Come estrarre energia da un buco nero: il processo di Penrose

"Inseguendo un raggio di luce", il mio libro sulla relatività, è disponibile in una nuova edizione economica: amzn.to/3QzfwUa.
Per approfondire i buchi neri:
• Buchi neri
---
IL MIO NUOVO LIBRO
«Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
- Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
- Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
- Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
- Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
SIGLE by Litchistudio.com
---
ISCRIVITI AL CANALE
kzread.info...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalbi.it/?page_id=10
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalbi.it
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#scienza #fisica #astronomia #amedeobalbi

Пікірлер: 263

  • @yousciences
    @yousciences7 ай бұрын

    Finalmente qualcuno che parla di Penrose, troppo poco divulgato in italia

  • @obiwan-

    @obiwan-

    7 ай бұрын

    verità

  • @davidemarinucci4253

    @davidemarinucci4253

    7 ай бұрын

    Si vero, però molto del suo lavoro va considerato dal punto di vista storico visto che molte teorie sono ormai superate

  • @giovannipellegrino8049

    @giovannipellegrino8049

    7 ай бұрын

    Quel "qualcuno" si chiama Amedeo Balbi il numero 1 dei divulgatori in Italia, grande prof 🔝

  • @simonenalli7957

    @simonenalli7957

    7 ай бұрын

    Numero 2, il numero 1 è yousciences

  • @riccardogiusti1998

    @riccardogiusti1998

    7 ай бұрын

    I suoi libri sono enormi (può spaventare) ma consigliatissimi.

  • @Devanmtl
    @Devanmtl7 ай бұрын

    Ho un idea. un omino su una navicella si posiziona vicino a un buco nero (con del cibo al sacco perchè come minimo starà via un annetto da casa tra una cosa e l'altra). a quel punto utilizzando una sorta di canna da pesca spaziale con un mulinello tipo dinamo e un piombino posizionato tipo amo da pesca. Mi state ancora seguendo?. lancia il piombino nel buco nero che inghiottito da un incredibile energia (secondo i miei calcoli circa il 90per cento in più rispetto all energia usata per lanciare "l'esca" scusate il gergo da pescatore, farà girare il mulinello in modo incredibile (pensate che un mulinello già di suo gira parecchio) a quel punto l'incredibile energia generata verrà immagazzinata in una sorta di mega caricabatterie usb e riportata sulla terra. non è importante che non sia fattibile, l'importante è il concetto che migliora di molto il processo di Penrose perchè il piombino una volta finito nel buco nero lo si può anche lasciare lì non come il razzo che va recuperato. in fondo credo che un piombino spaziale quanto può costare? 20euro da un ferramenta del CERN? qualcuno sa come posso proporre la mia idea ai tizi del Nobel?

  • @morenoblu83

    @morenoblu83

    7 ай бұрын

    😂😂😂😂😂

  • @morenoblu83

    @morenoblu83

    7 ай бұрын

    Stai avanti zio

  • @carbunchio

    @carbunchio

    7 ай бұрын

    Questo commento è tanto comico quanto geniale. Abbiamo tra noi un ambasciatore delle civiltà super avanzate citate nel video

  • @timalukyanov2104

    @timalukyanov2104

    6 ай бұрын

    Hahahahaha geniale

  • @z4rgon

    @z4rgon

    6 ай бұрын

    Ho paura che non ci sia piombino che resterebbe integro😢

  • @pakygiulia
    @pakygiulia7 ай бұрын

    Il discorso su come ricavare energia dall'ergosfera di un buco nero è molto affascinante ma riguarda alla scomparsa di tutte le stesse e come una civiltà possa sfruttare questo metodo bizzarro è pura speculazione per vari motivi, tra i principali parliamo di eventi che si verificheranno tra diversi miliardi di anni (scomparsa di tutte le stelle) e di civiltà che quand'anche esistessero tra miliardi di anni sicuramente non avranno bisogno dei nostri consigli. È sempre un piacere ascoltarla prof. 👍

  • @MrAlvinalvaro
    @MrAlvinalvaro7 ай бұрын

    Comprate il Libro è bellissimo 👏👏👏

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini2537 ай бұрын

    Grazie Prof. come sempre chiaro, esaustivo e comprensibile !! Grazie ancora per la presenza al CICAP Fest.

  • @alebigna
    @alebigna7 ай бұрын

    Interessantissima spiegazione. Grazie. Alessandro

  • @yekill1
    @yekill17 ай бұрын

    Sentire e vedere come spiega argomenti complessi come questi è un piacere ascoltarla.

