La Misura del Tempo (Collage) - Fast&Curiuss

I metodi della misurazione del tempo permettono di collegarsi ad argomenti impensabili, dal comportamento dei materiali granulari parlando di clessidre, alla rivoluzione francese sul tempo decimale, all'annoso problema della longitudine, all'attrazione gravitazionale nel moto di un pendolo fino ai processi quantistici alla base degli orologi atomici.
***** SE VUOI ABBONARTI A CURIUSS ****
Segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
qui trovi un video tutorial che spiega come fare e che tipo di contenuti propone l'abbonamento:
associazioneatelier.it/
Per acquistare il libro FALLISCI ANCORA FALLISCI MEGLIO
segui questo link: associazioneatelier.it/fallis...
PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI
segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
Questo è il sito della associazione Atelier (dove trovate anche i nostri contatti): associazioneatelier.it/
******* INCONTRI CON CURIUSS ********
Vuoi organizzare una conferenza, un concerto o una presentazione del libro? Scrivi a: associazioneatelier@gmail.com
Per sapere le date dei prossimi incontri:
associazioneatelier.it/cat_ev...
L'associazione culturale Atelier Aps non ha fini di lucro. Gli incassi vengono utilizzati per finanziare la produzione e la promozione di opere ed eventi culturali di carattere artistico e scientifico.
Il sito è curato da Corrado Gentili: corradogentili.com/
Le pagine Social di CURIUSS:
KZread: / curiuss
Facebook: pages/Curius...
Instagram: curiuss_yt
Instagram (fanpage che è sempre molto più aggiornata e possiede anche un canale telegram): curiss_fanpage

Пікірлер: 65

  • @massimobraini4569
    @massimobraini45692 ай бұрын

    Questi canali con questi contenuti così prodotti, sono la dimostrazione che l'opportunità di avere i social non è andata sprecata ❤

  • @gianfrancomurtinu-qt6tu
    @gianfrancomurtinu-qt6tu2 ай бұрын

    A volte a Curiuss viene proprio voglia di mettergli 100 like. Complimenti davvero per i contenuti e la qualità con cui sono trattati.

  • @MectronicsInc
    @MectronicsInc2 ай бұрын

    ...senza parole, davvero. Una capacità di fare divulgazione incommensurabile. Dovresti avere un programma in prima serata a reti unificate... Da ingegnere e amante della scienza, complimenti e soprattutto grazie!

  • @albertocitton-ue9ql
    @albertocitton-ue9ql2 ай бұрын

    Mi piacerebbe sapere chi è il genio che ti ha inventato. Sei grande. 😮

  • @luigiscagliarinicerroni9813

    @luigiscagliarinicerroni9813

    12 күн бұрын

    È stato Gualtiero, che non è solo un gatto. 😎

  • @DuilioTorre
    @DuilioTorre2 ай бұрын

    Sei un grande attore e un grande Maestro!!! Fantastico!!!

  • @fFfFfFf77724
    @fFfFfFf777242 ай бұрын

    Che serie spettacolare e soprattutto hai risposto a domande che mi sono sempre fatto.Complimenti

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco45412 ай бұрын

    Già vista tutta la serie. Ora tocca fare il rewatch :)

  • @enzomarras1144
    @enzomarras1144Ай бұрын

    Splendido. Capace di spiegare cose complesse con simpatia.

  • @oibafartu9479
    @oibafartu94792 ай бұрын

    Troppo bravo! Un grande

  • @maryann8170
    @maryann8170Ай бұрын

    Ti seguo sempre, dovresti avere un tuo programma in TV

  • @SilverTheResistance

    @SilverTheResistance

    8 күн бұрын

    dovrebbe insegnare! dovrebbero far vedere i suoi video in tutte le scuole d'Italia!

