Il vecchio impianto idroelettrico del Cellina e le centrali dismesse (seconda parte)

La seconda parte dell'esplorazione si propone di scoprire l'ultima parte delle opere idrauliche di canalizzazione dell'acqua e le 3 centrali dismesse dell'impianto Cellina. Grazie alla preziosa disponibilità del Comune di Montereale Valcellina, Eupolis ed Edison, è stato possibile visitare in maniera approfondita le centrali della vecchia asta idroelettrica del Cellina, disattivata nel 1988.
Il percorso riprende dall'uscita della galleria "Monciaduda", dove si era conclusa la prima parte del video, per proseguire sull'argine dell'ultimo tratto di canale adduttore, trasformato oggi in un bel itinerario naturalistico. Negli ultimi 2 km del canale, si concentrano le opere più ardite di questo complesso impianto idroelettrico, realizzate attorno al 1903 grazie alle fatiche di oltre 2000 operai. Sono manufatti impressionanti, pensando che i lavori vennero eseguiti tutti a mano, con l'ausilio dei soli mezzi a trazione animale.
Poco più avanti l'acqua confluiva in un bacino di decantazione, dove venivano trattenute le impurità. E proprio qui si può ammirare uno dei manufatti più spettacolari, l'enorme sfioratore a gradoni in pietra sul rio Bennata, previsto per scaricare l'acqua in eccesso in caso di fermata della centrale. Il canale adduttore sta per terminare il suo percorso, dove l'acqua confluiva nella vasca di carico della centrale, pronta per il primo salto di 58 m con cui produrre preziosa energia.
Siamo giunti finalmente alla centrale di Malnisio, la più grande delle 3, oggi trasformata in uno splendido museo. La sua costruzione risale al primo quinquennio del 1900, su progetto di Aristide Zenari, ingegnere del Regio Genio Civile (per la parte civile ed idraulica) e dall'ingegner Antonio Pitter, (per la parte elettrotecnica) da cui prende il nome.
Inaugurata nel 1905, rimase in funzione per 83 anni, uscendo indenne dai conflitti mondiali e dal sisma del ’76. La sala macchine ospita 4 turbine tipo Francis (realizzate da Riva-Monnert) accoppiate ai rispettivi alternatori Tecnomasio Italiano Brown-Boveri da 2640 HP. Il grande edificio, in un'ala ospitava anche gli uffici, le abitazioni per il personale, i magazzini e un'officina per la manutenzione. L'altra ala invece era occupata da locali tecnici per i quadri dell'alta tensione e i relativi interruttori. Da questa centrale partiva un lungo elettrodotto a 30.000 V su pali in larice che alimentava Venezia.
All'epoca dell'inaugurazione, la centrale poteva vantare diversi primati: è stato il primo impianto trifase d'Italia, aveva la tensione di uscita più alta d'Europa, a 30 kV, ed era collegata alla linea elettrica più lunga del mondo, ben 87 km (fino a Venezia San Giobbe). Fu anche la seconda centrale al mondo per potenza installata, e quella dotata degli alternatori più potenti mai costruiti.
Lasciata la bellissima centrale, il cammino riprende per esplorare anche l'ultima parte del vecchio impianto del Cellina. Attraverso un canale derivatore di 4 km, progettato per sfruttare anche il secondo salto, veniva alimentata un'ulteriore centrale. Sul fianco di una collina sperduta, si trovano le costruzioni idrauliche relative al secondo salto. Abbiamo modo di constatare lo stato di degrado delle opere, dopo oltre 40 anni di abbandono. Da qui, attraverso 2 condotte, veniva sfruttato il salto di 56 m per la seconda centrale, inaugurata nel 1908 per fornire energia a Udine, con un elettrodotto di 44 km.
La seconda centrale è stata parzialmente smantellata, e versa in condizioni di degrado dovuto al lungo abbandono, ma la sala macchine con i 2 gruppi degli anni '30, è ancora quasi intatta. In origine qui era montata una macchina ad asse orizzontale con turbina francis, poi affiancata da una seconda macchina identica, e attorno al 1911 entrò in funzione anche una terza unità. Nel 1934 le macchine vennero sostituite da 2 alternatori ad asse verticale, ancora in posizione.
Percorriamo altri 7 km per vedere anche l'ultima centrale, pure questa disattivata nel 1988 come le altre. Si tratta della centrale del Partidor, costruita dalla SADE nel 1917 e entrata in servizio 2 anni dopo. Era stata progettata per sfruttare gli ultimi 26 metri di salto utile, prima della restituzione al torrente Cellina. All'interno c'erano 2 gruppi Francis da 1,5 MegaWatt e uno da 376 KW che scaricava l'acqua nella roggia di Aviano, con un salto minore. L'edificio elettrico è stato svuotato dai macchinari nel 2001, ed è adibito a magazzino. La torre piezometrica fa ancora bella mostra di se, serviva ad ammortizzare il colpo d'ariete dell'acqua nelle condotte alle quali era collegata, in caso di blocco improvviso delle turbine.
Una rete di canali irrigui riutilizza l'acqua scaricata dalle centrali attualmente attive, mentre una minima parte viene restituita al Cellina, concludendo così nello stesso torrente questo lungo ma utilissimo viaggio.
www.comune.monterealevalcellin...
www.progettodighe.it/main/cen...

