I misteri della GRANDE PIRAMIDE

La Grande Piramide di Giza è uno dei monumenti dell’antichità che più solleticano la fantasia dei cercatori di misteri. Chi l’ha costruita? Come ha fatto? Come è possibile la sua precisione matematica? Che cosa si nasconde veramente al suo interno? Domande, interrogativi ed enigmi sui quali ci si interroga ormai da millenni. Ma, per almeno alcuni di questi, le risposte forse ci sono e sono straordinariamente intriganti.
00:00 - Intro
00:33 - Sigla
00:58 - I misteri della Grande Piramide
06:37 - Un disegno planetario
11:35 - Piramidologia
20:58 - Un errore di sottovalutazione
25:59 - Un'opera incredibile
34:26 - Veri misteri
39:26 - Saluti finali
41:10 - Credits
Iscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI":
mailchi.mp/massimopolidoro.co...
Aderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: / massimopolidoro
Scopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito" e "l'Arte del Mentalismo": www.massimopolidorostudio.com
Se vuoi, puoi sostenere il mio lavoro anche su TIPEEE: it.tipeee.com/massimopolidoro
PER APPROFONDIRE
Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito e il Corso sull'Arte del Mentalismo: www.massimopolidorostudio.com
LEGGI i miei libri:
"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull’arte di vivere e pensare": amzn.to/3qTQmCC
"Il mondo sottosopra": amzn.to/2WTrG0Z
"Pensa come uno scienziato": amzn.to/3mT3gOi
L' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": amzn.to/2JvmQ33
"La libreria dei misteri": amzn.to/3bHBU7E
"Grandi misteri della storia": amzn.to/2U5hcHe
"Leonardo. Genio ribelle": amzn.to/3lmDthJ
E qui l’elenco completo dei miei libri disponibili: amzn.to/2G49XGw
Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: goo.gl/Xkzh8A
RESTIAMO IN CONTATTO:
Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: mailchi.mp/massimopolidoro/av...
e partecipa alle scelte della mia community
Seguimi:
Patreon: / massimopolidoro
Corsi: massimopolidorostudio.com
Instagram: / massimopolidoro
Pagina FB: / official.massimo.polidoro
Gruppo FB: / massimopolidorofanclub
Twitter: / massimopolidoro
Tipeee: it.tipeee.com/massimopolidoro
Sito: www.massimopolidoro.com
Collaboratori: Valentina Ferro (segreteria), Marco Forni (musiche), Jean Sevilla (art director), Elena Mascolo (editing), Roberta Baria (social media), Elisa Carlone (ufficio stampa). Autori: Alex Dante, Manuel Leale, Sofia Lincos, Giuseppe Stilo.
Questa descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Пікірлер: 1 200

  • @Massimo_Polidoro
    @Massimo_Polidoro Жыл бұрын

    Ecco il nuovo libro: "La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": amzn.to/3Z9GG4W

  • @alessandrogiannini4921

    @alessandrogiannini4921

    4 ай бұрын

    Egregio, lo ha scritto lei, questo famigerato libro da cui imparare una volta per tutte il discernimento tra verità piddine ed evidenze scientifiche? Lei che strumento usa per guardare dentro alle piramidi personalmente? O usa il pongo per costruire i modellini?

  • @orbitaldropshocktroopers8174
    @orbitaldropshocktroopers8174 Жыл бұрын

    Non si cancellano i commenti , non si scappa dal contraddittorio. Perché ogni cosa che sostiene lei Polidoro, attuando questa censura, perde veridicità. Con l'aggravante che NON C'ERANO offese ma conforti educati e domande LECITE. Ad ogni modo prima o poi le cose vengono a galla.

  • @WonderlandofMinecraft

    @WonderlandofMinecraft

    Жыл бұрын

    cringe

  • @orbitaldropshocktroopers8174

    @orbitaldropshocktroopers8174

    Жыл бұрын

    @@WonderlandofMinecraft Impara a parlare in italiano senza coniare la British slang da ragazzino. Seconda cosa , porta argomenti se li hai. Siete una community molto suscettibile, tipico di chi ingoia senza leggere.

  • @WonderlandofMinecraft

    @WonderlandofMinecraft

    Жыл бұрын

    ​@@orbitaldropshocktroopers8174 dai che venerdì ci sono gli all time lowww finalmentee

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    I commenti non vengono cancellati da Polidoro. Perchè non vi informate un poco su come funziona l'algoritmo di YT? E' quello che cancella i commenti o li nasconde fino a che non vengono controllati. Capita a tutti ed in ogni sorta di video possibili. Basta una parola od uno spazio, che l'algoritmo interpreta come non consono, e lo cancella o lo nasconde di conseguenza. Piantatela di levare i soliti alti lai per una censura che non esiste e che è data appunto dall'algoritmo.

  • @giano102

    @giano102

    Жыл бұрын

    ​@@Shiktlahe chi decide che il commento non va bene, non fa una censura?

  • @IronFreee
    @IronFreee Жыл бұрын

    Si tende a dipingere i nostri antenati come dei cafoni, troppo impegnati a opprimere i loro simili per poter pensare. È sempre utile sentirsi ricordare che sono stati in grado di risolvere parecchi problemi.

  • @antoniovaccari8766
    @antoniovaccari8766 Жыл бұрын

    ... Aggiungo anche questo : Il problema principale nella constatazione che simili teorie siano favolette per la buona notte è la negazione di ogni scoperta fatta ai fini della veridicità della "teoria" spalleggiata. Se si portano a conoscenza, questi "dotti ricercatori" del fatto che ci sono dipinti , papiri, steli e scavi archeologici che ci raccontano la vera storia, Loro negano la veridicità di tutto a fronte di un complotto, cioè negano le prove e ne appoggiano altre che non lo sono affatto.... Paradossalmente si nega la scienza, addirittura la si odia, in virtù di una Conoscenza occulta. Altro paradosso l'essere umano ha bisogno di conoscere ma quando questo accade o cerca altri misteri o nega la soluzione di quelli già svelati.

  • @fabiob3403
    @fabiob3403 Жыл бұрын

    Si chiama fisica, non c'è tecnica miracolosa per sollevare blocchi di quel peso in cima alla piramide o per fare lo djed all'interno della piramide, non sto dicendo che siano stati gli alieni, per carità, ma non si può affermare che in 70 anni hanno fatto le tre grandi piramidi a braccia (visto che ai tempi della loro costruzione non avevano ne la ruota ne la carrucola), calcoli alla mano è impossibile con le tecniche dell'epoca, chiunque abbia studiato ingegneria te lo saprebbe dire, e non venitemi a dire che migliaia di persone potrebbero farcela, è semplicemente impossibile ed accettare il fatto compiuto senza porsi delle domande è da ingenui, banalmente è come se trovassero attrezzi di alluminio temprati e lavorati come facciamo oggi vicino a resti romani e dire che son stati loro a produrli, come i vasi di diorite che si reputa son stati prodotti 4000 anni fa in Egitto e i vasi di argilla dello stesso periodo non sono lontanamente paragonabili in fatto di qualità e precisione, a volte bisogna essere onesti ed ammettere che semplicemente non son stati gli egizi a farli ma semplicemente quando si son stanziati nella zona del Nilo li hanno trovati ed hanno provato ad imitarli. PS: non sono un complottaro, non credo agli alieni od a tecnologie mirabolanti come la telecinesi, ho studiato ingegneria e son serio quando vi dico che a braccia e con le quelle tempistiche, per quanti operai son stati impiegati, è impossibile realizzare quelle piramidi.

  • @gianfrancostatzu7977

    @gianfrancostatzu7977

    Жыл бұрын

    P lo mi😅

  • @danielelavatelli2790

    @danielelavatelli2790

    Жыл бұрын

    Ok. Rifai i conti.

  • @fabiob3403

    @fabiob3403

    Жыл бұрын

    @@danielelavatelli2790 grazie per il tuo commento costruttivo, sicuramente rifaró i conti dopo la tua frase illuminante. Buona vita.

  • @angiexxx6970

    @angiexxx6970

    Жыл бұрын

    Il problema è che di solito parlano scienziati e studiosi, ma i veri lavoratori sul campo non hanno mai parola. Stando ai fatti comunque ci sono i report solo del trasporto del calcare. Da quello che si è capito degli egiziani erano abituati a scrivere su tutto quello che succedeva. Scritti sulla costruzione delle piramidi ce ne sono? Pare di no. Dai geroglifici si deduce che era una piana verde tipo savana, c'erano i coccodrilli che venivano pure allevati, quindi molta acqua ed è vero che ci sono i papiri di questo mercante che trasportava il calcare. Perché non c'è il resoconto della costruzione delle piramidi? Perché le piramidi stesse non hanno geroglifici? Cmq pure Polidoro porta teorie, parla di simulazioni. La verità é ancora molto lontana

  • @fabiob3403

    @fabiob3403

    Жыл бұрын

    @@angiexxx6970 concordo con quanto dici. Come ho detto in altri commenti, per dissipare ogni dubbio, basterebbe fare delle prove/test di estrazione, trasporto, lavorazione e posa delle pietre, una volta fatte si potrà avere un’idea più chiara sulla fattibilità dell’opera.