  • @fabricnt
    @fabricnt2 ай бұрын

    Alan, la tua capacità di spiegare concetti molto complessi con semplicità e ironia è illuminante. Finalmente ho capito il dualismo onda - particella col paragone dell'ornitorinco. Geniale! Ero dispiaciuto per i video troppo brevi, ma finalmente stai rimontando il tutto con video più lunghi. Purtroppo ho avuto impegni quando venisti in Sardegna, a Monserrato. (due passi da casa) Mi sarebbe piaciuto tanto poter esserci e conoscere te e Gualtiero (avevo comprato anche le crocchette) 😂 Spero che un giorno tornerai, ti seguo sempre con piacere. PS: Condivido l'apprezzamento per Scarlett. In "The Prestige" di Nolan è fantastica! 🥰

  • @TheTitoamarena
    @TheTitoamarena2 ай бұрын

    Mentre bevi un buon prosecco ... arriva la notifica .. like... non potevo chieder di meglio ... grazie prof

  • @LuigiRosa

    @LuigiRosa

    2 ай бұрын

    Io sto bevendo della Croatina dell'Oltrepò. Non c'è nulla di meglio che un bicchiere di quello buono e un video di Alan.

  • @TheTitoamarena

    @TheTitoamarena

    2 ай бұрын

    @@LuigiRosa prendo nota della Croatina 😀 grazie e buona serata

  • @antonioottaviani7470

    @antonioottaviani7470

    Ай бұрын

    Che bello, ne voglio ancora.

  • @albertopizzari7543
    @albertopizzari75432 ай бұрын

    Sempre estremamente interessante e accattivante!

  • @fabiograssi3633
    @fabiograssi36332 ай бұрын

    Wow. Grande! Che bella audizione, grazie mille.

  • @claudiomicai942
    @claudiomicai9422 ай бұрын

    Siete fantastici ragazzi

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo23102 ай бұрын

    stavo aspettando per poter rivedere tutto insieme

  • @leliocastellano
    @leliocastellano2 ай бұрын

    Splendido video, come sempre chiaro e avvincente. Però non vorrei sbagliare, se ricordo bene, ma la preferenza per il sistema sessagesimale c'entra con il numero di divisori e e il tipo di divisori. La base 100 ha meno divisori di 60, e 60 è divisibili per i numeri da 1 a 6 oltre che per 10 e 12. Questi divisori nel campo commerciale sono molto pratici anche per persone non avvezzi a fare conti; una clessidra riempita per 1/2, 1/3, 1/4 è facile e intuitivo. Anche 360 ha ben 24 divisori rispetto a 100 che ne ha 9 e a 1000 che ne ha 16 e non hanno il 3, il 6, il 9 e altri multipli di 3 compreso. Ciò implica che se ho qualcosa di circolare con il sistema sessagesimale riesco a dividerlo più facilmente in parti uguali. La base decimale invece è comoda per fare conti, se vuoi precisione, e quindi in topografia e nel campo scientifico è più comoda.

  • @fabricnt

    @fabricnt

    2 ай бұрын

    Beh! Comunque la base sessagesimale è più comoda per la navigazione internazionale visto che un secondo di grado corrisponde ad un miglio marino, quindi ad un nodo. A 30 nodi sai che percorrerai un grado in 2 ore (naturalmente all'equatore o lungo un meridiano, per altre latitudini esistono tabelle di conversione) Forse un sistema base 100 avrebbe incasinato un po' tutto compresa la navigazione aerea dove tutto si basa sull'angolo giro di 360 gradi.

  • @stufo76
    @stufo76Ай бұрын

    Non solo la collab con Archeomilla, ma ben tre spiegoni, più uno spieghino. Corro ad incidere il video su disco d'oro, per consegnarlo all'eternità.

  • @MdSteel7
    @MdSteel72 ай бұрын

    Fast and curiussssss!

  • @danielaquarrella7618
    @danielaquarrella76189 күн бұрын

    💯💯💯

  • @antoniogodoy3291
    @antoniogodoy32912 ай бұрын

    Basta un sguardo de Scarlat, phu!!!!😂😂😂 sei divertente.

  • @Mahem3000
    @Mahem300012 күн бұрын

    Ero convinto che la scelta della sabbia per le clessidre (invece che l’acqua) fosse dovuta al fatto che l’aria riesce a entrare meglio nella parte superiore quando scendono i granelli, a differenza dell’acqua che invece scende irregolarmente per permettere all’aria di entrare (come nel caso della bottiglietta: se infatti crei un vortice, l’acqua esce con la stessa velocità). Anche oggi si impara qualcosa! Grazie

  • @paolofalconieri6512
    @paolofalconieri6512Ай бұрын

    Ciao Alan, relativamente all’ultima parte della serie, quando diciamo che il salto dell’ elettrone è istantaneo non entriamo in conflitto con la relatività e la finitezza della velocità della luce? Grazie per i tuoi video e per la risposta!