  • @franciscotenese8948
    @franciscotenese89487 ай бұрын

    Grazie per la chiarezza e la grande professionalità prof.

  • @Ares1492
    @Ares14927 ай бұрын

    Grazie Prof. Balbi. Mi viene in mente un quesito: visto che l’attrazione del buco dovrebbe far rallentare il tempo per gli oggetti che ci si avvicinano molto… la civiltà che ha lanciato la massa nel disco la vedrebbe riuscire certamente carica di energia ma… molto molto tempo dopo. Mi sbaglio?

  • @vincenzov8510

    @vincenzov8510

    7 ай бұрын

    Tecnicamente, qualsiasi cosa, un uomo, un tavolino, un automobile, lanciata verso l'orizzonte degli eventi, agli occhi dell'osservatore rimarrebbe per sempre bloccata proprio sull'orlo.

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    7 ай бұрын

    Il rallentamento del tempo dovrebbe essere progressivo, cioè aumentare con la velocità e all'avvicinarsi del punto di "non ritorno"

  • @gianlucascentoni9326

    @gianlucascentoni9326

    7 ай бұрын

    Quindi, nonostante il rallentamento del tempo, sarebbe possibile in linea teorica ricevere energia? Tempo dopo....intendo.

  • @bluemarble9547

    @bluemarble9547

    7 ай бұрын

    @@gianlucascentoni9326 il razzo nel campo gravitazionale acquista energia cinetica (velocità) ma come recuperarla non saprei e poi partirebbe per la tangente. Meglio un peso attaccato a un filo avvolto in un volano di una dinamo, lo cali verso il buco nero e fa girare il volano finché non perdi il peso. Accumuli l'energia in una batteria leghi un altro peso e così via. Con l:accellerazione del razzo non saprei che farci. 😀

  • @MrSeireitei
    @MrSeireitei7 ай бұрын

    Ho divorato questo libro, è molto molto interessante e coinvolgente!

  • @moreno1105
    @moreno11057 ай бұрын

    Sempre un piacere ascoltare il prof Balbi !!!

  • @stellapetruzzelli6557
    @stellapetruzzelli65577 ай бұрын

    Grazie come sempre ⭐

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato69947 ай бұрын

    Grazie professore per averci spiegato in parole semplici l'esperimento mentale di Penrose!

  • @agtirelli9957
    @agtirelli99577 ай бұрын

    Grazie davvero per questo interessante argomento! Se possibile, una curiosità. Quanto tempo dei nostri anni richiederebbe un passaggio nell'ergosfera?

  • @Loryyyyyy_
    @Loryyyyyy_7 ай бұрын

    Saluti da Roma, e grazie

  • @MrAlvinalvaro
    @MrAlvinalvaro7 ай бұрын

    Grande professore vogliamo più video siamo drogati Grazie❤

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra60847 ай бұрын

    Chiaro, preciso nei particolari, semplicità di esposizione degli argomenti e soprattutto mai banale e noioso. Ormai i suoi video sono sempre un appuntamento fisso.

  • @afissisorta
    @afissisorta7 ай бұрын

    Grazie prof., sempre un piacere ascoltarti. Tra l'altro, guardando questo video mi chiedevo una cosa: ma il processo di Penrose non potrebbe essere anche il principio di funzionamento del cosiddetto "motore a singolarità quantistica" dei falchi da guerra romulani in Star Trek? Grazie, ciao!

  • @Celletti001
    @Celletti0017 ай бұрын

    Fantastico!.........ho letto tanti libri sui buchi neri, quello che più mi ha impressionato è sulle lenti gravitazionali ........ avrei voluto così tanto fare l'università e studiare tutto questo ma la vita mi ha portato su una via totalmente diversa purtroppo.....e sono grato di vedere video come questo, Grazie veramente!

