Fusione nucleare: gli USA annunciano un traguardo importante. Cosa significa?

Il 13 dicembre 2022 gli scienziati della NIF - ovvero la National Ignition Facility, negli Stati Uniti - hanno annunciato di aver raggiunto un importante traguardo nella ricerca sulla fusione nucleare. Ma qual è esattamente questo traguardo e cosa implica per lo sfruttamento futuro della fusione come fonte energetica? Proviamo a capirlo.
---
IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
---
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#fisica #scienza #nucleare #amedeobalbi

Пікірлер: 603

  • @emilianonontradisce7425
    @emilianonontradisce7425 Жыл бұрын

    Era ora che ne parlasse lei prof e facesse, come sempre, chiarezza sull’argomento. Grazie

  • @samueleprandini1024
    @samueleprandini1024 Жыл бұрын

    Buonasera prof, volevo ringraziarla innanzitutto per il contenuto e la chiarezza con cui l'ha esposto, ed in secondo momento per la completezza con cui ha trattato la cosa. Purtroppo i media hanno recepito la cosa diversamente ignorando i 300MJ presi dalla rete elettrica. E dimenticare questi dati genera pericolose incomprensioni

  • @evgenyillarionov714

    @evgenyillarionov714

    Жыл бұрын

    Non tutti. Per esempio, il Post e la BBC hanno pubblicato gli articoli sull'argomento molto ben fatti.

  • @Dioniso_

    @Dioniso_

    Жыл бұрын

    @@francescofezza4999 Ma infatti non si sta cercando di creare nulla

  • @enricobecchetti9454

    @enricobecchetti9454

    Жыл бұрын

    @@evgenyillarionov714 ti sbagli, è la materia che si trasforma... l'energia se proprio vogliamo si può "trasferire"

  • @zdenekburian1366

    @zdenekburian1366

    Жыл бұрын

    la cosa più grave è che sia nel panel dell'annuncio sia nei documenti pubblicati almeno da vent'anni, si è detto ed è scritto chiaramente che lo scopo principale dell'esperimento non è la ricerca sull'overunity energetico bensì la fisica del plasma, che è fondamentale per il mantenimento dell'arsenale termonucleare esistente e lo sviluppo di quello futuro, ed è esattamente per questo che nel panel gli oratori si prostituivano come delle baldracche coi senatori presenti per ingolosirli ed assicurarsi stanziamenti ulteriori per decenni a venire; poi credo che tra gli obiettivi ci sia pure lo sviluppo degli armamenti a laser, in ogni caso non è dal livermore che verrà la soluzione - se mai verrà - per la fusione, dato il gran numero di entità pubbliche e private che stanno sviluppando nuovi concetti (e che a mio parere dovrebbero insistere più su quella fredda che quella calda)

  • @paolobertolli374

    @paolobertolli374

    Жыл бұрын

    @@francescofezza4999 non è cosi, il principio è sempre E=mc^2 la massa è una forma di energia, è come uno stoccaggio, come si estrae energia dall'ammanco di massa in una fissione, si fa la stessa cosa nell'ammanco di massa di una fissione. Non fosse possibile le stelle non esisterebbero.

  • @bRamPLo
    @bRamPLo Жыл бұрын

    Come sempre tanta chiarezza, semplicità e oggettività. Dovrebbe essere lo standard per chi si occupa di divulgazione. Grazie prof!

  • @rossimentina

    @rossimentina

    5 ай бұрын

    Pienamente d’accordo. Riconoscente a vita per avermi fatto conoscere il sito VERITÀ UNIVERSALE

  • @leonardobezzegato5149
    @leonardobezzegato5149 Жыл бұрын

    È sempre un piacere ascoltare un divulgatore come lei, complimenti per spiegare un concetto così complesso in modo così semplice!