  • @massimodellosforzo972
    @massimodellosforzo972 Жыл бұрын

    Finalmente sono riuscito a vedere integralmente il tuo video. Mi vengono in mente tre cose: 1) Se mi dovessi permettere una costruzione funeraria degna di una divinità in terra, sceglierei delle dimensioni e proporzioni più possibili a quelle con un significato “divino”. 2) Per quanto riguarda la proporzione altezza/base, gli egizi probabilmente hanno scelto una pendenza tale da massimizzare il rapporto altezza/stabilità. Difatti gli egizi avevano già sbagliato in precedenza, dovendo cambiare la pendenza a metà lavoro (piramide di Snefru). 3) Ricordiamo che molti molluschi, chiocciole e nautilus ad esempio, costruiscono il loro guscio secondo il rapporto aureo. Non è un caso, è la soluzione ottimale.

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    Osservazioni ottime e tutte verissime. Bel commento.

  • @bertassellodavide1297

    @bertassellodavide1297

    Жыл бұрын

    ❤️😃🥂👍

  • @bertassellodavide1297

    @bertassellodavide1297

    Жыл бұрын

    ​@@Shiktlah❤️😃🥂👍

  • @vikingoffice4762
    @vikingoffice4762 Жыл бұрын

    Simili teorie sminuiscono la grandezza dei popoli antichi. I vari guru, in testa il sig. "coscenza", sanno bene come stanno le cose, ma i loro seguaci sono facilmente manipolabili. Tali guru crescono come i funghi, ne ho trovato un altro, molto seguito, il sig. "civilta' prima di noi", se lo ascoltate bene, specialmente sull'evoluzione, dice molte ma molte imprecisioni, manipolando le cose per le sue teorie. Gli antichi erano intelligenti almeno quanto noi, non dimentichiamolo.

  • @superkingytp5482
    @superkingytp5482 Жыл бұрын

    Le teorie alternative e fantasiose sulla costruzione delle piramidi sono venute fuori anche grazie alla credenza, ufficiale per tanti anni, che a costruirle furono un branco di schiavi denutriti che tiravano i massi tramite corde, mentre i carcerieri li frustavano per incitarli al lavoro. La realtà, come oggi è ormai appurato (ma che spesso non viene specificato abbastanza), è che a costruire le piramidi, come anche ogni altro monumento, erano operai specializzati con tecniche e tecnologie che oggi non conosciamo. Forse è questo l'unico reale mistero

  • @SandBoy408

    @SandBoy408

    Жыл бұрын

    Non conosciamo la tecnica ma abbiamo i pezzi del puzzle: resti di corde di canapa, carrucole e rampe. Houdin ha provato a realizzare un progetto che attualmente é il piú completo e soddisfacente, certificato anche da importanti imprese di costruzione. Consiste in una serie di rampe interne utilizzate per trasportare i massi. L`inclinazione variava via via che ci si arrivava al vertice.

  • @asiantravels8138

    @asiantravels8138

    4 ай бұрын

    Houdin ha solo sottovalutato un piccolo problema....per costruirla in 20 anni lavorando H24 cosa assai improbabile avrebbero dovuto estrarre dalla cava trasportare per 100Km e posizionare ogni mattone in 4,5 minuti....piccolo dettaglio...per fortuna la matematica non è un'opinione @@SandBoy408

  • @GuyDeLaRoche
    @GuyDeLaRoche Жыл бұрын

    Che darei per una trasmissione che metta a confronto tutti i fautori delle varie teorie su tutti i misteri che circolano. Credo che avrebbe milioni di spettatori

  • @imprenditortips
    @imprenditortips Жыл бұрын

    Ciao Massimo, si vede che c'è dedizione dietro a questi contenuti, mi chiedo una cosa però, perché invece che cercare di limitare il pensiero altrui, perché non condividi la tua verità con la stessa passione e dedizione con la quale cerchi di smentire le teorie di altri? Secondo me avresti molto più successo, se mettessi la tua energia e passione nella spiegazione delle teorie tradizionali, in un modo chiaro, pulito, moderno, semplice, usando contenuti corti e lunghi, a mo di documentario. Di conseguenza poi potresti espanderti molto di più, perché lo smentire è una cosa limitata, l'insegnamento invece è "illimitato". Comunque, siamo un granello di sabbia che fluttua in un raggio di sole, penso che l'unica cosa nobile e sensata che possiamo fare in questa vita è condividere amore, e penso anche che tu non lo stia facendo. Ed infine, spero che questo commento causerà in te una riflessione, perché hai potenziale ma a parer mio, lo stai sprecando creando contenuti limitanti e limitati.

  • @Blasphemygoat

    @Blasphemygoat

    Жыл бұрын

    Una cosa sono i fatti una cosa è inventarsi teorie folli senza nessun minimo riscontro, le teorie si confutano con i fatti,con le richerche lo studio.

  • @imprenditortips

    @imprenditortips

    Жыл бұрын

    @@Blasphemygoat io sono aperto ad ogni cosa, sono aperto alla riflessione e alla possibilità. Ciò non significa che ci credo, ma significa che considero ogni possibilità e raccolgo informazioni.. poi quando e se mi saranno utili le connetterò ad altre informazioni creando così opinioni. A me piacerebbe che ognuno condividesse le proprie teorie con amore, senza nessuna lotta, e che in fine, lasciassimo vincere la verità.

  • @Over.The.Hills.And.Far.Away.

    @Over.The.Hills.And.Far.Away.

    Жыл бұрын

    Scommetto che sei davvero euforico.

  • @riccardobon6300
    @riccardobon6300 Жыл бұрын

    Quel libro lo prenderò sicuramente, è proprio ciò che stavo aspettando, e forma una trilogia perfetta con "il mondo sottosopra" e "pensa come uno scienziato"! Ottimo! Ah, e tanti auguri! 🎂

  • @Polemox47
    @Polemox47 Жыл бұрын

    Bel lavoro Massimo, pochi riescono a trattare in maniera così analitica una così ampia gamma di temi, con una metodologia che non lascia nulla al caso. Grazie 👍

  • @Boot2Asses
    @Boot2Asses Жыл бұрын

    Sono un alieno, posso confermare che non siamo stati noi a portare gli obelischi a Roma

  • @luanacirillo7833
    @luanacirillo7833 Жыл бұрын

    Ho fatto una scoperta scientificamente documentata e approvata.. Auguri Massimo,il compleanno di Massimo Polidoro!!! Auguriii💛

  • @saratetano

    @saratetano

    Жыл бұрын

    Davvero? Brava Luana!😍 Auguri, Massimo! A chent'annos!❤

  • @martinurbani

    @martinurbani

    Жыл бұрын

    Auguri Massimo,allora 🎉🎂🥂

  • @radiored5078
    @radiored50785 ай бұрын

    Ragazzi , questi hanno costruito la forma più semplice per elevare un edificio stabile , anche un mucchio di mattoni sta in piedi millenni costruito così , ho visto con i miei occhi uno di 80 anni , che lavorava nelle cave di ardesia ,aprire in 4 un masso di granito con uno scalpello spuntato in 5 minuti , dai non fatevi prendere per i fondelli , usate un po’ di materia grigia , confronto alle opere dei romani queste erano alquanto approssimative .

  • @martamartini9882

    @martamartini9882

    5 ай бұрын

    Approssimative.

  • @nimeryaspawnbrd1049
    @nimeryaspawnbrd1049 Жыл бұрын

    sulla Grande Piramide come ultime vestigia di un culto alieno ed esoterico c'è anche il bellissimo racconto lungo "Imprisoned with the Pharaohs" (o "Under the Pyramids", dipende da che edizione trovate) scritto da H.P. Lovecraft per Houdini. lettura consigliatissima, e molto più avvincente di qualunque fantasia pseudoscientifica sia di tendenza al momento...

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    Eh grazie, che discorsi...stiam parlando di Lovecraft, l'autore de "le montagne della follia", come non rimanere incantati dal suo modo di narrare? Io lessi il racconto sotto il nome, appunto, di " Under the Pyramids", lettura consigliata possibilmente in compagnia e di giorno... 😁. Evitare accuratamente di leggerlo nei pressi di Giza ed all'ombra delle piramidi, ed anche della Sfinge, meglio va.