  • @denisluzietti940

    @denisluzietti940

    6 ай бұрын

    sei sempre in tempo per studiare! in bocca al lupo per tutto :)

  • @LorenzoCesari
    @LorenzoCesari7 ай бұрын

    Professor Balbi, oltre a farle i complimenti per il suo canale, vorrei porle una domanda su come la divulgazione scientifica spiega (nel 99% dei casi) quella che è la più macroscopica peculiarità di un buco nero. Come anche da lei affermato a 0:51 il buco nero è quella regione di spazio in cui la gravità è talmente forte da non permettere nemmeno alla luce di uscire. Ma cosi descritta, non c'è la sensazione di limitare il problema al fattore velocità? Non viene da pensare che se si potesse superare la velocità della luce (o se questa fosse più alta) si potrebbe comunque uscire dall'orizzonte degli eventi? Non sarebbe più corretto (e forse anche più semplice) descrivere quella regione prendendo come esempio il motociclista che gira dentro alla sfera d'acciaio, per cui anche aumentando la velocità della moto all'infinito (e in quel caso il motociclista e la moto stessa non avrebbero massa, come la luce) resterebbe sempre confinato dentro la sfera per il semplice motivo che tutto lo spazio attorno a lui e totalmente chiuso su se stesso?

  • @saradagostino7484
    @saradagostino74847 ай бұрын

    Grazie Prof! Interessantissimo, come sempre!

  • @hf5968
    @hf59687 ай бұрын

    Grande Prof. Come sempre chiaro e perfetto spiegazione,Grazie.

  • @radiosonos
    @radiosonos7 ай бұрын

    Grazie Prof. per arricchire la conoscenza 🙏

  • @NeomeniaXXVI
    @NeomeniaXXVI7 ай бұрын

    Non conoscevo questa interessante teoria, grazie prof. Balbi, è sempre un piacere ascoltare le sue spiegazioni.

  • @Vincenzobarto
    @Vincenzobarto7 ай бұрын

    Buongiorno prof. Aspettavo con impazienza un suo nuovo video. Grazie.

  • @Loryyyyyy_
    @Loryyyyyy_6 ай бұрын

    Gentile Professore,Sarà presente in qualche evento a Roma? Per poterla ascoltare?

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia34967 ай бұрын

    Grazie Prof! Ben ritrovato! Sempre interessantissimo!

  • @RobertoEros
    @RobertoEros7 ай бұрын

    Grazie per questo video molto chiaro e succinto. Ho imparato qualcosa.

  • @ThomasEmilioVilla
    @ThomasEmilioVilla7 ай бұрын

    Molto interessante! Mi chiedo se sarebbe possibile calcolare se un tale meccanismo di estrazione produrrebbe una variazione nell'emissione delle onde gravitazionali di un buco nero rotante ed essere pertanto in linea di principio utilizzato come tecnomarcatore per l'individuazione di civiltà veramente avanzate nell'universo...

  • @funnyanimalsssss428
    @funnyanimalsssss4287 ай бұрын

    Finalmente un tuo video ❤❤❤❤ se riesci pubblica di piu aledeo , noi ti seguiamo con il cuore , penso di parlare a nome di tutti ❤

  • @raffaeleyellow4881
    @raffaeleyellow48817 ай бұрын

    La ringrazio per farmi immergere sempre in questo “sistema” fantastico. Non conoscevo l’argomento. Spero di sentirla presto dal vivo, grazie Amedeo, grazie davvero!

  • @nosignal961
    @nosignal9617 ай бұрын

    Grazie grazie grazie ogni volta aspetto con trepidazione un nuovo video ❤

  • @alexposillipo7422
    @alexposillipo74222 ай бұрын

    Sempre il migliore professor Balbi come spiega e rende a portata di mano concetti molto difficili a livello anche dei fisici teorici. Avrei una domanda:: recentemente e stato affermato che nell ammasso delle Iadi potrebbero esserci dei buchi neri stellari, secondo simulazioni. Quanto può essere attendibile questa notizia ? Considerato che sono dei " vicini", se ci sono questi buchi nero rappresentebbero un opportunità magari per visionarli con gli strumenti a disposizione ( anche se sono " solo " 150 anni luce, osservare qualcosa con un diametro di qualche decina di km che non interagisce con nulla sia un impresa, oltre che testare il processo di Penrose :) Grazie

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito90477 ай бұрын

    Prof, sempre più bravo! Più contenuti su Penrose

  • @giovannigarbelli2807
    @giovannigarbelli28077 ай бұрын

    Ottimo video, come sempre!!

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc49187 ай бұрын

    Grazie sempre Amedeo

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t7 ай бұрын

    Come sempre grazie prof😊

  • @albertob2022
    @albertob20227 ай бұрын

    Chiaro, sintetico, adeguato al canale, linguaggio semplice. In una parola, indispensabile. Grazie per il suo tempo e competenza professore.

