dici, alle domande che faccio mi sembrano stupide le risposte, grazie per questi video

  • @st.armanini9521
    @st.armanini95213 жыл бұрын

    Ragionando sui volumi della IV dinastia, una cosa intuitiva ma negata in ambito accademico, è che la IV dinastia ha perseguito un'azione politica/sociale di appropriazione di strutture esistenti: hanno cioè affermato "noi prendiamo in carico queste costruzioni sacre, le ripariamo/aggiorniamo, diamo loro una nuova identità e il popolo le dovrà considerare nostre a tutti gli effetti". Lo possono avere fatto a volto scoperto o no, non importa. Dopo di loro, si è esaurita questa mania, e si sono esaurite le grandi piramidi... Altre spiegazioni non ne conosco, ma quella ufficiale è che semplicemente simili opere costavano troppo e quindi non sono più state perseguite. Mah.

  • @albertobonato

    @albertobonato

    3 жыл бұрын

    Assolutamente plausibile. La domanda però su come abbiano fatto a costruire opere di questo tipo resta a prescindere da chi le abbia realizzate.

  • @mariacorriga4280

    @mariacorriga4280

    2 жыл бұрын

    Sicuramente non sono state costruite dagli egiziani!

  • @maurodavenia
    @maurodavenia8 ай бұрын

    le tre piramidi di Giza rappresentano le tre stelle più importante della costellazione di Orione. quindi un riferimento stellare.

  • @giuseppebotto852

    @giuseppebotto852

    7 ай бұрын

    Ma non dire stupidaggini

  • @imovemagazzini

    @imovemagazzini

    7 ай бұрын

    ma dove????

  • @mnobiloni
    @mnobiloni10 ай бұрын

    Hai fatto una esposizione completa e chiarissima di tutte le ovvie domande che viene naturale porci parlando di piramidi. Come, quando e perché. Personalmente ho esattamente gli stessi tuoi dubbi e cio' che non ti torna non torna neanche a me. Sono un grande appassionato di archeologia e antropologia ma l'egittologia del Cairo non mi convince affatto. Non faccio nomi ma a parer mio c'è tanto millantato credito all'interno del Ministero delle antichità e della direzione del museo archeologico del Cairo. Non credo assolutamente all'intervento alieno ma purtroppo le spiegazioni e le teorie ufficiali non mi convincono. Cio' detto complimenti per questo tuo bellissimo video che ho seguito con interesse fino alla fine, non perché sono bravo come tu dici, ma solamente perché ne valeva la pena. Bravo.

  • @marcosparavelli6686
    @marcosparavelli66866 ай бұрын

    ottimo ragionamento,chiaro,ottima descrizione

  • @samcuni3336
    @samcuni3336 Жыл бұрын

    Ho guardato questo video per avere un riscontro personale. L'ho avuto. Parliamoci chiaro Bonato, credo che anche lei sia dell'idea che la storia sia tutta, o almeno in gran parte, da riscrivere. Chi, come, quando, perché..... Probabilmente qualcuno ha le risposte, ma vengono tenute nascoste, poiché la nostra società non è ancora pronta per conoscere la verità. Nel frattempo potremmo valutare le teorie avanzate da Zecharia Sitchin, Erik von Daniken, Mauro Biglino e sostenute da molti altri storici, archeologi e scienziati vari che, purtroppo, vengono scherniti, denigrati e messi a tacere. Ci siamo capiti, vero?

  • @sincerus2947
    @sincerus2947 Жыл бұрын

    Ma allora la questione è molto più banale, cioè tra commenti di qua e commenti di la il fatto è '1': non esiste alcuna simulazione computerizzata o schematizzata e strutturata da una equipe internazionale di ingegneri o studiosi di edilizia e logistica che è capace di spiegare come 4000 anni fa sia avvenuta una costruzione del genere, non ve ne è nessuna (Completa e non confutabile). Questa è un cosa lasciatemi dire troppo strana, signori abbiamo delle sonde su Marte, abbiamo gli acceleratori di particelle al CERN, come è possibile non riuscire a spiegare in nessun modo una cosa del genere. Il primo pirla che mi commenta che ci sono delle spiegazioni mi deve commentare però anche se sono complete o parziali, e di queste parziali mi deve commentare anche se sono attuabili con legno e rame.

  • @sergiocattapan1192
    @sergiocattapan11928 ай бұрын

    Complimenti per la chiarezza con cui esponi

  • @ILSORBOREAL
    @ILSORBOREAL Жыл бұрын

    Ecco un estratto dal racconto di Erodoto: “La piramide fu realizzata a gradini, detti crossai da alcuni e bomides da altri. Quando la ebbero costruita così, con macchine di corti legni sollevarono le pietre rimanenti dal livello del suolo al primo ripiano. Dopo che era stata alzata sul primo la pietra veniva affidata a una seconda macchina posta sul primo ripiano, e questa la sollevava fino al secondo gradino su una terza macchina: le macchine erano in numero pari ai gradini, ma poteva anche esserci un unico macchinario, sempre lo stesso, facilmente trasportabile da un ripiano all’altro, ogni volta che la pietra fosse stata levata. Devo riferire entrambe le versioni perché entrambe vengono narrate”.

  • @MR-rm8do
    @MR-rm8do7 ай бұрын

    Le risposte sono dentro di te… ma sono tutte sbagliate (cit.)! 😂😂😂😂

  • @Valentino_Ferro
    @Valentino_Ferro5 ай бұрын

    Saresti un buon candidato dei 5 stelle...

  • @albertobonato

    @albertobonato

    5 ай бұрын

    Ma anche no grazie

Келесі