Curve regolari , curve semplici e come riconoscerle .Integrali di linea

Curve regolari , curve semplici e loro parametrizzazione .Concetti propedeutici agli integrali di linea .
Con la presente lezione si inaugura il concetto matematico di curva nello spazio e nel piano , introducendo il concetto di curva regolare e di curva semplice .A seguire si presenteranno i concetti di ascissa curvilinea , sostegno di una curva , lunghezza di una curva regolare e integrale di linea .
Tali concetti saranno divulgati nelle lezioni a seguire , tuttavia la presente lezione è la base per tutte le successive .
Nella presente lezione dopo aver spiegato il concetto di curva tramite le equazioni parametriche ,verranno presentati tre esercizi differenti in cui si mostrerà come verificare se una curva è regolare o semplice .
Buona visione .
#salvoromeo #curve #integralidilinea

Пікірлер: 38

  • @gaeyt
    @gaeyt7 ай бұрын

    Grazie Prof, mi è stato di grande aiuto (in alcuni casi indispensabile) per gli esami di Analisi Matematica I e Algebra e Geometria Lineare, e lo sarà anche per l'esame di Analisi II con questa playlist!

  • @Angelo_GS
    @Angelo_GS Жыл бұрын

    Chiarissimo come sempre prof, ancora complimenti e grazie!

  • @mikimiki299
    @mikimiki299 Жыл бұрын

    Salve prof, stamattina ho passato analisi matematica 2. I suoi video mi sono stati di grande aiuto, grazie mille.

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Жыл бұрын

    Bella notizia .Che i miei video siano stati di grande aiuto mi fa molto piacere .Buona continuazione con i suoi studi 🙂

  • @giuliocrocco4314
    @giuliocrocco43149 ай бұрын

    Lei è un mito. Tutti i professori al mondo di ogni genere e grado dovrebbero essere come lei.

  • @MrGoddio
    @MrGoddio Жыл бұрын

    prof le sue lezioni sono fantastiche e mi permetto di dare qualche suggerimento per renderle di ancor migliore qualità: secondo me nella descrizione del video sarebbe bello avere sia un cenno sui requisiti per la lezione che dei riferimenti a possibili esercizi da fare adeguati rispetto ai contenuti della stessa. Grazie ancora delle lezioni

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Жыл бұрын

    Buonasera Massimo grazie per i suggerimenti .Apprezzo molto i consigli dati dagli utenti (quelli costruttivi ) .

  • @luigitrovato9532

    @luigitrovato9532

    Жыл бұрын

    Avere dei riferimenti ad esercizi da fare sarebbe ottimo, così da verificare se si sono realmente compresi gli argomenti trattati

  • @mattiacatalani5001
    @mattiacatalani5001 Жыл бұрын

    salve prof! Ma se per esercizio noi avessimo x(t) = sin(t^2) e y(t) = cos(t^2) con t che varia da (- sqrt(pigreco), sqrt(pigreco)) come faccio a vedere se è semplice? perché non so come gestire il sistema: sin(a^2) = sin(b^2) ecc.. grazie mille comunque anche in caso non mi dovesse rispondere, il suo canale è bellissimo!

  • @MrGabry83
    @MrGabry839 ай бұрын

    Ciao volevo chiederti se per caso potresti fare o sai dove posso trovare degli esempi su come determinare L equazioni di archi strutturali, come il rampate o gotico ecc… Grazie in anticipo

  • @filizinga1117
    @filizinga1117 Жыл бұрын

    Salve professore, trovo fantastiche le sue lezioni e mi stanno aiutando molto nella preparazione di analisi 2, mi chiedevo soltanto dove posso trovare i video sulle lezioni di cui accennava alla fine riguardanti la lunghezza di una curva e gli integrali curvilinei dato che non le trovo...

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Жыл бұрын

    Buonasera , ancora i video in questione non sono stati rilasciati .Ricordo sempre (e con piacere non mi stanco mai di ripetere) che la playlist di analisi 2 al momento (Febbraio 2023) è in fase di " work in progress " e via via i contenuti diventeranno sempre maggiori . Mi dispiace che al tempo presente non possa usufruire di tali contenuti che comunque saranno presenti nei prossimi mesi .Entro il 2023 credo di completare e arricchire molte playlist tra cui quella di analisi matematica 2 .