  • @PetittePousse
    @PetittePousse Жыл бұрын

    Massimo mi permetto solo di puntualizzare (se l'ha già fatto qualcuno mi perdonerai per la ridondanza) che "pyramid" si pronuncia "pi·ruh·mid", quindi la y si legge come fosse una i italiana. Non odiarmi, sono una bilingue pignola 😂 grazie per l'enorme lavoro di divulgazione che fai, grazie per esporti a certi commenti con molta eleganza e continuare comunque a "spiegare cose"

  • @darkslayer6251
    @darkslayer6251 Жыл бұрын

    anche le teorie afrocentriste non scherzano! su tiktok ho visto di tutto, da: i veri cinesi sono gli africani, napoleone era nero ( con l'immagine del re del madagascar che per motivi a me ignoti è diventato napoleone), i nasi delle statue egiziane sono stati rimossi perchè erano "afro" ( non mi spiego perchè cancellare i nasi se sappiamo che due dinastie erano nubiane e nessuno l'ha mai negato) e molto altro

  • @francogalli8631
    @francogalli8631 Жыл бұрын

    Ciao Massimo , questo è un mistero che mi a sempre affascinato ,grazie per avermi fatto capire la vera storia di questa straordinaria Piramide

  • @cerinobalzano
    @cerinobalzano Жыл бұрын

    Su "pareidolie culturali" ho quasi fermato il video per applaudire.

  • @bertassellodavide1297

    @bertassellodavide1297

    Жыл бұрын

    Chapeau ❤️

  • @alessioiarrera9295

    @alessioiarrera9295

    Жыл бұрын

    Una persona che mette il buon Bertrand Russell nella foto del profilo deve avere subito tutto il mio affetto. Bravissimo. ❤👍

  • @mattiamancini5808
    @mattiamancini5808 Жыл бұрын

    Complimenti per il lavoro, è il caso di dirlo, "monumentale"! Per gli scettici della "normale" origine egiziana della piramide, qualora non bastassero i papiri dello Wadi el-Jarf, aggiungo che agli inizi degli anni '90 sono stati scoperti perfino il villaggio in cui vivevano gli operai impiegati nella costruzione e la necropoli in cui sono stati sepolti. In più ci sono diversi segni di cava e le firme delle squadre di operai lasciate in rosso sui blocchi della struttura.

  • @MrTunnus
    @MrTunnus5 ай бұрын

    Secondo me non ha senso commentare sti video contraddicendolo. È inutile parlare con presunti esperti che, fondamentalmente, non sono disposti ad accettare che ci siano persone che si pongono dubbi(legittimamente) su temi controversi. Polidoro si affida alla "scienza" (la parte di essa che a lui sembra spiegare ogni cosa ovviamente e senza mai un serio contraddittorio a confronto)... esistono altrettanti scienziati seri (veri scienziati riconosciuti intendo) che si pongono dubbi su tante cose che esistono. Per fare un esempio per restare in tema cito cuzco. Cuzco da una pista ai dubbi sulle piramidi, ma è solo un esempio. Se le persone hanno dubbi, evidentemente, è perché le spiegazioni ufficiali non convincono. Ci sono temi cosiddetti "complottisti"(che gente come Polidoro tende a raggruppare tutti assieme senza logica e senso) che legittimamente sollevano dubbi su essi. Faccio l'esempio del tema "alieni"(non c'entra nulla ma è un esempio): decine di migliaia di testimonianze, casi, documenti(tantissimi anche ufficiali dai governi) e dovrei essere preso per matto se poi sorgono incertezze a riguardo. Non devo per forza credere che "è così" però credo di avere il diritto di farmi domande. Ma ripeto: se si prova a fare il bastian contrario commentando questi presunti esperti divulgatori, le idee diverse dalle loro gli rimbalzano semplicemente addosso. È una perdita di tempo. Ognuno la deve pensare come crede sia giusto perché, alla fine, nessuno ha la verità in tasca. Peace

  • @AndreaTacchella-gv6lz

    @AndreaTacchella-gv6lz

    4 ай бұрын

    Concordo con lei.

  • @AndreaTacchella-gv6lz

    @AndreaTacchella-gv6lz

    4 ай бұрын

    Polidoro!!!! Ma davvero lei pensa che sia stato posizionato un blocco di 3 tonnellate ogni 3 minuti per 20 anni??!! Con slitte trainate da uomini??

  • @AndreaTacchella-gv6lz

    @AndreaTacchella-gv6lz

    4 ай бұрын

    E poi....il "tunnel segreto"....appena trovato ...in realtà era già noto!! Zairi Awas....vuol fare la star con annunci straordinari...

  • @paolomarsico607

    @paolomarsico607

    2 ай бұрын

    Il problema è che le ipotesi di chi davvero studia queste cose sono plausibili, mentre quelle dei "pensatori indipendenti" che sparano complotti sono assurde. È come chiedere a una classe di bambini quanto faccia 2+2x2 e vedere uno che ci pensa su e fa i calcoli e ottiene magari 8 (sbagliando) e uno che senza pensarci minimamente spara 14534. Voi "dubitatori" non avete alcuna preparazione scientifica, zero credenziali, e le vostre teorie si basano su quello che sentite nella pancia. I vostri errori non derivano da calcoli errati o carenza di dati, ma da presupposti che vi siete del tutto inventati.

  • @saratetano
    @saratetano Жыл бұрын

    Yeeeeh! Oggi è venerdì! 💃🏼💃🏼😍

  • @luanacirillo7833

    @luanacirillo7833

    Жыл бұрын

    🤣✌️

  • @DiventareStrong-AlexOnofri

    @DiventareStrong-AlexOnofri

    Жыл бұрын

    😄😄😁

  • @saratetano

    @saratetano

    Жыл бұрын

    @@luanacirillo7833 Le gioie della vita!🤣

  • @saratetano

    @saratetano

    Жыл бұрын

    @@DiventareStrong-AlexOnofri #bastapoco che ce vo'!😂❤

  • @saratetano

    @saratetano

    Жыл бұрын

    D'ora in avanti non si dirà più 'Fate i buoni!', ma 'Fate i muoni!'.😅

  • @Luca-in3lr
    @Luca-in3lr Жыл бұрын

    Massi di granito tagliati senza nessuna traccia dell attrezzo che lli ha tagliati , riferisco sulle pietre di scarto,rotte, spezzate, il peso dei blocchi nella grande galleria e l inclinaziine che hanno sono stupefacenti. I cavatori di marmo ne sanno di questi pesi e dimensioni chiedi a loro come fu costruita altro che a chi maneggia penne per scrivere!! La loro risposta sara'sicuramente piu'conforme a tutte le altre teorie!

  • @minoumb

    @minoumb

    Жыл бұрын

    I cavatori di marmo di Carrara portarono un monolite di 300 tonnellate dalle cave al mare nel 1929 senza carrucole ruote o altro , solo cavi, tronchi e sapone . 300 tonnellate sono circa 4 volte il peso del blocco più grande delle piramidi.

  • @Luca-in3lr

    @Luca-in3lr

    Жыл бұрын

    @@minoumb in discesa !

  • @Luca-in3lr

    @Luca-in3lr

    Жыл бұрын

    @@minoumb e avevano anche l' acciaio! Quando trasportarono l obelisco. Vedi tu...

  • @enricazunic2645
    @enricazunic2645 Жыл бұрын

    Grazie per la solita serietà e accuratezza di questo video.

  • @francescomoscato7912
    @francescomoscato7912 Жыл бұрын

    Però Signor Polidoro, mi permetta in data 26 gennaio lei pubblica un video... Perchè non smentisci M... e gli altri... (Che tre mesi prima della "scoperta" giapponese non solo indica il corridoio segreto, ma tutta una serie di corridoi e stanze)... E oggi lei se ne esce con questo video in cui menziona la scoperta del corridoio segreto, e in cui sostanzialmente non dice niente di nuovo. Mi spiace dirlo ma questo suo video è un incredibile scivolone. Salverò lo screen shot nel caso il mio messaggio verra rimosso.

  • @mariorossi771

    @mariorossi771

    Жыл бұрын

    Se guardi il modello 3d di malanga pubblicato 2 mesi fa su yutube puoi notare che non vi compare il nuovo (del 2017) cunicolo

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    Evitiamo di dire assurdità per cortesia. Lo studio del corridoio è noto da prima del 2015, quando sono iniziate le indagini con georadar e scanner muonico. La presenza dl corridoio, o meglio di uno spazio vuoto era già stata rilevata ancor prima del 2015. "Melanghino" , come suo solito nelle sue farneticazioni, cerca di attribuirsi un merito che non ha mai avuto e che ha solo scopiazzato dai veri lavori dell'equipe giapponese che, a differenza di lui, ha lavorato e prodotto dati VERI a suffragio della ricerca.

