Capire l'età degli oggetti (con Archeomilla) - CURIUSS

Gli studi sulla radioattività hanno avuto interessanti ricadute; una delle più inaspettate ha coinvolto il mondo della archeologia. Lo studio della nostra atmosfera unito alle modalità della catena alimentare hanno fatto comprendere come l'isotopo 14 del carbonio potesse essere usato per datare resti organici riuscendo a ottenere valori ben approssimati anche per oggetti vecchi di alcune decine di migliaia di anni. Uno dei reperti più celebri datati col C14 è stata la Sindone di Torino. Per orientarci in questo piccolo viaggio nel mondo della archeologia abbiamo chiesto aiuto ad Archeomilla, archeologa di professione ed esperta di comunicazione sui social media.
BIO ARCHEOMILLA
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico, dopo alcuni anni vissuti all'estero tra Polonia, Francia e UK, torna in Italia e lavora come archeologa sul campo (I fascia), seguendo cantieri pubblici e privati, come dipendente prima e successivamente in autonomia, collaborando con professionisti e ditte archeologiche. Nel 2020 inizia un progetto di divulgazione sui social, chiamato "Archeomilla", che integra le 3 piattaforme KZread, Instagram e Tiktok, con contenuti specifici e adattati per stile e forma, il cui obiettivo principale è far conoscere il mondo dell'archeologia al grande pubblico, ma da un punto di vista privilegiato, quello proprio dell'archeologo: attirando l’attenzione sia degli esperti che degli appassionati, questo progetto ha permesso lo sviluppo di interessanti collaborazioni, come l’articolo nel volume “Archeosocial 2.0” dedicato alla divulgazione dell’archeologia sui social, inviti a festival e conferenze, oltre alla incredibile opportunità di lavorare con Alberto Angela.
CONTATTI: archeomilla@gmail.com
TUTTI I LINK: linktr.ee/Archeomilla
Per chi volesse approfondire le curve di calibrazione:
www.ge.infn.it/~corvi/didatti...
credits (al min. 35.00) l'immagine della curva di calibrazione è opera di O--o
***** SE VUOI ABBONARTI A CURIUSS ****
Segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
qui trovi un video tutorial che spiega come fare e che tipo di contenuti propone l'abbonamento:
associazioneatelier.it/
Per acquistare il libro FALLISCI ANCORA FALLISCI MEGLIO
segui questo link: associazioneatelier.it/fallis...
PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI
segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
Questo è il sito della associazione Atelier (dove trovate anche i nostri contatti): associazioneatelier.it/
*************** LE PAGINE SOCIAL DI ARCHEOMILLA ******************
Per conoscere tutti i profili social di Archeomilla segui questo link:
linktr.ee/Archeomilla
******* INCONTRI CON CURIUSS ********
Vuoi organizzare una conferenza, un concerto o una presentazione del libro? Scrivi a: associazioneatelier@gmail.com
Per sapere le date dei prossimi incontri:
associazioneatelier.it/cat_ev...
L'associazione culturale Atelier Aps non ha fini di lucro. Gli incassi vengono utilizzati per finanziare la produzione e la promozione di opere ed eventi culturali di carattere artistico e scientifico.
Il sito è curato da Corrado Gentili: corradogentili.com/
Le pagine Social di CURIUSS:
KZread: / curiuss
Facebook: pages/Curius...
Instagram: curiuss_yt
Musiche di Alan Zamboni e tratte da librerie di musica libera da diritti
Si ringrazia Archeomilla per la partecipazione e Violsk per la voce fuori campo.
Fonti:
Marie Curie (Susan Quinn)
Il segreto del nucleo (G. Chinnici)
Le particelle elementari (A. Ereditato)
La radioattività (G. Bruzzanti)
Fisica - I colori dell’universo (De Agostini)
Dal segno al nucleo (G. Bruzzaniti)
Di cose visibili e invisibili (G. Bruzzaniti)
- Reimer PJ., “Evolution of radiocarbon calibration”, in Radiocarbon, Vol 64, Nr 3, 2022, p 523-539. Published online by Cambridge University Press: 16 August 2021 DOI:10.1017/RDC.2021.62
- Hajdas I., Ascough P., Garnett M. H., Fallon S. J., Pearson C. L., Quarta G., Spalding K. L., Yamaguchi H. and Yoneda M., “Radiocarbon dating” (2021) in Nature Reviews Methods Primers, 1, 62. (doi: 10.1038/s43586-021-00058-7)
- Bard E., Heaton TJ., Talamo S., Kromer B., Reimer RW., Reimer PJ., “Extended dilation of the radiocarbon time scale between 40,000 and 48,000 y BP and the overlap between Neanderthals and Homo sapiens”, 2020, Proceedings of the National Academy of Sciences
- Renfrew C., Bahn P., “Archeologia. Teorie, metodi, pratica”, ed. Zanichelli (2006)

Пікірлер: 192

  • @megscianguetta8734
    @megscianguetta8734Ай бұрын

    Ciao, sono Elia, ho 7 anni e ti seguo da tempo con molta attenzione, mi piacciono i tuoi video e con Mamma e Papà parliamo molto dei tuoi argomenti. Adesso mi vedo questo e ti faccio sapere!