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti2221 Жыл бұрын

    Finalmente una informazione REALE , semplice da capire spigata dal professor Balbi , montata all'inverosimile spiegata da altri........🔈🔉🔊 Grazie Amedeo Balbi il mio divulgatore preferito 👍🔝❤️👏👏👏

  • @andreapacifico5979
    @andreapacifico5979 Жыл бұрын

    Ottima spiegazione che non lascia incomprensioni come purtroppo ho potuto leggere ed ascoltare da altri.questi lavori sono ancora lontani dal poter essere usati , però sono gli unici progetti seri che al momento abbiamo. Di conseguenza è importantissimo che si prosegua spediti su questi esperimenti perché ne abbiamo davvero bisogno

  • @ileniacavaliere8396
    @ileniacavaliere8396 Жыл бұрын

    Quando guardo i suoi video metto mi piace già dopo pochi minuti e in effetti non mi sbaglio mai. Mi succede solo con i suoi video e con quelli del professor Barbero. Grazie per il suo prezioso lavoro di divulgazione

  • @paoloaiello8588
    @paoloaiello8588 Жыл бұрын

    Professore grazie come sempre per la chiarezza e la puntualita' con le quali ci aiuta per la comprensione di tematiche pur sempre complesse. E grazie anche per il suo ultimo libro che trovo esemplare e che offre spunti di discussione molto importanti che prima o poi Sapiens Sapiens dovra' affrontare. Pur essendo affascinato dal pensiero e dal desiderio di potermi confrontare ed abbracciare altre forme di Vita, teniamoci stretto questo puntino azzurro, perché e' il nostro passato, presente e futuro. Hic eh nunc, qui ed ora, soltanto

  • @PNZLMC1966
    @PNZLMC1966 Жыл бұрын

    Per la cronaca, nella conferenza stampa, la responsabile del laboratorio ha chiaramente specificato le energie in gioco in modo esatto e che il rendimento è un “target Gain” ossia riferito al rapporto tra l’energia trasferita al bersaglio rispetto a quella da questo restituita.

  • @rik94sivie
    @rik94sivie Жыл бұрын

    Mi unisco agli altri commenti e ringrazio infinitamente il Professore per la chiarezza e il tempismo della spiegazione. Ottimo lavoro Prof!

  • @hopestreet1989
    @hopestreet1989 Жыл бұрын

    Quando si hanno notizie del genere, si tende a volare con la fantasia, lei professore ci riporta dolcemente con i piedi. Grazie come sempre!

  • @paololongo-GoingMary
    @paololongo-GoingMary Жыл бұрын

    Buonasera Professore, ho avuto questa sera, 15/12/2022 alle ore 21,10 e seguenti, la fortuna di vederla su Focus, intervistato dal bravo Dott. Bignami. Sempre chiaro, conciso e superlativo! Grazie. Paolo L.

  • @marcog.1253
    @marcog.1253 Жыл бұрын

    Ciao Amedeo, mi fa piacere che hai sottolineato l'effettiva quantità di energia che è stata necessaria usare per ottenere questo risultato, visto che per le testate principali sembra irrilevante ma vorrei anche portare alla tua attenzione altri aspetti letti da altre fonti (avvocatoatomico). Ad esempio il NIF si sta concentrando su questi esperimenti per migliorare la produzione di ordigni termonucleari e anche usi civili; le scorie e le radiazioni ci sono relativamente all'uso del deuterio e trizio e producono rifiuti radioattivi di medio livello. Ammesso che abbiano usato questi due elementi mi farebbe piacere un tuo commento su questi due ultimi punti; soprattutto sul fatto che non vengono mai citate le parti più "scomode" delle notizie. Saluti!

  • @albertosacco
    @albertosacco Жыл бұрын

    Buonasera prof. , grazie per la esaustiva spiegazione , completezza di visione che fa giustizia del pressappochismo sciorinato in questi giorni da presunti esperti !

  • @alessandrobinda3359
    @alessandrobinda3359 Жыл бұрын

    Buonasera Prof. Balbi, grazie come sempre per il suo intervento sul tema. I media hanno dato un risalto alla notizia fuorviante, lei ha chiarito in pochi minuti che di lavoro ce n è ancora tanto da fare! Nel frattempo restiamo tutti sintonizzati sul suo canale per conoscere quanto più possibile dell'universo che ci circonda.