Пікірлер: 351

  • @fabriziogibin5557
    @fabriziogibin55572 жыл бұрын

    Complimenti. Lavoro in ENEL da quasi quarant'anni e all'inizio della carriera ho lavorato nelle centrali dell'arco alpino del Piemonte, Liguria e Val d'Aosta. Ho seguito il video con moltissimo interesse e nostalgia. Sono tesori dell'ingegneria costruiti al tavolo da disegno con regolo calcolatore e con moltissima fatica, impegno e capacità dai nostri antepassati. Dobbiamo il massimo rispetto a quelle persone che sono riuscite in opere grandiose e ricordarci sempre che se oggi riusciamo a vedere un po' più lontano è perché siamo seduti sulle spalle di giganti. Loro.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie di cuore per il commento di apprezzamento, che da parte di un tecnico del settore vale certamente molto di più!

  • @pasqualegigante9132

    @pasqualegigante9132

    7 ай бұрын

    mi piacerebbe sapere perche sono tutti dismessi. Non si poteva fare rewamping in alcune . Comunque davvero complimenti per questi video@@LostStructures

  • @aureliocaimi
    @aureliocaimiАй бұрын

    Sempre emozionante vedere come un tempo venivano create strutture che ancora oggi fanno parlare, la tecnologia di un tempo, strabiliante.Opere maestose

  • @MarioRossi-yj3pn
    @MarioRossi-yj3pn Жыл бұрын

    Abbiamo più o meno le stesse passioni in tema di archeologia industriale. Pensare a quanta fatica abbiano fatto quegli operai per costruire tutte queste cose abbandonate mette grande tristezza. Questi video rendono giusta memoria a queste persone che hanno fatto grande l'Italia che era e sono un monito per riflettere su chi ha poi distrutto tutto

  • @parakito67
    @parakito672 жыл бұрын

    Sono molto rammaricato che le tv puntano sul trash. Probabilmente si adeguano al tipo di pubblico , dovrebbero andare in onda queste perle di documentari. Mi complimento una vota di più. Siete immensi 👏👏👏👏

  • @albertogremmo4057

    @albertogremmo4057

    6 ай бұрын

    purtroppo c'è troppa gente che se non vede un pallone e altri che gli corrono dietro non è soddisfatta...

  • @alessandrozorzetto4125
    @alessandrozorzetto41257 ай бұрын

    Pazzesco il lavoro delle maestranze italiane di allora. Arte e tecnica. E che connubio con la natura. Materiali utilizzati in perfetta sincronia ambientale. Tutte opere che poi mi ritrovavo negli esercizi da risolvere in Costruzioni Idrauliche a Padova

  • @leonardoalaimo4435
    @leonardoalaimo4435Ай бұрын

    Che magnifico documentario. La sala comandi sembra veramente una cattedrale. Magari si potessero mantenere dignitosamente tutte queste opere. Hanno alimentato il progresso di queste zone abitate da gente tanto laboriosa. Meritano rispetto.

  • @maurog.8802
    @maurog.8802 Жыл бұрын

    25/aprile/2023 Ho scoperto solo oggi quasi per caso questo bellissimo canale. Complimenti per l'eccellente video e le esaurienti spiegazioni. Mi complimento molto molto. Rimane il rammarico che certe opere, invece di essere lasciate ed abbandonate a se stesse, dovrebbero essere recuperate e trasformate in musei per rendere giusta testimonianza della fatica e dei grandi lavori eseguiti a quelle epoche e anche come testimonianza di archeologia industriale. Un enorme grazie per il lavoro fatto.

