Il Decadimento Radioattivo - Radioattività#05 - CURIUSS

Il decadimento radioattivo spiega il funzionamento della radioattività e, a partire dalla conoscenza della struttura interna dell'atomo, fornisce un modello che spiega i fenomeni che si osservano. Si comprende infine che gli elementi radioattivi si trasformano in altri e questa trasmutazione può essere anche indotta artificialmente creando così degli elementi radioattivi in laboratorio. E' l'inizio di quella che è nota come "Era Atomica". Alle porte della seconda guerra mondiale c'erano le conoscenze necessarie riguardo all'elevata quantità di energia posseduta all'interno di ogni atomo. Non si sapeva però in che modo estrarla. In pochi anni si comprese come fare e, da quel momento, l'umanità è entrata in una dimensione che non aveva mai esplorato. Da un lato la possibilità concreta di autodistruggersi, dall'altro quella di avere a disposizione una nuova e straordinaria fonte di energia.
***** SE VUOI ABBONARTI A CURIUSS ****
Segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
qui trovi un video tutorial che spiega come fare e che tipo di contenuti propone l'abbonamento:
associazioneatelier.it/
Per acquistare il libro FALLISCI ANCORA FALLISCI MEGLIO
segui questo link: associazioneatelier.it/fallis...
PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI
segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
Questo è il sito della associazione Atelier (dove trovate anche i nostri contatti): associazioneatelier.it/
*************** LE PAGINE SOCIAL DI ARCHEOMILLA ******************
Per conoscere tutti i profili social di Archeomilla segui questo link:
linktr.ee/Archeomilla
******* INCONTRI CON CURIUSS ********
Vuoi organizzare una conferenza, un concerto o una presentazione del libro? Scrivi a: associazioneatelier@gmail.com
Per sapere le date dei prossimi incontri:
associazioneatelier.it/cat_ev...
L'associazione culturale Atelier Aps non ha fini di lucro. Gli incassi vengono utilizzati per finanziare la produzione e la promozione di opere ed eventi culturali di carattere artistico e scientifico.
Il sito è curato da Corrado Gentili: corradogentili.com/
Le pagine Social di CURIUSS:
KZread: / curiuss
Facebook: pages/Curius...
Instagram: curiuss_yt
Musiche di Alan Zamboni e tratte da librerie di musica libera da diritti
Si ringrazia Archeomilla per la partecipazione e Violsk per la voce fuori campo.
Fonti:
Marie Curie (Susan Quinn)
Il segreto del nucleo (G. Chinnici)
Le particelle elementari (A. Ereditato)
Rutherford (E.N. Da Costa Andrade)
La radioattività (G. Bruzzanti)
Una forza della natura (R. Reeves)
I Curie (E. Cotton)
L’atomo inquieto (Claudio Tuniz)
Fisica - I colori dell’universo (De Agostini)
Dal segno al nucleo (G. Bruzzaniti)
Di cose visibili e invisibili (G. Bruzzaniti)
Irène Joliot-Curie (E. Neri)
La brigata dei bastardi (S. Kean)
The Existence of a Neutron (J. Chadwick)

Пікірлер: 124

  • @Torre1984
    @Torre19843 ай бұрын

    Starei ad ascoltarti per giorni, settimane, .mesi interi. Questo mondo che non conosco lo trovo così affascinante. Sono senza competenze per capire a fondo i concetti però alcune cose basilari sono riuscito a memorizzarle

  • @stufo76
    @stufo763 ай бұрын

    Quando è partito lo spiegone, così, a freddo, ho avvertito un brivido lungo la schiena. Quasi quasi riparto dalla prima puntata, perché il disagio non è mai abbastanza.

  • @gianlucaantonaci4551

    @gianlucaantonaci4551

    3 ай бұрын

    🤣🤣🤣

  • @gollonzo1980
    @gollonzo19803 ай бұрын

    Per fortuna sul web ci sono persone come te. Grazie infinite

  • @antoniogodoy3291
    @antoniogodoy32913 ай бұрын

    Caro Alan, seus vídeos aula valem ouro, sou brasileiro, professor de física de ensino médio. Compreendo bem o italiano, falo o básico mas escrevo mal, por isso uso o Portugues brasileiro para expressar minha admiração pelo seu trabalho.