  • @nixoessekotto1781
    @nixoessekotto17817 ай бұрын

    Questo video è molto interessante !! Sono un pò curioso !! Domanda 1) Il buco nero al suo interno ha una certa temperatura? 2) Il verso della rotazione di un buco nero è orario/ antiorario ? 3) Esistono buchi neri non rotanti? Grazie della attenzione

  • @z4rgon
    @z4rgon6 ай бұрын

    @AmedeoBalbi: professore, visto come vedo che traccia certi argomenti teorici vorrei darle un’idea per un prossimo video, ossia quali potrebbero essere i primi problemi che bisognerebbe porsi il giorno dopo aver trovato il modo di viaggiare nello spazio in tempi utili e non improponibili, quindi saltando da un punto all’altro, non superando la velocità della luce? Grazie

  • @alexposillipo7422
    @alexposillipo74227 ай бұрын

    Bellissima spiegazione del fenomeno, sebben appunto la realizzazione pratica è e rimarrà pura fantascienza. Da ammiratore e stimatore che sono anche di Penrose, penso che rimarra irrearizzabile, anche in un futuro molto ma molto lontano, da appassionato e lettore semplice, ho capito che avvicindanosi a un buco nero stellare, sono molto peeggiori di quelli supermassicci, non tanro quanto per il disco d' accrescimento, ma per l' effetto della gravita anche nell' egosfera. Al contrario in un buco nero suoermassiccio, che magari hanno una gravita ' meno" tremenda nell ergosfera, tutti quelli osserati ( e anche quelli fotografati) hanno un disco attorno talmente caldo che vaporizzerebbe sia in termini di calore che di radiazioni qualunque cosa ( anche robotica) che tenterebbe di sfruttare il momento angolare del buco nero. Spero di non aver detto cose sbagliate non essendo un esperto in materia, ma che comunque grazie ai libri e pubblicazioni lette come appunto di Lei professore, ho impararo negli anni.

  • @alessandro_2327
    @alessandro_23277 ай бұрын

    Quindi l'idea di Penrose sarebbe, semplificando molto, quello di effettuare una fionda gravitazionale all'interno dell'ergosfera? Grazie Professore!

  • @fabripalma
    @fabripalma7 ай бұрын

    buona domenica, Prof, ci era mancato

  • @gabrielebenedetti8349
    @gabrielebenedetti83497 ай бұрын

    Semplicemente grazie....

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS7 ай бұрын

    Video interessantissimo, grazie professore 👍

  • @simooo7876
    @simooo78767 ай бұрын

    Bellissimo video 👏🏼

  • @cottigraziella3368
    @cottigraziella33686 ай бұрын

    Grazie come sempre Professore

  • @massimilianomemsongs7077
    @massimilianomemsongs70775 ай бұрын

    Grazie per le spiegazioni come sempre esaustive. Una domanda assurda: ma se dentro l'ergosfera il razzo ipotetico sparasse un raggio di luce verso l'esterno, la rotazione amplificherebbe la "velocità della luce"? 🫤 So che non è possibile ma qual è la spiegazione?

  • @valeriasucci3632
    @valeriasucci36326 ай бұрын

    Grazie per la chiarezza , questo processo può essere modificato dalla presenza nel buco nero del buco bianco da cui può uscire Materia ?

  • @DetConanEdogawa
    @DetConanEdogawa6 ай бұрын

    Buonasera, Non è la prima volta che sento parlare di superradianza (e super radiant scattering, in altre pubblicazioni), e già conoscevo la possibilità teorica di costruire una grossa bomba con questo fenomeno. Ero sinceramente curioso di saperne di piu', perchè si dice sempre "grande", ma non si quantifica mai quale possa essere l' energia rilasciata, in quanto tempo, ne il meccanismo stesso con cui esploderebbe, o i tempi in cui verrebbe "attivata" dopo l' iniezione della luce da amplificare. P.S.: Lavorando nel settore delle comunicazioni e conoscendo gli EDFA (amplificatori ottici di un particolare tipo), mi chiedo anche se la superradianza possa, in effetti, essere usata (anche senza essere una specie super avanzata) per permettere le comunicazioni interstellari, e se i buchi neri, possano, di fatto, essere usati come immensi amplificatori naturiali.

  • @lo6046
    @lo60467 ай бұрын

    Grazie mille come sempre

  • @AkirarulezZ
    @AkirarulezZ7 ай бұрын

    Grazie prof del suo lavoro

  • @giannilavezzi7026
    @giannilavezzi70267 ай бұрын

    Wonderful sir...