  • @pantaron132
    @pantaron1322 ай бұрын

    Una serie di miei commenti ora scritti così come sono venuti, di primo acchito.....sound di questa esplorazione magnifico, a tratti imponente, stupendo, degno di offrire tanto rispetto e tanto onore a queste antiche vestigia....poi l'occhio indugia su quei volantini, quelle manopole, quei voltmetri, ohmetri di 120 anni fa, di quelle foto di inizio Novecento con quegli uomini del passato, fieri e in posa fiera. La mente mi dice: che uomini che furono, dai più elevati agli operai più umili, forti delle loro braccia, della forza dei loro muli, dell'essere partecipi della comune trasformazione dalla loro terra Natale. E poi, quelle vedute da drone, di quelli divenuti ormai parchi verdi ricchi di acque, di edifici così eleganti nonostante tutto, l'effetto è di un triste cimitero, vi riposano tutti, gli uomini del passato come la terra stessa e il suo ambiente, ormai disponibile al pubblico di oggi come una enorme stazione di primo novecento, esplorabile nelle sue silenziose macchine, quadri comandi, piani di manovra e piani una volta di conduzione. Belli, impianti tenuti ove si può in maniera impeccabile, ti vedi la lampada a incandescenza col piccolo portalampada in vetro a forma di fiore e pensi: quelli di oggi guardano ai led, alle prese USB, usb2, al fotovoltaico, all'auto totalmente elettrica che si ricarica con un cavo elettrico, si guarda al 5g e oltre per parlare col mondo. Già, finché ce la faremo ad accontentarci della nostra sete di potere elettrico mondiale. Tuttavia l'epilogo del tuo commento mentale: i nostri apparati saranno presto rifiuti inutili, il clima con i suoi alti e bassi continuerà ad esserci, con le sue portare d'acqua nei fiumi e nei torrenti a volte magre, a volte potenti....insomma quando l'uomo non più abituato a spaccarsi la schiena per vangare, pompare acqua, seminare, irrigare, mettere mattone su mattone avrà ceduto di schianto quando sarà costretto ad arrendersi di fronte alle facili chimere estinte su questa terra, guarderà a questi resti ormai antichi, forse vorrà capirne di più, o vorrà che tornino nel tempo utili....insomma che il lascito dei padri venga ripreso e portato avanti dai figli dei figli più lontani nei secoli, perché fu facile ai suoi tempi pensarlo, fu facile poi farlo, ci si accontentò benissimo di quanto permetteva per vivere..... chissà 😮

  • @RoccaAlessio
    @RoccaAlessio2 жыл бұрын

    La musica avvalora le immagini, le immagini avvalorano la musica.... In tanti anni che guardo video su youtube non ho mai visto un video comparabile a questo. Roba da fare appassionare anche i profani in materia come é successo a persone alle quali ho girato questo video.

  • @marcochiado1879
    @marcochiado18792 жыл бұрын

    Mio padre era tecnico enel..da piccolo mi portava a visitare condotte forzate e centrali in piemonte e Lombardia.. questi video rinsaldano il fascino di questi impianti e la nostalgia per mio papà che non c è piu

  • @maximum6845
    @maximum6845 Жыл бұрын

    Complimenti veramente da 32 anni lavoro in questo settore nell ambito della progettazione e. Costruzione di paratoie , sgrigliatore e condotte prima come dipendente ora da titolare. I vostri video sono interessantissimi e dettagliati continuate cosi. Un saluto da chi prima con la Cesari srl ora com la Ats vive questo lavoro come la cosa più emozionante che possa volere

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Grazie mille per questo commento, condividiamo la stessa passione!

  • @sergiodalbruntm8372
    @sergiodalbruntm8372 Жыл бұрын

    Fa male vedere come tutto questo lavoro e fatica fatto dai nostri padri e nonni a nostro beneficio, per poter usufruire di una energia pulita a favore del popolo, venga demolito dai vincoli esterni di poteri sovranazionali, a beneficio di tasche della finanza di pochi concentrata nelle multinazionali. Grazie per questa testimonianza e per il tuo video.

  • @leosaudi5036
    @leosaudi5036 Жыл бұрын

    Da queste opere traspare, oltre che una profonda conoscenza tecnica, l'amore e la cura per il proprio lavoro. Ciò che spesso manca nelle opere odierne fatte in fretta e furia per risparmiare il più possibile

  • @zenatosini1990
    @zenatosini19902 жыл бұрын

    Illuminare Venezia con l' acqua del Cellina, molto romantico!

  • @denny75t
    @denny75t Жыл бұрын

    Bel video e stupendi impianti! Fin da piccolo mi hanno sempre affascinato le centrali idroelettriche.. e ancora oggi, guardo queste immagini col medesimo entusiasmo di bambino seppur più tecnicamente preparato😀

  • @bragantini76
    @bragantini762 жыл бұрын

    Che ricordi che mi hai risvegliato, mio zio era di Grizzo e mi ricordo che da piccolo quando andavo a trovarlo in estate mi portava a fare il bagno in cima all'inizio dei gradoni dove c'era un piccolo invaso per contenere l'acqua(l'invaso di decantazione) che arrivava poi giù alla centrale di malnisio, oppure nel letto artificiale del canale dove l'acqua era alta al massimo 10/20 cm ed era freddissima. Mi ricordo anche che tagliavamo dal bosco per poi andare a camminare sul parapetto del canale che usciva dalla montagna(quello che hai mostrato all'inizio del filmato), mi ricordo che quando arrivavamo dove c'era la fine del tunnel che usciva dalla montagna in estate usciva un'aria fresca e mi ricordo che io allora bambino avevo paura di guardare dentro a quel tunnel percè era buoio. Che ricordi bellissimi

  • @paoloc2571
    @paoloc25712 жыл бұрын

    Rimango a bocca aperta nel vedere di cosa siamo stati capaci, sia dal punto di vista ingegneristico che estetico, prima della rovina. Grazie a voi per diffondere queste informazioni in modo così professionale. Veramente complimenti.

