Eccezioni alla regola dell'ottetto

Hai visto il primo cortometraggio di La Chimica per Tutti, "Il profumo di una voce"?
• Il profumo di una voce... -~-
→ Se vuoi sostenermi e avere accesso a contenuti ed esercizi extra, clicca qui / lachimicapertutti ←
Per tutte le novità e le curiosità dal mondo della chimica, seguimi su:
www.lachimicapertutti.com
www.alonci.com
Il mio secondo canale: / @giuseppealonciscienza
Facebook: / lachimicapertutti
Twitter: / corsodichimica

Пікірлер: 74

  • @luketor981
    @luketor9812 жыл бұрын

    La facilità in cui spiega gli argomenti fa capire quanto sia preparato… grazie tante Prof. Cena pagata !

  • @antonioottaviopalmieri312
    @antonioottaviopalmieri3126 жыл бұрын

    Un canale che sto apprezzando sempre di più! Complimenti!

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    6 жыл бұрын

    Grazie :)

  • @Paolifonico
    @Paolifonico5 жыл бұрын

    Ciao! Grazie davvero per i tuoi video. Avrei una domanda: Riguardo l'esempio del SO3 (minuto 6:10) l'atomo di zolfo potrebbe fare un legame dativo con l'ultimo ossigeno che rimane cedendogli il proprio doppietto elettronico?

  • @giovanniperilli4818
    @giovanniperilli48187 жыл бұрын

    Ciao Giuseppe, correggimi se sbaglio, le cariche negative sono 2, il che vuol dire che ogni ossigeno avrà 2/3 di carica negativa. Giusto?

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    Certo hai perfettamente ragione!

  • @nakeminoemi2010
    @nakeminoemi20107 жыл бұрын

    bravo

  • @tizianodalessio8761
    @tizianodalessio87617 жыл бұрын

    Ciao Giuseppe sono sempre io, ho una domanda sul BH4-, la carica formale del Boro è -1, questo significa anche che uno dei quattro idrogeni ha c.f.=1?? Lo chiedo perchè se rompo i legami ho all'inizio due elettroni intorno all'idrogeno H- e alla fine ne ho uno (perchè uno è stato ceduto al Boro). Corretto? Grazie :))

  • @alessiaserafinelli3075
    @alessiaserafinelli30756 жыл бұрын

    Scusa Giuseppe, una domanda: lo zolfo ha espansione dell'ottetto riuscendo a circondarsi di 12 elettroni; questa regola vale per tutti i composti? Perchè nel tetrafluoruro di zolfo ho una bipiramide trigonale ad altalena con un lone pair invece di due? Se lo zolfo si circonda sempre di 12 elettroni e quindi di max 6 legami, la sua struttura dovrebbe essere del tipo AX4E2, no? Dove sbaglio? Grazie

  • @emanuele1502
    @emanuele15026 жыл бұрын

    Ma alla fine essendo la carica negativa -2, non dovremmo avere -2/3 di carica negativa su ogni O invece che 1/3?

  • @marcotamarri1439
    @marcotamarri14392 жыл бұрын

    Ciao complimenti per il video. Una domanda: Minuto 3:11: BH3 che reagisce con lo IONE IDRUDO H-: in quando IONE negativo il 4o idrogeno non dovrebbe avere 2 elettroni (è uno ione negativo)? Dall'esempio riportato non si fa poi menzione di questo e si disegna come se avesse un solo elettrone

  • @salvonico5361
    @salvonico53614 жыл бұрын

    Nell’H2SO4 ci sono due legami dativi se non mi sbaglio, potresti spiegare in termini di orbitali il legame dativo? Grazie in anticipo, è una cosa che non ho mai capito

  • @ciroscognamiglio5399
    @ciroscognamiglio53993 жыл бұрын

    ciao!Quindi,nell'SO3 2-,e'sbagliato fare tre legami singoli(S-O) e mettere una coppia solitaria sullo zolfo?Inoltre,nel caso dell'SO3,non posso fare 2 legami singoli zolfo e ossigeno e un legame doppio zolfo ossigeno?