  • @FAMILYDYG2016

    @FAMILYDYG2016

    Жыл бұрын

    Come sempre, i Media sono sempre fuorvianti

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito9047 Жыл бұрын

    Grazie per tenerci aggiornati sulle novità del momento!

  • @iieros
    @iieros Жыл бұрын

    Sempre bravo e puntuale. Una domanda : in ambiente spaziale con bassa gravità ci sono progetti di fusione ?

  • @SjN7HETIK
    @SjN7HETIK Жыл бұрын

    L’unico che l’ha raccontata giusta spiegando bene invece di creare illusioni 👏🏻👏🏻

  • @marimar716
    @marimar716 Жыл бұрын

    La ringrazio per questo video🙏 . Come sempre , le sue spiegazioni sono chiare , semplici e brillanti ! 👏👏👏

  • @stefanopulcini8794
    @stefanopulcini8794 Жыл бұрын

    Grazie professore per la grande chiarezza con cui ci ha spiegato questo evento, senza sensazionalismi come la stampa nostrana ci ha abituato.

  • @danieledalcanto7180
    @danieledalcanto7180 Жыл бұрын

    Straordinario Amedeo Balbi , come sempre preparato , preciso , chiaro. Grazie.

  • @gianlucapanichi
    @gianlucapanichi Жыл бұрын

    Buon giorno Professore, come sempre è stato molto esplicito ed è riuscito a rendere semplice una cosa altrimenti molto complessa. Gianluca

  • @oberonjack8565
    @oberonjack8565 Жыл бұрын

    Grande Mr. Balbi !! La seguo sempre con attenzione e apprezzo tantissimo la Sua metodologia nell'esporre anche argomenti belli "tosti" con un facile linguaggio e con spiegazioni ben dettagliate !!..Personalmente....avrei pagato per avere un docente come Lei ai tempi della scuola!! OH Yeah !!

  • @riccardovacchi1362
    @riccardovacchi1362 Жыл бұрын

    Finalmente informazioni puntuali e circostanziate. Grazie mille!

  • @michidipppi5714
    @michidipppi5714 Жыл бұрын

    Grazie per la semplicità di esporre concetti difficili in termini semplici.

  • @thebitstreamer
    @thebitstreamer Жыл бұрын

    Come al solito, eccellenza per l'esposizione ed il contenuto. Avrei una domanda: ritiene che dobbiamo includere la fissione (ad esempio sono molto promettenti i reattori di terrapower) nelle energie su cui puntare? Quali sono le tecnologie che, a suo giudizio, potranno rendere i reattori a fissione in grado di colmare il gap fino al Santo graal della fusione? (è da 40 anni che ne mancano 50... Per avere un reattore a fusione..)

  • @mcgaggero
    @mcgaggero Жыл бұрын

    Grazie professore, per il tempo e la fatica necessaria per fare questo e altri video. Continuo a pensare che se si lavorasse sull'efficienza di molti processi nella nostra societa' si potrebbero risparmiare enormi quantita' di energia. Ma questo e' un problema soprattutto culturale, come ad esempio l'uso dei mezzi pubblici in luogo dell'auto.

  • @danieleveluti7196
    @danieleveluti7196 Жыл бұрын

    Come sempre il suo contenuto è il migliore, soprattutto chiaro e onesto. Complimenti

  • @massimobrocato6318
    @massimobrocato6318 Жыл бұрын

    Grazie Prof. Speravo davvero parlasse dell'argomento e come sempre un video molto chiaro e godibile. Un caro saluto. Massimo

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Жыл бұрын

    Grazie, professore per l'interessantissima e chiara spiegazione di quanto accaduto.