  • @lucamassidda4392
    @lucamassidda43923 ай бұрын

    La tua spiegazione degli isotopi con la scatola contenente monete e sassi è "mind blowing". Questo video è quello che avrei voluto da cucciolo quando mi sono approcciato le prime volte al decadimento radioattivo e a tutta la parte di fisica\chimica nucleare. Grazie

  • @Silvia-xy1ie
    @Silvia-xy1ie3 ай бұрын

    Grazie di cuore Alan, la tua narrazione scalda il cuore e apre la mente.

  • @ellebi2362
    @ellebi23623 ай бұрын

    Serie semplicemente meravigliosa. Come le altre, del resto. Avvincente, divertente e arricchente. Grazie di ❤ Leonardo

  • @davidemarinucci4253
    @davidemarinucci42533 ай бұрын

    Grande. Il migliore! Grazie A proposito, ho letto "Fallisci ancora, fallisci meglio", una eccellente opera, la consiglio a tutti

  • @atelierassociazione7663

    @atelierassociazione7663

    3 ай бұрын

    Grazie mille Davide

  • @marcellostefanelli5402
    @marcellostefanelli54023 ай бұрын

    Guardando i tuoi video ho un caleidoscopio di emozioni: dal razionale, ai ricordi di mia nonna, passando per la visione della scienza che dovrebbe responsabilizzarci, e il tutto con Gualtiero che mi riempie il cuore. Infine, schiantarmi con Gaber.

  • @pitiorpitior8586
    @pitiorpitior85863 ай бұрын

    Sempre un lavoro di qualità eccelsa , complimenti Alan e tutta la squadra!

  • @maredentro1972
    @maredentro19723 ай бұрын

    La scatola, le monete, i sassi... Meraviglioso.

  • @StefanoGranelli17
    @StefanoGranelli173 ай бұрын

    Dovresti avere più iscritti. Grazi del tuo entusiasmo e del tuo impegno.

  • @giacomospinelli4556
    @giacomospinelli45563 ай бұрын

    Gran bella serie, non c'è altro da dire!!!!

  • @SevyShow
    @SevyShow3 ай бұрын

    Come sempre magnifico ed esaustivo, ma stavolta sul lato comico hai servito la battuta su un piatto d'argento! Pertanto corre l'obbligo di chiederti: _"le hai mostrato il poparuolo?"_ (cit.)

  • @gianlucasanna7836
    @gianlucasanna78363 ай бұрын

    Grazie anche per questa serie👍🏻👍🏻♥️

  • @dsduu8803
    @dsduu88033 ай бұрын

    non vedevo l'ora dello spiegone, grazie per il lavoro che fate

  • @Cris.1360
    @Cris.13603 ай бұрын

    Grazie Alan, come sarebbe KZread senza di te? Nooo! grazie anche per le tue considerazioni. Le ho apprezzate tanto

  • @creative1978
    @creative19783 ай бұрын

    Grazie per il tempo che dedichi a questo interessantissimo canale. Serie stupenda!

  • @alefra746
    @alefra7463 ай бұрын

    92 minuti di applausi 😊 Ogni serie ti tiene incollato, sarà per le ottime spiegazioni o forse perché vogliamo vedere Gualtiero ( spunta sempre inaspettatamente). Un saluto e grazie infinite

  • @giulianoperaz468
    @giulianoperaz4683 ай бұрын

    oltre allo spiegone scientifico che ci permette di vedere l'eleganza di una formula che riguarda il minuscolo di ognuno di noi, penso che le parti in cui esprimi il pensiero critico dovuto ai molti punti di non ritorno dati dalla scienza sia un valore che altri video non hanno e che meritano di guardare te e i video creati. Grazie del tuo tempo, pazienza e conoscenza.

  • @marcobonatti881
    @marcobonatti8813 ай бұрын

    Fantastico come sempre... Solo per il fatto di citare Gaber e gli Elii meriti la gloria eterna!!!!!

