Funzione a due variabili - Curve di livello

Svolgimento di un semplice esercizio di una funzione a due variabili in cui si richiede di determinare le curve di livello .

Пікірлер: 11

  • @demonkill3r97x3
    @demonkill3r97x33 жыл бұрын

    Ottimo video...la prego, continui a farne!

  • @Irene02.02
    @Irene02.02 Жыл бұрын

    Grazie, video esaustivo

  • @gylaofficial7373
    @gylaofficial73733 жыл бұрын

    Lei è davvero uno dei migliori. Riesce molto bene a spiegare i concetti. Può fare un video in cui va a determinare i vari punti stazionari?

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    3 жыл бұрын

    Grazie per l'apprezzamento .In un futuro magari potrei fare tale argomento (ovviamente come cenni ) Per adesso in lista ho altri video da proporre . Per urgenze può contattarmi in privato tramite mail che trova in descrizione .

  • @robertorepetto5966
    @robertorepetto59666 ай бұрын

    Sarebbe bello trovare esercizi svolti su Analisi matematica 3 e studio di funzioni a 4 variabili

  • @thegame2217
    @thegame22178 ай бұрын

    grande salvo

  • @giorgiodamiano2453
    @giorgiodamiano245314 күн бұрын

    Gentile prof lei piega molto bene, per questo la invito a fare una play list sui tensori che servono molto in fisica

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    13 күн бұрын

    Buon pomeriggio .La ringrazio per l'apprezzamento e ne sono onorato . Piano piano il mio canale abbraccerà parecchi argomenti di matematica pura , tra cui anche l'analisi funzionale e i tesori . È solo questione di tempo . La ringrazio ancora per la fiducia . Buona giornata 😊.

  • @sesgiog
    @sesgiog8 ай бұрын

    si

  • @fantasmaformaggino6966
    @fantasmaformaggino69663 жыл бұрын

    grazie mille spiegazione eccellente, ho solo un dubbio personale ma la circonferenza che raggio deve avere? l importante è il centro poi quando disegno faccio a piacere ahaah scusatemi grazie in anticipo

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    3 жыл бұрын

    Buongiorno Domenico , il raggio di ogni circonferenza è variabile in quanto il centro dipende dal parametro K . In ogni caso tutte le circonferenze passano per l'origine degli assi (0,0) quindi per disegnarle non puoi avere dubbi .Se vuoi formalizzare tutto ,essendo il centro delle circonferenze (1/2h,1/2h) , Dale note relazioni della circonferenza si ha che il raggio vale radice quadrata di [(1/2h)^2+(1/2h)^2] . La cosa importante è che tutte passano per l'origine visto che nell'equazione manca il termine noto .