  • @christianbarnabei8126
    @christianbarnabei81266 жыл бұрын

    una domanda che ti pongo? in quale tra queste molecole l'atomo centrale non segue la regola dell'ottetto: ¨ metano ¨ idruro di berillio ¨ acqua ¨ anidride carbonica?

  • @pierpaolo5815
    @pierpaolo58153 ай бұрын

    grazie!

  • @antoniettadesio71
    @antoniettadesio714 жыл бұрын

    video molto utile, non riesco a fare la struttura di Lewis del solfuro di piombo, una mano?

  • @fulviofoggia739
    @fulviofoggia7394 жыл бұрын

    Come mai la carica negativa formale è segnata sull'idrogeno e non sul Boro? rompendo i legami l'idrogeno rimane con un solo elettrone quindi per quale motivo è negativo? Magari il Boro è negativo no? Ti ringrazio anticipatamente per la risposta :)

  • @epinephrinedunno2731
    @epinephrinedunno27318 жыл бұрын

    Ottimo come sempre!

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    8 жыл бұрын

    Grazie :)

  • @frizzTM
    @frizzTM Жыл бұрын

    Salve,il video è molto vecchio ma spero che risponda comunque alla mia domanda. 17:30 non sarebbe più corretto scrivere -2/3 dato che in totale abbiamo una molecola con carica -2 ? scrivendo -1/3 non è come se fosse un elettrone diviso per i 3 ossigeni??? Sto apprezzando molto i suoi video

  • @carmendanzidanzi
    @carmendanzidanzi3 жыл бұрын

    Perchè posso avere l alluminio anche come ione Al 3+ mentre non posso avere il boro come ione B3+ ? grazie

  • @pierpaologallimberti2969
    @pierpaologallimberti29698 жыл бұрын

    Ciao, scusa, volevo chiederti: nello ione HSO4 da dove prendi l'elettrone extra? grazie!

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    8 жыл бұрын

    Lo ione è HSO4 (-) quindi hai un elettrone extra, quello della carica :)

  • @francescocapobianco8273
    @francescocapobianco82735 жыл бұрын

    ciao giuseppe sono al minuto 6:29 e la mia domanda è perché lo zolfo ha gli orbitali d?, quando la configurazione elettronica esterna dello zolfo è 3s^2 3p^4?. Grazie in anticipo della risposta,comunque complimenti per il lavoro che esegui.

  • @ivanbombana7282

    @ivanbombana7282

    Жыл бұрын

    Promozione di e-

  • @denisfellin6260

    @denisfellin6260

    Жыл бұрын

    è un po' tardi, comunque accade perchè un elettrone grazie a dell'energia esterna "sale" all'orbitale successivo 3d, permettendoli di avere elettroni in più all'atomo

  • @shivere.4346
    @shivere.43467 жыл бұрын

    Di nuovo io, scusami Giuseppe. Domanda: hai esordito dicendo "Le eccezioni alla regola dell'ottetto riguardano tutti gli elementi al di sotto del 3^ periodo", sono al minuto 6.50 e hai già dato esempio di due eccezioni alla regola dell'8 con elementi di 2 e 3 periodo... sono un po' confusa :( premetto che io e la chimica non siamo molto in sintonia, quindi probabilmente la mia domanda (e domande future) saranno stupide

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    Dal terzo periodo possiamo avere espansione dell'ottetto, cioè possono essere accolti più di otto elettroni. Specie che invece hanno meno di otto elettroni sono presenti anche nel secondo gruppo, ma sono molto reattive :)

  • @robsangiovanni74
    @robsangiovanni744 ай бұрын

    Mi scusi, le cariche sullo ione carbonato sono 2/3 l'una

  • @nurmohammed5595
    @nurmohammed55953 жыл бұрын

    Grazie

  • @vivianaporta8237
    @vivianaporta82375 жыл бұрын

    Salve davvero molto chiari i suoi video vorrei chiedere quando si parla dello ione carbonato, considerando che il C ha raggiunto l'ottetto come anche uno dei tre ossigeni, invece gli altri due sono in carenza di un elettrone, scusa la mia domanda forse banale, ma dove prendo i due elettroni da assegnare ai due ossigeni?