  • @gtarsis
    @gtarsis3 ай бұрын

    Complimenti per la splendida serie a Gualtiero che sappiamo essere, tra un pisolo e l'altro, l'autore di tutti i video. Sarebbe molto interessante una miniserie sui Ragazzi di Panisperna a corollario

  • @orim83
    @orim833 ай бұрын

    Grandissimo riferimento al ruolo salvifico dell'energia da fissione nucleare alla fine

  • @margheritagianotti2562
    @margheritagianotti25623 ай бұрын

    Quanto mi mancavi! 🎉 Grande Ale

  • @albertocarano3239
    @albertocarano32393 ай бұрын

    Grazie infinite come sempre per il tuo impagabile impegno per la divulgazione scientifica.

  • @paolabolognese3530
    @paolabolognese35303 ай бұрын

    Archeomilla: iscritta subito! ❤ aspetto i prossimi video insieme! 😊

  • @marcotomasich4466
    @marcotomasich44663 ай бұрын

    Salve signor Curiuss,la seguo da sempre (già dai tempi di bim bum bam su italia1)scrivo x la prima volta😄.prima cosa:complimenti x i suoi video,ottime spiegazioni,temi ben sviscerati,e quel pó di simpatia ke rende tutto + leggero(mi raccomando,senza esagerare😄)questi sulla radioattività li ho trovati veramente interessanti e illuminanti. seconda cosa:premetto ke io nn ho studiato né fisica,né chimica,nn sono scienziato,mi piace informarmi su questi temi leggendo e appunto guardando video.c’è una cosa ke nn sono ancora riuscito a capire,forse xké mi è sfuggita o magari nn ne ha parlato xkè era sottintesa;ma se noi ancora oggi con gli strumenti ke abbiamo facciamo fatica a vedere gli atomi(è uscito da poco un articolo ke parlava di una prima foto ad un atomo di stronzio[si chiama così😊]l’ho vista ma nn è ke ci abbia capito molto)come facciamo a sapere quanti protoni e neutroni ci sono in un atomo?tipo quello dell’uranio 238(di cui ha fatto anke lei l’esempio)ci sono 92 protoni e il resto neutroni,come si fa ad arrivare a questo dato se nn possiamo vederlo?solo dal peso atomico?o in ke altro modo?è un quesito ke ancora mi sfugge.se mi illuminerà su questo tema le sarò grato e mi rendo disponibile x fare anch’io un video con Archeomilla!😄👍 Grazie in anticipo!saluti👋

  • @vanespedrelli9142
    @vanespedrelli91423 ай бұрын

    Apprezzerei moltissimo approfondimenti su centrali nucleari ☺️💐

  • @akaPepinho
    @akaPepinho3 ай бұрын

    Parte finale da brividi e assolutamente necessaria! Grazie Alan come sempre

  • @matteoferraro362
    @matteoferraro3623 ай бұрын

    Serie bellissima, è un lavoro enorme e super dettagliato, tanto che credo (però) che sia apprezzabile veramente solo vedendo tutte le puntate di filato. Ho apprezzato particolarmente l'ultima puntata dove abbiamo tirato un po' le fila del discorso, forse perché come al solito sono legato più agli aspetti matematici che alla storia, però mi è piaciuto davvero tanto tutto.

  • @davidecorna5666
    @davidecorna56663 ай бұрын

    Grandioso. Semplicemente state facendo un lavoro molto utile e fatto bene. Bravissimi a tutti

  • @francescopalladino8982
    @francescopalladino89823 ай бұрын

    L'esempio del sacchetto con le monete e le pietre è bellissimo, lo userò a scuola!😊

  • @dadojackson
    @dadojackson3 ай бұрын

    Grande curiuss ottimo video! Ora lo guardo

  • @fulldynamix4232
    @fulldynamix42323 ай бұрын

    Bravi!! Bellissimi video...grazieee ❤

  • @LuigiRosa
    @LuigiRosa3 ай бұрын

    Grande Alan! Complimenti per il discorso finale, chapéu! La serie è stata bellissima, ogni volta riesci a migliorare, complimenti davvero.