  • @robertolorenzetti7471

    @robertolorenzetti7471

    Ай бұрын

    Bravo Elia e bravi anche i tuoi genitori: sai gia' cosa puoi studiare per il tuo sapere e contro l'ignoranza scientifica italiana 😊😊😊

  • @tonnonostromo2497

    @tonnonostromo2497

    Ай бұрын

    7 anni di vita e lo segui "da tempo" ??? nel grembo di mamma studiavi per la laurea in "piantologia" (piangere)?

  • @AngeloInvidia

    @AngeloInvidia

    Ай бұрын

    ​@@tonnonostromo2497ciao, vengo con questa mia addirvi che ho colmato la necessaria lacuna di gente che fa la punta al cazzo con un bambino di 7 anni. E ora via verso altre mille meravigliose avventure!

  • @tonnonostromo2497

    @tonnonostromo2497

    Ай бұрын

    @@AngeloInvidia a 7 anni sai a malapena scrivere

  • @SabriFerrari50-qt5kq

    @SabriFerrari50-qt5kq

    Ай бұрын

    Ma piccolino....sei forteeee....ma guarda che a 30 anni minimo sarai uno scienziato.....non perdere questa passione.....❤

  • @Daltanious1977
    @Daltanious1977Ай бұрын

    No vabbè, il duo con Archeomilla è fuori scala da ogni rilevazione radiometrica. TOP ASSOLUTO. 🤣

  • @pokekappa

    @pokekappa

    Ай бұрын

    Davvero!!

  • @angelofontana9656
    @angelofontana9656Ай бұрын

    A piedi pari nella vasca del Campari. GRAZIE ALAN!

  • @TheHorus2013
    @TheHorus2013Ай бұрын

    Senza nessuna pretesa, non me ne vogliate, ma non riesco a fare a meno di pensare a Piero Angela quando osservo Archeomilla nel suo modo di esporre, nella sua gestualità, nella metrica discorsiva pacata e diretta. Semplicemente coinvolgente ed ipnotica... Bravissima, davvero. Cosi come sul web, se conducesse un programma in tv, penso che sarebbe seguitissima ed apprezzata.

  • @MrPierBacco

    @MrPierBacco

    Ай бұрын

    In questo caso Angela Piero.

  • @gianlorenzo2600

    @gianlorenzo2600

    Ай бұрын

    Qui gatta ci cova! Avete approfondito bene la radiazionione al radio carbonio! Amore Amore ❤ Complimenti

  • @TheHorus2013

    @TheHorus2013

    Ай бұрын

    @@gianlorenzo2600 Qui Gualtiero ci cova !!!

  • @p.ferretti_vitaintunisia
    @p.ferretti_vitaintunisiaАй бұрын

    Aspettavo da tempo di capirci qualcosa: finalmente! Grazie Alan, grazie Archeomilla, grazie Gualtiero!

  • @marcofontana1810
    @marcofontana1810Ай бұрын

    Di una simpatia unica. Con gente così si può appassionarsi a qualsiasi materia😊😊

  • @bellutta
    @belluttaАй бұрын

    I miei figli mi prendono spesso in giro dicendo che ormai la mia eta' va misurata con in C14. Dicono anche che "the date you can get is from a carbin dating". Io per ripicca dico loro che i loro figli li prenderanno in giro perche' sono nati nel millennio precedente.

  • @riccardobon6300

    @riccardobon6300

    Ай бұрын

    Rispondi loro che per essere datato con il C14, un reperto deve essere morto. Se è in vita non funziona.

  • @massimodellosforzo972

    @massimodellosforzo972

    Ай бұрын

    Io dico che ho visto l’uomo sbarcare sulla luna e gli aerei di linea (Concorde) viaggiavano più veloce del suono.

  • @slkjtd

    @slkjtd

    Ай бұрын

    Dev'essere un C14 riservato,cit.per pochi

  • @Massimo_Chs
    @Massimo_ChsАй бұрын

    Raccontato da Alan anche l'elenco del telefono diventa interessante... se poi ci metti argomenti di per se interessanti questi video diventano una bomba. In coppia con Archeomilla favolosi.