  • @elmorisco32
    @elmorisco327 ай бұрын

    fantastico, grazie prof

  • @giiiuseppe2802
    @giiiuseppe28027 ай бұрын

    Oltre al processo Penrose e alle sfera Dyson, ci sono altre fonti energetiche "fantascientifiche" o comunque non ancora realizzabili?

  • @AlbertoAmico
    @AlbertoAmico7 ай бұрын

    Buonasera Prof. Una domanda: Il principio di Penrose potrebbe essere applicabile anche alla forza gravitazionale di Pianteti del ns sistema solare di grande dimensione come ad esempio Giove ? Grazie e ancora complimenti per la chiarezza descrittiva.

  • @vladtsepesh68

    @vladtsepesh68

    7 ай бұрын

    viene usato come lancia gravitazionale per accelerare le sonde, per accelerare la luce è troppo poco denso, nemmeno il sole lo è

  • @leonardopellegrini2994
    @leonardopellegrini29947 ай бұрын

    Grazie dell'interessantissimo contenuto

  • @giorgiomarchesi63
    @giorgiomarchesi637 ай бұрын

    Ciao prof. Grazie anche per questo video molto interessante. Una domanda : su quella seconda ipotesi di mandare un raggio di luce verso il buco nero ma non diretto, come si può fare ora come ora non c'è nessuna possibilità reale di farlo. Siccome mi sembra che hanno prefabbricato : non so se è la parola giusta *, un buco nero. Se è veritiero questa affermazione, i ricercatori potranno fare degli esperimenti su questo argomento. Oh non è possibile

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum5517 ай бұрын

    Grazie !

  • @giuseppecommisso7183
    @giuseppecommisso71837 ай бұрын

    Video molto interessante‼️

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio7 ай бұрын

    "Rubacchiare" energia ad un buco nero😆😆💯💯👏💯🥇. Bel video Prof!

  • @giovannigreco5682
    @giovannigreco56827 ай бұрын

    grazie prof...e comunque, già letto 😊

  • @giovannicazzato5601
    @giovannicazzato56017 ай бұрын

    Perché si sottolinea il "rotante" come attributo del buco nero? Ne esistono di statici?

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    7 ай бұрын

    Esatto, esistono sia quelli rotanti che quelli non rotanti

  • @dottssairenebattaglini3956
    @dottssairenebattaglini39567 ай бұрын

    Professore ben tornato ❤

  • @andreaaiello7561
    @andreaaiello75617 ай бұрын

    Beh ma credo sia lo stesso principio della fonte gravitazionale, o sbaglio? Anche in quel caso le sonde "rallentano" il pianeta che hanno sfruttato per accelerare/cambiare direzione. O sbaglio?

  • @Videogiochiitaly
    @Videogiochiitaly7 ай бұрын

    Immagina svegliarti e andare in ufficio con vista su un buco nero

  • @gerlosv
    @gerlosv7 ай бұрын

    Molto interessante. Mi aspetto che la luce che possa entrare nell'ergosfera con l'angolo "giusto" ed essere amplificata anche per caso, senza necessariamente un intervento intenzionale, e che quindi da qualche parte ci siano fenomeni di super radianza: sono stati già osservati?

  • @gethnoble4316

    @gethnoble4316

    7 ай бұрын

    Forse l'ergosfera di un buco nero puo diventare il telescopio piu potente immaginabile se tramite questo fenomeno si puo osservare la luce dei oggetti lontani con buona risoluzione. "Lente ergosferica," suona figo. Forse qualcuno riesce a calcolare se la lente ergosferica è piu potente della lente gravitazionale. 😊😊😊

  • @gerlosv

    @gerlosv

    7 ай бұрын

    @@gethnoble4316 non ne sono sicuro al 100%, ma mi sa che per vedere sorgenti diverse con un ipotetico "telescopio ergosferico" dovresti spostarti in posizioni diverse attorno al buco nero... Non proprio qualcosa di immediato da fare, così a spanne! Comunque concetto interessante!

  • @alessandroaldo3520
    @alessandroaldo35207 ай бұрын

    Bell'argomento Professore!! Curiosità: un eventuale sfruttamento di energia da un buco nero, quale sarebbe il grado della scala di Kardashov relativa a ciò?

  • @vincenzov8510

    @vincenzov8510

    7 ай бұрын

    Civiltà di Livello III almeno.

  • @Superwiga1
    @Superwiga17 ай бұрын

    Questo ragazzo è fantastico 💪 👏 👏 👏

  • @carmelolapaglia1202
    @carmelolapaglia12027 ай бұрын

    Buon giorno Dottore; sarebbe possibile un video sulle trasmissioni radio nello spazio, dal laser alla RF tradizionale ? Atteso gli studi attuali col laser. Grazie.