  • @lauravaccario2788

    @lauravaccario2788

    3 ай бұрын

    Chapeau

  • @giorgiomsantini
    @giorgiomsantini3 ай бұрын

    Gran bella serie. Grazie del duro lavoro ❤

  • @ivanserra797
    @ivanserra7973 ай бұрын

    Troppo belli questi video. L' attesa del prossimo mi "disgrega"! 😂

  • @elmorisco32
    @elmorisco323 ай бұрын

    GRAZIE, sempre grandissimi

  • @fly998
    @fly9983 ай бұрын

    superlativo... (assoluto). bellissimo e grazie veramente per questi video.

  • @annamarialomuscio8744
    @annamarialomuscio87443 ай бұрын

    Complimenti al professore Gualtiero ❣️

  • @nicmatrangamatranga7840
    @nicmatrangamatranga78403 ай бұрын

    Grande Alan ..mi piacerebbe che tu trattassi una serie sulla fisica delle particelle si completerebbe una serie già di per se fantastica Complimenti

  • @GiorgioPoggio
    @GiorgioPoggio3 ай бұрын

    Ho incontrato i tuoi video questa domenica. La tua produzione dei video e' efficace e accattivante. Sara' un piacere sostenerti anche perche' da oggi sei il mio nuovo Netflix.

  • @Zukidream
    @Zukidream3 ай бұрын

    Video e contenuti fantastici, grazie mille!

  • @ozzymultiuso
    @ozzymultiuso3 ай бұрын

    Ohhhhh devo studiare e te pubblichi così all'improvviso a ghiaccio....... Sono contento e triste allo stesso momento. Poi lo recupero 😮

  • @nolano54
    @nolano543 ай бұрын

    Sto ascoltando. La radioattività che adoro

  • @princelucian9424
    @princelucian94243 ай бұрын

    Bellissima serie grazie😊

  • @fabiograssi3633
    @fabiograssi36333 ай бұрын

    Complimentissimi!

  • @gianlucaantonaci4551
    @gianlucaantonaci45513 ай бұрын

    Siiiiiii pausa pranzo con intrattenimento da paura 🤩🤩🤩👍🏻👍🏻 la felicità a volte è dietro l’angolo

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo23103 ай бұрын

    grande e unico! er mejo!

  • @masterdigdr9778
    @masterdigdr97783 ай бұрын

    Collaborazioni tra divulgatori: i crossover tra i supereroi della vita reale! ❤

  • @GiancarloFiorelli
    @GiancarloFiorelli3 ай бұрын

    Bravo bravo bravissimo

  • @Prorence
    @Prorence3 ай бұрын

    Ottimo come sempre, degna di nota la citazione di Elio E Le Storie Tese"

  • @RobMoz833
    @RobMoz8332 ай бұрын

    Complimenti!

  • @pietro__________652
    @pietro__________6523 ай бұрын

    Ciao Zamboni, hai un progetto a metà tra fisica divulgativa ed etica della scienza da proporre in una classe 5 del liceo scientifico? Se si sarei seriamente interessato ad un tuo seminario per una scuola nel sud culturale del mondo. Grazie per una eventuale risposta, ciao. P.s. lavoro adorabile e altamente qualitativo, grazie da un tuo sfegatato fan.

  • @curiuss

    @curiuss

    3 ай бұрын

    Grazie mille, le richieste per gli incontri vanno inviate alla mail della associazione Atelier.

  • @baumiaoyeahpiripiricoccode2109
    @baumiaoyeahpiripiricoccode2109Ай бұрын

    Quando hai lanciato lo spiegone così, alle spalle, senza pietà, anch'io ho avuto un brivido lungo la schiena, a metà strada tra la soggezione, il turbamento e l'eccitazione. Alan, credo di avere una cotta adolescenziale per te. Il problema è che ho più di 30anni... :D

  • @guidoscolari
    @guidoscolari3 ай бұрын

    Bravo e simpatico

  • @marcocaravella
    @marcocaravella3 ай бұрын

    Non ti temo!! Il vecchio Jack dice sempre....Sferra il tuo spiegone più duro...non mi fai paura😂😂😂 anzi....mi piace pure.😊

  • @giovannino1962
    @giovannino19623 ай бұрын

    FANTASTICO!!!...Gualtiero, ovviamente 😂 Una curiosità: c'è correlazione tra particelle alfa, beta e gamma e ultravioletti UVA, UVB e UBC? Grazie e alla prossima!