  • @elmatador5435
    @elmatador5435Ай бұрын

    Video magnifico! Complimenti a tutti, anche a Gualtiero!

  • @gianlucapiccin
    @gianlucapiccinАй бұрын

    Complimenti per il video! Ricordo l'importanza della radioattività non solo in ambito archeologico, ma anche e soprattutto nelle scienze della terra, per le quali le datazioni assolute sono un aspetto fondamentale

  • @Bunnydex
    @BunnydexАй бұрын

    Bellissimo video!!!!! Grazie Alan, grazie Archeomilla

  • @pietropiru
    @pietropiruАй бұрын

    Grazie per gli spiegoni ❤😂

  • @alessandrobarbato9513
    @alessandrobarbato9513Ай бұрын

    Fantastico!!!🎉🎉🎉

  • @TheHorus2013
    @TheHorus2013Ай бұрын

    Countdown spettacolare !!! 😀

  • @nicmatrangamatranga7840
    @nicmatrangamatranga7840Ай бұрын

    Sempre bellissimo Grande Alan..e come si fa senza🎉🎉🎉

  • @abassign
    @abassignАй бұрын

    Fantastico video grazie siete favolosi ❤️❤️

  • @CarloPiana
    @CarloPianaАй бұрын

    Bel video. Molto interessante. Bravi.

  • @NALOvs
    @NALOvsАй бұрын

    Ora ho la curiosità sulla cosa dei piccoli di piccione 😂

  • @user-yuri_Franck
    @user-yuri_FranckАй бұрын

    Veramente bellissimo risultato. Ciao da 百合フランチェスコ✌️😊

  • @alexxxrico76
    @alexxxrico76Ай бұрын

    Super Gualtiero 🎉

  • @tods2510
    @tods2510Ай бұрын

    Che combo! Bravi 👏

  • @tonnonostromo2497
    @tonnonostromo2497Ай бұрын

    mi sono iscritto a youtube grazie a te (o per colpa tua). sei un divulgatore eccezionale. grazie di tutto

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253Ай бұрын

    Vi lovvo ragazzi. Grazie 😍

  • @Stokasto
    @StokastoАй бұрын

    Grazie Curiuss per mantenerti ancora in vita e che grazie a questo ci delizi dei tuoi contributi informativi. L'integrità della sommità della piramide a inizio video è un effetto della gravità?

  • @raze7x
    @raze7xАй бұрын

    Eeeeeeeh Alan, che sagoma che sei! Lì a fare il gigione con la bella archeologa! 😄😄😄

  • @LorenzoCibrario
    @LorenzoCibrarioАй бұрын

    Il Barbero della storia della fisica!

  • @CristianPozzessere
    @CristianPozzessereАй бұрын

    Bellissimo video e bel crossover ❤

  • @teoteo1004
    @teoteo1004Ай бұрын

    Non vedo l'ora🎉🎉🎉🎉

  • @bellutta

    @bellutta

    Ай бұрын

    E' perche' oggi c'e' l'eclissi. Se accendi la luce la vedi.

  • @FabrizioRusso
    @FabrizioRussoАй бұрын

    Bella iniziativa. Bravi

  • @marcofin8209
    @marcofin8209Ай бұрын

    il contatore Geiger è impazzito... troppo fighiiii

  • @fFfFfFf77724
    @fFfFfFf77724Ай бұрын

    La tua ospite sempre un bel vedere,complimenti per il canale

  • @claudiopatruno1800
    @claudiopatruno1800Ай бұрын

    Caro ingegnere mi scusi ma i templi che si vedono da 1.55 in poi dove si trovano?

  • @alefra746
    @alefra746Ай бұрын

    La ola da stadio è già iniziata

  • @danielabenetti7032
    @danielabenetti7032Ай бұрын

    Io sono in attesa 🎉

  • @paolabolognese3530
    @paolabolognese3530Ай бұрын

    Eccoci!

  • @andrea.goldin8221
    @andrea.goldin8221Ай бұрын

    Molto bello, complimenti. Conoscevo il sistema a grandi linee e mi ha molto interessato la parte sulla calibrazione. Non si è parlato di una cosa non trascurabile (a mio parere): quanto materiale serve come campione? La prova con lo spettrometro di massa è distruttiva, e una parte del reperto in esame va sacrificata.