  • @federicodevito6048

    @federicodevito6048

    Жыл бұрын

    Mah.. la scoperta del corridoio segreto è avvenuta con una rilevazione di tipo radaristico in loco e successivamente viene confermata da un'indagine di tipo archeologico classico; il prof.Malanga invece fa elucubrazioni su una presunta camera mortuaria piena d'acqua, che lui avrebbe rilevato con una fantasmagorica antenna radar lunga 8 km che sarebbe installata su un satellite (di chi? della Nasa, di Elon Musk, dei russi o dei cinesi?), senza neanche avvicinarsi fisicamente alla piramide! Per quanto riguarda la ritrosia ad autorizzare nuovi scavi, penso operi il timore di danneggiare un monumento, che, con tutta evidenza, è stato costruito per diventare inaccessibile dopo la sepoltura del faraone.

  • @dgitto

    @dgitto

    Жыл бұрын

    @@mariorossi771 e dai: "modello pubblicato su KZread". Che cosa brutta da sentire. Di questo M*l*nga c'è l'articolo originale liberamente consultabile. Perché non usare i corretti canali per il confronto scientifico, e pescare invece nella melma di KZread? Solo dall'articolo originale si possono muovere critiche, non da video che , nel migliore dei casi ha fatto lo stesso autore o qualche "giornalista", ma nel peggiore dei casi è realizzato con riassunti di terza mano o da persone con conflitto di interessi. E in ognuno dei due casi, nei video si potrebbe dire di tutto, perché si è "schermati" dalla revisione tra pari, contrariamente alle pubblicazioni originali.

  • @mariorossi771

    @mariorossi771

    Жыл бұрын

    @@Shiktlah Malanga non lo ha scopiazzato, peggio ancora...non lo aveva proprio menzionato questo corridoio. Lo dimostra la animazione 3d pubblicata 2 mesi fa sul suo canale KZread! Si è dato la zappa sui piedi

  • @moreno1105
    @moreno1105 Жыл бұрын

    Bellissimo ! Massimo grazie infinite !!! Per me che ho studiato archeologia questi video sono fighissimi ! Continua così.

  • @Califfone
    @Califfone Жыл бұрын

    Bellissimo video grazie professore!

  • @giuliacrespi8425
    @giuliacrespi8425 Жыл бұрын

    Piramidiot! Questa è meravigliosa. è proprio vero che torturando i dati abbastanza a lungo, si può fargli dire qualsiasi cosa.

  • @enzozappala8316
    @enzozappala8316 Жыл бұрын

    No, non credo che si pensi agli alieni o agli Atlantidei per razzismo solo perché l'opera si trova in Africa. Anche per Stonehenge, tra le varie teorie, c'è quella che vuole gli alieni o una civiltà più evoluta dietro la costruzione dello straordinario complesso che, ricordiamolo, si trova in Inghilterra e non certo in Africa. Penso che in questo caso la collocazione geografica di monumenti, la cui costruzione appare inspiegabile, sia irrilevante. Complimenti per il bellissimo video.

  • @sebastiandiguardo3492
    @sebastiandiguardo34927 ай бұрын

    Ottimo e molto bello! Includo le notizie sulla costruzioni nelle mie lezioni di storia dell'arte, grazie!

  • @fendymashups
    @fendymashups Жыл бұрын

    Grazie mille, sempre un piacere sentirti! ❤

  • @claudiopascale88
    @claudiopascale88 Жыл бұрын

    Super video!

  • @Adetriuss
    @Adetriuss Жыл бұрын

    A 24.10 si nota una A in mezzo all’immagine della cava molto simile a quella di Amazon. Ecco come trasportavano i blocchi 😂

  • @dariokam91
    @dariokam91 Жыл бұрын

    Come sempre, ottimo lavoro! Per far luce su tutto ciò che non sappiamo più sulla scienza del passato consiglio il libro di Lucio Russo "la rivoluzione dimenticata".

  • @giammarcomarino5405
    @giammarcomarino5405 Жыл бұрын

    Aspetto i tuoi video il venerdì sempre con gran fervore 😘😘 t seguo da sempre!

  • @CodiceN7
    @CodiceN7 Жыл бұрын

    Oh mamma... Chissà perché, ancora prima di scorrere, mi immagino che sezione commenti "gustosa" che troverò.

  • @johnnydecomposizione3106

    @johnnydecomposizione3106

    11 ай бұрын

    Alla fine l'hai trovata gustosa quanto ti aspettavi?

  • @francescooppio1983
    @francescooppio1983 Жыл бұрын

    Ricordo una trasmissione di Piero Angela, di tanti anni fa, in cui dimostrava come, giocando con la matematica, ricavava varie distanze astonomiche dalle dimensioni della classica cabina telefonica inglese.

  • @danielelavatelli2790

    @danielelavatelli2790

    Жыл бұрын

    Se lo ricordo bene, era in realtà uns cabina telefonica fenicia. Non ricordo il gioco con la parola scritta sopra "phone".

  • @Draco85
    @Draco85 Жыл бұрын

    Auguri Dott. Polidoro!

  • @adrianarocha6761
    @adrianarocha676110 ай бұрын

    Grazie

  • @claudiopatuzzi8883
    @claudiopatuzzi8883 Жыл бұрын

    Grazie Dott. Polidoro per il link, ho ascoltato tutto con interesse, però come spesso accade, più ci si addentra in un argomento per ottenere risposte e più nascono domande nuove. Ad esempio, quanto dovevano essere lunghe le rampe per trasportare i blocchi di quelle dimensioni e peso, perché immagino che ogniqualvolta ci si alzava di "un piano" bisognava allungare il piano inclinato per offrire una minore resistenza allo scivolamento dei blocchi. Poi se la rampa era di sabbia, come immagino sia stata, come possono averla battuta, perché immagino sia stata particolarmente compressa per poter fare scivolare i massi posti sulle slitte,poi arrivati a destinazione, ipotizziamo a 60 metri di altezza,come li maneggiavano in uno spazio che presumo molto limitato in alcune, forse non tutte, le zone della piramide. Inoltre immagino, ma è solo un mio pensiero da profano, che per formare il piano inclinato siano stati usati dei tronchi adiacenti per far si che la sabbia mantenesse la posizione senza scivolare ovunque. Queste sono alcune domande che mi sono posto e ringrazio fin da ora lei Dott. Polidoro o chiunque desideri erudirmi al riguardo

  • @upodda
    @upodda Жыл бұрын

    Ad adam kadmon non piace questo video

  • @osvaldoviola2555
    @osvaldoviola2555 Жыл бұрын

    Argomento interessante. Io non saprei cosa pensare. Il video è corto, forse non si poteva di più. Pensavo che ci fossero le prove scritte che lavoravano solo di giorno. Poi ho sentito gli autori del libro "Giza la caduta del dogma" i quali facevano delle interessanti ipotesi ad es. paragonando la P. con il lavoro effettuato per il taglio del tempio (1 o 2 tempi si parla di 1015 blocchi circa) di Assuan per trasportarlo/i ad Abu Simbel (credo tre/cinue anni negli anni '60) ecc. ecc. Il libro non l'ho letto ma ho la sensazione che questi ragazzi ci siano andati vicino (altro che 4500 anni fa). Interessante anche Malanga... Interessante lo scivolo costituito da blocchi i quali servivano man mano essi stessi alla costruzione. Insomma video molto corto. Ma bravo lo stesso 👍

  • @coss9795
    @coss9795 Жыл бұрын

    Video capolavoro Massimo!

  • @AndreAvezRaposa
    @AndreAvezRaposa Жыл бұрын

    Per carità... Gente che commenta senza neanche vedere il video e poi ti dice che sei scettico a prescindere, quando manco ha ascoltato la spiegazione. In Egitto tutt'oggi ci sono scalpellini che spaccano i blocchi di pietra con un cunei di legno ed un martello...

  • @albertoaltieri9286

    @albertoaltieri9286

    Жыл бұрын

    Si, ma resta un problema, per spaccare i blocchi di granito si usano i picchetti di legno appuntiti che una volta infilati nei fori vengono imbevuti di acqua, il legno si gonfia e spacca il blocco, ma per fare i fori per infilarci i picchetti bisogna usare scalpelli di acciaio temperato o almeno di ferro, con quelli di rame o bronzo non ci riesci e mi pare che gli antichi egizi non avessero scalpelli di acciaio o ferro, o mi sbaglio?