  • @chiaradb327
    @chiaradb3272 ай бұрын

    So di un interessante studio volto a scoprire dove vanno le rondini in Africa. Alle rondini è stato messo un leggerissimo "zainetto" con un sensore per la luce, un orologio e un chip per registrare i dati: in base a data, ora e lunghezza del giorno registrata, quando si riesce a recuperare lo "zainetto" al ritorno, si può risalire giorno per giorno alla posizione dell'animale, senza bisogno del gps (sarebbe troppo ingombrante/pesante).

  • @EmilioBaldi
    @EmilioBaldi2 ай бұрын

    Sempre dall'osservatorio di Greenwich le navi attendevano alle 13 il segnale per sincronizzare i cronometri prima della partenza.

  • @alessandroporracchio1394
    @alessandroporracchio1394Ай бұрын

    Bro, io ti amo, ma preferivo più video corti relativi ad un argomento unico piuttosto che il collage, é più facile trovare qualcosa di specifico che si cerca

  • @axumverona3484
    @axumverona34842 ай бұрын

    Con tutti quei ripensamenti dal 56 ad oggi, chissà quanti anni ho per davvero. 😁 Ma quando l'elettrone cambia di orbitale, si teletrasporta?🙃

  • @mircolandi8748
    @mircolandi87483 күн бұрын

    Come si può calcolare il meridiano con l'osservazione della luna che copre una stella? Nel tempo necessario " dell'eclissi stellare" in condizioni ottime potresti navigare per altri 15° . Alla faccia del calcolo preciso...

  • @annamarialomuscio8744
    @annamarialomuscio87442 ай бұрын

    Professore dopo la fisica quantistica sta nascendo una nuova fisica? Mi affido alla sua pazienza 😂😂😂😂

  • @alessandromascetti6030
    @alessandromascetti60302 ай бұрын

    Ciao😮

  • @stefanorizzetto182
    @stefanorizzetto1822 ай бұрын

    Grazie!

  • @geroa
    @geroa2 ай бұрын

    Riproposto? 😮

  • @arturotramontini4773
    @arturotramontini47738 күн бұрын

    70enne con licenza media si domanda... Per il caso della misura tempo, al minuto 24 circa il fatto che un fenomeno fisico abbia una variazione minore di un altro, è una deduzione teorica, giusto? E questo presuppone che un elemento misuratore debba essere corretto periodicamente per approssimarlo ad un fenomeno ritenuto più stabile, è giusto o sbagliato ? O si deve considerare in altro modo ? (Ogni tanto mi domando perché vado a disturbare le persone dotte, mah...)

  • @Giubizza
    @Giubizza2 ай бұрын

    Io aspetto la storia del calendario.

  • @paolorossi8438
    @paolorossi84382 ай бұрын

    Una nota: quando trovo una stella nel stesso punto del cielo non è passato un giorno, ma un giorno e 3 minuti. Ogni giorno la terra si sposta nella sua orbita.

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    2 ай бұрын

    CORRIGE: un giorno MENO QUATTRO minuti, il giorno sidereo è 23:56... ne parla anche nel video sulla scoperta della radiazione di fondo ...

  • @lauravaccario2788

    @lauravaccario2788

    2 ай бұрын

    Nello stesso, non "nel stesso". Scusa se mi sono permessa...

  • @paolorossi8438

    @paolorossi8438

    2 ай бұрын

    grazie Francesco, ricordavo male.. e mi sono anche dimenticato di fare i complimenti per il video, come sempre notevole! Mettiamo il pollice su!

  • @travellingaround72
    @travellingaround722 ай бұрын

    Considerando che questo video l'ho visto meta ieri e metà adesso il tempo è un po' come la fisica quantistica ovvero probabilistico ed è sempre l'osservatore che ne vede la reazione. LOL

  • @dummag4126
    @dummag41262 ай бұрын

    8:14 ma sopratutto, anche se telefoni, non hai comunque l'orario della barca, che è rimasto quello del porto di partenza, non sapendo APPUNTO, la longitudine oercirsa..... Certe volte la tua logica mi stupisce!!!