  • @easyman5050
    @easyman50507 ай бұрын

    scusate la domanda da ignorante: ma per fuggire dal buco nero non bisognerebbe farlo tangenzialmente , e non radialmente, per mantenere la velocità acquisita nella rotazione attorno ad esso?

  • @actube10
    @actube107 ай бұрын

    GRAZIE

  • @carmineruggiero7068
    @carmineruggiero70683 ай бұрын

    Salve vorrei porre una domanda ma secondo lei possibile che i buchi neri emettano materia oscura?

  • @Giovannicala26
    @Giovannicala267 ай бұрын

    Buongiorno Professore, volevo chiederLe se il libro “inseguendo un raggio di luce” è una nuova edizione rispetto alla precendente. Io in estate ho acquistato quello del 2021. Grazie mille Giovanni

  • @AmedeoBalbi

    @AmedeoBalbi

    7 ай бұрын

    È esattamente lo stesso

  • @alextorchiana1785
    @alextorchiana17857 ай бұрын

    ...è qualcosa di simile alla "fionda gravitazionale" utilizzata dalle sonde spaziali (tipo Voyager) per aumentare velocità?

  • @PietroSperonidiFenizio
    @PietroSperonidiFenizio7 ай бұрын

    Ma la materia può entrare nel buco nero, se più ci si avvicina e più gira velocemente e si considera che c'è una velocità massima? Non si forma una specie di guscio che gira alla velocità della luce oltre l'orizzonte degli eventi?

  • @alessiocariaggi6548
    @alessiocariaggi65487 ай бұрын

    L'Idea di un romanzo fantascientifico ambientato in un remoto futuro senza stelle potrebbe potenzialmente essere molto affascinante

  • @andreaorecchia3982

    @andreaorecchia3982

    7 ай бұрын

    O angosciante, un cielo tutto nero...

  • @toto992.
    @toto992.7 ай бұрын

    Grazie prof. Cosa cambia nell'edizione economica del suo libro?

  • @Stonfolo

    @Stonfolo

    7 ай бұрын

    che le pagine non sono stampate

  • @meloannachi443

    @meloannachi443

    7 ай бұрын

    @@Stonfolo e le copertine assenti... praticamente è una risma di carta

  • @manuelapasini6530
    @manuelapasini65307 ай бұрын

    Sarebbe possibile, adoperando la luce, sfruttare il processo per amplificare un messaggio e raggiungere spazi più lontani?

  • @Pietro9876
    @Pietro98767 ай бұрын

    Professore grazie, è sempre chiaro. Vorrei chiederle se in futuro potesse parlare del fatto che sia possibile rendere "nuda" la singolarità, per esempio dando energia cinetica al buco nero. Oppure se potesse un giorno approfondire il discorso sui cervelli di Bolztman, il suo video a proposito è stato molto interessante ma per me non chiarissimo data la complessità dell'argomento

  • @vincenzov8510

    @vincenzov8510

    7 ай бұрын

    Si, tra migliaia di anni di evoluzione tecnologica, se non milioni

  • @luigidacco4115
    @luigidacco41157 ай бұрын

    I Buchi neri sono così affascinanti 😊😊😊😊😊

  • @andreaguadagnino9219
    @andreaguadagnino92197 ай бұрын

    Altro che sabato del villaggio, domenica con Balbi!

  • @davides.1144
    @davides.11447 ай бұрын

    Prof ma non si potrebbe utilizzare lo stesso principio per sfruttare la gravità terrestre, con le dovute proporzioni ovviamente?

  • @davidemarinucci4253

    @davidemarinucci4253

    7 ай бұрын

    No, la gravità non è una energia, mentre un buco nero rotante possiede una enorme energia cinetica, quella che si vorrebbe recuperare

  • @gabrielea.4055

    @gabrielea.4055

    7 ай бұрын

    @@davidemarinucci4253 ma si sfrutterebbe la rotazione della Terra non la sua gravità. Penso anche che il principio della "fionda gravitazionale" sia un esempio del genere

  • @davidemarinucci4253

    @davidemarinucci4253

    7 ай бұрын

    @@gabrielea.4055 si, si potrebbe. Certo si avrebbe una enorme energia in meno a disposizione, però senza andare troppo lontano e con un po di energia a disposizione in più si potrebbe pensare a Giove

  • @francescogatti9624
    @francescogatti96247 ай бұрын

    Mi sono sempre posto una domanda sui buchi neri, mettiamo che esista un buco nero estremamente piccolo (quando una pallina da tennis) che cosa succede se si avvicina ad una massa estremamente più grande come può essere un pianeta?