  • @AndreAvezRaposa

    @AndreAvezRaposa

    Жыл бұрын

    @@albertoaltieri9286 É sicuramente un problema. Io posso solo ipotizzare che abbia a che fare con le linee di fessurazione. Le differenti composizioni delle rocce permettono ad alcune, per esempio il marmo, di fessurarsi in maniera netta, per via della loro composizione molecolare. Il fatto é che la conoscenza di come si faceva prima della diffusione del ferro é andata persa, ma dopo tutto la prova che si può fare sono le piramidi stesse👍🏼

  • @vecchioteschio

    @vecchioteschio

    Жыл бұрын

    ​@@albertoaltieri9286 in realtà può bastare anche un semplice trapano manuale

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    @@albertoaltieri9286 E qui ti sbagli di grosso. Sono stati trovati reperti di punte di trapano in dolerite e sfere in dolerite con cui gli egizi trapanavano e livellavano anche pietre come i graniti più duri ( tipo la diorite) oppure la basanite nera. Sono stati scoperti documenti in cui si spiegava l'uso di trapani di rame, sono stati costruiti dall'archeologia sperimentale, trapani con punte che in pratica erano delle specie di frese ( tubi di rame indurito e seghettato) che usate sui graniti e con l'aiuto di polvere di dolerite hanno prodotti gli stessi, identici risultati dei fori trovati a Guiza, nel Dashur, a Saqqara, negli obelischi di Karnak e di Luxor. La storiella che per tagliare anche le pietre più dure siano necessarie punte diamantate, frese circolari HSS od in titanio etc. è una bella scemenza. Gli utensili moderni servono per fare i lavori più precisi ed in poco tempo, gli egizi non avevano nè fretta nè difficoltà a lavorare e men che meno mancava loro il personale. Per scolpire, tagliare e levigare quasi alla perfezione il sarcofago esterno della camera del re nella Grande Piramide sono state calcolate, con quei metodi, circa 28.000 ore di lavoro, ovvero il lavoro di 3 o 4 mastri artigiani per 10/12 ore la giorno per 3/4 anni. Di prove e reperti sulla maestria degli artigiani egizi ce ne sono quante ne vuoi.

  • @yogsothoth2700
    @yogsothoth2700 Жыл бұрын

    Video capolavoro! Grazie Massimo!

  • @mirko6806
    @mirko6806 Жыл бұрын

    Buongiorno Massimo!

  • @AccademiaLizardMassaCarrara
    @AccademiaLizardMassaCarrara9 ай бұрын

    Magari già detto, ma Marco Forni ha realizzato un piccolo capolavoro. Piccolo solo per la durata. Bravissimo

  • @johnniesbrocca9789
    @johnniesbrocca9789 Жыл бұрын

    Ciao Massimo, ti seguo da molto e fremo di vedere il tuo ultimo video sul caso kennedy, quando avremo il piacere di vedere il video? Grazie😃

  • @mtmms70
    @mtmms70 Жыл бұрын

    Secondo me, dopo questo video, a qualcuno fischieranno le orecchie.

  • @martinurbani
    @martinurbani Жыл бұрын

    Ho appena cominciato a guardare il video…e già mi piace 👍 Mó l’ho guardato tutto e confermo,bellissima puntata. Grazie Massimo.

  • @kappino
    @kappino Жыл бұрын

    Non è stato spiegato nessun mistero! Ad esempio: 1. Le piramidi sono le tombe dei faraoni? Perché non sono stati trovati i corpi dei faraoni in nessuna di esse, nemmeno in quelle nelle quali siamo entrati per primi in tempi recenti? 2. Come facevano gli egizi a lavorare i massi di granito usando esclusivamente il rame di cui erano a conoscenza all’epoca? 3. Perché nella terza e nelle dinastie successive alla quarta le piramidi sono tutte piccole mentre solo nella quarta sono gigantesche?

  • @alessandrobazzano3061

    @alessandrobazzano3061

    Жыл бұрын

    Ma infatti pensavo proprio questo, cioè, gli studiosi dicono che le piramidi sono tombe, ma su quali basi!? Visto che non hanno mai trovato un faraone lì dentro!??! E a quanto ne so nessuna sepoltura neanche di gente più modesta. Se non Erano tombe a che cavolo servivano!?!?

  • @Eskyfjoraur005

    @Eskyfjoraur005

    Жыл бұрын

    Servivano come sepolcri per i Faraoni, le camere contenenti i resti, non sono state ancora trovate ma se ne presume l'esistenza.

  • @kappino

    @kappino

    Жыл бұрын

    @@Eskyfjoraur005 in nessuna delle oltre venti piramidi è stato mai trovato un corpo in un sarcofago. Non è un po’ strano? Per dire che fossero i sepolcri dei faraoni occorrono delle prove, quali sono queste prove se non è mai stato trovato nessun faraone in nessuna piramide, nemmeno in quelle dove non era mai entrato nessuno prima di noi ?

  • @Eskyfjoraur005

    @Eskyfjoraur005

    Жыл бұрын

    @@kappino purtroppo anche allora esistevano i cosidetti " tombaroli" che avevano contribuito alla costruzione delle stesse tombe. E conoscendo i segreti della loro realizzazione le hanno depredate di tutto. In rarissimi casi sono stati ritrovati reperti e monili in oro, fa eccezione il ritrovamento del tesoro di Nebkheperura Tutankhamon.

  • @kappino

    @kappino

    Жыл бұрын

    @@Eskyfjoraur005 allora non ci siamo capiti. Anche nelle piramidi nelle quali siamo entrati per primi nel 1900 NON sono stati trovati corpi sarcofagi o nulla che facesse pensare che quelle costruzioni erano destinate ad essere delle tombe per Faraoni

  • @noneunpaeseperneoliberisti
    @noneunpaeseperneoliberisti Жыл бұрын

    Date dunque un pezzo di blocco a Montanari cosi‘ potra farci qualcosa con il suo microscopio elettronico 🤣🤣🤣

  • @patrician3guidaallimperode222
    @patrician3guidaallimperode222 Жыл бұрын

    Like a chi interessa il caso Malaysia airline 370 scomparso nel 2014

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    ci sono PROVE recenti che il missile usato per abbatterlo sia stato fornito dal cremlino

  • @noneunpaeseperneoliberisti

    @noneunpaeseperneoliberisti

    Жыл бұрын

    @@SonoUnSomaroNoVax MA 370 e‘ quello scomparso, quello abbattutto dai russi ha un altro nome.

  • @SonoUnSomaroNoVax

    @SonoUnSomaroNoVax

    Жыл бұрын

    @@noneunpaeseperneoliberisti vero 😅😅😅 vedendo 2014 neanche ho letto il nome del volo, che infatti si chiama mh17 quello abbattuto dai russi con prove certe, non se ne parla e già hanno negato, di questo volo non so niente invece

  • @Catoblepa77
    @Catoblepa77 Жыл бұрын

    Come disse Gregg Easterbrook, se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.

  • @pandovin
    @pandovinАй бұрын

    Bella arrampicata sugli specchi. Visto che non c'è una spiegazione scientifica e/o ingegneristica certa si dovrebbe essere molto più elastici. Decine di migliaia di lavoratori ? Ma se erano gli stessi sudditi "maschi" ad averve costruite...(così dice larcheologia moderna), hai idea di quanti erano tutti gli abitanti dell'antico Egitto uomini, donne, vecchi e bambini) 4.500 anni fa ? Dove li hanno presi decine di migliaia di uomini in forza tutti sudditi del faraone ? La verità non la sappiamo nessuno e ci arroghiamo diritti che non abbiamo. Certo credere alla "magia" è una sciocchezza, ma certamente c'è qualcosa che ci sfugge.

  • @Slashgoldtop1992

    @Slashgoldtop1992

    Ай бұрын

    Poi la fanno facile, lavorare 12 ore al giorno sotto al sole di quella zona a tirare pietre e sollevare massi ti dimezza i lavoratori nel giro di 5 giorni talmente è un lavoro duro.

  • @caterinacasu3710

    @caterinacasu3710

    Ай бұрын

    Non vogliamo ammettere che non l' hanno costruita gli antichi egizi !!non possono averla costruita loro per il semplice fatto che ci sarebbero volute molte generazioni e moltissimi ma moltissimi operai x costruire una cosa così mastodontica e tutto x fare una tomba??? Avrebbe dovuto ordinarla il trisavolo forse per un futuro nipote !! Non e' stata certo costruita in un paio di anni per un faraone !!visto che comunque allora non e' che si vivesse proprio così a lungo. E non e' fantasia ma logica . Solo che figurarsi se si possono prendere in considerazione altre ipotesi . Meglio la morte o meglio il ridicolo . Continuare a insistere che l' hanno costruita gli egizi che noi conosciamo a me sembra ridicolo.

  • @BRILLIN0

    @BRILLIN0

    Ай бұрын

    È stato dimostrato matematicamente che non sono state costruite con la tecnologia esistente dell' epoca. Impossibile.

  • @michelelovisco7936
    @michelelovisco7936 Жыл бұрын

    Fare l'esempio dell'obelisco di Roma o del blocco del David di Michelangelo è poco calzante. Sarebbe come dire che si può andare a piedi da Milano a Roma in 16 ore prendendo come metro di paragone gli atleti olimpionici che corrono i 100m in 10 secondi. Nella costruzione della grande piramide si stima che si andasse al ritmo di 1 blocco ogni 3 minuti circa e questo ritmo sarebbe stato tenuto costante per 20 anni. Poi ci sarebbe da parlare del perché queste sono le uniche piramidi di queste dimensioni e poi si sia abbandonato questo sistema costruttivo. Ci sarebbe da chiedere a cosa porti il condotto di areazione (ci siamo fermati alla seconda botola, non si sa cosa ci sia oltre).