  • @ErickDominadj
    @ErickDominadj2 жыл бұрын

    Guarderò questo video svariate volte! Un documento così completo e dettagliato non l'ho trovato da nessuna parte . Ottimo lavoro ! I filmati sul tema idroelettrico sono i miei preferiti 😉 addirittura avete fatto anche aprire le centrali e chiesto i permessi per documentare un vero pezzo di storia ! Siete unici ! Meno male che ci siete e con il vostro impegno molte curiosità e informazioni preziose non andranno mai perse o dimenticate 😉 complimenti 👍

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Non abbiamo parole per ringraziare chi, come te, apprezza il nostro lavoro, questa è il più grande e prezioso compenso!

  • @marcoilgrande5842

    @marcoilgrande5842

    2 жыл бұрын

    Concordo, grazie infinite! 🙏

  • @maurizioserraoo7459

    @maurizioserraoo7459

    2 жыл бұрын

    Anch'io sono i miei preferiti chissà c'è ne sono impianti sono fermi ed abbandonati. Oltre ha piazzare eolico e solare da questa è vera rinovabile per sempre.

  • @sebas5150

    @sebas5150

    Ай бұрын

    ​@@LostStructuresconcordo con il commento qui sopra, siete fantastici!! Spero continuate a pubblicare video di questo tipo!! Bellissima anche la musica di sottofondo, si può sapere l'artista?

  • @mariosarsale
    @mariosarsale8 ай бұрын

    Sono un appassionato di centrale idroelettriche, continuerò a seguirvi , complimenti!

  • @Altalex988
    @Altalex98810 ай бұрын

    Stupendo, c è la storia, l acqua - e quindi la vita - e c è il rimando alla tecnica. Contenuti come questi rappresentano un gran valore per una nazione che a piè sospinto pare aver perduto il senso della realtà e che preferisce rifugiarsi nell egoismo comodo fornito dalle dietrologie. Narrazione professionale e immagini bellissime✌️ grandi 👍

  • @LostStructures

    @LostStructures

    10 ай бұрын

    Grazie per aver gradito!

  • @fabriziochies9488
    @fabriziochies94882 ай бұрын

    Ciao!ho scoperto questo canale soltanto ieri sera! molto molto molto interessante e ben fatto!bravo tu e i tuoi collaboratori! bellissimo anche il sottofondo musicale!mi sono iscritto immediatamente 👍👍👍

  • @paoloolivo428
    @paoloolivo4282 жыл бұрын

    Complimenti, bellissima descrizione e ripresa video. Centrali di Malnisio, Gias e Partidor. Negli anni 80 ho avuto l'onore ed il piacere di lavorarci dentro per controlli ed interventi in tutte e tre. Mi commuovono certe immagini come turbine ed alternatori che ho potuto toccare con mano per collegarci strumenti o fare misure . Una scritta su tutte che mi ha colpito in una sala attrezzi in quel di Gias : *UN POSTO PER OGNI COSA* che mutua il classico ogni cosa al suo posto ! BRAVI DIVULGATORI del SAPERE del LAVORO e della STORIA. 👏👏... 👍🙋‍♂️

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie mille per l'apprezzamento, cerchiamo di trasmettere emozioni con i nostri video, e magari qualche curiosità tecnica sconosciuta per i non addetti ai lavori.

  • @karalisurbex7946
    @karalisurbex7946 Жыл бұрын

    Che bello vedere una ssimile opera d'arte muselizzata e non vandalizzata

  • @andreasoragni7203
    @andreasoragni72032 жыл бұрын

    Complimenti per il video e la descrizione. Questo ci fa capire quanto noi italiani in quegli anni eravamo il meglio. Oggi aimhe purtroppo il globalismo ci ha reso una manica di schiavi e incapaci

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie!

  • @milanforever89
    @milanforever892 жыл бұрын

    Questo video che parlano di dighe idroelettriche e centrali mi hanno sempre affascinato tutt' ora quando mi capita di vedere una centrale in montagna anche se attiva mi piace osservare l invaso e lo scarico a valle ma soprattutto l uscita che dai trasformatori va in alta tensione e va alla distribuzione

  • @natalepollet5085
    @natalepollet5085 Жыл бұрын

    bravissimo servizi che sono una meraviglia davvero i miecomplimenti

  • @laurapierantozzi
    @laurapierantozzi5 ай бұрын

    Complimenti per come sono state realizzate le due parti di questo reportage. Nella prima, bellissimi sono gli scenari da ammirare come la forra e il Cellina con il suo colore turchese quasi irreale, una meraviglia per gli occhi. Nella seconda, molto interessante il discorso delle centrali idroelettriche, il tutto sempre spiegato chiaramente. Insomma, fra poco divento un'esperta di turbine Francis pure io!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    5 ай бұрын

    Grazie mille per il commento e per aver apprezzato il nostro lavoro, e speriamo di essere riusciti a farti appassionare di macchine e opere idrauliche! :-D