  • @Denis_Jumps
    @Denis_Jumps3 жыл бұрын

    utile per la verifica!

  • @MarcoCrupiPhotography
    @MarcoCrupiPhotography4 жыл бұрын

    Ciao Giuseppe, perdonami, non ho capito bene cosa dici al minuto 12:46, per caso è "Quando una carica può essere distribuita porta sempre stabilità"?

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    4 жыл бұрын

    Yes :)

  • @MarcoCrupiPhotography

    @MarcoCrupiPhotography

    4 жыл бұрын

    @@lachimicapertutti Grande, ti ringrazio, complimenti per il corso, sono partito da 0 e mi sta aiutando un sacco :D

  • @blackz2978
    @blackz29782 жыл бұрын

    in teoria nel min 4:00 il boro non può prendere l' elettrone dall' idrogeno per via della sua elettronegatività minore giusto?

  • @mattspine6577
    @mattspine65775 жыл бұрын

    Ho un dubbio intorno al minuto 3:20 : Ma se il BH4 rispetta l' ottetto ed il BH3 no, perchè non si forma direttamente la molecola del BH4? Inoltre non capisco a cosa servano (in questi casi, soprattutto nella molecola CO3^2-) le formule di risonanza, dato che basterebbe "girare il foglio" per avere le altre. Cioè: non c'è nessun spostamento reale nella disposizione degli atomi, cambia solo il punto di vista, quindi a cosa serve? Posso capire quando, come in HSO4^-, c'è differenza nella disposizione degli atomi, ma quando cambia solo il punto di vista non riesco a trovare un' utilità nello scrivere altre formule di "risonanza" (che poi, seguendo questo ragionamento, sono esattamente le stesse ma ruotate)

  • @L.U.C.A.97

    @L.U.C.A.97

    5 жыл бұрын

    ma attenzione: anche se la regola dell' ottetto non viene rispettata, non vuol dire che non si possano formare molecole in questo senso. Una differenza è che la molecola di borano è più reattiva dell'altra. per quanto riguarda le formule di risonanza: è importante scriverle anche per capire che in realtà la formula di struttura di una molecola è una media delle sue formule di risonanza.

  • @maurocaldarone8807
    @maurocaldarone88078 жыл бұрын

    Nell H2SO4 lo zolfo Non potrebbe solo condividere con i due ossigeni una coppia di elettroni ciascuno con un legame dativo avendo completato l'ottetto senza quindi superare la stabilità?

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    8 жыл бұрын

    +Mauro Caldarone Il legame dativo non esiste, è un legame covalente come tutti gli altri... Il caso che dici tu corrisponde ad avere uno zolfo con formale +2 e due ossigeni con carica formale -1, una situazione non proprio favorevole, anche se riportata da molti libri di testo... In realtà c'è molto studio a riguardo, per capire quanto effettivamente gli orbitali d dello zolfo, che sarebbero quelli coinvolti per fargli espandere l'ottetto, possano davvero partecipare al legame. Ma sono sottigliezza che dal punto di vista didattico complicano solo le cose...

  • @epinephrinedunno2731

    @epinephrinedunno2731

    8 жыл бұрын

    +La Chimica per Tutti! Ci linki qualcosa? :)

  • @jamvinz2776
    @jamvinz27765 жыл бұрын

    Ma lo Zolfo ha configurazione 1s2 2s2 2p6 3s2 3p4 , e dopo il 3p c’è il cambio di livello energetico perché ci sarebbe 4s , quindi lo Zolfo non ha orbitali d , perché dici che li ha nel video?