  • @GuglielmoArmillei
    @GuglielmoArmillei Жыл бұрын

    Ottimo video, sintetico e preciso: in mezzo al mare di idiozie che purtroppo sono state dette con superficialità sull'onda dell'entusiasmo, lei fornisce sempre versioni attendibili, realistiche e basate sui dati. ❤ A latere, mi permetterei solo di precisare che le scorie nucleari da fissione necessitano sicuramente di un trattamento complesso, cionondimeno del tutto collaudato e molto poco impattante viste le bassissime quantità in gioco poiché la fissione è la tecnologia con la più alta densità energetica a nostra disposizione. Inoltre, un ipotetico reattore a fusione non produrrebbe scorie, ma produrrebbe comunque rifiuti radioattivi di medio livello da attivazione neutronica, che andrebbero parimenti trattati e stoccati come per i rifiuti radioattivi delle industrie, della farmaceutica, degli ospedali. Infine, riguardo alle reazione di fissione che potrebbero andare fuori controllo, che questi generi un pericolo è ormai cosa superata: lei sa benissimo che la fissione nucleare è, numeri alla mano, tra le fonti energetiche che ha generato meno morti per unità di energia prodotta (con numeri simili al fotovoltaico e all'eolico) ed è nettamente l'industria con i safety rate più alti al mondo, con rischi di guasto grave (e quindi non per forza fatale) ogni 10 milioni di anni. In effetti, l'unico incidente da fissione per uso civile che abbia causato morti è Chernobyl, in condizioni del tutto non replicabili attualmente, con obiettivi misti militari oggi non possibili e del tutto inaccettabili per sicurezza già all'epoca per ogni centrale nucleare occidentale (mancanza di contenimento in primis).

  • @GaetanoProchilo1989
    @GaetanoProchilo1989 Жыл бұрын

    Aspettavo questo video, è sempre un piacere ascoltarla! 🙂

  • @RobertowGx8LC
    @RobertowGx8LC Жыл бұрын

    Professore Balbi, il mio personale ringraziamento per le Sue spiegazioni sempre molto chiare e ricche di particolari, soprattutto per i non " addetti ai lavori " . Complimenti 😊🌞

  • @smnpla
    @smnpla Жыл бұрын

    Grazie x la professionalita' e x la chiarezza delle sue osservazioni. La notizia era stata data dai media con troppa enfasi e senza scendere troppo nel dettaglio.

  • @olliroif
    @olliroif Жыл бұрын

    Grazie Prof. Amedeo Balbi, gradirei tuoi nuovi video più spesso. Complimenti!

  • @iurimerlini3923
    @iurimerlini3923 Жыл бұрын

    Sempre chiaro ed esaustivo ! Bravissimo 👏👏👏

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Жыл бұрын

    Ecco che in questo contesto molto sfaccettato appena arriva un nuovo upload di questo channel, come sempre mi fa venire i brividi. Bisogna tener presente che mettere in piedi la tecnologia della fissione nucleare fu anche un tremendo traguardo, il frutto di letteralmente migliaia di anni di ricerca se pensiamo che il atomo fu hipotetizzato per la prima volta probabilmente nel V secolo avanti Christo. Ma dal punto di vista evolutivo migliaia di anni è molto poco. Magari l'ingegneria genetica ci aiuterà a svillupare un sistema nervoso piu elaborato e quindi finalmente capire meglio come stanno le cose. Negli ultimi anni si sono usciti qualche studi nel senso che hanno a che fare con il gene TKTL1. Grazie mille!😃

  • @santebini449
    @santebini449 Жыл бұрын

    Ottimo come sempre: chiaro, comprensibile, esauriente e non si parla addosso. Grazie

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 Жыл бұрын

    Grazie Amedeo, questo video ci voleva!👍👍👍👍👏👏👏

  • @stellapetruzzelli6557
    @stellapetruzzelli6557 Жыл бұрын

    Grazie, grazie davvero... Illuminante.. Spiegazione perfetta. In attesa del prossimo contributo 🙌 ⭐.

  • @fabrizioFabrynet
    @fabrizioFabrynet Жыл бұрын

    Quindi placate i facili entusiasmi, siamo ancora lontani da un risultato energeticamente ed economicamente vantaggioso, e non sappiamo neanche se lo sarà mai. La fusione nucleare è un processo che avviene in condizioni estreme non facilmente replicabili sulla Terra. Pensiamo a sfruttare meglio l’energia già presente sul nostro Poaneta in forma gratuita ed ecosostenibile. Grazie prof. Balbi per il suo prezioso lavoro di divulgazione scientifica sull’argomento.