  • @alessandroporracchio1394
    @alessandroporracchio1394Ай бұрын

    Alan un mito, come sempre super simpatico, stima profonda per questa persona. lei bella e simpatica, ho però una critica (spero costruttiva), curiuss ci ha abituato a video preparati, preparata la scaletta, scritto copione ecc... il risultato era avere tanti contenuti raccontati in maniera fluida, sintetica e simpatica, il metodo di archeomilla é più discorsivo, non voglio insegnarvi il vostro lavoro, ma secondo me questa é una collaborazione che può essere portata spesso sul canale, ma va migliorata un po', per esempio l inquadratura di quando parla della Sindone mi piace molto di più di quando parlate delle donne archeologhe, momento donne archeologhe che ho skippato, poca Ciccia raccontata in molto tempo, per il resto voglio altri video insieme e vi prego non ci rimanete male per il mio commento, sono solo un operaio😂 voi ne sapete sicuramente 100 volte più di me di come si fanno video divulgativi

  • @Dany_3le
    @Dany_3leАй бұрын

    😊✌

  • @mauromotola
    @mauromotolaАй бұрын

    Avreste dai bambini Archeobellissimi e Curiosissimi.

  • @giovannino1962
    @giovannino1962Ай бұрын

    C'è una qualche correlazione tra sostanze radioattive e magnetiche, nel trasferire sulla materia che le circonda gli stessi effetti? Grazie!

  • @juditta2003
    @juditta2003Ай бұрын

    certo che sulla sacra sindone ha detto 2 parole in croce....😁...quelle le sanno anche i bimbi di terza elementare, occorreva sottolineare il possibile errore di datazione dovuto al campione prelevato ed ai rimaneggiamenti subiti nei secoli, magari ne farà un video apposito dove parlerà dei pollini ritrovati ed altro ...

  • @stefanogardosi

    @stefanogardosi

    Ай бұрын

    Infatti l'argomento è stato trattato con una superficialità imbarazzante... quello della datazione C14 è solo UNO dei metodi di studio (tra l'altro appunto molto dubbioso) dell'autenticità del lino, ce ne sono ad esempio molti di più a favore (tridimensionalità immagine, sul sangue, pollini, fattura del tessuto, ecc..) che non sono stati assolutamente citati. Capisco che non era l'obiettivo del video, ma il messaggio che passa è che la Sindone è evidentemente un falso senza se e senza ma perchè la datazione ha dato quell'esito e basta... meglio glissare l'argomento allora...

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Ho appunto scritto un commento sulla questione....

  • @gofredocanboya1931

    @gofredocanboya1931

    29 күн бұрын

    ​​@@stefanogardosiperché? È un falso totale e fa ridere che come dei bambini non vogliate accettare il risultato ma vi esibite in un'arrampicata sugli specchi. Il giorno che l'umanità si libererà delle religioni sarà il primo giorno da specie evoluta

  • @luigibaldassarre87
    @luigibaldassarre87Ай бұрын

    👍👍👍👍👍👍👍

  • @giorgios.5622
    @giorgios.5622Ай бұрын

    😊

  • @andreazamponi6424
    @andreazamponi6424Ай бұрын

    Daiiiii

  • @giggigiggi9345
    @giggigiggi9345Ай бұрын

    Bravissimi e......simpatici

  • @paolobusato1687
    @paolobusato1687Ай бұрын

    Una domanda: visto che i reperti possono venire contaminati, questo può avvenire se sono stati sottoposti al fuoco/acqua?

  • @biciobiasi199
    @biciobiasi19913 күн бұрын

    Bellissima e bravissima! ... ma il vero motivo che ci sono piu donne archeologhe é perché son piu brave degli uomini a rivangare il passato!😊

  • @mariobertoni2643
    @mariobertoni2643Ай бұрын

    Ma i cuccioli dei Piccioni sono chiamati i piccini? Comunque grazie di avermi fatto conoscere Archeomilla

  • @alexyoumerd1339
    @alexyoumerd1339Ай бұрын

    Alan da oggi su tinder❤

  • @mssmmgnn
    @mssmmgnnАй бұрын

    Bel video, argomento interessante.👍👏👏 Sulla sindone, avrei una curiosità: da una fonte, avevo sentito che a realizzarla sarebbe stato, nientemeno, Leonardo DaVinci, in cambio del permesso vaticano, datogli in segreto, di sezionare cadaveri; e grazie a ciò avremmo i suoi famosi disegni dell'anatomia interna umana; permesso segreto, xké allora ufficialmente, c'era la pena di morte, per quello che Da Vinci voleva fare. E la sindone, l'avrebbe realizzata spalmando un'emulsione di fecola di patate sulla stoffa, e poi usando il metodo del foro stenopeico, per impressionarla come un negativo, rifacendo poi la testa perché non era venuta bene. E a ciò, seguiva la fonte, sarebbe dovuta la figura, nell'immaginario collettivo, di gesù biondo coi capelli lunghi... MOLTO somigliante a Da Vinci, appunto. Ma poi, da un'altra fonte, ho sentito che le date non corrisponderebbero.🤔 Quindi... tutta la storia sopra, Da Vinci eccetera.. sarebbe una bufala...? Non so cosa pensare.