  • @salvaturiddu09
    @salvaturiddu093 ай бұрын

    Molto bello il video....Grazie. dovresti farli piu spesso.....ma non te che non sei capace, ma Gualtiero.😋🤗🤗🤗

  • @frankexplains1
    @frankexplains13 ай бұрын

    Bel video, userò anch’io queste inquadrature per il mio canale di chimica!

  • @daxax5531
    @daxax55313 ай бұрын

    Una strada lunga,da percorrere vivi...

  • @antonellaparente6939
    @antonellaparente69393 ай бұрын

    I raggi gamma mi affascinano. Sarei interessata alle radiazioni ionizzanti polarizzate che vengono dal sottosuolo 🤔

  • @gianlorenzo2600
    @gianlorenzo26003 ай бұрын

    Radio e' ovunque! La Radio

  • @Giubizza
    @Giubizza3 ай бұрын

    Archeomilla❤

  • @coencoen.
    @coencoen.3 ай бұрын

    " questo canale mi ha sempre ricordato il binario 9 e 3/4 , in effetti "

  • @gianvitoromano
    @gianvitoromano3 ай бұрын

    Amo quest'uomo, che ci posso fare? ❤

  • @Angelo-bs9iv
    @Angelo-bs9iv3 ай бұрын

    Chiedo scusa, perchè nel gruppo dei ragazzi di via Panisperna non c'è Majorana?

  • @gianlorenzo2600
    @gianlorenzo26003 ай бұрын

    Ho bevuto qualche birretta e adesso ti ascolto! Buona Visionen! Amici Lui e" John ma lui!

  • @gasparinizuzzurro6306
    @gasparinizuzzurro63063 ай бұрын

    Curiuss non so se hai mai insegnato a scuola, ma se lo hai fatto sicuramente i tuoi allievi avranno ottenuto il massimo del profitto. Sei semplice, spiritoso ( ma piantala di batterla alla nuotatrice, non c'è speranza ;-) ) , spieghi benissimo concetti che normalmente non sono di immediatissima comprensione. I tuoi poliedrici interessi mi indicano anche che devi essere veramente intelligente ( un segno è non avere un solo singolo orientamento, spesso scientifico o umanistico) Presumo tu abbia una laurea in ing. Che "genere" di Ing. Sei?

  • @canerandagio104
    @canerandagio1043 ай бұрын

    Io spero mi risponda questa volta ma,la mia domanda verte su una questione riguardante il piombo e le voci secondo cui riesce a schermare dalle radiazioni... Questa cosa è vera? E se si,è forse dovuta alla sua natura inerte,ossia non radiottiva e dunque capace di assorbire una quatità di radiazioni che lo riporterebbe così alla sua condizione di trasformazione inziiale in pimombo radioattivo? Potrebbe spiegarmelo se ha la pazienza di farlo? Imiei ossequi.

  • @alessandromascetti6030
    @alessandromascetti60303 ай бұрын

    😮😮😮

  • @tonnonostromo2497
    @tonnonostromo24973 ай бұрын

    la sonnolite 🤣🤣❤❤

  • @robertaraja8802
    @robertaraja88023 ай бұрын

    Prof non capisco come sia possibile per gli isotopi radiattivi, che il decamento, vinca l'interazione forte ?

  • @ulissebertelli
    @ulissebertelli3 ай бұрын

    Sono pronto. Vai con lo spiegone.

  • @albertocitton-ue9ql
    @albertocitton-ue9ql3 ай бұрын

    Tutto meraviglioso, ma dov'è Scarlett (si scrive così?)❤😂

  • @gianr2217
    @gianr22173 ай бұрын

    Bravo anche vome video. Ben fatti, anzi eccezionali.

  • @neodimio60
    @neodimio603 ай бұрын

    😜👍

  • @giovannimusacchi2949
    @giovannimusacchi29493 ай бұрын

    Al min. 16':36" viene citato il 1935 come un anno di svolta, perché sarebbe scoppiata la 2ª Guerra Mondiale. Ricordo tuttavia che per l'inizio del secondo conflitto mondiale è riconosciuta la data del 1° settembre 1939, con l'invasione nazista della Polonia.