  • @giack6235
    @giack62358 ай бұрын

    Buongiorno, mi scusi: la circonferenza intera: x(t) = cos t, y(t) = sen t, con t in [0, 2 piGreco] è una curva regolare pur autointersecandosi quando t1 = 0 e t2 = 2 piGreco? Io direi di si perchè al minuto 11:16 lei dice: "di cui almeno uno tra t1 e t2 interno all'intervallo [a, b]". Dato che in questo caso t1 = 0 e t2 = 2 piGreco sono entrambi estremi di [a, b] non vale come prova della non regolarità e dato che la curva non si autointerseca per nessun altro valore di t1, t2 in [0, 2piGreco] con almeno uno tra t1 e t2 estremi significa che è regolare. è corretto?

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    8 ай бұрын

    Buonasera La ringrazio per la domanda molto interessante .Giustamente come dice Lei in corrispondenza di due valori diversi del parametro "t" corrisponde lo stesso punto .Per le curve chiuse nasce il presente problema . Tuttavia si conviene fare un eccezione e si considera semplice anche una curva chiusa che fa corrispondere punti distinti dello spazio a punti distinti dei valori del parametro "t" , ad eccezione dei punti terminali (nel nostro caso t=0 e t=2pigreco ) . La ringrazio per il commento costruttivo e ha fatto bene a metterlo in evidenza .

  • @luigitrovato9532
    @luigitrovato9532 Жыл бұрын

    Video che capita proprio a fagiolo visto che questo argomento lo sta spiegando il mio prof di analisi in questo periodo. Mi chiedevo, arriverà qualche video lezione inerente le funzioni implicite ed Ip teorema del Dini?

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Жыл бұрын

    Buonasera Luigi , il mitico teorema del Dini non potrà mancare assolutamente...è il il mio preferito 🙂

  • @luigitrovato9532

    @luigitrovato9532

    Жыл бұрын

    @@salvoromeo è uno di quei teoremi imprescindibili. Riguardo al video mi chiedevo, nella curva di equazioni x=cos(t), y=sin(t), z=0, quando verifichiamo che la curva sia regolare, possiamo verificare che essa lo è senza risolvere il sistema? Visto che la funzione G(t) = sqrt((x'(t))^2+(y'(t))^2) e nel nostro caso si ha G(t)=sqrt((sen(t))^2+(cos(t))^2) che è sempre uguale ad 1

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Жыл бұрын

    @@luigitrovato9532 certamente , ho preferito generalizzare poiché ci sono contesti in cui non sempre capita l'identità fondamentale della goniometria , tuttavia l'osservazione è ottima .

  • @luigitrovato9532

    @luigitrovato9532

    Жыл бұрын

    @@salvoromeo Grazie mille!

  • @marcopilati7464
    @marcopilati74643 ай бұрын

    in copertina a questo vid: la CARDIOIDE! Dico bene? Me la sogno di notte fin dall'esame di Analisi II, dove NON misi in evidenza che, sull'origine, si raccorda NON a punta, ma... come dire? "arrotondata" (mi scuso per il lessico, che sto dimenticando). Superai quell'esame per il rotto della cuffia!...

  • @marcopilati7464
    @marcopilati74643 ай бұрын

    PS: ma allora è lecito mettere il tempo "t" come argomento al seno e al coseno? Ero convinto che le funzioni goniometriche accettassero solo numeri puri in argomento....

  • @ci180
    @ci180 Жыл бұрын

    Salve prof le chiedo solo a titolo informativo se per caso la playlist di analisi 1 è completa vorrei farne uso per prepararmi all'esame. La sua playlist di algebra lineare è stata perfetta per l'esame inerente, purtroppo non l'ho passato perché non mi ho dedicato abbastanza tempo alla parte teorica della materia ma se sono riuscito a passare lo scritto è solo grazie a lei 🙏🙏

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Жыл бұрын

    Buongiorno , la playlist di Analisi 1 è abbastanza fornita , tuttavia di tanto in tanto aggiungo ulteriori contenuti . Come base è abbastanza soddisfacente .Trovi il concetto le lezioni sul concetto di funzione , come determinare l'insieme di definizione , come calcolare i limiti delle firme indeterminate e non indeterminate , derivate integrali , serie e limiti notevoli .Trovi anche diversi studi di funzione. Mi dispiace per algebra .Vedrai che con un po' di impegno supererai anche tale ostacolo .