  • @K22channel
    @K22channelАй бұрын

    In teoria è così ma in pratica le date vengono sempre passate al vaglio dei rochafellerz ... smitzonianz ..scrittori della nostra storia "incontestata" 🙏

  • @juricervabert9245
    @juricervabert9245Ай бұрын

    Dacci anche oggi la nostra lagnanza quotidiana

  • @ivanbalbo9300
    @ivanbalbo9300Ай бұрын

    Bravissimi!

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0tАй бұрын

    Alan ma Gualtiero che dice di archeomilla?❤❤❤

  • @quidest5
    @quidest5Ай бұрын

    Una curiosità: quale è stato l'abbaglio più clamoroso preso storicamente dagli archeologi prima di applicare il metodo scientifico di datazione? Intendo, a parte la sindone, oggetti la cui età si è dimostrata molto diversa da quella ipotizzata inizialmente

  • @Mapix71
    @Mapix71Ай бұрын

  • @benedetto7778
    @benedetto7778Ай бұрын

    L'archeologo più famoso di tutti è Indiana Jones

  • @marcomartucci3106

    @marcomartucci3106

    Ай бұрын

    Ovvio

  • @81TheDoc
    @81TheDocАй бұрын

    Però mi avete escluso il povero Gualtiero 😢

  • @antoniofiori6023
    @antoniofiori6023Ай бұрын

    Pare che l'INPS adotterà la datazione C14 per i requisiti pensionistici del futuro, a C14 pari a zero avrai diritto al 100% dell'ultima retribuzione...

  • @alessandroriga8096

    @alessandroriga8096

    Ай бұрын

    Sottile

  • @temugin73
    @temugin73Ай бұрын

    Lo sanno tutti che i piccioni li fa la Breda: sono cyborg, per questo non esistono i cuccioli.

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Io li ho finalmente visti. Erano in un nido dietro una mezza persiana chiusa del teatro di Reggio Emilia,il Valli. Non lasciano mai il nido fino a completa maturazione.

  • @mauroarisi3740
    @mauroarisi3740Ай бұрын

    Molto interessante scoprire anche archeomilla....ma il proff ....Alan?... non sapevo il suo mome

  • @user-yf3sn2rn4i
    @user-yf3sn2rn4iАй бұрын

    Caro Alan, vi ho beccato in castagna. Sulla sindone avete stoppato, perché per equità bisognava citare gli studi recenti con i raggi X che retrodaterebbero l'età del manufatto ad almeno 2000 anni. Non pareggio per nessuna delle mie interpretazioni, dico solo che potreste andare incontro agli strali di qualche bigotto o facinoroso. Buon lavoro

  • @grazias5280

    @grazias5280

    Ай бұрын

    puoi fornire gli estremi di questi studi recenti?

  • @danielecostantini5324

    @danielecostantini5324

    Ай бұрын

    Sono d' accordo con il fatto che bisognerebbe fare nuovi studi di datazione della Sindone (solo per scopo scientifico, i credenti non esigono mai conferme). Da quanto ho letto la datazione con il metodo a raggi x è stato eseguito da un solo laboratorio e su un singolo filamento di lino del lenzuolo, come sempre avremmo bisogno di analisi eseguite da più laboratori indipendenti.

  • @CristianSicilia

    @CristianSicilia

    Ай бұрын

    ...ma come fate a credere che la Sindone possa avere 2000 anni..su, dai

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    In realtà non credo ad una singola analisi,ma nemmeno alle tre precedenti. La contaminazione nei secoli ne rende la datazione praticamente impossibile.

  • @CristianSicilia

    @CristianSicilia

    Ай бұрын

    ​@enzaovince Bha, sul decadimento secondo me c'è veramente poco scarto...

  • @fuorviante
    @fuorvianteАй бұрын

    "Sono giunto" è tanto pittoresco quanto piacione...