  • @eusebioverticchio2939
    @eusebioverticchio29397 ай бұрын

    Interessantissimo e quanta competenza grazie

  • @SplendidoSplendente
    @SplendidoSplendente Жыл бұрын

    Che bel video! Grazie. Finalmente ho capito perché mia bisnonna per riferirsi a tutto ciò che aveva a che fare con l’elettricità usava l’espressione “la cellina” 😅

  • @386793
    @38679310 ай бұрын

    son sempre piu che meravigliato per la qualità del vostro hobby-lavoro. complimenti

  • @fabriziogottardi6895
    @fabriziogottardi6895 Жыл бұрын

    Complimenti davvero per il canale. Lavoro nelle misure elettriche e frequento tutto l'anno le più disparate centrali in giro per l'Italia, ed ho avuto modo di vedere con i miei occhi strutture del genere. Sono opere d'arte, semplicemente! Un esempio di pulpito di vecchia data, fatto tutto in marmo, lo si può trovare anche qui in FCA a Torino, conservato in ottime condizioni. Ancora complimenti ai vostri contenuti, sopratutto alle descrizioni tecniche. Saluti Fabrizio

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Grazie per questo commento di cui condividiamo le stesse impressioni, circa le opere d'arte elettrica ;-)

  • @danielzampini-kg6bo
    @danielzampini-kg6bo Жыл бұрын

    Immagini video e dettagli nei racconti stupendi......

  • @mattiadamiani4291
    @mattiadamiani42912 жыл бұрын

    Grazie x farmi conoscere le bellezze nascoste

  • @valerio2312
    @valerio23126 ай бұрын

    Grazie , bellissimo anche questo e molto interessante ,con delle ottime riprese

  • @elidechiaradia8789
    @elidechiaradia87892 жыл бұрын

    Cesa Lino I miei complimenti per questo filmato, il quale ha rispolverato la mia vecchia memoria. La programmazione e l'esecuzione della messa in "quiescenza" dei tre vecchi impianti è stata attuata dal sittoscritto, allora responsabile degli Impiani Idroelettrici del Cellina. Rivedere queste opere , che allora trasformavano l'energia idraulica in energia elettrica, considerata a quei tempi energia pulita, ridotti in ruderi lesionati dal tempo, mi ha commosso.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie per il commento, immaginiamo l'emozione nel rivedere queste meraviglie, purtroppo non più in vita!

  • @vittorxvito8681

    @vittorxvito8681

    2 жыл бұрын

    Mi fa piacere anche e soprattutto il commento di chi ha pure lavorato alla messa in moto e responsabilità del sistema energetico di quei tre impianti, dal mio punto di vista sarebbe bello venisse almeno in parte ripristinato...

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    @@vittorxvito8681 almeno a scopi museali (riferito alla seconda centrale, in abbandono).

  • @vittorxvito8681

    @vittorxvito8681

    2 жыл бұрын

    @@LostStructures esatto, sempre meglio che lasciare il tutto andare in completo degrado, il problema maggiore sarebbe trovare un finanziatore...

  • @stefanomilano
    @stefanomilano6 ай бұрын

    Un fascino inquietante …si sente il continuo ronzio delle turbine . Meraviglioso!

  • @Renata-uu2bj
    @Renata-uu2bj Жыл бұрын

    Bellissimo documentario di impianti storici idroelettrici, complimenti!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Grazie mille!

  • @tizianoramella8633
    @tizianoramella8633 Жыл бұрын

    non ci sono parole per commenti, meraviglie , che tristezza veder4le ferme.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Vero, ma il tempo è crudele con qualsiasi cosa, prima o poi arriva la fine.

  • @theanimalsfarm5911
    @theanimalsfarm59112 жыл бұрын

    bellissimo documentario.........sembra un'opera realizzata dalla rai, quando questa realizzava programmi di qualità!

  • @maxxinomorelli
    @maxxinomorelli8 ай бұрын

    Un lavoro prezioso perché testimone del tempo che passa! Mi sono chiesto più volte se possa valere la pena recuperare qualche struttura, ma se non lo hanno fatto ci sarà un motivo valido! Un peccato, il tutto va a braccetto con L abbandono delle zone montane!

  • @simonebenelli2402
    @simonebenelli2402 Жыл бұрын

    Bellissime opere di archeologia industriale che conoscono in pochissimi e per fortuna ce le fate vedere e ce le spiegate con passione e competenza, complimenti e grazie.

  • @atomartmatter5970
    @atomartmatter59702 жыл бұрын

    Questo non è solo "guardare", ma sono riprese video che contribuiscono a fortificare la nostra sensibilità verso la fascinazione per l'Italia che è stata, dove le cose semplici come l'indicazione "APRIRE" con relativa freccia su un volantino, oppure un cartello con scritto "UN POSTO PER OGNI COSA" che campeggia in sala attrezzeria, documentano tutto ciò legato alla parola "fabbrica"

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie per apprezzare questi piccoli dettagli che ovviamente non sono stati inseriti a caso. Grande soddisfazione nostra per aver coinvolto nella visione chi ci segue!