  • @i3ignorantidelweb43

    @i3ignorantidelweb43

    7 ай бұрын

    se non mi ricordo male, man mano che un corpo si avvicina a un buco nero si sgretola per via dell’accelerazione impressa dal buco nero, quindi penso sgretolerebbe il pianeta e poi mangerebbe i suoi pezzettini

  • @francescogatti9624

    @francescogatti9624

    7 ай бұрын

    @@i3ignorantidelweb43 grazie della risposta

  • @francescocriscuolo8733
    @francescocriscuolo87337 ай бұрын

    Visto che ogni cosa ha un inizio ed una fine, un buco nero dal momento che viene generato dalla fine di una stella, e durante il suo periodo x nel quale inghiotte ogni cosa, avrà pure un momento in cui questo sarà saturo…. E a questo punto cosa succederà? Emetterà energia inquantificabile, oppure lo terrà immagazzinato in eterno?

  • @MangustaCBT
    @MangustaCBT7 ай бұрын

    Prof, ma come si coniuga il tutto con la dilatazione dei tempi che avviene attorno ad un buco nero? Immagino il tutto non crei problemi nel caso di buchi neri poco massivi.

  • @vincenzov8510

    @vincenzov8510

    7 ай бұрын

    Si coniuga che è impossibile vedere un qualsiasi oggetto oltrepassare l'orizzonte dell'evento

  • @Naxx__
    @Naxx__7 ай бұрын

    grandissimo

  • @bluemarble9547
    @bluemarble95477 ай бұрын

    Interessante prof. ma mi chiedo come si possa recuperare energia dal razzo stando sulla nave che lo ha lanciato? 🤔 Se il razzo "riemerge" dal campo gravitazionale dalla parte opposta del buco nero probabilmente non si recupera neanche il razzo se non si fa coincidere l'uscita del razzo col tempo e lo spazio percorso dalla nave nella sua orbita.

  • @stupidocanerosa
    @stupidocanerosa7 ай бұрын

    Domanda da Average Joe. Ammesso che si possa costruire una struttura stabile attorno ad un buco nero, calare una massa verso lo stesso come mostrato in figura, non tenderebbe a trascinare anche la struttura dov'è fissata la massa? In quel caso l'energia ricavata sarebbe pari a quasi zero dato che verrebbe assorbita dal movimento della struttura stessa. In secondo luogo, destabilizzando la struttura non si corre il rischio di farla cadere nel buco nero? Nello spazio stellare non è che ci siano poi chissà quali appigli per fissare sta struttura...

  • @powereln
    @powereln7 ай бұрын

    Cosa succede se un buco nero rotante smette di ruotare perché dall'esterno, tramite il processo di Penrose, gli è stata tolta tutta l'energia che lo manteneva in rotazione? Seconda domanda: è possibile, con il raggio laser, dopo aver circondato il buco nero dello specchio riflettente, moderare la reazione a catena per produrre energia in modo controllato, piuttosto che causare una esplosione? Grazie!

  • @LorenzoMereu1990

    @LorenzoMereu1990

    7 ай бұрын

    per la prima domanda: banalmente smette di ruotare e basta, un buco nero statico rimane comunque un buco nero per la seconda: lo dice nel video, in alternativa alla massa si può usare la luce, quindi l'idea di utilizzare la luce è nata sempre per produrre energia, l'utilizzo come arma è una variante del processo per produrre energia

  • @andreavinciguerra8844

    @andreavinciguerra8844

    7 ай бұрын

    @@LorenzoMereu1990 il professore non risponde, manda solo cuoricini

  • @powereln

    @powereln

    7 ай бұрын

    @@LorenzoMereu1990 Ho dei ricordi di relatività che, mi sembra, prevedessero che un buco nero non rotante non possa esistere. C'era qualcosa studiato da Oppenheimer a riguardo. Per la seconda domanda, lui dice che lanciando un fotone posso ricavarne energia, non che sia sostenibile una reazione a catena controllata.