  • @RenatoT66
    @RenatoT66Ай бұрын

    Ma scusa... se il tempo di decadimento di un atomo di C14 è T... 100 atomi di carbonio non decadono sempre nello stesso tempo T? Perchè si dimezzano e non si trasformano tutte? Cosa previene il decadimento della restante metá di C14 nel tempo in cui le altre decadono? Sempre interessante seguire i tuoi video :) Grazie

  • @curiuss

    @curiuss

    Ай бұрын

    Salve si parla di "Tempo di dimezzamento". Il fenomeno del decadimento è un fenomeno random, ne abbiamo parlato nel video sul decadimento radioattivo. ;-)

  • @RenatoT66

    @RenatoT66

    Ай бұрын

    ​@@curiuss quindi la stima del tempo è altamente ... probabilistica. Qual'è il tempo minimo e il tempo massimo di decadimento del C14 ? Intendo un range bene o male definibile.

  • @antoniocipolla3259

    @antoniocipolla3259

    Ай бұрын

    ​@@RenatoT66 avresti ragione considerando solo un singolo atomo, ma il numero di campioni è così alto che una stima probabilistica funziona

  • @antoniocipolla3259

    @antoniocipolla3259

    Ай бұрын

    Considerando che il carbonio 14 è un isotopo raro, una parte su mille miliardi, ci sono comunque circa 600 miliardi di C-14 ogni mole di carbonio (circa 12 grammi)

  • @RenatoT66

    @RenatoT66

    Ай бұрын

    @@antoniocipolla3259 quindi per fare decadere 600mld di molecole di c14 servono 39 cicli di 5700 anni circa 222 mila anni e 49 cicli per 12000 grammi. Strano ma interessante :)

  • @fabriziolandi979
    @fabriziolandi979Ай бұрын

    non mi è chiaro perchè gli atomi non decadono tutti con gli stessi tempi, dipende forse da un qualche effetto dovuto alla probabillità?

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Direi di no,è dovuta alla loro natura; ma non ci sono spiegazioni chiare sui motivi,per ora ci si limita ad osservarne il comportamento ben comprovato. Cioè, ogni suo componente ha il suo tempo di decadimento.

  • @marcellogusso3047
    @marcellogusso3047Ай бұрын

    bravissimi grazie. solo una cosa ; leggendo qua e la ho scoperto (??) che il lembo prelevato dalla sindone per la datazione aveva subito una riparazione nel medioevo e quindi si sarebbe verificato un inquinamento del campione con filato per l'appunto dell'epoca della datazione. non sono affatto sicuro della affidabilità di questa informazione e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. un caro saluto e grazie

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Infatti la datazione di qualcosa così maneggiata nei secoli non è più possibile.

  • @CristianSicilia
    @CristianSiciliaАй бұрын

    36:07 ma...un pino di 8 mila anni? Mi sono perso qualcosa

  • @darioD-jt3cy
    @darioD-jt3cyАй бұрын

    Nella mia ignoranza in materia alla domanda "se uno pensa ad un un'archeologo " la mia risposta immediata Zahi Hawass Devo essere sincero, è l'unico che conosco😅

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Pensa che roba,è in effetti oggi il più conosciuto ma anche il più truffatore 🤣

  • @darioD-jt3cy

    @darioD-jt3cy

    Ай бұрын

    @@enzaovince come mai?per quale motivo sarebbe un truffatore?

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    @@darioD-jt3cy a parte che ha subito diversi processi per appropriazione indebita,uso personale di bene pubblico ecc. È l'artefice di diverse chiusure di varie piramidi e perfino della sfinge. Se guardo dall'alto troverai una gettata di cemento sulla testa della sfinge,sicuramente l'entrata. E solo lui,come gestore,può averla decisa.

  • @giovannino1962
    @giovannino1962Ай бұрын

    Non c'avevo mai pensato, ma chissà se questa dominazione femminea nell'archeologia deriva dal fatto che per sua natura, la donna procrea e quindi cerca la vita, compresa quella ch'è stata

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Filosofo.

  • @mauriziopiana6935
    @mauriziopiana6935Ай бұрын

    Domanda: si parla nel video di inquinamento dei reperti, puo' essere che anche la sindone toccata da centinaia di persone nei secoli dia dei risultati sfasati ? ripetere lesame oggi cambierebbe l'esito?

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    L'ho scritto in un commento,direi proprio di sì.