  • @LEGGEND
    @LEGGEND Жыл бұрын

    Quello della fusione nucleare è uno dei pochi argomenti che permette davvero di sognare un mondo migliore, senza dover tirare in ballo utopie di sorta. L'efficienza energetica del nucleare senza il peso delle scorie e senza lo spettro di un incidente dato che, da quello che mi è parso di capire ascoltando anche altre fonti, teoricamente in una centrale a fusione non potrebbe accadere quanto visto a Chernobyl grazie al fatto che, in caso di problemi, il reattore di spegnerebbe in maniera "fisiologica". Grazie per questo approfondimento sul traguardo raggiunto in America, professore.

  • @stefanoairoldi
    @stefanoairoldi Жыл бұрын

    sempre interessanti questi video. Al contrario dei titoli di giornali. Grandissimo

  • @MaurizioArenaItalianVoiceActor
    @MaurizioArenaItalianVoiceActor Жыл бұрын

    Grazie Amedeo Balbi, avevo bisogno di una sua spiegazione.

  • @stefano888
    @stefano888 Жыл бұрын

    Salve professore la seguo da molto per la sua chiarezza nell'esporre i concetti grazie mille

  • @fidem15893
    @fidem15893 Жыл бұрын

    Chiaro e limpido come sempre Prof. Grazie.

  • @antonioquarta3606
    @antonioquarta3606 Жыл бұрын

    Professore la volevo solo rigraziarla per la fluidità di contenuti così complessi. Grazie

  • @tantricsurfer
    @tantricsurfer Жыл бұрын

    Bellissimo video, molto chiaro e adatto a tutti. Grazie

  • @bobrocket
    @bobrocket Жыл бұрын

    ☀️☀️☀️ Grazie della spiegazione Amedeo!!

  • @MrAdestefano
    @MrAdestefano Жыл бұрын

    Grande Prof. Come sempre chiarezza e semplicità, a livello del grande Brian Greene

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum551 Жыл бұрын

    Grazissime prof!

  • @sergheigarau514
    @sergheigarau514 Жыл бұрын

    Puntare anche in altre direzioni.... Professore io non capisco, e magari mi sbaglio, ma percepisco nel suo discorso una certa ostilità verso la fissione nucleare. Bene affermare che la fissione nucleare è una forma pulita di produzione dell'energia, ma meno bene far passare questa come una strada pericolosa e piena di rischi. Andare in aereo è potenzialmente pericoloso cosa facciamo rinunciamo a volare per questo? La probabilità che un aereo precipiti è bassissima, statisticamente è più pericoloso andare in autovettura che in aereo. Visto che oggi le possibili direzioni per la produzione d'energia sono ben conosciute e altrettanto bene sono conosciuti i limiti tecnologici è assolutamente necessario andare in direzione della fissione nucleare, che non solo è tra le più pulite e sicure, ma è anche la più stabile. In Italia le rinnovabili insieme alla fissione nucleare sarebbero il mix ideale, lo dicono tanti scienziati in Italia e nel mondo, ignorare questo è ipocrisia. l'Italia è la patria della fissione nucleare, Enrico Fermi con i suoi ragazzi è stato il primo, penso che invece di agire contro, dovremmo cambiare la nostra posizione. Se non capiamo che il prossimo passo per il futuro è iniziare subito la costruzione di centrali nucleari a fissione non ci sarà nessun futuro a fusione perchè ora che avremmo costruito le centrali a fusione, saremo morti e sepolti, distrutti dalle catastrofi ambientali e dalle guerre, come quella che sta avvenendo oggi, in questa brutta pagina della storia dell'umanità! Grazie complimenti per aver puntualmente smontato quell'euforia ingiustificata che i soliti giornalisti mediocri hanno fatto passare in questi ultimi giorni riguardo questa scoperta.

  • @lucamoschini7940

    @lucamoschini7940

    Жыл бұрын

    Anche a me è sembrato un tantino "democristiano" questo nostro professore. Uomo di scienza, non credo sia ostile alla fissione: credo piuttosto che sapendo di quanto divisivo questo argomento sia (in italia purtroppo risalta ancora un'opinione pubblica nettamente contraria all'energia atomica), abbia preferito salvaguardare la salute del suo canale YT piuttosto che esporsi ai rischi di una divulgazione più estesa, omettendo le sue idee riguardo il cambiamento climatico e le possibili e urgenti soluzioni. Considerato il livello di effetto Dunning-Kruger che permea la rete oggigiorno (alcuni vividi esempi anche in questa fila di commenti), non posso nemmeno biasimarlo troppo visto che non è un attivista.