  • @renzofainbinda946
    @renzofainbinda9462 жыл бұрын

    Che ricordi, grazie per averla,percorsa

  • @marcelloloschi5715
    @marcelloloschi57152 жыл бұрын

    Qualche anno fa entrai alla centrale di Nove, nel Fadalto; Dovevo parlare con la direzione lavori che all'epoca stava restaurando il locale uffici Enel. Mi accompagnò un guardiano dell'Enel, sono stato mezza giornata ad ascoltare la storia della Centrale, di tutto il bacino idroelettrico del Piave, era un'enciclopedia vivente, preparatissimo sulla tecnica e sulla storia dell'idroelettrico. Se riuscissi a contattarlo potrebbe essere un ottimo supporto per i tuoi già splendidi video.

  • @Dolmar6610
    @Dolmar6610 Жыл бұрын

    Costruzione incredibile per l'epoca fatta tutto con mani altro che oggi

  • @MichG
    @MichG8 ай бұрын

    Bellissimo documentario, complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻. Abitando in Vallecamonica ho la possibilità di vedere i bacini,centrali,opere di presa e quant' altro costruiti dai primi del '900...resto sempre a bocca aperta nel vedere la maestria con cui tagliavano le pietre a mano e erigevano i manufatti quasi come opere d'arte

  • @Diegos79
    @Diegos79 Жыл бұрын

    Tutti i video del vostro canale sono superlativi. Continuate così! Bravissimi!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Grazie per apprezzare il nostro lavoro!

  • @robertomobili9578
    @robertomobili95782 жыл бұрын

    Altri tempi, altra gente, che non trova confronto oggi. Sono stati dei giganti. Onore a loro.

  • @ermannodepieri6751
    @ermannodepieri67512 жыл бұрын

    Che bel video! Un bel ricordo di quando le centrali idroelettriche venivano fatte con un senso estetico tale da farne motivo di vanto e di farne grande mostra! Addirittura alcune hanno degli affreschi e dei mosaici. Ora purtroppo tutto viene reso il più invisibile possibile e in tanti non sanno quanta ingegneria ci sia dietro una simile opera.

  • @olisanolisan6673
    @olisanolisan66732 ай бұрын

    Bravo magnifique reportage

  • @angelofaustobrandolini3518
    @angelofaustobrandolini35185 ай бұрын

    Complimenti per la spiegazione molto bravo.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    5 ай бұрын

    Grazie mille!

  • @OwerWorldTube
    @OwerWorldTube7 ай бұрын

    Bellissima la foto con tutti gli operai

  • @051mario
    @051mario2 жыл бұрын

    Quanta capacita' e quanto lavoro per realizzare queste magnifiche opere. Chapeau!

  • @edicigolot8116
    @edicigolot81162 жыл бұрын

    Complimenti bellissimo documentario ,sia per le riprese video che la descrizione molto dettaglia e precisa e un piacere vederlo visto che ci ho lavorato in quei impianti dal 1974 fino alla chiusura

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie per aver apprezzato, quanto sarebbe interessante una bella chiacchierata con una persona come lei!

  • @maurizioserraoo7459

    @maurizioserraoo7459

    2 жыл бұрын

    Hai lavorato li in questa impianto idroelettrico quale causa di chiusura di questa centrale, non potevano aggiornare migliorare aggiustare.

  • @edicigolot8116

    @edicigolot8116

    2 жыл бұрын

    @@maurizioserraoo7459 hanno creato un nuovo bacino a valle della centrale di barcis e creato una nuova asta con 3 centrali nuove e aggiunto secondo gruppo in due del asta vecchia ,e qualche anno fa alla fine un privato ne ha realizzata una tutto questo con acqua del asta vecchia.

  • @mariopalla5906
    @mariopalla5906 Жыл бұрын

    Bellissimo e interessante video! Opere veramente impressionanti nella forra della Val Cellina. Complimenti!!

  • @lucianoluciano3191
    @lucianoluciano31912 жыл бұрын

    Quando noi italiani insegnavamo al mondo cos'era la tecnologia... tra 120 anni delle odierne centrali non ci saranno neppure le fondamenta ... che tristezza

  • @diavolonet
    @diavolonet2 жыл бұрын

    Grazie mille per questi video!! Eccezionale!

  • @renzofainbinda946
    @renzofainbinda9462 жыл бұрын

    Essendo della Val di Zoldo ed abitando a Trieste Passavo spesso sulla vecchia strada da bambino fino a quando l han chiusa

  • @cavalliphoto
    @cavalliphoto2 жыл бұрын

    Bellissime immagini! Un’Italia che costruiva le cose con cura e sapienza, il risultato è sotto i nostri occhi oggi dopo tanti anni di abbandono! Marmi, ottone, bronzo, ogni cosa costruita con un senso pratico strettamente connesso ad un senso estetico! Il 900 un’epoca meravigliosa!!!