  • @michelelovisco7936

    @michelelovisco7936

    Жыл бұрын

    ​@Francesco Ghizzo quante cave avevano a disposizione? Quanti porti artificiali? Quante rampe di avvicinamento? Hai mai sentito parlare di collo di bottiglia?

  • @mpellecc1

    @mpellecc1

    Жыл бұрын

    In realtà il ritmo di posa è molto diverso, non è 1 masso ogni 3 minuti, ma ogni 3 ore. Infatti 20 anni per 300 giorni (dovevano anche riposare), fanno 6.000 giornate lavorative. 20.000 operai (ma durante le piene del Nilo le corvée dei contadini ne potevano fornire anche molti di più) divisi in 100 squadre da 200 persone in 6.000 giornate lavorative avrebbero potuto posare circa 4 massi al giorno per squadra, ovvero, immaginando un orario lavorativo di 12 ore 1 masso ogni tre ore. Come si vede non è una cosa impossibile e probabilmente i ritmi erano anche più lenti. Uno degli obiettivi delle piramidi era quello di dare una sepoltura inviolabile ai Faraoni, ma già dall'interregno tra regno antico e medio si vide che i tombaroli saccheggiavano comunque i sepolcri dei re, anzi le Piramidi, in piena vista, erano un richiamo per i ladri. Si passò quindi alle tombe della Valle dei re, sotterranee e dissimulate e si abbandonarono le Piramidi.

  • @IW4DBX
    @IW4DBX Жыл бұрын

    Se sai torturare i dati, confesseranno qualsiasi cosa

  • @ceciliamagno518
    @ceciliamagno518 Жыл бұрын

    Grazie per questo contenuto. Hai per caso informazioni circa lo Zed (o Djed) posizionato nella piramide?

  • @Cicalonion
    @Cicalonion Жыл бұрын

    Piramide di ghisa!?!??!?! Non è vero è di pietra.... gomblotto?????😁😁😁

  • @ADF-Fact-Checking

    @ADF-Fact-Checking

    Жыл бұрын

    #CommentiMemorabili 😁😁

  • @patata8951
    @patata8951 Жыл бұрын

    Cheope ha vissuto 23 anni. 2300000 blocchi che pesavano qualche tonnellata avrebbero dovuto posare un blocco ogni 5 minuti lavorando h24, naturalmente sarebbe stato necessario in quei 5 minuti tagliarle , caricarle , scaricarle e trasportarle in cantiere . È scientificamente spiegabile?

  • @Massimo_Polidoro

    @Massimo_Polidoro

    Жыл бұрын

    kzread.info/dash/bejne/rHmptLmFn62eZMY.html

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    Conti fatti alla carlona. Supponendo 2,4 milioni di blocchi, in 20 anni, lavorando 340 giorni all'anno viene più o meno 353 blocchi posizionati al giorno ovvero circa 29, facciamo 30 all'ora considerando 12 ore lavorative. Tenendo conto che non ci potevano esser squadre di 20.000 uomini a posare UNA singola pietra bisogna suddividere in possibili squadre. Supponiamo una squadra di 10 uomini per posizionare UNA singola pietra ( le squadre forse erano anche inferiori in numero visto che squadre troppo numerose si sarebbero ostacolate l'un l'altra ). Bene, in tal caso per posizionare le pietre con quel ritmo ed in quel numero sarebbero occorsi poco più di 3500 uomini. Si stima che per la costruzione delle piramidi siano intervenuti dai 20 ai 30mila uomini. Anche prendendo la cifra minima, gli altri 16.500 secondo te che facevano intanto? Giocavano a scacchi?

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    ​@@andreamassardi2825Hai capito tutto eh? Però i conti sono errati, è palese da quello che scrivi che le bottiglie di vino te le sei scolate tutte tu. Fai attenzione al fegato.

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    11 ай бұрын

    @@andreamassardi2825 Se tu avessi un minimo di conoscenza, ma minimo proprio, sapresti che l'algoritmo di YT da tempo cancella per motivi ancora poco chiari, i commenti apparentemente in modo casuale ( cosa che ovviamente non è, visto che risponde appunto ad un programma). Non c'entra nè il padrone del canale nè nessun altro. Sotto ogni thread in questo video ed altri troverai segnalati un numero di commenti e ne potrai leggere solo una parte. Delle volte tornano ad essere visibili tutti, altre volte no.

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    11 ай бұрын

    @@andreamassardi2825 Dove ho scritto che è andato tutto liscio come l'olio? Dove ho scritto che erano schiavi? L'attribuzione della piramide è stata fatta nel 1836 da un colonnello inglese ( che usò pure l'esplosivo mannaggia a lui) che nel soffitto della camera del re immortalò il cartiglio, tutt'ora esistente, di " Khufu", ovvero il faraone conosciuto nella traslitterazione greca come Cheope. Peccato che tale cartiglio non fosse con ogni probabilità originale, del periodo di costruzione della grande piramide, ovvero della IV dinastia e non rechi davvero la scritta Khu fu ma solo Ra e Khu. Un modo furbetto dell'inglese per passare alla storia. Ad ogni modo la reale attribuzione, oltre agli scritti trovati ed al fatto che la piramide era chiamata anticamente "Akhet Khufu" ( splendente/splendido è Khufu) la conferma ulteriore è stata fatta nel 1954, con la scoperta, quasi casuale, della barca funeraria o solare di Khufu, sepolta a fianco della grande piramide. Reperto e ritrovamento di importanza pari al quello della tomba intatta di Tuth Ankh Amon, oggi conservata in una speciale ala del museo egizio a Giza.

  • @andreadebenedetti4771
    @andreadebenedetti4771 Жыл бұрын

    Buonasera. Grazie per il video. Volevo però fare una domanda. Conoscevo già la teoria del sistema a contrappesi. Mi sembra molto interessante molto interessante. Però mi sorge un dubbio: se fosse stato davvero così perché solo la piramide di Cheope ha una struttura interna così complessa? La piramide di Chefren, li vicina non ha nulla di simile. Anche la Piramide rossa non presenta una struttura simile. Eppure la loro dimensione non è “ trascurabile”. Pra potrebbe essere un “ innovazione” di Cheope, ma allora perché la seconda piramide di Giza non ha usato lo stesso sistema? Più in generale, vedo sempre un’enorme attenzione verso la piramide di Cheope ( spesso confusa con quella di Chefren che appare più alta) come se fosse l’unica presente in Egitto, o comunque l’unica degna di nota.

  • @Marco-di4gu
    @Marco-di4gu Жыл бұрын

    Gran video ,come sempre e da sempre.

  • @beeplayer
    @beeplayer6 ай бұрын

    Lavorarone incredibile 😊

  • @rickysword3945
    @rickysword3945 Жыл бұрын

    La sento particolarmente inc**zato con noi poveri complottisti stasera, dottore 😂 Gran bel video comunque! Cultura, logica, critica ed intrattenimento! È vero che sono complottista ma la riconosco la divulgazione di qualità quando la vedo!! 😊

  • @val_wildling767

    @val_wildling767

    Жыл бұрын

    ​@@rockermilano Lo sai vero che è possibile lavorare in squadre e simultaneamente, vero? Non è che quando si costruisce un casa tutti i muratori aspettano di mettere giù un mattone a turno. E poi anche certe nostre cattedrali sono state costruite in molte decine di anni.

  • @achillerobertomaffullo8351
    @achillerobertomaffullo835111 ай бұрын

    Sei bravo.. complimenti.. bella scoperta.. inizio a seguirti.. grazie

  • @rintarookabe-
    @rintarookabe- Жыл бұрын

    Gran bel video, Massimo. Ottimo lavoro 👍 (ma non avevo alcun dubbio al riguardo) E "fantastica" sezione commenti (e qui, purtroppo, avevo ancora meno dubbi 😭😭😅😅)

  • @francescalu_cats_and_crime
    @francescalu_cats_and_crime Жыл бұрын

    Molto interessante! E soprattutto.. tanti auguri 🎉

  • @nimeryaspawnbrd1049
    @nimeryaspawnbrd1049 Жыл бұрын

    com'era possibile realizzare opere così imponenti e perfette? le risposte di storia ed archeologia a domande come questa sono quasi sempre di una banaltà disarmante, e per chi se ne occupa con metodo scentifico, senza dietrologie e astrusità, questa banalità (che è tale solo in apparenza) è assolutamente affascinante. spesso e volentieri si tratta di "semplice" sforzo collettivo, in un'epoca in cui le moderne leggi di mercato erano ben di là da venire, e quelle che oggi chiamiamo grandi opere non avevano limiti di budget, tempi, etica del lavoro... insomma, i limiti "sani" che ha (o dovrebbe avere) l'edilizia moderna. l'errore più comune (e più grave) che viene fatto in questi casi è applicare canoni di valutazione attuali a società e culture così lontane, sia nel tempo che nella struttura e nella scala di valori, dalla nostra.