  • @MarcoBrancozzi
    @MarcoBrancozzi Жыл бұрын

    Professore, seguo sempre con moltissimo interesse ogni suo video e la qualità è impeccabile ogni volta. Le chiedo però per quale motivo, anche lei come tanti altri, diffidino della fissione nucleare come se fosse l'origine di tutti i pericoli (per intenderci) quando statisticamente, ormai da più di 60 anni, malgrado i due incidenti, sia la fonte di energia meno pericolosa ma più demonizzata. Il problema del riscaldamento globale, è così grande da essere enorme persino per le due tecnologie utilizzate insieme, però la fissione nucleare ce l'abbiamo a disposizione, adesso, di terza generazione, sicurissima, di quarta generazione ancora più sicura in arrivo. Quindi mi chiedo e le rivolgo la domanda, perché continuare ad osteggiare una forma di produzione di energia che si sta dimostrando essere sempre più avanti nella sicurezza, solo per motivi di opinione pubblica evidentemente ignorante in materia? Allo stato attuale è la forma di produzione di energia più efficiente, più efficace, meno inquinante ad emissioni praticamente zero, però deve essere messa in dubbio e demonizzata a tutti i costi: perché? P.S. Dei due incidenti Fukushima lo è, Chernobyl si chiama attentato con l'aggravante di stupidità e premeditazione. Grazie

  • @lucapeverini4854
    @lucapeverini4854 Жыл бұрын

    Chiarissimo come sempre. Grazie!

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 Жыл бұрын

    Dopo il canale Pepite di Scienza anche Amedeo da la notizia comprensiva dei 300MJ. Grazie per la corretta informazione ♥️

  • @AdrianoMussinatto
    @AdrianoMussinatto Жыл бұрын

    Grazie per la spiegazione. Mi piacerebbe avere informazioni comparative tra le performance, in termini energetici complessivi, raggiunte dalle due tecnologie per la fusione, ovvero il confinamento magnetico e il confinamento inerziale. Grazie!

  • @flaviomezzanotte8817
    @flaviomezzanotte8817 Жыл бұрын

    prof Balbi le volevo chiedere se poteva specificare la differenza in termini pratici tra il progetto ITER e quello statunitense. Detto che il progetto al NIF ha generato un successo a scapito di un'enorme quantità di energia spesa, la scelta della strada del confinamento magnetico intrapresa da ITER quanta energia necessita per raggiungere lo stesso (piccolo per ora) risultato? E quanto è lontano ITER dal farlo? Grazie di tutto come sempre

  • @albertomartini9806
    @albertomartini9806 Жыл бұрын

    Ottimo come sempre

  • @francograber7070
    @francograber7070 Жыл бұрын

    Ecco spiegato come si deve. Grazie dott. Amedeo.

  • @Stefan0xXx
    @Stefan0xXx Жыл бұрын

    Grande Professore, sempre chiarissimo **

  • @SimoShingo
    @SimoShingo Жыл бұрын

    Ah ok ora mi è più chiaro su com'è andata! Grazie mille :)

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc4918 Жыл бұрын

    Grazie Amedeo.

  • @giovannipitrelli2655
    @giovannipitrelli2655 Жыл бұрын

    Grande spiegazione 💪

  • @federicodefrancesco3888
    @federicodefrancesco3888 Жыл бұрын

    Grande Amedeo :)

  • @andreazamponi6424
    @andreazamponi6424 Жыл бұрын

    Buonasera prof. La seguo sul canale veramente con molto interesse. Video perfetto come sempre.... Volevo chiederle, uscendo in parte dal seminato, se c erano sviluppi sulla FUSIONE FREDDA dei prof Preparata/ Del Giudice, o se è stata del tutto abbandonata. In proposito lei che ne pensa??? Visto il basso costo non varrebbe la pena insistere di più???? La ringrazio fin d'ora per la risposta che vorrà darmi. Ancora infiniti complimenti.