  • @curiuss

    @curiuss

    3 ай бұрын

    Salve mi sono espresso male, intendevo dire che dal 1935 in poi le cose sono cambiate perché di lì a qualche anno arrivò la guerra.

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    3 ай бұрын

    ​@@curiuss Inoltre, in Asia, le ostilità tra Cina e Giappone mi pare fossero iniziate proprio nel '35 ...

  • @michaelborsato2092

    @michaelborsato2092

    3 ай бұрын

    @@francescorusso7730Non solo, pure in Italia non tirava una bella aria. Nel 1935 ci furono delle sanzioni economiche per la guerra in Etiopia. Il mondo era in fermento. Dimenticavo, pure le leggi di Norimberga...

  • @alessandroprenol3009
    @alessandroprenol30093 ай бұрын

    prossimo video Maxwell?

  • @marcobonatti881
    @marcobonatti8813 ай бұрын

    Richiesta per nuovi video: qualcosa che approfondisca i meccanismi di decadimento, fissione, fusione... Insomma la trasmutazione della materia, per dirla come gli alchimisti.

  • @71Antarex
    @71Antarex3 ай бұрын

    I positroni li mangiamo con le banane. Ma a parte questo, mi sono sempre chiesto perché il nome dell' anti-elettrone è così figo, mentre non ne hanno trovato uno bello anche per l'antiprotone.

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    3 ай бұрын

    Perché è stato il primo ... ed anche il più elementare.

  • @gianfilippocastagna3956
    @gianfilippocastagna39563 ай бұрын

    Sentirti parlare tira fuori la parte gay che è in ogni uomo, per fortuna non sono poadcast ma video😂. Sei un grande, il barbero della fisica.

  • @paolo_galassi
    @paolo_galassi3 ай бұрын

    A proposito di archeologia e radioattività, mi vengono in mente i lingotti di piombo recuperati da un'antica nave romana alcuni anni fa e utilizzati nella schermatura del progetto Cuore dell'infn. Ho letto che quel piombo «antico» ha una radioattività quasi nulla perché è quasi privo dell'isotopo radioattivo ²¹⁰Pb, a differenza del piombo «moderno» che ne è contaminato. Come fa, il piombo moderno, a contaminarsi? Forse è colpa del radon presente in atmosfera, con la sua catena di decadimenti? (I lingotti recuperati giacevano nel fondo del mare da un paio di millenni).

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    2 ай бұрын

    Più o meno ... La faccenda è più complicata, un giacimento di Uranio in qualche miliardo di anni sgasa un po' di Radon e si trasforma in un giacimento di Piombo ... il piombo trovato in natura è gia contaminato dalla presenza (transitoria) di tutti gli altri elementi della catena radioattiva. (3:50) Un pezzo di Piombo raffinato metallurgicamente contiene comunque tutti gli isotopi dell'elemento, anche quelli instabili e radioattivi che con i loro decadimenti contaminano (transitoriamente) il campione. A giudicare dai tempi di decadimento i processi dovrebbero esaurirsi in qualche secolo. Un lingotto di Piombo rimasto lì per un paio di millenni dovrebbe quindi essere non solo a bassissima radioattività manche isotopicamente purissimo.

  • @paolo_galassi

    @paolo_galassi

    2 ай бұрын

    @@francescorusso7730 Grazie. È stato quindi il raffinamento metallurgico ad aver «filtrato via» dal lingotto gli elementi aventi tempi di decadimento più lunghi, lasciando solo quelli che nel giro di qualche secolo si sono potuti trasformare in piombo stabile.

  • @francescorusso7730

    @francescorusso7730

    2 ай бұрын

    @@paolo_galassi Grosso modo, si vede dallo schema al minuto 3:50. Partendo da Piombo raffinato, Uranio Radio e Torio che hanno tempi di migliaia o addirittura miliardi di anni sono già passati. Le schifezze transitorie che si producono nel Piombo hanno tempi di minuti o al massimo giorni. L'unico lunghetto è il Pb210 che ha un tempo di decadimento di 22,2 anni ... vuol dire che in un secolo si riduce a circa un sedicesimo, in due secoli a circa un duecentocinquantaseiesimo ... dopo duemila anni ne è rimasto poco o niente ...