  • @CarloCaltabiano-ul4pf
    @CarloCaltabiano-ul4pfАй бұрын

    Vorrei sapere il margine di incertezza nella datazione della Sindone con C14, infatti è stato detto che le possibili contaminazioni influiscono nella precisione del metodo e si sa che la Sindone è stata sempre molto manipolata ed è sopravvissuta a 2 incendi se non sbaglio. Non è che l'esposizione al fumo degli incendi possa aver aumentato la quantità del C14 all'interno del tessuto? E' mai stata fatta una prova di misura del C14 in un tessuto sicuramente di 2000 anni "affumicato" con legno fresco per vedere di quanto venga alterato l'esito dell'esame? Certo che se Sindone è un falso, vorremmo tutti conoscere l'autore di tale opera: ha preso un tessuto cucito con le metodologie di 2000 anni fa del medio oriente (oppure l'ha fatto realizzare con tali metodologie), ha inserito dei pollini di piante del medio oriente, ha "disegnato" le ferite dei chiodi nei polsi e non nelle mani, come in tutte le rappresentazioni pittoriche del '300, ha realizzato l'impronta bruciando solo la parte superficiale del tessuto e non l'interno, ecc.. ecc... Insomma come falso medievale suscita ancora più domande che risposte. Che ne pensate?

  • @stefanogardosi

    @stefanogardosi

    Ай бұрын

    Concordo in pieno, l'argomento è stato trattato con una superficialità imbarazzante...a quel punto meglio evitare insinuazioni evidenti di 'ovvia' falsità e glissare sull'argomento...

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Infatti,come ho scritto in un commento principale, la contaminazione subita nei secoli non ne permette più la datazione.

  • @gofredocanboya1931

    @gofredocanboya1931

    29 күн бұрын

    ​@@enzaovincel'unico oggetto relativamente recente che non si può datare con il C14 guarda caso è quella patacca di lenzuolo? E tutto perchénon vi è piaciuto il risultato stesso della datazione. Curioso vero?

  • @enzaovince

    @enzaovince

    28 күн бұрын

    @@gofredocanboya1931 non saprei,da non credente per me nulla cambia.

  • @CarloCaltabiano-ul4pf

    @CarloCaltabiano-ul4pf

    20 күн бұрын

    @@gofredocanboya1931 Se è una patacca allora dovrebbe essere facilmente riproducibile con tutti i dettagli presenti e verificati. Qualcuno è mai riuscito a farlo con i mezzi del 1300 (anno della datazione?). Sennò manca la prova definiva che sia una patacca. E non è per il fatto di essere credente o non credente: è' che mancano questi piccoli dettagli a mio avviso fondamentali, soprattutto da un punto di vista tecnico scientifico.

  • @alessandromascetti6030
    @alessandromascetti6030Ай бұрын

    Ciao😅

  • @MVVblog
    @MVVblogАй бұрын

    La cosa brutta di KZread ultimamente, è ritrovarsi disiscritti dai canali senza motivo! A quanto pare non ero più iscritto. Ho subito corretto l'anomalia.

  • @enzaovince
    @enzaovinceАй бұрын

    Ti ho visto....hai fatto il piacione con Archeomilla. Ma te la sei giocata con l'accenno a Scarlet....🤣🤣🤣

  • @ettoreleiduan9418
    @ettoreleiduan9418Ай бұрын

    Siete molto interessanti insieme! Però l’audio…………trovate un 13enne che vi dia due dritte…😂😂😂

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Puoi scendere,oggi già a 8 o 9 anni sanno far meglio.

  • @coencoen.
    @coencoen.Ай бұрын

    C 14 mi rimanda al 3,14 il famoso numero senza radici .ma non è questo. sempre sospettato,io,che gualtiero fosse uno di quei gatti che a una certa si trasformano in donne e poi tornano a essere gatti"

  • @coencoen.

    @coencoen.

    Ай бұрын

    uno dei mestieri da donna di cui gli uomini si appropriarono per poi lasciarglielo di nuovo, dopo aver dato loro la convinzione fallace di esserselo conquistato, fu l archeologia. dico: le donne erano raccoglitrici, no? erano loro che avevano a che fare con cose dei terreni da scavare da conoscere da inseminare, no? pensa a quante cose una donna trovava sepolte occupandosi di giardinaggio di ortofrutta di erboristeria. pensa a quanta curiosità poteva cogliere una discendente di caino l agricoltore di sapere cosa ci fosse là sotto, sotto quella coltre di tempo nero che bastava smuovere con le dita e ci si poteva imbattere nell idea primigenia di 0 "

  • @pietrodabano6866
    @pietrodabano6866Ай бұрын

    Troppo girl power. Non ce la faccio 😢

  • @hypercubeborg8102
    @hypercubeborg8102Ай бұрын

    Mi chiedo quali siano le "teorie scientifiche" utilizzate nelle università americane "creazioniste" per criticare la veridicità di questi metodi di datazione...

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Dipende da cosa vuole che dicano chi li finanzia...

  • @Paolo-gc9us
    @Paolo-gc9usАй бұрын

    Queste discussioni che contrappongono donne e uomini hanno stufato.