  • @toffonardi7037

    @toffonardi7037

    Жыл бұрын

    per il semplice motivo che non è possibile...sarebbe come dire "perchè sono stati abbandonati gli studi su come trasformare la pietra in oro?"

  • @andreazamponi6424

    @andreazamponi6424

    Жыл бұрын

    @@toffonardi7037 grazie per la risposta un po' troppo approssimativa e superficiale. Gradirei dettagli Grazie

  • @emj7218
    @emj7218 Жыл бұрын

    Grazie per la spiegazione

  • @Pozzolana12
    @Pozzolana12 Жыл бұрын

    Finalmente qualcuno che, a differenza di altri divulgatori, dice le cose come stanno. Unica nota: la reazione di fusione produce scorie per attivazione neutronica. Ne produce meno di un reattore a fissione, ma le produce. Tra l'altro le scorie sono in reattore stesso, perchè i neutroni con quell'energia sono altamente penetranti. E non possono essere schermati o rallentati da acqua, perchè un plasma è difficile da maneggiare in presenza di un fluido, visto che le reazioni di fusione nel laboratori avvengono rigorosamente sotto vuoto (spinto). Quindi c'è il problema ingegneristico non banale (ancora non risolto) di produrre reattori a fusione che non debbano essere letteralmente "buttati" dopo poco tempo.

  • @calogerohuygens4430

    @calogerohuygens4430

    Жыл бұрын

    Peró il bombardamento neutronico è necessario per produrre trizio dal blanket di litio che riveste il tomakak.

  • @Pozzolana12

    @Pozzolana12

    Жыл бұрын

    @@calogerohuygens4430 si, (non è l'unico modo per produrre trizio, ma forse quello più "furbo"). Il problema è che i neutroni non colpiscono solo i blanket di litio, tendono da a radioattivare un po' tutto il reattore (se parliamo di confinamento magnetico). Poi magari sono riusciti a trovare modi furbi per evitarlo...

  • @andreaprestinari1298
    @andreaprestinari1298 Жыл бұрын

    Buona sera professore sempre il top

  • @barbarabarbara1527
    @barbarabarbara1527 Жыл бұрын

    Grazie, per la chiarezza!

  • @enricomorinelli6747
    @enricomorinelli6747 Жыл бұрын

    Buona sera grazie per la sua iniezione di sapere. Sono un " affamato" di conoscenza e in rete cercavo proprio notizie in merito. Mi permetto di rappresentare le mie domande e mi viene la curiosità di avere notizie in merito all'attendibilitá delle misurazioni effettuate e un'altra curiosità è come e se si potrà un domani controllare e spegnere un reattore a fusione nucleare autosostenuta? Grazie e buona serata Enrico.

  • @JENTUSALENTU
    @JENTUSALENTU Жыл бұрын

    Non appena ho visto la notizia al tg ho pensato: spero che il professore faccia un video per farmi capire se è una notizia a cui dare credito o meno... dopo pochi giorni ecco il video. Scrivo prima di vederlo e ringrazio per averlo fatto!

  • @moreno1105
    @moreno1105 Жыл бұрын

    Bel video grazie prof !

  • @marcello71
    @marcello71 Жыл бұрын

    Chiarissimo professore, grazie

  • @thapsos
    @thapsos Жыл бұрын

    Ottimo video, grazie

  • @saveriocorti1972
    @saveriocorti1972 Жыл бұрын

    grazie, bellissimo intervento chiarificatore.

  • @Gyppe80
    @Gyppe80 Жыл бұрын

    Non pensavo davvero che servisse ancora così tanto tempo!