  • @brunoviol2543
    @brunoviol25437 ай бұрын

    Beh, bellissimo. Grazie

  • @ThePanhead68
    @ThePanhead682 жыл бұрын

    Complimenti. Bellissime immagini, specialmente quelle datate.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie mille per il commento!

  • @enricobaraldi2902
    @enricobaraldi29028 ай бұрын

    Affascinato da questi video reportage. Penso come sarebbe bello vederli insieme a chi ha vissuto e lavorato in questi opifici. Sentire i loro racconti, chissà quanti episodi, quanti aneddoti ne verrebbero fuori. Questi impianti idroelettrici sono molto simili agli impianti di bonifica esistenti nella zona in cui vivo. Complimenti andate avanti cosi a mostrarci come erano bravi i nostri padri ed i nostri nonni.

  • @ladronefpv4484
    @ladronefpv44842 жыл бұрын

    Sto' genere di VIntage ha un fascino incredibile

  • @NanosEnzo
    @NanosEnzo11 ай бұрын

    Che bello. Complimenti.

  • @matteomarcato5034
    @matteomarcato50342 жыл бұрын

    Davvero un documentario degno di tale nome, oserei dire in Vero e proprio stile Piero Angela... Complimenti ancora e continuate così.

  • @andrea-fs1ty
    @andrea-fs1ty2 жыл бұрын

    Che dire....ogni video sempre interessantissimo e dettagliatissimo, ogni volta non vedo l'ora che ne esca uno nuovo, tutti fantastici.....

  • @angelolivio9200
    @angelolivio92002 жыл бұрын

    Un'altro magnifico video con spiegazioni approfondite! Spettacolari le opere che come hai detto sono state fatte con l'ausilio dei muli e tanta gente di"buona volontà "perché all'ora ci si faceva veramente il mazzo, detto da un muratore..... Bravo

  • @filippozampieri1986
    @filippozampieri19862 жыл бұрын

    Sempre video di qualità eccezionale

  • @johnreese6596
    @johnreese65962 жыл бұрын

    Ragazzi il tutto semplicemente stupendo...soprattutto per la scelta delle musiche. Direi stupenda quella foto in bianco e nero con tutte le maestranze in posa, veramente una bella esplorazione, complimenti!!

  • @paolomeneghetti1612
    @paolomeneghetti16122 жыл бұрын

    Un regalo di natale in anticipo! Grazie! :)

  • @danilograzzi4175
    @danilograzzi41752 жыл бұрын

    Video molto bello e ben fatto. Complimenti! Oggi certe opere non siamo più in grado di farle.

  • @marcofieramonti1539
    @marcofieramonti15392 жыл бұрын

    Bellissimo filmato. Ho avuto l'occasione, da studente, di visitare centrali idroelettriche degli anni 60/70, con macchinari sostanzialmente simili, anche se più moderni (allora), però ancora con sistemi di regolazione idromeccanici .. La sala quadri è un capolavoro di efficienza e bellezza, le macchine hanno il fascino del bello, il sistema intero, come citato nel filmato, frutto di una progettazione a tecnigrafo e regolo calcolatore ..

  • @paolofarnararo2016
    @paolofarnararo2016 Жыл бұрын

    Bellissimo servizio, complimenti.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Grazie!

  • @user-rx6yz1px8r
    @user-rx6yz1px8r2 жыл бұрын

    Il tempo non passa quando si guardano i vostri video, ricchi di dettagli tecnici, bellissime inquadrature, commenti e musica perfetti, grazie per ciò che fate

  • @fabrizioindiani392
    @fabrizioindiani3922 ай бұрын

    magnifico

  • @giacomoferrari655
    @giacomoferrari6552 жыл бұрын

    non posso dir altro che EMOZIONANTE grazie.

  • @marcoalberti9280
    @marcoalberti92802 жыл бұрын

    Molto bello. Complimenti!

  • @andreazanettin6666
    @andreazanettin66662 жыл бұрын

    Ogni volta rimango rapito dalle vostre esplorazioni. Bravissimi!

  • @filgas1418
    @filgas14182 жыл бұрын

    L ho guardato già una paio di volte siete molto ma molto bravi davvero complimenti

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie mille, siamo felici di avere spettatori così interessati agli argomenti dei nostri video!

  • @tonynespolo8766
    @tonynespolo87662 жыл бұрын

    Che bello sto filmato complimenti e come sempre grazie

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie!

  • @shwarz442
    @shwarz44211 ай бұрын

    Canale molto informativo! Posso conoscere strutture che difficilmente potrei raggiungere o conoscere. 👍🍀🤩

  • @ttsracingteamrr7528
    @ttsracingteamrr75282 жыл бұрын

    Grazie mille per il video, è davvero interessante e utile che tu trasmetta tutti questi dati e che vengano ricordati nel tempo grazie a internet! 😊😊💪💪😍

  • @maurotomelli4964
    @maurotomelli49642 жыл бұрын

    Una seconda parte ricca di informazioni interessanti che vi da quel tocco di professionalità, vi guardo con piacere per il modo di spiegare. Queste opere sono meravigliose, fatte con una particolare cura che oggi non cè piu', uomini che lavoravano duro e con pochi mezzi a disposizione ma con orgoglio, questi valori si sono persi purtroppo.