  • @user-ju4up3wj1d
    @user-ju4up3wj1d7 ай бұрын

    Quando mettiamo a sistema le tre equazioni che indicano le componenti al variare del tempo, con il simbolo di sistema ci riferiamo a un formalismo o al fatto di trovare le soluzioni in comune come nei sistemi di equazioni?

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    7 ай бұрын

    Buongiorno ,la parentesi graffa racchiude le tre equazioni parametriche che denota un punto nello spazio |R³ al variare del parametro t reale . Ovvero fissato un valore reale t , si ottiene uno e un solo punto costumituito da una terna ordinata reale . Se con t Lei intende il tempo e con (x,y,z) intende un punto dello spazio occupato da un punto materiale può essere una buona rappresentazione intuitiva . Io preferisco non fare riferimento a concetti di fisica in quanto preferisco mantenere l'astrazione della materia stessa .

  • @user-ju4up3wj1d

    @user-ju4up3wj1d

    7 ай бұрын

    @@salvoromeo quindi il simbolo di sistema è solo un modo per mettere insieme le tre funzioni, non significa di fatto trovare le soluzioni che le soddisfano contemporaneamente?Mi capita smesso di co fondersi con le notazione e i simboli... Mi hanno sempre insegnato che con il sistema si trovano le soluzioni comuni che soddisfano contemporaneamente le equazioni, ma magari in questo contesto è diverso

  • @marcopilati7464
    @marcopilati74643 ай бұрын

    non vedo l'ora di andarmenne definitivamente in pensione per studiare tutte le sue lezioni. Una al giorno, toglie l'Alzheimer di torno.

  • @user-go4sd4fj3f
    @user-go4sd4fj3f4 ай бұрын

    Non riesco a capire come nel primo esercizio (21:57) la curva sia semplice. Una curva non è semplice se alfa diverso da beta ?

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    4 ай бұрын

    Buonasera si tratta di una curva chiusa e non intrecciata .A meno degli estremi 0 e 2π (che fanno eccezione) la curva è semplice e anche regolare

  • @user-rh6rx5vg9o
    @user-rh6rx5vg9o10 ай бұрын

    scusi prof lei all inizio ha detto che per essere semplice una curva ,alfa e beta devono essere diversi, però negli esercizi quando alfa e beta venivano uguali diceva che era semplice

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    10 ай бұрын

    Buonasera , grazie per il commento .Si una cueva è semplice se a valori distinti del parametro t , fa corrispondere valori distinti dei punti del piano o dello spazio . Ha per caso il minuto esatto in cui dico il contrario ? Lo chiedo al fine di correggere questa parte con un commento Errata corrige .

  • @user-rh6rx5vg9o

    @user-rh6rx5vg9o

    10 ай бұрын

    no è stato un mio errore mi scuso@@salvoromeo

  • @analand
    @analandАй бұрын

    Ciao, esiste una playlist per questi argomenti ?

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Ай бұрын

    Buonasera , la presente lezione per adesso è l'unica sulle curve regolari e semplici e fa parte della playlist "Analisi matematica 2 " . Se le serve sapere qualche argomento chieda pure e se presente fornisco il link della videolezione .

  • @analand

    @analand

    Ай бұрын

    @@salvoromeo A me in realtà servirebbero dei video sulla geometria differenziale e,quindi, curve e superfici nel dettaglio. Ho già visto i video riguardanti questi argomenti nella playlist che mi ha proposto, ma volevo sapere se ce ne saranno degli altri. Grazie e buona serata!

  • @riccardogallozzi1020
    @riccardogallozzi1020 Жыл бұрын

    Caro professore non o capito come arriva a fare pigreca-beta in base a che cosa lo prende? Grazieeee...

  • @salvoromeo

    @salvoromeo

    Жыл бұрын

    Buonasera Riccardo mi può dire il tempo esatto a cui si riferisce? 🙂

  • @riccardogallozzi1020

    @riccardogallozzi1020

    Жыл бұрын

    @@salvoromeo20.20