  • @sergiobono1
    @sergiobono1 Жыл бұрын

    Così si divulgano le notizie, no come i media cialtroni italiani. Grazie maestro

  • @alessandrobenzan4008
    @alessandrobenzan4008 Жыл бұрын

    Grazie Prof. per questa sorpresa, in cuor mio ci speravo

  • @erikaventura6853
    @erikaventura685310 ай бұрын

    Bel video. Molto chiaro

  • @fiorenzoclerici7032
    @fiorenzoclerici7032 Жыл бұрын

    Bravo Balbi: spiegazione perfetta, che coincide con quella del collega Baroni e non ai vari TG e U Tuber poco informati sul bilancio effettivo dell'esperimento non considerando + di 300 MegaJoule x attivare i 192 laser della fusione!... a proposito: non si pronuncia GIAUL, ma GIUUL.👌

  • @Tyson524
    @Tyson524 Жыл бұрын

    Chiaro . Grazie del video

  • @utente1379
    @utente1379 Жыл бұрын

    Grazie per il video

  • @enzog_9591
    @enzog_9591 Жыл бұрын

    La capacità che ha lei nello spiegare , pochi!!!! Saluti Prof e buone feste

  • @CristianPozzessere
    @CristianPozzessere Жыл бұрын

    Grazie Prof.

  • @peppecpiupiu
    @peppecpiupiu Жыл бұрын

    Tra diverse spiegazioni, quella più chiara

  • @goffredocapaccioli2226
    @goffredocapaccioli2226 Жыл бұрын

    Grazie, molto chiaro

  • @carminebarisano
    @carminebarisano Жыл бұрын

    Bellissima spiegazione

  • @idraote
    @idraote Жыл бұрын

    Grazie, un video tempestivo su un argomento fondamentale per il nostro futuro. Purtroppo non sarò più là per vederlo, ma chissà.

  • @robertorosati53
    @robertorosati53 Жыл бұрын

    Molto interessante grazie

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio Жыл бұрын

    grazie professore !!

  • @massimocavalleri6823
    @massimocavalleri6823 Жыл бұрын

    Chiarissimo e interessante

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi3435 Жыл бұрын

    Argomento bello tosto,grazie Superprof!

  • @mantra2938
    @mantra2938 Жыл бұрын

    Certamente è così, ma è importante informare, non tutti possono capire questi meccanismi, ma dare speranza è fondamentale, protendersi verso il futuro è quello che ha bisogno l'umanità!

  • @simonecaricato2613
    @simonecaricato2613 Жыл бұрын

    Magari la domanda è stupida ma sarebbe interessante capire se nella tecnologia in questione per migliorare il rendimento si deve puntare anche ad ottimizzare le prestazioni dei laser o è "sufficiente" rendere più stabile nel tempo la reazione?

  • @stefano888
    @stefano888 Жыл бұрын

    Buona serata prof Volevo anche chiederle una domanda se in futuro si potrebbero utilizzare motori a fusione nucleare è se si in che termini di velocità potremmo arrivare a Marte rispetto alle tecnologie usate oggi grazie mille

  • @toreadorangard
    @toreadorangard Жыл бұрын

    Solita chiarezza e onestà intellettuale, grazie Amedeo sei un grande. Sarei curioso di sapere alcune cose: le palline, fisicamente, si trovano in una capsula colpita dai laser, ma dove sono appoggiate? Cosa c'è tra queste palline e la superficie esterna colpita dai laser? Qual è il meccanismo con cui la scatoletta esterna scalda le palline? Come viene misurata l'energia prodotta?

  • @giampaolocolombo2697
    @giampaolocolombo2697 Жыл бұрын

    Chiaro come sempre

  • @renatozincani9272
    @renatozincani9272 Жыл бұрын

    Un dubbio: ma quanta dell' energia prodotta può essere convertita in corrente elettrica? Una perplessità: si prevede quanto elio verrebbe immesso nell' atmosfera e quali effetti potrebbero derivare da un aumento della sua concentrazione? Grazie.

  • @panoramix_200
    @panoramix_200 Жыл бұрын

    Buonasera professore, è sempre un piacere 👍

  • @brunolegramanti4603
    @brunolegramanti4603 Жыл бұрын

    Grazie per la spiegazione/puntualizzazione, la notizia forse era stata trattata con un leggero ottimismo. Purtroppo dovremmo riflettere sul fatto che gia' stiamo utilizzando energia da fusione nucleare, solo che la "centrale" non e' su questo pianeta...