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Si,non credo sia un argomento da tirar fuori qui così....

  • @fossosejore
    @fossosejoreАй бұрын

    Sulla Sindone siete stati forse un po' troppo superficiali... magari un video apposito, più documentato, che raccolga tutte le voci della comunità scientifica, sarebbe auspicabile

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Infatti. A margine ho scritto che ormai è impossibile datarla,troppa contaminazione subita nei secoli.

  • @francescorusso7730
    @francescorusso7730Ай бұрын

    Domanda per Milla ... Quanto è netto il margine tra paleontologia, paleoantropologia ed archeologia? Cioè, dinosauri e pitecantropi sono roba loro ... Gobekli Tepe & C. sono roba vostra ... Ma dai Neanderthal in qua c'è uno spartiacque definito o vi litigate i reperti? 😜🖖

  • @tommasociniglio6578
    @tommasociniglio6578Ай бұрын

    Sapete perché i migliori archeologi sono donne? Perché rivangano sempre il passato.

  • @massimox8256
    @massimox8256Ай бұрын

    5 minuti e 45 e ancora non ho capito dove si va a parare. non ho tutto questo tempo da perdere in convenevoli... Andate subito al sodo o fate altro

  • @fabiofavretto2294
    @fabiofavretto2294Ай бұрын

    Che noia sto femminismo spinto. Una volta era così, era sbagliato, andiamo avanti. Ora non è più così, basta piangere

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Magari....

  • @matteovitale7718
    @matteovitale7718Ай бұрын

    La ragazza è volgare

  • @VincenzoIcastico
    @VincenzoIcasticoАй бұрын

    La lagna sulle donne finisce a 10:00 prego

  • @elettronicodiquartiere5235
    @elettronicodiquartiere5235Ай бұрын

    non e' corretto cancellare i messaggi sull'argomento. mi dispiace Alan avevo una certa stima che ora non ho piu'. togliero' l'iscrizione

  • @curiuss

    @curiuss

    Ай бұрын

    Non è stato cancellato nessun messaggio

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    A volte devi cliccare "più recenti" per vederli tutti. E a volte inspiegabilmente youtube,o meglio l'algoritmo, li cancella.

  • @agdevoq
    @agdevoq19 күн бұрын

    Sinceramente: un po' troppo lungo il discorso sulle donne archeologhe. Un "cappello introduttivo di 102 minuti" sull'argomento, in un video che ha tutt'altro tema... Massima stima per entrambi, sia chiaro. Ma quei primi 10 minuti sono un po' cringe...

  • @Giubizza
    @GiubizzaАй бұрын

    Vabbè, tutta la parte delle donne in archeologia l'ho saltata a pié pari... me ne può fregar de meno. Che poi son sempre le solite storie ogni qualvolta c'è di mezzo una persona di sesso femminile che fa qualcosa... che palle!🙄 Per il resto tutto interessantissimo.👍🏽

  • @tizioincognito5731
    @tizioincognito5731Ай бұрын

    Ci mancava la caxxata iniziale sul "patriarcato". Disiscritto al volo, dopo anni. Spiace.

  • @enzaovince

    @enzaovince

    Ай бұрын

    Eh,lo so,anche i migliori a volte inciampano.

  • @marcotarantino4248
    @marcotarantino4248Ай бұрын

    Perché archeologa esiste... sindaca non era una parola italiana

  • @Gianpietro-fs3oz
    @Gianpietro-fs3oz7 күн бұрын

    Vabbè, tralasciamo la prima parte... 👎

  • @pierdoro1983
    @pierdoro1983Ай бұрын

    Basta parlarne.... ci sono donne famosissime perche se ne parla... mica c'è la lista di proscrizione. Sta cosa sta diventando noiosa... parlatene e diventeranno mainstream.

  • @SabriFerrari50-qt5kq
    @SabriFerrari50-qt5kqАй бұрын

    Curiuss....e Gualtierino????❤

  • @gianr2217
    @gianr2217Ай бұрын

    Bravi 7+

  • @Darkers87
    @Darkers87Ай бұрын

    Se penso a un archeologo penso ad Alan Grant....pubto

  • @Darkers87
    @Darkers87Ай бұрын

    Ma che roba triste era la cosa del genere del termine archeologa?....madonna il disagio

  • @dantemorville5606
    @dantemorville5606Ай бұрын

    Devo dire che sono molto deluso , si deve parlare di scienza non di chi è più bravo tra uomini o donne ...

  • @SabriFerrari50-qt5kq
    @SabriFerrari50-qt5kqАй бұрын

    Curiuss....e Gualtierino????❤