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    5 жыл бұрын

    Gli orbitali non sono scatoline che si hanno o non si hanno :P Un orbitale non è altro che la descrizione matematica del movimento di un elettrone. Se prendi un idrogeno e gli infili a forza 100 elettroni, vedi come si occupano anche gli orbitali f :) Nel caso dello zolfo, gli orbitali 3d hanno energia sufficientemente bassa da poter essere occupati (in teoria), per cui sono stati tirati in ballo per descrivere certi comportamenti :)

  • @jamvinz2776

    @jamvinz2776

    5 жыл бұрын

    Okok grazie adesso è un po’ più chiaro mi sto approcciando al mondo della chimica e mi aspettavo fosse difficile ma forse non così tanto ahahahah però è davvero una bella materia

  • @antoniopollastri3615
    @antoniopollastri36153 жыл бұрын

    perchè non posso mettere in comune gli elettroni tra due ossigeni di modo che tutto risulterebbe 8 elettroni

  • @claudiapulcrano1256
    @claudiapulcrano12567 жыл бұрын

    ciao, mica potresti mettere video in cui spieghi i gas? grazie mille in anticipo qualsiasi sia la risposta

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    È previsto a breve :)

  • @elettrarossi4281
    @elettrarossi42816 жыл бұрын

    Ciao Giuseppe , due domande..in un quiz mi chiedono quale composto tra SO3 e CO2 forma legami dativi....dunque nella CO2 il C rispetta l'ottetto dunque facendo la struttura di Lewis mi accorgo che non avanza nessun doppietto da donare dunque ho un legame covalente..mentre nella SO3 lo zolfo dopo aver legato due ossigeni avrebbe l'ottetto completo ma avendo l'ottetto espanso dispone ancora di un doppietto che può donare al terzo ossigeno per formare il legame dativo è corretto questo ragionamento? perchè sto legame dativo mi sta creando confusione....grazie

  • @elettrarossi4281

    @elettrarossi4281

    6 жыл бұрын

    perchè un amico mi sta spiegando il legame dativo in termini di ibridizzazione, mi sta dicendo che se conosco l'ibridazione sono in grado di capire se forma legami dativi ma non riesco a capire il procedimento

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    6 жыл бұрын

    Il tuo ragionamento è corretto :)

  • @elettrarossi4281

    @elettrarossi4281

    6 жыл бұрын

    quindi il legame dativo è uno solo nella SO3 e due covalenti giusto? :)

  • @cloe8292
    @cloe8292Ай бұрын

    L'energia si attinge dai gas fermentati, per cui come si ricicla la carta e la plastica così proteine senescenti vengono riciclate per produrre energia. I lisosomi infatti hanno il compito di riciclare prodotti di scarto, ma i lisodomi si trovano nel citoplasma. Quindi se l'organismo riesce a superare la fase fermentativa a seguito di uno stress ossidativo formando nella fosforilazione ossidativa sostanze molto reattive come i perissidi è una rivoluzione scientifica per risparmiare energia e quindi anche la più storica evidenza scientifica nel contrastare proliferazione germicida. Non è semplice superare un test del genere poiché si susseguono molte reazioni enzimatiche prodotte dai batteri e quando l'ossigeno si riduce interviene la fermentazione in anaerobiosi e quindi la glicolisi con produzione di solo due molecole molecole ATP.

  • @pasqualemanca687
    @pasqualemanca6877 жыл бұрын

    SO3 si puo scrivere senza superare l otteto,con i metodo che seguo l unica lewis possibile S03 quella con un doppio legame (S-O) e due singoli(S-O); mi sbaglio?

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    Devi mettere però due cariche positive sullo zolfo e una su ognuno dei due ossigeni :) Nella realtà probabilmente sarà un mix tra questa struttura e quella con gli orbitali d, ma c'è ancora dibattitto :)

  • @pasqualemanca687

    @pasqualemanca687

    7 жыл бұрын

    La Chimica per Tutti! si disponendo il doppietto solitario su S. Capisco c è una discussione a riguardo. grazie per la risposta ,e aggiungo che spieghi molto.bene a parer mio.