  • @baumiaoyeahpiripiricoccode2109
    @baumiaoyeahpiripiricoccode2109Ай бұрын

    Cavolate a parte, non posso ignorare il curioso parallelo tra la descrizione che fai della conoscenza e la definizione di entropia.

  • @alexvibes84
    @alexvibes84Ай бұрын

    io non ho mai capito questa cosa...a sua volta quando avvicini un contatore geiger ad una sorgente radioattiva...il contatore stesso diventa a sua volta radioattivo?

  • @emanueledangelico4750
    @emanueledangelico47503 ай бұрын

    Emivita *

  • @crestedlucifer
    @crestedlucifer3 ай бұрын

    Giudizio a serie terminata? A mio parere non è all'altezza delle precedenti. Ma non per sminuire il lavoro svolto o altro. Solo che senza Gualtiero non è più la stessa cosa

  • @tinkytennis223
    @tinkytennis2232 ай бұрын

    Comunque per curiosità mi ero andato a cercare chi fosse sto benedetto hans becker che non ho mai sentito, secondo me era inteso herbert becker

  • @curiuss

    @curiuss

    2 ай бұрын

    Sì esatto è Herbert, grazie.

  • @tinkytennis223

    @tinkytennis223

    2 ай бұрын

    @@curiuss a te per tutto ciò che fai

  • @carlobianchi8234
    @carlobianchi82343 ай бұрын

    ...si parte

  • @silviobaccari
    @silviobaccari3 ай бұрын

    Esiste un nucleo d'idrogeno senza neutroni?

  • @eranuova
    @eranuova3 ай бұрын

    scusa, ma, se i tuoi video non sono finanziati, perché ho dovuto sorbirmi ben 5 pubblicità?...

  • @davidepezzuti6791

    @davidepezzuti6791

    3 ай бұрын

    La pubblicità la decide KZread non lui.

  • @79iacopo
    @79iacopo3 ай бұрын

    Le hai mostrato il popparuolo? 😂

  • @Massimo.Bianchi
    @Massimo.Bianchi3 ай бұрын

    La parte più interessante è dove c'è Gualtiero, naturalmente.

  • @ThcShaKaZz
    @ThcShaKaZz3 ай бұрын

    primo! :p

  • @martinopas
    @martinopas3 ай бұрын

    Off topic: minchia che ganza la sigla!

  • @andreacolombarini1091
    @andreacolombarini10913 ай бұрын

    Quindi l'unica cosa fattualmente eterna sono i protoni. I protoni potrebbero nn decadere mai

  • @albertolunghi4947
    @albertolunghi49473 ай бұрын

    Gli spiegoni, se ben fatti, sono il succo della conoscenza. Forse.

  • @gianlorenzo2600
    @gianlorenzo26003 ай бұрын

    Inrradia

  • @gianlorenzo2600
    @gianlorenzo26003 ай бұрын

    Bona sera! Prima che inizio a vedere il video? Ti devo fare sempre gli atrcoci complimenti! Sei insopportabile pero" Alieno! Ti odio! Stavo scherzando! Io sono Alieno!

  • @gianlucasettimi3531
    @gianlucasettimi35313 ай бұрын

    video interessantissimi, ma bbasta con l'oramai immancabile paternale. Queste ramanzine sono davvero fuori tema e anacronistiche. Chi guarda questi video è interessato all'argomento e già conosce i risvolti negativi della conoscenza

  • @k1ry4n

    @k1ry4n

    3 ай бұрын

    Secondo te non può esserci qualcuno tra gli spettatori, magari semplicemente perché giovane, che ancora non ha realizzato quello che tu dai per scontato?

  • @JeanPaul-Hol65

    @JeanPaul-Hol65

    3 ай бұрын

    La “paternale” serve sempre, come la serva di Totò. E il Nostro fa benissimo a farla ogni santa volta: basta guardare dove va il mondo, giusto di questi tempi.