  • @federicovesentini3719

    @federicovesentini3719

    7 ай бұрын

    ​@@powerelnleggevo invece che la classificazione principale dei buchi neri è appunto in buchi neri rotanti e buchi neri non rotanti

  • @powereln

    @powereln

    7 ай бұрын

    @@federicovesentini3719 dove? vorrei leggerla, grazie

  • @officina4.030
    @officina4.0307 ай бұрын

    Praticamente fantascienza... Semore Top i tuoi video

  • @nicolemariequesnel654
    @nicolemariequesnel6547 ай бұрын

    Mi sembra che Penrose abbia sopravaluto di molto la capacità dell'uomo di mandare della materia (o un raggio laser) così vicino all'orizzonte di un buco nero. Per di più , quando tutte le stelle sarano spente, chi mai potrà mandare un raggio qualsiasi verso l'orizzonte di uno buco nero? Quale civiltà potrebbe sopravvivere in un universo (quasi) spento? Non è solo fantascienza, è solo assurdo.

  • @pasqualelapietra
    @pasqualelapietra7 ай бұрын

    Io ho questa domanda già da un po', credo che qui sia un po' meno off-topic che altrove. Anche la terra gira. Se, sulla superficie terrestre, avvio un pesante volano, che ruota con il suo asse contenuto in un piano perpendicolare all'asse di rotazione terrestre, vedrei, dal mio punto di osservazione solidale alla superficie terrestre, che i cardini su cui tengo il mio volano subiscono una forza per via della rotazione terrestre. Lasciando ruotare l'asse di rotazione del mio volano nel suo piano, potrei trarne una energia? Questa energia, apparentemente gratuita, sarebbe "rubata" alla rotazione terrestre?

  • @mantra1887
    @mantra18876 ай бұрын

    Vorrei fare una domanda che non c'entra tanto con l'argomento del video. Noi riusciamo ad osservare. fino la dark Age e fino la radiazione cosmica di fondo, che sono i punti più lontani in cui possiamo guardare (ed anche i più indietro nel tempo). Ora rispetto a questa cosa volevo chiedere: riusciamo noi a guardale queste cose perché siamo nell'universo in una posizione privilegiata? Visto che l'espansione dell'universo è stata, (e credo sia) , più veloce della luce (in parti più lontane a noi), si riuscirebbero a vedere (ovviamente con telescopi e radioscopi) la dark Age, la radiazione cosmica di fondo, (credo quest'ultima sia sbagliata da citare) e le prime galassie, se la terra si trovasse in una parte di universo più distante dal big bang? E se l'universo osservabile è solo una porzione (rispetto all'intero universo si crede sia piccolissima) di universo come mai riusciamo a vedere quasi fino al big bang? Perché ci troviamo(come dicevo prima) in un punto privilegiato? E per guardare verso la dark Age, ovvero verso il big bang, dobbiamo guardare in una direzione? Non so se mi sono spiegato e se si capisce come immagino l'universo io. Non saprei a chi chiedere. Dico grazie a chiunque mi risponderà

  • @ThomasEmilioVilla
    @ThomasEmilioVilla7 ай бұрын

    Poi di Penrose sarebbe bello anche affrontare questioni molto interessanti, come ad esempio la Cosmologia Conforme Ciclica o la teoria dell'Orchestrated Objective Reduction...

  • @meloannachi443

    @meloannachi443

    7 ай бұрын

    di penrose non so nulla però potrei scrivere un libro su pendrive...

  • @156alfaro
    @156alfaro7 ай бұрын

    Primo! Adesso lo guardo. Visto, sempre super!

  • @wisdon

    @wisdon

    7 ай бұрын

    complimenti! hai vinto un mongolino d'oro!

  • @156alfaro

    @156alfaro

    7 ай бұрын

    ​@@wisdonciao simpaticone, vieni che ti stringo la mano.

  • @fiorav6259
    @fiorav62597 ай бұрын

    Bravo grazie

  • @MrUch82
    @MrUch827 ай бұрын

    Stamattina mi giravano le ergosfere ma appena ho visto il video del professore è andato tutto meglio 😁💪🏻💐🍻☮️

  • @Calogero-C1975
    @Calogero-C19757 ай бұрын

    Non sarebbe più “facile”, per quella civiltà avanzata, fare ruotare una ruota gigante sfruttando la differenza di velocità del ergosfera mano mano che ci si avvicina al buco nero? La ruota sarebbe mantenuta in posizione sospesa ad una anello stile sfera di Dyson

  • @pathos48
    @pathos487 ай бұрын

    Mi chiedo se il buco nero perderebbe massa (e quindi si contrarrebbe) in seguito a questa operazione.