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    2 ай бұрын

    L'ora locale si può ricavare dal sole ... ad esempio a mezzogiorno (solare locale) il sole è alla massima altezza sull'orizzonte.

  • @dummag4126

    @dummag4126

    2 ай бұрын

    @@francescorusso7730 Appunto, quindi basta avere l'ora del porto di partenza, che se hai imbarcato un orologio hai, e non serve fare nessuna telefonata.

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    2 ай бұрын

    @@dummag4126 Il problema era proprio avere orologi affidabili che non sballassero durante la navigazione ... ad esempio uno a pendolo sarebbe alterato da beccheggio e rollio.

  • @stefanomorandi763
    @stefanomorandi763Ай бұрын

    potresti equalizzare la schitarrata fra un capitolo e l altro ogni notte faccio un salto quando parte 😂

  • @robertoargelli8722
    @robertoargelli87222 ай бұрын

    perchè il sistema decimale? potevano usare le yarde...

  • @alecoso502
    @alecoso5022 ай бұрын

    Ma quindi? Non ho capito, con un laser si eccitano gli elettroni.. e poi? Che ce ne facciamo con gli elettroni del cesio eccitati? Come facciamo a misurare il tempo con sti elettroni?

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    2 ай бұрын

    Quello che si calibra, con estrema precisione, è il periodo della radiazione la cui frequenza deve essere accordata al valore necessario per stimolare la transizione degli elettroni ...

  • @marcellosalibra375
    @marcellosalibra375Ай бұрын

    Provate a misurare gli angoli interni dei poligoni regolari con i gradi centesimali e poi ne riparliamo se sono maledettamente semplici. Mica erano scemi i Sumeri che avevano introdotto il sistema sessagesimale.

  • @sergioagostinacchio2030
    @sergioagostinacchio20302 ай бұрын

    YT ha perso la memoria 😅 !

  • @71Antarex
    @71Antarex2 ай бұрын

    Si, ma... perché il giorno dura 24h e non 60? Anche se, di logica, dovrebbe durare 360 ore...

  • @francescorusso7730
    @francescorusso77302 ай бұрын

    Solo una cosa: TRANSIZIONE, NON trasmissione. Live long and prosper. 🖖

  • @emanueledellapasqua2208
    @emanueledellapasqua2208Ай бұрын

    Apprezzo sempre tanto i tuoi video e ho letto i tuoi libri, MA la clessidra non funziona proprio così, la verità è che per gli effetti che hai raccontato, granulare e attrito, in corrispondenza del foro si forma un canale che fa scendere i granelli di sabbia in alto, quelli sulla superficie superiore della sabbia nella clessidra, è per quello che la pressione non varia mai e il flusso è costante e uniforme.

  • @travellingaround72
    @travellingaround722 ай бұрын

    Se l'universo fosse un'onda elettromagnetica, mentre noi abbiamo una percezione del tempo completamente diversa, dopo tutto la materia lanciata alla velocita della luce rallenta il tempo. Sono solo appassionato di scienza e fantascienza, pardon.

  • @luisapozzi6401
    @luisapozzi64012 ай бұрын

    Ricaricato 2 volte stesso video o sono io che ho dejavu?

  • @vincenzocipriani7626
    @vincenzocipriani76262 ай бұрын

    Ma sono io pazzo o si dovevano chiamare al contrario? La longitudine dovrebbe essere nord sud, la latitudine dall'equatore, non il contrario 😡

  • @dummag4126

    @dummag4126

    2 ай бұрын

    non sei pazzo, sei ignorante....nel senso che ignori alcune nozioni, non voglio offendere.

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario27882 ай бұрын

    E Gualtiero? ❤

  • @anandanam4336
    @anandanam43362 ай бұрын

    😊ma il tuo gattino? Che sicuramente è il piu interessante di tutti i teorici.... 😂 ei scherzo eh...

  • @dummag4126
    @dummag41262 ай бұрын

    Il meridiano zero passa da Greenwich, non da Grench!.....kzread.info1m2A1qfkyyU?si=brchK3IrNYyr6Lo_