  • @a.d2100

    @a.d2100

    Жыл бұрын

    A mio parere è una risposta molto vaga, esistono ancora molti interrogativi

  • @saratetano
    @saratetano Жыл бұрын

    Massimo (e tutto lo staff) grazie per questo video! ❤ C'è il modo di sapere qualcosa di più preciso riguardo la misurazione dei muoni? Grazie.

  • @daniloingusci8483
    @daniloingusci8483 Жыл бұрын

    Video fantastico realizzato in modo superlativo. Soprattutto la narrazione è estremamente lineare e piacevole da seguire

  • @giuseppemaenza9255
    @giuseppemaenza9255 Жыл бұрын

    Indubbiamente un edificio straordinario. Molto interessanti queste analisi, contenuti sempre di alta qualità

  • @roccoreale4290
    @roccoreale42903 ай бұрын

    SICURAMENTE CAPACITA' INGEGNERISTICHE MIGLIORI DI CHI HA COSTRUITO IL PONTE MORANDI 🤣🤣🤣

  • @vinzsaint
    @vinzsaint Жыл бұрын

    Secondo me oltre quel corridoio può trovarsi una cosa sola: la stanza delle meraviglie 😁

  • @zavandre
    @zavandre Жыл бұрын

    Ottimo video, come sempre

  • @giofagiu
    @giofagiu11 ай бұрын

    Ciao Massimo, mesi fa commentai il video "Piramidi: perché si trovano in tutto il mondo" e ti posi una domanda, ma ahimè suppongo tu non l'abbia vista...Guardando questo video e "piramidi: i misteri svelati", in parte hai parlato di tante cose che mi ero chiesto in quel commento, ma rimarrebbe l'ultima domanda che ti ripropongo qui, magari elencando di seguito tutto il contenuto, ripeto relativo a quel video.

  • @michelefalconetti4656
    @michelefalconetti4656 Жыл бұрын

    Ma le funi in fibre naturali che utilizzavano, non se ne trova traccia? Sarebbe interessante studiarne le notevole resistenza che avevano visti i carichi in gioco. Specialmente per i blocchi di granito da 70 tonnellate. Grazie.

  • @jonnyilbello

    @jonnyilbello

    Жыл бұрын

    Per Polidoro li hanno portati a spalla 🤣

  • @moreno1105
    @moreno1105 Жыл бұрын

    I libri di Graham Hanckok vanno bene per gli adolescenti, ma poi bisogna crescere ed approfondire gli argomenti. Il libro Impronte degli dei mi piacque tantissimo all'epoca, infatti mi ha spinto a studiare archeologia, naturalmente dopo ho cambiato idea sul libro... meglio i libri di Massimo Polidoro !!!

  • @muaythaigiorgio5597

    @muaythaigiorgio5597

    8 ай бұрын

    Concordo pienamente

  • @andreacenacchi663
    @andreacenacchi663 Жыл бұрын

    Grande e come sempre e auguroni di buon compleanno 🍾

  • @frank_zapping
    @frank_zapping9 ай бұрын

    Dato che gli archeologi e gli studiosi non sanno spiegare quello che affermano cioè che gli antichi egizi posizionarono 2.800.0000 blocchi di calcare in 20 o 30 anni provo a buttare li una mia teoria ( modestamente 😁) Se non sono stati gli alieni e il tempo di costruzione è quello già citato non potrebbero aver usato dei blocchi di calcare provenienti da altre costruzioni? Non sarebbe la prima volta nella storia.

  • @MasterMino

    @MasterMino

    9 ай бұрын

    vorresti dire una tua ipotesi

  • @fex707
    @fex707 Жыл бұрын

    Mi sorge un dubbio ... se in quel corridoio appena scoperto dovessimo trovare realmente la tomba di Khnum-Khufu, la camera del re, che reale funzione avrebbe avuto? Che finora gli egittologi avevano detto che dentro la grande vasca di granito al suo interno c'era il sarcofago che conteneva il faraone!?

  • @Shiktlah

    @Shiktlah

    Жыл бұрын

    bella domanda. In effetti il sarcofago di Khufu, nella camera del re potrebbe essere stato solo uno specchietto per le allodole ( anche nella piramide di Menkaure c'è un sarcofago "finto", prima di incontrare quello vero che è stato comunque saccheggiato e spezzato). oppure il tunnel appena scoperto potrebbe essere stato anticamente collegato con la camera del re e successivamente murato. Vedremo che scopriranno le future indagini archeologiche. Se fosse vera l'ipotesi di Hawass... sarebbe la scoperta del millennio....

  • @TheTiziana1965
    @TheTiziana1965 Жыл бұрын

    Grazie bellissimo video.

  • @federicoboyer1633
    @federicoboyer1633 Жыл бұрын

    sono contento del filmato , e che non sia nello stile giacobbo

  • @Simo31186
    @Simo31186 Жыл бұрын

    Dopo aver visto tutti i suoi video sugli antichi astronauti etc ho realizzato che "il mistero della pietra azzurra" (fushigi no umi no Nadia), una delle mie serie preferite da bambino, deve essere considerata come una sorta di testo sacro per i complottisti (e immagino potrebbe averne creati di nuovi)! spero solo che Hideaki Anno non creda a quelle teorie giacché mi crollerebbe un mito.

  • @gianlucascampuddu4848

    @gianlucascampuddu4848

    Жыл бұрын

    Sono molto interessanti anche le corrispondenze e le citazioni presenti in Evangelion, per quanto esempio quelle tra Adam e Lilith......

  • @Simo31186

    @Simo31186

    Жыл бұрын

    @@gianlucascampuddu4848 Meno complottista (tolta la seele che orchestra il destino del genere umano!) si rifà moltissimo alla "mitologia" ebraico-esoterica e alla cabala (tipo lilith prima sposa di adamo e madre dei demoni etc). Quella è la mia serie preferita di sempre (quella originale, finale incasinatissimo compreso!)

  • @gianlucascampuddu4848

    @gianlucascampuddu4848

    Жыл бұрын

    @@Simo31186 La prima edizione in vhs di Evangelion aveva inserito una enciclopedia, purtroppo non in tutte le uscite, che metteva a confronto le due serie della Gainax. Leggendolo mi sono convinto che gli atlantidei e gli angeli avessero un'origine comune. Detta enciclopedia venne interrotta perché rallentata l'uscita delle videocassette ed era una vera miniera di informazioni sulla serie.....

  • @Simo31186

    @Simo31186

    Жыл бұрын

    @@gianlucascampuddu4848 ho quelle vhs e pure le enciclopedie! le hanno poi ristampate per i dvd (però nn ricordo se x quelli standard o x l'edizione da collezione -all'epoca mi ero fatto prendere la mano e compravo tutto quello che potevo. ho anche varie edizioni giapponesi). Non ricordo ricordo correlazioni dirette tra angeli e atlantidei, ma le teorie sono un sacco. Ancora una volta però i nomi degli angeli (e alcune loro caratteristiche) sono quelle della tradizione ebraica. Eh, non ne fanno più serie così! L'ultima che mi piacque, anche se meno cervellotica fu Gurren Lagann (vista però in giapponese subbato. Non amo molto i vecchi adattamenti italiani - anche se quella di evangelion era ben fatta).

  • @gianlucascampuddu4848

    @gianlucascampuddu4848

    Жыл бұрын

    @@Simo31186Purtroppo non si tratta della stessa enciclopedia, io possiedo l'edizione limitata in dvd e non dà le stesse informazioni. Un tempo era tutto più curato e i nostri soldi erano meglio spesi. Ad esempio Io rimpiango anche i manuali dei videogiochi.

  • @Barthss
    @Barthss Жыл бұрын

    A mio parere una delle funzioni primarie della grande piramide era l'attirare singoli e tribù da lunghe distanze. Grazie alle riflessione della luce e all'altezza. E' vero che potevano esserci metodi più economici del lastricare km2 di superficie e fondere tonnellate di metalli, ma l'imponenza e la perfetta geometria ottenevano l'effetto del timor panicus; l'idea di trovarsi davanti a qualcosa di superiore e divino, da temere e rispettare. Un modo per attirare genti, ma scoraggiando le "cattive intenzioni". Una funzione che in seguito, con i dovuti distinguo, fu assolta dalle cattedrali.

  • @SandBoy408

    @SandBoy408

    Жыл бұрын

    Infatti era proprio quella la funziona

  • @Barthss

    @Barthss

    Жыл бұрын

    @@SandBoy408 Eppure, per quanto appaia scontato, raramente o mai si evidenzia questo aspetto e lo si approfondisce. E' quasi un tabù trattare dell'influenza che l'architettura esercita sugli individui e sulle società. Forse sono proprio gli architetti i primi a voler dimenticare l'effetto del paesaggio (natura/architettura) sulla psiche. Ma mi sto allargando.