  • @Albertoff96

    @Albertoff96

    7 жыл бұрын

    in che senso '' due cariche positive sullo zolfo e una su ognuno dei due ossigeni '' ?

  • @MrMIETITORE
    @MrMIETITORE7 жыл бұрын

    4:34 scusa nell'esempio dell' SO3 quindi alla fine quella molecola avrà carica totale -6? no perchè lo zolfo ha 12 elettroni anzicchè 6 e quindi 6-12=-6 giusto? quindi è un anione? la carica formale dello zolfo sarà -6? quindi è una molecola ionica

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    No no assolutamente no! Gli elettroni vanno tutti all'ossigeno, lo zolfo è +6! La molecola è perfettamente neutra :)

  • @fatimaazmi7878

    @fatimaazmi7878

    6 жыл бұрын

    Infatti anch'io pensavo fosse cosi, ma come mai non capisco perché!

  • @francescotodisco2490

    @francescotodisco2490

    3 жыл бұрын

    @@lachimicapertutti buongiorno prof, ma se lo zolfo acquista elettroni perchè diciamo che ha carica +6? Nell'esempio dove avevamo NO3H l'azoto anziché avere 5 elettroni ne aveva 4( uno donato all'ossigeno) e quindi la carica formale era positiva mentre negativa per l' ossigeno( che acquistava un elettrone). La ringrazio in anticipo

  • @eduardodelprete2786
    @eduardodelprete27867 жыл бұрын

    come si disegna OH??

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    In che senso come si disegna?

  • @massimop454

    @massimop454

    5 жыл бұрын

    è OH-

  • @fulviofoggia739
    @fulviofoggia7394 жыл бұрын

    Ma l'ossigeno tra di loro avendo un solo elettrone spaiato, non possono unirsi con un legame covalente? e se no come mai?

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    4 жыл бұрын

    Non capisco bene la domanda. L'ossigeno in O2 forma un doppio legame mettendo in comune gli elettroni spaiati :)

  • @mariaritamucci2791
    @mariaritamucci27917 жыл бұрын

    Non capisco in BH4- come il boro possa fare 4 legami coi 4 H dato che il boro ha solo 3 elettroni nel guscio esterno

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    C'è una carica negativa, per cui c'è un elettrone extra :)

  • @Pasodoble8

    @Pasodoble8

    7 жыл бұрын

    Anche io non avevo capito questo passaggio, grazie mille!

  • @fulviofoggia739

    @fulviofoggia739

    4 жыл бұрын

    @@lachimicapertutti si vabbè ma con questo ragionamento allora prendiamo uno ione a caso lo inseriamo e allora ci troviamo. Con questo ragionamento allora nessun legame è impossibile, perchè in un modo o nell'altro troviamo una soluzione. Legame Dativo, un altro atomo, promozione elettronica, ottetto espanso o ridotto, ione, legami polari. Cioè basta che appariamo le condizioni in qualche maniera e qualunque legame è possibile.

  • @fulviofoggia739

    @fulviofoggia739

    4 жыл бұрын

    in sostanza H- sarebbe uno ione idrogeno con 2 elettroni di partenza al posto di uno, il secondo elettrone lo da al boro e crea un legame covalente dativo, poi spezzando il boro diventa - perchè ha un elettrone in più mentre gli H rimangono con un elettrone

  • @dottgpdf

    @dottgpdf

    3 жыл бұрын

    @@fulviofoggia739 ah ecco grazie, mi ero perso che avessimo considerato H- che quindi ha due elettroni e non uno solo come normale per un atomo neutro di idrogeno, grazie mille

  • @antoniorusso7806
    @antoniorusso78067 жыл бұрын

    cos'è la regola dell'ottetto?

  • @lachimicapertutti

    @lachimicapertutti

    7 жыл бұрын

    Guarda il video precedente :P Trovi tutto l'elenco qui: www.lachimicapertutti.com :)