  • @jessedellavigna2788
    @jessedellavigna27882 жыл бұрын

    Video stupendo ,colore acqua da favola ,meraviglia per le capacità e la dedizione al lavoro dei nostri bisnonni !!

  • @mariogalleani3522
    @mariogalleani3522 Жыл бұрын

    Lodevole iniziativa. Complimenti per questo ed altri servizi che avete realizzato.

  • @alessandropieropan479
    @alessandropieropan479 Жыл бұрын

    Complimenti per la cura e la realizzazione del video, per un elettrotecnico appassionato di montagna come me è veramente il top, un grazie immenso! 👍

  • @pdofficial3137
    @pdofficial31372 жыл бұрын

    Molto bello, bravo.

  • @MrAgo72
    @MrAgo722 жыл бұрын

    bellissimo!! Sia le centrali in stile neoclassico, che i paesaggi.La prima centrale dismessa è veramente una chicca. Malgrado fosse un impianto industriale aveva una ricercatezza e un eleganza che oggi sarebbe impensabile. Nessuno senderebbe un centesimo per l'architettura e tanto meno per le finiture interne. Io ho visitato la centrale di La Stanga presso Agordo e li c'è proprio il trionfo dell'architettura, ed è ancora in funzione.

  • @giacomoramon1115

    @giacomoramon1115

    2 жыл бұрын

    E per non parlare di quella di Soverzene Achille Gaccia sembra una cattedrale tutta affrescata, ma interamente costruita all'interno della montagna con 4 macchine da 60 megawatt.

  • @356ale
    @356ale2 жыл бұрын

    Complimenti

  • @claudiofrattolin4910
    @claudiofrattolin49102 жыл бұрын

    Belle da vedere queste antiche centrali 👍👍le vostre spedizioni sono sempre le migliori 👏👏bravi come sempre 👍continuate così ....👋👋

  • @user-vb7dc8kh3g
    @user-vb7dc8kh3g Жыл бұрын

    Bravi! Complimenti! Continuate così!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Grazie, cercheremo di fare sempre meglio 😉

  • @simonetogneri7859
    @simonetogneri7859 Жыл бұрын

    Si rimane senza parole a vedere cosi tanta ingegneria per quel tempo,poi quei canali,quelle cascate fatte tutte a mano,non sembra nemmeno vero,mi fà rimanere a bocca aperta,peccato per questa splendida centrale non più in funzione,ma possiamo dire tranquillamente che il suo grande lavoro e aiuto l'ha fatto,saluti da Simone!!!

  • @LostStructures

    @LostStructures

    Жыл бұрын

    Siamo dello stesso parere, grazie per il commento!

  • @DarioBare
    @DarioBare2 жыл бұрын

    Complimenti! Ancora una volta un video fantastico in tutto... riprese, luoghi, racconto dettagliato... che dire, veramente Bravi!!!

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini25311 ай бұрын

    Complimenti per il video e complimenti a chi mantiene uno stato di conservazione degno di un museo della idraulica elettrotecnica ❤❤

  • @lorenzopizzini8376
    @lorenzopizzini83762 жыл бұрын

    Che dire…..una meraviglia anche questo video. Siete da Oscar…….👏👏👏

  • @giorgiobiggiogero6136
    @giorgiobiggiogero61362 жыл бұрын

    L'ennesimo video fantastico, congratulazioni ! Informazioni storiche e tecniche dettagliate, una fotografia decisamente "da professionista" ed una piacevole scorrevolezza del filmato. GRAZIE !

  • @dariocolombo7874
    @dariocolombo78747 ай бұрын

    Un video a dir poco fantastico

  • @LostStructures

    @LostStructures

    7 ай бұрын

    Grazie!

  • @romanobrusini1
    @romanobrusini12 жыл бұрын

    Fantástica realizzazione

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie!

  • @corradotavoni5914
    @corradotavoni59142 жыл бұрын

    Grande documento in due parti interessanti e spiegato con semplicità e competenza. Complimenti siete davvero bravi, grazie x queste testimonianze. P.S. ma quanto erano avanti " i veci" con meno mezzi e tecnologia ma con un ingegno capacità e forza che noi oggi c'è lo soniamo.

  • @antonioscaldarella2508
    @antonioscaldarella25082 жыл бұрын

    Video stupendo come sempre! Vedere tutte queste infrastrutture ormai in totale abbandono fanno male al cuore. Che splendido paese che era l'Italia, con le sue fabbriche, le sue centrali, eravamo una potenza.

  • @LostStructures

    @LostStructures

    2 жыл бұрын

    Grazie!

Келесі