  • @dariomigliorati5706
    @dariomigliorati5706 Жыл бұрын

    Ciao Massimo ti stimo tantissimo e ti seguo molto infatti ma purtroppo devo dirti sinceramente che questa volta mi hai reso un po’ confuso.Un servizio che avevo visto fatto dal grande Alberto Angela si diceva che ci sono varie ipotesi su come siano state costruite le piramidi ed alcuni di questi modi sono considerati più plausibili di altri.Quindi ora parlare di un metodo di costruzione affermandolo come certo mi confonde un po’ le idee

  • @MicioGatta
    @MicioGatta Жыл бұрын

    Una volta sono riuscita (per gioco) a trovare una serie di "predizioni" dell'attentato dell'11 settembre nella copertina dell'album di Enya "The Memories of Trees". Non ricordo chi diceva che se torturi i dati abbastanza, confesseranno qualsiasi cosa. La cosa che mi stupisce sempre delle ipotesi "particolari" è la scarsa fiducia nelle potenzialità umane, soprattutto quando si tratta di onorare le divinità: le piramidi, come le cattedrali, sono state innalzate per celebrare un dio. Le motivazioni forti di questo tipo permettono di fare tanto: l'unione fa la forza soprattutto con tempo e perseverenza.

  • @RianScotti

    @RianScotti

    Жыл бұрын

    ma certo, coi numeri fai quello che vuoi

  • @utopiakme772
    @utopiakme772 Жыл бұрын

    Sei un grande Massimo. Internet e tv sono pieni di pseudo documentari che raccontano ogni anno sempre le stesse cavolate. Direi ai registi di scrivere almeno qualcosa di nuovo... come ad esempio che le piramidi erano la dimora degli unicorni🦄

  • @marcovaleriototicchi7977
    @marcovaleriototicchi7977 Жыл бұрын

    Il mondo ha un enorme bisogno di persone come Polidoro. Grazie 🙏

  • @RaffaeleBadas

    @RaffaeleBadas

    Жыл бұрын

    io preferirei più Piero Angela, se devo scegliere è molto meglio l'originale rispetto alla sua versione facilitata per youtube

  • @marcovaleriototicchi7977

    @marcovaleriototicchi7977

    Жыл бұрын

    @@RaffaeleBadas L'utilità di questo commento è come la presenza del bagnino alle olimpiadi di nuoto. Complimenti 😂

  • @francescosalvi2553

    @francescosalvi2553

    Жыл бұрын

    Un uomo di una sicumera e antipatia unici

  • @RaffaeleBadas

    @RaffaeleBadas

    Жыл бұрын

    @@marcovaleriototicchi7977 non volevo essere "utile", a quello ci pensi tu con i tuoi di commenti, anzi grazie per la tua utilità

  • @alfredoticozzi2538
    @alfredoticozzi2538 Жыл бұрын

    Quello che mi ha sempre stupito e' che i greci come prima meraviglia considerassero solo la piramide di Cheope e non l' intero complesso di Ghiza . Quella di Keferen e' quasi altrettanto grande , c'e' la sfinge e soprattutto e' un insieme omogeneo sia pur realizzato in più generazioni. La piramide rossa, che e' la terza per dimensioni, e un po' più antica si trova in un'altra necropoli perciò non ha niente a spartire con queste ( a parte i legami di parentela di Keope col suo costruttore e le tecniche impiegate).

  • @user-uy3hl4cy7d
    @user-uy3hl4cy7d Жыл бұрын

    Una cosa, credo sia certa e cioè che anche con la tecnologia attualmente a disposizione sarebbe difficilissimo emulare un opera del genere. Non c'è nessuna prova certa, documentata, che dimostri che siano stati gli egizi, gli Atlantide, gli alieni ecc ecc....... L unica domanda è :chiunque l abbia costruita(tenendo conto della datazione e dei mezzi allora disponibili) che tipo di conoscenze edili (per portare massi di quel peso a quell altezza)e geologiche(causa il terreno sulla quale è posizionata) aveva????

  • @danielelavatelli2790

    @danielelavatelli2790

    Жыл бұрын

    Sarebbe semplicemente molto costoso. Ma tra la piramide e diciamo il golden gate il secondo è molto più difficile da costruire.

  • @daniloingusci8483

    @daniloingusci8483

    Жыл бұрын

    Ma siete proprio sicuri che sarebbe difficile da emulare ? È un capolavoro ingegneristico, ma nel mondo moderno esistono capolavori estremamente complessi dal punto di vista ingegneristico, capaci di resistere a costanti sollecitazioni.

  • @dylanthedog7458

    @dylanthedog7458

    Жыл бұрын

    @@danielelavatelli2790 esattamente. Ma shh se no rovini il romanticismo di troppe persone. Preferiscono pensare che 2500 anni fa erano più avanti di noi grazie agli alieni

  • @domenicoparlapiano6143

    @domenicoparlapiano6143

    Жыл бұрын

    Cioè fatemi capire: con le conoscenze ingegneristiche e le capacità tecnologiche attuali si sta costruendo una torre alta 1000 metri in Arabia ma poi sarebbe complicatissimo replicare una piramide in pietra che dal punto di vista costruttivo equivale ad accatastare massi di pietra in una forma piramidale, cioè la forma piú naturale per creare un mucchio stabile di materiale solido!!! Mah sono perplesso 😂

  • @user-uy3hl4cy7d

    @user-uy3hl4cy7d

    Жыл бұрын

    @@dylanthedog7458 non ho mai detto che siano stati gli alieni(anche se, nell infinità di galassie che comprendono strainfiniti sistemi solari è più plausibile che ci siano altre forme di vita, meno o più evolute della nostra che credere nel esistenza di dio e inginocchiarsi davanti a una stata. Chiudiamo parentesi), anche la posizione a livello geologico è stata scelta per perdura nel tempo!! E i blocchi non sono stati messi uno sull altro a caso tanto per creare una piramide, credo!Credo solo, che ogni teoria debba essere analizzata, prima di scartare qualsiasi ipotesi a priori.

  • @MattBlindbard
    @MattBlindbard Жыл бұрын

    se non vado errato la pronuncia di "pyramid" dovrebbe essere "piramid" e non "pairamid". un po' come Dylan :)

  • @ultracorpo

    @ultracorpo

    Жыл бұрын

    ma Dylan non era un cane?

  • @matteopischedda19
    @matteopischedda19 Жыл бұрын

    Massimo quando farai una puntata sulla Sardegna= Atlantide? E del fantomatico tsunami che distrusse il mondo nuragico in una notte? Uscirebbe una puntata super.

  • @francescoghizzo

    @francescoghizzo

    Жыл бұрын

    A Giacobbo piace questo commento!

  • @scioleantonio6307
    @scioleantonio6307 Жыл бұрын

    Grande professore

  • @francotalamo6512
    @francotalamo6512 Жыл бұрын

    Ahahahahah 😅

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t Жыл бұрын

    Grande massimo 😍

  • @benedettotamburrino9322
    @benedettotamburrino9322 Жыл бұрын

    Erano i migliori, sia nel capo dell'ingegneria che in quello astronomico e matematico, perché credere che "gli alieni" li hanno aiutati? Invece di usare le celluline grigie e ragionare cerchiamo sempre la via più semplice x spiegare questi misteri, ecco xhe mi piace seguirvi un abbraccio 🤗

  • @giampaolocarbone6330
    @giampaolocarbone6330 Жыл бұрын

    Io non ho parole......

  • @stacco7660
    @stacco7660 Жыл бұрын

    Ma come di ghisa?! Ma allora cambia tutto!...

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 Жыл бұрын

    Gli egizi erano una civiltà molto evoluta ed avevano conoscenze matematiche e geometriche, noi studiamo la matematica e la geometria con postulati di studiosi matematici di secoli fa, Euclide ci ha tramandato teorie e postulati che usiamo ancora oggi, sicuramente è da ammirare che senza le nostre conoscenze e tecnologia gli egizi hanno costruito simili siti e monumenti poi sig. Massimo ci sono state scoperte interessanti su quello che era prima il percorso del Nilo, immagini satellitari dimostrano che il Nilo quei secoli aveva un altro tragitto ed infatti scorreva molto più vicino alle piramidi agevolando il trasporto degli enormi blocchi, sono affascinanti le piramidi e in genere le antiche civiltà, gli Incas avevano ad esempio capito il movimento della Terra e i suoi astri osservando le stagioni e le stelle senza avere nessun strumento per osservare, sono troppo interessanti queste civiltà intelligenti per l'epoca ma tutto è spiegabile con prove e reperti non con complotti stupidi